Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z Non disponibile 4,1

Documenti analoghi
Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Rio Olte-Baitoni-Val Setta

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,9 8,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,3 5,9

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5A ,4 5,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,8 5,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,9 8,0

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A1A ,4 4.0

Rio Bedù di San Valentino

Rio Foce di Valle Fazzon

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z ,8 11,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 3,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B Non disponibile 5,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 6,6

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Torrente Sarca di Nambrone

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A ,9 17,2

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,3 10,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 10,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 11,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 15,3. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Torrente Leno di Terragnolo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,1 28,9

SROM001d dx n.r. FS 265 n.r. 26-ago Lago S. Giustina Fine forra SROM001s

Torrente Sarca di Val Genova

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A3A ,1 4,4

IFF t. Savena a Pianoro

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE IFF

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Indice di Funzionalità Fluviale:

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

FIG 5.1: Cartina stradale che comprende il corso del fiume Serio

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BOTTAZZO

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BERTOLINI

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO ARIANNA

RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI. Roggia Grignina. Roggia Grignina. Quadro n. 50 Livelli IFF. Corsi d'acqua. metri

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Laura Canalis. SEAcoop, Via Lima Torino.

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Ramo Morto del Ticino

PROGETTO IFR DEL TRENTINO, APPLICAZIONE DELL IFF SUI CORSI D ACQUA TIPIZZATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC)

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME MUSON VECCHIO - ANNO

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO ENZOLA

7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Ramo dei Prati. Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V. Corsi d'acqua

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME DESE - ANNO

La valutazione multiobiettivo di progetti di difesa idraulica: l'implementazione di un modello per la PA e i progettisti

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

Variazioni del profilo di fondo alveo

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia di Trento

L Indice di funzionalità fluviale

LIFE11 ENV/IT/ LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA ROMAGNA

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BIANELLO

Scheda di campo integrativa per l applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale I.F.F. 2007

7.2 AFFLUENTI Il torrente Bondione

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

progetto IFF l indice di funzionalità fluviale del Trentino sintesi dei risultati PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

LIFE11 ENV/IT/ LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA ROMAGNA

Variazioni del profilo di fondo alveo

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

ALLEGATO FOTOGRAFICO

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

Transcript:

Rio Lora Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z1020400 Non disponibile 4,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio tratto Fine tratto Sp Punt Liv Giud CatFl Punt Frel Frel giud (m) FP (%) LORA001d Confluenza nel inizio bordura dx 67 IV scadente PD 300 22,3% scadente 20-set-11 157 LORA001s Chiese riparia destra e sinistra sx 91 IV scadente PD 300 30,3% scadente LORA002d inizio bordura Fine argine in dx 104 III-IV mediocre-scadente PD 300 34,7% mediocre-scadente 20-set-11 108 riparia destra e LORA002s sinistra sinistra sx 123 III mediocre PD 300 41,0% mediocre LORA003d Fine argine in Fine formazione dx 162 III mediocre PD 300 54,0% mediocre 20-set-11 366 LORA003s sinistra arborea riparia inondata sx 245 II buono PD 300 81,7% buono LORA004d Fine formazione Fine pista di dx 118 III-IV mediocre-scadente PD 300 39,3% mediocre-scadente 20-set-11 397 arborea riparia motocross in LORA004s inondata sinistra sx 104 III-IV mediocre-scadente PD 300 34,7% mediocre-scadente LORA005d Fine pista di Allevamento dx 99 IV scadente PD 300 33,0% scadente 20-set-11 289 motocross in LORA005s bestiame in sinistra sinistra sx 108 III-IV mediocre-scadente PD 300 36,0% mediocre-scadente LORA006d Allevamento Fine infrastrutture / dx 99 IV scadente PD 300 33,0% scadente 20-set-11 261 LORA006s bestiame in sinistra Allevamento bestiame in sinistra sx 104 III-IV mediocre-scadente PD 300 34,7% mediocre-scadente LORA007d Fine infrastrutture / dx 103 III-IV mediocre-scadente PD 300 34,3% mediocre-scadente 20-set-11 211 Allevamento Inizio pescicoltura LORA007s bestiame in sinistra sx 103 III-IV mediocre-scadente PD 300 34,3% mediocre-scadente LORA008d Inizio pescicoltura Fine pescicoltura in dx 71 IV scadente PD 300 23,7% scadente 20-set-11 313 LORA008s in destre destra sx 75 IV scadente PD 300 25,0% scadente LORA009d Fine pescicoltura in Fine formazione dx 113 III-IV mediocre-scadente PD 300 37,7% mediocre-scadente 20-set-11 151 LORA009s destra riparia in sinistra sx 129 III mediocre PD 300 43,0% mediocre LORA010d Fine formazione Inizio muro di dx 88 IV scadente PD 300 29,3% scadente 20-set-11 166 LORA010s riparia in sinistra cemento in sinistra / depuratore sx 84 IV scadente PD 300 28,0% scadente LORA011d Inizio muro di Fine muro di dx 78 IV scadente PD 300 26,0% scadente 20-set-11 98 cemento in sinistra cemento in sinistra LORA011s / depuratore / depuratore sx 57 IV-V scadente-pessimo PD 300 19,0% scadente-pessimo LORA012d Fine muro di Inizio formazione dx 161 III mediocre PD 300 53,7% mediocre 20-set-11 317 cemento in sinistra LORA012s riparia in sinistra / depuratore sx 157 III mediocre PD 300 52,3% mediocre LORA013d Inizio formazione Fine formazione dx 156 III mediocre PD 300 52,0% mediocre 20-set-11 63 LORA013s riparia in sinistra riparia in sinistra sx 157 III mediocre PD 300 52,3% mediocre LORA014d 20-set-11 765 Fine formazione riparia in sinistra Fine zona industriale in dx 136 III mediocre PD 300 45,3% mediocre 73

LORA014s sx 132 III mediocre PD 300 44,0% mediocre LORA015d Fine zona Fine muretto dx 99 IV scadente PD 300 33,0% scadente 20-set-11 78 industriale in antierosivo in LORA015s sinistra sinistra sx 76 IV scadente PD 300 25,3% scadente LORA016d Fine muretto inizio muretti dx 103 III-IV mediocre-scadente PD 300 34,3% mediocre-scadente 20-set-11 93 antierosivo in antierosivi a destra LORA016s sinistra e sinistra sx 103 III-IV mediocre-scadente PD 300 34,3% mediocre-scadente LORA017d inizio muretti Fine muretti dx 74 IV scadente PD 300 24,7% scadente 20-set-11 157 antierosivi a destra antierosivi a destra LORA017s e sinistra e sinistra sx 74 IV scadente PD 300 24,7% scadente LORA018d Fine muretti dx 131 III mediocre PD 300 43,7% mediocre 20-set-11 282 antierosivi a destra Fine rilevamento LORA018s sx 127 III mediocre e sinistra PD 300 42,3% mediocre 74

Mappe di funzionalità fluv iale reale e relativa 75

76

77

Documentazione fotografica e commento ai tratti LORA001 LORA001 Dx 1 1 1 1 5 1 15 1 5 5 1 15 10 5 67 IV Sx 25 1 1 1 5 1 15 1 5 5 1 15 10 5 91 IV Confluenza Chiese inizio bordure; lungh: 157 m Il primo tratto del rio Lora presenta, in sponda destra, un territorio circostante antropizzato con presenza di allevamenti zootecnici; in sinistra vi è invece compresenza di aree naturali ed usi antropici del territorio. La presenza di argini in cemento in froldo impedisce la formazione della fascia perifluviale. La sezione artificiale, con residuo di naturalità solo nel fondo, determina, durante i fenomeni di piena, variazioni di battente più che di ampiezza dell alveo bagnato e l efficienza di esondazione è compromessa. I muri in cemento evitano l erosione delle rive. L idoneità ittica è poco sufficiente a causa dell assenza di ombreggiatura e della scarsa disponibilità di zone rifugio. Il corso d acqua, che presenta flusso laminare, mostra un substrato a granulometria modesta (ghiaia, sabbia e limi) con idrofite che solo parzialmente riescono a trattenere la sostanza organica; a causa del raddrizzamento del tratto vi è assenza di sinuosità. Il campionamento dei macroinvertebrati ha evidenziato la presenza di Efemerotteri Beatidae, Ditteri Simulidae e Chironomidae, Coleotteri.Hydrophilidae. Il periphyton è assente e non vi sono macrofite tolleranti; il detrito è composto da frammenti vegetali fibrosi e polposi. 78

LORA002 LORA002 Dx 1 5 5 15 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 104 III-IV Sx 20 5 5 15 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 123 III inizio bordure fine argine sinistra; lungh: 108 m Il tratto si presenta arginato, la vegetazione perifluviale secondaria è costituita da bordure continue di arbusti ripari (salici) con ampiezza compresa tra 10 e 2 metri. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al primo tratto, fatta eccezione per l idoneità ittica, che per la maggior ombreggiatura e disponibilità di zone rifugio risulta discreta. 79

LORA003 LORA003 Dx 1 5 5 15 10 15 25 1 15 25 15 15 10 5 162 III Sx 20 40 15 15 10 15 25 20 15 25 15 15 10 5 245 II Fine argine sinistra fine bosco inondato sinistra; lungh: 366 m Il tratto si sviluppa all interno del biotopo provinciale del rio Lora; il rio è infatti stato liberato dell argine in sinistra orografica e le sue acque ora sono libere di divagare e formare un bosco igrofilo che doveva caratterizzare in passato l intero corso. La vegetazione perifluviale è costituita, in sponda sinistra, dalla una formazione riparia inondata (foto in basso) con Popolus alba, Alnus glutinosa e Salix alba, continua e d ampiezza maggiore di 30 metri; in destra è invece presente una bordura di arbusti ripari come nel precedente tratto. L assenza dell argine in sinistra permette al corso d acqua di esondare andando a attenuare l effetto delle piene. L erosione è impedita dall argine in sponda destra mentre è assente in sinistra. Le caratteristiche del comparto biologico non variano rispetto al tratto a valle. 80

LORA004 LORA004 Dx 20 5 5 10 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 118 III-IV Sx 1 5 5 15 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 104 III-IV Fine formazione arbore riparia inondata - fine pista di motocross in sinistra; lungh: 397 m Il territorio circostante mostra in sponda destra una compresenza di aree naturali (bosco di latifoglie) ed usi antropici del territorio (colture permanenti); in sponda sinistra, il punteggio attributo alla prima domanda, viene penalizzato dalla presenza di una grande pista di motocross. La vegetazione della fascia perifluviale, secondaria per la presenza degli argini in rilevato, è costituita in sponda destra da bordure arbustive riparie (salici) con discontinuità comprese tra 5 ed il 15 %. L erosione è impedita su entrambe le sponde dalle arginature. La sezione artificiale, con residuo di naturalità solo nel fondo, determina, durante i fenomeni di piena, variazioni di battente più che di ampiezza dell alveo bagnato ed è compromessa anche l efficienza di esondazione. Il substrato presenta idrofite che solo parzialmente riescono a trattenere la sostanza organica. Il raddrizzamento del tratto comporta l assenza di sinuosità. L idoneità ittica appare discreta. 81

LORA005 LORA005 Dx 1 5 5 10 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 99 IV Sx 5 10 5 10 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 108 III-IV fine pista di motocross in sinistra - allevamento bestiame in sinistra; lungh: 289 m Il territorio circostante è caratterizzato in sponda destra da una cava mentre in sinistra prevalgono le colture stagionali con presenza inoltre di uno piccolo e artificiale specchio d acqua. La vegetazione perifluviale, secondaria in destra e primaria in sinistra è caratterizzata da bordure di salici con ampiezza compresa tra 10 e 2 metri limitate in sinistra da una strada ed in destra dall argine in rilevato. Gli altri parametri presi in esame non variano rispetto al precedente tratto. 82

LORA006 LORA006 Dx 1 10 5 5 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 99 IV Sx 1 10 5 10 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 104 III-IV Allevamento bestiame in sinistra - fine infrastrutture/allevamento bestiame in sinistra; lungh: 261 m Il territorio circostante è caratterizzato da colture stagionali e strutture produttive, la vegetazione della fascia perifluviale, primaria vista l assenza di argini in rilevato è costituita da bordure arbustive (salici e saliconi) con ampiezza limitata dalle colture stagionali, compresa tra 10 e 2 metri e con frequenti interruzioni in sponda destra determinate da copertura erbacea non igrofila. Le difese spondali impediscono l erosione e la sezione artificiale, con residuo di naturalità solo nel fondo, determina, durante i fenomeni di piena, variazioni di battente, più che di ampiezza dell alveo bagnato ed è compromessa l efficienza di esondazione. 83

LORA007 LORA007 Dx 5 10 5 5 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 103 III-IV Sx 5 10 5 5 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 103 III-IV Fine infrastrutture/allevamento bestiame in sinistra - inizio pescicoltura in destra; lungh: 211 m Il tratto presenta le medesime caratteristiche del precedente, eccezion fatta per il territorio circostante che ora è costituito in prevalenza da colture stagionali e le interruzioni delle bordure che ora appaiono frequenti su entrambe le sponde. 84

LORA008 LORA084 Dx 1 1 1 5 5 1 15 1 5 5 1 15 10 5 71 IV Sx 5 1 1 5 5 1 15 1 5 5 1 15 10 5 75 IV Inizio pescicoltura in destra - fine pescicoltura in destra; lungh: 313 m Il territorio circostante è penalizzato dalla presenza di una pescicoltura in sponda destra mentre in sponda sinistra prevalgono ancora le colture stagionali. La vegetazione della fascia perifluviale è formata da bordure di arbusti infestanti continue ma prive di funzionalità. Il fondo dell alveo, non più visibile per la pulizia di un depuratore posto a monte, si suppone che mantenga le stesse caratteristiche dei tratti a valle. Gli altri parametri presi in esame non variano rispetto al precedente tratto fatta eccezione per l idoneità ittica che risulta poco sufficiente data l assenza di ombreggiatura. 85

LORA009 LORA009 Dx 5 10 5 15 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 113 III-IV Sx 1 25 10 15 5 1 15 1 5 20 1 15 10 5 129 III Fine pescicoltura in destra - fine formazione riparia in sinistra; lungh: 151 m Il territorio circostante della sponda destra è caratterizzato da colture stagionali e permanenti mentre in sinistra prevalgono le abitazioni. La vegetazione della fascia perifluviale è costituita da una formazione arborea riparia in sinistra (salici e frassini), mentre in destra si insedia una bordura arbustiva riparia (frassini) con ampiezza compresa tra 10 e 2 metri limitata dalla presenza di una strada. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al precedente tratto ad eccezione dell idoneità ittica che risulta discreta per l abbondante ombreggiatura. 86

LORA010 LORA010 Dx 5 10 5 5 5 1 15 1 5 5 1 15 10 5 88 IV Sx 1 10 5 5 5 1 15 1 5 5 1 15 10 5 84 IV Fine formazione riparia in sinistra - inizio muro di cemento in sinistra/depuratore; lungh: 166 m La formazione arborea presente in sinistra è sostituita da una bordura; la vegetazione riparia a portamento arbustivo è ora presente su entrambe le sponde con ampiezza compresa tra 10 e 2 metri e frequenti interruzioni date da suolo a copertura erbacea non igrofila. Le altre caratteristiche ricalvano quanto osservato nei tratti a valle. 87

LORA011 LORA011 Dx 5 10 5 5 5 1 5 1 5 5 1 15 10 5 78 IV Sx 1 1 1 1 5 1 5 1 5 5 1 15 10 5 57 IV-V Inizio muro di cemento in sinistra/depuratore - fine muro di cemento in sinistra; lungh: 98 m In sponda sinistra è presente un depuratore, il muro di cemento, con funzione antierosiva, posto a consolidamento della sponda impedisce l insediamento di una fascia perifluviale funzionale mentre in destra è ancora presente una bordura riparia ma con evidenti interruzioni, che appaiono superiori al 15 % rispetto alla copertura totale. Permangono le altre condizioni come a valle. 88

LORA012 LORA012 Dx 5 10 5 15 10 1 15 20 20 25 5 15 10 5 161 III Sx 1 10 5 15 10 1 15 20 20 25 5 15 10 5 157 III Fine muro di cemento in sinistra - inizio formazione riparia in sinistra; lungh: 317 m Il tratto presenta una fascia perifluviale costituita da una bordura di erbacee igrofile seguita da arbusti ripari; l ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali non supera comunque i 10 metri. Le variazioni di portata stagionali sono naturaliformi modificate da prelievi irrigui posti a monte. Il tratto che appare naturalmente confinato con assenza di rami intrecciati non presenta erosione delle sponde e la sezione trasversale appare integra. L idoneità ittica vista la buona ombreggiatura e le abbondati zone rifugio create dalla vegetazione in alveo appare elevata. 89

LORA013 LORA134 Dx 5 10 5 15 10 1 15 20 20 20 5 15 10 5 156 III Sx 1 10 10 15 10 1 15 20 20 20 5 15 10 5 157 III Inizio formazione riparia in sinistra - fine formazione riparia in sinistra; lungh: 63 m In sponda sinistra si insedia una formazione arbustiva riparia a forte presenza di esotiche infestanti (salici più robinie) mentre in destra vi è un bordura di arbusti ripari. L ampiezza, in sinistra, è compresa tra 30 e 10 metri limitata dalle infrastrutture e campi mentre in destra l ampiezza è compresa tra 10 e 2 metri limitata dalla presenza di una strada. L idoneità ittica risulta discreta. 90

LORA014 LORA014 Dx 5 10 5 10 10 1 5 20 15 20 5 15 10 5 136 III Sx 1 10 5 10 10 1 5 20 15 20 5 15 10 5 132 III Fine formazione riparia in sinistra - fine zona industriale in sinistra; lungh: 765 m La vegetazione della fascia perifluviale è composta da bordure, interrotte, di erbacee igrofile e riparie miste; l ampiezza è limitata dalle colture di mais e compresa tra 10 e 2 metri. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto a valle. 91

LORA015 LORA015 Dx 5 1 1 5 10 1 5 20 15 5 1 15 10 5 99 IV Sx 5 1 1 1 10 1 5 1 15 5 1 15 10 5 76 IV Fine zona industriale in sinistra - fine muretto antierosivo in sinistra; lungh: 78 m Il territorio circostante d ambedue le sponde è ora dominato dalle colture di mais e vigneti. La vegetazione della fascia perifluviale.in sponda destra è costituita da una bordura continua di vegetazione erbacea non igrofila; mentre in sinistra, vi sono erbe rade. Come si può notare dalla foto in sponda sinistra è presente un muretto con funzione antierosiva a sostegno delle vigne poste in prossimità del corso d acqua. Il substrato dell alveo ora presenta scarse strutture ritenzione il fondo mostra discreta copertura algale con rade idrofite flottanti. L idromorfologia mostra assenza di sinuosità. L idoneità ittica per la scarsa disponibilità di zone rifugio e la pressoché assente ombreggiatura risulta poco sufficiente. 92

LORA016 LORA016 Dx 5 1 1 5 10 1 5 20 15 5 5 15 10 5 103 III-IV Sx 5 1 1 5 10 1 5 20 15 5 5 15 10 5 103 III-IV Fine muretto antierosivo in sinistra - inizio muretti antierosivi a destra e sinistra; lungh: 93 m Il tratto presenta una vegetazione perifluviale costituita da bordure erbacee non igrofile continue; non è più presente il muretto a funzione antierosiva posto in sponda sinistra. Le rive del tratto appaiono rimaneggiate, con interventi, anche se non molto evidenti, di raddrizzamento; ciò penalizza il punteggio attribuito alla domanda 9) sezione traversale ed 11) idromorfologia. Le altre caratteri funzionali non variano rispetto al precedente tratto. 93

LORA017 LORA017 Dx 5 1 1 5 10 1 5 1 5 5 5 15 10 5 74 IV Sx 5 1 1 5 10 1 5 1 5 5 5 15 10 5 74 IV Inizio muretti antierosivi a destra e sinistra - fine muretti antierosivi a destra e sinistra/inizio Storo; lungh: 157 m Il tratto presenta opere longitudinali di difesa spondale con funzione antierosiva costituite da massi rimaneggiati. La vegetazione perifluviale è costituita da bordure di erbacee non igrofile e arbusti infestanti; sono presenti alcuni salici ma non costituiscono bordura. La sezione presenta un residuo di naturalità solo del fondo che appare ricoperto da alghe con rade idrofite flottanti. 94

LORA018 LORA018 Dx 5 10 5 5 10 1 5 20 15 20 5 15 10 5 131 III Sx 1 10 5 5 10 1 5 20 15 20 5 15 10 5 127 III Fine muretti antierosivi a destra e sinistra/inizio Storo - fine rilevamento; lungh: 282 m Il territorio circostante dell ultimo tratto del rio Lora presenta urbanizzazione in sponda sinistra (abitato di Storo) mentre in destra prevalgono le colture di mais. La vegetazione perifluviale è costituita, su entrambe le sponde, da bordure riparie miste di erbacee igrofile e salici a portamento arbustivo; l ampiezza delle formazioni è compresa tra 10 e 2 metri limitata dai coltivi e presenta frequenti interruzioni. Le rive del tratto appaiono rimaneggiate, con interventi, anche se non molto evidenti, di raddrizzamento; ciò penalizza il punteggio attribuito alla domanda 9) sezione traversale ed 11) idromorfologia. Le altre caratteri funzionali non variano rispetto al precedente tratto. 95

Commento dei risultati IFF La somma delle lunghezze dei tratti rilevati è di 4272 m. Da un punto di vista eco-funzionale i tratti del rio Lora ottengono un giudizio buono per il 9% della lunghezza complessiva del torrente per la sponda sinistra, in corrispondenza del biotopo; i tratti rimanenti risultano con giudizio di funzionalità da mediocre a scadente, in quanto caratterizzati dalla presenza di opere antropiche realizzate in alveo, in particolare dagli argini, che limitano la funzionalità fluviale. Ciò si manifesta soprattutto per le domande relative all efficienza di esondazione, all erosione, alla sezione trasversale, all idoneità ittica e all idromorfologia, nonché al mancato sviluppo di una formazione riparia di ampiezza sufficiente a garantire un corretto svolgimento dei processi ecosistemici. Anche il territorio circostante è sempre caratterizzato dalla presenza di colture e/o insediamenti antropici. Funzionalità reale Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 0 0% 0 0% ottimo-buono 0 0% 0 0% buono 0 0% 366 9% buono-mediocre 0 0% 0 0% mediocre 1794 42% 1686 39% mediocre-scadente 959 22% 1251 29% scadente 1519 36% 871 20% scadente-pessimo 0 0% 98 2% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 2: Percentuale dei giudizi di funzionalità reale in relazione alla lunghezza del corso d acqua Funzionalità reale (%) Sponda D x Funzionalità reale (%) Sponda Sx 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 40% 30% 42% 22% 36% 50% 40% 30% 39% 29% 20% 20% 20% 10% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 10% 0% 0% 9% 0% 2% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 4a: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda destra Figura 4b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda sinistra 96

I tratti del rio Lora rientrano nella categoria potenziale pedemontano (PD). Con il calcolo della funzionalità relativa tutti i tratti mantengono lo stesso giudizio della funzionalità fluviale reale: la bassa funzionalità è legata alla presenza di pressioni antropiche e di opere di artificializzazione dell alveo che alterano profondamente il corso naturale del rio. Funzionalità relativa Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 0 0% 0 0% ottimo-buono 0 0% 0 0% buono 0 0% 366 9% buono-mediocre 0 0% 0 0% mediocre 1794 42% 1686 29% mediocre-scadente 959 22% 1251 29% scadente 1519 36% 871 20% scadente-pessimo 0 0% 98 2% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 3: Percentuale dei giudizi di funzionalità relativa in relazione alla lunghezza del corso d acqua Funzionalità relativa (%) Sponda Dx Funzionalità relativa (%) Sponda Sx 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 50% 40% 30% 42% 22% 36% 60% 50% 40% 30% 29% 29% 20% 20% 10% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 20% 10% 0% 0% 9% 0% 2% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 5a: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda destra Figura 5b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda sinistra 97

98