7.2 AFFLUENTI Il torrente Bondione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7.2 AFFLUENTI Il torrente Bondione"

Transcript

1 7.2 AFFLUENTI Il torrente Bondione Il torrente Bondione nasce a 2320 m s.l.m. e percorre circa sette chilometri attraversando i centri abitati di Lizzola e Valbondione, prima di confluire nel Serio ad un altezza di circa 870 metri s.l.m. sulla sponda sinistra. Lungo il corso d acqua sono state compilate sei schede IFF tramite cui è stato possibile evidenziare come il torrente goda di buoni giudizi di funzionalità, ad eccezione di un tratto, peraltro di breve lunghezza, in prossimità della confluenza. Procedendo in direzione valle-monte, il primo tratto individuato ha lunghezza di circa 300 m e comprende la confluenza del torrente con il Serio. Il territorio è urbanizzato, in quanto il corso d acqua attraversa il paese di Valbondione, ma in questo tratto entrambe le sponde sono state classificate comunque al secondo livello di funzionalità; Il torrente, le cui acque possiedono flusso turbolento, qui presenta un alveo di morbida, largo mediamente circa sette metri, di dimensioni inferiori al triplo dell alveo bagnato. Il fondo è ben diversificato e presenta massi di diverse dimensioni, ciottoli, ghiaia e, in minor misura, sabbia; si è notato inoltre come i piccoli massi affioranti permettano un efficace ritenuta degli apporti trofici, la cui tipologia è mista in quanto sono rinvenibili sia frammenti vegetali distinguibili, quali piccoli rami e foglie, sia frammenti vegetali già parzialmente biodegradati, indistinguibili e di aspetto polposo. Le acque di questo segmento sono caratterizzate da una limitata copertura macrofitica e ospitano una comunità macrobentonica ben differenziata, collocata in classe II di IBE, in cui sono stati rinvenuti generi di plecotteri (Perla), efemerotteri (Ecdyonurus e Rhytrogena), tricotteri (Limnephilidae), ditteri, tricladi e oligocheti. La buona biodiversità riscontrata è giustificata, oltre che dalla coesistenza di substrati di diversa natura, anche dalla presenza di una sezione trasversale naturale e di numerose successioni raschio-pozza, che generano numerosi microhabitat a turbolenza, e quindi ossigenazione, differente. Come accennato, il flusso è turbolento; non sono tuttavia presenti evidenti tracce di fenomeni erosivi, che sono 238

2 limitate alle zone di raschio in prossimità di strettoie e curve, dove la corrente è maggiormente impetuosa. La vegetazione qui presente, infine, è collegata a punteggi di funzionalità elevati, in quanto su entrambe le sponde sono presenti formazioni arbustive riparie (saliceti, FIG 7.14), che formano una fascia perifluviale primaria continua di ampiezza mediamente compresa tra i 5 e i 30 metri. Spesso inoltre tali arbusti sono presenti anche sulle rive, influenzando positivamente il giudizio di funzionalità, buono, associato a entrambe le sponde in questo tratto. FIG 7.14: Il torrente Bondione in prossimità della confluenza con il Serio: Sono visibili saliceti arbustivi e il fondale ben differenziato. La sezione trasversale è naturale (la scheda è stata aperta a valle dell attraversamento cementato visibile nella foto). Il secondo tratto di interesse si estende per una lunghezza di circa 200 metri ed è caratterizzato da un notevole peggioramento dei giudizi di funzionalità associati. Questo fenomeno è da ricercare nel fatto che la sezione trasversale è cementata per gran parte della sua larghezza (sono comunque presenti elementi naturali lungo la sezione), e induce quindi delle variazioni dell habitat fluviale riguardo a diversi parametri osservati. Come visibile in FIG 7.15, sulla sponda destra scompare la fascia perifluviale e le rive presenti sono nude. La sponda sinistra invece è coperta ancora da vegetazione perifluviale che, tuttavia, diviene secondaria a causa della 239

3 presenza di arginature artificiali, ed è inoltre ridotta in ampiezza (1-5 m) e caratterizzata da interruzioni nella continuità. La particolare tipologia del fondale rende inoltre difficile la formazione di stabili strutture di ritenzione degli apporti trofici, che dipendono pertanto dall azione delle piene. In base a queste considerazioni la sponda sinistra è stata classificata al III livello di funzionalità mentre la destra presenta punteggi inferiori, che ne hanno permesso la collocazione al livello III-IV. FIG 7.15: Fondo dell alveo cementato in comune di Valbondione: lungo la sezione sono comunque presenti elementi naturali, non visibili in figura, che attenuano la perdita di funzionalità. La situazione migliora notevolmente nel terzo tratto considerato, a monte del paese di Valbondione, caratterizzato da un territorio coperto da boschi e foreste, dove l impatto antropico è minimo e limitato alla presenza della strada asfaltata che congiunge Valbondione con Lizzola, che si mantiene comunque a una buona distanza dal corso d acqua senza attraversarlo. Questo rende pertanto possibile l instaurarsi di fasce perifluviali primarie, di ampiezza superiore ai trenta metri, continue e costituite in prevalenza da specie arboree non riparie quali sempreverdi e frassini su ambedue le sponde. L elevata copertura arborea rende l intero corso d acqua ombreggiato e soggetto ad apporti di residui vegetali fibrosi e riconoscibili 240

4 che provengono dagli alberi circostanti. La sezione trasversale infine torna naturale e scompare la copertura macrofitica, comunque limitata, che era stata osservata più a valle. I punteggi sono molto elevati ed entrambe le sponde sono state classificate al primo livello di funzionalità. Un peggioramento della situazione viene osservato nel quarto segmento di interesse, che attraversa il centro abitato di Lizzola. Ciò è dovuto essenzialmente all urbanizzazione del territorio, che si riflette in particolar modo sulla vegetazione circostante l alveo. In questo tratto infatti sono presenti in sponda destra delle arginature artificiali delle acque torrentizie, che generano l instaurarsi di una fascia perifluviale secondaria, di scarsa ampiezza (1-5 m) e frequentemente interrotta. Gli interventi artificiali rendono inoltre difficilmente valutabile l entità dei fenomeni erosivi. Sulla sponda sinistra la situazione è migliore in quanto è presente un numero inferiore di insediamenti urbani; qui la fascia perifluviale è ancora primaria, più ampia (5-30 m) e soggetta meno assiduamente a interruzioni nella continuità. La minore copertura arborea qui riscontrata si riflette anche sul detrito, che è composto da frammenti polposi in percentuali maggiori rispetto al tratto a valle; sono comunque frequenti anche frammenti riconoscibili provenienti da monte, trasportati dalla corrente e bloccati dalle numerose strutture di ritenzione esistenti sul fondo dell alveo. I livelli di funzionalità qui individuati sono il secondo per la sponda sinistra e il II-III per quella destra. Il quinto segmento di interesse è caratterizzato da un miglioramento dei punteggi di funzionalità relativi alla sponda destra, da cui scompaiono gli insediamenti urbani a discapito di boschi e prati. La vegetazione presente nella fascia perifluviale, ora primaria anche sulla sponda destra (dove peraltro raggiunge ampiezze superiori ai trenta metri), è ancora prevalentemente composta da formazioni arboree riparie ma, rispetto al tratto precedentemente analizzato, non si notano interruzioni su entrambe le sponde. La copertura arborea presente sulla sponda destra, in particolare, si estende qui fin sulle rive, contribuendo ad un aumento dei punteggi osservati, così come la sezione trasversale osservata, priva di elementi artificiali di rilievo. A causa della elevata ombreggiatura dell alveo da parte della vegetazione il detrito inoltre è composto in prevalenza da frammenti riconoscibili e fibrosi. Da segnalare come sul fondo 241

5 dell alveo i massi siano meno diffusi mentre aumentano le percentuali relative di ciottoli e ghiaia. I livelli di funzionalità qui rilevati sono il secondo sulla sponda sinistra e il I-II su quella destra. Il sesto e ultimo tratto considerato, infine, è caratterizzato da un ulteriore aumento dei punteggi su entrambe le sponde, che vengono ora collocate al primo livello di funzionalità. Questo è dovuto essenzialmente alla maggiore naturalità del territorio, coperto da boschi e foreste su entrambe le sponde. La vegetazione origina fasce perifluviali primarie su entrambe le sponde, di ampiezza superiore ai trenta metri. Le altre caratteristiche sono state stimate da osservazioni a distanza e dalle considerazioni precedenti, vista la concreta difficoltà nel trovare punti d accesso al torrente. Entrambe le sponde sono soggette ad un ottimo giudizio di funzionalità, dovuto ai livelli rilevati (il primo sia a destra che a sinistra) Il torrente Fiumenero Il Fiumenero sorge a 1806 m s.l.m. e sfocia nel Serio, sulla sponda destra, a 783 m s.l.m., nel territorio comunale di Valbondione. Il torrente attraversa uno scenario naturale di rara bellezza, caratterizzato da un elevato grado di naturalità, eccezion fatta per il tratto conclusivo che attraversa il nucleo abitato della frazione di Fiumenero. L attraversamento di questa area urbanizzata determina una notevole riduzione dei livelli di funzionalità associati al torrente, a cui corrisponde un giudizio di funzionalità mediocre. Lungo il corso del Fiumenero sono state compilate tre schede IFF, un numero esiguo se si tiene conto della lunghezza complessiva del torrente, 9 km ca, dovuto essenzialmente all omogeneità dei parametri considerati nei tratti superiori. Il primo segmento fluviale considerato attraversa il nucleo abitato di Fiumenero, frazione di Valbondione, fino alla confluenza con il Serio; qui entrambe le sponde sono classificate al terzo livello di funzionalità, con un giudizio mediocre. Il torrente in questo segmento presenta una sezione trasversale in cui sono presenti elementi artificiali, quali argini e muri di contenimento (FIG 7.16). 242

6 Nonostante lo stato del territorio, urbanizzato, le acque fluviali sembrano non risentire qualitativamente della situazione. FIG 7.16: Il Fiumenero che scorre attraverso l omonimo nucleo abitato Questo aspetto è evidenziato dal transetto seguito presso la confluenza per l applicazione dell IBE, che ha permesso di osservare la presenza di una comunità macrobentonica ben strutturata e diversificata (classe II), di cui fanno parte diversi taxa sensibili ad alterazioni qualitative dell habitat, tra cui i plecotteri Capnia e Isoperla e gli efemerotteri Ecdyonurus e Rhytrogena. Sono stati rilevati inoltre diversi tipi di tricotteri, ditteri, coleotteri, tricladi e oligocheti. La buona biodiversità rilevata dipende anche da fattori quali il fondo dell alveo, dove massi di diverse dimensioni si alternano a ciottoli, ghiaia e sabbia, e dalla ricorrente presenza di successioni raschio-pozza; questi aspetti consentono l instaurarsi di numerosi microhabitat, a differenti condizioni di ossigenazione, che giustificano pertanto la tipologia di macrobenthos riscontrata. Un fondale di questo tipo conferisce al torrente una buona capacità di ritenuta degli apporti trofici, essenzialmente provenienti da monte e di tipo fibroso e polposo; questo aspetto è giustificato dalla scarsa copertura arborea presente, insufficiente a 243

7 ombreggiare l intera larghezza dell alveo di morbida, che risulta comunque inferiore al triplo dell alveo bagnato. La fascia perifluviale osservata è secondaria, a causa della presenza di arginature artificiali, e di ampiezza ridotta su entrambe le sponde (1-5 m); sulla sponda sinistra la vegetazione residente è composta da specie erbacee, mentre a destra da specie non riparie. Su entrambe le sponde sono tuttavia presenti frequenti interruzioni nella continuità della vegetazione, che risultano limitanti sui punteggi di funzionalità rilevati. Le rive, risultano coperte da un sottile strato erboso. La buona qualità delle acque, a flusso turbolento, è mostrata inoltre dall assenza di una rilevante copertura macrofitica e di periphyton osservabile. Da sottolineare, infine, la difficoltà nella valutazione dell entità dei fenomeni erosivi, a causa delle arginature artificiali che incanalano il torrente fino alla confluenza. Come accennato, la situazione varia notevolmente procedendo in direzione vallemonte, quando il Fiumenero attraversa territori caratterizzati da elevata naturalità. Il secondo segmento di interesse scorre infatti in aree coperte da boschi e, seppur sporadicamente, prati e incolti. Le fasce perifluviali qui osservate sono primarie, ampie (maggiori di 30 m) e prevalentemente costituite da formazioni arboree riparie, quali numerosi ontani, e non riparie, come faggi e noccioli, senza interruzioni di continuità su entrambe le sponde. Rispetto al tratto precedente le rive risultano coperte da massi di grandi dimensioni (FIG 7.17 ). E inoltre possibile osservare fenomeni erosivi limitatamente a curve a strettoie su entrambe le sponde, mentre la sezione trasversale non presenta caratteri artificiali di alcun genere. 244

8 FIG 7.17: Le rive del Fiumenero, nei tratti in cui scorre al di fuori del centro abitato Le osservazioni effettuate hanno permesso di classificare entrambe le sponde di questo tratto al primo livello di funzionalità. L ultimo tratto di interesse infine presenta leggere variazioni rispetto a quello precedentemente descritto, che riguardano il territorio, coperto qui da foreste e boschi, l erosione, poco evidente e non rilevante, e le condizioni idriche dell alveo, caratterizzate da fluttuazioni di portata, presumibilmente a ritorno stagionale. La comunità macrobentonica possiede un elevato grado di biodiversità; qui è stata osservata la presenza di Dinocras, un genere di plecottero non rinvenuto nel transetto eseguito presso il centro abitato. Il giudizio di funzionalità associato a questo tratto è ottimo, in quanto le sponde sono entrambe state classificate al primo livello di funzionalità Il torrente Valle dei Molini Il torrente Valle dei Molini scorre attraverso il territorio comunale di Gromo per sfociare nel Serio, sulla sponda sinistra, ad un altezza di circa 620 m s.l.m. Il corso 245

9 d acqua attraversa gli Spiazzi di Gromo, una rinomata località meta di numerosi turisti durante diversi periodi dell anno. Mediamente i livelli di funzionalità associati al torrente corrispondono a buoni giudizi di funzionalità, fatta eccezione per il tratto che scorre attraverso gli Spiazzi, dove i punteggi si riducono e i livelli individuati corrispondono ad un giudizio mediocre. Lungo l asta fluviale sono state compilate quattro schede IFF, in direzione vallemonte. Il primo segmento fluviale considerato ha origine in prossimità della confluenza con il Serio; da sottolineare come nei suoi tratti conclusivi il Valle dei Molini presenti un alveo di dimensioni molto ridotte, che hanno reso pertanto difficoltosa l applicazione dell indice. Nel suo tratto conclusivo il torrente attraversa territori mediamente ricoperti da foreste e boschi; l unico fattore di disturbo alla naturalità del territorio è costituito dalla strada provinciale che collega Gromo agli Spiazzi, che mediamente si mantiene comunque a una buona distanza dal corso d acqua, ad eccezione di due attraversamenti che interrompono la continuità della vegetazione turbando inoltre la naturalità della sezione trasversale. La vegetazione è composta in prevalenza da specie arboree non riparie su entrambe le sponde, tra cui si distinguono robinie, noccioli e frassini, e mantiene un ampiezza superiore ai trenta metri, estendendosi fin sulle rive e ricoprendole. L alveo possiede un fondale differenziato e stabile, in cui si alternano ghiaia, ciottoli, sabbia e massi di dimensioni variabili (FIG 7.18). Ciò, inoltre, determina l esistenza di numerose strutture di ritenzione degli apporti trofici, che trattengono detrito composto sia da frammenti vegetali fibrosi e riconoscibili, come rametti e foglie, che da frammenti polposi. Lungo il tratto in esame è stata osservata una ricorrente presenza di successioni raschio-pozza che, unitamente alla buona disponibilità in microhabitat del fondale, generano un ambiente idoneo alla sussistenza di una comunità macrobentonica ben diversificata e strutturata, con presenza di organismi sensibili ad alterazioni dell habitat. 246

10 FIG 7.18: Massi presenti sul fondale del torrente Tale tipologia di comunità non è stata tuttavia riscontrata in quanto tramite le osservazioni effettuate sono stati rinvenuti solamente generi di tricotteri, ditteri e oligocheti. Questo fenomeno potrebbe essere dipeso dalle precipitazioni atmosferiche verificatesi nei giorni precedenti la stesura dell IFF. In base alle considerazioni precedenti si è ipotizzato comunque che la comunità macrobentonica qui presente possegga struttura alterata rispetto a quanto atteso, anche in virtù del fatto che sul fondale è visibile una copertura macrofitica che, seppur limitata, potrebbe comunque indicare la presenza di fattori impattanti, da collegare presumibilmente al passaggio del torrente attraverso gli Spiazzi di Gromo. Lungo questo segmento le acque torrentizie presentano, infine, una elevata capacità erosiva, che si esplica nello scavo di rive e radici su entrambe le sponde. In base a quanto esposto e ai punteggi calcolati le due sponde sono state classificate al secondo livello di funzionalità, a cui corrisponde un giudizio di buono. Procedendo in direzione valle-monte si osserva un aumento dei punteggi di funzionalità associati a entrambe le sponde. Penalizzanti rispetto al tratto precedente risultano il territorio circostante, coperto da prati, boschi e pascoli su entrambe le sponde, nonché l ampiezza della fascia perifluviale sulla sponda destra, compresa tra 5 e 30 metri. Viceversa gli incrementi di punteggio vanno ricercati nell assenza di 247

11 interruzioni nella continuità vegetazionale e nella minore entità dei fenomeni erosivi, che sono evidenziabili in corrispondenza di curve e strettoie. Anche la sezione trasversale, naturale, contribuisce all aumento di punteggio osservato. Entrambe la sponde, in base alla tabella di conversione dei punteggi in livelli di funzionalità, sono state classificate al livello I-II. Il terzo tratto considerato comincia all inizio del nucleo abitato degli Spiazzi di Gromo. Il territorio qui è urbanizzato e sono presenti elementi artificiali anche sulla sezione trasversale del torrente; in particolare risulta penalizzante sui punteggi rilevati la condizione della vegetazione, soprattutto sulla sponda destra (FIG 7.19), dove sono presenti inoltre numerose interruzioni. Da evidenziare inoltre come le rive, rispetto ai tratti precedentemente descritti, risultino coperte da erbe e arbusti e da un sottile strato erboso, rispettivamente per la sponda sinistra e per quella destra. FIG 7.19: Un interruzione della fascia vegetazionale sulla sponda destra del torrente Valle dei Molini Le condizioni idriche dell alveo risentono in questo tratto di fluttuazioni di portata a ritorno stagionale (altro elemento penalizzante sui punteggi osservati). L erosione inoltre è molto evidente con rive scavate. Il fondale dell alveo risulta a tratti movibile, a causa della sporadica presenza di massi, peraltro di dimensioni ridotte, mentre si osserva la presenza di ghiaia e ciottoli di diversa grandezza. Questo rende rara la presenza di stabili strutture di ritenzione del detrito, che risulta prevalentemente 248

12 composto da frammenti fibrosi a causa dell elevato grado di ombreggiatura del corso d acqua da parte della vegetazione circostante. La comunità macrobentonica è stata considerata ben strutturata e diversificata a differenza di quanto stimato a valle, in quanto la scarsa copertura macrofitica presente sembra riconducibile ad una buona condizione qualitativa delle acque torrentizie. Entrambe le sponde sono state classificate al terzo livello di funzionalità fluviale, a cui corrisponde un mediocre giudizio di funzionalità. L ultimo segmento considerato infine si estende al di fuori del centro abitato degli Spiazzi di Gromo fino alla sorgente. In questo segmento il territorio è nuovamente coperto da foreste e boschi che, su entrambe le sponde, sono costituiti prevalentemente da formazioni non riparie e presentano ampiezze superiori ai trenta metri. Risultano penalizzanti sui punteggi complessivi le evidenti tracce di fenomeni erosivi, che determinano la presenza di rive scavate (FIG 7.20) su entrambe le sponde, nonché le fluttuazioni di portata che si verificano a cadenza stagionale in questo tratto, peraltro testimoniate da numerosi residenti. FIG 7.20: Tracce di erosione sulle rive Il giudizio complessivo è comunque buono/ottimo su entrambe le sponde, che sono state infatti classificate al livello I-II. 249

13 7.2.4 Il torrente Valgoglio Il torrente Valgoglio nasce a 1854 m s.l.m. come emissario del Lago Nero, un lago artificiale originato dalla presenza di una diga per la captazione di acqua a fini di produzione di energia elettrica. La confluenza con il Serio si trova, sulla sponda destra, a 676 m s.l.m. in comune di Gromo. Lungo il corso d acqua sono state compilate cinque schede IFF, che mediamente hanno evidenziato buoni livelli di funzionalità. Il primo tratto caratterizzato, procedendo in direzione valle-monte, interessa il centro abitato di Gromo e la confluenza con il Serio. I giudizi di funzionalità si mantengono buoni su entrambe le sponde (II livello di funzionalità) nonostante il contesto territoriale antropizzato attraversato dal corso d acqua, che comprende svariate abitazioni nonché capannoni per la lavorazione del legno e, soprattutto, chiuse per captazione delle acque a fini energetici (FIG 7.21), che si riflettono inoltre sulla naturalità della sezione trasversale. FIG 7.21: La centrale idroelettrica di Gromo La fascia perifluviale osservata è primaria, di ampiezza massima di circa trenta metri, costituita in prevalenza da specie non riparie e caratterizzata da frequenti interruzioni 250

14 a causa della presenza di opere artificiali dovute alla vicinanza del centro abitato, su entrambe le sponde. Da notare come le formazioni arboree si estendano fin sulle rive, contribuendo all osservazione di elevati punteggi di funzionalità, e ombreggiando significativamente la sezione trasversale; questo si riflette sulla tipologia di detrito osservata, costituita principalmente da frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi. Tali frammenti vengono trattenuti dai massi stabilmente incassati presenti sul fondo dell alveo, diversificato e stabile, costituito da grossi massi alternati a granulometrie più fini. Dalle osservazioni effettuate si è notato come le acque presentino flusso turbolento e ricorrenti successioni raschio-pozza; i raschi, i particolare, originano fenomeni erosivi in concomitanza di curve e strettoie del corso d acqua. L alveo di morbida presenta ampiezza inferiore al triplo dell alveo bagnato, sebbene l attività della chiusa causi frequentemente variazioni di portata. Le osservazioni effettuate sul campo hanno permesso di rilevare la presenza di una comunità macrobentonica adeguata alla tipologia fluviale e ben strutturata, in cui sono presenti taxa sensibili, nonostante le acque presentino una consistente copertura macrofitica, dovuta presumibilmente all ingresso di reflui non depurati dal paese di Gromo (a monte del paese infatti la copertura macrofitica è più contenuta). Il secondo segmento di interesse si estende da Gromo alle porte della frazione di Colarete. Rispetto al tratto precedentemente discusso si osservano variazioni minime, dovute essenzialmente al territorio circostante, che presenta diverse colture su entrambe le sponde e alla maggiore continuità della fascia perifluviale qui osservata, caratterizzata solo sporadicamente da interruzioni quali tappeti erbosi e passaggi pedonali. Le fasce perifluviali presentano ancora formazioni arboree non riparie quali pecci, faggi e robinie per un ampiezza totale che si aggira su valori di 20 metri. L alveo bagnato riprende dimensioni ideali grazie alla presenza di svariate immissioni di piccoli canali. Il fondo risulta ancora diversificato e stabile (FIG 7.22) mentre l alternanza di raschi e pozze è ben visibile e ricorrente. Da un analisi sul campo si è riscontrata la presenza di detrito per lo più fibroso ma in parte anche polposo. La comunità macrobentonica si mantiene adeguata alla tipologia fluviale, anche in virtù 251

15 del miglioramento qualitativo delle acque torrentizie, evidenziato dalla minore copertura macrofitica e dalla scarsa presenza di periphyton qui osservate. Entrambe le sponde si mantengono comunque al secondo livello di funzionalità, a cui corrisponde il giudizio di buono. FIG 7.22: Il fondale differenziato e stabile del Valgoglio nel secondo tratto Il terzo segmento di interesse si estende dalla frazione di Colarete alla centrale idroelettrica di Aviasco, che influenza notevolmente le condizioni idriche dell alveo causando frequenti ritorni di portata. In questo segmento si osservano incrementi di punteggio, dovuti a diversi fattori, tra cui la naturalità del territorio circostante, ora coperto da foreste e boschi, che determinano l instaurarsi di fasce perifluviali continue su entrambe le sponde. Da notare, comunque, come sulla sponda destra l ampiezza di tale fascia non superi i trenta metri, come avviene invece sulla sponda sinistra. 252

16 La sezione trasversale diventa naturale, contribuendo ad un aumento dei punteggi osservati, così come le acque, in cui non sono visibili macrofite e il periphyton è rilevabile esclusivamente al tatto. Si è invece stimato che la comunità macrobentonica risenta dei numerosi interventi artificiali presenti nel quarto tratto di interesse e presenti struttura alterata rispetto alle attese, con scomparsa dei generi più sensibili. Entrambe le sponde si mantengono comunque al secondo livello di funzionalità. Il quarto tratto di interesse ha lunghezza di circa 350 metri e comprende la centrale dell ENEL presente ad Aviasco (FIG 7.23), che causa una riduzione dei punteggi di funzionalità osservati. In questo tratto le acque vengono incanalate per un breve tratto cementato, in cui sono comunque presenti diverse classi granulometriche tra cui anche grossi massi, causando notevoli perdite di biodiversità nella comunità macrobentonica qui residente, poco equilibrata rispetto alla tipologia fluviale. La presenza di captazioni, inoltre, si riflette sulla portata del torrente, soggetta a frequenti fluttuazioni, così come sull alveo bagnato, spesso di dimensioni inferiori a un terzo dell alveo di morbida. Sulla sponda sinistra il territorio diviene urbanizzato per l imponente struttura e la fascia perifluviale, soggetta peraltro a frequenti interruzioni, diminuisce in ampiezza. Qui sono inoltre visibili interventi di cementificazione per ovviare al problema dell erosione, aggravato dalle presenza delle pesanti fondamenta dell edificio. 253

17 FIG 7.23: La centrale di Aviasco La vegetazione presente sulla sponda destra invece riflette le caratteristiche del tratto precedente, registrando aumenti di ampiezza, qui superiore ai trenta metri. In base a queste considerazioni la sponda destra viene ancora classificata al secondo livello di funzionalità, mentre quella sinistra è soggetta a giudizi mediocri ed è classificata al terzo livello di funzionalità. L ultimo tratto, infine, si estende da monte della centrale alla sorgente. Da notare come, vista la concreta impossibilità di seguire il torrente lungo l intero suo corso, alcuni aspetti sono stati desunti da quanto osservato fino ai 1100 metri di altezza. Le caratteristiche sembrano comunque riflettere quanto osservato fino a questa altitudine. Qui il torrente assume le caratteristiche tipiche di un corso di montagna (FIG 7.24) ed è collegato per quasi tutti i parametri oggetto di studio ai massimi punteggi di funzionalità. Fanno eccezione la copertura arborea, che presenta formazioni non riparie quali conifere, pecci e faggi, e la presenza di fenomeni erosivi, seppur limitatamente a curve e strettoie. 254

18 FIG 7.24: Il Valgoglio nei tratti situati ad alta quota I punteggi osservati hanno permesso di porre entrambe le sponde al primo livello di funzionalità, a cui corrisponde il giudizio di ottimo Il torrente Acqualina L Acqualina percorre dieci chilometri attraverso il territorio comunale di Ardesio per confluire nel Serio sulla sponda destra all altezza di 593 m s.l.m.. Lungo il suo percorso il corpo idrico costeggia talora dei nuclei abitati (tra cui Valcanale e diverse frazioni di Ardesio) riducendo parzialmente i livelli di funzionalità ad esso associati, che si mantengono comunque su buoni standard qualitativi. Vista la relativa omogeneità dei parametri in esame lungo il corso d acqua sono state compilate solamente tre schede IFF. 255

19 Il primo tratto oggetto di studio comprende la confluenza con il Serio presso Ardesio. Il territorio si presenta in condizioni di buona naturalità, soprattutto sulla sponda destra, dove sono osservabili boschi di formazioni arboree non riparie, ma anche su quella sinistra dove prevalgono invece prati ed incolti. Come accennato la vegetazione è composta prevalentemente da formazioni non riparie, di ampiezza mediamente più contenuta sulla sponda sinistra, dove essa non supera i trenta metri ed è peraltro interessata da sporadiche interruzioni di continuità. La vegetazione si estende in questo segmento fin sulle rive; ciò comporta buoni punteggi relativamente a questo aspetto. L alveo di morbida possiede una larghezza inferiore al triplo dell alveo bagnato. Lungo la sezione trasversale, naturale, sono visibili diversi massi che fungono da buone strutture di ritenzione del detrito; quest ultimo, in particolare, risente della copertura arborea presente ed è composto prevalentemente da frammenti vegetali fibrosi e riconoscibili quali rametti e foglie. Sono frequentemente osservabili successioni raschio-pozza che, unitamente alle caratteristiche del fondale, differenziato e stabile, creano numerosi microhabitat colonizzabili dalla comunità di macroinvertebrati, qui ben strutturata e comprendente diversi taxa sensibili quali plecotteri ed efemerotteri. Questo aspetto indica anche condizioni di buona qualità delle acque torrentizie, evidenziato peraltro anche dalla limitata presenza di macrofite. I fenomeni erosivi sono osservabili solo presso curve e strettoie. In base a quanto esposto la sponda sinistra è stata classificata al secondo livello di funzionalità e quella destra al I-II, a cui corrispondono rispettivamente giudizi di funzionalità buono e buono-ottimo. Il secondo tratto in esame ha una lunghezza di circa 120 m e costeggia sulla sponda sinistra Valcanale, un nucleo abitato presso cui si osserva una riduzione dei livelli di funzionalità su entrambe le sponde. Il territorio sulla sponda destra è connesso ancora a buoni punteggi, dovuti alla presenza di boschi e prati. Rispetto al tratto precedente la fascia di vegetazione perifluviale riduce notevolmente le sue ampiezze, contenute e in media inferiori ai cinque metri (FIG 7.25); essa, peraltro, è caratterizzata sulla sponda sinistra da frequenti interruzioni. 256

20 FIG 7.25: Fasce perifluviali di ampiezza 1-5 m Le rive possiedono mediamente copertura arbustiva e erbacea (FIG 7.26) mentre si osserva un fondale a tratti movibile, in cui si fanno più rilevanti le percentuali relative di particelle a granulometria più fine rispetto al tratto precedente FIG 7.26: Erbe e arbusti presenti sulle rive 257

21 Sono evidenti i fenomeni erosivi che, su entrambe le sponde, causano lo scavo di rive e radici, mentre la sezione trasversale è caratterizzata dalla presenza di interventi artificiali, ancorché realizzati con tecniche di ingegneria naturalistica (FIG 7.27), che riducono leggermente i punteggi associati. FIG 7.27: Caratteri artificiali della sezione trasversale Da notare inoltre una riduzione della copertura macrofitica, scarsa e con periphyton rilevabile solo al tatto, rispetto al tratto precedentemente descritto. Ciò nonostante i punteggi complessivi risultano in diminuzione su entrambe le sponde; quella destra viene classificata al II livello di funzionalità mentre quella sinistra al II-III. Il terzo e ultimo segmento analizzato denota l aumento dei punteggi osservati su entrambe le sponde, che possiedono caratteristiche del tutto simili e vengono classificate al livello I-II di funzionalità. Il territorio si presenta coperto da boschi e foreste di formazioni non riparie, che formano fasce non interrotte di ampiezza maggiore di trenta metri su entrambe le sponde, estendendosi fin sulle rive. Il fondale è nuovamente diversificato e stabile, con massi incassati che fungono da ottime strutture di ritenzione degli apporti trofici. Da notare come le elevate velocità 258

22 raggiunte dalla corrente rendano molto evidenti i fenomeni erosivi causando frequentemente la frana delle rive. E di un certo interesse, infine, la presenza di un alveo di morbida di larghezza maggiore del triplo dell alveo bagnato, con fluttuazioni di portata a ritorno stagionale e dipendenti dalle precipitazioni atmosferiche Il torrente Ogna Lungo i nove chilometri che percorre, il torrente Ogna costeggia, senza attraversarlo, il paese di Valzurio e il centro abitato di Villa d Ogna. Le sorgenti sono situate a 1503 m s.l.m. mentre la confluenza con il Serio si trova sulla sponda sinistra a 551 m s.l.m., in comune di Villa d Ogna. Il torrente presenta sbarramenti artificiali dovuti a captazioni di acqua a fini di produzione di energia elettrica, che contribuiscono a originare i laghetti verdi di Villa d Ogna, meta di passeggiate ed escursioni da parte di numerosi turisti. Lungo il corso d acqua sono state compilate sei schede IFF che hanno permesso di evidenziare livelli di funzionalità fluviale decrescenti presso il nucleo abitato di Villa d Ogna. Il primo segmento fluviale oggetto di studio si estende, in direzione vallemonte, dalla confluenza con il Serio all inizio del paese di Villa d Ogna. Il territorio circostante è coperto su entrambe le sponde da prati, incolti e boschi in cui si distinguono formazioni non riparie, che originano fasce perifluviali, primarie, di ampiezza maggiore di trenta metri su entrambe le sponde, le quali presentano tuttavia interruzioni mentre le rive sono coperte da arbusti e erbe. La sezione trasversale è naturale mentre il fondo dell alveo, a tratti movibile, è prevalentemente composto da ciottoli di dimensioni variabili, alternati a granulometrie più fini. I ciottoli in questo caso costituiscono delle buone strutture di ritenzione degli apporti trofici a causa della scarsa profondità media delle acque qui osservata. Durante l applicazione dell I.F.F. sono risultati visibili frammenti vegetali fibrosi, come rami e foglie, e polposi. Sono presenti successioni raschio-pozza a distanze diverse e con frequenza irregolare; la corrente possiede comunque un buon potere erosivo, che causa frequentemente lo scavo di rive e radici. Le acque, infine, presentano una copertura macrofitica limitata con periphyton scarsamente sviluppato, segno di buone condizioni qualitative che, del resto, sono 259

23 riflesse anche dalla comunità macrobentonica qui residente, ben diversificata, in linea con quanto atteso dall osservazione della tipologia fluviale del tratto in esame. In particolare dall applicazione dell Indice Biotico Esteso in questo segmento, che viene collocato in classe II, si è riscontrata la presenza di plecotteri (Capnia e Leuctra), efemerotteri (Baetis, Ecdyonurus e Rhytrogena), tricotteri (Sericostomatidae, Rhyacophilidae e Hydropsichidae), coleotteri (Hydraenidae) e taxa meno sensibili quali ditteri e oligocheti. In base alle considerazioni precedenti entrambe le sponde sono state collocate al secondo livello di funzionalità. Il secondo tratto analizzato comprende i primi insediamenti urbani di Villa d Ogna, che si mantengono tuttavia distanti dal corso d acqua; il territorio è coperto ancora da pochi arativi, incolti e boschi. Si nota, sulla sponda sinistra, una perdita di funzionalità dovuta all assenza di vegetazione arborea perifluviale (è presente una massicciata), mentre sulla sponda destra si possono osservare formazioni arbustive riparie come saliceti, alternati a specie non riparie, tra cui si distinguono numerosi noccioli, che formano una fascia continua. Questa particolare situazione si riflette sulle ampiezze osservate, maggiori di trenta metri sulla sponda destra; su quella sinistra invece tale ampiezza è compresa tra 1 e 5 metri, ed è dovuta ad una sottile copertura erbosa che si estende fin sulla riva. Da notare infine la perdita di funzionalità dovuta alla presenza di interventi artificiali a difesa dai fenomeni erosivi su entrambe le sponde, ad una copertura macrofitica più consistente, sintomo di probabili scarichi organici e alla presenza di interventi artificiali lungo la sezione trasversale. Sono presenti massi incassati che fungono da efficaci strutture di ritenzione. I punteggi rilevati pongono la sponda destra al secondo livello di funzionalità, mentre per quella sinistra la perdita di funzionalità è più evidente e il giudizio è mediocre (livello III). Il terzo segmento attraversa i territori urbanizzati di Villa d Ogna. Le principali variazioni rispetto alla scheda precedente riguardano lo stato della vegetazione, limitata in estensione dalla presenza degli insediamenti urbani, che inoltre determinano l insediamento di fasce perifluviali secondarie su entrambe le sponde. La vegetazione osservata comprende formazioni arboree e arbustive riparie rispettivamente per la sponda destra e sinistra, limitate in ampiezza soprattutto per 260

24 quanto riguarda la sponda sinistra, che al massimo raggiunge i cinque metri. La copertura arbustiva si estende fin sulle rive, contribuendo ad un aumento dei punteggi di funzionalità associati. Sul fondo dell alveo infine sussiste un minor numero di strutture di ritenzione, principalmente a causa dell assenza di massi stabilmente incassati. Il giudizio di funzionalità per questo tratto è mediocre per entrambe le sponde, classificate al terzo livello di funzionalità. I successivi tre segmenti fluviali analizzati sono caratterizzati da un aumento dei punteggi osservati, dovuti al fatto che il torrente attraversa territori a maggior livello di naturalità, coperti prevalentemente da boschi e foreste. Lungo il quarto segmento analizzato si è osservata la presenza di fasce perifluviali primarie, di ampiezza superiore ai trenta metri (sponda sinistra) o compresa tra 1 e 30 metri (sponda destra). La vegetazione, arborea e riparia, si estende fin sulle rive e non presenta interruzioni. Da notare come il fondale dell alveo diventi differenziato e stabile, con presenza di grossi massi incassati, che fungono anche da efficaci strutture di ritenzione. Si fanno inoltre più evidenti le successioni raschio-pozza, che determinano frequenti zone in cui l erosione operata dalla corrente si fa evidente, con radici scoperte e rive parzialmente scavate. Le acque presentano infine una elevata copertura macrofitica, probabile sintomo dell ingresso di reflui non depurati. Il livello di funzionalità individuato è il I-II per entrambe le sponde, collegato a un buono-ottimo giudizio di funzionalità. Il segmento appena descritto termina in corrispondenza della chiusa dell ENEL per la captazione di acque a fini energetici. Tale captazione è considerata lungo il quinto tratto considerato, che si chiude presso i laghetti verdi. Le uniche differenze significative qui riscontrate rispetto al tratto precedente sono da collegare alla presenza di grossi massi sul fondo dell alveo, che aumentano le capacità di ritenzione degli apporti trofici, nonché agli interventi artificiali citati, in apertura e chiusura di scheda, sulla sezione trasversale del torrente. Queste variazioni nei punteggi determinano la classificazione della sponda sinistra al I livello di funzionalità mentre quella destra ricade al II livello, comunque collegato ad un buon giudizio di funzionalità. Il sesto e ultimo tratto, che si estende dai laghetti verdi alle sorgenti, è infine caratterizzato da ulteriori aumenti di punteggio, che permettono di collocare 261

25 anche la sponda destra al primo livello di funzionalità, dovuti principalmente alla maggiore naturalità della sezione trasversale e a cambi nella tipologia di detrito, prevalentemente composto da frammenti vegetali riconoscibili, nonché ad una copertura algale minore Il torrente Flex Il torrente Flex si imbatte nel Serio sulla sponda sinistra, all altezza di Ponte Selva. Questo corso d acqua assume rilevante importanza nello studio delle caratteristiche qualitative delle acque del Serio, in quanto vi convoglia gli scarichi del depuratore di Clusone, che serve anche la frazione di Fiorine. Da notare come gli apporti nelle acque torrentizie vengano parzialmente diluiti dall immissione di un secondo affluente, che scorre nella Valle dell Inferno, che si congiunge al Flex circa 200 m a monte della confluenza con il Serio. Quando è stato applicato l IFF, tuttavia, tale affluente è stato rinvenuto in secca; il corso d acqua seguito è stato quindi esclusivamente il Flex. Il torrente è stato diviso in cinque tratti, che mediamente hanno evidenziato mediocri condizioni di funzionalità. Il primo di questi segmenti, in direzione valle-monte, attraversa territori urbanizzati a causa della presenza di abitazioni e, soprattutto, della S.P. 35 che per un tratto significativo costeggia il corso d acqua. In questo tratto è presente una fascia perifluviale primaria sporadicamente interrotta che su entrambe le sponde è composta da formazioni arboree non riparie (FIG 7.28), che raggiungono ampiezze massime di trenta metri circa. 262

26 FIG 7.28: Fascia perifluviale sulle sponde del torrente Flex La vegetazione arborea talora si estende fin sulle rive, che tuttavia risultano mediamente coperte da formazioni arbustive e arboree. Il torrente è qui caratterizzato da buone portate e l alveo di morbida possiede larghezza inferiore al triplo dell alveo bagnato. Nonostante il buon quantitativo d acqua, tuttavia, le acque sembrano risentire degli scarichi provenienti dai paesi a monte che, sebbene depurati dall impianto presente, si riflettono sulla qualità della risorsa idrica, in cui sono visibili elevate coperture macrofitiche e periphyton piuttosto spesso. La scarsa qualità delle acque è inoltre testimoniata dalla presenza di una comunità macrobentonica poco equilibrata e diversificata, collocata in classe IV di IBE, in cui prevalgono taxa tolleranti all inquinamento. Il transetto di applicazione dell IBE ha evidenziato come in questo tratto risiedano efemerotteri tolleranti ad alterazioni dell habitat (Baetis), coleotteri (Dytiscidae), ditteri (Tipulidae, Chironomidae e Simulidae), irudinei (Piscicola) e tubificidi. Questa tipologia di macrobenthos viene riscontrata nonostante il torrente sia, in assenza di apporti, in grado di ospitare una comunità ben diversificata in quanto dotato di un fondale, a tratti movibile, in cui si alternano diverse classi granulometriche ad eccezione di grossi massi incassati, nonché di una sezione trasversale in cui solo sporadicamente sono rilevabili elementi artificiali e, soprattutto, 263

27 in quanto lungo questo segmento sono ricorrenti le successioni raschio-pozza che creano una buona diversità in microhabitat. I raschi presenti causano fenomeni erosivi di lieve entità, visibili, su entrambe le sponde, in corrispondenza di strettoie e curve. Le strutture di ritenzione, infine, sono diffuse e hanno permesso di rilevare un detrito composto prevalentemente da frammenti fibrosi e riconoscibili, rinvenibili grazie all elevata copertura arborea presente. In base alle considerazioni precedenti entrambe le sponde su questo tratto sono classificate al terzo livello di funzionalità, a cui corrisponde un giudizio mediocre. Il secondo tratto di interesse ha permesso di evidenziare un innalzamento dei livelli di funzionalità sulla sponda sinistra, prevalentemente dovuto alla presenza di territori coperti da prati e pascoli. Gli altri parametri monitorati non si discostano significativamente rispetto al segmento precedentemente analizzato; da citare solo una minore ricorrenza di raschi e pozze, presenti a distanze diverse con successione irregolare, e una fascia perifluviale che, sulla sponda sinistra, possiede ampiezze di circa metri. Si osserva inoltre una variazione nella tipologia di detrito, in cui i frammenti polposi sono maggiormente riscontrabili. La sponda destra si mantiene comunque urbanizzata; qui si trova inoltre un impianto di depurazione degli scarichi provenienti dai diversi paesi della zona. La scheda IFF, chiusa alle porte della frazione di Fiorine (comune di Clusone), ha permesso di classificare al II-III livello di funzionalità la sponda sinistra mentre quella destra si mantiene al terzo livello. Il terzo tratto di interesse ha una lunghezza di circa 200 metri e presenta una riduzione dei punteggi di funzionalità associati, dovuta a diversi aspetti. E stata osservata una fascia perifluviale secondaria sulla sponda destra (FIG 7.29) di ampiezza ridotta, che non raggiunge i cinque metri, e dotata di frequenti interruzioni. Da notare come le ampiezze della fascia perifluviale si riducano anche per la sponda sinistra, dove la vegetazione mantiene ampiezze inferiori ai trenta metri, con interruzioni tuttavia più sporadiche. 264

28 FIG 7.29: Fascia perifluviale secondaria sulla sponda destra del Flex: si noti inoltre il modesto quantitativo di acqua presente, sintomo di frequenti fluttuazioni di portata che seguono l andamento delle precipitazioni atmosferiche. Durante il lavoro di campo è stato possibile osservare come i quantitativi di acqua qui presenti siano notevolmente ridotti rispetto ai tratti a valle; le testimonianze degli abitanti del luogo hanno permesso di stabilire che i ritorni di portata qui osservati avvengano frequentemente a seconda dell andamento delle precipitazioni atmosferiche. Da notare inoltre la maggiore entità dei fenomeni erosivi, che si esplicano nello scavo di rive e radici, mentre le condizioni qualitative delle acque sembrano migliorare rispetto ai tratti a valle, in quanto la copertura macrofitica si fa meno evidente. Dalle osservazioni effettuate si è infine stimata la tipologia di comunità macrobentonica presente; da un lato le condizioni qualitative delle acque di questo segmento, posto a monte dello scarico dell impianto di Clusone, permetterebbero lo sviluppo di un macrobenthos in linea con la tipologia fluviale, dall altro tuttavia gli scarsi quantitativi di acqua e i ritorni frequenti di portata causano alterazioni consistenti della struttura della comunità. Si è pertanto supposto che, in condizioni di morbida, tale comunità sia sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto a quanto atteso per 265

29 via dell azione trascinatrice della corrente, che ha luogo in seguito alle precipitazioni atmosferiche provocando riduzioni di biodiversità. Entrambe le sponde di questo tratto sono state classificate al terzo livello di funzionalità, a cui corrispondono giudizi mediocri. Il quarto segmento analizzato attraversa territori che non risentono della presenza antropica, coperti da boschi, prati e incolti, allontanandosi progressivamente dai centri abitati. Le fasce perifluviali ritornano primarie su entrambe le sponde, sempre costituite da formazioni arboree non riparie. La sponda destra, tuttavia, presenta fasce vegetazionali più ampie, ben oltre i trenta metri, rispetto a quelle presenti sulla sponda sinistra, peraltro caratterizzate dalla presenza di interruzioni, seppur sporadiche. Le condizioni idriche dell alveo si mantengono critiche, come per il segmento precedente, a causa dei frequenti periodi di magra che si succedono durante il corso dell anno, e che seguono l andamento degli eventi atmosferici. Gli altri parametri monitorati mantengono una certa continuità rispetto ai tratti precedenti. In base agli aspetti monitorati la sponda sinistra è stata posta al terzo livello di funzionalità, mentre quella destra è caratterizzata da miglioramenti qualitativi, che la pongono al livello II-III, cui corrispondono giudizi di funzionalità tra il buono e il mediocre. L ultimo tratto di interesse, infine, ricalca le caratteristiche di un corso di montagna, estendendosi fino alle sorgenti. Il territorio circostante è ora coperto da foreste e boschi in cui prevalgono formazioni arboree non riparie, che formano fasce perifluviali primarie, continue e di ampiezza superiore ai trenta metri su entrambe le sponde, estendendosi fin sulle rive. Rispetto ai tratti precedenti sono più frequenti le successioni raschio-pozza. Si osserva inoltre una variazione nella tipologia di detrito, in cui prevalgono i frammenti riconoscibili a causa dell elevata copertura arborea presente. Risultano penalizzanti sui punteggi di funzionalità rilevati i fenomeni erosivi, frequenti con radici scoperte e rive scavate, nonché la condizioni idriche dell alveo, che mantiene frequenti ritorni di portata. 266

30 Questi aspetti limitano la funzionalità associata a questo segmento, che si mantiene comunque al secondo livello, cui corrispondono buoni giudizi di funzionalità, su entrambe le sponde Il torrente Nossana Il torrente Nossana ha una lunghezza effettiva di un solo chilometro circa e nasce da una sorgente sotterranea a 530 m s.l.m. sfociando sulla sponda destra del Serio alla quota di 499 m s.l.m., il tutto nel comune di Ponte Nossa. Prima del 1970 il torrente scorreva nella omonima valle per una lunghezza di 6,5 km sorgendo a m s.l.m.; oggi la valle si presenta in secca per la maggior parte dell anno, raccogliendo le acque meteoriche soltanto in occasione di abbondanti precipitazioni. Nel 1970 la sorgente è stata bonificata per rifornire d acqua, con la sua portata di l/sec, la città di Bergamo ed altri 30 comuni. Tale sorgente si presenta quindi cementificata e ai lati si trovano due canali artificiali: quello di destra per lo scolmo delle acque meteoriche proveniente dalla valle soprastante e quello di sinistra come scarico per l eventuale eccesso di acqua proveniente dalla sorgente sotterranea. Il torrente è stato diviso in due soli tratti, vista la sua esigua lunghezza. Il primo comprende la confluenza con il Serio e presenta giudizi di funzionalità tra il buono e il mediocre, in quanto entrambe le sponde sono state classificate al II-III livello di funzionalità. In questo segmento la Nossana scorre in paese e presenta una sezione trasversale in cui sono presenti elementi artificiali, principalmente dovuti ad interventi di canalizzazione delle acque torrentizie; ciò nonostante le acque presentano una buona limpidità e sono quasi del tutto prive di coperture macrofitiche, così come di periphyton, rilevabile solamente al tatto su ciottoli e massi. Questi ultimi, in particolare, rendono il fondale diversificato e stabile (FIG 7.30) in quanto alternati a granulometrie più fini. Si generano dunque numerosi microhabitat, anche grazie alla presenza di ben distinte successioni raschio-pozza, che giustificano la presenza di una comunità macrobentonica ben diversificata e adeguata alla tipologia fluviale. 267

31 Il transetto eseguito per l applicazione dell Indice Biotico Esteso ha infatti mostrato come il macrobenthos qui residente sia classificabile in classe I per quanto concerne questo aspetto. I taxa rinvenuti presentano diverso grado di sensibilità ad alterazioni dell habitat, originando una comunità avente elevata biodiversità; sono presenti plecotteri (Isoperla e Chloroperla), efemerotteri (Baetis, Ecdyonurus e Rhytrogena), tricotteri (Rhyacophilidae e Sericostomatidae) ed altri taxa maggiormente ubiquitari quali coleotteri (Elophoridae), ditteri, gasteropodi, tricladi e oligocheti. FIG 7.30: Fondale diversificato e stabile della Nossana Le fasce perifluviali presenti sono secondarie e limitate dalla presenza di abitazioni; su entrambe le sponde esse presentano ampiezze comprese tra 1 e 5 metri, e risultano frequentemente interrotte. Le specie arboree presenti, non riparie, sono assenti dalle rive, dove si rilevano solamente specie erbacee che formano uno strato sottile. Nonostante l esigua copertura arborea, il detrito rilevato presenta numerosi frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi, trattenuti dalle strutture di ritenzione, 268

32 presenti in buon numero soprattutto sotto forma di massi affioranti. Come accennato in precedenza sono visibili numerosi raschi e pozze, presenti con successione irregolare. L azione erosiva esplicata dai raschi è evidente particolarmente in curve e strettoie su entrambe le sponde. Il secondo tratto oggetto di studio comprende un segmento fluviale di circa settecento metri caratterizzato dalla presenza di canalizzazioni artificiali; le acque sorgive vengono da qui convogliate verso la confluenza con il Serio. In figura 7.31 è evidente l elevata copertura macrofitica qui riscontrata. I livelli di funzionalità qui rilevati sono collegati a un giudizio mediocre-scarso su entrambe le sponde, classificate al III-IV livello di funzionalità. FIG 7.31: Le acque della Nossana, convogliate verso il centro abitato di Ponte Nossa Il torrente Riso Il torrente Riso nasce nel territorio comunale di Oneta a 965 m s.l.m. per sfociare nel Serio a Ponte Nossa a 460 m s.l.m. dopo un percorso di sette km circa. Il corso d acqua costeggia il paese di Gorno e attraversa una zona densamente industrializzata, influenzando le caratteristiche qualitative del Serio in seguito alla 269

33 confluenza. La valle del Riso è una località molto conosciuta in quanto costituiva il principale centro minerario della bergamasca; la Miniera Monica (abbandonata nel 1982), con i suoi tunnel che si estendevano per più di 12 km all interno della montagna, rappresentava uno dei più grandi centri di estrazione della valle da cui si cavavano minerali quali blenda, calamina e galena, dai quali poi si estraevano principalmente zinco e piombo. Lungo il corso del torrente, che presenta sempre acque a flusso turbolento, sono state compilate sei schede IFF, descritte di seguito procedendo in direzione vallemonte. Il primo tratto si estende per circa 1 Km dalla confluenza con il Serio (FIG 7.32); qui il torrente scorre attraverso territori urbanizzati sulla sponda sinistra e coperti da boschi e prati sulla sponda destra. Si nota come la presenza di arginature artificiali determina l assenza, sulla sponda sinistra, della fascia perifluviale. FIG 7.32: Il Riso presso la confluenza con il Serio Tale fascia è invece presente, e costituita da specie erbacee, sulla sponda destra, dove raramente raggiunge ampiezza di 5 m e presenta sporadiche interruzioni. Le rive sono coperte, su entrambe le sponde, da erbe e arbusti. 270

34 Il fondale, a tratti movibile, non presenta massi incassati ed è costituito prevalentemente da ciottoli, ghiaia e sabbia. Esso risulta comunque dotato di diversi microhabitat per via delle ricorrenti successioni raschio-pozza, che causano inoltre evidenti fenomeni erosivi, soprattutto sulla sponda destra dove sono presenti radici scoperte e rive scavate. La comunità macrobentonica qui presente, nonostante ciò, presenta struttura alterata rispetto a quanto atteso (classe III), con ingresso nella tabella a doppia entrata che avviene a livello dei tricotteri (Rhyacophilidae e Baetis); sono stati rilevati, inoltre, anche coleotteri (Dytiscidae), ditteri (Simulidae, Tipulidae, Chironomidae) e tubificidi. Questa tipologia di macrobenthos non deve comunque stupire se si tiene conto dei numerosi fattori impattanti presenti lungo il corso d acqua, peraltro evidenziabili anche grazie all elevata copertura macrofitica qui rilevabile e dal periphyton visibile a occhio nudo. Le condizioni idriche dell alveo sono connesse a punteggi di funzionalità elevati, essendo quest ultimo di larghezza inferiore, in regime di morbida, al triplo dell alveo bagnato. Da notare infine come il detrito presente, trattenuto da strutture di ritenzione libere e mobili dalle piene, presenti sia frammenti vegetali fibrosi che frammenti polposi parzialmente biodegradati. I livelli di funzionalità determinati per questo tratto sono il III per la sponda destra e il III-IV per quella sinistra, e sono riconducibili a giudizi mediocri. Il secondo segmento considerato, di lunghezza di circa 370 m, evidenzia aumenti di punteggio relativi alla sponda destra, mentre quella sinistra presenta ulteriori riduzioni. Questo fenomeno è dovuto essenzialmente allo stato della vegetazione perifluviale, ancora secondaria su entrambe le sponde ma costituita, su quella destra, da formazioni arboree non riparie. Sulla sponda destra si notano inoltre ampiezze maggiori di tale fascia, che supera molto frequentemente i cinque metri. Sulla sponda sinistra invece la vegetazione presente si mantiene paragonabile al tratto precedente, anche se è da evidenziare come le rive qui presenti siano nude. Da notare inoltre come i fenomeni erosivi relativi alla sponda destra siano evidenti solo in corrispondenza di curve e strettoie. Come precedentemente accennato le condizioni della sponda sinistra si mantengono mediocri, classificate al III-IV livello di funzionalità, mentre su quella destra è 271

35 osservabile un miglioramento, in seguito alla collocazione della stessa al II-III livello di funzionalità. Il terzo tratto di interesse si estende per circa quattrocento metri in direzione di Gorno e presenta, per entrambe le sponde, miglioramenti dei livelli di funzionalità associati. In particolare le osservazioni effettuate hanno mostrato come la fascia perifluviale sia qui composta da formazioni arbustive riparie su entrambe le sponde. Tale fascia, sporadicamente interrotta, presenta inoltre ampiezze superiori ai trenta metri sulla sponda destra o comunque a cinque sulla sponda sinistra (FIG 7.33). FIG 7.33: Arbusti presenti sulle rive del Riso Le acque presentano inoltre un aspetto più gradevole in quanto si riduce la copertura macrofitica presente. Questo è sintomo di una ridotta esposizione a carichi inquinanti di origine civile, che si riflette sulla comunità macrobentonica qui presente, ben strutturata e diversificata. Rispetto ai tratti precedenti si nota inoltre come le strutture di ritenzione siano più stabili a causa della presenza di massi affioranti mentre migliorano i punteggi collegati a fenomeni erosivi, limitati sulla sponda sinistra di questo segmento alle 272

36 curve e alle strettoie, e più evidenti, con rive scavate, sulla sponda destra. Il detrito rilevato, inoltre, è prevalentemente composto da frammenti fibrosi. In generale si è comunque potuto asserire come i giudizi di funzionalità relativi ad entrambe le sponde del torrente siano buoni; esse vengono infatti classificate al secondo livello di funzionalità. Lungo il quarto segmento di interesse si nota invece una nuova riduzione dei punteggi, dovuta al passaggio del torrente attraverso il comune di Gorno e agli aspetti conseguenti a tale passaggio. Innanzitutto si nota come dalla fascia perifluviale scompaiano i saliceti arbustivi osservati precedentemente in favore di formazioni non riparie, che raggiungono raramente ampiezza di 5 m e presentano, sulla sponda destra, sporadiche interruzioni. Da notare come le acque siano qui prive di coperture algali mentre il periphyton è rilevabile solamente al tatto; in generale comunque le condizioni della vegetazione perifluviale qui riscontrate si riflettono sui livelli di funzionalità associati a entrambe le sponde, il II-III per quella sinistra e il terzo per quella destra. Il quinto segmento di interesse si estende per circa 2 Km ed è caratterizzato da ulteriori riduzioni di punteggio a causa della canalizzazione delle acque torrentizie qui presente; è inoltre presente una chiusa (FIG 7.34) che in tempi passati permetteva di derivare una canale ad uso della miniera. 273

37 FIG 7.34: La chiusa presente presso la miniera Monica lungo il corso del Riso Il territorio si presenta coperto da arativi sulla sponda sinistra e da prati e boschi su quella destra, mentre gli interventi artificiali appena citati causano la scomparsa della fascia vegetazionale dalle sponde. Parziali recuperi di punteggio sono dovuti alla presenza (e all abbondanza) di efficaci strutture di ritenzione del detrito, composto qui in prevalenza da frammenti fibrosi riconoscibili. Il livello di funzionalità indicato dai punteggi è il terzo per entrambe le sponde. Il sesto e ultimo tratto infine si estende fino alla sorgente del corso d acqua e presenta i caratteri principali di un corso d acqua di montagna; Il territorio attraversato è coperto da boschi e foreste, che generano fasce perifluviali di ampiezza maggiore di trenta metri su entrambe le sponde e che si estendono fin sulle rive (FIG 7.35). Esse presentano una associazione vegetale tipica del bosco ceduo e solo sporadicamente si sono rilevate formazioni tipicamente riparie (come ontani e salici). Le foglie e i rametti delle stesse piante costituiscono la frazione più importante del detrito che è ancora ben riconoscibile e fibroso. 274

38 Da notare in questo tratto la presenza di una copertura macrofitica più rilevante rispetto al tratto precedente, comunque legata a buoni punteggi. Entrambe le sponde sono classificate in questo tratto al primo livello di funzionalità. FIG 7.35: Formazioni arboree sulle rive del Riso Il torrente Vertova Dalle sorgenti, situate a 1193 m s.l.m., alla confluenza con il fiume Serio (sulla sponda destra a 484 m s.l.m.) il torrente Vertova scorre nel territorio comunale dell omonimo paese, all interno dello splendido scenario naturale della Valle Vertova. La lunghezza complessiva del torrente si aggira attorno ai 9,5 Km. La naturalità del territorio attraverso cui si snoda il percorso del torrente, la limpidità delle acque e la ricchezza floristica e faunistica fanno della Valle Vertova un itinerario rinomato in tutta la Valle Seriana, meta di turisti soprattutto durante la stagione estiva. Da citare le famose pozze dei cavalli (FIG 7.36), buche generate dall azione del torrente dove l acqua raggiunge profondità di qualche metro. 275

39 FIG 7.36: Pozze dei cavalli in Valle Vertova Lungo il corso del torrente, procedendo in direzione valle-monte, sono state compilate otto schede IFF, che hanno sostanzialmente mostrato come i livelli di funzionalità associati al corpo idrico si riducano quando questo raggiunge il nucleo abitato di Vertova, in prossimità della confluenza con il Serio. Il primo segmento fluviale analizzato è posto a monte della confluenza ed ha una lunghezza di circa cento metri. Qui il torrente attraversa aree urbanizzate e presenta su entrambe le sponde una fascia perifluviale secondaria caratterizzata dalla presenza di formazioni arboree non riparie, di ampiezza ridotta (tra 1 e 5 metri) sporadicamente interrotte. Le rive si presentano coperte da un sottile strato erboso. L alveo possiede una larghezza inferiore al triplo dell alveo bagnato e un fondale a tratti movibile, la cui struttura conferisce al torrente, vista la presenza di massi di piccole dimensioni stabilmente incassati, una buona capacità di ritenuta degli apporti trofici. L erosione è evidente, con scavo di rive e radici, mentre lungo la sezione trasversale sono visibili lievi interventi artificiali. Non sono presenti frequenti successioni raschio-pozza e le acque possiedono flusso turbolento. 276

40 La copertura macrofitica in questo tratto è elevata, così come il periphyton, visibile ad occhio nudo. E presente un detrito prevalentemente fibroso, mentre la comunità macrobentonica è ben strutturata e diversificata nonostante il contesto territoriale in cui scorre il torrente (classe II di IBE), fattore indice di acque in buone condizioni qualitative. In particolare qui sono stati rinvenuti taxa sensibili quali plecotteri (Capnia e Leuctra), efemerotteri (Ephemerella) e tricotteri (Rhyacophilidae), nonché numerosi gasteropodi (Ancylus), ditteri e oligocheti. In base alle considerazioni precedenti il torrente in questo tratto si classifica pertanto al terzo livello di funzionalità su entrambe le sponde. Il secondo tratto di interesse è caratterizzato da riduzioni nella funzionalità osservata, dovute essenzialmente alla scomparsa della fascia vegetazionale, dovuta alla presenza di interventi artificiali di arginatura delle acque torrentizie (FIG 7.37), che rendono inoltre difficilmente valutabile l entità dei fenomeni erosivi lungo il corso del torrente. La comunità macrobentonica qui residente indica comunque una buona qualità dell habitat fluviale in quanto ben diversificata, nonostante la perdita di naturalità della sezione trasversale. In generale in questo tratto le due sponde presentano caratteristiche simili e in base ai punteggi di funzionalità osservati si collocano al IV livello di funzionalità. FIG 7.37: Il torrente Vertova che scorre nel centro abitato 277

41 Il terzo segmento di interesse si estende dal centro abitato fino all imbocco della Valle Vertova, dove sono presenti agglomerati urbani su entrambe le sponde. Qui si nota la comparsa di fasce vegetazionali su entrambe le sponde, primaria a destra e secondaria a sinistra, costituite da specie riparie e di ampiezza rispettivamente maggiore di 30 m e compresa tra i 5 e i 30 m. Queste fasce sono tuttavia frequentemente soggette ad interruzioni nelle continuità, soprattutto sulla sponda destra. Questa situazione provoca inoltre l instaurarsi di rive prevalentemente coperte da vegetazione arborea (FIG 7.38) che, anche a causa della ridotta ampiezza dell alveo (7-8 m circa), determinano una maggiore abbondanza di frammenti vegetali fibrosi nel detrito rinvenuto. Visivamente le acque presentano inoltre un aspetto più gradevole a causa della limitata copertura macrofitica presente. Infine, rispetto ai segmenti precedentemente descritti, è da evidenziare come la sezione trasversale qui presente sia prettamente naturale, con lievi interventi artificiali quali la sporadica presenza di muri di contenimento a contatto con le acque torrentizie. FIG 7.38: Le rive del Vertova, coperte da vegetazione arborea 278

42 Questo generalizzato miglioramento qualitativo dell ambiente fluviale causa pertanto un aumento dei punteggi di funzionalità osservati, che pongono la sponda destra al secondo livello e quella sinistra al livello II-III. Il quarto tratto analizzato ha permesso di porre entrambe le sponde del torrente al secondo livello di funzionalità con un leggero aumento dei punteggi rispetto al segmento precedentemente descritto, rispetto a cui si osservano variazioni di numerosi parametri. In particolare è di interesse la presenza di un territorio coperto da foreste e boschi sulla sponda destra, da cui scompaiono gli agglomerati urbani (ancora presenti però a sinistra) nonché l instaurarsi di una fascia di vegetazione perifluviale, primaria, in cui spicca la presenza di formazioni arboree riparie quali salici. Come accennato, la sponda sinistra è ancora caratterizzata dalla presenza di nuclei abitati, che limitano, rispetto a quella destra, la fascia perifluviale in ampiezza, qui compresa tra 5 e 30 m. Rispetto al tratto precedente si notano inoltre l assenza di rilevanti interruzioni nella continuità della vegetazione, la presenza, sulla riva sinistra, di formazioni erbacee e arbustive e tracce molto evidenti di fenomeni erosivi, quali rive scavate, sulla sponda sinistra. Le acque sono mediamente caratterizzate da una ridotta copertura macrofitica, anche se esistono situazioni locali, trascurabili rispetto all intero tratto considerato per via delle limitate estensioni delle stesse, in cui il flusso diviene laminare e si osservano fioriture algali di una certa entità a causa della presenza di chiuse. Questo genera inoltre l instaurarsi di un regime idraulico caratterizzato da fluttuazioni di portata a ritorno stagionale. Da notare infine come lungo la sezione trasversale esista ancora qualche elemento artificiale ma di natura diversa rispetto ai precedenti, in quanto dalla presenza di chiuse, muri di contenimento o arginature si passa alla sporadica presenza di attraversamenti pedonali (FIG 7.39). 279

43 FIG 7.39: Attraversamento pedonale presente sul torrente Vertova Il quinto segmento analizzato è caratterizzato da un ulteriore aumento dei punteggi su entrambe le sponde; qui scompaiono gli insediamenti abitati e il territorio circostante possiede un elevato livello di naturalità anche sulla sponda sinistra, dove sono presenti prati, pascoli e incolti. Si nota una buona presenza di successioni raschio-pozza con una conseguente ricchezza in microhabitat disponibili per la comunità macrobentonica, caratterizzata rispetto ai tratti precedenti da un ulteriore aumento di biodiversità, e in cui si distingue la presenza di numerosi organismi sensibili. Ciò è dovuto anche ad una maggiore abbondanza di grossi massi (FIG 7.40), che generano un fondale maggiormente stabile e differenziato. Il flusso è turbolento e l esistenza di numerosi raschi conferisce al torrente una notevole capacità erosiva, con rive franate sulla sponda destra e con radici scoperte sulla sinistra. Le acque sono caratterizzate da una scarsa copertura macrofitica e da periphyton rilevabile solo al tatto, mentre si è osservata la presenza di un detrito composto prevalentemente da frammenti vegetali fibrosi e riconoscibili, dovuti alle numerose formazioni arboree residenti sulle sponde e trattenuti dalle abbondanti strutture di ritenzione qui osservate. In particolare si nota la presenza di una fascia perifluviale di ampiezza piuttosto ridotta sulla sponda sinistra (1-5 m), dove si distinguono formazioni arboree non riparie tra cui noccioli, carpini e frassini, mentre sulla sponda 280

44 destra sono stati osservati anche saliceti arbustivi; l ampiezza della fascia su questa sponda è maggiore di trenta metri. Da notare infine come l ampiezza dell alveo di morbida in questo tratto ritorni inferiore al triplo dell alveo bagnato. FIG 7.40: Fondale differenziato e stabile del Vertova; si notino inoltre le evidenti tracce di fenomeni erosivi sulla sponda destra, dove le rive sono scavate e le radici scoperte. I punteggi rilevati hanno permesso di classificare in questo tratto la sponda sinistra al livello II e quella destra al I, corrispondente ad un ottimo giudizio di funzionalità. Il sesto segmento considerato, che attraversa un territorio esente da impatti antropici e coperto da foreste e boschi sulla sponda sinistra e da prati, pascoli e boschi a destra, presenta una fascia di vegetazione perifluviale in cui spiccano formazioni arboree quali salici e ontani, di ampiezza superiore ai trenta metri su entrambe le sponde, ma caratterizzata da numerose interruzioni, in particolare sulla sponda destra, dovute all affioramento di speroni rocciosi. Tali interruzioni risultano penalizzanti soprattutto per quanto concerne la sponda destra, classificata al II livello di funzionalità, mentre la sponda sinistra beneficia della comparsa di formazioni riparie e viene classificata al I livello di funzionalità a causa dell incremento osservato nei punteggi. 281

45 Il settimo segmento considerato differisce dal precedente in quanto il territorio circostante risulta stavolta coperto sulla sponda destra da foreste e boschi e su quella sinistra da prati, pascoli, boschi, pochi arativi e incolti. I livelli di funzionalità così determinati sono il I per la sponda destra e il II per quella sinistra. L ultimo tratto considerato, infine, presenta un territorio circostante interamente coperto da foreste e boschi su entrambe le sponde; qui la fascia perifluviale possiede ampiezze ridotte sulla sponda destra, mediamente comprese tra 1 e 5 m, ma caratterizzate dall assenza di interruzioni. Entrambe le sponde in questo tratto sono state classificate al primo livello di funzionalità Il torrente Romna Il torrente Romna attraversa la Val Gandino per un percorso di circa nove chilometri ricevendo gli scarichi dell impianto di depurazione di Casnigo che serve numerosi paesi, tra cui Leffe, Casnigo, Gandino e Peia. La sorgente è sita a 1300 m s.l.m. in comune di Gandino mentre la confluenza con il Serio si trova sulla sponda sinistra a 484 m s.l.m. Lungo il corso del torrente sono state compilate sette schede IFF, che hanno permesso di evidenziare situazioni di scarsa qualità dell ambiente fluviale quando il corso d acqua attraversa i nuclei abitati posti lungo il suo percorso. Il primo segmento d interesse comprende la confluenza con il Serio e si estende per circa 2 km fino in prossimità del comune di Leffe. In questo tratto il torrente è costeggiato sulla sponda sinistra dalla strada che congiunge i paesi della Valgandino mentre la sponda destra presenta prevalentemente un territorio rivestito da boschi e prati (FIG 7.41). La fascia perifluviale possiede interruzioni ed è composta prevalentemente da formazioni arboree non riparie che, sulla sponda destra, danno vita ad una fascia di ampiezza superiore ai trenta metri, mentre sulla sponda destra tali ampiezze sono più contenute (5-30 m). 282

46 FIG 7.41: Il Romna nel tratto prossimo alla confluenza col Serio: da notare la copertura arbustiva presente sulla sponda sinistra. Le rive sono invece rivestite da una copertura prevalentemente arbustiva ed erbacea. La sezione trasversale è caratterizzata da elementi artificiali, dovuti alla presenza della strada. Le condizioni idriche dell alveo sono ideali, con larghezza dell alveo di morbida inferiore al triplo dell alveo bagnato. I buoni quantitativi di acqua presenti e le velocità raggiunte dalla corrente contribuiscono a rendere frequentemente osservabili successioni raschio-pozza; in particolare, inoltre, è stato osservato come i raschi presenti esplichino il loro potere erosivo soprattutto in corrispondenza di strettoie e curve. Il fondale dell alveo è composto da ciottoli, ghiaia, sabbia e, più sporadicamente, da massi di piccole dimensioni che fungono peraltro da efficaci strutture di ritenzione del detrito, qui prevalentemente composto da frammenti vegetali riconoscibili. Questi aspetti renderebbero pertanto questo segmento torrentizio in grado di sostenere una comunità macrobentonica ricca di organismi a diverso grado di sensibilità. La 283

47 comunità macrobentonica qui residente invece si presenta scarsamente diversificata (classe IV), con prevalenza di taxa resistenti alle alterazioni dell habitat. Il transetto di applicazione dell IBE ha permesso infatti di evidenziare la presenza di efemerotteri resistenti (Baetis), chironomidi, tubificidi, sanguisughe e numerosi gasteropodi. Tale situazione sembra imputabile all alterazione qualitativa delle acque indotta dallo scarico dell impianto di depurazione presente, peraltro evidenziata anche dall abbondante copertura macrofitica del fondale. In base alle considerazioni effettuate la sponda destra mostra funzionalità maggiori rispetto a quella sinistra; esse sono poste rispettivamente al II-III e al III livello di funzionalità. Procedendo verso monte il secondo tratto individuato è caratterizzato da una riduzione dei punteggi, dovuta al restringimento della fascia perifluviale che, su entrambe le sponde, presenta dimensioni inferiori ai cinque metri. Da notare comunque come tale fascia si estenda sulla sponda sinistra fin sulle rive. La vegetazione, composta ancora in prevalenza da formazioni non riparie, forma fasce continue sulla sponda sinistra mentre quella destra risulta limitata da frequenti interruzioni. Ulteriori riduzioni sono dovute alla presenza di un detrito in cui abbondano i frammenti polposi, nonché alla minore ricorrenza di successioni raschio-pozza. Sono inoltre frequenti i fenomeni erosivi, con radici scoperte e rive scavate (FIG 7.42). Entrambe le sponde su questo tratto sono poste al terzo livello di funzionalità. 284

48 FIG 7.42: Rive scavate lungo il corso del Romna Il terzo segmento individuato attraversa Leffe ed è caratterizzato da una riduzione marcata dei punteggi di funzionalità e, di riflesso, dei livelli. In questo tratto si nota la presenza di sezioni trasversali che presentano svariati elementi artificiali e scarsa naturalità (FIG 7.43), limitata alla presenza di particelle fini sul fondale. Le acque presentano ancora scarsa qualità, testimoniata dalle abbondanti coperture macrofitiche presenti. Critica risulta essere la condizione della vegetazione perifluviale, del tutto assente sulla sponda sinistra e limitata a un sottile strato erboso, peraltro frequentemente interrotto, sulla sponda destra. Entrambe le sponde di questo segmento sono poste al IV livello di funzionalità. 285

49 FIG 7.43: Il terzo segmento del Romna, che attraversa Leffe Il quarto segmento analizzato denota invece un aumento dei punteggi su entrambe le sponde, in particolare quella sinistra, dovuto al fatto che il Romna scorre attraverso aree a minore impatto antropico. La sponda destra è comunque ancora collegata a mediocri giudizi di funzionalità; ciò è dovuto alla presenza di nuclei abitati, che di fatto impossibilitano la formazione di una fascia perifluviale adeguata (FIG 7.44). Parziali miglioramenti sono dovuti ad un miglioramento della naturalità della sezione trasversale e da una elevata ricorrenza di successioni raschio-pozza. Sulla sponda sinistra, viceversa, si insedia una fascia perifluviale composta ancora da formazioni non riparie, sporadicamente interrotta, e di ampiezza inferiore ai trenta metri. Le rive sono qui coperte da arbusti ed erbe, e si presentano parzialmente erose in corrispondenza di curve e strettoie. Da notare come la copertura macrofitica sia ancora maggiore rispetto ai tratti precedenti, con periphyton spesso e facilmente osservabile. In conclusione la sponda sinistra risulta collegata ad un livello II-III di funzionalità, mentre quella destra presenta, come precedentemente accennato, giudizi mediocri, dovuti al III-IV livello qui riscontrato. 286

50 FIG 7.44: Aree urbanizzate attraversate dal Romna Lungo il quinto tratto oggetto di studio si è osservata una nuova riduzione dei punteggi, dovuta al territorio antropizzato attraversato dal torrente; qui sono presenti arginature artificiali delle acque, mentre si osserva la scomparsa della fascia di vegetazione perifluviale. Le condizioni sono paragonabili a quelle osservate lungo il terzo tratto descritto, salvo per il fondo dell alveo, che si presenta maggiormente diversificato. Da notare come le acque presentino flusso laminare e siano coperte da una significativa copertura macrofitica. Entrambe le sponde di questo tratto sono state classificate al quarto livello di funzionalità. Il sesto segmento di interesse è caratterizzato da un nuovo aumento dei punteggi. Ciò è dovuto al reinsediamento della fascia perifluviale che, in particolare sulla sponda sinistra, raggiunge ampiezze elevate, superiori ai trenta metri. Su tale sponda la copertura arborea raggiunge le rive aumentando i punteggi di funzionalità rilevati. Differente la situazione sulla sponda destra, in cui la fascia presenta ampiezza mediamente inferiore ai cinque metri e frequenti interruzioni. La sezione trasversale è naturale mentre la qualità delle acque è soggetta a notevoli miglioramenti, evidenziati 287

51 del resto dalla scarsa copertura di macrofite osservabile. La comunità macrobentonica risente anch essa di tale miglioramento, presentandosi ben diversificata e adeguata alla tipologia fluviale. Questo è dovuto anche alla ricorrente presenza di successioni raschio-pozza, che creano numerosi microhabitat a differente grado di saturazione in ossigeno. La ricorrenza di raschi determina inoltre l instaurarsi di frequenti fenomeni erosivi, che si esplicano nello scavo di rive e radici. Come accennato in precedenza entrambe le sponde qui presentano miglioramenti qualitativi per quanto riguarda la funzionalità; la sponda sinistra è stata infatti collocata al II livello mentre la destra al II-III. L ultima scheda compilata infine ha permesso di collocare entrambe le sponde al secondo livello di funzionalità; la sponda destra presenta ora caratteri analoghi a quella sinistra, riconducibili a quanto rilevato nel segmento precedente Il torrente Valle Rossa Il torrente Valle Rossa sorge ad un altezza di circa 900 m s.l.m. in comune di Cene per sfociare, dopo un percorso di circa 7 km, sulla sponda sinistra del fiume Serio. Il corso d acqua, che scorre nell omonima valle, è costeggiato, e a tratti visibile, dalla S.P. 40 che collega Cene con il lago di Endine. Lungo il corso del torrente, che presenta sempre un flusso turbolento, sono state compilate sei schede IFF, che hanno chiaramente mostrato come i livelli di funzionalità si elevino progressivamente procedendo in direzione valle-monte. Il primo tratto analizzato è situato in prossimità della confluenza con il Serio; si tratta di un segmento di lunghezza ridotta (100 m circa), che si trova all interno del parco comunale di Cene. Qui è stato possibile osservare la presenza di formazioni arboree riparie (FIG 7.45) quali salici che, sebbene ripiantati, contribuiscono ad una parziale riqualificazione dell habitat. 288

52 FIG 7.45: Formazioni arboree riparie presso la confluenza del Valle Rossa col Serio La fascia perifluviale, di ampiezza molto ridotta (tra 1 e 5 m), presenta comunque numerose interruzioni, per lo più erbacee, su entrambe le sponde, penalizzanti sui punteggi osservati, così come la conformazione delle rive, nude sulla sponda sinistra e coperte da specie erbacee a destra. La sezione trasversale possiede svariati elementi artificiali, tra cui arginature e muri di contenimento della strada asfaltata soprastante. Il transetto di applicazione dell Indice Biotico Esteso ha mostrato come la comunità macrobentonica qui residente si discosti parzialmente da quanto atteso (classe III); sono presenti numerosi generi sensibili di efemerotteri, tra cui Caenis, Baetis, Ephemerella, Rhytrogena e Haproplebia, e tricotteri (Hydropsichidae e Rhyacophilidae) ma in generale si osservano ridotti livelli di biodiversità. Questo scostamento potrebbe essere spiegabile sia dalla ricchezza solo relativa in microhabitat del fondale, a tratti movibile, che da una scarsa qualità delle acque torrentizie. Si osserva infatti una elevata copertura macrofitica e un periphyton facilmente visibile anche a occhio nudo, probabile sintomo di apporti di reflui non trattati. Il detrito osservato presenta frammenti fibrosi e polposi, trattenuti dalle strutture di ritenzione presenti (principalmente piccoli massi stabilmente incassati), derivanti presumibilmente da monte, dove la copertura arborea risulta molto più consistente. Le caratteristiche idrauliche del torrente risultano invece collegate a buoni punteggi di funzionalità, poiché la larghezza dell alveo di morbida qui osservata risulta inferiore al 289

53 triplo dell alveo bagnato e, inoltre, si osserva una buona ricorrenza di successioni raschio-pozza. L erosione è limitata principalmente a curve e strettoie sulla sponda sinistra mentre non si osservano segni evidenti su quella destra. Il segmento descritto è classificato, su entrambe le sponde, al terzo livello di funzionalità. Il secondo tratto oggetto di studio attraversa il centro abitato di Cene ed è caratterizzato da una riduzione dei punteggi osservati, in particolare per quanto concerne la sponda destra. La fascia perifluviale diventa secondaria sulla sponda sinistra, dove si osservano fasce di formazioni non riparie di ampiezza ridotta (1-5 m) con interruzioni. Sulla sponda destra invece non esiste una copertura vegetale a causa della presenza di arginature artificiali e muri di contenimento. Anche le rive possiedono una copertura vegetale diversa tra le due sponde: su quella sinistra infatti vi sono formazioni arbustive e erbacee mentre a destra tale copertura è assente per la presenza degli interventi artificiali precedentemente citati. Ulteriori riduzioni dei punteggi si osservano a causa del fondale dell alveo, in cui la componente sabbiosa diviene predominante a discapito di ciottoli e ghiaia, nonché per la maggiore entità dei fenomeni erosivi, che si esplicano sulla sponda sinistra con scavo delle rive mentre su quella destra non sono osservabili poiché esistono interventi artificiali di contenimento del fenomeno. Sono infine presenti successioni raschio-pozza, sebbene a distanze diverse e successione irregolare (7-15:1). Il livello di funzionalità osservato in questo tratto è il III sulla sponda sinistra e il IV su quella destra. Il terzo segmento fluviale di interesse attraversa i territori esterni al centro abitato di Cene; essi qui sono coperti da foreste e boschi sulla sponda sinistra mentre sulla sponda destra l area è ancora urbanizzata a causa della presenza di agglomerati urbani e, soprattutto, della S.P. 40 che collega Cene con il lago d Endine. La vegetazione perifluviale è composta, su entrambe le sponde, prevalentemente da formazioni arboree non riparie (FIG 7.46), che non denotano interruzioni e formano fasce di ampiezza superiore ai trenta metri sulla sponda sinistra o compresa tra i cinque e i trenta metri sulla sponda destra, dove risulta limitata dalla presenza della strada sopra citata. 290

54 FIG 7.46: Rive del Valle Rossa coperte da vegetazione arborea La vegetazione si estende fin sulle rive del torrente su entrambe le sponde, contribuendo pertanto ad un significativo aumento dei punteggi osservati. Altri aumenti di funzionalità sono da ricollegare alla sezione trasversale, naturale, e ad un oggettivo miglioramento della qualità visiva delle acque, in cui la copertura macrofitica diviene esigua così come la presenza di periphyton. Rispetto ai tratti a valle si osserva inoltre una variazione della tipologia di detrito presente, composto prevalentemente da frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi, che viene tuttavia trattenuto più difficilmente in quanto il fondale dell alveo, privo di massi incassati, risulta scarsamente dotato di stabili strutture di ritenzione, peraltro movibili da eventi di piena. Infine, come visibile in figura, i fenomeni erosivi sono facilmente osservabili in corrispondenza di curve e strettoie su entrambe le sponde, mentre la comunità macrobentonica risulta ben strutturata e diversificata con la presenza di taxa sensibili; in particolare, rispetto ai tratti a valle si osserva la presenza di crostacei (Gammaridae). Entrambe le sponde, in base alle considerazioni precedenti, sono state classificate al secondo livello di funzionalità. 291

55 Il quarto tratto oggetto di studio attraversa territori coperti da prati e boschi sulla sponda destra mentre quella sinistra risulta maggiormente antropizzata; ciò è dovuto al fatto che il cambio di scheda è stato effettuato in corrispondenza di un attraversamento del torrente da parte della S.P. 40, che qui si snoda dunque a sinistra del corso del Valle Rossa. Le caratteristiche del torrente non presentano significative variazioni rispetto al segmento precedentemente descritto; gli unici scostamenti sono da ricercare nell ampiezza della fascia perifluviale, che su entrambe le sponde risulta ora compresa tra i 5 e i 30 metri, e nella maggiore diffusione di strutture di ritenzione degli apporti trofici, principalmente massi stabilmente incassati, seppur di piccole dimensioni. Anche per questo tratto entrambe le sponde sono state classificate al secondo livello di funzionalità. Il quinto segmento fluviale considerato differisce dal precedente per quanto riguarda l ampiezza della fascia perifluviale sulla sponda destra, maggiore di trenta metri. Rispetto al tratto precedente, tuttavia, si notano interruzioni su entrambe le sponde (FIG 7.47), come ad esempio muri di contenimento che, dove presenti, riducono inoltre la naturalità della sezione trasversale. FIG 7.47: Muro di contenimento sulla sponda sinistra del Valle Rossa 292

56 Anche in questo tratto comunque entrambe le sponde sono state classificate al secondo livello di funzionalità, seppur con punteggi in diminuzione rispetto al segmento precedentemente considerato. L ultimo tratto considerato, infine, è caratterizzato dal fatto che la S.P. 40 costeggia nuovamente il torrente sulla sponda destra. Le principali variazioni qui riguardano nuovamente l ampiezza della fascia perifluviale, che stavolta supera i trenta metri sulla sponda sinistra mentre a destra risulta compresa tra 5 e 30 m, nonché l assenza di interruzioni di rilievo nella stessa. La sezione trasversale osservata è naturale. I livelli di funzionalità individuati sono il secondo per la sponda destra e il I-II per quella sinistra Il torrente Lujo Il Lujo scorre nel territorio comunale di Albino prima di confluire, dopo un percorso di circa 4,5 Km, nel Serio sulla sponda sinistra. Le sorgenti si trovano a 667 m s.l.m. mentre la confluenza, sita a circa 360 m s.l.m., è visibile dalla strada che congiunge Albino con i paesi della Valle del Lujo, tra cui Abbazia, Fiobbio, Vall Alta e Casale. Lungo il corso del torrente sono state compilate solo tre schede, a causa della relativa omogeneità riscontrata nei parametri oggetto di studio, che riflettono le condizioni del territorio circostante, in gran parte antropizzato. Il primo segmento di interesse individuato, procedendo in direzione valle-monte, ha lunghezza di circa 200 metri e riguarda il tratto prossimo alla confluenza con il Serio, ove il Lujo scorre incanalato artificialmente (FIG 7.48) attraverso aree urbanizzate e presenta ridotti livelli di funzionalità su entrambe le sponde. 293

57 FIG 7.48: Il Lujo nel suo tratto presso la confluenza con il Serio Come accennato, in questo tratto la sezione trasversale è artificiale, anche se esistono elementi naturali costituenti il fondo dell alveo; il fondale, facilmente movibile, presenta notevoli abbondanze relative di particelle a granulometria fine, quali sabbia, limo e ghiaia e, in minore misura, da ciottoli di piccole dimensioni. Questo aspetto provoca anche una scarsa capacità di ritenuta degli apporti trofici da parte del corso d acqua, che dipende essenzialmente dalla presenza di strutture libere e mobili con le piene. Il detrito rilevato è costituito sia da frammenti vegetali riconoscibili, provenienti dal tratto a monte e non ancora biodegradati, che da frammenti polposi. La presenza di interventi artificiali di canalizzazione rende di difficile valutazione l entità dei fenomeni erosivi qui presenti, in particolare per quanto riguarda la sponda destra, mentre su quella sinistra detti fenomeni sono frequentemente osservabili e causano lo scavo di rive e radici. La copertura vegetale presente è scarsa, costituita per lo più da specie erbacee e limitata alla sola sponda sinistra dove, pur con interruzioni assai frequenti, forma una fascia di ampiezza ridotta, mediamente compresa tra 1 e 5 m. Anche le rive riflettono 294

58 questa situazione; sulla sponda sinistra infatti è presente un sottile strato erboso, mentre su quella destra le rive sono nude a causa degli interventi artificiali di canalizzazione qui presenti. Le acque, a flusso turbolento, presentano una notevole copertura di macrofite, presumibilmente dovuta alla presenza di scarichi non depurati nei paesi della Valle del Lujo, attraversata dal torrente per un lungo tratto del suo percorso, mentre il transetto seguito per l applicazione dell Indice Biotico Esteso ha permesso di evidenziare la presenza di una comunità macrobentonica avente struttura alterata rispetto a quanto atteso, e collocata in classe III di IBE, in cui sono presenti efemerotteri sensibili come Ephemerella e Haproplebia, nonché tricotteri (Rhyacophilidae), coleotteri (Dytiscidae), gasteropodi e anellidi. Il Lujo in questo tratto presenta buoni punteggi per quanto riguarda le condizioni idriche dell alveo che, in regime di morbida, presenta ampiezza inferiore al triplo dell alveo bagnato e una buona successione di raschi e pozze, presenti con successione irregolare. In base alle osservazioni effettuate la sponda destra è stata classificata al IV livello di funzionalità mentre quella sinistra al livello III-IV; in entrambi i casi, comunque, i giudizi collegati a tali punteggi sono negativi. Il secondo tratto di interesse presenta omogeneità di numerosi parametri analizzati e si estende per diversi chilometri attraverso i paesi di Fiobbio e Abbazia. I punteggi rilevati sono in aumento; questo è dovuto all instaurarsi di una fascia di vegetazione perifluviale primaria, costituita prevalentemente da specie arboree non riparie. Su entrambe le sponde è comunque da sottolineare come tale fascia presenti ampiezze ridotte, mediamente inferiori ai 5 m, e frequenti interruzioni dovute prevalentemente alla presenza di abitazioni e attraversamenti quali ponti e passaggi pedonali. Entrambe le rive si presentano coperte in prevalenza da arbusti (FIG 7.49), contribuendo ad un aumento dei punteggi. Il fondo dell alveo si presenta a tratti movibile, ma scarsamente dotato di strutture di ritenzione degli apporti trofici; il detrito qui rilevato è ancora composto da frammenti fibrosi e polposi. La copertura macrofitica, infine, è ancora elevata; nonostante ciò sia sintomo della probabile presenza di reflui non depurati si è notato come la comunità macrobentonica presenti struttura adeguata alla tipologia fluviale, e comprenda 295

59 anche taxa sensibili quali efemerotteri (Haproplebia e Baetis) e tricotteri; sono presenti tuttavia anche organismi dotati di minore sensibilità come eterotteri (Velia), ditteri e tubificidi. FIG 7.49: Rive del Lujo coperte da erbe e arbusti Come accennato, lungo questo tratto i punteggi rilevati sono in aumento; i giudizi di funzionalità si mantengono comunque mediocri su entrambe le sponde, classificate al III livello di funzionalità. L ultimo tratto, infine, si estende da monte di Abbazia fino alle sorgenti attraversando territori che, soprattutto sulla sponda destra, si mantengono urbanizzati a causa della presenza della strada asfaltata che porta al colle Gallo. La sponda sinistra è invece caratterizzata dalla presenza di un territorio a minor grado di urbanizzazione, in cui si osserva, inoltre, la presenza di una fascia perifluviale di ampiezza compresa ora tra i 5 e i trenta metri. Le interruzioni della continuità vegetazionale si mantengono tuttavia molto frequenti. 296

60 Da notare inoltre come la copertura vegetale si estenda fin sulle rive, che presentano quindi copertura arborea ed elevati punteggi di funzionalità. Altre differenze rispetto ai tratti precedenti sono da ricercare nella presenza di un detrito prevalentemente composto da frammenti fibrosi provenienti dalla vegetazione arborea presente, che ombreggia l intera sezione trasversale del corso d acqua, nonché nella presenza di un fondale differenziato e stabile in cui sono visibili diversi massi incassati (FIG 7.50). FIG 7.50: Massi incassati sul fondo dell alveo del Lujo In base ai punteggi calcolati la sponda sinistra si mantiene su buoni livelli di funzionalità (il II), mentre quella destra è classificata al livello II-III di funzionalità, cui sono connessi giudizi intermedi tra il buono e il mediocre. 297

61 Il torrente Albina Il torrente Albina nasce nel comune di Selvino sul monte Purito a 962 m s.l.m. e sfocia nel Serio, sulla sponda destra, presso Albino, a 363 m s.l.m., dopo un percorso di circa 3,5 km. Sono state compilate in tutto 5 schede di lunghezza variabile, in direzione vallemonte. Il corpo principale dell Albina nasce dalla fusione di diversi piccoli torrenti, molti dei quali per gran parte dell anno in secca. Lo studio è stato quindi condotto sul torrente principale, successivamente all unione dei corsi d acqua di ordine superiore. Il primo segmento oggetto di studio dell Albina scorre attraverso il territorio urbanizzato di Albino; entrambe le sponde sono qui caratterizzate da livelli di funzionalità decisamente ridotti (livello IV), a cui sono connessi giudizi mediocri. La fascia perifluviale è assente e le rive sono essenzialmente nude in quanto cementate (FIG 7.51). Questi interventi artificiali rendono inoltre difficilmente valutabile l entità dei fenomeni erosivi operati dalla corrente. Da notare come l assenza di copertura arborea si rifletta sulla tipologia di detrito presente, composto da frammenti fibrosi riconoscibili provenienti dal parco comunale di Albino, situato a monte, e polposi, derivanti presumibilmente dalla degradazione di questi ultimi. Il fondo è piuttosto melmoso con un fitto film di periphyton e macrofite, sintomo di una probabile alterazione dovuta a scarichi non depurati. La granulometria del fondo dell alveo è fine, composta prevalentemente da ghiaia e ciottoli (di piccole dimensioni) e, in misura minore, sabbia. Questo aspetto rende il fondo dell alveo, facilmente movibile, relativamente povero di microhabitat, anche se la buona presenza di successioni raschio-pozza è in grado, creando zone a differente grado di saturazione in ossigeno, di attenuare tale impoverimento. Ciò è evidenziato dal transetto qui eseguito per l applicazione dell IBE, che ha permesso di verificare la presenza di taxa sensibili quali plecotteri (Isoperla), efemerotteri (Ephemerella, Caenis, Rhytrogena e Baetis) e tricotteri, nonché di organismi aventi maggiore resistenza ad alterazioni dell habitat fluviale, tra cui ditteri, crostacei, sanguisughe e oligocheti. Il tratto in esame viene dunque collocato in classe II di IBE. 298

62 FIG 7.51: Interventi di canalizzazione delle acque dell Albina Nel secondo tratto oggetto di studio il torrente scorre nel parco comunale di Albino, che conferisce aumenti di punteggio ad entrambe le sponde del torrente, classificate al secondo livello di funzionalità. La situazione migliora principalmente grazie all instaurarsi di una fascia perifluviale, composta da specie non riparie, di ampiezza massima di circa cinque metri, nonché alla presenza sulle rive di erbe e arbusti. Da notare come la fascia perifluviale risulti inoltre continua su entrambe le sponde. Il fondo dell alveo presenta spesso grossi massi incassati, che fungono da efficienti strutture di ritenzione del detrito, composto sia da frammenti vegetali fibrosi che da frammenti polposi. Sono frequentemente visibili scarichi, presumibilmente di acque bianche, che intorpidiscono l aspetto del corso d acqua. La sproporzionata crescita algale (FIG 7.52) suggerisce comunque anche la presenza di reflui non depurati. Le acque sembrano comunque di buona qualità in quanto in grado di garantire la sussistenza di una comunità macrobentonica ben differenziata e ricca di organismi sensibili. Rispetto al tratto precedente sono infine osservabili fenomeni erosivi, che causano frequentemente la scopertura di radici e lo scavo delle rive. Entrambe le sponde in 299

63 questo tratto sono state classificate al secondo livello di funzionalità, a cui corrisponde il giudizio di buono. FIG 7.52: Copertura macrofitica del fondale dell Albina Il terzo tratto di interesse è posto a monte del parco comunale di Albino ed è caratterizzato, su entrambe le sponde, da una riduzione dei livelli di funzionalità associati, dovuta prevalentemente ad una generalizzata riduzione dell ampiezza della fascia perifluviale (su entrambe le sponde), peraltro frequentemente interrotta. La sezione trasversale presenta elementi artificiali, mentre sulle rive scompare la copertura arbustiva, a discapito di sottili strati erbosi che comportano perdita di funzionalità. Il fondo dell alveo è a tratti movibile e presenta una ridotta presenza di massi, insufficiente a costituire agglomerati in grado di esercitare una buona ritenuta degli apporti trofici. Detti apporti sono costituiti da frammenti vegetali fibrosi, e riconoscibili, e polposi. Da notare come i fenomeni erosivi siano particolarmente rilevanti ed evidenti sulla sponda destra del torrente, dove esistono rive franate. In conclusione, entrambe le sponde sono state classificate al terzo livello di funzionalità. 300

64 Il quarto segmento analizzato attraversa i nuclei abitati di Dosso e Bondo Petello, frazioni di Albino. Qui si nota una maggiore presenza di strutture di ritenzione, principalmente massi incassati di medie dimensioni, nonché una leggera riduzione della copertura macrofitica. Anche le interruzioni della fascia perifluviale (FIG 7.53) si fanno più sporadiche; la copertura arbustiva riscontrata sulla sponda sinistra qui si estende fin sulle rive contribuendo all aumento di punteggi osservato. Tale aumento, che avviene per entrambe le sponde, non è tuttavia sufficiente a lievitare i livelli di funzionalità osservati; il giudizio si mantiene mediocre per le due sponde, classificate al terzo livello di funzionalità. FIG 7.53: Vegetazione presente sulle sponde dell Albina L ultimo tratto, infine, attraversa i territori coperti da boschi situati al di fuori del nucleo abitato, in prossimità della sorgente. La vegetazione perifluviale genera fasce di ampiezza superiore ai trenta metri, che non possiedono interruzioni e si estendono fin sulle rive, dove peraltro sono presenti massi. Si osservano frequentemente fenomeni erosivi con scavo di rive e radici, mentre sul fondo dell alveo, diversificato e stabile, sono visibili numerose strutture di ritenzione. La sezione trasversale è naturale. In base alle considerazioni precedenti entrambe le sponde vengono classificati al secondo livello di funzionalità. 301

65 Il torrente Nesa Il torrente Nesa scorre nel territorio comunale di Alzano Lombardo per confluire nel Serio dopo un percorso di 5,5 km. Dalla sorgente, situata in località Monte di Nese a 518 m s.l.m., fino alla confluenza con il fiume Serio (sulla sponda destra), presso Alzano Lombardo, a 294 m s.l.m., il torrente attraversa ambiti territoriali ben distinti che si riflettono sulla funzionalità fluviale ad essi associata. Il Nesa è uno dei principali affluenti del fiume Serio e riveste una notevole importanza dal punto di vista turistico poiché forma le famose buche di Nese (FIG 7.54), pozze di acqua limpida e balneabile che in estate sono meta di diversi turisti. FIG 7.54: Buche di Nese Lungo il corso del torrente, le cui acque possiedono flusso turbolento, sono state compilate sette schede IFF, che hanno indicato chiaramente come il progressivo aumento dell antropizzazione, in direzione monte-valle, e le implicazioni conseguenti ad esso si riflettano, riducendoli, sui punteggi di funzionalità associati ai diversi tratti. Il primo tratto analizzato si estende dalla confluenza del torrente con il Serio fino al ponte pedonale situato in comune di Alzano Lombardo; qui il torrente scorre attraverso il paese sopra citato ed è caratterizzato da ridotti livelli di funzionalità. 302

66 La vegetazione perifluviale in questo tratto è assente (FIG 7.55) a causa della presenza di muri di contenimento delle acque torrentizie, che causano interruzioni molto frequenti della continuità della fascia vegetazionale e l instaurarsi di rive nude. FIG 7.55: Il Nesa nel tratto prossimo alla confluenza con il Serio La larghezza dell alveo di morbida, mediamente attorno ai 4-5 m, è inferiore al triplo dell alveo bagnato, e questo aspetto risulta rilevante sui punteggi di funzionalità osservati, mentre penalizzanti risultano essere le strutture di ritenzione presenti, per lo più libere e mobili con le piene, il fondo dell alveo, facilmente movibile a causa delle elevate percentuali relative di sabbia, l erosione, difficilmente valutabile a causa della presenza di interventi di canalizzazione delle acque, e la sezione trasversale, lungo cui sono stati osservati diversi elementi artificiali dovuti alle opere sopra citate. Raschi e pozze sono presenti a distanze diverse e con successione irregolare mentre la componente vegetale è composta da elevate coperture macrofitiche e da periphyton mediamente sviluppato e visibile anche ad occhio nudo. Il transetto seguito per l applicazione dell IBE ha mostrato come la comunità macrobentonica qui residente mostri alterazioni rispetto a quanto atteso in quanto sono si presenti taxa sensibili alle alterazioni dell habitat fluviale (il plecottero Isoperla e gli efemerotteri Ephemerella e Caenis) ma in generale si osservano ridotti livelli di 303

67 biodiversità, che classificano il tratto in classe III. Dalle osservazioni precedenti pertanto il tratto analizzato è stato classificato al quarto livello di funzionalità su entrambe le sponde. Il secondo tratto analizzato risulta caratterizzato da parziali recuperi di funzionalità su entrambe le sponde, nonostante il corso d acqua attraversi ancora il centro abitato di Alzano Lombardo. Ciò è dovuto a molteplici tipologie di fattori. Tra le variazioni osservate è di rilevante importanza la comparsa di una fascia di vegetazione perifluviale primaria, sulla sponda destra, costituita da formazioni arboree non riparie, di ampiezza compresa tra 5 e 30 m e senza interruzioni, mentre sulla sponda sinistra tale fascia, erbacea, presenta ampiezze inferiori (comprese tra 1 e 5 m) ed è caratterizzata da interruzioni sporadiche. Altri aumenti di funzionalità sono dovuti alla conformazione delle rive, dove sussiste una copertura erbacea e arbustiva sulla sponda sinistra e arborea su quella destra, a fenomeni erosivi visibili prevalentemente in curve e strettoie sulla sponda sinistra e più evidenti su quella destra, alla maggiore naturalità della sezione trasversale, lungo cui esistono comunque lievi interventi artificiali, ed a una maggiore ricorrenza di successioni raschio-pozza. Da sottolineare, inoltre, come il fondo dell alveo presenti una maggiore abbondanza relativa di ciottoli e ghiaia a discapito della componente sabbiosa. Il secondo tratto, in base a queste osservazioni, è stato pertanto classificato al terzo livello di funzionalità su entrambe le sponde. Il terzo segmento fluviale descritto, che attraversa anch esso il centro abitato, è caratterizzato da una riduzione dei punteggi osservati sulla sponda sinistra, classificata infatti al III-IV livello di funzionalità. Ciò è dovuto ad una riduzione dell ampiezza della fascia di vegetazione osservata sulla sponda destra (FIG 7.56) che è mediamente compresa tra 1 e 5 m. Tale fascia è invece assente sulla sponda sinistra, caratterizzata peraltro da rive nude, a causa della presenza di arginature artificiali, che causano inoltre una riduzione dei punteggi relativi alla valutazione delle capacità erosive del torrente. Come accennato precedentemente, i punteggi osservati indicano una riduzione di funzionalità sulla sponda sinistra, mentre la sponda destra è classificata al terzo livello come avviene per i tratti precedentemente descritti. 304

68 FIG 7.56: Muro di contenimento osservato lungo il corso del Nesa Il quarto tratto oggetto di studio è posto anch esso nel centro abitato di Alzano Lombardo, frazione Nese, e si estende fino alla località Busa di Nese. Il torrente qui è caratterizzato da un nuovo aumento dei punteggi di funzionalità osservati sulla sponda sinistra. Rispetto al tratto precedente si osservano diverse variazioni; tra queste la fascia perifluviale, che diviene secondaria su entrambe le sponde, ed è caratterizzata da ampiezze ridotte (1-5 m) e da sporadiche interruzioni sulla sponda sinistra, la conformazione delle rive, dove su entrambe le sponde è visibile una copertura erbacea e arbustiva, e una riduzione della copertura macrofitica del corpo idrico, limitata e con periphyton scarsamente sviluppato. I fenomeni erosivi si esplicano nello scavo di rive e radici su entrambe le sponde, che vengono classificate al terzo livello di funzionalità fluviale. Il quinto segmento fluviale analizzato attraversa il centro abitato di Busa. Qui si osserva la presenza, sulla sponda sinistra, di una fascia perifluviale primaria 305

69 costituita da formazioni arboree non riparie in cui si distinguono in particolare carpini, aceri e frassini. Rispetto al tratto precedente su entrambe le sponde, esistono frequenti interruzioni della continuità vegetazionale, dovute a muri di contenimento non ancora ricolonizzati dalla vegetazione, nonché inoltre una perdita di naturalità della sezione trasversale osservata, dovuta alla presenza di chiuse (FIG 7.57). FIG 7.57: Sezione trasversale artificiale con elementi naturali presente a Busa Il sesto tratto oggetto di studio è caratterizzato da un notevole recupero di funzionalità, dovuto essenzialmente al fatto che il torrente abbandona le aree antropizzate precedentemente descritte per attraversare territori ad elevato grado di naturalità. Qui il torrente scorre attraverso un territorio coperto da foreste e boschi, che originano fasce perifluviali senza interruzioni, di ampiezza elevata e superiore ai trenta metri, in cui spiccano formazioni arboree non riparie, tra cui carpini, noccioli, aceri e frassini. La notevole copertura arborea, che si spinge fin sulle rive, provoca apporti trofici di particolare rilevanza al corso d acqua, in cui è stato rinvenuto un detrito prevalentemente composto da frammenti fibrosi quali foglie e rametti, che 306

IFF t. Savena a Pianoro

IFF t. Savena a Pianoro CORSO D'ACQUA: TORRENTE SAVENA DATA: 24/10/2002 CODICE: SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA BACINO FIUME RENO SCHEDA I.F.F. ALTITUDINE : 145 m TRATTO : 2900 m ALVEO MORBIDA : m COORDINATE UTM ED50: x=0686284 y=4918997

Dettagli

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione: SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 BISENZIO MEZZANA TRATTO CODICE BI Bacino: Arno Corso d acqua: Bisenzio Codice: BI_1 Tratto (m): 200 Larghezza

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0 Rio San Nicolò Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z7010000 31,8 7,0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1 Rio Rabiola Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel Codice

Dettagli

FIG 5.1: Cartina stradale che comprende il corso del fiume Serio

FIG 5.1: Cartina stradale che comprende il corso del fiume Serio 5. RISULTATI IFF 5.1 Fiume Serio Durante l applicazione dell IFF sull asta principale sono stati percorsi circa 124 km corrispondenti a 248 km di sponde, dal comune di Valbondione (a circa 960 m. s.l.m.)

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1 Torrente Pescara Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A353000000 87,6 12,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel Codice

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7 Rio Salagoni Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z1020000 27,5 8,7 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8 Rio Negro Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A3010000 18,0 6,8 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio tratto

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Torrente Novella Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A352000000 133 24,5 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo Torrente Canali Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B201030000 50,0 10,0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6 Rio Cavelonte Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z5010000 13,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

Rio Foce di Valle Fazzon

Rio Foce di Valle Fazzon Rio Foce di Valle Fazzon Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3A1020000 14,3 3,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Farinelli Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A4010010 Non disponibile 3,4 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo

Dettagli

Rio Bedù di San Valentino

Rio Bedù di San Valentino Rio Bedù di San Valentino Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A2010000 28,7 8,8 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3 Rio Ribosc Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A10010 21,1 5,3 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7 Torrente Rabbies Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A354000000 142,2 22,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori. TITOLO Autori Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni In collaborazione con In collaborazione con www.appa.provincia.tn.it www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7 Torrente Barnes Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z4010000 49,6 12,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9 Torrente Varone Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA020000 32,3 10,9 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7 Torrente Larganza Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z3010000 18,9 7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo Roggia di Calavino Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z2010000 34,3 9,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 10,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 10,4 Torrente Noce Bianco Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A301010000 68,4 10,4 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Vallaccia Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A20010 60,5 3,6 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data L (m)

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1 Torrente Travignolo Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153000000 129,5 17,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L

Dettagli

Torrente Sarca di Nambrone

Torrente Sarca di Nambrone Torrente Sarca di Nambrone Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E102000000 41,5 7,3 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7 Rio Lambin Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E151020000 27,1 6,7 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Massò Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E151010000 19,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5 Rio Bedù di Pelugo Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A1040000 31,2 8,5 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Torrente Leno di Terragnolo

Torrente Leno di Terragnolo Torrente Leno di Terragnolo Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A052010000 62,8 18,4 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5 Torrente Chieppena Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z5010000 32,6 7,5 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9 Rio di Vela Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A001000000 25,3 12,9 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9 Torrente Vermigliana Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A302000000 105,6 14,9 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 3,9

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 3,9 Rio Corda o Castello Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3Z5030000 13,6 3,9 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A ,9 17,2

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A ,9 17,2 Torrente Aviana Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A7010000 44,9 17,2 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche CONVEGNO ACQUE SUPERFICIALI: ATTIVITA DI PREVENZIONE PER L AMBIENTE, LA SALUTE E IL TEMPO LIBERO INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE Relatore

Dettagli

7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L intervento proposto per la realizzazione delle opere volte alla mitigazione del rischio idraulico è perfettamente compatibile con le componenti ambientali presenti. Non sono

Dettagli

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere 3. Approccio ecosistemico. L Indice di Funzionalità Fluviale PROGETTO PIANO STRALCIO

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1 Rio San Pellegrino Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z6010000 41,4 9,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI. Roggia Grignina. Roggia Grignina. Quadro n. 50 Livelli IFF. Corsi d'acqua. metri

RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI. Roggia Grignina. Roggia Grignina. Quadro n. 50 Livelli IFF. Corsi d'acqua. metri RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI Roggia Grignina Roggia Grignina Quadro n. 50 Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V 0 V 1.000 N.R. 2.000 Corsi d'acqua metri 255 APPLICAZIONE DELL

Dettagli

Ramo dei Prati. Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V. Corsi d'acqua

Ramo dei Prati. Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V. Corsi d'acqua APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF) AL SISTEMA IDROGRAFICO DEL FIUME TICINO Ramo dei Prati Quadro n. 36 Livelli IFF Ramo dei Prati I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V N.R. Corsi d'acqua

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 15,3. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 15,3. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Torrente Meledrio Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A303000000 54,2 15,3 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,1 28,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,1 28,9 Torrente Fersina Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A200000000 170,1 28,9 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE AMBIENTALE PROGETTO PROVINCIALE DI RISCOPERTA E VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA DELLE RISORSE IDRICHE DIFFUSE E DELLA VEGETAZIONE SPONDALE DENOMINATO I SENTIERI DELL ACQUA Luglio 2008 COD:

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Ramo Morto del Ticino

Ramo Morto del Ticino RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI Ramo Morto del Ticino Quadro n. 24 Livelli IFF Ramo Morto del Ticino I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V N.R. Corsi d'acqua 0 500 1.000 metri 169 APPLICAZIONE

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Componente vegetale in alveo bagnato

Componente vegetale in alveo bagnato Domanda 12 Componente vegetale in alveo bagnato Gian Luigi Rossi Obiettivi della domanda Valutare lo stato trofico delle acque attraverso l osservazione dello sviluppo del feltro perifitico e dell eventuale

Dettagli

4. MATERIALI E METODI

4. MATERIALI E METODI 4. MATERIALI E METODI Lo studio della qualità ecologica ha riguardato in primo luogo l asta del fiume Serio, lungo la quale sono state compilate scelte 118 schede IFF. Per gli affluenti principali sono

Dettagli

Indice di Funzionalità Fluviale:

Indice di Funzionalità Fluviale: Indice di Funzionalità Fluviale: la sua naturale evoluzione in aderenza agli indirizzi della Comunità Europea Gian Luigi Rossi CISBA Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale ENEA Sezione Biologia Ambientale

Dettagli

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE). Comunità Montana del Sebino Bresciano Servizio di vigilanza ecologica volontaria Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20 Torrente Grigno Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B052000000 36,5 20 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 L ecosistema fluviale dell alto Sangro (S1-S2) denota un livello di funzionalità fluviale giudicabile buono ottimo, che diviene ottimo all altezza

Dettagli

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE IFF

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE IFF INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE IFF Introduzione Nell autunno del 2015 sono stati effettuati i rilievi per l applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale lungo il corso del Lura nel tratto compreso

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Argentina 1 CORSO D ACQUA Argentina BACNO Argentina COMUNE Molini di Triora LOCALTA' Villa Repetto QUOTA m s.l.m. 390 PENDENZA % 3 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 25 MORFOLOGA VALLVA

Dettagli

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Vertemate con Minoprio (CO) POLSSECN Como Vertemate con Minoprio Valle depuratore m km Il territorio circostante è prevalentemente coltivato (destra idrografica) e boschivo (sinistra idrografica). La vegetazione

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE SCHEDA I.F.R. N 1 Data: 31.12.2013 Operatori:Dott. Riccardo Lotto Dott. Sergio Facchin Regione: Veneto Provincia: Vicenza Comune: Pozzoleone Località: Via Vegra di Sotto Quota slm: 52,10 m CTR: - Coordinate:

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Carpasina 1 CORSO D ACQUA Carpasina BACNO Argentina COMUNE Carpasio LOCALTA' Ponte Arzene QUOTA m s.l.m. 530 PENDENZA % 12; irregolare AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 8 MORFOLOGA VALLVA

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Bevera 1 CORSO D ACQUA Bevera BACNO Roja COMUNE Olivetta S. Michele LOCALTA' Olivetta, a monte Ponte della Stretta. QUOTA m s.l.m. 230 PENDENZA % 2 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 12

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA' DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 1 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Airole LOCALTA' Ruderi vecchio molino in riva al fiume, a valle di Airole QUOTA m s.l.m. 110 PENDENZA % 2,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO

Dettagli

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BERTOLINI

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BERTOLINI Progetto: LIFE11 ENV/IT/000243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA ROMAGNA Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d

Dettagli

Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE

Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE ACQUA ED ECOSISTEMI Biomonitoraggio dei torrenti BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE Bios = vita controllo della vita Gli esseri viventi sono adattati a vivere

Dettagli

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO 0 APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO 2003 - Direttore del Dipartimento Ing. Giancarlo Cunego Coordinamento delle attività Dr.ssa Marina Raris Autore Dr.ssa Silvia

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

1I TORRENTI MONTANI.

1I TORRENTI MONTANI. 1I TORRENTI MONTANI I torrenti montani sono corsi d'acqua che, come dice il loro nome, si originano a quote elevate. A differenza dei loro parenti più grandi, i fiumi, sono caratterizzati da acque molto

Dettagli

ALLEGATO I: TABELLA DI SINTESI DEI PUNTEGGI PARZIALI E TOTALI CON I RELATIVI LIVELLI DI FUNZIONALITA DEI FIUMI TEVERE E NESTORE

ALLEGATO I: TABELLA DI SINTESI DEI PUNTEGGI PARZIALI E TOTALI CON I RELATIVI LIVELLI DI FUNZIONALITA DEI FIUMI TEVERE E NESTORE . INTRODUZIONE... 2 2. OBIETTIVI DELL INDAGINE... 3 3. STATO DELLE CONOSCENZE PREGRESSE... 3 4. LE ATTIVITÀ SVOLTE... 3 4.. L INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE... 3 4.2. STRUTTURA DELLA SCHEDA... 4 4.3.

Dettagli

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BOTTAZZO

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BOTTAZZO Progetto: LIFE11 ENV/IT/000243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA ROMAGNA Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d

Dettagli

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME DESE - ANNO

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME DESE - ANNO APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME DESE - ANNO 2004 - Direttore del Dipartimento Ing. Giancarlo Cunego Coordinamento delle attività Dr.ssa Marina Raris Autore Dr.ssa Silvia Menegon

Dettagli

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quindicesimo mese monitoraggio - Luglio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 21 di 27 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

L Indice di funzionalità fluviale

L Indice di funzionalità fluviale Figura 1 L Indice di funzionalità fluviale L introduzione dell indice di funzionalità fluviale (I.F.F.) ha consentito un salto culturale nell approccio alla valutazione della qualità dei corsi d acqua.

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 2 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Ventimiglia LOCALTA' Ponte ferrovia QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 150 MORFOLOGA VALLVA Estesa piana con

Dettagli

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale Fluviale Gian Luigi Rossi Laboratorio di Ecologia Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Premessa

Dettagli

TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015

TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015 TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015 Punto A. Rischio piene per le stagioni piovose Senza entrare nei particolari, il Lura era già un torrente a rischio piena. Pedemontana è una strada in trincea

Dettagli

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE ROGGIA RIALE RENONE PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE TIPOLOGIA COSTRUTTIVA E DIMENSIONI

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 08_HS_A DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: Comune: Località:

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

Indicatore Trofico Fiumi

Indicatore Trofico Fiumi Indicatore Trofico Fiumi 2010-2017 Contesto di riferimento Il territorio regionale del Lazio contiene un ampia e diversificata varietà di ambienti fluviali, che spaziano dai territori degli apparati vulcanici

Dettagli

Laboratorio Isonzo. CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE. 15 dicembre ARPA FVG Palmanova - Italy

Laboratorio Isonzo. CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE. 15 dicembre ARPA FVG Palmanova - Italy Laboratorio Isonzo CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE 15 dicembre 2011 Del Zotto - Zanolin ARPA FVG Palmanova - Italy 1 VALUTAZIONI OPPORTUNITA' BACINO DI RIFASAMENTO

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2 SD 1.1.a_2 INDAGINE STORICO-DOCUMENTALE SUGLI EVENTI CRITICI DI PIENA DA CRONACHE GIORNALISTICHE ED INTERVISTE DIRETTE INTRODUZIONE Questa indagine storico-documentale è stata condotta con l intenzione

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco

Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco Giornata di studio 13 maggio 2006. SERIATE Il Serio risorsa fondamentale Ambientale Culturale Energetica Irrigua Di depurazione Turistico ricreativa

Dettagli

Vitriola (Comune di Montefiorino)

Vitriola (Comune di Montefiorino) Vitriola (Comune di Montefiorino) 14 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra il crinale dove è ubicato Montefiorino e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106 FIUME BRADANO Le operazioni di polizia idraulica effettuate sul fiume Bradano sono state ostacolate dalla vegetazione, fitta ed intricata in questo periodo dell anno e presente non solo sulle sponde ma

Dettagli

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi Controllo di applicazione 71 4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE 4.1. Fase preliminare 4.1.1. Definizione degli obiettivi La valutazione della funzionalità fluviale attraverso l utilizzo di un indice globale

Dettagli

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950 COMUNE DI VAL REZZO PROVINCIA DI COMO STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/2000 - DGR 01-08-03 N. 7/13950 DATA Settembre 2011 APPROVATO con...... di... n.......

Dettagli

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Daniela Campana 1,Renate Alber 2, Francesco Comiti 1, Caterina

Dettagli