DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'"

Transcript

1 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 1 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Airole LOCALTA' Ruderi vecchio molino in riva al fiume, a valle di Airole QUOTA m s.l.m. 110 PENDENZA % 2,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 40 MORFOLOGA VALLVA Valle stretta VEGETAZONE RPARALE Boscaglia e limitati coltivi ALTERAZONE ALVEO/SPONDE Fondo Coperture Sponda destra Sponda sinistra Briglie e manufatti trasversali Dighe a monte Si CARATT. DEL TERRTORO SOTTESO Agricoltura e allevamento Limitati Vie di comunicazione mportanti nsediamenti abitativi Modesti in talia, rilevanti in Francia nsediamenti produttivi Assenti in talia, limitati in Francia Derivazioni mportanti SCARCH A MONTE Civili Significativi Produttivi Assenti nerti Limitati Discariche VNCOL D TUTELA 55

2 HABTAT TTCO: Roja 1 Data campionamento ittiologico 04/07/02 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Magra/morbida Larghezza alveo bagnato m 20 Velocità corrente (da 1 a 4) 2 Profondità cm max > 200 media 80 Temperatura acqua C 18 Granulometria substrato % massi 10 sassi 30 ciotoli 20 ghiaia 20 sabbia 20 limo Complessità ambientale % salti pool 40 riffle 20 run 40 Ricoveri (0/4) 2 Ombreggiatura (0/4) 1 Produttività teorica annua kg/km 240 (2 x 6 x 20) Osservazioni: bell ambiente, con habitat diversificato e buona portata idrica, malgrado sbarramenti e derivazioni a monte. Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 2/3 Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) Struttura popolazione troticola DAT TTOLOGC: Roja 1 Mista Ciprinidi reofili/trota Famiglia Specie me scientifico Ciprinidi Vairone +++ Leuciscus souffia Ciprinidi Canino ++ Barbus meridionalis Ciprinidi Barbo +++ Barbus plebejus Ciprinidi Cavedano + Leuciscus cephalus Salmonidi Trota fario ++ Salmo trutta Anguillidi Anguilla ++ Anguilla anguilla Strutturata Gestione pesca A nteresse alieutico (0/4): 3/4 Titolarità pesca: diritto esclusivo Riserva Valle Roja; in alto richiesta per Riserva Turistica non accoglibile perché zona a gestione A. Osservazioni: popolamento ciprinicolo diversificato, con popolazioni strutturate; popolamento troticolo di media abbondanza con presenza di almeno 5 classi d età; discreta presenza di anguille di piccola taglia. Rispetto a 1994 non più trovati temolo e trota marmorata. 56

3 Corso d acqua Comune Stazione BE f. ROYA AROLE Roja 1/Airole valle Data temp. acqua 19 C Granulometria dei substrati nell alveo bagnato (%): μ Roccia 30 massi 20 ciottoli 20 ghiaia 30 sabbia μ limo Ritenzione del detrito organico: μ sostenuta X moderata μ scarsa Stato di decomposizione della materia organica: strutture e/o frammenti dominanti Xgrossolano μ fibroso μ polposo Anaerobiosi sul fondo : X assente μ tracce μ localizzata μ estesa Organismi incrostanti μ feltro rilevabile solo al tatto X feltro sottile μ alghe filamentose μ alghe crostose μ feltro spesso, anche con pseudofilamenti incoerenti μ altro Batteri filamentosi : X assenti μ scarsi μ diffusi Vegetazione acquatica: μ S X NO Vegetazione riparia X boscosa μ arbustivo_boscosa μ erbaceo_arbustiva μ erbacea μ assenza di vegetazione naturale Larghezza dell alveo bagnato (30 m ) rispetto all alveo di piena ( 40 m ) rapporto 70 % Velocità media della corrente: μ impercettibile o molto lenta X media e laminare μ elevata e quasi laminare μ molto elevata e turbolenta μ lenta X media e con limitata turbolenza μ elevata e turbolenta Altezza dell acqua (nel transetto campionato): media: 30 cm; massima: 80 cm Regime idrologico: X magra μ morbida 57

4 Corso d acqua f. ROJA Data ORGANSM PRESENT Comune AROLE Stazione BE Rpja 1/Airole valle Plecotteri Dinocras Leuctra Baetis Centroptilum * Efemerotteri Choroterpes Ecdyonurus Ephemerella Glossosomatidae Hydropsychidae Lepidostomatidae Tricotteri Leptoceridae Philopotamidae Polycentropodidae Rhyacophilidae Anthomyidae Chironomidae Ditteri Limoniidae Simulidae Tabanidae Coleotteri Elminthidae Crostacei Gammaridae Ancylidae Gasteropodi Lymnaeidae Physidae Tricladi Dugesia Oligocheti Lumbricidae Altri Hydracarina * = non conteggiato ai fini BE; = presente; L = abbondante; U = estremamente abbondante/dominante numero di UUSS totali valide BE Classe di qualità biologica te: La comunità a macroinvertebrati è piuttosto ricca e ben strutturata e conduce, in merito alla qualità ambientale del biotopo in oggetto, ad un giudizio che è nettamente favorevole ed anche in pieno accordo con i parametri di riscontro visuale riportati nella scheda. Dinocras e Lepidostomatidae, insieme con Leuctra geniculata, sono gli elementi di maggior pregio faunistico a livello di macroinvertebrati. 58

5 ROJA 1 ROJA 1 59

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Argentina 1 CORSO D ACQUA Argentina BACNO Argentina COMUNE Molini di Triora LOCALTA' Villa Repetto QUOTA m s.l.m. 390 PENDENZA % 3 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 25 MORFOLOGA VALLVA

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Bevera 1 CORSO D ACQUA Bevera BACNO Roja COMUNE Olivetta S. Michele LOCALTA' Olivetta, a monte Ponte della Stretta. QUOTA m s.l.m. 230 PENDENZA % 2 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 12

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 2 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Ventimiglia LOCALTA' Ponte ferrovia QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 150 MORFOLOGA VALLVA Estesa piana con

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Carpasina 1 CORSO D ACQUA Carpasina BACNO Argentina COMUNE Carpasio LOCALTA' Ponte Arzene QUOTA m s.l.m. 530 PENDENZA % 12; irregolare AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 8 MORFOLOGA VALLVA

Dettagli

Bacino LERONE. Negrone 1999, 2003

Bacino LERONE. Negrone 1999, 2003 Bacino LERONE Negrone 1999, 2003 Nella Carta Ittica la stazione sul Lerone era stata localizzata alla confluenza col Lerca, a monte della quale il Lerone viene chiamato anche Negrone. valle della stazione,

Dettagli

Bacino STURLA Di Quarto

Bacino STURLA Di Quarto Bacino STURL Di Quarto Sturla 1999 Nella Carta Ittica non erano riportati dati riguardanti il torrente Sturla di Quarto. Le indagini di revisione dei bacini tirrenici del 1999 hanno previsto una stazione

Dettagli

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quindicesimo mese monitoraggio - Luglio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 21 di 27 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Bacino ENTELLA Sottobacino GRAVEGLIA

Bacino ENTELLA Sottobacino GRAVEGLIA Bacino ENTELL Sottobacino GRVEGLI Reppia 1999, 2003 La Carta Ittica aveva definito i tributari dell alto Graveglia (rii Reppia, Orti/Statale e Novelli) dotati di caratteristiche qualitative di prim ordine,

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

Bacino RECCO. Salto 1999

Bacino RECCO. Salto 1999 Salto 1999 Bacino RECCO nche il piccolo (circa 19 kmq) bacino del torrente Recco non era stato oggetto d indagini ittiologiche per la Carta Ittica. Il corso d acqua nasce da due rami (rii Terrile e Chiapporo

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE REVISIONE CRT ITTIC PRTE SPECILE BCINI PDNI Campionamenti 2002 31 BCINO dello STUR Superficie totale Kmq 115,2 ltitudine sorgenti m 852 ltitudine minima m 251 Lunghezza asta Km 23,7 32 Bacino dello Stura

Dettagli

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Vertemate con Minoprio (CO) POLSSECN Como Vertemate con Minoprio Valle depuratore m km Il territorio circostante è prevalentemente coltivato (destra idrografica) e boschivo (sinistra idrografica). La vegetazione

Dettagli

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5 BCINO del TREBBI Superficie totale Kmq 140,75 ltitudine sorgenti m 1375 ltitudine minima m 523 Lunghezza asta Km 29,5 105 Bacino del Trebbia Per il bacino del Trebbia, di primaria importanza nel contesto

Dettagli

Bacino POLCEVERA S.Martino 1999, 2003

Bacino POLCEVERA S.Martino 1999, 2003 Bacino POLCEVER S.Martino 1999, 2003 La Carta Ittica aveva descritto il sistema idrografico del Polcevera come quello probabilmente più degradato e complessivamente meno dotato di pregio ittiologico tra

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Bacino ENTELLA Sottobacino STURLA Sturla 1999, 2003 Storto 1999 Penna 2003 Il medio-alto bacino dello Sturla, specialmente l asta principale dalla

Bacino ENTELLA Sottobacino STURLA Sturla 1999, 2003 Storto 1999 Penna 2003 Il medio-alto bacino dello Sturla, specialmente l asta principale dalla Bacino ENTELL Sottobacino STURL Sturla 1999, 2003 Storto 1999 Penna 2003 Il medio-alto bacino dello Sturla, specialmente l asta principale dalla confluenza col Penna a monte, coi tributari di primo, secondo

Dettagli

BACINI TIRRENICI DI LEVANTE

BACINI TIRRENICI DI LEVANTE BCINI TIRRENICI DI LEVNTE 285 Bacino BISGNO Lentro 1999, 2003 La Carta Ittica aveva evidenziato nel bacino del Bisagno situazioni ambientali assai diversificate. L ecosistema torrentizio è uno dei più

Dettagli

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE REVISIONE CRT ITTIC PRTE SPECILE BCINI TIRRENICI Campionamenti 1999 e 2003 221 BCINI TIRRENICI DI PONENTE 222 Bacino RRESTR rrestra 1999 Nella Carta Ittica l rrestra, in quanto corso d acqua con scarsissime

Dettagli

BACINO dello SCRIVIA

BACINO dello SCRIVIA BCINO dello SCRIVI Superficie totale Kmq 290 ltitudine sorgenti m 1300 ltitudine minima m 350 Lunghezza asta Km 31,8 70 Bacino dello Scrivia Per questa indagine d aggiornamento 2001 nel bacino dello Scrivia

Dettagli

BACINO dell AVETO. Superficie totale Kmq 166,25. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 632. Lunghezza asta Km 31,8

BACINO dell AVETO. Superficie totale Kmq 166,25. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 632. Lunghezza asta Km 31,8 BCINO dell VETO Superficie totale Kmq 166,25 ltitudine sorgenti m 1109 ltitudine minima m 632 Lunghezza asta Km 31,8 158 Bacino dell'veto Tra i bacini imbriferi della provincia di Genova quello dell'veto

Dettagli

Bacino PETRONIO. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne.

Bacino PETRONIO. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne. Bacino PETRONIO Bargonasco 1999 Frascarese 1999, 2003 Le indagini di verifica del 1999 nel bacino del Petronio hanno preso in considerazione le due stazioni sui tributari di destra Frascarese e Bargonasco,

Dettagli

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO Il bacino del Fiume Ticino viene in questa sede considerato soltanto nella sua porzione sublacuale, dove occupa una porzione rilevante del territorio provinciale. Il Fiume

Dettagli

Bacino VARENNA Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003

Bacino VARENNA Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003 Bacino VRENN Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003 Nella Carta Ittica si affermava che a monte di Carpenara il Varenna costituisce un habitat troticolo molto interessante e meritevole di salvaguardia, ancorché

Dettagli

Bacino LEIRA. Biscaccia o Ceresolo 1999 Gorsexio 2003

Bacino LEIRA. Biscaccia o Ceresolo 1999 Gorsexio 2003 Bacino LEIR Biscaccia o Ceresolo 1999 Gorsexio 2003 Nella Carta Ittica le stazioni ittiologicamente significative erano risultate quella sul Gorsexio e quella sul Rio Biscaccia o Ceresolo, mentre l cquasanta

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO BIOPROGRAMM s.c.r.l. 31043 Fontanelle (TV) Via A. Moro, 12\3 35124

Dettagli

Componente vegetale in alveo bagnato

Componente vegetale in alveo bagnato Domanda 12 Componente vegetale in alveo bagnato Gian Luigi Rossi Obiettivi della domanda Valutare lo stato trofico delle acque attraverso l osservazione dello sviluppo del feltro perifitico e dell eventuale

Dettagli

MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA

MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA Dott. Massimo PASCALE (ittiologo). Via Aurora, 5 10064 Pinerolo (To) Tel/fax 0121/040020 NOVEMBRE 2011 MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA Dott. Massimo Pascale N. iscrizione

Dettagli

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE). Comunità Montana del Sebino Bresciano Servizio di vigilanza ecologica volontaria Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell

Dettagli

Bacino ENTELLA Sottobacino LAVAGNA

Bacino ENTELLA Sottobacino LAVAGNA Bacino ENTELL Sottobacino LVGN Per il sottobacino del Lavagna, corso d acqua della Val Fontanabuona, una delle più importanti zone della provincia di Genova, la Carta Ittica aveva preso in considerazione

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008 Dipartimento Regionale Laboratori Direzione: Via Matteotti, 27 35137 Padova Tel. +39 049 8767341 Sede Operativa: Via Dominutti, 8 37135 Verona Tel. +39 045 8016905 Fax +39 045 8016600 e-mail: dl@arpa.veneto.it

Dettagli

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI OTTONE

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI OTTONE 2015 MONITORAGGIO DELLA FAUNA ITTICA NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL TORRENTE TREBBIA IN CONCESSIONE AL COMUNE DI OTTONE (2 ANNO) 20/11/2015 AQUAPROGRAM s.r.l. - Via L. Della Robbia, 48-36100 VICENZA (I)

Dettagli

I risultati. Chimica e microbiologia

I risultati. Chimica e microbiologia I risultati Chimica e microbiologia Nelle quattro stazioni di campionamento si sono svolte 4 serie di analisi delle acque nel periodo che va da maggio 2007 a marzo 2008. Si riportano di seguito i risultati

Dettagli

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n.12 12015 Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1 Rio Rabiola Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel Codice

Dettagli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli MONITORAGGI ITTICI 20 Pierfrancesco Gambelli PROTOCOLLO OPERATIVO Rilevamento caratteristiche chimico fisiche corpi idrici Rilevamenti ecologici (vegetazione,( rifugi, ombreggiatura) Cattura fauna ittica

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7 Torrente Barnes Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z4010000 49,6 12,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9 Torrente Varone Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA020000 32,3 10,9 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice

Dettagli

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN) COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN) DPGR 10/R del 29/07/2003 e ss.mm.ii. Derivazione n. 1093 dal Fiume Stura, dal Torrente Grana e dai Cavi in Località Sagnassi

Dettagli

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI Claudia Orlandi ARPA FVG 27 GENNAIO 2011 RIPENSARE L IDROELETTRICO Energia rinnovabile o energia da rinnovare?, 8 giugno 2013 WATER FRAME

Dettagli

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione: SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 BISENZIO MEZZANA TRATTO CODICE BI Bacino: Arno Corso d acqua: Bisenzio Codice: BI_1 Tratto (m): 200 Larghezza

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3 Rio Ribosc Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A10010 21,1 5,3 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L

Dettagli

Torrente. orrente TralloT

Torrente. orrente TralloT BACINO DEL LAGOAGO DI LUGANOUGANO Il bacino del Lago di Lugano raccoglie le acque di tanti piccoli torrenti a regime pluviale, le quali sono raccolte nel Lago di Lugano e convogliate, tramite il Fiume

Dettagli

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI FERRIERE

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI FERRIERE 2015 MONITORAGGIO DELLA FAUNA ITTICA NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL TORRENTE AVETO IN CONCESSIONE AL COMUNE DI FERRIERE (2 ANNO) 20/11/2015 AQUAPROGRAM s.r.l. - Via L. Della Robbia, 48-36100 VICENZA (I)

Dettagli

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo Roggia di Calavino Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z2010000 34,3 9,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel

Dettagli

4 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA (Melotti et al., 2007) 2

4 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA (Melotti et al., 2007) 2 4 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA (Melotti et al., 2007) 2 4.1 - Torrente Nevola Codice Nuovo: AN04NEVO01 Bacino Coordinate Geografiche Località Quota altimetrica Vecchio

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9 Torrente Vermigliana Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A302000000 105,6 14,9 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES MAGGIO 2014 MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES Dott. Massimo Pascale N. iscrizione Albo dei Biologi 045787 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Torrente Novella Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A352000000 133 24,5 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE BACINO DI VALGROSINA MONITORAGGIO DELLE OPERAZIONI DI SVASO ANNO 28 Gennaio 29 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. GAETANO GENTILI DR. SSA STEFANIA COMPARE DR. ANDREA

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1 Torrente Travignolo Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153000000 129,5 17,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2 BOPROGRAMM S.C. LFE14 NAT/T/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2 Mappaggio biologico di qualità Analisi dei macroinvertebrati bentonici

Dettagli

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA STEFANO SALVIATI, GIUSEPPE MAIO, ENRICO MARCONATO Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza: Zona delle Risorgive Anno 2010 AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA Monitoraggio Carta

Dettagli

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o SALVIATI STEFANO, MAIO GIUSEPPE, MARCONATO ENRICO, BUSATTO THOMAS Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o 2 0 1 5 Indice Indice Indice... I Introduzione... 1 2.

Dettagli

maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76

maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76 25-26-27 maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76 Elena Camino, Elena Ferrero, Giuseppe Barbiero, Daniele

Dettagli

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni Presentazione delle pubblicazioni: LA CARTA ITTICA DEL BACINO DEL F.NERA E DEL BACINO DEL F.NESTORE Perugia, 4 dicembre 2004 Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia

Dettagli

Triotto (Rutilus aula)

Triotto (Rutilus aula) 3.2.30 Triotto (Rutilus aula) Specie autoctona di taglia medio-piccola, raggiunge una lunghezza totale massima di poco superiore ai 20 cm e un peso di circa 130 g. Il triotto è un ciprinide limnofilo endemico

Dettagli

Rio Bedù di San Valentino

Rio Bedù di San Valentino Rio Bedù di San Valentino Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A2010000 28,7 8,8 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia 1 1) Obiettivi e finalità 2) Potenzialità e caratteristiche del torrente 3) Necessità di una pianificazione e di una gestione della popolazione salmonicoladel

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0 Rio San Nicolò Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z7010000 31,8 7,0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2 BOPROGRAMM S.C. LFE14 NAT/T/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2 Mappaggio biologico di qualità Analisi dei macroinvertebrati bentonici

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5 Rio Bedù di Pelugo Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A1040000 31,2 8,5 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Rio Foce di Valle Fazzon

Rio Foce di Valle Fazzon Rio Foce di Valle Fazzon Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3A1020000 14,3 3,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7 Rio Salagoni Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z1020000 27,5 8,7 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: GIOVIALI! GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviali è un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Farinelli Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A4010010 Non disponibile 3,4 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo

Dettagli

Stagione di Magra Inverno 2011 Stagione di morbida primavera 2012

Stagione di Magra Inverno 2011 Stagione di morbida primavera 2012 3. RISULTATI SISTEMA ROGIO/FRIZZONE 3.1 Applicazione metodo IBE Si riporta di seguito una tabella riassuntiva dei risultati ottenuti nella presente campagna di indagine di applicazione dell indice IBE,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO Dipartimento Provinciale di Pesaro Servizio Acque Via Barsanti n. 8-61100 Pesaro Cod. Fisc. / Part.IVA 01588450427 Tel. 0721/3999716 - Fax 0721/3999759 E-mail - arpam.dipartimentopesaro@ambiente.marche.it

Dettagli

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia Pietro Genoni ARPA Lombardia Dipartimento di Milano, Via Spagliardi

Dettagli

Dr. PierPaolo Gibertoni Veterinario - Ittiologo Consulenze e Forniture in Ittiologia Idrobiologia, Acquacoltura e Pesca

Dr. PierPaolo Gibertoni Veterinario - Ittiologo Consulenze e Forniture in Ittiologia Idrobiologia, Acquacoltura e Pesca Dr. PierPaolo Gibertoni Veterinario - Ittiologo Consulenze e Forniture in Ittiologia Idrobiologia, Acquacoltura e Pesca Relazione Ittiologica sul Torrente Anza in Località Ceppo Morelli Introduzione I

Dettagli

La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell

La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell individuazione delle specie bersaglio per la realizzazione della

Dettagli

Bacino Idrografico del Fiume Marecchia

Bacino Idrografico del Fiume Marecchia Bacino Idrografico del Fiume Marecchia 17 Fiume Marecchia_ stazione Marecchia 1 (1 m.s.l.m.) Il Fiume Marecchia scorre in questo tratto con la tipica morfologia a braided (bracci) su di un materasso alluvionale

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A ,9 17,2

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A ,9 17,2 Torrente Aviana Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A7010000 44,9 17,2 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Ivan Borroni Gaetano Gentili, GRAIA srl Mauro Bardazzi, GRAIA srl Andrea Romano, GRAIA srl DICEMBRE 2002

Ivan Borroni Gaetano Gentili, GRAIA srl Mauro Bardazzi, GRAIA srl Andrea Romano, GRAIA srl DICEMBRE 2002 STUDIIO SULLA POPOLAZIIONE DII TEMOLO DEL FIIUME AVETO AUTTORII:: Ivan Borroni Gaetano Gentili, GRAIA srl Mauro Bardazzi, GRAIA srl Andrea Romano, GRAIA srl DICEMBRE 2002 437 INDICE 1 Premessa...437 2

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi Caratteristiche ambientali dei corsi d'acqua Lo stato delle comunità ittiche è strettamente legato agli ambienti acquatici in cui esse vivono. Risulta fondamentale, prima di compiere qualsiasi indagine

Dettagli

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE 6 IL RUOLO ECOLOGICO DEL MESOHABITAT Le caratteristiche morfologiche e idrauliche di un torrente sono elementi

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7 Torrente Larganza Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z3010000 18,9 7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre

Dettagli

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po LAGO DI GHIRLAHIRLA Latitudine ( N): 45 55 Longitudine ( E): 08 49 Altitudine (m s.l.m.) 442 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1129 Superficie lago (km2) 0,28 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1 Torrente Pescara Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A353000000 87,6 12,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel Codice

Dettagli

Le sorgenti pietrificanti

Le sorgenti pietrificanti Con il contributo di: Idee, strumenti e ricette del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone Le sorgenti pietrificanti 25 ottobre 2008 Lezione a cura di C. Bollini e A. Leone, mod. relatrice

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8 Rio Negro Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A3010000 18,0 6,8 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio tratto

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

IFF t. Savena a Pianoro

IFF t. Savena a Pianoro CORSO D'ACQUA: TORRENTE SAVENA DATA: 24/10/2002 CODICE: SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA BACINO FIUME RENO SCHEDA I.F.F. ALTITUDINE : 145 m TRATTO : 2900 m ALVEO MORBIDA : m COORDINATE UTM ED50: x=0686284 y=4918997

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1 Rio San Pellegrino Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z6010000 41,4 9,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte CONSIDERAZIONI SULLA STIMA DELLE ABBONDANZE AI FINI DEL CALCOLO DELL ICM-STAR Catia Monauni, Sabrina Pozzi, Maurizio Siligardi Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente - Settore tecnico, U.O.

Dettagli

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE Divisione: MOLLUSCHI Classe: GASTEROPODI Famiglia: Planorbidae HABITAT Substrati vegetali ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo,

Dettagli

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA. L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA. Orlandi C., Macor A., Piazza G., Rancati E., Virgilio D.,

Dettagli

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X Hydropsychidae 1 COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X ODONATI OLIGOCHETI DITTERI Chironomidae U X ALTRI ETEROTTERI Totale Unità sistematiche 3 Valore di IBE 4 CROSTACEI Giudizio : Ambiente molto inquinato

Dettagli

Torrente Leno di Terragnolo

Torrente Leno di Terragnolo Torrente Leno di Terragnolo Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A052010000 62,8 18,4 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice

Dettagli

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti, Guido Zolezzi Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti, Trento, 16 maggio 2018 Attori della sperimentazione Agenzia Provinciale

Dettagli

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale Introduzione Nelle acque interne italiane sono presenti 63 taxa indigeni di pesci, di cui 4 appartenenti alla classe dei Ciclostomi e ben 59 alla classe degli Osteitti o Pesci Ossei. Per quanto riguarda

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo Torrente Canali Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B201030000 50,0 10,0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli