Bacino PETRONIO. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bacino PETRONIO. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne."

Transcript

1 Bacino PETRONIO Bargonasco 1999 Frascarese 1999, 2003 Le indagini di verifica del 1999 nel bacino del Petronio hanno preso in considerazione le due stazioni sui tributari di destra Frascarese e Bargonasco, rispettivamente al ponte Lenzano e al ponte in fraz. Costa di Casarza, nelle quali nel 93 erano state riscontrate buone condizioni di habitat e popolamento troticolo, in rapporto alla loro modesta dimensione. I dati rilevati hanno sostanzialmente confermato l integrità dell habitat (anche secondo i dati IBE, non disponibili per il 93) e la presenza di un popolamento troticolo significativo; tuttavia le condizioni di magra severa hanno evidenziato per questi corsi d acqua limiti di potenzialità ittiogeniche che hanno indotto a ridimensionare un po il giudizio molto positivo espresso nella Carta Ittica. In particolare la popolazione di trota nella stazione sul Frascarese ha evidenziato una destrutturazione, con presenza esclusiva di soggetti appartenenti alle classi d età inferiori (0+, 1+); inoltre non è stato più rinvenuto il vairone E però possibile che, nel periodo estivo di massima siccità, le trote più grandi e i vaironi si fossero concentrati nelle pozze (difficilmente accessibili con l elettrostorditore allora disponibile) presenti nella sezione di torrente sottostante a quelle campionata. Nel 2003 s è proceduto alla verifica della sezione di Frascarese sottostante a quella delimitata a valle dal ponte Lenzano (sito dei campionamenti precedenti), effettuando un campionamento circa 200 metri a monte del ponte sulla strada che collega Campegli con S. Pietro Frascati. Le condizioni idrologiche riscontrate ad inizio luglio erano quelle di una magra estremamente severa, con scorrimento superficiale minimo (pochissimi l/s) e discontinuo a monte della stazione e nullo (per una derivazione) a valle. La situazione è sicuramente andata ulteriormente aggravandosi nel corso della prolungata e siccitosa estate In queste condizioni s è effettivamente dimostrato che, in magra severa, le trote di taglia maggiore e i vaironi cercano scampo nelle pozze dove si mantiene un certo quantitativo d acqua. Infatti nella pozza campionata (circa 12 mq di superficie per una profondità massima di circa cm 120) sono state pescate 14 trote (4 classi d età e taglia compresa tra un minimo di cm 7 e un massimo di cm 21), 6 vaironi e 1 anguilla. Zonazione ittica Zona a trota (colore blu): Petronio a monte immissione Rio Guacci, rii Vasca e Traversa; Frascarese a monte di ponte Lenzano, Rio Poggio; Bargonasco a monte immissione Rio Figallo, rii Ghiaia e Foce; Zona mista ciprinidi reofili/trota (colore giallo): Petronio da immissione Rio Guacci a immissione Rio Noceto; Frascarese a valle di ponte Lenzano; Bargonasco a valle immissione Rio Figallo. Zona a ciprinidi reofili (Colore verde): asta principale a valle immissione Rio Noceto. Categorie gestionali Categoria (colore blu): Petronio a monte immissione Rio Baracchino compresi tributari perenni; Rio Frascarese e Rio Bargonasco con affluenti; Categoria B (colore verde): Petronio da immissione Rio Baracchino a immissione Bargonasco; Categoria C (colore rosso): asta principale a valle immissione Bargonasco; Rio Cacarello. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne. 368

2 Zone no kill Non esistono condizioni per istituirne. Campi gara sta principale dal ponte di Casali al mare. Zone di ripopolamento, cattura e protezione Si condivide l istituzione del ruscello vivaio sul Frasacarese, dal ponte di Lenzano fino a Case Cian Balou, con necessità di riscontro dei risultati, soprattutto in rapporto alle condizioni di magra estiva; si condivide altresì la soppressione delle zone di divieto temporaneo sull alto Bargonasco (difficile controllo) e sul medio Petronio (non idonea a mantenere popolamento troticolo stabile). Ripopolamenti Per il ripopolamento delle acque troticole e miste del bacino si valuta un fabbisogno di avannotti equivalenti. 369

3 DESCRIZIONE STZIONE: PEBG01M (exptbg1) STZIONE CORSO D CQU PEBG01M Bargonasco BCINO Petronio COMUNE Casarza Ligure LOCLIT' Ponte fraz. Costa QUOT m s.l.m. 320 PENDENZ tratto a monte % 15; irregolare MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 10 GEOLOGI SUBSTRTO Ofioliti e diabasi MORFOLOGI VLLIV Valle stretta MNUFTTI RTIFICILI Fondo Naturale Coperture rgine sponda destra Limitato rgine sponda sinistra Limitato Briglie e manufatti trasversali lte Dighe a monte CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO gricoltura e allevamento gropastorale Vie di comunicazione Insediamenti abitativi Insediamenti produttivi Discariche Derivazioni SCRICHI MONTE Civili Produttivi Inerti VINCOLI DI TUTEL Parzialmente psic M. Verruga M. Zenone Roccagrande M. Pu. 370

4 HBITT ITTICO: PEBG01M Data campionamento ittiologico 04/08/99 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Ma Sp Larghezza alveo bagnato m 3 Velocità corrente MT Profondità cm max 100 media 25 Granulometria substrato % massi 20 sassi 20 ghiaia 60 sabbia limo Complessità ambientale % salti 5 pool 20 riffle 60 run 15 Ricoveri (1/4) 3 Ombreggiatura (1/4) 3 Produttività teorica annua kg/km 25,74 Osservazioni: habitat morfologicamente conservato mo forte carenza d acqua. DTI ITTIOLOGICI: PEBG01M Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 3 Trota Famiglia Specie Nome scientifico Salmonidi Trota fario +++ Salmo trutta Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) 0,35 Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) 4,8 Struttura popolazione troticola Solo classi giovani Gestione pesca Osservazioni: popolazione troticola non più strutturata (presenti solo classi giovanili) anche se numericamente ancora consistente. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 371

5 I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEBG01M Data campionamento 07/07/99 Regime ideologico Ma Larghezza alveo bagnato m 3 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica MO GR VEGETZIONE Vegetazione riparia rb BB Vegetazione acquatica Periphiton Pt SG Fil SC Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 22,1 acqua 15,6 Ossigeno disc. mg/l 9,8 % sat. 102 ph 7,9 Conducibilità µs/cm 155 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 372

6 I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEBG01M STZIONE PEBG01M DT 07/07/99 Dinocras Leuctra 10 Perla 1 * Protonemura 5 P Baetis 10 Ecdyonurus Electrogena 10 Ephemera Ephemerella Habrophlebia 10 Hydropsychidae Odontoceridae Philopotamidae Polycentropodidae Sericostomatidae 6 P Gammaridae 5 * Enchytraeidae 3 * Lumbricidae 1 P thericidae 6 P Chironomidae Empididae Limoniidae 3 P Pediciidae Rhagionidae Simuliidae 4 * Thaumaleidae Dugesia 1 P ncylidae Cordulegaster 1 P Dytiscidae Elmidae Helodidae 6 P Hydraenidae POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 29 VLORE I.B.E. 12 CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 373

7 I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEBG01M Data campionamento 27/09/99 Regime idrologico Mo Larghezza alveo bagnato m 4 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica MO FB VEGETZIONE Vegetazione riparia rb BB Brio SG Vegetazione acquatica Brio SC Periphiton Pt SG Cr SG Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 19,1 acqua 16,1 Ossigeno disc. mg/l 9,7 % sat. 100 ph 8,1 Conducibilità µs/cm 156 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 374

8 I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEBG01M STZIONE PEBG01M DT 27/09/99 Dinocras 6 P Leuctra 1 Protonemura 1 * Baetis 6 * Ecdyonurus 10 Epeorus 5 P Ephemera 5 P Habroleptoides Raithrogena 3 * Hydropsychidae Philopotamidae 1 * Sericostomatidae Sammaridae 3 * Enchytraeidae 3 * Lumbricidae 7 P thericidae Chironomidae 10 Dixidae 1 * Limoniidae Pediciidae 3 P Rhagionidae 1 P Simuliidae Tipulidae 1 * Dugesia ncylidae 10 Calopteryx Dytiscidae 1 * Elmidae 5 P Helodidae Hydraenidae POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 21 VLORE I.B.E CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 375

9 DESCRIZIONE STZIONE: PEFR01 (exptfr1) STZIONE CORSO D CQU PEFR01 Frascarese BCINO Petronio COMUNE Castiglione Chiavarese LOCLIT' Ponte Lenzano QUOT m s.l.m. 320 PENDENZ tratto a monte % 4; irregolare MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 10 GEOLOGI SUBSTRTO rgilliti e calcari MORFOLOGI VLLIV Valle stretta MNUFTTI RTIFICILI Fondo Naturale Coperture rgine sponda destra Limitato rgine sponda sinistra ssente Briglie e manufatti trasversali Dighe a monte CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO gricoltura e allevamento gropastorale Vie di comunicazione Insediamenti abitativi Insediamenti produttivi Discariche Derivazioni Poco significative SCRICHI MONTE Civili Produttivi Inerti VINCOLI DI TUTEL Parzialmente psic M. Verruga M. Zenone Roccagrande M. Pu. 376

10 HBITT ITTICO: PEFR01 Data campionamento ittiologico 04/08/99 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Ma severa Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente ML Profondità cm max 35 media 15 Granulometria substrato % massi 30 sassi 30 ghiaia 30 sabbia 10 limo Complessità ambientale % salti pool 20 riffle 80 run Ricoveri (1/4) 2 Ombreggiatura (1/4) 3 Produttività teorica annua kg/km 21,45 Osservazioni: morfologia habitat conservata ma situazione di estrema carenza d acqua. (scorrimento laminare con minima turbolenza) DTI ITTIOLOGICI: PEFR01 Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 2/3 Trota Famiglia Specie Nome scientifico Salmonidi Trota fario +++ Salmo trutta Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) 0,3 Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) 4,2 Struttura popolazione troticola Solo classi giovanili Gestione pesca Osservazioni: popolamento troticolo alquanto ridimensionato rispetto a 93, soprattutto evidente la mancanza di soggetti adulti. Non più rinvenuto vairone. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 377

11 I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEFR01 Data campionamento 07/07/99 Regime ideologico Ma Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente ML SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica ST GR VEGETZIONE Vegetazione riparia rb BB Vegetazione acquatica Brio SC Periphiton Cr SG Fil SC Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 20,5 acqua 14,6 Ossigeno disc. mg/l 8 % sat. 84 ph 7,4 Conducibilità µs/cm 291 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 378

12 I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEFR01 STZIONE PEFR01 DT 07/07/99 Dinocras Leuctra 10 Protonemura 8 P Baetis 10 Ecdyonurus 10 Electrogena Ephemerella Habrophlebia 10 Beraeidae Hydropsychidae Limnephilidae Philopotamidae Polycentropodidae Rhyacophilidae 6 P Sericostomatidae 1 * Enchytraeidae 1 * thericidae Chironomidae 10 Dixidae 7 P Limoniidae Pediciidae 3 P Rhagionidae 1 P Simuliidae Tipulidae ncylidae Dryopidae 1 * Dytiscidae 1 * Elmidae Helodidae 8 P Hydraenidae 7 P POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 26 VLORE I.B.E CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 379

13 I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEFR01 Data campionamento 27/09/99 Regime ideologico Mo Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica MO GR VEGETZIONE Vegetazione riparia rb BB Igr SC Vegetazione acquatica Brio SG Periphiton Fst SC Cr SC Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 18,1 acqua 16,5 Ossigeno disc. mg/l 8,8 % sat. 93 ph 7,9 Conducibilità µs/cm 298 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 380

14 I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEFR01 STZIONE PEFR01 DT 27/09/99 mphinemura 3 * Dinocras Leuctra 10 Baetis Centroptilum 3 * Electrogena 2 * Epeorus Ephemera Habroleptoides 6 P Habrophlebia 2 * Rhithrogena 2 * Torleya 1 * Beraeidae Hydropsychidae 10 Odontoceridae 1 * Philopotamidae 6 P Sericostomatidae Gammaridae 4 * Enchytraeidae 2 * Lumbricidae 5 P thericidae Chironomidae 10 Empididae 1 * Pediciidae Rhagionidae Simuliidae Stratiomydae 2 * Tabanidae 1 * Tipulidae Dugesia ncylidae Calopteryx 1 P Dryopidae Elmidae 10 Helodidae Haliplidae Hydraenidae Sialidae 1 P POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 25 VLORE I.B.E CLSSE DI QULIT 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; I P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 381

15 DESCRIZIONE STZIONE: PEFR02 STZIONE CORSO D CQU PEFR02 Frascarese BCINO Petronio Castiglione Chiavarese 200 m a monte ponte tra Campegli e S. Pietro Frascati COMUNE LOCLIT' QUOT m s.l.m. 246 PENDENZ tratto a monte % 9,6 MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 10 GEOLOGI SUBSTRTO rgilloscisti e diaspri MORFOLOGI VLLIV Fondo Coperture rgine sponda destra rgine sponda sinistra Briglie e manufatti trasversali Dighe a monte gricoltura e allevamento Vie di comunicazione Insediamenti abitativi Insediamenti produttivi Discariche Derivazioni Civili Produttivi Inerti Forra MNUFTTI RTIFICILI Naturale ssente CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO Minori Significative SCRICHI MONTE VINCOLI DI TUTEL 382

16 383

17 HBITT ITTICO: PEFR02 Data campionamento ittiologico 07/07/03 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Ma severa Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente LL Profondità cm max 120 media indefinibile Granulometria substrato % massi 40 sassi 20 ghiaia 30 sabbia 10 limo Complessità ambientale % salti pool 100 riffle run Ricoveri (1/4) 2 Ombreggiatura (1/4) 4 Produttività teorica annua kg/km Non definibile Osservazioni: scorrimento superficiale minimo a monte della pool campionata. Nullo a valle (piccola derivazione azzerava la portata). L unico habitat ittico esistente nella stazione era una buca abbastanza profonda nella quale s era raggruppato il pesce sopravissuto alla magra estrema (14 trote, 1 anguilla, 6 vaironi). DTI ITTIOLOGICI: PEFR02 Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): Trota Famiglia Specie Nome scientifico Salmonidi Trota fario + Salmo trutta Ciprinidi Vairone + Leuciscus souffia nguillidi nguilla + nguilla anguilla Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) Non definibili Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) Non definibili Struttura popolazione troticola Non definibili Gestione pesca? Osservazioni: le estreme condizioni di magra dell estate 2003 hanno sicuramente inferto un colpo durissimo al popolamento ittico del Frascarese. Per una valutazione della situazione occorre ricontrollare a primavera 2004, in quanto la magra s è protratta e aggravata ulteriormente per lungo periodo dopo la data del campionamento. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 384

18 I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEFR02 Data campionamento 01/07/03 Regime ideologico Ma Sp Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica ST FB VEGETZIONE Vegetazione riparia 20 Brio SG Erb SC Vegetazione acquatica Periphiton 30 Cr SG Pt SG Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 24,5 acqua 16,5 Ossigeno disc. mg/l 8,6 % sat. 92 ph 8 Conducibilità µs/cm 331 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 385

19 I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEFR02 STZIONE PEFR02 DT 01/07/03 Dinocras Leuctra Baetis 2 * Ecdyonurus 5 P Electrogena Ephemera 1 * Ephemerella Habroleptoides 1 * Habrophlebia 10 D Beraeidae Lepidostomatidae Polycentropodidae Sericostomatidae Gammaridae Enchytraeidae 1 * Lumbricidae 3 P thericidae Ceratopogonidae Chironomidae Limoniidae Pediciidae 1 * Rhagionidae 1 P Simuliidae 1 * Dugesia ncylidae Hydrobiidae Cordulegaster Onychogomphus 3 P Dryopidae 1 * Elmidae Hydraenidae 3 P cari 10 * POPOLMENTO Frequente SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 24 VLORE I.B.E. 11 CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 386

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

CARTA ITTICA della Provincia di Savona

CARTA ITTICA della Provincia di Savona PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale SERVIZIO ECOLOGIA CARTA ITTICA della Provincia di Savona UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIP.TE.RIS. DIPARTIMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9.1 - Fiume Esino 9.1.1 - Caratteristiche ambientali Codice Nuovo: AN06ESIN06 Bacino Coordinate Geografiche Località

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente acquatico nel SIC Lago di Mezzano (IT6010012) e nel SIC Sistema

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

orrente TinellaT Il Torrente

orrente TinellaT Il Torrente BACINO DEL LAGOAGO DI VARESEARESE Il bacino del Lago di Varese occupa un area di media montagna, di circa 120 km 2 al centro del territorio provinciale. Oltre al Canale Brabbia che alimenta il lago con

Dettagli

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice).

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice). ACQUE CORRENTI Questo capitolo raccoglie i risultati delle indagini effettuate nelle stazioni di campionamento. Ad una breve prefazione introduttiva al bacino idrografico d appartenenza, segue la descrizione

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL TORRENTE MAIRA MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2

Dettagli

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Sommario - esigenze della fauna ittica reofila - il valore di un patrimonio straordinario - esigenze dei produttori di energia - le azioni attuali per

Dettagli

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO Dr. Cesare M. Puzzi GRAIA srl CARTA ITTICA DEL FIUME PO Carta Ittica del Fiume Po (2007 2009)

Dettagli

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese RIV. PIEM. STo NAT., 11, 1990: 261-266 ROBERTO TIBALDI':- - ANGELO MORlSI>:- PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese SUMMARY - In the framework

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST CAROTAGGIO SP21 Quota s.l.m.: 228.50 m ca Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. Attrezzatura

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

COLATORE CIDELLARA-PIAVE

COLATORE CIDELLARA-PIAVE COLATORE CARATTERISTICHE ALORI Area omogenea (Bianchi, 199) 7 Bacino Idrografico Principale (Bassi,198) Oglio Bacino Idrografico Secondario (Bassi, 198) 13 Ente Gestore Cons. Bon. Dugali Comune inizio

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Fiume Marmora (Valle d Aosta)

Fiume Marmora (Valle d Aosta) Fiume Marmora (Valle d Aosta) Provincia di Aosta. Nasce dal monte Cervino presso il Rifugio Duca degli Abuzzi (mt 2802). Percorre la Valtournanche. E costeggiato dalla SS.406 di Cervinia affluente di sinistra

Dettagli

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice. LO STUDIO DELLA QUALITA BIOLOGICA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratori Provinciale di Vicenza UO Biologia di Base Convegno La qualità

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 3

INDICE 1. PREMESSA 3 INDICE 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Determinazione delle portate di piena di progetto e criteri di dimensionamento delle opere 3 2.2 Schema di calcolo idraulico 3 2.3 Parametri di scabrezza

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

ANALISI BIOLOGICA DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL FIUME MELLA (Brescia, Lombardia)

ANALISI BIOLOGICA DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL FIUME MELLA (Brescia, Lombardia) «NATURA BRESCANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 163-190 MARO GROTTOLO* e PAOLO MAZZOLD* ANALS BOLOGCA DELLA QUALTÀ DELLE ACQUE DEL BACNO DEL FUME MELLA (Brescia, Lombardia) RASSUNTO

Dettagli

Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni

Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni SALOGNI CRISTIAN SEZ. DIAGNOSTICA DI BRESCIA LABORATORIO DI ITTIOPATOLOGIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it Cause di alterazione delle comunità ittiche VARIAZIONE ARTIFICIALE DEI LIVELLI IDRICI Le variazioni artificiali dei livelli idrici rappresentano uno dei principali problemi a carico delle comunità ittiche

Dettagli

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree poste all'interno di fondivalle collinari nelle immediate vicinanze dei rii o piccoli torrenti che li solcano. Si tratta

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 C.R.E.A.

Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 C.R.E.A. Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 Comune di Pavia Assessorato Istruzione-Ecologia Settore Ambiente e Territorio Servizio Ecologia C.R.E.A. Centro Regionale di Educazione Ambientale Università

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

Promemoria. sullo smaltimento delle acque di scarico dai cantieri

Promemoria. sullo smaltimento delle acque di scarico dai cantieri Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente BM006i sullo smaltimento delle acque di scarico dai cantieri Promemoria 1 Sommario 1 Sommario 1 2 Obiettivo

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali settore ambiente servizio acque, suolo e protezione civile Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali Allegato 1 Mantova, novembre

Dettagli

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana 18 Giugno 2009 Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua Massimo RINALDI 1, Nicola SURIAN

Dettagli

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» Ing. Stefano Minà Dipartimento di Riqualificazione Fluviale 00 IL PROGETTO LIFE - Nasce

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO PROPONENTE GAVOTTO Battista Dario Via Rosa Bianca 52 12082 MONDOVI Impianto idroelettrico PRESA SUL RIO CASOTTO LOCALITÀ MOLINI - CENTRALE

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 191-196 MARIO GR OTTO LO* VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI La realizzazione dei metodi per il campionamento e l analisi degli elementi biologici di qualità delle acque dolci

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

HMN Ausili da bagno. HMN a/s

HMN Ausili da bagno. HMN a/s HMN Ausili da bagno HMN - Ausili da bagno Sgabelli e sedie da doccia Sgabello da doccia Neptun Super Soft Acciaio Inossidabile / Altezza regolabile Art 420B157=312002 Larghezza 41 cm Art 420B157=312003

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI Ref. NT6774 rev. 1 Date : 02/12/2009 Author : GR Approved by : RB Code FTL1/GM Cavi ottici con protezione secondaria a tubetto centrale tamponato, filati di vetro, guaina esterna LSOH. TOL1 n 1(n TF)T/V1M

Dettagli

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966]

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TIPO DI SUPERFICIE NORMALE MASSIMO CALCESTRUZZO GETTATO IN OPERA SENZA IRREGOLARITÀ 0.15 RIVESTIMENTO CEMENTIZIO FINITO A MANO

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 agosto 2005, n.54/r

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 agosto 2005, n.54/r DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 agosto 2005, n.54/r Regolamento di attuazione della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 7 (Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto

Dettagli

Settore politiche agricole, Parchi e Foreste. LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione

Settore politiche agricole, Parchi e Foreste. LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione Settore politiche agricole, Parchi e Foreste LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione 2014 INDICE Introduzione... 1 I corsi d acqua, caratteristiche generali...

Dettagli

Utilizzo della vegetazione ripariale in Alto Adige: biomassa presente, produttività ed aspetti ambientali

Utilizzo della vegetazione ripariale in Alto Adige: biomassa presente, produttività ed aspetti ambientali Utilizzo della vegetazione ripariale in Alto Adige: biomassa presente, produttività ed aspetti ambientali Francesco Comiti, Daniela Campana Libera Università di Bolzano Sustainable use of biomass in South

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7652 06/09/2012 Identificativo Atto n. 632 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME MINCIO, IN COMUNE DI MARMIROLO (MN). PROPONENTE: HPE SRL.VERIFICA

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BARETO - POLO 32 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Bareto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno. Tipo

Dettagli

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity Foto: Borrini Il sito di progetto è il SIC IT 1343502 Parco della Magra Vara che coincide per gran parte con il territorio del Parco di Montemarcello-Magra

Dettagli

DICEMBRE 2011 COORDINAMENTO VITTORIO BOLLARETO SEBASTIANO MUNI CONTENUTI AMBIENTALI DOTT. GAETANO GENTILI DOTT. ANDREA ROMANÒ

DICEMBRE 2011 COORDINAMENTO VITTORIO BOLLARETO SEBASTIANO MUNI CONTENUTI AMBIENTALI DOTT. GAETANO GENTILI DOTT. ANDREA ROMANÒ PROGETTO DI GESTIONE DELL INVASO DEL SAVUTO DICEMBRE 2011 BACINO DEL SAVUTO PROGETTO DI GESTIONE DICEMBRE 2011 COORDINAMENTO E CONTENUTI IMPIANTISTICI E GESTIONALI VITTORIO BOLLARETO SEBASTIANO MUNI CONTENUTI

Dettagli

Parametro ricercato Metodica utilizzata Matrice

Parametro ricercato Metodica utilizzata Matrice 3. METODOLOGIE UTILIZZATE 3.1 Riferimenti ai metodi utilizzati. Le metodiche che sono state utilizzate nello studio, sono le seguenti: Per le indagini biologiche è stato applicato l Indice Biotico Esteso,

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

L analisi degli scostamenti da quella che è ritenuta una situazione normale o naturale delle comunità ittiche permetterà di pianificare e localizzare

L analisi degli scostamenti da quella che è ritenuta una situazione normale o naturale delle comunità ittiche permetterà di pianificare e localizzare 1 Introduzione Nelle acque interne italiane sono presenti 63 taxa indigeni di pesci, di cui 4 appartenenti alla classe dei Ciclostomi e ben 59 alla classe degli Osteitti o Pesci Ossei. Per quanto riguarda

Dettagli

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Andrea Pedroncini DHI Italia Origini e obiettivi della collaborazione

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI AREA ITALIA E EUROPA O&M ITALIA - IDROELETTRICO, SOLARE ED EOLICO UNITA' TERRITORIALE EMILIA ROMAGNA TOSCANA E MARCHE 43125 PARMA (PR) VIA TRONCHI, 49/A T +39 0521555002 - F +39 0521555079 enelgreenpower@pec.enel.it

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

F N dell'area edificata in settori a pericolosità geologica elevata individuata nella "Carta di Sintesi" 25 27 B LOCALITA'

F N dell'area edificata in settori a pericolosità geologica elevata individuata nella Carta di Sintesi 25 27 B LOCALITA' LOALITA' Aa NTRO STORIO I b γ Ab NTRO STORIO I Ac NTRO STORIO I a LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Presenza di tratti stradali, convoglianti le acque

Dettagli

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICUPRAMARITTIMA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DAVANTI FOSSO DELL'ACQUA ROSSA DAVANTI TORRENTE

Dettagli

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos Proposte per l ecosistema di Bilancino (PRAA 2007/10) Elementi biologici: Macrobenthos Studio preliminare Settembre 2008 Marzo 2009 Macrobenthos lacustre L insieme degli organismi che durante parte o tutto

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO Protocollo Generale N. 0048971 / 2015 Atto N. 2206 OGGETTO:

Dettagli

REGIONE LIGURIA - LEGGE REGIONALE 1 APRILE 2014 N. 8

REGIONE LIGURIA - LEGGE REGIONALE 1 APRILE 2014 N. 8 REGIONE LIGURIA - LEGGE REGIONALE 1 APRILE 2014 N. 8 DISCIPLINA DELLA PESCA NELLE ACQUE INTERNE E NORME PER LA TUTELA DELLA RELATIVA FAUNA ITTICA E DELL ECOSISTEMA ACQUATICO Articolo 1 (Finalità) TITOLO

Dettagli

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Profilo geologico Le tipologie di intervento previste consistono in :! Potenziamento delle

Dettagli

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220 STRATIGRAFIA - S SCALA : Pagina / Riferimento: PALOMONTE PUC S Sondaggio: S Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 0 Impresa esecutrice: RI.A.S.Srl Via FILZI SALERNO

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare) Ufficio Idrografico e Mareografico Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Sistema di Monitoraggio Idrologico Area Urbana (Studio preliminare) Via Monzambano, 10-00185 Roma Tel. 06491658-064957746

Dettagli