F N dell'area edificata in settori a pericolosità geologica elevata individuata nella "Carta di Sintesi" B LOCALITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F N dell'area edificata in settori a pericolosità geologica elevata individuata nella "Carta di Sintesi" 25 27 B LOCALITA'"

Transcript

1 LOALITA' Aa NTRO STORIO I b γ Ab NTRO STORIO I Ac NTRO STORIO I a LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Presenza di tratti stradali, convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi, potenzialmente interessati da processi erosivi Presenza di tratti stradali convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi potenzialmente interessati da processi erosivi Presenza di zone di ristagno acque meteoriche Ad NTRO STORIO OLTR ORA I b β I b β 2 I b γ Parte in fascia Prossimità ad un'area tipo "e" (PAI) 2 OLTR ORA I b γ Tutta in ascia 3 OLTR.SS. I b β I b γ Parte in fascia Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese Le aree ricadenti in I b β 2 e I b γ sono da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. Verifica fasce di rispetto: - Torrente Messa - orsi d'acqua artificiali. Presenza di sezioni di deflusso di corsi d'acqua - perenni o temporanei - interrotte o sottodimensionate Verifica fasce rispetto: - iume ora - pozzi Verifica fasce rispetto: - fiume ora - rii artificiali Presenza di sezioni di deflusso di corsi d'acqua - perenni o temporanei - interrotte o sottodimensionate TALL VARIANT 5 I

2 LOALITA' 4.SO LAGHI N. I 5 S.AGOSTINO I I b β 6.SO LAGHI S. I I b β 7 M. UNO I a 8 V. PRIMAVRA 9 RTASSI I b β I b γ 0 ATTAGLIOTTI LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS Parte in "p" (PAI) riperimetrata PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Verifica fasce rispetto rio artificiale Presenza di sezioni di deflusso di corsi d'acqua - perenni o temporanei - interrotte o sottodimensionate. Presenza di zone di ristagno acque meteoriche evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque Presenza di sezioni di deflusso di corsi d'acqua - perenni o temporanei - interrotte o sottodimensionate. Verifica fasce di rispetto corsi d'acqua. Presenza di tratti stradali convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi potenzialmente interessati da processi erosivi evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque. Presenza di zone di ristagno acque Presenza di tratti stradali convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi potenzialmente interessati da processi erosivi evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque. Verifica fasce di rispetto corsi d'acqua. Rii artificiali alta pendenza. Presenza di sezioni di deflusso di corsi d'acqua sottodimensionate od interrotte. Verifica fasce di rispetto corsi d'acqua. Presenza di tratti stradali convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi potenzialmente interessati da processi erosivi. Rii artificiali alta pendenza. Presenza di sezioni di deflusso di corsi d'acqua sottodimensionate od interrotte Interventi ammessi dall art. 9 del PAI, sino alla ristrutturazione edilizia ampliamenti degli edifici esistenti per adeguamento igienico-funzionale Area da inserire con priorità nel Piano Protezione ivile. Verifica fasce di rispetto corsi d'acqua. Presenza di sezioni di deflusso di corsi d'acqua interrotte r.so LAGHI N. I Verifica fascia rispetto rio. Presenza di sezioni di deflusso di corsi d'acqua sottodimensionate od interrotte. TALL VARIANT 5

3 LOALITA' r2.so LAGHI N. LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Presenza di zone di ristagno acque 28 b OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese b6 S.AGOSTINO b7 S.AGOSTINO b8 S.AGOSTINO evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque 39 b M.UNO Presenza di zone di ristagno acque meteoriche 38 b4 RTASSI I b γ Tutta in "a" (PAI) riperimetrata esclusa la Ristrutturazione dilizia ai sensi dell art.9 del PAI Area da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. Presenza di sezioni di deflusso di corsi d'acqua sottodimensionate od interrotte b5 OLTR.SS. I b β Presenza canale intubato 3 b6 OLTR.SS. I b β Presenza canale intubato 3 b8 S.AGOSTINO I 7 9 b9 M.UNO I b β b20 M.UNO evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque Presenza di tratti stradali convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi potenzialmente interessati da processi erosivi b2 M.UNO TALL VARIANT 5 I

4 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO b23 VARIANT SS25 Presenza di sezioni di deflusso dei corsi d'acqua sottodimensionate o interrotti b 24 S.AGOSTINO I 5 b 25 S.AGOSTINO b 26 S.AGOSTINO evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque 39 c OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c2 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c3 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c4 OLTR ORA I b β 2 Tutto in fascia c5 OLTR ORA I b β Tutto in ascia Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese 2 Area da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. ascia rispetto rio artificiale minimo m.0,00. Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese 2 TALL VARIANT 5 IV

5 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS c6 OLTR ORA I b β Tutto in ascia PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese 2 c7 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c8 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c9 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c0 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c4 OLTR ORA I b β Tutto in ascia Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese 3 Verifica fascia di rispetto rio artificiale. TALL VARIANT 5 V

6 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO c5 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese 4 c6 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese 5 c7 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c8 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c9 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c20 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c2 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c22 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese TALL VARIANT 5 VI

7 LOALITA' c23.so LAGHI N. LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Presenza di zone di ristagno acque meteoriche 22 c24.so LAGHI N. Presenza di zone di ristagno acque meteoriche 23 c25.so LAGHI N. Presenza di zone di ristagno acque meteoriche 23 c26.so LAGHI N. c27.so LAGHI N. Presenza di zone di ristagno acque meteoriche 28 c28.so LAGHI N. Presenza di zone di ristagno acque meteoriche 28 c29.so LAGHI N. c30.so LAGHI N. I Verifica fascia rispetto rio artificiale c3 S.AGOSTINO I c32 S.AGOSTINO I c33 S.AGOSTINO I c34 S.AGOSTINO c35 S.AGOSTINO c36 S.AGOSTINO 38 c37 S.AGOSTINO c38 S.AGOSTINO 38 TALL VARIANT 5 V

8 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO c39 S.AGOSTINO Presenza di tratti stradali convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi potenzialmente interessati da processi erosivi. c40 S.AGOSTINO c4.so LAGHI S. Presenza di tratti stradali convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi potenzialmente interessati da processi erosivi. 29 c42.so LAGHI S. c43.so LAGHI S. c44.so LAGHI S. c45.so LAGHI S. I c46.so LAGHI S. c47.so LAGHI S. I c48.so LAGHI S. I c49.so LAGHI S. c50 S.AGOSTINO I Verifica fascia di rispetto rio artificiale c5.so LAGHI N. 3 c52.so LAGHI S. evono essere tutelate le linee di flusso, ancorchè temporanee, delle acque. c53 RTASSI I b γ Tutto in "a" (PAI) riperimetrata esclusa la Ristrutturazione dilizia ai sensi dell art.9 del PAI. Area da inserire con priorità nel Piano Protezione ivile. Presenza di sezioni di deflusso del rio sottodimensionate od interrotte 7 TALL VARIANT 5 VI

9 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS c54 OLTR ORA Tutto in ascia PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese Verifica fascia di rispetto corsi d'acqua. c55 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c56 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c58 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c59 RTASSI I b β Verifica fascia di rispetto rio artificiale 6 c60.so LAGHI SU c6 S.AGOSTINO evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque 5 c62 M.UNO 38 c63.so LAGHI SU c64 M.UNO c65 S.AGOSTINO I TALL VARIANT 5 IX

10 LOALITA' c66 S.AGOSTINO LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Presenza rii con forte pendenza 4 c67 S.AGOSTINO c68 RTASSI I b γ Tutta in "a" (PAI) riperimetrata c69.so LAGHI SU c70 OLTR ORA I b β 2 Tutto in ascia esclusa la Ristrutturazione dilizia ai sensi dell art.9 del PAI. Area da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. Presenza di sezioni di deflusso dei corsi d'acqua sottodimensionate od interrotte Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese Area da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. Verifica fascia di rispetto rio artificiale. c7.so LAGHI NOR Verifica fascia di rispetto rio artificiale. Presenza di zone di ristagno acque meteoriche c72.so LAGHI NOR I c73 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c74 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese c75 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese TALL VARIANT 5 X

11 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO c76 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese 5 c77 OLTR ORA Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese 5 t LUNGO LAGO 43 t2 LUNGO LAGO 45 t3 LUNGO LAGO evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque Verifica fasce di rispetto rii naturali ed artificiali. Sezioni di deflusso dei corsi d'acqua sottodimensionate od interrotte t5 OLTR ORA I b γ Tutto in ascia Area da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. Verifica fasce rispetto: - fiume ora - pozzi 54 8 p OLTR ORA I b β Tutto in ascia p2 OLTR ORA I b β Tutto in ascia Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese Gli eventuali interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, comprese 2 2 TALL VARIANT 5 XI

12 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS p3 OLTR ORA I b γ Tutto in ascia PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Area da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. Verifica fasce rispetto: - fiume ora - pozzi 8 p4 OLTR.SS. I b β I b γ ontiguo a limite di progetto fra fascia e Le aree ricadenti in classe I b γ sono da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. Verifica fasce rispetto: - fiume ora - corso d'acqua naturale - corso d'acqua artificiale 9 2 p5 OLTR.SS. I b γ Tutto in ascia A,, Aree da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. Verifica fasce rispetto: - fiume ora - corso d'acqua naturale - corso d'acqua artificiale 0 p8 S.AGOSTINO Verifica fascia di rispetto canale artificiale p9 OLTR.SS. Verifica fascia di rispetto: - canale artificiale 5 p0 OLTR.SS. Verifica fascia di rispetto canale artificiale 5 p3.so LAGHI N. I p4.so LAGHI N. Verifica fascia di rispetto canale artificiale p5 S. AGOSTINO pr OLTR.SS. I b β Parte in ascia TALL VARIANT 5 3 X

13 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO pr2 OLTR.SS. I b β Presenza canale intubato 3 pr3.so LAGHI N. Verifica fascia di rispetto rio artificiale pr4.so LAGHI N. Presenza di zone di ristagno acque meteoriche 22 r ZONA INUSTR. I b β Parte in fascia La nuova edificazione prevista nei lotti ancora liberi, ricadenti in classe I b β nella zona compresa tra le vie Nobel e XXV Aprile, è subordinata alla realizzazione di un adeguato sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche che si convogliano lungo tali vie. La realizzazione di tale sistema di raccolta e smaltimento delle acque dovrà essere oggetto di specifica convenzione con il omune. Verifica fasce rispetto: - corso d'acqua naturale - corso d'acqua artificiale. Presenza di zone di ristagno acque meteoriche r3 OLTR.SS. I b β Parte in fascia i OLTR.SS. Verifica fasce rispetto: - corso d'acqua naturale. La nuova edificazione, prevista nei lotti ancora liberi, è subordinata alla realizzazione delle opere di difesa in sponda destra, a nord dell area in oggetto, del fiume ora ed alla realizzazione del prolungamento del canale Naviglia illustrate negli elaborati e della presente Variante n.5. Verifica fascia di rispetto canale artificiale c OLTR ORA I a Parte in fascia i3 OLTR.SS. Verifica fascia di rispetto canale artificiale TALL VARIANT 5 XI

14 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP i3pp ORA ST I a (parte) I b β tradotto in I 2 con la Variante n. 29 cm.so LAGHI N. ascia fluviale ex PS ascia, limitatamente allo svincolo autostradale e parte aree verdi PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Gli interventi previsti di completamento dell area industriale i3, mediante modesto ampliamento subordinato a Piano Particolareggiato, debbono essere attuati al di fuori della fascia di rispetto di m. 00 dal limite della fascia A e di mt. 30 dal limite della fascia. L ambito deve essere inserito nel Piano omunale di Protezione ivile. 4 ip.so LAGHI N. I a Verifica fascia di rispetto rii artificiali. evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque ip2.so LAGHI N. ip3 LUNGO LAGO Presenza di strade convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi. Verifica fascia di rispetto rii artificiali. evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque ip4a LUNGO LAGO I b β ip4 LUNGO LAGO I b β ip5 S.AGOSTINO I a TALL VARIANT 5 Gli interventi di trasformazione edilizia nelle aree collocate in classe I bβ di demolizione/ricostruzione ed ampliamento sono ammissibili qualora non ostruiscano e possibilmente liberino le linee di deflusso dei rii delle acque meteoriche provenienti dal versante collinare. Presenza di sezioni interrotte di deflusso di rii provenienti da M.uneo. Gli interventi di trasformazione edilizia nelle aree collocate in classe I bβ di demolizione/ricostruzione ed ampliamento sono ammissibili qualora non ostruiscano e possibilmente liberino le linee di deflusso dei rii delle acque meteoriche provenienti dal versante collinare. Presenza di sezioni interrotte di deflusso di rii provenienti da M.uneo. evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque Verifica fasce di rispetto corsi d'acqua. Presenza rii artificiali con forte pendenza. Presenza sezioni di deflusso dei corsi d'acqua interrotte o sottodimensionate XIV

15 LOALITA' ip6 LUNGO LAGO I a ip7 V.PRIMAVRA LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO ip8 S.RANSO I b β 33 p.so LAGHI N. I a p2.so LAGHI S. evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque Verifica fascia di rispetto rii artificiali Presenza di zone di ristagno acque pr.so LAGHI N. I a pr2 LUNGO LAGO I a Parte in "a" (PAI) riperimetrata evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque Presenza di zone di ristagno acque eve essere tutelata la cassa di espansione in località Palude Mareschi pr3 LUNGO LAGO I a eve essere tutelata la cassa di espansione in località Palude Mareschi pr4 LUNGO LAGO I a Verifica fasce di rispetto rii naturali ed artificiali Sezioni di deflusso dei rii sottodimensionarte od interrotte o S.AGOSTINO o2.so LAGHI S. 3 is.so LAGHI N. I TALL VARIANT 5 XV

16 LOALITA' is2 S.AGOSTINO I LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO 3 S I a Parte in fascia 3 5 OLTR ORA I a I b β 2 Parte in fascia e parte in fascia Prossimità ad un'area tipo "e" (PAI) 2 OLTR.SS. I a Parte in fascia e parte in fascia Le aree ricadenti nella fascia di PS sono aree vincolate all'inedificabilità ai sensi degli artt.3 e 30 della L.R. 56/977. Nelle restanti aree le nuove edificazioni di cui all'art.23.2 potranno essere realizzate previo studio di compatibilità geomorfologica che accerti nello specifico le condizioni di puntuali, individuando nella documentazione progettuale gli specifici accorgimenti esecutivi da adottare per la fattibilità degli interventi. Nelle aree ricadenti nella fascia di PS non si dovranno realizzare, comunque, locali interrati o seminterrati, i piani terreni dovranno preferibilmente essere a pianta libera ed aperti, le tettoie per i ricoveri di macchine agricole e per gli autoveicoli dovranno essere realizzate in modo da consentire, in caso di piena, il maggior possibile deflusso delle acque; il rispetto di queste prescrizioni e la verifica tecnica che le opere in esecuzione non costituiscano aumento del rischio per gli edifici esistenti, con particolare riferimento a quelli ad uso abitativo e per il ricovero e la custodia di animali, dovrà costituire specifico elaborato progettuale, redatto da tecnico abilitato. Verifica fasce di rispetto: fiume ora, Torrente Messa, corsi d'acqua artificiali e corsi d'acqua naturali. Il parcheggio di interscambio auto-navette per entro Storico di Avigliana, Parco dei Laghi, Sacra di San Michele (vedi Tavola.2.), deve essere progettato (nella morfologia e nella scelta del patrimonio vegetazionale) tenendo conto del fatto che può essere periodicamente inondato dalle acque della ora Riparia; a tal fine deve acquisire il parere favorevole dell'autorità idraulica competente. 7 TALL VARIANT 5 XVI

17 3 4 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP I I a I a ascia fluviale ex PS 5 I a Parte in "a" (PAI) riperimetrata PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO Verifica fascia di rispetto di rii naturali e corsi d'acqua artificiali. Verifica fascia di rispetto di rii artificiali. Presenza di tratti stradali convoglianti le acque di ruscellamento in occasione di eventi meteorici intensi potenzialmente interessati da processi erosivi. Presenza di rii con forte pendenza Inedificabilità assoluta nelle parti perimetrate come "a" (vedi tavole.2.5 e.2.8 in scala :2.000). Nelle restanti aree le nuove edificazioni di cui all'art.23.2 potranno essere realizzate previo studio di compatibilità geomorfologica che accerti nello specifico le condizioni di puntuali, individuando nella documentazione progettuale gli specifici accorgimenti esecutivi da adottare per la fattibilità degli interventi. Verifica fasce di rispetto corsi d'acqua. evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque Presenza di zone di ristagno di acque Sezioni di deflusso dei corsi d'acqua sottodimensionate od interrotte. 6 I a 7 I a i I a Tutto in ascia A,, i2 I a i3 I a Presenza rii artificiali. Area palustre. i4 I a Parte in "a" (PAI) riperimetrata Verifica fasce di rispetto rii collinari. Presenza di zone di ristagno di acque evono essere tutelate le linee di deflusso, ancorchè temporanee, delle acque Presenza rii ad pendenza. TALL VARIANT 5 XV

18 LOALITA' LASS I IONITA' URANISTIA IR. 7/LAP ascia fluviale ex PS PRSRIZIONI INTGRATIV RISPTTO RA ORA ST I a ascia A,, Gli interventi ammessi nei precedenti articoli delle NTA sono subordinati all'acquisizione del parere dell'autorità Idraulica. Verifica fasce di rispetto: - fiume ora - canale artificiale. RA3 ORA ST I a ascia A,, Gli interventi ammessi nei precedenti articoli delle NTA sono subordinati all'acquisizione del parere dell'autorità Idraulica. Verifica fasce di rispetto canale artificiale. b MORTRA I b β Verifica fascia di rispetto rio naturale montano b2 AS S.STANO 34 b3 AS INO I b γ Parte in "a" (PAI) riperimetrata b4.ta GIRA esclusa la ristrutturazione edilizia ai sensi dell art.9 del PAI. Area da inserire con priorità nel Piano di Protezione ivile. Verifica fasce di rispetto corsi d'acqua. Sezioni di deflusso del rio sottodimensionate od interrotte. 35 b5 TTTI OLOMO Verifica fascia di rispetto rio naturale montano. 42 Sezioni di deflusso del rio sottodimensionate od interrotte. b6 44 b7.na SONTTO b8 AS NNA IANA b9.na POGOLOTTI b0.ta SAA Verifica fascia di rispetto canale artificiale. 55 b.na OLIVRO I b β Verifica fascia di rispetto rii artificiali 56 Presenza di rii con forte pendenza b2.na S. ARTOLOMO TALL VARIANT 5 XVI

19 TALL VARIANT 5 XIX

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Provincia di Arezzo COMUNE DI FOIANO DELLA CHIANA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI FATTIBILITA' (Zona industriale Farniole) Gennaio 2014 Sindaco - Ass. all'urbanistica: Franco Parigi Resp. del Procedimento:

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTA DAI LIMITI DELL ALVEO AI SENSI DELL ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANI

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

( testo attuale e modificato)

( testo attuale e modificato) C O M U N E d i C R E S P I N A Servizi al Territorio Variante al Regolamento Urbanistico - Modifica alle Norme Tecniche di Attuazione relative agli impianti e aree cimiteriali ( articoli 61 e 66 ) ( testo

Dettagli

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese COMUNE PROVINCIA DI CAVALESE DI TRENTO Norme di Attuazione Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese Cavalese, aprile 2014 Il Tecnico EDILSTUDIO Via Coronelle 9 38033 Cavalese Tel. 0462/342820

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UFFICIO PROGETTAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UFFICIO PROGETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UFFICIO PROGETTAZIONE OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO P.U.A.- CAMPUS DI FISCIANO RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE (ART. 13 D.lgs 16.01.2008 n 4) R E L A Z I O N E

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE CHIOSCO VILLASANTA (ALLEGATO 1) PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA / ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. CENNI STORICI pag. 3 2. ANALISI DELLO STATO DI FATTO pag. 3 3. QUADRO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 1 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2010, n. 50-13546 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di CARIGNANO (TO). Variante

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007 ORDINANZA N. 3 DEL 22.01.08 Oggetto: O.P.C.M. n. 3621 del 18.10.2007. Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che hanno

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

UTOE 5_Latignano. IR_g3 IR_g4(a) IR_g4(b) IR_g1 IR_g5. IR_g2. IR_g7. IR_g6 SCHEDE GUIDA

UTOE 5_Latignano. IR_g3 IR_g4(a) IR_g4(b) IR_g1 IR_g5. IR_g2. IR_g7. IR_g6 SCHEDE GUIDA UTOE 5_Latignano IR_g2 IR_g3 IR_g4(a) IR_g4(b) IR_g1 IR_g5 IR_g6 IR_g7 SCHEDE GUIDA COMUNE DI CASCINA - REDAZIONE DI SCHEDE NORMA E SCHEDE GUIDA PER LE AREE DI RECUPERO (IR) DELL'UTOE 4 - Cascina

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI N. 6 LOTTI EDIFICABILI RESIDENZIALI Spazio riservato all Ufficio Protocollo Spazio riservato

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente CITTA DI ERACLEA PROVINCIA DI VENEZIA VARIANTE PARZIALE AL PRG N. 37 ai sensi dell art. 48, comma 1, della L.R. 11/04 Variante al Reg. Edilizio Testo vigente ART. 6 - OPERE NON SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO 2 RUE ALLEGATO 6 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO Parte I - FINALITA... 4 Art. 1 - Obiettivi 4 Parte II MODALITA DI RILASCIO DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee NORME DI ATTUAZIONE Art. 1 Norma transitoria Le norme relative al dissesto sono da ritenersi transitorie fino all'approvazione (previa intesa con l'autorità di Bacino) del PTCP 2007. Il PSC dovrà adeguarsi

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.R.G. VIGENTE In base alla tavola di Zonizzazione del P.R.G. vigente l area oggetto dell intervento è normata come

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15 SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15 VERIFICA DI COERENZA ESTERNA: Compatibilità dell intervento con le previsioni del PTCP VERIFICA DELLA VINCOLISTICA E DEGLI

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Allegato 9. Nuove abitazioni in aree agricole, realizzabili mediante recupero di fabbricati esistenti.

Allegato 9. Nuove abitazioni in aree agricole, realizzabili mediante recupero di fabbricati esistenti. Comune di Castelnuovo di Garfagnana VARIANTE 2007 AL REGOLAMENTO URBANISTICO DISPOSIZIONI NORMATIVE Allegato 9. Nuove abitazioni in aree agricole, realizzabili mediante recupero di fabbricati esistenti.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01 INDICE MONTE SAN SAVINO Tav. 1a e 1b Ap mss 02 pag. 01 Ap mss 03 pag. 04 Ap mss 04 pag. 07 Bc mss 01 pag. 10 Bc mss 02 pag. 13 Bc mss 03 pag. 16 Bc mss 04 pag. 19 Bc mss 05 pag. 22 Bc mss 06 pag. 25 Bc

Dettagli

Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE

Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE ALL. 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (da Piano degli Interventi Variante 2 Dicembre 2011) Committente:

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

MOSSINI - SANT ANNA. PRG vigente e richieste di modifica MOSSINI - SANT'ANNA. centro storico delle frazioni centro urbano consolidato

MOSSINI - SANT ANNA. PRG vigente e richieste di modifica MOSSINI - SANT'ANNA. centro storico delle frazioni centro urbano consolidato MOSSINI - SANT ANNA MOSSINI - SANT'ANNA RG vigente e richieste di modifica RG VIGENTE E RICHIESTE DI MODIFICA AO 45 centro urbano consolidato zone di riqualificazione e trasformazione AO 13 RT 24 centro

Dettagli

ALLEGATO I Flussi documentali

ALLEGATO I Flussi documentali ALLEGATI 1 ALLEGATO I Flussi documentali INTERVENTI SOGGETTI A PERMESSO A COSTRUIRE e DICHIARAZIONE DI VINCOLO IDROGEOLOGICO La Richiesta di Permesso a costruire all Edilizia Privata munita di ricevuta

Dettagli

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale Regione Piemonte Provincia di Torino Città di Rivoli PRG C piano regolatore generale comunale Variante ai sensi dell art. 17, comma 7- L.R. 56/77 s.m. e i. PROGETTO DEFINITIVO Variante parziale n. 10P/2006

Dettagli

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.Lgs 387/2003 (promozione produzione energia da fonti rinnovabili); D.M. Sviluppo Economico 20 settembre 2010 (linee

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE CONCESSIONE DELLA DEROGA AI SENSI DELLA L. 106/2011, DELLA CIRCOLARE REGIONE PIEMONTE 7/UOL E DELL ART. 72 DELLE N.T.A. DEL P.R.G.C. A ESACASE S.R.L. PER AMPLIAMENTO DELLA VOLUMETRIA, NUMERO DEI PIANI,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE

Dettagli

6. Che la destinazione d uso dopo l intervento: E invariata E mutata in:.

6. Che la destinazione d uso dopo l intervento: E invariata E mutata in:. 3. Che la tipologia dell intervento, delle suddette opere è riconducibile a: 4. Che lo stato attuale dell immobile/unità immobiliare risulta legittimato dai seguenti atti: Fabbricato antecedente al 1938

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO CIRCOLARE ESPLICATIVA N 2 PER L ATTUAZIONE DELLE NORME DI PAI: Fascia di rispetto di cui all art. 21, comma 6 Attraversamenti/tombamenti: articolo 9,

Dettagli

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio) modello 5 Marca da Bollo Data di arrivo PG PR Allo Sportello Unico per l Edilizia Ufficio Ricezione Piazza Municipale, 21 Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art.

Dettagli

C O M U N E D I D E R U T A

C O M U N E D I D E R U T A C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA OGGETTO: Piano Attuativo di iniziativa privata in Variante al PRG Parte Operativa, sensi e per gli effetti della L.R. 11/2005, riguardante l ambito urbano

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Comune di Ala oggetto: Provincia di Trento VARIANTE N. 1 REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO DI RACCOLTA MATERIALI DAI RIFIUTI (C.R.M.)

Comune di Ala oggetto: Provincia di Trento VARIANTE N. 1 REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO DI RACCOLTA MATERIALI DAI RIFIUTI (C.R.M.) Studio Tecnico per. ind. edile Paolo Meneghini Serravalle a/a Ala - C.so G. Cantore, 36 Cod. fisc. MNG PLA 63T05 H612I tel. - fax. 0464/696286 - e-mail studiomeneghini@virgilio.it Comune di Ala oggetto:

Dettagli

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Realizzazione di opere e interventi strutturali Realizzazione di opere e interventi strutturali Elenco normativa di riferimento: L. 1086/71 L. 64/74 D.P.R. 380/2001 D.M. Infrastrutture 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008) L.R.

Dettagli

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria Città di Biella Provincia di Biella Regione Piemonte PIANO PARTICOLAREGGIATO DI COMPLETAMENTO DEL COMPARTO ZONA SUD COMPRESO TRA VIA PER CANDELO E LA STRADA TROSSI U.I.2 GARDENVILLE - STRADA TROSSI 27/A,

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE Marca da bollo 16,00 Enti pubblici esenti Alla Provincia di Como Settore Agricoltura e Pesca Servizio Boschi e Foreste Via Borgovico n. 171 22100 Como P E R P E R S O N E F I S I C H E Richiedente 1 Richiedente

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (ex art. 8, comma 4, D. Lgs. 114/98) E LIMITAZIONI

Dettagli

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE Norme di Attuazione 1^Variante Generale al PGT approvato con D.C.C. n. 33 dl 23.07.2008 o la modifica della tipologia

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

- PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO -

- PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - - PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Scheda norma denominata: VIA RAIMONDI Tav. P.O.C. 28 Scheda norma B 21 Scheda PPA/POC 212 Area interessata posta in Parma: (comparto - quartiere - via) VIA RAIMONDI

Dettagli

- I fabbricati e la viabilità interna devono essere disposti limitando la lunghezza degli allineamenti nel senso di scorrimento delle acque.

- I fabbricati e la viabilità interna devono essere disposti limitando la lunghezza degli allineamenti nel senso di scorrimento delle acque. 12/8 CONDIZIONAMENTI IDROGEOLOGICI 1. Il P.R.G.C. individua alla tav. P3a-b Carta di Sintesi geomorfologica le aree in cui le condizioni idrogeomorfologiche impongono limitazioni agli interventi consentiti

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Integrazione a seguito di parere espresso dalla Provincia di Milano in data 17/3/2008 (Atti n. 64984/5.2/2003/10848)

Integrazione a seguito di parere espresso dalla Provincia di Milano in data 17/3/2008 (Atti n. 64984/5.2/2003/10848) COMUNE DI BARLASSINA Provincia di MILANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. n. 8/1566/05 Integrazione

Dettagli

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione). DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 1968, n. 1444 (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE

PERMESSO DI COSTRUIRE PERMESSO DI COSTRUIRE N. 11961/11 Prot. 2335 lì 16/02/2012 PERMESSO DI COSTRUIRE IL RESPONSABILE DEL V SETTORE Visto l articolo 107 del D.Lgs. n 267 del 18/08/20 00; Vista la domanda presentata al prot.n

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Ing. Andrea Guereschi A.E.M. Gestioni s.r.l. 1 Necessità di

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Oggetto: Piano Attuativo denominato SALOV e Centro Leasing - Adozione- Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale Premesso che: con deliberazione del Consiglio Comunale del 27.4.2004 n. 51 è stato

Dettagli

Il testo che segue,comprese le schede specifiche desunte ed integrate dalla VALSAT del PSC, costituiscono il RAPPORTO PRELIMINARE di cui all art.

Il testo che segue,comprese le schede specifiche desunte ed integrate dalla VALSAT del PSC, costituiscono il RAPPORTO PRELIMINARE di cui all art. Il testo che segue,comprese le schede specifiche desunte ed integrate dalla VALSAT del PSC, costituiscono il RAPPORTO PRELIMINARE di cui all art. 12 del D.Lgs n. 4 del 16/01/2008, ai fini della VERIFICA

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 18.7.2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 2 - T2 e adeguamento

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62 Pagina 1 di 5 Leggi Regionali d'italia Abruzzo L.R. 18-12-2012 n. 62 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 ottobre 2012, n. 49 «Norme per l'attuazione dell'articolo 5 del D.L. 13 maggio 2011,

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica

Dettagli