COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)"

Transcript

1 COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN) DPGR 10/R del 29/07/2003 e ss.mm.ii. Derivazione n dal Fiume Stura, dal Torrente Grana e dai Cavi in Località Sagnassi ad uso irriguo ed idroelettrico Istanza di pronuncia di compatibilità ambientale D. Lgs. 152 del L.R. 40 del B7 - RELAZIONE BIOLOGICA Il Tecnico Dott. Massimo Pascale N Iscrizione all Albo dei Biologi CUNEO, marzo

2 2

3 1 - INTRODUZIONE Pag. 4 2 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag Materiali e metodi Pag Risultati Pag COMMENTO SINTETICO AGLI ESITI DEI MONITORAGGI Pag BIBLIOGRAFIA Pag. 35 3

4 1 INTRODUZIONE Il monitoraggio biologico dei corsi d acqua interessati dalle derivazione irrigue dei canali gestiti dalla Coutenza Canali Ex Demaniali della Pianura Cuneese è stato condotto attraverso la caratterizzazione dell ecosistema fluviale mediante l utilizzo dei macroinvertebrati bentonici e dell ittiofauna, secondo quanto indicato nel provvedimento della Provincia di Cuneo n. 2011/08.09/ I campionamenti biologici sono stati condotti in data 9, 14 e 19 marzo 2018; le stazioni di campionamento individuate per questo primo screening, sono ubicate a valle delle due opere di presa sul torrente Grana in località Centallo e sullo Stura di Demonte presso Castelletto Stura; campionamenti sono stati effettuati anche a monte delle suddette opere di presa. Nel caso specifico non si tratta di veri e propri bianchi in quanto i due corsi d acqua risultano derivati anche a monte dei punti di prelievo. Ulteriori prelievi saranno condotti nei canali di derivazione in occasione di asciutte programmate. Non è stato infatti possibile condurre indagini esaustive a causa delle portate transitanti, incompatibili con monitoraggi efficaci Il periodo di campionamento ha coinciso, sostanzialmente, con una morbida primaverile, anticipata rispetto a condizioni metereologiche normali, a causa di perduranti precipitazioni e di presenza di acqua di scioglimento nivale. Questo ha causato problemi nel prelievo dell ittiofauna nelle due stazioni più a valle del Grana, dove sono stata riscontrate portate consistenti in alveo, tali da limitare l efficacia del campionamento e determinare probabili sottostime dell ittiofauna presente; ai fini di una prima caratterizzazione del corpo idrico si possono comunque considerare sufficienti i risultati raccolti nella presente indagine. 4

5 2 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA 2.1. MATERIALI E METODI MACROBENTHOS Per la valutazione dello stato delle comunità macrobentoniche è stato utilizzato l Indice I.B.E. (Ghetti 1986, 1995; Ghetti e Bonazzi, 1977, 1980 e 1981) ed il metodo multi habitat STAR_ ICMi (A.A.V.V., 2007). I campionamenti dei macroinvertebrati sono stati effettuati con idoneo retino immanicato compatibile con quanto contenuto nella norma EN 27828, per applicare il protocollo del metodo multi habitat proporzionale. I siti scelti sono rappresentativi di ampi tratti fluviali, come previsto dalla Direttiva 2000/60. La procedura di campionamento ha previsto un analisi della struttura in habitat del sito. Dopo aver selezionato l idonea sezione fluviale adatta alla raccolta del campione di invertebrati acquatici, è stata compilata una scheda di campo contenente: 1) l identificazione dei mesohabitat; 2) il riconoscimento dei microhabitat presenti; 3) la valutazione della loro estensione relativa (percentuali); 4) l attribuzione del numero di incrementi per ciascun microhabitat. Dopo la compilazione della scheda si è proceduto alla stima delle percentuali di presenza nel sito dei singoli microhabitat, definendo il numero di unità di campionamento (incrementi) da raccogliere in ciascun microhabitat. L unità minima per la classificazione è rappresentata da un campione costituito da 10 unità di campionamento (anche indicate, nel linguaggio comune, come repliche ). I microhabitat definiti sono: - Limo/Argilla < 6 µ ARG Substrati limosi, anche con importante componente organica, e/o substrati argillosi composti da materiale di granulometria molto fine che rende le particelle che lo compongo adesive, compattando il sedimento che arriva talvolta a formare una superficie solida. - Sabbia 6 µ - 2 mm SAB Sabbia fine e grossolana - Ghiaia cm GHI Ghiaia e sabbia grossolana (con predominanza di ghiaia) - Microlithal 2-6 cm MIC Pietre piccole - Mesolithal 6-20 cm MES Pietre di medie dimensioni 5

6 - Macrolithal cm MAC Pietre grossolane della dimensione massima di un pallone da rugby - Megalithal* > 40 cm MGL Pietre di grosse dimensioni, massi, substrati rocciosi di cui viene campionata solo la superficie - Artificiale (e.g. cemento) ART Cemento e tutti i substrati immessi artificialmente nel fiume - Igropetrico IGR Sottile strato d'acqua su substrato solido generalmente ricoperto di muschi 1 (le dimensioni indicate si riferiscono all'asse intermedio) - Alghe AL Principalmente alghe filamentose; anche Diatomee o altre alghe in grado di formare spessi feltri perifitici - Macrofite sommerse SO Macrofite acquatiche sommerse. Sono da includere nella categoria anche muschi, Characeae, etc. - Macrofite emergenti EM Macrofite emergenti radicate in alveo (e.g. Thypha, Carex, Phragmites ) - Parti vive di piante terrestri (TP) TP Radici fluitanti di vegetazione riparia (e.g. radici di ontani) - Xylal (legno) XY Materiale legnoso grossolano e.g. rami, legno morto, radici (diametro almeno pari a 10 cm) - CPOM CP Deposito di materiale organico particellato grossolano (foglie, rametti) - FPOM FP Deposito di materiale organico particellato fine - Film batterici BA Funghi e sapropel (e.g. Sphaerotilus, Leptomitus), solfobatteri (e.g. Beggiatoa, Thiothrix E stata campionata una superficie di 0,5 m², come previsto dal protocollo di campionamento (ISPRA, 2014) per corsi d acqua appartenenti al COD_Her 6 (pianura Padana), con lunghezza compresa tra 25 e 75 Km, come il Grana e lo Stura di Demonte nei tratti considerati. Il Mesohabitat campionato è il riffle. Il codice del corpo idrico è 06SS3 Dopo il campionamento, il riconoscimento dei diversi individui è stato condotto parte in campo, parte in laboratorio, con microscopio binoculare, previa fissazione in alcool dei campioni da esaminare. Per il metodo multi habitat è stato utilizzato un apposito software sviluppato in Microsoft Excel, utilizzante le metriche che compongono lo STAR_ICMi ed il peso loro attribuito nel calcolo (A.A.V.V.,2007): - ASPT Average Score Per Taxon: intera comunità (livello di famiglia) Log10(Sel_EPTD+1)Log 10 (somma abbondanze di Heptageniidae, Ephemeridae, Leptophlebiidae, Brachycentridae, Goeridae, Polycentropodidae, Limnephilidae, 6

7 Odontoceridae, Dolichopodidae, Stratyomidae, Dixidae, Empididae, Athericidae e Nemouridae +1) GOLD 1 - (Abbondanza relativa di Gastropoda, Oligochaeta e Diptera) Numero totale di Famiglie: Somma di tutte le famiglie presenti nel sito Numero di Famiglie di EPT: Somma delle famiglie di Ephemeroptera, Plecoptera e Trichoptera Indice di diversità di Shannon-Wiener I valori di riferimento utilizzati per il Grana e per lo Stura di Demonte nei tratti in oggetto, desunti dal (DM 260/2010), sono riportati in tab.1 ed in tab.2. Tab.1 - Valori di riferimento delle metriche sulla base del tipo fluviale HER ORD Codice Indice Indice Indice N Indice Indice di Star_ MacrOpe Ecotipo ASPT EPTD GOLD famiglie EPT Shannon ICMi r 6-Pianura Padana N ,739 2,312 0, ,003 1,025 Tab.2 - Limiti di classe dello STAR_ICMi Stato Punteggio Star_ICMi Elevato/Buono > 0,96 Buono 0,72-0,959 Sufficiente 0,48-0,719 Scarso 0,24-0,479 Cattivo < 0,239 Per l applicazione dell I.B.E. è stata utilizzata la tabella a doppia entrata sotto riportata. 7

8 Tab. 3 - Tabella a doppia entrata per la determinazione dell Indice Biotico Esteso (I.B.E.) Chiave taxa Numero totale delle U.S. presenti >35 più di una US Plecotteri una sola US Efemerotteri (salvo Baetidae e Caenidae) più di una US una sola US Tricotteri (inoltre Baetidae e Caenidae) più di una US una sola US Gammaridi - Atilidi - Palemonidi (ass. taxa preced.) Asellidi - Nifhargidi (assenza taxa precedenti) Oligocheti - Chironomidi (assenza taxa precedenti) Altri organismi (assenza taxa precedenti) 0 1 Classi qualità prima Seconda terza quarta quinta Valore I.B.E ITTIOFAUNA Scopo dei campionamenti è stato caratterizzare in modo esaustivo l ittiofauna presente, con particolare riferimento a taxa indigeni oggetto di attenzioni particolari a livello comunitario e, soprattutto, alle specie che per le caratteristiche ecologiche necessitano di compiere spostamenti lungo l asta fluviale del corso d acqua; la valutazione della presenza ed entità dei popolamenti di queste specie è infatti essenziale ai fini della valutazione degli effetti dello sbarramento esistente, peraltro ampiamente valicabile in sponda destra, dove la struttura è incompleta. Il campionamento dell ittiofauna, di tipo semiquantitativo, è stato condotto effettuando un unico passaggio con elettrostorditore con stime di catturabilità in tratti relativamente ampi del corso d acqua, sondando i differenti macro e micro ambienti alla ricerca delle specie potenzialmente presenti. 8

9 Durante il campionamento sono state utilizzate apposite schede, sul cui frontespizio sono riportati alcuni parametri idroqualitativi di interesse statistico, correntemente utilizzati per la caratterizzazione idromorfologica del tratto di corpo idrico campionato, ed in particolare: lunghezza del tratto campionato larghezza massima del tratto campionato larghezza media del tratto campionato profondità massima del tratto campionato profondità media del tratto campionato Per la valutazione dello stato delle comunità ittiche è stato inoltre applicato l indice utilizzato per la valutazione di stato dell EQB (Elemento di Qualità Biologica) pesci, cioè l I.SE.C.I. (Indice di Stato Ecologico delle Comunità Ittiche - Zerunian et al, 2009), nella sua seconda versione; il suo utilizzo è previsto dal D.M. 260/2010. L I.S.E.C.I. valuta lo stato della comunità ittica di un corso d acqua sulla base di due criteri generali: la naturalità della comunità, intesa come la ricchezza della presenza di specie indigene attese in relazione al quadro zoogeografico ed ecologico; la condizione biologica delle popolazioni indigene, in termini di capacità di autoriprodursi ed avere normali dinamiche ecologico-evolutive. Inoltre l indice tiene conto di altri tre elementi di valutazione: disturbo dovuto alla presenza di specie aliene, presenza di specie endemiche e presenza di ibridi. L I.S.E.C.I. si basa su 5 indicatori principali, alcuni dei quali articolati in indicatori di ordine inferiore: 1. presenza di specie indigene (peso 0,3); 2. condizione biologica delle popolazioni (peso 0,3); 3. presenza di ibridi (peso 0,1); 4. presenza di specie aliene (peso 0,1); 5. presenza di specie endemiche (peso 0,2). Per quanto riguarda le comunità ittiche di riferimento, nel D.M. 260/2010 sono genericamente citate le comunità ittiche di riferimento attese per un ampia porzione della Regione Padana, ed in particolare per l area identificata, nell ambito del Decreto, come Pianura Padana, di cui i due corsi d acqua fanno parte nella zona indagata. 9

10 Dal punto di vista idromorfologico i tratti campionati si pongono a cavallo tra una zona dei salmonidi ed una zona dei ciprinidi a deposizione litofila (zona mista). Nelle istruzioni operative relative alla redazione del Piano Regionale per la tutela e la conservazione degli ambienti e della fauna acquatica e l esercizio della pesca, finalizzato alla determinazione delle comunità di riferimento delle stazioni di campionamento facenti parte delle reti di monitoraggio regionale e provinciali predisposte ai sensi del D.Lgs. 152/06 e predisposte nell ambito della redazione del Piano Ittico Regionale, i tratti indagati ricadono in una zona mista salmonicola/ciprinicola. La comunità attesa è costituita da specie d acqua fredda o moderatamente fredda appartenenti alle Fam. Salmonidae, Cyprinidae, Cottidae ed in particolare almeno dalle seguenti specie guida: barbo canino, barbo italico, cavedano, sanguinerola, scazzone, trota marmorata, vairone (in corsivo le endemiche). Tab. 4 - Valori degli indicatori della condizione biologica delle popolazioni ittiche Ir (Indice di rappresentatività) e p 2,1 (condizione biologica) rispettivamente secondo le più recenti versioni dell Indice Ittico (I.I.; FORNERIS et. al., 2011) e dell Indice di Stato delle Comunità Ittiche (I.S.E.C.I.; ZERUNIAN et al., 2009) in funzione dell Indice di abbondanza (Ia). Ia Consistenza demografica Struttura Indicatore Ir secondo l I.I. Indicatore p 2,1 secondo l I.S.E.C.I. 1c scarsa destrutturata 0,4 0,0 1b scarsa mediamente strutturata 0,4 0,3 1a scarsa ben strutturata 0,4 0,6 2c intermedia destrutturata 0,5 0,2 3c pari a quella attesa destrutturata 0,6 0,4 2b intermedia mediamente strutturata 0,6 0,5 3b pari a quella attesa mediamente strutturata 0,8 0,7 2a intermedia ben strutturata 0,8 0,8 3a pari a quella attesa ben strutturata 1,0 1,0 4 popolazione dominante (molto abbondante) 1,0 1,0 Pertanto ai fini dell applicazione dell I.S.E.C.I. questa comunità deve essere utilizzata per il confronto con i dati di campo ottenuti, espressi oltre che con le stime densitarie, con l applicazione degli indicatori riportati in tab

11 2.2 RISULTATI STAZIONE GR01 torrente Grana a monte della derivazione Coutenza Canali Ex Demaniali della Pianura Cuneese Fig. 1 Torrente Grana, GR01 Il corso d acqua (fig.1) è caratterizzato dalla presenza di piane e raschi; la stazione è ubicata immediatamente a monte dell opera di presa del canale in sponda destra. L alveo di piena non è ampio, la profondità, nel tratto campionato, non supera i 150 cm, la media è di circa 40 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 9 m circa, la larghezza massima è di 12 m. La copertura vegetale sull alveo bagnato è assente. Il substrato è costituito da ghiaia grossolana, ghiaia fine, sabbia e limo. Sono presenti protezioni spondali in doppia sponda. 11

12 Tab. 5 Repliche effettuate sui diversi tipi di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi Numero pescate Percentuale Flusso limo 1 10 SM ghiaia 2 20 SM/RP microlithal 3 20 RP/RP/RP mesolithal 4 30 RP/RP/RP/BW La tab.5 riporta il numero di repliche effettuate per le diverse tipologie di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi. Tab. 6 Torrente Grana, GR01: comunità macrobentonica. ()¹ US ai fini dell I.B.E. ORGANISMI N EFEMEROTTERI Baetis 35¹ Ecdyonurus 7¹ Ephemerella 7¹ TRICOTTERI Hydropsichidae 7¹ Rhyacophilidae 3 DITTERI Chironomidae 77¹ Simuliidae 10¹ CROSTACEI Gammaridae 11¹ OLIGOCHETI Lumbricidae 4¹ Naididae 380¹ Tubificidae 2¹ TOTALE U.S.(¹) 11 (10)¹ INDICE I.B.E. 7-8 CLASSE DI QUALITA III II INDICE STAR_ICMi 0,483 CLASSE DI QUALITA III La tab. 6 rappresenta la situazione rinvenuta ai fini del calcolo dell I.B.E. e dell applicazione dello STAR_ICMi. Il popolamento macrobentonico è costituito da 11 unità sistematiche, 10 delle quali utili ai fini del calcolo I.B.E. L applicazione dello STAR_ICMi restituisce una terza classe di qualità biologica. L applicazione dell IBE (indice=7-8) porta ad una terza/seconda classe. 12

13 I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab. 7. Tab. 7 - Tratto campionato: principali parametri morfometrici e specie ittiche presenti. Con * sono indicate le specie endemiche o subendemiche. Codice Stazione GR01 Lunghezza (m) 180 Larghezza massima (m) 12 Larghezza media (m) 9 Profondità massima (cm) 150 Profondità media (cm) 40 Specie presenti N Densità (ind./m 2 ) Ia Ir p 2,1 Trota fario 1 <0,01 1C - - Valore dell I.S.E.C.I. 0,150 CL(I.S.E.C.I.) - Classe di qualità secondo l I.S.E.C.I. V La comunità ittica è costituita dalla sola trota fario, presente con un individuo adulto. L applicazione dell I.S.E.C.I. restituisce una quinta classe di qualità. 13

14 STAZIONE GR02 torrente Grana a valle della derivazione Coutenza Canali Ex Demaniali della Pianura Cuneese Fig. 2 Torrente Grana, GR02 Il corso d acqua (fig.2) è caratterizzato dalla presenza di piane e raschi; la stazione è ubicata immediatamente a valle dell opera di presa del canale in sponda destra. L alveo di piena non è ampio, la profondità, nel tratto campionato, è i 120 cm, la media è di circa 30 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 12 m circa, la larghezza massima è di oltre 15 m. La copertura vegetale sull alveo bagnato è limitata ai sotto sponda. Il substrato è costituito da ghiaia grossolana, ghiaia fine, sabbia. Sono presenti protezioni spondali in doppia sponda, una briglia di problematico superamento da parte dei pesci ed il tratto risulta oggetto di pregressi disalvei. 14

15 Tab. 8 Repliche effettuate sui diversi tipi di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi Numero pescate Percentuale Flusso ghiaia 2 20 RP/RP microlithal 6 20 RP/RP/RP/RP/RP/RP mesolithal 2 30 RP/BW La tab.8 riporta il numero di repliche effettuate per le diverse tipologie di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi Tab. 9 Torrente Grana, GR02: comunità macrobentonica. ()¹ US ai fini dell I.B.E. ORGANISMI N EFEMEROTTERI Baetis 46¹ Ecdyonurus 7¹ Ephemerella 3 TRICOTTERI Hydropsichidae 9¹ Limnephilidae 2¹ Rhyacophilidae 1 DITTERI Chironomidae 43¹ Simuliidae 9¹ CROSTACEI Gammaridae 14¹ OLIGOCHETI Lumbricidae 5¹ Naididae 500¹ TOTALE U.S.(¹) 11 (9)¹ INDICE I.B.E. 7 CLASSE DI QUALITA III INDICE STAR_ICMi 0,525 CLASSE DI QUALITA III La tab. 9 rappresenta la situazione rinvenuta ai fini del calcolo dell I.B.E. e dell applicazione dello STAR_ICMi. Il popolamento macrobentonico è costituito da 11 unità sistematiche, 9 delle quali utili ai fini del calcolo I.B.E. L applicazione dello STAR_ICMi restituisce una terza classe di qualità biologica. L applicazione dell IBE (indice=7) porta ad una terza classe. 15

16 I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab. 10. Tab Tratto campionato: principali parametri morfometrici e specie ittiche presenti. Con * sono indicate le specie endemiche o subendemiche. Codice Stazione GR02 Lunghezza (m) 160 Larghezza massima (m) 15 Larghezza media (m) 12 Profondità massima (cm) 120 Profondità media (cm) 30 Specie presenti N Densità (ind./m 2 ) Ia Ir p 2,1 Sanguinerola 6 0,01 1C 0,4 0,3 Vairone* 11 0,01 1B 0,4 0,6 Trota fario 1 <0,01 1C 0,4 - Trota iridea 2 <0,01 1C 0,4 - Valore dell I.S.E.C.I. 0,400 CL(I.S.E.C.I.) - Classe di qualità secondo l I.S.E.C.I. III IV La comunità ittica è principalmente costituita dai due ciprinidi reofili sanguinerola e vairone. Entrambi hanno popolazioni numericamente contenute. Tra i salmonidi sono presenti la trota iridea e la trota fario, entrambi alloctoni. L applicazione dell I.S.E.C.I. restituisce una terza/quarta classe di qualità. 16

17 STAZIONE GR03 torrente Grana a monte canale Celebrini Fig. 3 Torrente Grana, GR03 Il corso d acqua (fig.3) è caratterizzato dalla presenza di piane e raschi; la stazione è ubicata immediatamente a monte dell opera di presa di un canale in sponda destra. L alveo di piena non è ampio, la profondità, nel tratto campionato, non supera i 100 cm, la media è di circa 30 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 9 m circa, la larghezza massima è di 12 m. La copertura vegetale sull alveo bagnato è ampia. Il substrato è costituito da ghiaia grossolana, ghiaia fine e sabbia. 17

18 Tab. 11 Repliche effettuate sui diversi tipi di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi Numero pescate Percentuale Flusso ghiaia 2 20 RP/RP microlithal 3 30 RP/ RP/RP/RP mesolithal 5 50 RP/BW Tab. 12 Torrente Grana, GR03: comunità macrobentonica. ()¹ US ai fini dell I.B.E. ORGANISMI N EFEMEROTTERI Baetis 410¹ Caenis 1 Ecdyonurus 97¹ Ephemerella 11¹ Ephemera 3¹ Habroleptoides 2 Rhitrogena 28¹ TRICOTTERI Hydropsichidae 7¹ Limnephilidae 1 Rhyacophilidae 3 COLEOTTERI Elmidae 2 Gyrinidae 1¹ DITTERI Ceratopogonidae 4¹ Chironomidae 71¹ Limoniidae 2¹ Simuliidae 2 Tabanidae 3¹ ODONATI Onycogomphus 2¹ CROSTACEI Asellidae 1 Gammaridae 73¹ TRICLADI Dugesia 1¹ OLIGOCHETI Lumbricidae 4¹ Naididae 41¹ ALTRI Hydracarina 3 TOTALE U.S.(¹) 24 (16)¹ INDICE I.B.E. 9-8 CLASSE DI QUALITA II INDICE STAR_ICMi 0,862 CLASSE DI QUALITA II 18

19 La tab.11 riporta il numero di repliche effettuate per le diverse tipologie di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi La tab. 12 rappresenta la situazione rinvenuta ai fini del calcolo dell I.B.E. e dell applicazione dello STAR_ICMi. Il popolamento macrobentonico è costituito da 24 unità sistematiche, 16 delle quali utili ai fini del calcolo I.B.E. L applicazione dello STAR_ICMi restituisce una seconda classe di qualità biologica. L applicazione dell IBE (indice=9-8) porta ad una seconda/terza classe. I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab. 13. Tab Tratto campionato: principali parametri morfometrici e specie ittiche presenti. Con * sono indicate le specie endemiche o subendemiche. Codice Stazione GR03 Lunghezza (m) 150 Larghezza massima (m) 12 Larghezza media (m) 9 Profondità massima (cm) 100 Profondità media (cm) 30 Specie presenti N Densità (ind./m 2 ) Ia Ir p 2,1 Sanguinerola 19 0,02 1B 0,4 0,3 Vairone* 22 0,02 1B 0,4 0,3 Trota fario 1 <0,01 1C 0,4 - Valore dell I.S.E.C.I. 0,355 CL(I.S.E.C.I.) - Classe di qualità secondo l I.S.E.C.I. IV La comunità ittica è principalmente costituita dai due ciprinidi reofili sanguinerola e vairone. Entrambi hanno popolazioni numericamente contenute. Tra i salmonidi è presente la trota fario, alloctona. L applicazione dell I.S.E.C.I. restituisce una quarta classe di qualità. 19

20 STAZIONE GR04 torrente Grana a Santa Rosalia Fig. 4 Torrente Grana, GR04 Il corso d acqua (fig.4) è caratterizzato dalla presenza di buche, piane e raschi; la stazione è ubicata a monte del ponte di S. Rosalia. L alveo di piena non è ampio, la profondità, nel tratto campionato, supera i 200 cm, la media è di circa 50 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 12 m circa, la larghezza massima è di oltre 15 m. La copertura vegetale sull alveo bagnato è limitata ai sotto sponda. Il substrato è costituito da ghiaia grossolana, ghiaia fine, sabbia e limo. Sono presenti protezioni spondali in doppia sponda e briglie poco a valle. 20

21 Tab. 14 Repliche effettuate sui diversi tipi di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi Numero pescate Percentuale Flusso ghiaia 2 20 RP/RP microlithal 4 40 RP/ RP/RP/BW mesolithal 2 20 RP/BW La tab.14 riporta il numero di repliche effettuate per le diverse tipologie di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi Tab. 15 Torrente Grana, GR04: comunità macrobentonica. ()¹ US ai fini dell I.B.E. ORGANISMI N EFEMEROTTERI Baetis 184¹ Caenis 6¹ Ecdyonurus 21¹ Epeorus 1 Ephemerella 27¹ Ephemera 3¹ Rhitrogena 18¹ TRICOTTERI Hydropsichidae 4¹ Limnephilidae 5¹ Rhyacophilidae 7¹ COLEOTTERI Elmidae 7¹ DITTERI Ceratopogonidae 6¹ Chironomidae 89¹ ODONATI Onycogomphus 2¹ CROSTACEI Gammaridae 69¹ IRUDINEI Erpobdella 1¹ OLIGOCHETI Lumbricidae 1¹ Tubificidae 2¹ TOTALE U.S.(¹) 18 (17)¹ INDICE I.B.E. 9 CLASSE DI QUALITA II INDICE STAR_ICMi 0,752 CLASSE DI QUALITA II 21

22 La tab. 15 rappresenta la situazione rinvenuta ai fini del calcolo dell I.B.E. e dell applicazione dello STAR_ICMi. Il popolamento macrobentonico è costituito da 18 unità sistematiche, 17 delle quali utili ai fini del calcolo I.B.E. L applicazione dello STAR_ICMi restituisce una seconda classe di qualità biologica. L applicazione dell IBE (indice=9) porta ad una seconda classe di qualità. I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab. 16. Tab Tratto campionato: principali parametri morfometrici e specie ittiche presenti. Con * sono indicate le specie endemiche o subendemiche. Codice Stazione GR04 Lunghezza (m) 150 Larghezza massima (m) 15 Larghezza media (m) 12 Profondità massima (cm) 200 Profondità media (cm) 50 Specie presenti N Densità (ind./m 2 ) Ia Ir p 2,1 Cavedano 1 <0,01 1B 0,4 - Ghiozzo padano* 8 0,01 1A 0,4 0,3 Sanguinerola 23 0,02 1A 0,4 0,3 Vairone* 35 0,03 1A 0,6 0,6 Trota fario 1 <0,01 1C - Valore dell I.S.E.C.I. 0,405 CL(I.S.E.C.I.) - Classe di qualità secondo l I.S.E.C.I. III La comunità ittica è costituita da tre ciprinidi reofili: cavedano, sanguinerola e vairone. Sono inoltre presenti il ghiozzo padano e la trota fario. Tutte le specie, ad eccezione di sanguinerola e vairone, hanno popolazioni numericamente contenute e poco strutturate. Il vairone è la specie dominante. L applicazione dell I.S.E.C.I. restituisce una terza classe di qualità. 22

23 STAZIONE GR05 torrente Grana a Cavallermaggiore Fig. 5 Torrente Grana, GR05 Il corso d acqua (fig.5) è caratterizzato dalla presenza di buche, piane e raschi; la stazione è ubicata immediatamente a valle di una briglia. L alveo di piena non è ampio, la profondità, nel tratto campionato, supera i 200 cm, la media è di circa 45 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 14 m circa, la larghezza massima è di oltre 20 m. La copertura vegetale sull alveo bagnato è limitata ai sotto sponda. Il substrato è costituito da ghiaia grossolana, ghiaia fine, sabbia. 23

24 I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab. 17. Tab Principali parametri morfometrici ed ittiofauna presente Codice Stazione GR05 Lunghezza (m) 150 Larghezza massima (m) 12 Larghezza media (m) 9 Profondità massima (cm) 180 Profondità media (cm) 40 Specie presenti N Densità (ind./m 2 ) Ia Ir p 2,1 Cobite* 8 <0,01 1C 0,4 - Ghiozzo padano* 25 0,02 1A 0,4 0,6 Sanguinerola >50 0,05 2A 0,8 0,8 Vairone* >50 0,05 2A 0,8 0,8 Valore dell I.S.E.C.I. 0,455 CL(I.S.E.C.I.) - Classe di qualità secondo l I.S.E.C.I. III La comunità ittica è costituita dai due ciprinidi reofili sanguinerola e vairone, presenti con comunità discretamente abbondanti ed articolate in più coorti. Il ghiozzo padano ed il cobite sono numericamente inferiori; il solo ghiozzo mostra una popolazione strutturata. L applicazione dell I.S.E.C.I. restituisce una terza classe di qualità. 24

25 STAZIONE ST01 torrente Stura di Demonte a monte della derivazione della Coutenza Canali Ex Demaniali della Pianura Cuneese Fig. 6 Torrente Stura di Demonte, ST01 Il corso d acqua (fig.6) è caratterizzato dalla presenza di piane e raschi; la stazione è ubicata immediatamente a monte dell opera di presa del canale in sponda sinistra. L alveo di piena è ampio, la profondità, nel tratto campionato, non supera i 100 cm, la media è di circa 40 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 20 m circa, la larghezza massima è di oltre 25 m. La copertura vegetale sull alveo bagnato è limitata ai sotto sponda. Il substrato è costituito da ghiaia grossolana e ghiaia fine. 25

26 Tab. 18 Repliche effettuate sui diversi tipi di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi Numero pescate Percentuale Flusso microlithal 4 40 SM/SM/RP/RP mesolithal 6 60 RP/RP/RP/RP/BW/BW La tab.18 riporta il numero di repliche effettuate per le diverse tipologie di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi Tab. 19 Torrente Stura di Demonte, ST01: comunità macrobentonica. ()¹ US ai fini dell I.B.E. ORGANISMI N PLECOTTERI Dinocras 1 EFEMEROTTERI Baetis 37¹ Ecdyonurus 17¹ Ephemerella 9¹ Rhitrogena 3 TRICOTTERI Hydropsichidae 6¹ Rhyacophilidae 2 COLEOTTERI Elmidae 2 DITTERI Chironomidae 25¹ Simuliidae 10¹ TRICLADI Dugesia 7¹ GASTEROPODI Physa 2¹ CROSTACEI Gammaridae 17¹ OLIGOCHETI Lumbricidae 1¹ Naididae 10¹ ALTRI Hydracarina 2 TOTALE U.S.(¹) 16 (11)¹ INDICE I.B.E. 8-7 CLASSE DI QUALITA II III INDICE STAR_ICMi 0,692 CLASSE DI QUALITA III 26

27 La tab.19 rappresenta la situazione rinvenuta ai fini del calcolo dell I.B.E. e dell applicazione dello STAR_ICMi. Il popolamento macrobentonico è costituito da 16 unità sistematiche, 11 delle quali utili ai fini del calcolo I.B.E. L applicazione dello STAR_ICMi restituisce una terza classe di qualità biologica. L applicazione dell IBE (indice=8-7) porta ad una seconda/terza classe. I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab. 20. Tab Tratto campionato: principali parametri morfometrici e specie ittiche presenti. Con * sono indicate le specie endemiche o subendemiche. Codice Stazione ST01 Lunghezza (m) 220 Larghezza massima (m) 25 Larghezza media (m) 20 Profondità massima (cm) 100 Profondità media (cm) 40 Specie presenti N Densità (ind./m 2 ) Ia Ir p 2,1 Ghiozzo padano* 8 0,01 1C 0,4 - Sanguinerola 10 0,01 1C 0,4 - Vairone* 13 0,01 1C 0,4 - Valore dell I.S.E.C.I. 0,290 CL(I.S.E.C.I.) - Classe di qualità secondo l I.S.E.C.I. IV La comunità ittica è costituita dal ghiozzo padano,dalla sanguinerola e dal vairone. Tutte le specie hanno popolazioni numericamente contenute e costituite da adulti. L applicazione dell I.S.E.C.I. restituisce una terza classe di qualità. Un campionamento supplementare effettuato in un corso tributario in destra a monte dell opera di presa ha consentito la cattura delle stesse specie catturate nel corpo idrico principale. 27

28 STAZIONE ST02 torrente Stura di Demonte a valle della derivazione della Coutenza Canali Ex Demaniali della Pianura Cuneese Fig. 7 Torrente Stura di Demonte, ST02 Il corso d acqua (fig.7) è caratterizzato dalla presenza di piane e raschi; la stazione è ubicata immediatamente a valle dell opera di presa del canale in sponda sinistra. L alveo di piena è ampio, oggetto di pregressi disalvei, pluricordale; la profondità massima, nel tratto campionato, non supera i 120 cm, la media è di circa 35 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 13 m circa, la larghezza massima è di oltre 30 m. La copertura vegetale sull alveo bagnato è nulla. Il substrato è costituito da ghiaia grossolana, massi e ghiaia fine. 28

29 Tab. 21 Repliche effettuate sui diversi tipi di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi Numero pescate Percentuale Flusso ghiaia 1 10 RP microlithal 3 30 RP/ RP/RP/ mesolithal 4 40 RP /RP RP/BW macrolithal 2 20 RP/BW La tab.21 riporta il numero di repliche effettuate per le diverse tipologie di substrato per l applicazione dello STAR_ICMi. Tab. 22 Torrente Stura di Demonte, ST02: comunità macrobentonica. ()¹ US ai fini dell I.B.E. ORGANISMI N PLECOTTERI Dinocras 2 EFEMEROTTERI Baetis 38¹ Ecdyonurus 19¹ Ephemera 3¹ Ephemerella 7¹ Rhitrogena 14¹ TRICOTTERI Goeridae 1 Hydropsichidae 6¹ COLEOTTERI Elmidae 3¹ DITTERI Ceratopogonidae 3¹ Chironomidae 12¹ Simuliidae 3 TRICLADI Dugesia 27¹ GASTEROPODI Physa 3¹ CROSTACEI Gammaridae 51¹ Naididae 41¹ TOTALE U.S.(¹) 16 (13)¹ INDICE I.B.E. 8 CLASSE DI QUALITA II INDICE STAR_ICMi 0,791 CLASSE DI QUALITA II 29

30 La tab. 22 rappresenta la situazione rinvenuta ai fini del calcolo dell I.B.E. e dell applicazione dello STAR_ICMi. Il popolamento macrobentonico è costituito da 16 unità sistematiche, 13 delle quali utili ai fini del calcolo I.B.E. L applicazione dello STAR_ICMi restituisce una seconda classe di qualità biologica. L applicazione dell IBE (indice=8) porta ad una seconda classe. I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab. 23. Tab Tratto campionato: principali parametri morfometrici e specie ittiche presenti. Con * sono indicate le specie endemiche o subendemiche. Codice Stazione ST02 Lunghezza (m) 220 Larghezza massima (m) 25 Larghezza media (m) 20 Profondità massima (cm) 100 Profondità media (cm) 40 Specie presenti N Densità (ind./m 2 ) Ia Ir p 2,1 Alborella* 3 <0,01 1C 0,4 - Barbo italico* 1 <0,01 1C 0,4 - Cavedano 13 <0,01 1C 0,4 - Ghiozzo padano* 5 <0,01 1C 0,4 - Sanguinerola >100 0,05 2A 0,8 0,8 Scazzone 2 <0,01 1C 0,4 - Vairone* >100 0,06 2A 0,8 0,8 Valore dell I.S.E.C.I. 0,454 CL(I.S.E.C.I.) - Classe di qualità secondo l I.S.E.C.I. III La comunità ittica è costituita da sette specie. Sanguinerola e vairone sono le specie dominanti, con comunità costituita da giovani ed adulti; le altre specie sono sporadiche e/o con comunità non strutturata. Non sono presenti specie alloctone. L applicazione dell I.S.E.C.I. restituisce una terza classe di qualità 30

31 STAZIONE ST03 torrente Stura di Demonte a Boschetti Fig. 8 Torrente Stura di Demonte, ST03 Il corso d acqua (fig.8) è caratterizzato dalla presenza di piane, raschi e buche; la stazione è ubicata in corrispondenza della località Boschetti. L alveo di piena è ampio; la profondità massima, nel tratto campionato, supera i 150 cm, la media è di circa 35 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 14 m circa, la larghezza massima è di 22 m. La copertura vegetale sull alveo bagnato è nulla. Il substrato è costituito da ghiaia grossolana, massi e ghiaia fine. I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab

32 Tab Tratto campionato: principali parametri morfometrici e specie ittiche presenti. Con * sono indicate le specie endemiche o subendemiche. Codice Stazione ST01 Lunghezza (m) 220 Larghezza massima (m) 25 Larghezza media (m) 20 Profondità massima (cm) 100 Profondità media (cm) 40 Specie presenti N Densità (ind./m 2 ) Ia Ir p 2,1 Barbo canino* 6 <0,01 1C 0,4 - Barbo italico* 5 <0,01 1C 0,4 - Cobite* 3 <0,01 1C 0,4 - Ghiozzo padano* 7 <0,01 1C 0,4 - Sanguinerola >100 0,05 2A 0,8 0,8 Trota marmorata* 3 <0,01 1C 0,4 - Vairone* >100 0,05 2A 0,8 0,8 Valore dell I.S.E.C.I. 0,629 CL(I.S.E.C.I.) - Classe di qualità secondo l I.S.E.C.I. II La comunità ittica è costituita dal barbo canino, dal barbo italico, dal cobite, dal ghiozzo padano, dalla sanguinerola, dalla trota marmorata e dal vairone. Tra le specie catturate la sanguinerola ed il vairone sono presenti con popolazioni strutturate, non particolarmente abbondanti. La sanguinerola è la specie numericamente dominante. Le altre specie sono sporadiche. Le trote marmorate sono in parte ibride. L applicazione dell I.S.E.C.I. restituisce una seconda classe di qualità 32

33 3 COMMENTO SINTETICO AGLI ESITI DEI MONITORAGGI Dal punto di vista biologico, l applicazione dello STAR_ICMi (tab.25) vede, per quanto riguarda le stazioni sul Grana, risultati oscillanti tra la seconda e la terza classe di qualità. Il tratto immediatamente a valle di Centallo risulta il più penalizzato, con una ripresa graduale già evidente a partire da Levaldigi. Si osserva in tutto il bacino l assenza di taxa sensibili (Plecotteri), stranamente anche per quanto riguarda le forme più tolleranti (Leuctra) Per quanto riguarda le due stazioni campionate sullo Stura di Demonte, a monte ed a valle della presa del canale della Coutenza Canali Ex Demaniali della Pianura Cuneese, il risultato è una terza classe a monte ed una seconda classe a valle dell opera di presa. Queste due stazioni sono le uniche dov è stata rilevata la presenza di un Plecottero (Dinocras). Tab Risultati sintetici dei campionamenti del macrobenthos STAR_ICMi (classe di qualità) GR01 GR02 GR03 GR04 ST01 ST02 III III II II III II L applicazione dell I.B.E. (tab.26) evidenzia risultati lievemente migliori, con una sola terza classe sul Grana a valle della presa dei Sagnassi. In GR03, GR04 e ST02 i risultati sono sovrapponibili a quelli dello Star Icmi. Tab Risultati sintetici dei campionamenti del macrobenthos IBE (classe di qualità) GR01 GR02 GR03 GR04 ST01 ST02 III II III II II II III II Il risultato, nel suo complesso, indica per il tratto indagato una qualità biologica al di sotto delle attese e non in linea con quanto previsto ai sensi dell applicazione del Dlgs. 152/06 in alcune delle sezioni individuate. Per quanto concerne l ittiofauna (tab.27), la comunità ittica del Grana si conferma come alterata e costituita da sporadici ciprinidi reofili, da salmonidi d immissione e dal ghiozzo padano; tutte le specie sono generalmente presenti con un limitato numero di individui, ben al di sotto delle attese, in comunità spesso non strutturate. Analogamente ai risultati della componente macrobentonica si osserva un miglioramento netto da monte verso valle 33

34 Tab Risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna ISECI GR01 GR02 GR03 GR04 GR05 ST01 ST02 ST03 V III IV IV III III IV III II L indice I.S.E.C.I. calcolato per le sezioni sul Grana corrisponde a giudizi di qualità non superiori alla terza classe, limitatamente alle due stazioni più a valle. La classe peggiore è stata rilevata a monte della presa dei Sagnassi. Per quanto riguarda lo Stura di Demonte, analogamente al Grana si osserva un netto miglioramento procedendo da monte verso valle:nei pressi di Fossano si raggiunge una seconda classe di qualità. Anche in questo caso la classe peggiore è stata rilevata a monte della presa sullo Stura gestita dalla Coutenza Canali Ex Demaniali della Pianura Cuneese. Il giudizio ittiologico complessivo indica Composizione e abbondanza delle specie che si discostano da moderatamente a pesantemente dalla comunità attesa. Struttura di età e fenotipi delle popolazioni indigene che presentano segni rilevanti di alterazioni che provocano l assenza, o la presenza sostenuta artificialmente (mediante ripopolamento), di una parte delle popolazioni (Zerunian, 2004). Il risultato complessivo indica per i tratti indagati (fatta eccezione per il tratto a monte di Fossano) una qualità ittiologica al di sotto delle attese e non in linea con quanto previsto ai sensi dell applicazione del Dlgs. 152/06. Il risultato biologico ottenuto, nel suo complesso ed in particolar modo in relazione all ittiofauna, è sicuramente da imputare alle alterazioni idroqualitative dei corsi d acqua in oggetto, particolarmente acuite dal grave stato siccitoso dell estate Nello specifico per l ittiofauna, poi, il periodo di monitoraggio non può essere considerato ottimale sia per la scarsa efficacia della pesca elettrica nel periodo freddo, sia per le abitudini dell ittiofauna a colonizzare i tratti più profondi, dove la pesca elettrica è inefficace, nei mesi invernali. Di conseguenza la comunità ittica va considerata come sotto stimata ed eventuali altri campionamenti andrebbero condotti in periodi più idonei (magra estiva). Ai fini del prosieguo delle attività di monitoraggio o di eventuali approfondimenti si considerano particolarmente significative le stazioni GR03 e GR04 sul Grana e ST02 ed ST03 sullo Stura di Demonte. 34

35 4 BIBLIOGRAFIA A.A.V.V., Notiziario dei metodi analitici. Macroinvertebrati acquaticici e Direttiva 200/60/EC (WFD). C.N.R./I.R.S.A. Roma, 114 pp. APAT, I.F.F Indice di Funzionalità Fluviale. 325 pp. FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., Revisione ed aggiornamento della metodologia dell Indice Ittico (I.I.). Biologia Ambientale, 25 (1): GHETTI P.F I macroinvertebrati nell analisi di qualità dei corsi d acqua. Manuale di applicazione - Indice Biotico E.B.I. modificato. Provincia Autonoma di Trento. GHETTI P.F Indice biotico Esteso (I.B.E.) Notiziario dei Metodi Analitici. IRSA (CNR), ISSN: : GHETTI P.F., BONAZZI G A comparison between various criteria for the interpretation of biological data in the analysis of the quality running waters. Water research. 11: GHETTI P.F., BONAZZI G., Biological water assessment methods: Torrente Parma, Torrente Stirone e Fiume Po, 3rd Technical Seminar. Final Report. Commission of the European Communities. GHETTI P.F., BONAZZI G., I macroinvertebrati nella sorveglianza ecologica dei corsi d acqua. Collana del Progetto Finalizzato "Promozione della qualità dell ambiente", CNR AQ/1/127. ISPRA, Linee guida per la valutazione della componente macrobenthonica fluviale ai sensi del D.M. 260/ pp. ZERUNIAN S., GOLTARA A., SCHIPANO I., BOZ B., Adeguamento dell Indice dello Stato delle Comunità Ittiche alla Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE. Biologia Ambientale, 23 (2):

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL TORRENTE MAIRA MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos Proposte per l ecosistema di Bilancino (PRAA 2007/10) Elementi biologici: Macrobenthos Studio preliminare Settembre 2008 Marzo 2009 Macrobenthos lacustre L insieme degli organismi che durante parte o tutto

Dettagli

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese RIV. PIEM. STo NAT., 11, 1990: 261-266 ROBERTO TIBALDI':- - ANGELO MORlSI>:- PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese SUMMARY - In the framework

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI All interno del progetto denominato I Sentieri dell Acqua una delle attività effettuate è stata il monitoraggio della qualità acquatica

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente acquatico nel SIC Lago di Mezzano (IT6010012) e nel SIC Sistema

Dettagli

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO Dr. Cesare M. Puzzi GRAIA srl CARTA ITTICA DEL FIUME PO Carta Ittica del Fiume Po (2007 2009)

Dettagli

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice. LO STUDIO DELLA QUALITA BIOLOGICA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratori Provinciale di Vicenza UO Biologia di Base Convegno La qualità

Dettagli

orrente TinellaT Il Torrente

orrente TinellaT Il Torrente BACINO DEL LAGOAGO DI VARESEARESE Il bacino del Lago di Varese occupa un area di media montagna, di circa 120 km 2 al centro del territorio provinciale. Oltre al Canale Brabbia che alimenta il lago con

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 191-196 MARIO GR OTTO LO* VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice).

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice). ACQUE CORRENTI Questo capitolo raccoglie i risultati delle indagini effettuate nelle stazioni di campionamento. Ad una breve prefazione introduttiva al bacino idrografico d appartenenza, segue la descrizione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9.1 - Fiume Esino 9.1.1 - Caratteristiche ambientali Codice Nuovo: AN06ESIN06 Bacino Coordinate Geografiche Località

Dettagli

STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE DELLE ACQUE Mappa delle reti di monitoraggio e risultati del monitoraggio e delle attività conoscitive

STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE DELLE ACQUE Mappa delle reti di monitoraggio e risultati del monitoraggio e delle attività conoscitive 4 BACINO DEL FIUME MAGRA. Stato di qualità ambientale delle acque STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE DELLE ACQUE Mappa delle reti di monitoraggio e risultati del monitoraggio e delle attività conoscitive Il D.

Dettagli

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI AREA ITALIA E EUROPA O&M ITALIA - IDROELETTRICO, SOLARE ED EOLICO UNITA' TERRITORIALE EMILIA ROMAGNA TOSCANA E MARCHE 43125 PARMA (PR) VIA TRONCHI, 49/A T +39 0521555002 - F +39 0521555079 enelgreenpower@pec.enel.it

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). BACINO CORPO IDRICO COMUNE STATO AMBIENTALE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adige T.

Dettagli

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI La realizzazione dei metodi per il campionamento e l analisi degli elementi biologici di qualità delle acque dolci

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Via Giorgieri 10, 34127 Trieste, Italia

Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Via Giorgieri 10, 34127 Trieste, Italia Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 15-20 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2010 ISSN 2035-7699 15 Analisi dell alimentazione della trota fario (Salmo [trutta] trutta) in relazione alla disponibilità

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it Cause di alterazione delle comunità ittiche VARIAZIONE ARTIFICIALE DEI LIVELLI IDRICI Le variazioni artificiali dei livelli idrici rappresentano uno dei principali problemi a carico delle comunità ittiche

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale INTERVENTI URGENTI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO (LOCALITA VERGIANO)

Dettagli

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

STATO DELL ITTIOFAUNA ED APPLICAZIONE DELL INDICE ITTICO (I.I.) IN PIEMONTE

STATO DELL ITTIOFAUNA ED APPLICAZIONE DELL INDICE ITTICO (I.I.) IN PIEMONTE CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/399419/399165 r.a. - fax

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI

15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI 15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI La qualità dell acqua di una zona umida dipende dalle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, queste ultime in funzione di fattori naturali ed antropici. Il termine

Dettagli

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia Sperimentazione di Linee guida per la valutazione della compatibilità ambientale degli impianti idroelettrici sull ecosistema fluviale in ambiente montano Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

CARTA ITTICA della Provincia di Savona

CARTA ITTICA della Provincia di Savona PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale SERVIZIO ECOLOGIA CARTA ITTICA della Provincia di Savona UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIP.TE.RIS. DIPARTIMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO

Dettagli

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti ISOLA SERAFINI (PiaCenza - italy) ISOLA SERAFINI (PIACENZA - ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento e

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo.

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3.1 Impianto di depurazione. In questa sezione vengono descritte la localizzazione, la configurazione ed il funzionamento del depuratore biologico in studio

Dettagli

Parametro ricercato Metodica utilizzata Matrice

Parametro ricercato Metodica utilizzata Matrice 3. METODOLOGIE UTILIZZATE 3.1 Riferimenti ai metodi utilizzati. Le metodiche che sono state utilizzate nello studio, sono le seguenti: Per le indagini biologiche è stato applicato l Indice Biotico Esteso,

Dettagli

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

Monitoraggio chimico-biologico delle acque Oggetto: Relazione progetto Monitoraggio chimico-biologico delle acque Bando A21L 2005 per il finanziamento di progetti finalizzati alla diffusione di iniziative di sviluppo sostenibile a livello locale

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa salute e il tempo libero Riferimenti normativi D.Lgs 152 dell 11 maggio 1999 modificata e integrata con il D.Lgs 258

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI

PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI La realizzazione dei metodi per il campionamento e l analisi degli elementi

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Sommario - esigenze della fauna ittica reofila - il valore di un patrimonio straordinario - esigenze dei produttori di energia - le azioni attuali per

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana 18 Giugno 2009 Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua Massimo RINALDI 1, Nicola SURIAN

Dettagli

Valutazione biologica della qualità delle acque nel bacino del Fiume Stella (Friuli Venezia Giulia)

Valutazione biologica della qualità delle acque nel bacino del Fiume Stella (Friuli Venezia Giulia) Biologia Ambientale, 24 (n. 2, 2010) 49 Valutazione biologica della qualità delle acque nel bacino del Fiume Stella (Friuli Venezia Giulia) Dolores Mancini, Elisa Zanut, Sara Massarutto, Gabriele Piazza,

Dettagli

Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 C.R.E.A.

Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 C.R.E.A. Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 Comune di Pavia Assessorato Istruzione-Ecologia Settore Ambiente e Territorio Servizio Ecologia C.R.E.A. Centro Regionale di Educazione Ambientale Università

Dettagli

Consulenza ambientale. Febbraio 2009

Consulenza ambientale. Febbraio 2009 Febbraio 2009 e l ambiente Don't blow it - good planets are hard to find. Time Magazine ha una visione globale e trasversale delle problematiche ambientali e supporta i propri clienti in diverse aree strategiche:

Dettagli

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite 23. Panzarolo Knipowitschia punctatissima 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite Il panzarolo (o ghiozzetto punteggiato), specie endemica del distretto padano, è attualmente considerato in

Dettagli

I CORSI D ACQUA PRINCIPALI

I CORSI D ACQUA PRINCIPALI Dipartimento di Milano Sede di Parabiago I CORSI D ACQUA PRINCIPALI DELLA PROVINCIA DI M ILANO Classificazione e caratterizzazione biologica basata sui macroinvertebrati bentonici Monitoraggio 2001-2003

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» Ing. Stefano Minà Dipartimento di Riqualificazione Fluviale 00 IL PROGETTO LIFE - Nasce

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013)

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Scopo del progetto è quello di valutare la qualità delle acque del Naviglio

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ISPRA 1 La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it L istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni contenute

Dettagli

PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE. Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici

PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE. Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici Venzone, 24 novembre 2011 WP 2 - MONITORAGGIO E ANALISI

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista FIGURA 1 Categoria D Posizione D1 Tempo Tempo pieno Profilo Istruttore direttivo amministrativo Mansioni Responsabile segreteria di

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Relatore: Prof. Natale Emilio Baldaccini. Correlatore: Dott. Gilberto Natale Baldaccini. Candidata: Scaglia Patrizia

Università degli Studi di Pisa. Relatore: Prof. Natale Emilio Baldaccini. Correlatore: Dott. Gilberto Natale Baldaccini. Candidata: Scaglia Patrizia Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali Il monitoraggio biologico negli ambienti

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

COLATORE CIDELLARA-PIAVE

COLATORE CIDELLARA-PIAVE COLATORE CARATTERISTICHE ALORI Area omogenea (Bianchi, 199) 7 Bacino Idrografico Principale (Bassi,198) Oglio Bacino Idrografico Secondario (Bassi, 198) 13 Ente Gestore Cons. Bon. Dugali Comune inizio

Dettagli

Punti fondamentali per la corretta progettazione: Approccio sito-specifico e multidisciplinare: ingegneria ed ittiologia

Punti fondamentali per la corretta progettazione: Approccio sito-specifico e multidisciplinare: ingegneria ed ittiologia INDAGINE SULL ITTIOFAUNA E SULLE BARRIERE FISICHE DEL BACINO DEL TORRENTE PESIO MAURO FISSORE Ente di gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi Prelievi idrici (dighe, traverse, sbarramenti precari, precari,......))

Dettagli

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. 3 del 5 Giugno 2014 Interventi urgenti relativi al programma di

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Art. 1 PRINCIPI GENERALI

Art. 1 PRINCIPI GENERALI ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamentazione dell'attività di pesca Premessa: Tra le finalità dell'ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito denominato Parco) vi sono degli importanti

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Settore politiche agricole, Parchi e Foreste. LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione

Settore politiche agricole, Parchi e Foreste. LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione Settore politiche agricole, Parchi e Foreste LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione 2014 INDICE Introduzione... 1 I corsi d acqua, caratteristiche generali...

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Fulvio Longo Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e prevenzione Regione Puglia Bari,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO Continuing Education Seminars LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO 15 e 22 Maggio - 12 e 19 Giugno 2015, ore 14.00-18.00 Aula A Ingegneria sede didattica - Campus

Dettagli

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari SETTORE SEGRETERIA - DIREZIONE GENERALE - STAFF Servizio Affari Generali - Demografici - Attività Produttive DETERMINAZIONE N 44 del 06/02/2012 (Registro Generale n.

Dettagli

Strumenti a supporto delle analisi in ambito VIA: l esperienza di accompagnamento alle Province nel conferimento di funzioni

Strumenti a supporto delle analisi in ambito VIA: l esperienza di accompagnamento alle Province nel conferimento di funzioni PON Governance e azioni di sistema (GAS) 2007-2015 Azione 7.B Napoli, 11 Maggio 2012 WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITÀDELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITÀ, METODI, STRUMENTI

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL

MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL GAMBERO D ACQUA DOLCE (Austropotamobius pallipes) NELL IDROGRAFIA DEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO RELAZIONE 2005 Dipartimento di Biologia Animale Università

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

STRUTTURA TERRITORIALE DI TRAPANI

STRUTTURA TERRITORIALE DI TRAPANI Monitoraggio Gorgo Basso 2015 Classificazione dello stato ecologico e dello stato chimico in base al DM n. 260/2010. Nel 2015 la ST di Trapani ha effettuato il monitoraggio del corpo idrico di transizione

Dettagli