LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2"

Transcript

1 BOPROGRAMM S.C. LFE14 NAT/T/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2 Mappaggio biologico di qualità Analisi dei macroinvertebrati bentonici

2 LFE14 NAT/T/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2 Mappaggio biologico di qualità Analisi dei macroinvertebrati bentonici Report di campagna. Luglio 2016 Partner di Progetto: BOPROGRAMM S.C. Bioprogramm Soc. Coop. Biotecnologie avanzate e tecniche ambientali Coordinatore tecnico scientifico: Collaboratori: Dr. Biol. M. Zanetti Dr. M. Bellio, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. P. Macor

3 NDCE 1. PREMESSA AMBTO D NTERVENTO STAZON D NDAGNE MATERAL E METOD NDAGNE SULLA QUALTÀ BOLOGCA DELLE ACQUE (METODO.B.E.) CERTFCAT D ANALS. CAMPAGNA D LUGLO FUME SLE - FONTANAZZO (SL_01) FUME SLE - FOSSA STORTA (SL_02) FUME SLE - BADOERE (SL_03) FUME SLE - MORGANO (SL_04) FUME SLE - PONT SETTMO (SL_05) FUME SLE - TVERON (SL_06) FUME SLE - SANT ANGELO (SL_07) FUME SLE - FERA (SL_08) FUME SLE - CENDON (SL_09) FUME SLE - RVERA FORNAC (SL_10) FUME SLE - SAN MCHELE VECCHO (SL_11) FUME SLE - CA CORNER (SL_12) BBLOGRAFA Bioprogramm s.c.

4 1. PREMESSA metodi per la definizione della qualità delle acque possono essere molteplici (chimici, chimico-fisici, microbiologici e biologici), ed ognuno di essi fornisce un contributo importante nella definizione dello stato di salute del corpo idrico. n particolare le analisi dei parametri chimici, chimico-fisici e microbiologici hanno importanza per svelare le cause e la natura degli inquinamenti presenti nelle acque, l'analisi biologica invece consente di definire gli effetti globali sull'ecosistema acquatico dell'azione, spesso sinergica, dei vari elementi ivi presenti. La capacità di fornire una tale informazione di sintesi è legata al fatto che questa si basa sullo studio di organismi animali costantemente presenti all'interno del corso d'acqua, con scarsa tendenza allo spostamento, che vivono preferibilmente ancorati al substrato e dotati di sensibilità nei confronti delle variazioni qualitative dell'ambiente. l metodo utilizzato per l'esecuzione dell analisi biologica è l ndice Biotico Esteso (.B.E.), nella sua formulazione più recente ed aggiornata (cfr. paragrafi successivi). La necessità di svolgere quest azione, denominata A2, sta nel fatto che quest ultima costituisce, all interno del progetto, non solo una parte conoscitiva, ma assolve anche diversi compiti che possono essere così riassunti: costituisce un azione preparatoria per colmare le lacune conoscitive e permettere di indirizzare al meglio le azioni pianificatorie; fornire una precisa e maggiormente oggettiva stima alla domanda 14 dell ndice di Funzionalità Fluviale (.F.F.); permettere di completare, per la parte di competenza, la check-list delle specie di interesse conservazionistico; fornire gli input per la realizzazione di Linee Guida per la conservazione di habitat di specie e specie di macroinvertebrati di interesse comunitario. noltre la mappa di qualità biologica permette di valutare, per tratto omogeneo, dove gli input afferenti al corpo idrico superano la capacità omeostatica del sistema e questo risulta indispensabile per l azione pianificatoria generale. Bioprogramm s.c. 1

5 2. AMBTO D NTERVENTO 2.1 Stazioni di indagine L azione A2 prevede il monitoraggio della qualità biologica in 25 stazioni d indagine, di cui 12 distribuite sull asta principale del fiume Sile e 13 alla confluenza dei più importanti tributari (Tabella 1). Le prime sono monitorate 4 volte l anno, a cadenza stagionale, le seconde, invece, 2 volte l anno, in condizioni di magra e morbida, per un totale di 74 monitoraggi annui, ripartiti in 2 annualità (2016 e 2018). Tabella 1 - Azione A2. Elenco delle stazioni di indagine Cod. Corpo idrico Località Comune Prov. Piano di monitoraggio SL_01 Fiume Sile Fontanazzo Piombino Dese PD 4 volte / anno (x 2 anni) SL_02 Fiume Sile Fossa Storta Vedelago TV 4 volte / anno (x 2 anni) SL_03 Fiume Sile Badoere Morgano TV 4 volte / anno (x 2 anni) SL_04 Fiume Sile Morgano Morgano TV 4 volte / anno (x 2 anni) SL_05 Fiume Sile Ponti Settimo Morgano TV 4 volte / anno (x 2 anni) SL_06 Fiume Sile Tiveron Quinto di Treviso TV 4 volte / anno (x 2 anni) SL_07 Fiume Sile Sant Angelo Treviso TV 4 volte / anno (x 2 anni) SL_08 Fiume Sile Fiera Treviso TV 4 volte / anno (x 2 anni) SL_09 Fiume Sile Cendon Silea TV 4 volte / anno (x 2 anni) SL_10 Fiume Sile Riviera Fornaci Casale sul Sile TV 4 volte / anno (x 2 anni) SL_11 Fiume Sile S. Michele Vecchio Quarto d'altino VE 4 volte / anno (x 2 anni) SL_12 Fiume Sile Ca Corner Quarto d'altino VE 4 volte / anno (x 2 anni) SAF_01 Fosso Corbetta nuova Munaron Vedelago TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_02 Canale di Gronda Peschiera strana TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_03 La Piovega Mulino Cervara Quinto di Treviso TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_04 Cagnan Grande Ponte Dante Treviso TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_05 Fiume Limbraga Postumia Treviso TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_06 Fiume Storga Porto di Fiera Treviso TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_07 Fiume Sile Morto Sant'Antonino Treviso TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_08 Fosso Dosson Ca' Barbaro Casier TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_09 Fiume Melma Silea Silea TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_10 Fosso Nerbon Cendon Silea TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_11 Scolo Bigonzo Casale Casale sul Sile TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_12 Scolo Serva Casale Casale sul Sile TV 2 volte / anno (x 2 anni) SAF_13 Fiume Musestre Musestre Roncade TV 2 volte / anno (x 2 anni) Bioprogramm s.c. 2

6 Figura 1 - Azione A2. Localizzazione delle stazioni di indagine Bioprogramm s.c. 3

7 3. MATERAL E METOD 3.1 ndagine sulla qualità biologica delle acque (metodo.b.e.) Come già precedentemente accennato, il metodo utilizzato per l'esecuzione delle analisi di qualità biologica è l ndice Biotico Esteso (.B.E.), acronimo del termine inglese E.B.. (Extended Biotic ndex), nella sua formulazione più recente ed aggiornata (Ghetti, 1997 mod. RSA, 2003), protocollo ufficiale d indagine per le acque correnti previsto dal D.Lgs. 152/99. l protocollo d indagine.b.e. prevede l'analisi della comunità dei macroinvertebrati bentonici, organismi costantemente presenti nel corso d'acqua la cui taglia alla fine dello stadio larvale supera in genere la dimensione minima di 1 millimetro; ad essi appartengono i seguenti gruppi zoologici: insetti (in particolare taxa appartenenti agli ordini dei plecotteri, efemerotteri, coleotteri, odonati, eterotteri e ditteri), crostacei (anfipodi, isopodi e decapodi), molluschi (gasteropodi e bivalvi), ed ancora irudinei, tricladi, oligocheti ed altri gruppi più rari come i nematomorfi. l campionamento si effettua generalmente mediante l'utilizzo di un retino immanicato standard, dotato di rete con maglia da 21 fili/cm; l'utilizzo di questo strumento garantisce una elevata efficienza di cattura degli organismi animali bentonici. Figura 2 - Campionamento della qualità biologica (metodo.b.e.) sul fiume Sile in località Cendon (SL_09), luglio 2016 (Fonte: Bioprogramm s.c.) l prelievo viene effettuato lungo un transetto tra le due sponde del corso d'acqua, provvedendo a campionare tutti i microhabitat. n ogni stazione viene inoltre eseguito un accurato prelievo manuale con l'ausilio di pinzette metalliche da entomologo; questa operazione, se fatta da mano esperta, permette di reperire unità sistematiche di difficile cattura operando esclusivamente a mezzo del retino in controcorrente. Bioprogramm s.c. 4

8 l materiale raccolto viene quindi separato direttamente sul campo, dove si effettua una prima valutazione della struttura macrozoobentonica presente, in modo da procedere, se il caso lo richiede, ad ulteriori verifiche con altri prelievi. Per ogni sito di campionamento viene anche compilata una scheda di rilevamento dei parametri ambientali di campo. Subito dopo il campionamento il materiale raccolto viene fissato in alcool 90 addizionato di glicerina; successivamente, in laboratorio, tutti gli organismi raccolti vengono analizzati e classificati, sino al livello richiesto (Tabella 3), con l'utilizzo di uno stereomicroscopio ottico (10 x 50 ingrandimenti) e di un microscopio ottico (50 x 400 ingrandimenti), utilizzato per l'analisi di particolari strutture anatomiche (lamelle branchiali, palpi, antenne, mandibole, etc.). Una volta ultimate le determinazioni tassonomiche e definita con precisione la struttura delle comunità dei macroinvertebrati bentonici, si procede al calcolo dell indice.b.e. mediante l'utilizzo di una tabella di calcolo dotata di due entrate di cui una orizzontale, determinata dalla qualità degli organismi rinvenuti, ed una verticale determinata invece dal numero totale di unità sistematiche (U.S.) presenti nel campione (Tabella 2). l valore di indice biotico ricavato, viene quindi trasformato in classi di qualità, sulla base dei valori di riferimento riportati in una seconda tabella che permette di ricondurre tutta la scala dei valori.b.e. (0-13) entro 5 classi di qualità, ad ognuna delle quali viene assegnato un colore di riferimento che permette di riportare sinteticamente in cartografia tutti i risultati raccolti (Tabella 4). L'abbondanza relativa dei macroinvertebrati presenti nella stazione è espressa sulla base di una discretizzazione in 3 classi di abbondanza semiquantitative, dove = presente, L = comune, U = dominante,* = drift. taxa segnalati come drift (*) non vengono conteggiati per l entrata verticale, in quanto rinvenuti in numero non significativo per il loro computo all interno della comunità macrobentonica. l confronto tra i vari campioni è reso possibile mediante l'applicazione in tutte le situazioni del medesimo sforzo di cattura (campionamento di un singolo transetto per stazione di indagine). Tabella 2 - Tabella per il calcolo del valore.b.e. (Fonte: Ghetti 1997, mod. RSA, 2003) Gruppi faunistici che determinano con la loro presenza l'ingresso orizzontale in tabella (primo ingresso) Numero totale delle unità sistematiche costituenti la comunità (secondo ingresso) Plecotteri presenti (Leuctra ) Efemerotteri presenti (escludere Baetidae e Caenidae) Tricotteri presenti (comprendere Baetidae e Caenidae) Più di una sola U.S * 14* Una sola U.S * Più di una sola U.S Una sola U.S Più di una sola U.S Una sola U.S Bioprogramm s.c. 5

9 Gruppi faunistici che determinano con la loro presenza l'ingresso orizzontale in tabella (primo ingresso) Numero totale delle unità sistematiche costituenti la comunità (secondo ingresso) Gammaridi, atidi e palemonidi presenti Asellidi presenti Oligocheti e chironomidi Altri organismi Tutte le U.S. sopra assenti Tutte le U.S. sopra assenti Tutte le U.S. sopra assenti Tutte le U.S. sopra assenti : nelle comunità in cui Leuctra è presente come unico taxon di plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli efemerotteri (tranne Baetidae e Caenidae), Leuctra deve essere considerata a livello dei tricotteri al fine dell entrata orizzontale in tabella; : nelle comunità in cui sono assenti i plecotteri (tranne eventualmente Leuctra) e fra gli efemerotteri sono presenti solo Baetidae e Caenidae, l ingresso orizzontale avviene a livello dei tricotteri; -: giudizio dubbio per errore di campionamento, per presenza di organismi di drift, erroneamente considerati nel computo, per ambiente non colonizzato adeguatamente, per tipologie non valutabili con l.b.e. (se acque di scioglimento di nevai, acque ferme, zone deltizie, zone salmastre); *: questi valori di indice vengono raggiunti raramente nelle acque correnti italiane, per cui bisogna prestare attenzione sia nell evitare la somma di biotipologie (incremento artificioso del numero dei taxa), che nel valutare eventuali effetti prodotti dall inquinamento, trattandosi di ambienti con elevata ricchezza di taxa. Tabella 3 - Limiti obbligati per la definizione delle Unità sistematiche (U.S.) (Fonte: Ghetti 1997, mod. RSA, 2003) Gruppi faunistici Plecotteri Efemerotteri Tricotteri Coleotteri Odonati Ditteri Eterotteri Crostacei Gasteropodi Bivalvi Tricladi rudinei Oligocheti Livello di determinazione tassonomica per la definizione delle unità sistematiche Genere Genere Famiglia Famiglia Genere Famiglia Famiglia Famiglia Famiglia Famiglia Genere Genere Famiglia Altri taxa da considerare nel calcolo dell.b.e. Megalotteri Planipenni Nematomorfi Nemertini Famiglia Famiglia Famiglia Famiglia Bioprogramm s.c. 6

10 Tabella 4 - Criteri di conversione dei valori di.b.e. in classi di qualità Classe di qualità Valore.B.E. Giudizio Colore tematico Ambiente non alterato in modo sensibile Azzurro Azzurro Verde Ambiente poco alterato Verde Azzurro 8-9 Ambiente con moderati sintomi di alterazione Verde Verde Giallo Ambiente quasi alterato Giallo Verde 6-7 Ambiente alterato Giallo -V 6-5 Giallo Arancione Ambiente sensibilmente alterato V- 5-6 Arancione Giallo V 4-5 Ambiente molto alterato Arancione V-V 4-3 Arancione Rosso Ambiente notevolmente alterato V-V 3-4 Rosso Arancione V Ambiente fortemente degradato Rosso Bioprogramm s.c. 7

11 4. CERTFCAT D ANALS. CAMPAGNA D LUGLO Fiume Sile - Fontanazzo (SL_01) COD. CERTFCATO: SL_01_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Fontanazzo DATA CAMPONAMENTO 22/07/2016 CODCE SL_01 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 0 COTTOL ( mm) (%) 0 GHAA (2-35 mm) (%) 10 SABBA (1-2 mm) (%) 70 LMO (< 1 mm) (%) 20 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) 0 Bioprogramm s.c. 8

12 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 20 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 80 VEGETAZONE RPARA DX SX Arborea Arborea LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) 50 MEDA (cm) 20 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Seminativi Seminativi / Boschi PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis Ephemera Ephemerella * LMNEPHLDAE TRCOTTER (famiglia) LEPTOCERDAE * HYDROPTLDAE GOERDAE * ELMDAE COLEOTTER (famiglia) HYDRAENDAE * HELODDAE * ODONAT (genere) Calopteryx DTTER (famiglia) CHRONOMDAE SMULDAE DXDAE CERATOPOGONDAE ETEROTTER (famiglia) NOTONECTDAE * CROSTACE (famiglia) GAMMARDAE ASELLDAE L GASTEROPOD (famiglia) PHYSDAE BVALV (famiglia) PSDDAE TRCLAD (genere) Polycelis Bioprogramm s.c. 9

13 PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA RUDNE (genere) Glossiphonia OLGOCHET (famiglia) TUBFCDAE NADDAE Totale unità sistematiche valide 18 Valore.B.E. 8 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 10

14 4.2 Fiume Sile - Fossa Storta (SL_02) COD. CERTFCATO: SL_02_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Fossa Storta DATA CAMPONAMENTO 22/07/2016 CODCE SL_02 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 0 COTTOL ( mm) (%) 0 GHAA (2-35 mm) (%) 20 SABBA (1-2 mm) (%) 40 LMO (< 1 mm) (%) 40 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite sommerse ed elofite - 90 Bioprogramm s.c. 11

15 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Erbacea Erbacea igrofila (canneto) LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) 80 MEDA (cm) 50 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Colture permanenti (pioppeto) Seminativi PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA Baëtis EFEMEROTTER (genere) Caenis * Ephemerella * Ephemera LMNEPHLDAE ODONTOCERDAE TRCOTTER (famiglia) PSYCHOMYDAE * LEPTOCERDAE HYDROPTLDAE L HYDROPSYCHDAE * COLEOTTER (famiglia) ELMDAE HYDROPHLDAE ODONAT (genere) Calopteryx DTTER (famiglia) CHRONOMDAE SMULDAE CERATOPOGONDAE CROSTACE (famiglia) GAMMARDAE ASELLDAE * U GASTEROPOD (famiglia) EMMERCDAE TRCLAD (genere) Dendrocoelum Dugesia Bioprogramm s.c. 12

16 PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA OLGOCHET (famiglia) LUMBRCDAE TUBFCDAE HAPLOTAXDAE NADDAE Totale unità sistematiche valide 20 Valore.B.E. 8-9 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 13

17 4.3 Fiume Sile - Badoere (SL_03) COD. CERTFCATO: SL_03_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Badoere DATA CAMPONAMENTO 22/07/2016 CODCE SL_03 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 0 COTTOL ( mm) (%) 10 GHAA (2-35 mm) (%) 20 SABBA (1-2 mm) (%) 20 LMO (< 1 mm) (%) 50 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite sommerse - 80 Bioprogramm s.c. 14

18 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 30 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 70 VEGETAZONE RPARA DX SX Arbustiva ed arborea Arbustiva LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) 100 MEDA (cm) 60 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Seminativi / Urbanizzazione rada Seminativi / Urbanizzazione rada PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis LMNEPHLDAE TRCOTTER (famiglia) ODONTOCERDAE * HYDROPTLDAE COLEOTTER (famiglia) GOERDAE ELMDAE HYDRAENDAE DTTER (famiglia) CHRONOMDAE SMULDAE * ETEROTTER (famiglia) CORXDAE CROSTACE (famiglia) GAMMARDAE U GASTEROPOD (famiglia) TRCLAD (genere) OLGOCHET (famiglia) BTHYNDAE EMMERCDAE VALVATDAE ACROLOXDAE Polycelis Dendrocoelum Dugesia LUMBRCDAE TUBFCDAE NADDAE Bioprogramm s.c. 15

19 Totale unità sistematiche valide 19 Valore.B.E. 8 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 16

20 4.4 Fiume Sile - Morgano (SL_04) COD. CERTFCATO: SL_04_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Morgano DATA CAMPONAMENTO 22/07/2016 CODCE SL_04 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 0 COTTOL ( mm) (%) 20 GHAA (2-35 mm) (%) 40 SABBA (1-2 mm) (%) 20 LMO (< 1 mm) (%) 20 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite flottanti, idrofite sommerse ed elofite - 80 Bioprogramm s.c. 17

21 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Erbacea igrofila (canneto) Erbacea igrofila (canneto) LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) 80 MEDA (cm) 50 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Seminativi Seminativi PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis Ephemerella * TRCOTTER (famiglia) GOERDAE GLOSSOSOMATDAE L L COLEOTTER (famiglia) ELMDAE DTTER (famiglia) CHRONOMDAE SMULDAE * CROSTACE (famiglia) GAMMARDAE U GASTEROPOD (famiglia) NERTDAE PHYSDAE BVALV (famiglia) PSDDAE TRCLAD (genere) RUDNE (genere) OLGOCHET (famiglia) Polycelis Dendrocoelum Dugesia Glossiphonia Dina LUMBRCDAE TUBFCDAE NADDAE Bioprogramm s.c. 18

22 Totale unità sistematiche valide 17 Valore.B.E. 8 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 19

23 4.5 Fiume Sile - Ponti Settimo (SL_05) COD. CERTFCATO: SL_05_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Ponti Settimo DATA CAMPONAMENTO 28/07/2016 CODCE SL_05 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 10 COTTOL ( mm) (%) 30 GHAA (2-35 mm) (%) 30 SABBA (1-2 mm) (%) 10 LMO (< 1 mm) (%) 20 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite flottanti, idrofite sommerse ed elofite Bioprogramm s.c. 20

24 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Arborea Arbustiva LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) 70 MEDA (cm) 40 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Boschi / Urbanizzazione rada Seminativi / Urbanizzazione rada PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis Ephemerella Ephemera * TRCOTTER (famiglia) LMNEPHLDAE ODONTOCERDAE GOERDAE L RHYACOPHLDAE * HYDROPSYCHDAE COLEOTTER (famiglia) ELMDAE L DTTER (famiglia) CHRONOMDAE SMULDAE CERATOPOGONDAE CROSTACE (famiglia) GAMMARDAE U GASTEROPOD (famiglia) EMMERCDAE ACROLOXDAE BVALV (famiglia) PSDDAE TRCLAD (genere) Dendrocoelum RUDNE (genere) Erpobdella OLGOCHET (famiglia) LUMBRCDAE TUBFCDAE Bioprogramm s.c. 21

25 Totale unità sistematiche valide 18 Valore.B.E. 8 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 22

26 4.6 Fiume Sile - Tiveron (SL_06) COD. CERTFCATO: SL_06_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Tiveron DATA CAMPONAMENTO 28/07/2016 CODCE SL_06 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 10 COTTOL ( mm) (%) 20 GHAA (2-35 mm) (%) 20 SABBA (1-2 mm) (%) 20 LMO (< 1 mm) (%) 30 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite flottanti, idrofite sommerse ed elofite - 50 Bioprogramm s.c. 23

27 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Arborea ed arbustiva Arborea ed arbustiva LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) < 200 MEDA (cm) < 200 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Ambiente urbanizzato Ambiente urbanizzato PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA Baëtis EFEMEROTTER (genere) Caenis * Ephemerella LMNEPHLDAE LEPTOCERDAE * TRCOTTER (famiglia) GOERDAE HYDROPSYCHDAE POLYCENTROPODDAE * COLEOTTER (famiglia) ELMDAE ODONAT (genere) Calopteryx CHRONOMDAE DTTER (famiglia) TPULDAE * SMULDAE CERATOPOGONDAE * CROSTACE (famiglia) GASTEROPOD (famiglia) GAMMARDAE ASELLDAE EMMERCDAE VALVATDAE NERTDAE PLANORBDAE ACROLOXDAE L L Bioprogramm s.c. 24

28 PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA BVALV (famiglia) PSDDAE TRCLAD (genere) RUDNE (genere) OLGOCHET (famiglia) Polycelis Dendrocoelum Batracobdella Erpobdella LUMBRCDAE TUBFCDAE ALTR Sialis Totale unità sistematiche valide 24 Valore.B.E. 9 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 25

29 4.7 Fiume Sile - Sant Angelo (SL_07) COD. CERTFCATO: SL_07_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Sant Angelo DATA CAMPONAMENTO 28/07/2016 CODCE SL_07 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 0 COTTOL ( mm) (%) 0 GHAA (2-35 mm) (%) 50 SABBA (1-2 mm) (%) 10 LMO (< 1 mm) (%) 40 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite flottanti, idrofite sommerse ed elofite - 60 Bioprogramm s.c. 26

30 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Arborea Arborea LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) < 150 MEDA (cm) < 100 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Ambiente urbanizzato Seminativi PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis Cloeon Ephemerella Ephemera * ODONTOCERDAE TRCOTTER (famiglia) PSYCHOMYDAE * LEPTOCERDAE L HYDROPTLDAE * DYTSCDAE * COLEOTTER (famiglia) ELMDAE * HALPLDAE ODONAT (genere) Calopteryx DTTER (famiglia) CHRONOMDAE CERATOPOGONDAE * ETEROTTER (famiglia) CORXDAE CROSTACE (famiglia) GASTEROPOD (famiglia) GAMMARDAE ASELLDAE BTHYNDAE HYDROBDAE EMMERCDAE VALVATDAE L L Bioprogramm s.c. 27

31 PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA BVALV (famiglia) LYMNAEDAE PHYSDAE PSDDAE SPHAERDAE TRCLAD (genere) Polycelis RUDNE (genere) OLGOCHET (famiglia) Glossiphonia Erpobdella LUMBRCDAE TUBFCDAE NADDAE ALTR Sialis Totale unità sistematiche valide 26 Valore.B.E Classe di qualità - Giudizio Ambiente poco alterato Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 28

32 4.8 Fiume Sile - Fiera (SL_08) COD. CERTFCATO: SL_08_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Fiera DATA CAMPONAMENTO 28/07/2016 CODCE SL_08 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 0 COTTOL ( mm) (%) 10 GHAA (2-35 mm) (%) 20 SABBA (1-2 mm) (%) 20 LMO (< 1 mm) (%) 50 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite sommerse - 20 Bioprogramm s.c. 29

33 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Arborea Arborea LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) < 200 MEDA (cm) < 200 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Seminativi / Urbanizzazione rada Ambiente urbanizzato PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis Ephemerella LMNEPHLDAE LEPTOCERDAE TRCOTTER (famiglia) HYDROPTLDAE * GOERDAE * HYDROPSYCHDAE * COLEOTTER (famiglia) DYTSCDAE * ODONAT (genere) Platycnemis DTTER (famiglia) CHRONOMDAE CERATOPOGONDAE * ETEROTTER (famiglia) CORXDAE * CROSTACE (famiglia) GASTEROPOD (famiglia) GAMMARDAE ASELLDAE BTHYNDAE HYDROBDAE EMMERCDAE VALVATDAE NERTDAE PHYSDAE PLANORBDAE L L Bioprogramm s.c. 30

34 PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA BVALV (famiglia) TRCLAD (genere) RUDNE (genere) OLGOCHET (famiglia) PSDDAE SPHAERDAE Polycelis Dendrocoelum Piscicola Glossiphonia Dina LUMBRCDAE TUBFCDAE NADDAE L Totale unità sistematiche valide 25 Valore.B.E Classe di qualità - Giudizio Ambiente poco alterato Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 31

35 4.9 Fiume Sile - Cendon (SL_09) COD. CERTFCATO: SL_09_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Cendon DATA CAMPONAMENTO 21/07/2016 CODCE SL_09 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 20 COTTOL ( mm) (%) 30 GHAA (2-35 mm) (%) 10 SABBA (1-2 mm) (%) 10 LMO (< 1 mm) (%) 30 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite sommerse ed elofite - 20 Bioprogramm s.c. 32

36 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Arborea ed arbustiva Erbacea LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) < 200 MEDA (cm) < 200 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Boschi Ambiente urbanizzato PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis Ephemerella * U TRCOTTER (famiglia) LEPTOCERDAE HYDROPTLDAE DYTSCDAE * COLEOTTER (famiglia) ODONAT (genere) HALPLDAE GYRNDAE Platycnemis Erythromma Calopteryx DTTER (famiglia) CHRONOMDAE ETEROTTER (famiglia) CORXDAE * CROSTACE (famiglia) GASTEROPOD (famiglia) BVALV (famiglia) RUDNE (genere) GAMMARDAE ASELLDAE BTHYNDAE VALVATDAE NERTDAE PSDDAE SPHAERDAE Piscicola Glossiphonia L L L L Bioprogramm s.c. 33

37 PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA OLGOCHET (famiglia) Helobdella Dina Erpobdella LUMBRCDAE TUBFCDAE NADDAE Totale unità sistematiche valide 24 Valore.B.E. 9 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 34

38 4.10 Fiume Sile - Riviera Fornaci (SL_10) COD. CERTFCATO: SL_10_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Riviera Fornaci DATA CAMPONAMENTO 21/07/2016 CODCE SL_10 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 0 COTTOL ( mm) (%) 20 GHAA (2-35 mm) (%) 10 SABBA (1-2 mm) (%) 20 LMO (< 1 mm) (%) 50 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite sommerse - 10 Bioprogramm s.c. 35

39 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Arborea ed arbustiva Arborea, arbustiva ed erbacea igrofila (canneto) LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) < 200 MEDA (cm) < 200 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Seminativi Area umida (area Susanna) PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis Ephemerella * TRCOTTER (famiglia) LEPTOCERDAE HYDROPTLDAE L HYDROPSYCHDAE * COLEOTTER (famiglia) ODONAT (genere) HALPLDAE GYRNDAE Platycnemis Erythromma Calopteryx CHRONOMDAE DTTER (famiglia) SMULDAE * CERATOPOGONDAE ETEROTTER (famiglia) CORXDAE CROSTACE (famiglia) GASTEROPOD (famiglia) GAMMARDAE ASELLDAE VALVATDAE NERTDAE PHYSDAE PLANORBDAE ACROLOXDAE Bioprogramm s.c. 36

40 PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA BVALV (famiglia) RUDNE (genere) PSDDAE SPHAERDAE Dina Erpobdella OLGOCHET (famiglia) NADDAE ALTR Sialis Totale unità sistematiche valide 24 Valore.B.E. 9 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 37

41 4.11 Fiume Sile - San Michele Vecchio (SL_11) COD. CERTFCATO: SL_11_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ San Michele Vecchio DATA CAMPONAMENTO 21/07/2016 CODCE SL_11 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 10 COTTOL ( mm) (%) 0 GHAA (2-35 mm) (%) 10 SABBA (1-2 mm) (%) 30 LMO (< 1 mm) (%) 50 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite sommerse ed elofite - 20 Bioprogramm s.c. 38

42 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Arborea ed arbustiva Erbacea igrofila (canneto) LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) < 200 MEDA (cm) < 200 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Seminativi / Urbanizzazione rada Seminativi PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis BERAEDAE * TRCOTTER (famiglia) LEPTOCERDAE * HYDROPTLDAE HYDROPSYCHDAE DYTSCDAE * COLEOTTER (famiglia) HALPLDAE GYRNDAE ODONAT (genere) Platycnemis DTTER (famiglia) CHRONOMDAE LMONDAE ETEROTTER (famiglia) CROSTACE (famiglia) CORXDAE NAUCORDAE * GAMMARDAE L ASELLDAE * GASTEROPOD (famiglia) BTHYNDAE VVPARDAE VALVATDAE NERTDAE PHYSDAE BVALV (famiglia) PSDDAE Bioprogramm s.c. 39

43 PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA RUDNE (genere) OLGOCHET (famiglia) SPHAERDAE Piscicola Helobdella Erpobdella LUMBRCDAE TUBFCDAE NADDAE ALTR Sialis Totale unità sistematiche valide 24 Valore.B.E. 9 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 40

44 4.12 Fiume Sile - Ca Corner (SL_12) COD. CERTFCATO: SL_12_07-16 CORSO D ACQUA Fiume Sile LOCALTÀ Ca Corner DATA CAMPONAMENTO 21/07/2016 CODCE SL_12 GRANULOMETRA DE SUBSTRAT MANUFATT ARTFCAL SCHEDA STAZONALE ROCCA (> 350 mm) (%) 0 MASS ( mm) (%) 20 COTTOL ( mm) (%) 0 GHAA (2-35 mm) (%) 10 SABBA (1-2 mm) (%) 20 LMO (< 1 mm) (%) 50 SPONDA DX S NO SPONDA SX S NO FONDO S NO RTENZONE DEL DETRTO ORGANCO Sostenuta Moderata Scarsa STATO D DECOMPOSZONE DELLA MATERA ORGANCA Strutture grossolane PRESENZA D ANAEROBOS SUL FONDO Assente Tracce ORGANSM NCROSTANT Feltro perifitico Rilevabile solo al tatto Frammenti fibrosi Sottile Sensibile localizzata Alghe filamentose S NO Alghe crostose S NO Frammenti polposi Estesa Spesso con pseudofilamenti Batteri filamentosi Assenti Scarsi Diffusi VEGETAZONE ACQUATCA - COPERTURA (%) drofite sommerse ed elofite - 20 Bioprogramm s.c. 41

45 MORFOLOGA DELL ALVEO FLUVALE POZZE (%) 0 RASCH (%) 0 CORRENTN (%) 100 VEGETAZONE RPARA DX SX Arbustiva ed erbacea igrofila (canneto) Erbacea igrofila (canneto) LARGHEZZA DELL ALVEO BAGNATO RSPETTO A QUELLO D PENA (%) 0-1% 1-10% 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % mpercettibile o molto lenta Lenta Media laminare VELOCTA MEDA DELLA CORRENTE Media con limitata turbolenza Elevata quasi laminare Elevata turbolenta Molto elevata e turbolenta PROFONDTÀ MAX (cm) < 200 MEDA (cm) < 200 CARATTERSTCHE DELL AMBENTE CRCOSTANTE DX SX Prato-pascolo / Urbanizzazione rada Seminativi PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA EFEMEROTTER (genere) Baëtis Ephemerella * TRCOTTER (famiglia) LEPTOCERDAE HYDROPTLDAE HYDROPSYCHDAE * COLEOTTER (famiglia) ODONAT (genere) DTTER (famiglia) DYTSCDAE HALPLDAE HYDROPHLDAE Platycnemis Coenagrion Calopteryx CHRONOMDAE CERATOPOGONDAE ETEROTTER (famiglia) CROSTACE (famiglia) CORXDAE * NAUCORDAE * GAMMARDAE ASELLDAE * GASTEROPOD (famiglia) BTHYNDAE NERTDAE LYMNAEDAE PLANORBDAE Bioprogramm s.c. 42

46 PARAMETR BOLOGC - METODO.B.E. GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZA BVALV (famiglia) RUDNE (genere) OLGOCHET (famiglia) PSDDAE SPHAERDAE Piscicola Helobdella Erpobdella LUMBRCDAE NADDAE Totale unità sistematiche valide 23 Valore.B.E. 9 Classe di qualità Giudizio Ambiente con moderati sintomi di alterazione Esecuzione prelievi di campagna Esecuzione analisi microscopiche Responsabile rilievi e valutazione.b.e Dr. M. Zanetti, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor Dr.ssa D. Piccolo Dr. Biol. M. Zanetti Accreditamento APAT PA -.B.E.: Elenco operatori Categoria A1 Bioprogramm s.c. 43

47 Tabella 5 - Sintesi dei risultati delle analisi biologiche con metodo.b.e. (luglio 2016) Cod. Corpo idrico Località U.S..B.E. C.Q. Giudizio sintetico SL_01 Fiume Sile Fontanazzo 18 8 Ambiente con moderati sintomi di alterazione SL_02 Fiume Sile Fossa Storta Ambiente con moderati sintomi di alterazione SL_03 Fiume Sile Badoere 19 8 Ambiente con moderati sintomi di alterazione SL_04 Fiume Sile Morgano 17 8 Ambiente con moderati sintomi di alterazione SL_05 Fiume Sile Ponti Settimo 18 8 Ambiente con moderati sintomi di alterazione SL_06 Fiume Sile Tiveron 24 9 Ambiente con moderati sintomi di alterazione SL_07 Fiume Sile Sant Angelo Ambiente poco alterato SL_08 Fiume Sile Fiera Ambiente poco alterato SL_09 Fiume Sile Cendon 24 9 Ambiente con moderati sintomi di alterazione SL_10 Fiume Sile Riviera Fornaci 24 9 Ambiente con moderati sintomi di alterazione SL_11 Fiume Sile S. Michele Vecchio 24 9 Ambiente con moderati sintomi di alterazione SL_12 Fiume Sile Ca Corner 23 9 Ambiente con moderati sintomi di alterazione Bioprogramm s.c. 44

48 5. BBLOGRAFA APAT-RSA, Metodi analitici per le acque. Sezione ndicatori Biologici. pp , RSA-CNR, Roma. BELFORE C., Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. Efemerotteri. Ed. Consiglio Nazionale delle Ricerche. GHETT P.F., macroinvertebrati nell analisi di qualità dei corsi d acqua. Ed. Provincia Autonoma di Trento. Stazione Sperimentale Agraria Forestale. GHETT P.F., Manuale di applicazione ndice Biotico Esteso (.B.E.). macroinvertebrati nel controllo della qualità degli ambienti di acque correnti. Ed. Provincia Autonoma di Trento. HYNES, H.B.N., The ecology of running waters - Liverpool University Press. MNELL A., Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. rudinei. Consiglio Nazionale delle Ricerche. MORETT G., Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. Tricotteri. Consiglio Nazionale delle Ricerche. RVOSECCH L., Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. Ditteri. Consiglio Nazionale delle Ricerche. RUFFO S., CAMPAOL S., GHETT P.F., MNELL A., Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane. Vol & Vol. SANSON G., Macroinvertebrati dei corsi d'acqua taliani. Ed. Provincia Autonoma di Trento. Stazione Sperimentale Agraria Forestale. TACHET H., ntroduction a l etude des macroinvertebres des eaux douces. Universite Lyon. WOODWSS F.S., Biological water assessment methods - Severn Trent River Authorities, U.K. Bioprogramm s.c. 45

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2 BOPROGRAMM S.C. LFE14 NAT/T/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2 Mappaggio biologico di qualità Analisi dei macroinvertebrati bentonici

Dettagli

Azione A2 - Progetto definitivo

Azione A2 - Progetto definitivo BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2 - Progetto definitivo Mappaggio biologico di qualità Analisi dei

Dettagli

LIFE 14/NAT/IT/000809

LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott. Marco Zanetti (biologo)

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A2 Azione. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott.

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA AMBENTE DRCO SUPERFCALE NDCE BOTCO ESTESO.B.E. nsediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVOR D COSTRUZONE DELLA

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008 Dipartimento Regionale Laboratori Direzione: Via Matteotti, 27 35137 Padova Tel. +39 049 8767341 Sede Operativa: Via Dominutti, 8 37135 Verona Tel. +39 045 8016905 Fax +39 045 8016600 e-mail: dl@arpa.veneto.it

Dettagli

PIANO DI MONITORAGG. Allegati :

PIANO DI MONITORAGG. Allegati : 1. AMBENTE ESAMNATO... 2 2. QUALTÀ BOLOGCA DELLE ACQUE SUPERFCAL... 4 2.1 MATERAL E METOD... 4 2.1.1 L applicazione dell ndice Biotico Esteso(.B.E..)... 4 2.2 RSULTAT... 8 2.2.1 Scolo irriguo stazione

Dettagli

PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI

PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI con il patrocinio del Comune di Treviglio ISTITUTO TECNICO - CLASSE 4^D A.S. 2016/2017 Articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE ANTE OPERAM

MONITORAGGIO AMBIENTALE ANTE OPERAM Anas SpA Compartimento della Viabilità per la Basilicata S.S. N 16 ONCA COSTRUZONE DELLA VARANTE D NOVA SR CON ADEGUAMENTO DELLA SEZONE STRADALE ALLA CATEGORA B1 (D.M. 5.11.21) TRONCO 9 - dalla Km.ca 414+8

Dettagli

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo) ANAS SPA Direzione Centrale Progettazione mprese A.T.. Mandataria Mandante Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4 Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Dettagli

Indice Biotico Esteso

Indice Biotico Esteso Indice Biotico Esteso Lo scopo dell indice è quello di [...] formulare diagnosi della qualità di ambienti di acque correnti sulla base delle modificazioni nella composizione delle comunità di macroinvertebrati,

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Bevera 1 CORSO D ACQUA Bevera BACNO Roja COMUNE Olivetta S. Michele LOCALTA' Olivetta, a monte Ponte della Stretta. QUOTA m s.l.m. 230 PENDENZA % 2 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 12

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Carpasina 1 CORSO D ACQUA Carpasina BACNO Argentina COMUNE Carpasio LOCALTA' Ponte Arzene QUOTA m s.l.m. 530 PENDENZA % 12; irregolare AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 8 MORFOLOGA VALLVA

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Argentina 1 CORSO D ACQUA Argentina BACNO Argentina COMUNE Molini di Triora LOCALTA' Villa Repetto QUOTA m s.l.m. 390 PENDENZA % 3 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 25 MORFOLOGA VALLVA

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 2 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Ventimiglia LOCALTA' Ponte ferrovia QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 150 MORFOLOGA VALLVA Estesa piana con

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA' DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 1 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Airole LOCALTA' Ruderi vecchio molino in riva al fiume, a valle di Airole QUOTA m s.l.m. 110 PENDENZA % 2,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Capriolo 1 CORSO D ACQUA Capriolo BACNO Argentina COMUNE Molini di Triora LOCALTA' Molino di Pio QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 8 MORFOLOGA VALLVA

Dettagli

Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO di SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI. Biodiversità ed Ecosistemi

Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO di SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI. Biodiversità ed Ecosistemi Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO di SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI Biodiversità ed Ecosistemi Cos è un ECOSISTEMA? Insieme degli organismi viventi e dell ambiente che li circonda

Dettagli

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI 2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI 2.1 LE RETI DI MONITORAGGIO Come già accennato nella presentazione, per il 2009 valgono ancora i criteri di classificazione ed i metodi

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE ITTIOFAUNA Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO BIOPROGRAMM s.c.r.l. 31043 Fontanelle (TV) Via A. Moro, 12\3 35124

Dettagli

LIFE 14/NAT/IT/000809

LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. 29 giugno 2017 Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, via Tandura, 40-31100 Treviso (TV) 1. INTERVENTI

Dettagli

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo

Dettagli

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE). Comunità Montana del Sebino Bresciano Servizio di vigilanza ecologica volontaria Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell

Dettagli

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.) PROGETTO PULITO Percorsi extraurbani: LaboratorI di conoscenza del patrimonio naturalistico L Indice Biotico Esteso (I.B.E.) Dr. Benedetto Sirchia Laboratorio Acque Sede Centrale Arpa Sicilia Il monitoraggio

Dettagli

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quindicesimo mese monitoraggio - Luglio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 21 di 27 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE

Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE ACQUA ED ECOSISTEMI Biomonitoraggio dei torrenti BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE Bios = vita controllo della vita Gli esseri viventi sono adattati a vivere

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

IFF t. Savena a Pianoro

IFF t. Savena a Pianoro CORSO D'ACQUA: TORRENTE SAVENA DATA: 24/10/2002 CODICE: SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA BACINO FIUME RENO SCHEDA I.F.F. ALTITUDINE : 145 m TRATTO : 2900 m ALVEO MORBIDA : m COORDINATE UTM ED50: x=0686284 y=4918997

Dettagli

I risultati. Chimica e microbiologia

I risultati. Chimica e microbiologia I risultati Chimica e microbiologia Nelle quattro stazioni di campionamento si sono svolte 4 serie di analisi delle acque nel periodo che va da maggio 2007 a marzo 2008. Si riportano di seguito i risultati

Dettagli

Componente vegetale in alveo bagnato

Componente vegetale in alveo bagnato Domanda 12 Componente vegetale in alveo bagnato Gian Luigi Rossi Obiettivi della domanda Valutare lo stato trofico delle acque attraverso l osservazione dello sviluppo del feltro perifitico e dell eventuale

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE AMBIENTALE PROGETTO PROVINCIALE DI RISCOPERTA E VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA DELLE RISORSE IDRICHE DIFFUSE E DELLA VEGETAZIONE SPONDALE DENOMINATO I SENTIERI DELL ACQUA Luglio 2008 COD:

Dettagli

CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negat

CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negat CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negativo/ anomalie 24/05/2016 X X X X Antonio Paone - 27/09/2016

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE 25 maggio 2016 Marco Bertoli Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) I macroinvertebrati bentonici Alcune

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile. Bioprogramm S.C. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A1 Azione. Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul

Dettagli

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA. L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA. Orlandi C., Macor A., Piazza G., Rancati E., Virgilio D.,

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,9 8,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,9 8,0 Rio Valsorda Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5030000 18,9 8,0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Regione Autonoma Valle d Aosta Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare L Acqua: Oro Bianco in Valle d Aosta Pré-Saint-Didier 18

Dettagli

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia Pietro Genoni ARPA Lombardia Dipartimento di Milano, Via Spagliardi

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7 Torrente Barnes Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z4010000 49,6 12,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Progetto FITODEPURAZIONE LA DIFFUSIONE DI UNA SCELTA SOSTENIBILE

Progetto FITODEPURAZIONE LA DIFFUSIONE DI UNA SCELTA SOSTENIBILE Progetto Fitodepurazione Studio naturalistico Progetto FTODEPURAZONE LA DFFUSONE D UNA SCELTA SOSTENBLE AZONE studio naturalistico e monitoraggio Relazione finale Luglio 201 Daniela Ghia Gianluca Fea Roberto

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA VIA L. GIORGIERI 5, 9, 10 - VIA E. WEISS 2-34127 TRIESTE MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA E DELLA PORTATA DEL FIUME ESINO NEL COMUNE DI JESI (AN) RAPPORTO 2010 Elaborato

Dettagli

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione: SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 BISENZIO MEZZANA TRATTO CODICE BI Bacino: Arno Corso d acqua: Bisenzio Codice: BI_1 Tratto (m): 200 Larghezza

Dettagli

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE IL FIUME BREGGIA NEL TERRITORIO ITALIANO A. M. Brambilla, A. Dal Mas, C. Malacrida, B. Paleari, E. Pizzotti (ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Como) 1. INTRODUZIONE La relazione intende presentare

Dettagli

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE Divisione: MOLLUSCHI Classe: GASTEROPODI Famiglia: Planorbidae HABITAT Substrati vegetali ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo,

Dettagli

maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76

maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76 25-26-27 maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76 Elena Camino, Elena Ferrero, Giuseppe Barbiero, Daniele

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3 Rio Caldosè Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B101020000 18,9 5,3 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici R. Spaggiari Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale Macroinvertebrati bentonici: quale futuro

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI All interno del progetto denominato I Sentieri dell Acqua una delle attività effettuate è stata il monitoraggio della qualità acquatica

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1 Rio Rabiola Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel Codice

Dettagli

TITOLO INTERVENTO: Progetto LIFE - SilIFFe: riqualificazioni fluviali e strumenti di governace del sistema fiume

TITOLO INTERVENTO: Progetto LIFE - SilIFFe: riqualificazioni fluviali e strumenti di governace del sistema fiume TITOLO INTERVENTO: Progetto LIFE - SilIFFe: riqualificazioni fluviali e strumenti di governace del sistema fiume Autori: Marco Zanetti 1 & Maurizio Siligardi 2 Affiliazione: 1 Bioprogramm s.c. Ormelle

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo Roggia di Calavino Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z2010000 34,3 9,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel

Dettagli

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche CONVEGNO ACQUE SUPERFICIALI: ATTIVITA DI PREVENZIONE PER L AMBIENTE, LA SALUTE E IL TEMPO LIBERO INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE Relatore

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9 Torrente Varone Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA020000 32,3 10,9 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice

Dettagli

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 89 SOMMARIO

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 89 SOMMARIO GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB251 A 2 di 89 SOMMARIO 1 Premessa... 4 2 Riferimenti Normativi... 6 3 Descrizione delle attività

Dettagli

Resp. Sez. Ecotossicologia UOLM Sito di PG

Resp. Sez. Ecotossicologia UOLM Sito di PG IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio. Elisabetta Ciccarelli Resp. Sez. Ecotossicologia UOLM

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0 Rio San Nicolò Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z7010000 31,8 7,0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio

Dettagli

LIFE 14/NAT/IT/000809

LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. 29 gugno 2017 Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, via Tandura, 40-31100 Treviso (TV) River functionality

Dettagli

MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA

MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA Dott. Massimo PASCALE (ittiologo). Via Aurora, 5 10064 Pinerolo (To) Tel/fax 0121/040020 NOVEMBRE 2011 MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA Dott. Massimo Pascale N. iscrizione

Dettagli

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi Controllo di applicazione 71 4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE 4.1. Fase preliminare 4.1.1. Definizione degli obiettivi La valutazione della funzionalità fluviale attraverso l utilizzo di un indice globale

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Torrente Novella Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A352000000 133 24,5 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

INDICE. Bacino del fiume Sile I

INDICE. Bacino del fiume Sile I Bacino del fiume Sile I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Attraverso l'analisi della fauna macrobentonica delle acque si può conoscere la condizione di un corso d'acqua. La classificazione di questi organismi viene fatta

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5A ,4 5,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5A ,4 5,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio di Val Negra Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5A30000 20,4 5,4 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice

Dettagli

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio Sperimentazione sugli effetti dei rilasci dagli sbarramenti Enel Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio 30.04.2009 2 Presentazione Mario Lagorio URS Italia S.p.A. Società multinazionale di consulenza

Dettagli

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU)

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) COMUNE DI SANTA VITTORIA D ALBA (PROVINCIA DI CUNEO) NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO TANARO 1 SUL FIUME TANARO FASE DI VERIFICA AMBIENTALE ai sensi della L.R. 14

Dettagli

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X Hydropsychidae 1 COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X ODONATI OLIGOCHETI DITTERI Chironomidae U X ALTRI ETEROTTERI Totale Unità sistematiche 3 Valore di IBE 4 CROSTACEI Giudizio : Ambiente molto inquinato

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico 1 Ecologia Fluviale L idea della variabilità degli ambienti lotici è quella che considera ogni corso d'acqua come una serie di ecosistemi differenziati in funzione

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti. Prime esperienze di applicazione del campionamento multihabitat proporzionale in Abruzzo G. Martella, R. Cocciolito, B. Raffaelli, M.

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3 Rio Ribosc Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A10010 21,1 5,3 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L

Dettagli

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila Sintesi degli interventi ANALISI DELL AMBIENTE IDRICO Bruno Cicolani (Università degli Studi dell Aquila) Lo studio

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE 2010 VOLUME I QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE METODO I.B.E. REALIZZAZIONE BIOPROGRAMM s.c. 35127 Padova Via

Dettagli

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti Monitoraggio di ambienti acquatici Renato Sconfietti tipologia ambienti acquatici acque lotiche corsi d acquad acque lentiche laghi, stagni, pozze (aree umide canneti, torbiere, ecc.) NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1 Torrente Pescara Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A353000000 87,6 12,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel Codice

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Stato ecologico del reticolo idrografico minore di Roma. A cura di Simone Ciadamidaro e Laura Mancini

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Stato ecologico del reticolo idrografico minore di Roma. A cura di Simone Ciadamidaro e Laura Mancini ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Stato ecologico del reticolo idrografico minore di Roma A cura di Simone Ciadamidaro e Laura Mancini Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria ISSN 1123-3117

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

Attività di Monitoraggio Macrobenthos Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Il monitoraggio ambientale dei canali di bonifica: Risultati del progetto Life RINASCE, difficoltà e prospettive Attività di Monitoraggio Macrobenthos Gruppo

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 6,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 6,6 Rio Sasso Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352010000 30,4 6,6 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8 Rio Negro Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A3010000 18,0 6,8 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio tratto

Dettagli

LA QUALITA DEI CORSI D ACQUA. a cura di F. Barbarossa

LA QUALITA DEI CORSI D ACQUA. a cura di F. Barbarossa LA QUALITA DEI CORSI D ACQUA a cura di F. Barbarossa il progetto Finalità: Interrogarsi sul rapporto uomo/ambiente Sensibilizzarsi sulla necessità di preservare gli ecosistemi (insieme di organismi viventi

Dettagli

4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS

4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS 4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS 4.1 INTRODUZIONE Fin dalle sue origini l'uomo ha stabilito uno strettissimo rapporto con i fiumi.

Dettagli

LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA

LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA Assessorato all Ambiente LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA 2008 Provincia di Padova Bioprogramm Assessorato all Ambiente www.bioprogramm.it www.provincia.padova.it/ambiente

Dettagli

a pprofondimenti Un progetto di educazione ambientale Il monitoraggio delle acque del fiume Oglio 86 S d Maria Cristina Bertonazzi*

a pprofondimenti Un progetto di educazione ambientale Il monitoraggio delle acque del fiume Oglio 86 S d Maria Cristina Bertonazzi* Il monitoraggio delle acque del fiume Oglio Un progetto di educazione ambientale Maria Cristina Bertonazzi* Nell ambito dei progetti di Educazione ambientale, il Parco Regionale Oglio Sud ha attivato,

Dettagli

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori. TITOLO Autori Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni In collaborazione con In collaborazione con www.appa.provincia.tn.it www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9 Rio di Vela Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A001000000 25,3 12,9 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

IBE del principale fiume calabrese negli ultimi 15 anni: tendenze emerse e riflessioni

IBE del principale fiume calabrese negli ultimi 15 anni: tendenze emerse e riflessioni Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 83 (007): 19-133 ISSN 039-054 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 007 IBE del principale fiume calabrese negli ultimi 15 anni: tendenze emerse e riflessioni

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E COSTIERE DR. TOMMASO PAGLIANI 1. INTRODUZIONE La qualità delle acque, specie quelle superficiali correnti, rappresenta indubbiamente lo specchio

Dettagli

MOMMIO" SUL TORRENTE MOMMIO NEL COMUNE DI FIVIZZANO

MOMMIO SUL TORRENTE MOMMIO NEL COMUNE DI FIVIZZANO San Giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE DENOMINATO MOMMIO" SUL TORRENTE MOMMIO NEL COMUNE DI FIVIZZANO Responsabile della progettazione Ing. Pier Carlo Pinotti Ordine Ingegneri Massa Carrara

Dettagli

[C2-3_del19 Relazione monitoraggio acque ed habitat 2015] 1 LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO

[C2-3_del19 Relazione monitoraggio acque ed habitat 2015] 1 LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO [C2-3_del19 Relazione monitoraggio acque ed habitat 2015] 1 Il progetto è realizzato con il contributo finanziario del Programma LIFE della Commissione Europea LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO Interventi

Dettagli

Via Marconi Saint Vincent (AO) fax Aquaprogram s.r.l. Spett. VALDENA SRL

Via Marconi Saint Vincent (AO) fax Aquaprogram s.r.l. Spett. VALDENA SRL Analisi biologiche e ambientali per richiesta concessione di derivazione d acqua ad uso idroelettrico dalla Dora Baltea, in comune di Point-Saint-Martin (AO). Esecutore: Aquaprogram s.r.l. Via Luca della

Dettagli

san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola

san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola S.I.A. - RELAZIONE SPECIALISTICA ANALISI DELLA QUALITA' DELLE ACQUE (METODO ) Dott. Agr. Stefano Ulivi Dott. Biol. Paolo Bongi. PROVINCIA

Dettagli