2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE"

Transcript

1 IL FIUME BREGGIA NEL TERRITORIO ITALIANO A. M. Brambilla, A. Dal Mas, C. Malacrida, B. Paleari, E. Pizzotti (ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Como) 1. INTRODUZIONE La relazione intende presentare in modo sommario parte dei risultati ottenuti nel corso dell indagine svolta sul torrente Breggia e sui suoi immissari dal febbraio 2004 al gennaio 2005, nell ambito del progetto Indagini volte alla pianificazione del risanamento dei torrenti Cosia e Breggia, abbreviato nell acronimo BeC, oggetto di convenzione tra la Provincia di Como e ARPA Lombardia; l indagine riveste particolare rilevanza ambientale in quanto i due corsi d acqua sono i maggiori tributari del primo bacino del ramo occidentale del Lario. La relazione completa, alla quale necessariamente si rinvia, è stata presentata alla Provincia di Como alla fine del luglio 2005, dopo la presentazione della presente comunicazione, che pertanto si sofferma principalemtne sugli aspetti metodologici. Sulla base dei dati chimici e fisici e sulla campagna di indagine biologica nel corso dei dodici mesi è stato possibile elaborare una valutazione complessiva del corso d acqua e dei suoi affluenti, escludendo programmaticamente la porzione del bacino del Breggia in territorio Svizzero; si fa tuttavia rilevare che la norma di riferimento prevede un tempo di osservazione di 24 mesi, che è disponibile solo per il punto di monitoraggio alla foce. L indagine sta proseguendo in forma semplificata, in quanto si è valutato più utile impiegare le risorse disponibili per costruire un quadro di conoscenze analogo sul terzo tributario del ramo comasco del Lario, il torrente Telo. 2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE Sulla base del primo bimestre (febbraio marzo 2004) di osservazione sono state individuate complessivamente 10 stazioni di campionamento, lungo l asta principale del torrente Breggia e sugli affluenti e le immissioni anche minori. I criteri di scelta per la selezione dei punti di osservazione sono stati i seguenti: 1. acquisizione di informazioni dettagliate sullo stato del corpo idrico lungo l intero corso, tenendo in considerazione le principali pressioni antropiche; si è infatti ritenuto utile un approfondimento dei dati storici ottenuti attraverso il monitoraggio svolto ai sensi del DLgs 152/99 e s.m.i. sui punti individuati dalla Regione Lombardia, che nel caso del Breggia si riducevano alla sezione di chiusura coincidente con la foce (B009). E stato pertanto individuato un altro punto di monitoraggio (B003) sull asta del Breggia, subito a valle del confine di stato. 1

2 Su tali postazioni è stato formulato il giudizio relativo allo stato ambientale dei corsi d acqua sulla base dei criteri contenuti nell allegato 1 al DLgs 152/99, utilizzando i dati relativi a 12 mesi di campionamento; 2. caratterizzazione chimica e microbiologica di tutti gli affluenti e le immissioni con portata significativa. A tal fine sono state individuate n 8 stazioni di campionamento sugli affluenti del torrente Breggia, di cui 2 sull affluente Faloppia. Per tali affluenti verrà d ora in poi utilizzato il generico termine di immissioni, dal momento che alcune di esse corrispondono effettivamente a corpi idrici superficiali, seppur di limitata importanza, mentre altre hanno tutte le caratteristiche di scarichi di origine antropica. L ubicazione dei punti di monitoraggio osservati nell intero studio è descritta nella mappa che segue, in cui sono numerate le postazione collocate sulle aste principali; sono altresì raffigurate (senza riportarne la codifica) le stazioni di campionamento sulle immissioni. Torrente Breggia Torrente Faloppia Torrente Cosia Ubicazione dei punti di monitoraggio sulle aste principali (punti con codice) e stazioni di campionamento sulle immissioni (non codificate). 2

3 3. METODI DI INDAGINE 3.1. MISURAZIONI SUL CAMPO E ANALISI DI LABORATORIO Le determinazioni effettuate sul campo e nei due laboratori coinvolti sono elencati nelle tabelle A e B: la prima riporta quanto previsto come obbligatorio dalla Tab. 4 All. 1 del D.Lgs. 152/99 (parametri di base definiti macrodescrittori - Tab. A), la seconda riporta altri parametri sia chimicofisici che microbiologici (Tab. B), al fine di una valutazione più completa della qualità delle acque. Le analisi chimiche sono state svolte presso l U.O. Laboratorio del Dipartimento ARPA di Como da parte del personale in carico alla citata Unità Organizzativa e dei due collaboratori appositamente acquisiti, mentre le seconde sono state svolte presso il Laboratorio di Sanità Pubblica dell ASL della Provincia di Como. Tab. A % saturazione O 2 BOD 5 COD Azoto Ammoniacale Azoto Nitrico Fosforo totale Escherichia Coli Tab. B Temperatura ph Solidi sospesi Conducibilità Durezza Azoto Nitroso Ortofosfato Cloruri Solfati Cromo totale Ferro Rame Zinco Cadmio Piombo Tensioattivi anionici Tensioattivi non ionici Solventi organici aromatici Solventi organici clorurati Coliformi fecali Streptococchi fecali 3

4 3.2 MONITORAGGIO BIOLOGICO Nei punti di monitoraggio opportunamente scelti sull asta del torrente Breggia è stata effettuata stagionalmente la campagna di monitoraggio biologico per mezzo della determinazione dell Indice Biotico Esteso (I.B.E.), applicando il metodo Ghetti 97, che permette di valutare la qualità dei corsi d acqua osservando la composizione della comunità di macroinvertebrati presenti nell alveo. L indice è calcolato mediante una tabella a due entrate (Tab. 1), che permette di trasformare le informazioni concernenti le Unità Sistematiche osservate in un numero (indice) cui corrisponde un giudizio (Tab. 2). Tale giudizio, derivante esclusivamente dai valori di I.B.E., non è stato esplicitato nel presente studio in quanto non strettamente necessario alla formulazione del giudizio sullo stato ambientale dei corpi idrici, previsto dal DLgs 152/99 e s.m. Il parametro IBE non è stato determinato sugli immissari dal momento che la maggior parte di essi consiste in corsi d acqua coperti (per i quali l I.B.E. è inapplicabile) quando non in veri e propri collettori fognari recapitanti nei fiumi. Tab. 1: Calcolo del valore di I.B.E. Gruppi faunistici che determinano con la loro presenza l ingresso orizzontale in tabella Numero di Unità Sistematiche (US) costituenti la comunità (secondo ingresso) (primo ingresso) Plecotteri presenti (Leuctra ) Più di una U.S * 14 * Una sola U.S * Efemerotteri presenti (escludere Baetidae, Più di una U.S Caenidae) Una sola U.S Tricotteri presenti comprendere (Baetidae, Più di una U.S Caenidae) Una sola U.S Gammaridi e/o Atiidi e/o Palemonidi presenti Ansellidi e/o Nifhargidi presenti Oligocheti o Chironomidi Altri organismi Tutte le U.S. sopra assenti Tutte le U.S. sopra assenti Tutte le U.S. sopra assenti Tutte le U.S. sopra assenti nella comunità in cui Leuctra è presente come unico taxon di Plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli Efemerotteri (o presenti solo Baetidae e Caenidae), Leuctra deve essere considerata a livello dei Tricotteri per definire l entrata orizzontale in tabella; : per la definizione dell ingresso orizzontale in tabella le famiglie Baetidae e Caenidae vengono considerate a livello dei Tricotteri; --: giudizio dubbio, per errore di campionamento, per presenza di organizza di drift erroneamente considerati nel computo, per ambiente non colonizzato adeguatamente, per tipologie non valutabili con l I.B.E. (es. sorgenti, acque di scioglimento di nevai, acque ferme, zone deltizie, salmastre); *: questi valori di indice vengono raggiunti raramente nelle acque correnti italiane per cui occorre prestare attenzione, sia nell evitare la somma di biotipologie (incremento artificioso della ricchezza in taxa), che nel valutare gli effetti prodotti dall inquinamento trattandosi di ambienti con elevata ricchezza in taxa. 4

5 Tab. 2 Conversione dei valori di I.B.E. in Classi di Qualità. Cassi di Valore di Giudizio Colore di qualità I.B.E. riferimento Classe I Ambiente non alterato in modo sensibile Classe II 8-9 Ambiente con moderati sintomi d alterazione. Classe III 6-7 Ambiente alterato Classe IV 4-5 Ambiente molto alterato Classe V Ambiente fortemente degradato Rif. Metodi Analitici per le Acque vol. III APAT/IRSA CNR 4. VALUTAZIONE DELLO STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE 4.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La direttiva 2000/60/CE (Water Framework Directive) istituisce un quadro per l azione comunitaria in materia di acque definendo gli obbiettivi ambientali di prevenzione, protezione risanamento e utilizzo delle risorse. Scopo della direttiva è l istituzione di un quadro per la protezione delle acque che: eviti l altro degrado e migliori lo stato degli ecosistemi acquatici, favorisca un utilizzo sostenibile delle risorse idriche in funzione di una loro conservazione razionale, assicuri una graduale diminuzione dell inquinamento delle acque. A supporto degli elementi tecnico-scientifici della direttiva è stata sviluppata una comune strategia di implementazione (WFD Common Implementation Strategy) da parte di esperti degli stati membri che prevede l elaborazione di linee guida e metodi operativi. La normativa italiana di riferimento per la tutela delle acque dall inquinamento è il decreto legislativo 11 maggio 1999 n.152 successivamente corretto ed integrato con il Decreto Legislativo 258 del Il D.Lgs 152/99 disciplina la tutela e il risanamento delle acque attraverso gli obbiettivi minimi di qualità ambientale per i corpi idrici significativi che, entro il 2008 devono raggiungere uno stato sufficiente ed entro il 2016 uno stato buono. Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio n 367 del 6 novembre 2003: Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 11 maggio 1999 n 152, amplia notevolmente l elenco delle sostanze pericolose di cui all allegato 1 al D.Lgs. 5

6 152/99; nel merito si fa rilevare che ad oggi solo per alcune di esse è stato fissato il valore standard di riferimento: l applicazione di tali standard avverrà a partire dal primo gennaio L art. 44 del D.Lgs. 152/99 prevede infine la stesura, da parte delle Regioni, del piano di tutela delle acque che contiene, oltre ad interventi volti a garantire il raggiungimento o il mantenimento degli obbiettivi prefissati, le misure atte a tutelare il sistema idrico qualitativamente e quantitativamente. Il Piano è stato recentemente pubblicato con DGR n 7/19359 del STATO DI QUALITA DELLE ACQUE SECONDO IL D.Lgs. 152/99 La definizione degli indicatori e degli indici necessari alla classificazione dei corsi d acqua è inclusa nel D.Lgs. 152/99. La classificazione ambientale dei corpi idrici è effettuata valutando lo stato ecologico ed ambientale delle acque. Lo stato ecologico dei corpi idrici superficiali è espresso come la complessità degli ecosistemi acquatici alla cui definizione contribuiscono parametri chimico-fisici di base relativi al bilancio dell ossigeno e allo stato trofico (indice LIM) e la composizione della comunità macrobentonica (Indice Biotico Esteso). Il Livello di Inquinamento espresso dai Macrodescrittori (L.I.M.) è l indice sintetico derivato da sette parametri chimici e microbiologici, considerando il 75 percentile della serie annuale delle misure, che si articola su cinque livelli di qualità espressi da un punteggio numerico. Le modalità per calcolarlo sono definite alla Tab. 7 All. 1. Livello d inquinamento espresso dai macrodescrittori. PARAMETRO LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO OD (% sat.) (*) = 10 (#) = 20 = 30 = 50 > 50 BOD5 (O2 mg/l) < 2.5 < 4 < 8 < 15 > 15 COD (O2 mg/l) < 5 = 10 = 15 = 25 > 25 NH4 (N mg/l) < 0.03 = 0.1 = 0.5 = 1.5 > 1.5 NO3 (N mg/l) < 0.03 = 1.5 = 5 = 10 > 10 Fosforo totale (P mg/l) < 0.07 = 0.15 = 0.30 = 0.6 > 0.6 Escherichia Coli < 100 = 1000 = 5000 = > (UFC/100 ml) Punteggio da attribuire per ogni parametro analizzato (75 percentile del periodo di rilevamento) LIVELLO DI INQUINAMENTO DEI MACRODESCRITTORI (L.I.M.) < 60 (*) la misura deve essere eseguita in assenza di vortici; il dato relativo al deficit o al surplus deve essere considerato in valore assoluto; (#) in assenza di fenomeni di eutrofia 6

7 Il controllo biologico delle acque correnti basato sull analisi di macroinvertebrati rappresenta un approccio complementare al controllo chimico-fisico. L impatto delle alterazioni sulla comunità che colonizza i corsi d acqua è espresso dall Indice Biotico Esteso (I.B.E.). La presenza e la relativa abbondanza di varie specie di macroinvertebrati che colonizzano l alveo dei corsi d acqua e la loro sensibilità ai vari inquinanti, allo stato dell alveo e alle variazioni di portata e velocità del flusso determina la qualità del corso d acqua. Si veda in proposito quanto detto al paragrafo 3.2 Monitoraggio Biologico. Il valore di I.B.E. utilizzato per definire lo stato ecologico corrisponde alla media dei singoli valori rilevati durante l anno nelle campagne di misura stagionali. 4.3 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA FLUVIALE Al fine di completare l indagine è stato applicato l Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) lungo tutta l asta principale del torrente Cosia e per tutto il tratto italiano del torrente Breggia. Tale indice numerico permette di valutare lo stato complessivo dell ambiente fluviale e della sua funzionalità, intesa come risultato della sinergia e dell integrazione di un importante serie di fattori biotici e abiotici presenti nell ecosistema acquatico e in quello terrestre ad esso collegato. Il numero che ne risulta viene tradotto in uno dei 5 Livelli di Funzionalità (L.F.), espressi con numeri romani in qualità decrescente dallo stato migliore (I classe) al peggiore (V classe); a questi corrispondono i relativi giudizi di funzionalità. Ad ogni livello sono inoltre associati colori convenzionali, che permettono una più veloce lettura del territorio. Attraverso la descrizione di parametri morfologici, strutturali e biotici dell ecosistema, interpretati alla luce dei principi dell ecologia fluviale, vengono rilevati la funzionalità ad essi associata nonché l eventuale grado di allontanamento dalla condizione di massima funzionalità. Per la definizione dell I.F.F. di ogni tratto viene compilata una scheda (vd. scheda I.F.F.). La scheda deve essere compilata percorrendo il corso d acqua a piedi da valle verso monte, osservando le due rive. Dopo la compilazione della scheda in ogni sua parte si effettua la sommatoria dei punteggi attribuiti ad ogni risposta, determinando il valore di I.F.F. per ciascuna sponda e computando i punteggi attribuiti nella colonna centrale sia alla sponda sinistra che per quella destra. Ai valori di I.F.F. così ottenuti si associa il relativo Livello di Funzionalità e Giudizio di Funzionalità (Tab.3). 7

8 8

9 9

10 Tab. 3 Conversione dei valori I.F.F. 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Per le informazioni complete si rinvia, come anticipato, alla relazione presentata alla Provincia di Como nel corso del mese di luglio. Sono allegate alla presente relazione a scopo esemplificativo le due schede di rilevazione dati relative ai punti di monitoraggio sull asta del torrente Breggia. Sulla base dell indagine svolta e dei dati acquisiti possono essere formulate alcune sommarie considerazioni conclusive. 1. Il torrente Breggia è contaminato già all ingresso in territorio italiano, a seguito dell immissione del torrente Faloppia. 2. Quest ultimo riceve lo scarico del depuratore di Ronago e scarichi non ispezionabili nel tratto coperto, e dello scarico del depuratore di Chiasso, in località Pizzamiglio; non è stato possibile quantificare il valore relativo delle diverse componenti, mancando i dati da rilevare in territorio svizzero. 3. Le condizioni dell alveo del torrente Breggia nel tratto esaminato non sono tanto artificiali (come capita ad esempio per il Breggia lungo l autostrada in Svizzera e per il Cosia nel tratto comasco) da inibire qualsiasi processo di depurazione spontanea, e pertanto il torrente Breggia giunge alla foce in condizioni non molto diverse da quelle riscontrate al confine di stato, pur ricevendo nel tratto italiano ulteriori scarichi inquinanti. 4. Alcune immissioni di modesta portata ma di elevato contenuto di inquinanti, anche di origine industriale, provengono dal territorio italiano; la loro esistenza è stata segnalata alle rispettive autorità amministrative. 10

11 Per ottenere un significativo miglioramento della qualità delle acque, occorre per prima cosa intervenire sulle opere di collettamento, con la conseguente dismissione degli scarichi che tuttora giungono senza adeguato trattamento nei corpi idrici recettori. A questi si devono aggiungere interventi diretti sull ambiente fluviale, quali rinaturalizzazione degli alvei e delle rive ed il ripristino della vegetazione spontanea nella fascia immediatamente adiacente alle rive. Questi possono sicuramente migliorare la capacità autodepurative del corso d acqua e favorire la stabilizzazione delle sponde, creando una migliore varietà di microambienti per gli organismi che partecipano alla demolizione e mineralizzazione della sostanza organica. La creazione di ampie fasce arboree riparie con funzione di filtro contribuirebbe notevolmente alla riduzione dei solidi sospesi e degli inquinanti di origine diffusa. Ulteriori elementi potranno emergere dall attività connessa con la prosecuzione del progetto Breggia e Cosia, oggetto di nuova convenzione con la Provincia di Como per il BIBLIOGRAFIA Decreto Legislativo n. 152/99 e successive modificazioni. Metodi analitici per le acque APAT IRSA (2003) I. F. F. Manuale A.N.P.A. (2003) Indice Biotico Esteso (I. B. E.) Provincia autonoma di Trento (2001) Atlante per il riconoscimento dei Macroinvertebrati dei corsi d acqua italiani - Provincia autonoma di Trento (edizioni 1994 e 2001) 11

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO 1999-2005 A cura di: Dott. ssa Silvia Franceschini Dott. ssa Silvia Messori, Area Ecosistemi Idrici Interni ARPA Sezione provinciale di Reggio Emilia Sede legale:

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna LA QUALITA' DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna LA QUALITA' DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna LA QUALITA' DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - LA QUALITA' DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO

Dettagli

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Lago di Bomba ( Abruzzo) LAGO DI BOMBA FOTO N. 46: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Bomba. 121 FOTO N. 47: Panorama frontale del Lago di Bomba. FOTO N. 48: Profonda ansa a sinistra della

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti Monitoraggio di ambienti acquatici Renato Sconfietti tipologia ambienti acquatici acque lotiche corsi d acquad acque lentiche laghi, stagni, pozze (aree umide canneti, torbiere, ecc.) NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 L ecosistema fluviale dell alto Sangro (S1-S2) denota un livello di funzionalità fluviale giudicabile buono ottimo, che diviene ottimo all altezza

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI All interno del progetto denominato I Sentieri dell Acqua una delle attività effettuate è stata il monitoraggio della qualità acquatica

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato ISTITUTO PROFESSIONALE IPIA A. AMATUCCI COD. AUT. NAZIONALE F-2-FSE-2011-12 Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato Dott. ing. Sabino DE GISI Avellino - Giovedi

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Parte 3. I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Corso di Competitività e Sostenibilità A.A. 2014/2015 Massimo Raboni. PhD mraboni@liuc.it Parametri chimici

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi Controllo di applicazione 71 4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE 4.1. Fase preliminare 4.1.1. Definizione degli obiettivi La valutazione della funzionalità fluviale attraverso l utilizzo di un indice globale

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E COSTIERE DR. TOMMASO PAGLIANI 1. INTRODUZIONE La qualità delle acque, specie quelle superficiali correnti, rappresenta indubbiamente lo specchio

Dettagli

l. IMPATTO DEI CORPIIDRICI SUPERFICIALI SULLA QUALITA' DEllE ACQUE DI BAlNEAZIONE

l. IMPATTO DEI CORPIIDRICI SUPERFICIALI SULLA QUALITA' DEllE ACQUE DI BAlNEAZIONE "'.. l. IMPATTO DEI CORPIIDRICI SUPERFICIALI SULLA QUALITA' DEllE ACQUE DI BAlNEAZIONE Obiettivo: monitorare l'impatto dei corpi idrici sulla qulità delle acque di balneazione ai fini dell'informazione

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

La qualità dell acqua del torrente Correcchio La qualità dell acqua del torrente Correcchio Classe 2C CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Indice degli argomenti

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI MONITORAGGIO RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SULLO STATO DI QUALITA DEI CORPI IDRICI Università di Trento

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia Lega Navale Italiana Delegazione del Turano I LAGHI COME RISORSA PER LO SVILUPPO DELLE VALLI DEL SALTO E DEL TURANO Condividiamo le conoscenze per elaborare

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile. Bioprogramm S.C. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A1 Azione. Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul

Dettagli

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE PROTOCOLLO D INTESA 2015-2020 PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE Premesse Art. 1 Ambito dell Osservatorio del Lago di Varese Art.

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO Gennaio Dicembre 2016 Monitoraggio Laguna di Capo Peloro La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro, istituita con Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La situazione del Lambro. Luca Bonomo La situazione del Lambro Luca Bonomo Inquadramento Geografico Alps F. Ticino Milano F. Adda Mare Adriatico F. Po Lambro-Seveso Seveso-Olona La Lombardia è la più popolosa regione d Italia: 9 milioni di

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere Angiolo Martinelli Avvio del monitoraggio sulle acque L avvio delle attività dell

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale MONITORAGGIO POST OPERA 8^ CAMPAGNA GENNAIO 206 Componente Acque Superficiali Committente BMG Noventa Srl Via

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

A.I.A. (D.Lgs. 59/05) SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N 1 Sezione H1 - SCARICHI INDUSTRIALI e DOMESTICI N Scarico finale 1 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Volume medio annuo scaricato

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 01_BALN DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 08_HS_A DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: Comune: Località:

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA 6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA Pagina 50 6.1 GENERALITÀ La collocazione geografica del bacino del Marecchia viene individuata tramite la descrizione dei bacini ad esso limitrofi. Tali bacini sono: per

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO (ANNO 2010) 2 INDICE Premessa 5 1. Introduzione

Dettagli

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23 Vita dei pesci La L.R. n. 3 del 1999 assegna alle Province il compito di designare e classificare le acque dolci idonee alla vita dei pesci in applicazione a quanto previsto dal D.Lgs. 152/99 integrato

Dettagli

Lago d Orta (Piemonte)

Lago d Orta (Piemonte) Lago d Orta (Piemonte) LAGO D ORTA 15 FOTO N.1. Panorama Lago d Orta. FOTO N.2: Isola di San Giulio 16 LAGO D ORTA o di CUSIO. Lago formato a 290 m da un ramo del torrente Strona. Ha per emissario il torrente

Dettagli

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

Quadro dello stato di salute del torrente Lura Lomazzo, luglio 2009 Dario Bellingeri, Sergio Canobbio, Alessandra Piana Maria Teresa Cazzaniga, Emma Porro Quadro dello stato di salute del torrente Lura Il contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura. Tre

Dettagli

PRESCRIZIONI E VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ACQUA IN ATTUAZIONE DELLA PRESCRIZIONE N. UA11 (SCARICHI PARZIALI INDUSTRIALI)

PRESCRIZIONI E VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ACQUA IN ATTUAZIONE DELLA PRESCRIZIONE N. UA11 (SCARICHI PARZIALI INDUSTRIALI) PRESCRIZIONI E VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ACQUA IN ATTUAZIONE DELLA PRESCRIZIONE N. UA11 (SCARICHI PARZIALI INDUSTRIALI) A LLEGATO II 1.1 IDENTIFICAZIONE DEGLI SCARICHI FINALI L intero complesso dell

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula)

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) LAGO DI SAURIS FOTO N. 24: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Sauris. 77 FOTO N. 25 e 26: Immagini del Lago Sauris. Sauris è situato nella valle del Lumiei,

Dettagli

La qualità ambientale del Canale Navile

La qualità ambientale del Canale Navile La qualità ambientale del Canale Navile A seguito della richiesta, pervenuta ad ARPA nel 2010, dei Sindaci dei Comuni di Malabergo, Bentivoglio, Castel Maggiore (prot. N 15598/10 del Comune di Malalbergo)

Dettagli

ARPATnews RISORSE IDRICHE

ARPATnews RISORSE IDRICHE n. 095-2008 Mercoledì 18 giugno 2008 Newsletter sulle tematiche ambientali ARPATnews RISORSE IDRICHE LA QUALITÀ DELLE ACQUE DELL ARNO E DEI SUOI PRINCIPALI AFFLUENTI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sintesi

Dettagli

Fiume Lete (Campania)

Fiume Lete (Campania) Fiume Lete (Campania) Fiume appenninico della Campania, affluente di sinistra del Volturno; 20 km. Nasce nel massiccio calcareo del Matese e al termine del suo corso superiore, presso il centro di Letino

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Fiume Tappino (Molise)

Fiume Tappino (Molise) Fiume Tappino (Molise) Nasce dal monte La Rocca (m 1000), presso Vinchiaturo. Affluente di sinistra del fiume Fortore di fronte a Poggio Valva. Alle sue sorgenti riceve molti rivi e torrenti, specialmente

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. TIZIE GENERALI Ditta Sede legale ( ) via n Titolare / legale rappresentante 2. DATI

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano Premessa Quando si parla di qualità delle acque destinate alla

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Caratteristiche del progetto

Caratteristiche del progetto Caratteristiche del progetto Localizzazione e inquadramento generale Il presente progetto riguarda la richiesta di rinnovo di autorizzazione allo scarico ai sensi della L.R. n.60/2001 e s.m.i. di un impianto

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 15_HS_B DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A2 Azione. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott.

Dettagli

STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA

STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA ATTIVITÁ: REALIZZAZIONE STUDIO CONOSCITIVO DELL'HABITAT FLUVIALE COMPLESSIVO DEL BACINO DI INDAGINE CODICE DOCUMENTO TITOLO 01_c FILE 01_c-3_rev01.doc

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA 34170 Gorizia - Corso Italia, 55 - tel. 0481/385277 - FAX 0481/385251 - cod. Fisc e P.IVA 00123060311 DIREZIONE SVILUPPO TERRITORIALE E AMBIENTE Servizio Tutela del Territorio e Ambiente

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI PORTALBERA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 2a Fascicolo Valutazione Ambientale StrategicaVAS RAPPORTO AMBIENTALE quadro

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE DIREZIONE AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO E GESTIONE DEI RIFIUTI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : RINNOVO

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale. a cura di. Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale. a cura di. Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale a cura di Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale 1 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. EVOLUZIONE DELLE METODOLOGIE DI MONITORAGGIO... 3

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli