DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE"

Transcript

1 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Bevera 1 CORSO D ACQUA Bevera BACNO Roja COMUNE Olivetta S. Michele LOCALTA' Olivetta, a monte Ponte della Stretta. QUOTA m s.l.m. 230 PENDENZA % 2 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 12 MORFOLOGA VALLVA Limitata piana VEGETAZONE RPARALE Arbustiva ALTERAZONE ALVEO/SPONDE Fondo Coperture Sponda destra Sponda sinistra Briglie e manufatti trasversali Dighe a monte Si CARATT. DEL TERRTORO SOTTESO Agricoltura e allevamento Limitati Vie di comunicazione Esistenti nsediamenti abitativi Limitati nsediamenti produttivi Derivazioni Significative SCARCH A MONTE Civili Presenti Produttivi nerti Discariche VNCOL D TUTELA psc (M. Grammondo Torente Bevera) in sponda dx. 65

2 HABTAT TTCO: Bevera 1 Data campionamento ittiologico 04/07/02 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Magra/morbida Larghezza alveo bagnato m 6 Velocità corrente (da 1 a 4) 2 Profondità cm max 70 media 40 Temperatura acqua C 19 Granulometria substrato % massi 50 sassi 30 ciotoli 10 ghiaia 10 sabbia limo Complessità ambientale % salti pool riffle 60 run 40 Ricoveri (0/4) 4 Ombreggiatura (0/4) 1 Produttività teorica annua kg/km 61,9 (1,72 x 6 x 6) Osservazioni: habitat non modificato rispetto a DAT TTOLOGC: Bevera 1 Zona ittica Mista Ciprinidi reofili/ Trota Comunità ittica (abbondanza 1/4): 2 Famiglia Specie me scientifico Ciprinidi Vairone + Leuciscus souffia Ciprinidi Canino ++++ Barbus meridionalis Ciprinidi Barbo + Barbus plebejus Ciprinidi Cavedano ++ Leuciscus cephalus Ciprinidi Sanguinerola ++ Phoxinus phoxinus Salmonidi Trota fario + Salmo trutta Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) Struttura popolazione troticola Gestione pesca A nteresse alieutico (0/4): 2 Titolarità pesca: diritto esclusivo Riserva Valle Roja (vige divieto di pesca). Osservazioni: non più rinvenute trote né anguille, abbondanti nel 1994; in netto incremento il canino. Zonazione cambiata da troticola a mista. 66

3 Corso d acqua Comune Stazione BE t. BEVERA OLVETTA S.MCHELE Bevera 1/Ponte Stretta Data temp. acqua 23 C Granulometria dei substrati nell alveo bagnato (%): µ Roccia 10 massi 50 ciottoli 20 ghiaia 10 sabbia 10 limo Ritenzione del detrito organico: X sostenuta µ moderata µ scarsa strutture e/o frammenti dominanti Stato di decomposizione della materia organica: µ grossolano X fibroso µ polposo Anaerobiosi sul fondo : X assente µ tracce µ localizzata µ estesa Organismi incrostanti µ feltro rilevabile solo al tatto µ alghe crostose µ feltro sottile X feltro spesso, anche con pseudofilamenti incoerenti X alghe filamentose µ altro Batteri filamentosi : X assenti µ scarsi µ diffusi Vegetazione acquatica: µ S X NO Vegetazione riparia X boscosa DX X arbustivo_boscosa DX µ erbaceo_arbustiva X erbacea SN X assenza di vegetazione naturale SN Larghezza dell alveo bagnato (7 m ) rispetto all alveo di piena (15 m ) rapporto 45 % Velocità media della corrente: µ impercettibile o molto lenta µ lenta µ media e laminare X media e con limitata turbolenza µ elevata e quasi laminare µ elevata e turbolenta µ molto elevata e turbolenta Altezza dell acqua (nel transetto campionato): media: 30 cm; massima: 50 cm Regime idrologico: X magra µ morbida 67

4 Corso d acqua t. BEVERA Data ORGANSM PRESENT Comune OLVETTA S.MCHELE Stazione BE Bevera 1/Ponte Stretta Plecotteri Leuctra Perla * Baetis Efemerotteri Caenis Ecdyonurus Hydropsychidae Hydroptilidae Tricotteri Lepidostomatidae Leptoceridae Rhyacophilidae Chironomidae Ditteri Empididae Simuliidae Tabanidae Coleotteri Elminthidae Hydrophilidae Eterotteri Gerridae * Odonati Boyeria Hydrobioidaea Gasteropodi Lymnaeidae Physidae Altri Hydracarina * = non conteggiato ai fini BE; = presente; L = abbondante; U = estremamente abbondante/dominante numero di UUSS totali valide BE 9 Classe di qualità biologica te: nostante il giudizio di qualità ambientale sia discreto, va rilevato che la modesta rappresentanza degli Efemerotteri (sono stati raccolti per lo più entità tolleranti) solleva qualche perplessità e presuppone che sul sito insista qualche fonte di disturbo; un elemento di interesse è costituito dal ritrovamento della rara Leuctra geniculata e dai Tricotteri della famiglia Lepidostomatidae, non frequenti. 68

5 BEVERA 1 69

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Sommario - esigenze della fauna ittica reofila - il valore di un patrimonio straordinario - esigenze dei produttori di energia - le azioni attuali per

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9.1 - Fiume Esino 9.1.1 - Caratteristiche ambientali Codice Nuovo: AN06ESIN06 Bacino Coordinate Geografiche Località

Dettagli

orrente TinellaT Il Torrente

orrente TinellaT Il Torrente BACINO DEL LAGOAGO DI VARESEARESE Il bacino del Lago di Varese occupa un area di media montagna, di circa 120 km 2 al centro del territorio provinciale. Oltre al Canale Brabbia che alimenta il lago con

Dettagli

CARTA ITTICA della Provincia di Savona

CARTA ITTICA della Provincia di Savona PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale SERVIZIO ECOLOGIA CARTA ITTICA della Provincia di Savona UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIP.TE.RIS. DIPARTIMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO

Dettagli

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice).

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice). ACQUE CORRENTI Questo capitolo raccoglie i risultati delle indagini effettuate nelle stazioni di campionamento. Ad una breve prefazione introduttiva al bacino idrografico d appartenenza, segue la descrizione

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO Dr. Cesare M. Puzzi GRAIA srl CARTA ITTICA DEL FIUME PO Carta Ittica del Fiume Po (2007 2009)

Dettagli

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana 18 Giugno 2009 Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua Massimo RINALDI 1, Nicola SURIAN

Dettagli

REGIONE LIGURIA - LEGGE REGIONALE 1 APRILE 2014 N. 8

REGIONE LIGURIA - LEGGE REGIONALE 1 APRILE 2014 N. 8 REGIONE LIGURIA - LEGGE REGIONALE 1 APRILE 2014 N. 8 DISCIPLINA DELLA PESCA NELLE ACQUE INTERNE E NORME PER LA TUTELA DELLA RELATIVA FAUNA ITTICA E DELL ECOSISTEMA ACQUATICO Articolo 1 (Finalità) TITOLO

Dettagli

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese RIV. PIEM. STo NAT., 11, 1990: 261-266 ROBERTO TIBALDI':- - ANGELO MORlSI>:- PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese SUMMARY - In the framework

Dettagli

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente acquatico nel SIC Lago di Mezzano (IT6010012) e nel SIC Sistema

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity Foto: Borrini Il sito di progetto è il SIC IT 1343502 Parco della Magra Vara che coincide per gran parte con il territorio del Parco di Montemarcello-Magra

Dettagli

I PESCI D ACQUA DOLCE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

I PESCI D ACQUA DOLCE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA I PESCI D ACQUA DOLCE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA di Ivan Borroni 1 I pesci d acqua dolce e i corsi d acqua dell imperiese non erano mai stati studiati in maniera specifica prima delle indagini ittiologiche

Dettagli

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966]

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TIPO DI SUPERFICIE NORMALE MASSIMO CALCESTRUZZO GETTATO IN OPERA SENZA IRREGOLARITÀ 0.15 RIVESTIMENTO CEMENTIZIO FINITO A MANO

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL TORRENTE MAIRA MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2

Dettagli

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 191-196 MARIO GR OTTO LO* VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice. LO STUDIO DELLA QUALITA BIOLOGICA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratori Provinciale di Vicenza UO Biologia di Base Convegno La qualità

Dettagli

Giubiasco, 13 maggio 2014

Giubiasco, 13 maggio 2014 Casella postale e-mail 1066 municipio@giubiasco.ch Telefono web 091 850 99 16 www.giubiasco.ch Fax 091 857 38 00 CCP 65-630-1 Nostro rif.: Numero: Vostro rif.: Comune Municipio Piazza 6512 401 di Giubiasco

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE. Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici

PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE. Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici Venzone, 24 novembre 2011 WP 2 - MONITORAGGIO E ANALISI

Dettagli

Settore politiche agricole, Parchi e Foreste. LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione

Settore politiche agricole, Parchi e Foreste. LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione Settore politiche agricole, Parchi e Foreste LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione 2014 INDICE Introduzione... 1 I corsi d acqua, caratteristiche generali...

Dettagli

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos Proposte per l ecosistema di Bilancino (PRAA 2007/10) Elementi biologici: Macrobenthos Studio preliminare Settembre 2008 Marzo 2009 Macrobenthos lacustre L insieme degli organismi che durante parte o tutto

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Le acque del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani (Roma)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Le acque del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani (Roma) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Le acque del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani (Roma) A cura di Paolo Formichetti (a), Nunzia Rossi (b) e Laura Mancini (a) (a) Dipartimento di Ambiente e Connessa

Dettagli

L analisi degli scostamenti da quella che è ritenuta una situazione normale o naturale delle comunità ittiche permetterà di pianificare e localizzare

L analisi degli scostamenti da quella che è ritenuta una situazione normale o naturale delle comunità ittiche permetterà di pianificare e localizzare 1 Introduzione Nelle acque interne italiane sono presenti 63 taxa indigeni di pesci, di cui 4 appartenenti alla classe dei Ciclostomi e ben 59 alla classe degli Osteitti o Pesci Ossei. Per quanto riguarda

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente e Territorio Ufficio Tutela della Natura PIANO ITTICO REGIONALE

REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente e Territorio Ufficio Tutela della Natura PIANO ITTICO REGIONALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente e Territorio Ufficio Tutela della Natura PIANO ITTICO REGIONALE Redazione del Piano Ittico Regionale: Antonio Racana 1, Sandrino Caffaro 1, Cataldo Pagano 1, Viviana

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Punti fondamentali per la corretta progettazione: Approccio sito-specifico e multidisciplinare: ingegneria ed ittiologia

Punti fondamentali per la corretta progettazione: Approccio sito-specifico e multidisciplinare: ingegneria ed ittiologia INDAGINE SULL ITTIOFAUNA E SULLE BARRIERE FISICHE DEL BACINO DEL TORRENTE PESIO MAURO FISSORE Ente di gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi Prelievi idrici (dighe, traverse, sbarramenti precari, precari,......))

Dettagli

15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI

15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI 15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI La qualità dell acqua di una zona umida dipende dalle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, queste ultime in funzione di fattori naturali ed antropici. Il termine

Dettagli

Le specie di pesci che si possono allevare nel laghetto familiare Al momento di dare acqua al vostro

Le specie di pesci che si possono allevare nel laghetto familiare Al momento di dare acqua al vostro Le specie di pesci che si possono allevare nel laghetto familiare Al momento di dare acqua al vostro laghetto, e di fare quindi la verifica della sua tenuta, dovete avere già in mente quali piante e pesci

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Fauna Ittica del Lago di Bilancino

Fauna Ittica del Lago di Bilancino PIANO REGIONALE DI AZIONE AMBIENTALE 2007-2010 PROPOSTE PER L ECOSISTEMA DI BILANCINO Parte II Fauna Ittica del Lago di Bilancino Riferimento al P.R.A.A. 2007-2010 Macrobiettivo B1 Aumentare la percentuale

Dettagli

Utilizzo della vegetazione ripariale in Alto Adige: biomassa presente, produttività ed aspetti ambientali

Utilizzo della vegetazione ripariale in Alto Adige: biomassa presente, produttività ed aspetti ambientali Utilizzo della vegetazione ripariale in Alto Adige: biomassa presente, produttività ed aspetti ambientali Francesco Comiti, Daniela Campana Libera Università di Bolzano Sustainable use of biomass in South

Dettagli

Allegato n. 1. Controdeduzioni alle osservazioni inviate dal Comune di L Aquila Settore Ambiente e Partecipate.

Allegato n. 1. Controdeduzioni alle osservazioni inviate dal Comune di L Aquila Settore Ambiente e Partecipate. Allegato n. 1 Metanodotti Varianti, inserimento Punti di Linea/Impianto di Riduzione HPRSF 100 sul Metanodotto Vasto Rieti e Rifacimento Allacciamenti Comune dell Aquila 2^ e 3^ presa. Procedura di Verifica

Dettagli

I LAGHI LAGOAGO MAGGIOREAGGIORE. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago Maggiore

I LAGHI LAGOAGO MAGGIOREAGGIORE. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago Maggiore I LAGHI Carta delle vocazioni ittiche - Risultati LAGOAGO MAGGIOREAGGIORE Latitudine ( N): 45 47 Longitudine ( E): 08 40 Altitudine (m s.l.m.) 193,8 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 4.633 Superficie

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it Cause di alterazione delle comunità ittiche VARIAZIONE ARTIFICIALE DEI LIVELLI IDRICI Le variazioni artificiali dei livelli idrici rappresentano uno dei principali problemi a carico delle comunità ittiche

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 3

INDICE 1. PREMESSA 3 INDICE 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Determinazione delle portate di piena di progetto e criteri di dimensionamento delle opere 3 2.2 Schema di calcolo idraulico 3 2.3 Parametri di scabrezza

Dettagli

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Corso di PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE Il software HEC-RAS UNICAL, 17 dicembre 2009 Ing. Vincenzo De Matteis martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Il software HEC-RAS UNICAL, 10 dicembre 2009

Dettagli

Schede specie ittiche

Schede specie ittiche Schede specie ittiche Teleostei Ordine ANGUILLIFORMI Famiglia ANGUILLIDI Anguilla (Anguilla anguilla) Di taglia media, questa specie è l'unico rappresentante per le nostre acque della famiglia degli Anguillidi.

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI AREA ITALIA E EUROPA O&M ITALIA - IDROELETTRICO, SOLARE ED EOLICO UNITA' TERRITORIALE EMILIA ROMAGNA TOSCANA E MARCHE 43125 PARMA (PR) VIA TRONCHI, 49/A T +39 0521555002 - F +39 0521555079 enelgreenpower@pec.enel.it

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Via Giorgieri 10, 34127 Trieste, Italia

Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Via Giorgieri 10, 34127 Trieste, Italia Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 15-20 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2010 ISSN 2035-7699 15 Analisi dell alimentazione della trota fario (Salmo [trutta] trutta) in relazione alla disponibilità

Dettagli

Indagine sullo stato delle principali popolazioni di trota marmorata in Provincia di Cuneo

Indagine sullo stato delle principali popolazioni di trota marmorata in Provincia di Cuneo Provincia di Cuneo - Settore Tutela Flora e Fauna Indagine sullo stato delle principali popolazioni di trota marmorata in Provincia di Cuneo Provincia di Cuneo - Settore Tutela Flora e Fauna Indagine

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI All interno del progetto denominato I Sentieri dell Acqua una delle attività effettuate è stata il monitoraggio della qualità acquatica

Dettagli

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Interventi di sistemazione idraulica a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Moti di filtrazione nei terreni H 2 1 H 1 2 H Ing. M. Ponte 2 Se il moto

Dettagli

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo.

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3.1 Impianto di depurazione. In questa sezione vengono descritte la localizzazione, la configurazione ed il funzionamento del depuratore biologico in studio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7652 06/09/2012 Identificativo Atto n. 632 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME MINCIO, IN COMUNE DI MARMIROLO (MN). PROPONENTE: HPE SRL.VERIFICA

Dettagli

Risultati della prima indagine ittiofaunistica nelle acque correnti della provincia di Crotone

Risultati della prima indagine ittiofaunistica nelle acque correnti della provincia di Crotone Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): 31-35 31 Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): 31-35 ISSN 0392-0542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2004 Risultati della prima indagine

Dettagli

Ricolonizzazione ittica su un tratto di fiume Piave periodicamente soggetto ad asciutte

Ricolonizzazione ittica su un tratto di fiume Piave periodicamente soggetto ad asciutte Biologia Ambientale - 2006, 20 (1): 211-215. Atti 10 Convegno Nazionale A.I.I.A.D., Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004. A.I.I.A.D. Ricolonizzazione ittica su un tratto di fiume Piave periodicamente soggetto

Dettagli

Recapito Ufficio 338-3473183 info@kotonasi.it - www.kotonasi.it 31010 - Maser - Treviso

Recapito Ufficio 338-3473183 info@kotonasi.it - www.kotonasi.it 31010 - Maser - Treviso via Cornuda, 2 Recapito Ufficio 338-3473183 info@kotonasi.it - 31010 - Maser - Treviso VASCA DA BAGNO CON SPORTELLO SENZA RUB www.bocchi.it 001001001 Destra senza Rubinetteria WALKIN 001001002 Sinistra

Dettagli

la Nostra esperienza La Tua chiave per il successo la Nostra esperienza La Tua chiave per il successo

la Nostra esperienza La Tua chiave per il successo la Nostra esperienza La Tua chiave per il successo Le informazioni contenute in questo depliant sono solamente a titolo informativo e possono essere modificate senza alcun preavviso. Keestrack N.V. non si assume la responsabilità per eventuali errori e/o

Dettagli

LE SCALE DI RISALITA PER I PESCI

LE SCALE DI RISALITA PER I PESCI LE SCALE DI RISALITA PER I PESCI UTILITA DELLE SCALE DI RISALITA La fauna ittica migra all interno dei corsi d acqua per esigenze periodiche e quotidiane. La migrazione viene impedita dalla costruzione

Dettagli

PIATTAFORMA AEREE A PANTOGRAFO ELETTRICHE

PIATTAFORMA AEREE A PANTOGRAFO ELETTRICHE 1930ES Lunghezza m 1,87 Altezza m 1,98 Peso kg 1.565 Altezza al piede m 5,72 Altezza di lavoro m 7,72 Lunghezza pianale m 1,87 Lungh. pianale esteso m 2,77 Larghezza pianale m 0,76 Portata massima kg 230

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013)

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Scopo del progetto è quello di valutare la qualità delle acque del Naviglio

Dettagli

IL LAGO D ENDINE CARTA ITTICA PROVINCIALE DI BERGAMO - 169 -

IL LAGO D ENDINE CARTA ITTICA PROVINCIALE DI BERGAMO - 169 - IL LAGO D ENDINE CARTA ITTICA PROVINCIALE DI BERGAMO - 169 - Il Lago d Endine si trova nell alta Val Cavallina, dove si è formato nell era quaternaria in seguito ai fenomeni di escavazione dovuti al movimento

Dettagli

PIETRO FAINI FINANZIARIA S.p.a. TORRENTE GARZA VERIFICA IDRAULICA

PIETRO FAINI FINANZIARIA S.p.a. TORRENTE GARZA VERIFICA IDRAULICA COMUNE DI BOVEZZO PROVINCIA DI BRESCIA PIETRO FAINI FINANZIARIA S.p.a. TORRENTE GARZA VERIFICA IDRAULICA DEL DEFLUSSO DELLE PORTATE DI PIENA DEL TORRENTE GARZA IN LOCALITÀ CONICCHIO DEL COMUNE DI BOVEZZO

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Viaggio lungo. l ARNO. storia, paesaggi e qualità delle acque in Casentino. COMUNE di CAPOLONA

Viaggio lungo. l ARNO. storia, paesaggi e qualità delle acque in Casentino. COMUNE di CAPOLONA Viaggio lungo l ARNO storia, paesaggi e qualità delle acque in Casentino COMUNE di CAPOLONA Ricerche e testi Francesca Tosi, Roberta Tosi - Cooperativa Óros Sara Mugnai, Andrea Rossi - Centro Servizi Rete

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Art. 1 PRINCIPI GENERALI

Art. 1 PRINCIPI GENERALI ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamentazione dell'attività di pesca Premessa: Tra le finalità dell'ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito denominato Parco) vi sono degli importanti

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI La realizzazione dei metodi per il campionamento e l analisi degli elementi biologici di qualità delle acque dolci

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

COMUNE DI RIO MARINA

COMUNE DI RIO MARINA COMUNE DI RIO MARINA REGOLAMENTO URBANISTICO Documentazione Fotografica di supporto alle verifiche idrauliche sul Fosso di Riale 1 foto 1 - Fosso di Riale immediatamente a monte del ponte sulla Provinciale

Dettagli

LE SCALE DI RISALITA PER I PESCI

LE SCALE DI RISALITA PER I PESCI LE SCALE DI RISALITA PER I PESCI SCOPO DEL LAVORO Studiare: l utilità delle scale di risalita per i pesci le varie tipologie di scala il dimensionamento di ognuna i criteri per la scelta della tipologia

Dettagli

NUOVE NORME INTRODOTTE DAL NUOVO PIANO ITTICO IN VIGORE DAL 26 FEBBRAIO 2012

NUOVE NORME INTRODOTTE DAL NUOVO PIANO ITTICO IN VIGORE DAL 26 FEBBRAIO 2012 PROVINCIA DI BRESCIA Settore Caccia e Pesca NUOVE NORME INTRODOTTE DAL NUOVO PIANO ITTICO IN VIGORE DAL 26 FEBBRAIO 2012 per quanto non espressamente qui contenuto, valgono le disposizioni contenute nell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELLA PESCA NELLE ACQUE DEL LAGO DI ISEO.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELLA PESCA NELLE ACQUE DEL LAGO DI ISEO. REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELLA PESCA NELLE ACQUE DEL LAGO DI ISEO. Art. 1 FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento approvato dalle Province di Bergamo

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Relatore: Prof. Natale Emilio Baldaccini. Correlatore: Dott. Gilberto Natale Baldaccini. Candidata: Scaglia Patrizia

Università degli Studi di Pisa. Relatore: Prof. Natale Emilio Baldaccini. Correlatore: Dott. Gilberto Natale Baldaccini. Candidata: Scaglia Patrizia Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali Il monitoraggio biologico negli ambienti

Dettagli

Ecosistemi acquatici della Provincia di Sondrio

Ecosistemi acquatici della Provincia di Sondrio Azione 9 - Aggiornamento del personale tecnico utile al perseguimento degli obiettivi Ecosistemi acquatici della Provincia di Sondrio Gaetano Gentili Montagna in Valtellina, 9 luglio 2010 ECOSISTEMI LENTICI:

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc Filippini & Partner Ingegneria SA - 1-2 dicembre 2014 Via Iragna 11, 6710 Biasca FILIPPINI & PARTNER INGEGNERIA SA già G. Balmelli + A. Filippini Ponte

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO

CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO RACCOMANDAZIONE numero 5 La Carta dell Unità Suolo Paesaggio

Dettagli

E18SR 11,3 kw - 15,4 CV 1650 kg 660 mm 44 l

E18SR 11,3 kw - 15,4 CV 1650 kg 660 mm 44 l POTENZA NETTA PESO OPERATIVO (MAX) RAGGIO DI ROTAZIONE POSTERIORE CAPACITà BENNA E18SR 11,3 kw - 15,4 CV 165 kg 66 44 l 18SR * UN PICCOLO GRANDE GENIO 212 INGOMBRO DI LAVORO MINIMO DELTA INGOMBRO POSTERIORE

Dettagli

MANAGEMENT PLAN. SITO DI PROGETTO: SIC IT1343502 Parco della Magra Vara - Provincia della Spezia

MANAGEMENT PLAN. SITO DI PROGETTO: SIC IT1343502 Parco della Magra Vara - Provincia della Spezia MANAGEMENT PLAN TITOLO PROGETTO: Petromyzon And River Continuity ACRONIMO: P.A.R.C. SITO DI PROGETTO: SIC IT1343502 Parco della Magra Vara - Provincia della Spezia BENEFICIARIO COORDINATORE: Ente Parco

Dettagli

Inquadramento macrourbanistico dell ambito d intervento

Inquadramento macrourbanistico dell ambito d intervento CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Piano Particolareggiato di Recupero del comprensorio Vulcano COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD Opere p di Urbanizzazione - Progetto g preliminare p 16 Maggio 2012 Inquadramento

Dettagli

Nastri trasportatori modulari mk

Nastri trasportatori modulari mk Nastri trasportatori modulari mk Tecnologia del trasportatore mk 94 Indice Nastri trasportatori modulari mk MBF-P 2040.02 96 Esempi di applicazione di nastri trasportatori modulari 104 Tecnologia del trasportatore

Dettagli

LAGO DI VARESEARESE. Bacino imbrifero del Lago di Varese

LAGO DI VARESEARESE. Bacino imbrifero del Lago di Varese LAGO DI VARESEARESE Latitudine ( N): 45 48 Longitudine ( E): 08 45 Altitudine (m s.l.m.) 238 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1226 Superficie lago (km 2 ) 14,8 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

Carta delle vocazioni ittiche - Schede specie

Carta delle vocazioni ittiche - Schede specie SALMERINO ALPINO Salvelinus alpinus Famiglia: Salmonidi Foto Regione Lombardia Specie di taglia molto variabile, in relazione agli ambienti in cui vive, il salmerino alpino può raggiungere una lunghezza

Dettagli

Alborella (Alburnus alburnus alborella)

Alborella (Alburnus alburnus alborella) Agone (Alosa fallax lacustris) L agone è una specie autoctona, appartenente alla famiglia dei Clupeidi, di taglia media che raramente raggiunge i 40 cm di lunghezza. Si tratta di una specie fortemente

Dettagli

Morfologie, forme fluviali e depositi alluvionali

Morfologie, forme fluviali e depositi alluvionali Morfologie, forme fluviali e depositi alluvionali MORFOLOGIE FLUVIALI: il tracciato fluviale Il tracciato planimetrico assunto da un corso d acqua viene definito come configurazione d alveo. In realtà

Dettagli