PIANO DI MONITORAGG. Allegati :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MONITORAGG. Allegati :"

Transcript

1

2 1. AMBENTE ESAMNATO QUALTÀ BOLOGCA DELLE ACQUE SUPERFCAL MATERAL E METOD L applicazione dell ndice Biotico Esteso(.B.E..) RSULTAT Scolo irriguo stazione A_sup_ a ndagine sulla qualità biologica delle acque (.B.E.) Fiume Coscile stazione A sup_ a ndagine sulla qualità biologica delle acque (.B.E.) Collettore degli Stombi stazione A sup_ a ndagine sulla qualità biologica delle acque (.B.E.) SNTES DE RSULTAT Allegati : Schede monografiche Certificati analisi BE O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

3 NTRODUZONE Nella relazione seguente, vengono riportati i risultati delle indagini i effettuate il giorno 13 maggio 215 nella fase di Corso d Opera sulla componente ambiente idrico - acque superficiali. Lo scopo del monitoraggio delle acque superficiali è quello di riconoscere e valutare le potenzialii interferenze del progetto conn la matrice ambientale acque superficiali e di analizzare le eventuali variazioni che intervengono nell ambiente a seguito della realizzazione del progetto. campionamenti della campagna di maggio 215 hannoo previsto indici di qualità ecologica delle acque superficiali di cui: l applicazione degli ndice Biotico Esteso (BE) valutazione dellaa qualità biologica l analisi della comunità macrobentonica attraverso 1. AMBENTE ESAMNATO L opera in progetto si estende nell ambito del Bacino del fiume Crati edd in particolare nel sottobacino Esaro-Coscile. l monitoraggio dei tre corpi idrici di cui lo scoloo irriguo artificiale a che, a circa 1 km a valle del tracciato stradale nel comunee di Castrovillari, confluisce inn destra idrograficai a nel fiume Coscile, il fiume Coscile nel tratto tra i comuni Castrovillarii e Cassano al Jonioo e il Collettore degli Stombi nel tratto a ridosso dello svincolo di Doria nel Cassano al Jonio. Si precisa che, le attività di monitoraggio eseguite in fasee Corso d Opera, prevedono i campionamenti della componente macrobentonica, con cadenza c semestrale, solo nei punti a valle del tracciato in i progetto nelle stazioni A sup_3 sullo scolo irriguo e A_sup_5 sul fiume Coscile. noltre sono stati eseguiti i rilievi nell unico punto d indagine sul Collettore degli Stombi, cioè nella stazione A_sup_6. CORPO DRCO D POSZONE COMUNE TPO D NDAGNE Scolo irriguo A.sup_3 a valle del tracciato Castrovillari macrobenthos (BE) Fiume Coscile A.sup_5 a valle del tracciato Castrovillari / Cassano al Jonioo macrobenthos (BE) e funzionalità fluviale (FF) Collettore degli Stombi A.sup_6 posizionato a ridosso dell area d di cantiere dello Cassano al Jonio svincolo Doria Tabella 1 punti di monitoraggio macrobenthos (BE) O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

4 Figura 1 localizzazione dei punti di monitoraggio O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

5 2. QUALTÀ BOLOGCA DELLE ACQUE SUPERFCAL 2.1 MATERAL E METOD L applicazione dell ndice Biotico Esteso(.B.E.) metodi per la definizione della qualità delle acque possono essere e molteplici (chimici, chimicofisici, microbiologici e biologici) ed ognuno di essi fornisce un contributo o importante nella definizione dello stato di salute del corpo idrico. n particolare, l'analisii di parametri chimico-fisici e microbiolog gici ha importanza per p svelare le cause e la naturaa degli inquinamenti presenti nelle acque, mentre l'analisi biologica consente di definire gli effetti globali sull'ecosistema acquaticoo dell'azione, spessoo sinergica, dei vari elementi presenti nelle acque. La capacità di fornire una tale informazione di sintesi daa parte dell'analisi biologica è legata al fatto che questa si basa sullo studio di organismi animali costantementee presenti all'interno del corso d'acqua, con scarsaa tendenzaa allo spostamento, che vivonoo preferibilmente ancorati al substrato e dotati di sensibilitàà nei confronti delle variazionii qualitative dell'ambiente. l metodo utilizzato per l'esecuzione della presente indagine i è.b.e., acronimo del termine inglese E.B.. (Extended Biotic ndex), nella sua formulazione più recente ed aggiornata (Ghetti, 1997 mod. RSA, 23), protocolloo ufficiale d indagine per le acque correntii previsto dall ex D.Lgs. 152/99. l protocollo d indagine.b.e. prevedee l'analisi della comunità dei macroinvertebrati bentonici, organismi costantemente presenti nel corso d'acqua la cui taglia allaa fine dello stadio larvale supera in genere la dimensione minima di 1 mm; ad essi appartengono i seguenti gruppi zoologici: nsetti (inn particolare taxa appartenenti agli ordini dei Plecotteri, Efemerotteri, Coleotteri, Odonati, Eterotteri e Ditteri), Crostacei (Anfipodi, sopodi e Decapodi), Molluschi (Gasteropodi e Bivalvi), rudinei, Tricladi, Oligocheti ed altri gruppi più rari come Nematomorfi. l campionamento si effettua generalmentee mediante l'utilizzo di un retino immanicato standard dotato di retee con maglia da 21 fili/cm; l'utilizzo di questo strumento garantisce una elevata efficienza di cattura degli organismii animali bentonici. l prelievo viene effettuato lungo un transetto tra t le due sponde del corso d' acqua, nell caso dei fiumi guadabili, provvedendo a campionare tutti i microhabitats presenti (Foto 1). O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

6 n ogni stazione viene eseguito anchee un accurato prelievo manuale, con l'ausilio l di pinzette metalliche da entomologo, degli organismi; questa laboriosa operazione, se fattaa da mano esperta, permette di reperiree unità sistematichee di difficile cattura operandoo esclusivamente a mezzo del retino in controcorrente. l materiale raccoltoo è separato direttamente sul campo nelle vaschette di plastica, dove si procede ad una prima valutazione della struttura macrozoobentonica presente, in modo da proseguire, se necessario, ad ulteriori verifiche conn altri prelievi. Per ogni sito di campionamento viene compilata in campo la l scheda di rilevamento con i dati ambientali della stazione di indagine come da protocollo.b.e. citato in precedenza. Foto 1 Campionamento.B.E. nella stazione A.sup_3 Subito dopo il campionamento, si fissa il materiale raccolto nell alcooll 9 addizionato di glicerina; successivamente, in laboratorio, tutti gli organismi raccolti sono analizzati e classificati, sino al livello richiesto (Tabella 3) con l'utilizzo dello d stereo-microscopio otticoo (1*5 ingrandimenti) e del microscopio otticoo (5*4 ingrandimenti), quest ultimo utilizzato per l'analisi di particolari strutture anatomiche (lamellee branchiali, palpi, antenne, mandibole ect.). Una volta ultimate le determinazioni tassonomiche e definita con precisione la struttura della comunità macrobentonica, si calcola l indice.b.e. mediante l'utilizzo della tabellaa di calcolo dotata di due entrate di cui una orizzontale, stabilita in base alla qualità degli organismii rinvenuti, ed una verticale determinata dal numero totale di Unità O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

7 Sistematiche presenti nel campione (Tabella 2). l valore dell indicee biotico calcolato è convertitoo nella corrispondente classee di qualità biologica sulla base dei valori di riferimento riportati in Tabella 4; i valori dell.b.e (da a 13) sono attribuite cinque classi di qualità, a ciascuna di esse è assegnato un colore di riferimento che permette di riportare sinteticamente in cartografia tutti i risultati raccolti. L'abbondanza relativa dei macroinvertebrati presenti nella stazione inn modo significativo è stata espressa sulla base di unaa discretizzazione in 3 classi di abbondanzaa semiquantitative dove: = presente, L = comune, U = dominante, * = drift. taxaa segnalati come Drift (*) non vengono conteggiati per l entrata verticale in quanto rinvenuti in numero non significativo per il loro computo all interno della comunità macrobentonica. l confronto tra i vari campioni è reso possibile mediante l'applicazione in tutte le situazionii del medesimo sforzo di cattura (campionamento di un singolo transetto per stazione di indagine). NUMERO TOTALE DELLE UNTÀÀ SSTEMATCHE COSTTUENT LA GRUPP FAUNSTC CHE DETERMNANO CON LA LORO PRESENZA COMUNTÀ (secondo ingresso) ) L'NGRESSO ORZZONTALE N TABELLA (primo ingresso) ) Plecotteri presenti (Leuctra*) Efemerotteri presenti (escludere Baetidae, Caenidae) Tricotteri presenti (comprendere Baetidae, Caenidae) Gammaridi, Atidi e Palemonidi presenti Asellidi presenti Oligocheti e Chironomidi Altri organismi Più di una solaa U.S. Una sola U.S. Più di una solaa U.S. Una sola U.S. Più di una solaa U.S. Una sola U.S. Tutte T le U.S. sopra assenti Tutte T le U.S. sopra assenti Tutte T le U.S. sopra assenti 1 Tutte T le U.S. sopra assenti Tabellaa 2 Tabella per il calcolo del valore di.b.e. (Fonte: Ghetti 1997, 1 mod. RSA, 23) : nelle comunità in cui Leuctra è presente come un u ico taxon di plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli efemerotteri (tranne BAETDAE e CAENDAE), Leuctra deve essere considerata a livello dei tricotteri al fine dell entrata orizzontale in tabella; : nelle comunità in cui sono assenti i plecotteri (tranne( eventualmente Leuctra) e fra gli efemerotteri sono presenti i solo BAETDAE e CAENDAE l ingresso orizzontale avviene a livello dei tricotteri; : giudizio dubbio per errore di campionamento, per p presenza di organismi di drift, erroneamente considerati nel computo, per ambiente non colonizzato adeguatamente, per tipologie non valutabili con l.b.e. (se acque di scioglimento di nevai, acque ferme, zone deltizie, zone salmastre); ; *: questi valori di indice vengonoo raggiunti raramente nelle acquee correnti italiane per cui bisogna prestare p attenzione, sia nell evitare la somma di biotipologie (incremento artificioso del numero dei taxa), che nel valutare eventuali effetti prodotti dall inquinamento, trattandosi di ambienti con elevata ricchezza di taxa * * 13* O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

8 GRUPP FAUNSTC LVELL D DETERMNAZONEE TASSONOMCA PER LA DEFNZONE DELLEE UNTÀ SSTEMATCHE Plecotteri genere Efemerotteri genere Tricotteri famiglia Coleotteri famiglia Odonati genere Ditteri famiglia Eterotteri famiglia Crostacei famiglia Gasteropodi famiglia Bivalvi famiglia Tricladi genere rudinei genere Oligocheti famiglia ALTR TAXA DA CONSDERARE NEL CALCOLO DELL.B.E. Megalotteri famiglia Planipenni famiglia Nematomorfi famiglia Nemertini famiglia Tabella 3 Limiti obbligati per la definizione dellee Unità Sistematiche (U.S.) (Fonte: Ghetti 1997, mod. RSA, 23) Tabella 4 Criteri C di conversione dei valori di.b.e. in classi di qualità O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

9 2.2 RSULTAT Scolo irriguo stazione A_sup_3 La stazione d indagine A_sup_3 sullo scolo irriguo è localizzata a valle della SS534 nel comune di Castrovillari in località l Pantano. L ambiente circostantec e è caratterizzato da ampie superfici di agrumetii e coltivii in entrambe le sponde. Laa fascia ripariale è discontinua e si compone prevalentemente da specie erbacee. L intero tratto indagato i è caratterizzato da sponde e fondo cementificato. L alveo bagnato è largo circa 2 m mentree l alveo di piena si estende per circa 5 m; la profondità media è circa 5 cm mentre quella massima raggiunge gli 11 cm. La velocità della corrente è lenta e la morfologia fluviale si compone di soli correntini. l substrato sul fondo è composto esclusivamente da limo (1%); il materialee sul fondoo è ricoperto da uno strato di feltro sottile. La ritenzione del materiale organico, decomposto in forma di frammenti fibrosi, è scarsa. PARAMETRO UNTÀ D MSURA VALORE RLEVATO LARGHEZZA ALVEO BAGNATO PROFONDTÀ MAX PROFONDTÀ MEDA ROCCA (> 35 mm) MASS (1 35 mm) COTTOL (35 1 mm) GHAA (2 35 mm) SABBA (1 2 mm) LMO (< 1 mm) VELOCTÀ DELLA CORRENTE COPERTURA MACROFTE OMBREGGATURA ANAEROBOS (m) (cm) (cm) (1 6) (1 4) 1,8 11 5, RASCH POZZE CORRENTN 8 Tabella 5 Parametri ambientali della stazione A.sup_3 13 Maggio 2155 O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

10 Foto 2 Scolo agricolo presso la stazione A_sup_ a ndagine sulla qualità biologica delle acque (.B.E.) l rilievo biologico effettuato il 13 maggio 215 ha definito una classe di qualità biologica caratteristica di un ambiente alterato con un valore dell indice BE pari a 7. La comunità macrobentonica rinvenutaa nella stazione d indagine è composta da 13 taxaa validi suddivisi in 7 gruppi sistematici. L entrata qualitativa per il calcolo dell indicee.b.e. avviene con più unità sistematiche di tricotteri, cioèè con i tricotterii LMNEPHLDAE e HYDROPTLDAE e gli efemerotteri Baetis; quest ultimi sonoo considerati a livello dei tricotteri per la definizionee dell ingresso orizzontale in tabella. Si osserva che gli efemerotterii Baetis e i gasteropodi della famiglia HYDROBODEA sono presenti con un numero abbondant te di individui nella comunità macrobentonica rilevata. noltre, è evidente la scarsa presenza degli EPT taxa, maggiormentee sensibilii all inquinamento, rispetto ai non EPT taxa; il rapporto EPTT taxa/nonn EPT taxa è pari a,3. risultatii completi dell indagine.b.e. sono riportati nella Tabella 6 nella quale si elencano i taxa rinvenuti e le corrispettive abbondanze. O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

11 GRUPPO SSTEMATCO EFEMEROTTER (genere) TRCOTTER (famiglia) ODONAT (genere) DTTER (famiglia) CROSTACE (famiglia) GASTEROPOD (famiglia) TRCLAD (genere) OLGOCHET (famiglia) TAXA Baetis LMNEPHLDAEE HYDROPTLDAE schnura Calopteryx CHRONOMDAE EMPDDAE SMULDAE GAMMARDAE HYDROBODEA ANCYLDAE Dugesia TUBFCDAE NADDAE ABBONDANZAA L * L Tabella 6 Comunità macrobentonica nellaa stazione A_sup_3 sullo scolo irriguo 13 MAGGO 215 DATAA 13 maggio 215 U.S. VALDE 13.B.E 7 C.Q. GUDZO Ambiente alterato Tabella 7 Risultati indagine biologica.b.e. nella stazione A sup_3 sullo scolo s irriguo 13 MAGGO 215 O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

12 2.2.2 Fiume Coscile stazione A_sup 5 La stazione A_sup 5 sul Fiume Coscile è localizzata a valle del tracciato tra i due comuni di Castrovillari e Cassano all Jonio. l tratto esaminato scorre tra i terreni coltivati; la fascia della vegetazione riparia è continua di tipo arboreo-arbustivo e forma un ombreggiatura dell alveo al 5%. Laa larghezzaa dell alveoo bagnato è di circa 6 m con una profondità media di ca. 36 cm che raggiunge una profondità massima di ca. 73 cm. La velocità della corrente è elevata e quasi laminare e la morfologia fluviale sii compone soprattutto di correntini (8%) con alcune pozze (2%).. La vegetazione acquatica è assente. l substrato sommerso è dominato da sabbia (5%) e ghiaia (3%)) con una quantità minima di ciottoli (1%) e limo (1%); il materialee sul fondoo è ricoperto da uno strato di feltro sottile. La ritenzione del materiale organico, decomposto in forma di strutture grossolane, è moderata. PARAMETRO UNTÀ D MSURA VALORE RLEVATO LARGHEZZA ALVEO BAGNATO PROFONDTÀ MAX PROFONDTÀ MEDA ROCCA (> 35 mm) MASS (1 35 mm) COTTOL (35 1 mm) GHAA (2 35 mm) SABBA (1 2 mm) LMO (< 1 mm) VELOCTÀ DELLA CORRENTE COPERTURA MACROFTE OMBREGGATURA ANAEROBOS (m) (cm) (cm) (1 6) (1 4) RASCH POZZE 2 CORRENTN 8 Tabella 8 Parametri ambientali della stazione A_sup_5 13 Maggio 215 O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

13 Fotoo 3 Stazione di valle A_sup_5 sul Fiume Coscile a ndagine sulla qualità biologica delle acque (.B.E.) l campionamento BE effettuato presso la stazione A_sup_5 sull Fiume Coscile ha caratterizzato un ambiente con moderati sintomi di alterazione definito con una classe di qualità biologica e con un valore dell indice BE pari a 8-9. La comunità macrobentonica rinvenuta nella stazione di valle è composta da 15 taxaa validi suddivisi in 8 gruppi sistematici. L entrata qualitativa per il calcolo dell indicee.b.e. avviene con due unità sistematiche di efemerotteri appartenenti alle famiglie HEPTAGENDAE e EPHEMERELLDAE. Nella comunità macrobent tonica rinvenuta nel fiume Coscile sono presenti 6 taxa a con una maggiorr sensibilità agli sintomi di inquinamento, cioè gli EPT taxa; il rapporto EPT taxa/non EPT taxa, pari a, 67, indica una predominanza dei taxa a minor sensibilità ecologica. Da notare che soltanto gli efemerotteri Baetis e i ditteri SMULDAE sono presenti con un numero abbondante di individui nella comunità macrobentonica rilevata. risultati completi dell indagine.b.e. sono riportati nelle tabelle che seguono: O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

14 GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZAA Baetis L EFEMEROTTER (genere) Caenis Ephemerella Ecdyonurus LMNEPHLDAEE TRCOTTER (famiglia) HYDROPTLDAE LEPDOSTOMATDAE * COLEOTTER HALPLDAE ODONAT (genere) Calopteryx CHRONOMDAE DTTER (famiglia) TPULDAE SMULDAE L GASTEROPOD (famiglia) TRCLAD (genere) HYDROBODEA Dugesia ENCHYTRAEDAE OLGOCHET (famiglia) NADDAE Tabella 9 Comunità macrobentonica nellaa stazione A_sup_5 sullo scolo irriguo 13 MAGGO 215 DATAA 13 maggio 215 U.S. VALDE 15.B.E 8 9 C.Q. GUDZO Ambiente con moderati sintomi di d alterazione Tabella 1 Risultati indagine biologica b.b.e. nella stazione A_sup_5 sullo scolo irriguo 13 MAGGO 215 O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

15 2.2.3 Collettore degli Stombi stazione A_sup 6 La stazione A_sup 6 sul Collettore degli Stombi è ubicata nel comune di Cassano al Jonio nei pressi dello svincolo stradale di Doria. l Collettore deglii Stombi, nel tratto oggetto di monitoraggio, scorre in mezzoo ai terrenti coltivati con urbanizzazione rada. La fascia ripariale di tipo erbaceo è discontinua in spondaa destra mentre è continua in sponda idrografica sinistra. La vegetazione erbacea e le elofite presenti ai bordii dell alveo bagnato formano una scarsa ombreggiatura (2%); la coperturaa della vegetazionee acquaticaa è pari circa al 5% della superficie dell alveo bagnato. L alveo bagnato, nella stazione A_sup_6, è largo circa 3 m e raggiunge una profondità media di circa 15 cm. La velocità della corrente è media e laminare e la morfologia fluviale si compone di soli correntini. l substrato sommerso è dominato da sabbia (4%) e limo (4%)) con una quantità minore di ghiaia (2%); il materiale sul fondo è ricoperto daa uno strato di feltro sottile. La ritenzione del materiale organico, decomposto in forma di strutture grossolane con frammenti fibrosi, è sostenuta. PARAMETRO UNTÀ D MSURA VALORE RLEVATO LARGHEZZA ALVEO BAGNATO PROFONDTÀ MAX PROFONDTÀ MEDA ROCCA (> 35 mm) MASS (1 35 mm) COTTOL (35 1 mm) GHAA (2 35 mm) SABBA (1 2 mm) LMO (< 1 mm) VELOCTÀ DELLA CORRENTE COPERTURA MACROFTE OMBREGGATURA ANAEROBOS (m) (cm) (cm) (1 6) (1 4) RASCH POZZE CORRENTN 1 Tabella 11 Parametri ambientali della stazione A_sup_6 13 Maggio 215 O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

16 Foto 4 Collettore degli Stombi nella stazione A_sup_ a ndagine sulla qualità biologica delle acque (.B.E.) l rilievo biologico effettuato nel Maggio 215 ha definito una classe di qualità biologicacaratteristica di un ambiente alterato con un valoree dell indice BE parii a 6. La comunità macrobentonica rinvenuta nella stazione sul s Collettore degli Stombi è composta da 8 taxaa validi suddivisi inn 6 gruppi sistematici. L entrata qualitativa per il calcolo dell indice. B.E. avviene con due unità sistematiche di tricotteri, cioè con i tricotteri HYDROPSYCHDAE e gli efemerotteri Baetis; quest ultimi sono considerati a livello dei tricotteri per la definizione dell ingresso orizzontale in tabella. Da notare che c è statoo rinvenuto un soloo individuo della famiglia dei tricottero HYDROPTLDAE,esso perciòò viene consideratoo come drift ed escluso dal calcolo dell indice. E evidente la scarsa presenza degli EPT taxa rispetto ai non n EPT taxa; il rapporto EPT taxa/non EPT taxa è pari a,33. Sono due i taxaa maggiormente abbondanti ed essi sonoo i ditteri SMULDAE ed gli efemerotteri Baetis. risultati completi dell indagine.b.e. sono riportati nelle tabelle che seguono: O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

17 GRUPPO SSTEMATCO TAXA ABBONDANZAA EFEMEROTTER (genere) TRCOTTER (famiglia) Baetis HYDROPSYCHDAE L Caenis HYDROPTLDAE * * ODONAT (genere) Orthetrum CHRONOMDAE DTTER (famiglia) TPULDAE SMULDAE L ASELLDAE * CROSTACE (famiglia) PALEMONDAEE GAMMARDAE * OLGOCHET (famiglia) TUBFCDAE Tabella 12 Risultati indagine biologica.b.e nellaa stazione A_Sup_6 sul Collettore degli Stombi 13 maggioo 215 DATAA 13 maggio 215 U.S. VALDE 8.B.E 6 C.Q. GUDZO Ambiente alterato Tabella 13 Risultati indagine biologica.b.e. nella stazione A_sup_6 sul Collettore degli Stombi 13 MAGGO SNTES DE RSULTAT L applicazione dell ndice Biotico Esteso in data 13 Maggio 215, in fase di Corsoo d Opera, nei tre corpi idrici indicati dal PMA ha determinato una classe di qualità biologica nelle due stazioni sullo scoloo irriguo (A_sup_3) e sul Collettore degli Stombi (A_sup_6), definendo alterati gli ambienti acquatici esaminati. nvece, nella stazione di valle A_sup_5 sul fiume Coscile è stata verificata una classe di qualità biologica, indice di un ambiente con moderati sintomi di alterazione (Tabella 14) ). n generale, le comunità di macroinvertebrati rinvenute nei punti d indagine si presentano povere dei taxa appartenenti ai gruppi sistematici di plecotteri, efemerotteri e tricotteri e sono sbilanciate a favore dei taxa meno sensibili all inquinamento. Nellee comunità macrobentoniche rinvenute sono presenti pochi taxa del gruppo EPT taxa di cui l efemerottero Baetis è stato rinvenuto con un numero elevato degli individui in tutte e tre le stazioni indagate. La stazione con maggior numero delle unità sistematich he classificate e valide per il calcolo dell indice è quella sul fiume Coscile (A_sup_5) posizionata a valle del tracciato stradale. n questo caso, il numero totale di taxa rinvenuti pari a 15,, tra cui un discreto O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

18 numero degli EPT taxa, contribuiscono al calcoloo di un valore BE elevato parii a 8-9. Lo stesso corso d acqua, nel tratto indagato, presenta una maggior diversità dei microhabitat fluviali che contribuiscono ad aumentare laa biodiversità della comunità macrobentonica presente. La stazione A_sup_6 sul Collettore degli Stombi è risultataa essere quella più povera dellee unità sistematiche con soli 8 taxa validi ed altri 4 taxa rinvenuti r come drift. l tratto indagato del collettore è dii modestee dimensioni, rettilineo con presenza di pochi microhabitat minerali di piccola granulometria. La comunità macrobentonica è pocoo equilibrata e diversificata con prevalenza di taxa tolleranti all inquinama mento. DATA CORPO CODCE CLASSE POSZONE U.S. VALDE VALORE.B.E GUDZO RLEVO DRCO STAZONE QUALTA Scolo A_SUP_3 Valle 13 7 Ambiente alterato irriguo Ambiente con Fiume 13 Maggio A_SUP_5 Valle moderati sintomi di Coscile 215 alterazione Collettore degli A_SUP_6 8 6 Ambiente alterato Stombi Tabella 14 Risultati.B.E. delle tre stazioni di monitoraggio indagate il 13 Maggio 215 in fase di Corso d Opera O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

19 Figura 1 Carta di qualità biologica (BE) per la campagna di monitoraggio in fase f di Corso d Opera maggio 215 Legenda Classe.B.E V V Giudizio di qualità Ambiente non alterato in modo sensibile Ambiente con moderati sintomi di alterazione Ambientee alterato Ambiente molto m alteratoo Ambiente fortemente degradato O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

20 SCHEDEE MONOGRAFCHE O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

21 Scolo irriguo stazione di valle A_sup_3 D STAZONE COMUNE POSZONE A_sup_3 Castrovillari (CS) Valle Localizzazione della stazione Foto stazione O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

22 Fiume Coscile stazione di valle A_sup_5 D STAZONE COMUNE POSZONE A_sup_5 Castrovillari Cassano Jonio Valle Localizzazione della stazione Foto stazione O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

23 Collettoree degli Stombi stazione A_sup_6 D STAZONE COMUNE POSZONE A_sup_6 Cassano Jonio Localizzazione della stazione Foto stazione O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

24 CERTFCAT ANALS.B.E O AMBENTALE Scheda ambiente idrico superficiale - BE

25 Ricerca Sviluppo - Tecnologia C/da Capitano Castiglione Cosentino (CS) Tel/fax 984/ RSTSRL@libero.it ANALS.B.E LUOGO PRELEVO Castrovillari (CS) DATA PRELEVO 13 maggio 215 STAZONE PRELEVO AMBENTE PRELEVO A_SUP_3 Scolo irriguo GRUPPO SSTEMATCO TAXA U.S. VALDE U.S. DRFT EFEMEROTTER (genere) Baetis L TRCOTTER (famiglia) ODONAT (genere) DTTER (famiglia) LMNEPHLDAE HYDROPTLDAE schnura Calopteryx CHRONOMDAE EMPDDAE SMULDAE CROSTACE (famiglia) GAMMARDAE * GASTEROPOD (famiglia) HYDROBODEA ANCYLDAE L TRCLAD (genere) Dugesia OLGOCHET (famiglia) TUBFCDAE NADDAE TOTALE UNTA SSTEMATCHE 13 VALORE CALCOLATO.B.E 7 CLASSE D QUALTA GUDZO D QUALTA Ambiente alterato

26 Ricerca Sviluppo - Tecnologia C/da Capitano Castiglione Cosentino (CS) Tel/fax 984/ RSTSRL@libero.it ANALS.B.E LUOGO PRELEVO Castrovillari Cassano Jonio (CS) DATA PRELEVO 13 maggio 215 STAZONE PRELEVO AMBENTE PRELEVO A_SUP_5 Fiume Coscile GRUPPO SSTEMATCO TAXA U.S. VALDE U.S. DRFT EFEMEROTTER (genere) Baetis Caenis Ephemerella Ecdyonurus L LMNEPHLDAE * TRCOTTER (famiglia) HYDROPTLDAE LEPDOSTOMATDAE COLEOTTER HALPLDAE ODONAT (genere) Calopteryx DTTER (famiglia) CHRONOMDAE TPULDAE SMULDAE L GASTEROPOD (famiglia) HYDROBODEA TRCLAD (genere) Dugesia OLGOCHET (famiglia) ENCHYTRAEDAE NADDAE TOTALE UNTA SSTEMATCHE 15 VALORE CALCOLATO.B.E 8-9 CLASSE D QUALTA GUDZO D QUALTA Ambiente con moderati sintomi di alterazione

27 Ricerca Sviluppo - Tecnologia C/da Capitano Castiglione Cosentino (CS) Tel/fax 984/ RSTSRL@libero.it ANALS.B.E LUOGO PRELEVO Cassano Jonio (CS) DATA PRELEVO 13 maggio 215 STAZONE PRELEVO AMBENTE PRELEVO A_SUP_6 Collettore degli Stombi GRUPPO SSTEMATCO TAXA U.S. VALDE U.S. DRFT EFEMEROTTER (genere) TRCOTTER (famiglia) Baetis L Caenis * HYDROPSYCHDAE HYDROPTLDAE * ODONAT (genere) Orthetrum DTTER (famiglia) CHRONOMDAE TPULDAE SMULDAE L ASELLDAE * CROSTACE (famiglia) PALEMONDAE * GAMMARDAE OLGOCHET (famiglia) TUBFCDAE TOTALE UNTA SSTEMATCHE 8 VALORE CALCOLATO.B.E 6 CLASSE D QUALTA GUDZO D QUALTA Ambiente alterato

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI All interno del progetto denominato I Sentieri dell Acqua una delle attività effettuate è stata il monitoraggio della qualità acquatica

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos Proposte per l ecosistema di Bilancino (PRAA 2007/10) Elementi biologici: Macrobenthos Studio preliminare Settembre 2008 Marzo 2009 Macrobenthos lacustre L insieme degli organismi che durante parte o tutto

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese RIV. PIEM. STo NAT., 11, 1990: 261-266 ROBERTO TIBALDI':- - ANGELO MORlSI>:- PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese SUMMARY - In the framework

Dettagli

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente acquatico nel SIC Lago di Mezzano (IT6010012) e nel SIC Sistema

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice. LO STUDIO DELLA QUALITA BIOLOGICA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratori Provinciale di Vicenza UO Biologia di Base Convegno La qualità

Dettagli

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO Dr. Cesare M. Puzzi GRAIA srl CARTA ITTICA DEL FIUME PO Carta Ittica del Fiume Po (2007 2009)

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Le acque del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani (Roma)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Le acque del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani (Roma) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Le acque del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani (Roma) A cura di Paolo Formichetti (a), Nunzia Rossi (b) e Laura Mancini (a) (a) Dipartimento di Ambiente e Connessa

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

Monitoraggio chimico-biologico delle acque Oggetto: Relazione progetto Monitoraggio chimico-biologico delle acque Bando A21L 2005 per il finanziamento di progetti finalizzati alla diffusione di iniziative di sviluppo sostenibile a livello locale

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 191-196 MARIO GR OTTO LO* VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013)

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Scopo del progetto è quello di valutare la qualità delle acque del Naviglio

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa salute e il tempo libero Riferimenti normativi D.Lgs 152 dell 11 maggio 1999 modificata e integrata con il D.Lgs 258

Dettagli

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. 3 del 5 Giugno 2014 Interventi urgenti relativi al programma di

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

I CORSI D ACQUA PRINCIPALI

I CORSI D ACQUA PRINCIPALI Dipartimento di Milano Sede di Parabiago I CORSI D ACQUA PRINCIPALI DELLA PROVINCIA DI M ILANO Classificazione e caratterizzazione biologica basata sui macroinvertebrati bentonici Monitoraggio 2001-2003

Dettagli

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000; Sostegno agli investimenti non produttivi (Misura 216) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base dell intervento

Dettagli

Responsabile commerciale

Responsabile commerciale WWW.LAMEC.NET Responsabile commerciale Sig. Alvaro Brini tel. +39 0546 50422 E-mail: lamec@lamec.net PRESENTAZIONE La Lamec snc di Brini Alvaro e C. opera nel settore oleodinamico con altissima specializzazione

Dettagli

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). BACINO CORPO IDRICO COMUNE STATO AMBIENTALE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adige T.

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI

15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI 15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI La qualità dell acqua di una zona umida dipende dalle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, queste ultime in funzione di fattori naturali ed antropici. Il termine

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL TORRENTE MAIRA MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana 18 Giugno 2009 Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua Massimo RINALDI 1, Nicola SURIAN

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo.

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3.1 Impianto di depurazione. In questa sezione vengono descritte la localizzazione, la configurazione ed il funzionamento del depuratore biologico in studio

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Leonardo Lami, Paolo Cavallini, Emilia Venturato In collaborazione con: Mus. St. Nat. Univ. Firenze, Dip. Scienze

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA 11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it

Dettagli

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 COSA SONO Il D.Lgs. 152/99 e s.m.i. definisce corpi idrici "significativi" i corpi idrici, superficiali e sotterranei,

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Metodi analitici per le acque

Metodi analitici per le acque APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici IRSA-CNR Istituto di Ricerca sulle Acque Consiglio Nazionale delle Ricerche Metodi analitici per le acque Indice biotico esteso (I.B.E.)

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

COMUNE di Laterina Località

COMUNE di Laterina Località COMUNE di Laterina Località Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici QUALITA ACQUE SOTTERRANEE Lo stato di qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei è definito sulla base dello stato quantitativo

Dettagli

PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE. Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici

PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE. Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici Venzone, 24 novembre 2011 WP 2 - MONITORAGGIO E ANALISI

Dettagli

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966]

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TIPO DI SUPERFICIE NORMALE MASSIMO CALCESTRUZZO GETTATO IN OPERA SENZA IRREGOLARITÀ 0.15 RIVESTIMENTO CEMENTIZIO FINITO A MANO

Dettagli

La prima certificazione per la tutela della biodiversità in agricoltura. www.biodiversityfriend.org

La prima certificazione per la tutela della biodiversità in agricoltura. www.biodiversityfriend.org La prima certificazione per la tutela della biodiversità in agricoltura www.biodiversityfriend.org Nel corso del 2010, dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Biodiversità, WBA onlus

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Dettagli

INDICATORI BIOLOGICI 9000 - INDICATORI BIOLOGICI

INDICATORI BIOLOGICI 9000 - INDICATORI BIOLOGICI 9000 - INDICATORI BIOLOGICI Questa parte del manuale riporta la descrizione dei protocolli analitici per la determinazione di IBE, clorofilla, ATP e conta microbica. L Indice Biotico Esteso (IBE) si basa

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 82 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* BARRICATA SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BARETO - POLO 32 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Bareto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno. Tipo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia) L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE Carano - Giannottola (Comune di Aprilia) L Arsenico nell Ato Acqualatina S.p.A. sin dal 200 è impegnata in diverse azioni di risoluzione del problema dell Arsenico e tale

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione

Dettagli

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli Premessa Il Comune di Pozzuoli è attivamente impegnato dall anno 2011 nella tutela

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE In data 17/12/2012, all INGV di Palermo, è stato consegnato un oggetto rinvenuto nei giorni precedenti in località Brancaccio, a Palermo.

Dettagli

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE I MOVIMENTI DI TERRA A.A. 2008-09 I MOVIMENTI DI TERRA Con la dizione Movimenti di Terra si suole indicare un insieme di operazioni aventi come oggetto coinvolto

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO Pag. 1 di 9 PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO 1. Scopo La prova, che non dovrà compromettere l integrità del palo, ha lo scopo di: verificare che non esistono gravi deficienze esecutive del palo; fornire

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO APP.001 APPRESTAMENTI BARACCAMENTI 1 001 WC 1 MESE BOX DI CANTIERE uso servizi igienico sanitari realizzato da struttura di base, sollevata da terra, e in elevato con profilati di acciaio pressopiegati,

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi (Criteri esaminati dal Cds con procedura scritta n. 2/2012) Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi Azione a) - Ripristino di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario Ripristino

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Olbia OT. adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 OGGETTO: COMUNE DI OLBIA COMMITTENTE: Data, 11/05/2015

COMPUTO METRICO. Olbia OT. adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 OGGETTO: COMUNE DI OLBIA COMMITTENTE: Data, 11/05/2015 Olbia OT pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 COMMITTENTE: COMUNE DI OLBIA Data, 11/05/2015 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli