MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES"

Transcript

1 MAGGIO 2014 MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES Dott. Massimo Pascale N. iscrizione Albo dei Biologi

2 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI Pag.16 3 COMMENTO EGLI ESITI DEI MONITORAGGI Pag BIBLIOGRAFIA Pag.22 2

3 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Il monitoraggio biologico del torrente Grana è stato condotto attraverso la caratterizzazione dell ecosistema fluviale mediante l utilizzo dei macroinvertebrati bentonici e dell ittiofauna. Per la valutazione dello stato delle comunità macrobentoniche sono stati utilizzati l Indice I.B.E. (Ghetti 1986, 1995; Ghetti e Bonazzi, 1977, 1980 e 1981) ed il metodo multi habitat STAR ICMi (A.A.V.V., 2007). I campionamenti dei macroinvertebrati sono stati effettuati con retino immanicato opportunamente modificato per applicare il protocollo del metodo multi habitat. Per il metodo STAR ICMi è stata campionata una superficie di 1 m², come previsto dal protocollo di campionamento per corsi d acqua di ridotte dimensioni; il riconoscimento dei diversi individui è stato condotto parte in campo, parte in laboratorio, con microscopio binoculare, previa fissazione in alcool dei campioni da esaminare. Tab. 1 - Tabella a doppia entrata per la determinazione dell Indice Biotico Esteso (I.B.E.) Chiave taxa Numero totale delle U.S. presenti >35 più di una US Plecotteri una sola US Efemerotteri (salvo Baetidae e Caenidae) più di una US una sola US Tricotteri (inoltre Baetidae e Caenidae) più di una US una sola US Gammaridi - Atilidi - Palemonidi (ass. taxa preced.) Asellidi - Nifhargidi (assenza taxa precedenti) Oligocheti - Chironomidi (assenza taxa precedenti) Altri organismi (assenza taxa precedenti) 0 1 Classi qualità prima Seconda terza quarta quinta Valore I.B.E

4 Per l applicazione dell I.B.E. è stata utilizzata la tabella a doppia entrata riportata in tab.1; per il metodo multi habitat è stato utilizzato un apposito software sviluppato in Microsoft Excel. Il campionamento relativo all ittiofauna è stato effettuato contestualmente ai campionamenti I.B.E. nella sezione prevista per il monitoraggio biologico nella prima campagna di indagine. Scopo dei campionamenti è stato caratterizzare in modo esaustivo l ittiofauna presente, con particolare riferimento a taxa indigeni oggetto di attenzioni particolari a livello comunitario, nonché ricavare i principali parametri popolazionistici: densità e biomassa delle specie presenti. Il campionamento, di tipo quantitativo, è stato condotto con un unico passaggio con elettrostorditore ed applicazione di una stima di catturabilità. Durante il campionamento sono state utilizzate apposite schede, sul cui frontespizio sono riportati alcuni parametri idroqualitativi di interesse statistico, correntemente utilizzati per la caratterizzazione idromorfologica del tratto di corpo idrico campionato, ed in particolare: lunghezza del tratto campionato larghezza massima del tratto campionato larghezza media del tratto campionato profondità massima del tratto campionato profondità media del tratto campionato I campionamenti sono stati effettuati il 11 dicembre 2012 ed il 28/04/2014, in regime di magra e morbida, in due stazioni di campionamento, ubicate a monte del punto della futura opera di presa e nel tratto sotteso. 4

5 Stazione 1 Il corso d acqua è caratterizzato dalla presenza di piccole buche, unite da salti e saltelli. Non sono presenti dislivelli superiori al metro. La profondità massima è di 80 cm, la media di 40 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 5,6 m circa, la larghezza massima è di 6,8 m. La velocità di corrente è medio-elevata, la copertura vegetale sull alveo è ridotta. Il substrato è costituito da roccia, massi, ghiaia grossolana e ghiaia fine. Macroinvertebrati bentonici Tab. 2 Repliche effettuate sui diversi tipi di substrato per l applicazione dello STAR ICMi Numero pescate Percentuale Flusso ghiaia 1 10 RP microlithal 1 10 RP mesolithal 2 20 UW/BW macrolithal 3 30 UW,BW,BW megalithal 3 30 BW,BW,BW 5

6 La tab.2 riporta il numero di repliche effettuate per le diverse tipologie di substrato per l applicazione dello STAR ICMi I risultati dei campionamenti dell 11 dicembre 2012 sono riportati nella tab 3. Tab. 3 torrente Grana, 11/12/12, Stazione 1. Risultati dei campionamenti STAR ICMi PLECOTTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Leuctridae Leuctra Nemouridae Nemoura 6 Protonemoura Perlidae Perla 4 4 Perlodidae Isoperla 25 Perlodes 5 30 Numero famiglie 4 EFEMEROTTERI Genere Abb.gen Abb.fam. Baetidae Baetis Ecdyonurus 50 Heptageniidae Epeorus Rhitrogena 55 Numero famiglie 2 TRICOTTERI Genere Abb.gen Abb.fam. Hydropsichidae 13 Philopotamidae 9 Rhyacophilidae 13 Sericostomatidae 12 Numero famiglie 4 COLEOTTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Elmidae 3 Hydraenidae 4 Numero famiglie 2 DITTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Athericidae 5 Chironomidae 150 Limoniidae 4 Simuliidae 1 Numero famiglie 4 TRICLADI Genere Abb.gen. Abb.fam. Dugesiidae Dugesia 1 1 Numero famiglie 1 ALTRI Genere Abb.gen. Abb.fam. Hydracarina 7 Numero famiglie 1 Totale famiglie 18 La tabella rappresenta la situazione rinvenuta ai fini del calcolo dell I.B.E. e dell applicazione dello STAR ICMi. 6

7 Sono indicati i taxa rinvenuti con il numero di individui per ciascun gruppo sistematico. Evidenziato in verde il numero di famiglie per ciascun ordine, in giallo il numero di famiglie complessivamente rinvenute. I risultati dei campionamenti del 28 aprile 2014 sono riportati nella tab 4. Tab. 4 torrente Grana, 28/04/14, Stazione 1. Risultati dei campionamenti STAR ICMi PLECOTTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Leuctridae Leuctra Perlodidae Isoperla 7 7 Numero famiglie 2 EFEMEROTTERI Genere Abb.gen Abb.fam. Baetidae Baetis Heptageniidae Ecdyonurus 31 Epeorus 26 Rhitrogena 16 Leptophlebiidae Habroleptoides 3 3 Numero famiglie 3 TRICOTTERI Genere Abb.gen Abb.fam. Limnephilidae 167 Odontoceridae 4 Philopotamidae 2 Rhyacophilidae 16 Numero famiglie 4 COLEOTTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Elmidae 7 Numero famiglie 1 DITTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Athericidae 9 Blephariceridae 18 Chironomidae 29 Limoniidae 6 Simuliidae 11 Stratiomyidae 1 Numero famiglie 6 OLIGOCHETI Genere Abb.gen. Abb.fam. Naididae 1 1 Numero famiglie 1 Totale famiglie La tab. 5 riporta i risultati derivanti dall applicazione del metodo Multi Habitat. 7

8 Tab. 5 - Classificazione del tipo fluviale ed indice STAR_ICMi. Mesohabitat: riffle Idroecoregione Origine Classe lunghez. Macrotipo 04 - Alpi Meridionali Codice classificazione SS - Scorrimento Superficiale 2 - piccolo (5-25 km) A2 04SS2-A2 11/12/ /04/2014 metriche ASPT grezzo 6,750 7,154 ASPT - 2 4,750 5,154 LogEPTD 2,217 2,412 GOLD 0,698 0,820 N fam N fam.ept 10 9 Shannon 2,111 2,013 STAR_ICMi 0,927 0,959 Classe 2 I Indice I.B.E Classe I I L 11/12/2012 l applicazione dello STAR ICMi restituisce una seconda classe di qualità biologica (ambiente in cui sono presenti lievi forme di alterazione della comunità ad indicare sintomi di inquinamento/alterazione di origine antropica). Per quanto riguarda l applicazione del metodo I.B.E., il popolamento macrobentonico è costituito da 21 unità sistematiche, 20 delle quali utili ai fini del calcolo I.B.E.; il valore dell Indice I.B.E. è 10-11, la classe di qualità è la prima; non si evidenziano quindi segni di alterazione della comunità ad indicare forme di inquinamento/alterazione di origine antropica. Il 28/04/2014 l applicazione dello STAR ICMi restituisce una prima classe di qualità biologica (ambiente in cui non sono presenti forme di alterazione della comunità ad indicare sintomi di inquinamento/alterazione di origine antropica). Per quanto riguarda l applicazione del metodo I.B.E., il popolamento macrobentonico è costituito da 19 unità sistematiche, 17 delle quali utili ai fini del calcolo I.B.E.; il valore dell Indice I.B.E. è 10, la classe di qualità è la prima; non si evidenziano quindi segni di alterazione della comunità ad indicare forme di inquinamento/alterazione di origine antropica. Ittiofauna I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab. 6. 8

9 Tab. 6 - Principali parametri morfometrici e valori di densità e di biomassa dell ittiofauna presente Codice Stazione Superficie campionata (m²) 255 Larghezza massima (m) 6,8 Larghezza media (m) 5,7 Profondità massima (cm) 80 Profondità media (cm) 35 Trota fario S1 Densità (ind./m 2 ) 0,09 Biomassa (g/m 2 ) 3,25 La comunità ittica è costituita dalla trota fario. La sua densità (tab. 6) è di 0,08 ind./m 2, la biomassa di 3,25 g/m Fig. 2 torrente Grana; campionamento del 11/12/2012. Struttura di popolazione della trota fario. Numero di individui sulle ordinate e lunghezza (cm) dei pesci sulle ascisse. La trota fario ha popolazione non abbondante, composta prevalentemente da stadi giovanili 0+ (fig.2), con sporadica presenza di adulti superiori alla taglia minima legale di cattura (22 cm). Nessuno degli esemplari di trota fario catturati ha fenotipo mediterraneo (Forneris et al., 1996). Sono assenti ibridi di marmorata e scazzone, catturati a valle. 9

10 Stazione 2 Il corso d acqua è caratterizzato dalla presenza di piccole buche, unite da raschi, salti e saltelli. La profondità massima è di 90 cm, la media di 35 cm. L alveo bagnato è largo mediamente 9 m circa, la larghezza massima è di 13 m. La velocità di corrente è medioelevata, la copertura vegetale sull alveo è ridotta. Il substrato è costituito da massi, ghiaia grossolana e ghiaia fine. Comunità macrobentoniche Tab. 7 Repliche effettuate sui diversi tipi di substrato per l applicazione dello STAR ICMi Numero pescate Percentuale Flusso ghiaia 1 10 SM microlithal 2 20 RP,RP mesolithal 3 30 RP,UW/BW macrolithal 1 10 BW megalithal 3 30 BW,BW,UW 10

11 La tab.7 riporta il numero di repliche effettuate per le diverse tipologie di substrato per l applicazione dello STAR ICMi I risultati dei campionamenti dell 11 dicembre 2012 sono riportati nella tab 8. Tab. 8 torrente Grana, 11/12/12. Stazione 2. Risultati dei campionamenti STAR ICMi PLECOTTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Leuctridae Leuctra Nemouridae Nemoura 6 Protonemoura Perlodidae Isoperla 77 Perlodes Numero famiglie 3 EFEMEROTTERI Genere Abb.gen Abb.fam. Baetidae Baetis Ecdyonurus 85 Heptageniidae Epeorus Rhitrogena 60 Numero famiglie 2 TRICOTTERI Genere Abb.gen Abb.fam. Hydropsichidae 9 Philopotamidae 4 Rhyacophilidae 3 Sericostomatidae 54 Numero famiglie 4 DITTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Athericidae 20 Chironomidae 302 Limoniidae 7 Tipulidae 2 Numero famiglie 4 Totale famiglie 13 La tabella rappresenta la situazione rinvenuta ai fini del calcolo dell I.B.E. e dell applicazione dello STAR ICMi. Sono indicati i taxa rinvenuti con il numero di individui per ciascun gruppo sistematico. Evidenziato in verde il numero di famiglie per ciascun ordine, in giallo il numero di famiglie complessivamente rinvenute. I risultati dei campionamenti del 28 aprile 2014 sono riportati nella tab 9. 11

12 Tab. 9 torrente Grana, 28/04/14, Stazione 2. Risultati dei campionamenti STAR ICMi PLECOTTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Leuctridae Leuctra Nemouridae Amphinemoura 2 Protonemoura 1 3 Perlidae Perla 2 2 Perlodidae Isoperla 33 Perlodes 5 38 Numero famiglie 4 EFEMEROTTERI Genere Abb.gen Abb.fam. Baetidae Baetis Ecdyonurus 22 Heptageniidae Epeorus Rhitrogena 28 Leptophlebiidae Habroleptoides 2 2 Numero famiglie 3 TRICOTTERI Genere Abb.gen Abb.fam. Glossosomatidae 2 Hydropsichidae 8 Limnephilidae 192 Rhyacophilidae 12 Numero famiglie 4 COLEOTTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Elmidae 15 Numero famiglie 1 DITTERI Genere Abb.gen. Abb.fam. Athericidae 24 Blephariceridae 6 Chironomidae 58 Limoniidae 8 Simuliidae 15 Numero famiglie 5 TRICLADI Genere Abb.gen. Abb.fam. Dugesiidae Crenobia 1 Numero famiglie 1 OLIGOCHETI Genere Abb.gen. Abb.fam. Lumbricidae 3 Tubificidae 1 Numero famiglie 2 ALTRI Genere Abb.gen. Abb.fam. Hydracarina 7 Numero famiglie 1 Totale famiglie 21 12

13 La tab. 10 riporta i risultati derivanti dall applicazione del metodo Multi Habitat. Tab Classificazione del tipo fluviale ed indice STAR_ICMi. Mesohabitat: riffle Idroecoregione Origine Classe lunghez. Macrotipo 04 - Alpi Meridionali Codice classificazione SS - Scorrimento Superficiale 2 - piccolo (5-25 km) A2 04SS2-A2 11/12/ /04/2014 metriche ASPT grezzo 6,917 6,167 ASPT - 2 4,917 4,167 LogEPTD 2,276 2,456 GOLD 0,561 0,780 N fam N fam.ept 9 11 Shannon 1,816 2,195 STAR_ICMi 0,869 0,954 Classe 2 1 Indice I.B.E Classe I I L 11/12/2012 l applicazione dello STAR ICMi restituisce una seconda classe di qualità biologica (ambiente in cui sono presenti lievi forme di alterazione della comunità ad indicare sintomi di inquinamento/alterazione di origine antropica); Per quanto riguarda l applicazione del metodo I.B.E., il popolamento macrobentonico è costituito da 17 unità sistematiche; il valore dell Indice I.B.E. è 10, la classe di qualità è la prima; non si evidenziano quindi segni di alterazione della comunità ad indicare forme di inquinamento/alterazione di origine antropica; Il 28/04/2014 l applicazione dello STAR ICMi restituisce una prima classe di qualità biologica (ambiente in cui non sono presenti forme di alterazione della comunità ad indicare sintomi di inquinamento/alterazione di origine antropica). Per quanto riguarda l applicazione del metodo I.B.E., il popolamento macrobentonico è costituito da 24 unità sistematiche, 21 delle quali utili ai fini del calcolo I.B.E.; il valore dell Indice I.B.E. è 11-10, la classe di qualità è la prima; non si evidenziano quindi segni di alterazione della comunità ad indicare forme di inquinamento/alterazione di origine antropica. 13

14 Ittiofauna I risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna sono riportati in tab. 11. Tab. 11 Principali parametri morfometrici e valori di densità dell ittiofauna presente Codice Stazione S2 Superficie campionata (m²) 180 Larghezza massima (m) 13 Larghezza media (m) 5,3 Profondità massima (cm) 90 Profondità media (cm) 25 Trota fario Densità (ind./m 2 ) 0,12 Biomassa (g/m 2 ) 6,40 Ibrido di marmorata Scazzone Densità (ind./m 2 ) 0,02 Biomassa (g/m 2 ) 2,80 Densità (ind./m 2 ) 0,02 Biomassa (g/m 2 ) 0,25 La comunità ittica è costituita dalla trota fario, dall ibrido di marmorata, dallo scazzone. La densità ittica complessiva (tab. 11) è di 0,14 ind./m 2, la biomassa di 9,45 g/m Fig. 4 torrente Grana; campionamento del 11/12/2012. Struttura di popolazione della trota fario. Numero di individui sulle ordinate e lunghezza (cm) dei pesci sulle ascisse. 14

15 La trota fario ha popolazione relativamente abbondante, composta prevalentemente da stadi giovanili 0+ ed 1+ (fig.4), con assenza di adulti superiori alla taglia minima legale di cattura (22 cm). Nessuno degli esemplari di trota fario catturati ha fenotipo mediterraneo (Forneris et al., 1996). L ibrido di marmorata e lo scazzone sono sporadici. 15

16 PARAMETRI CHIMICI La determinazione della qualità della matrice acquosa (caratterizzazione fisico - chimica) è stata effettuata sulla base del gruppo dei parametri di base individuati dal D. Lgs. 152/99, nell ambito dei quali sono stati utilizzati i parametri macrodescrittori indicati in tab.12 ; questi parametri assumono un significato particolare, in quanto sono stati utilizzati, secondo il succitato decreto, per la determinazione del cosiddetto Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM). Tab Elenco dei parametri di base indicati dalla Tabella 4 dell Allegato 1 del D. Lgs. 152/99. Con (o) sono indicati i parametri macrodescrittori utilizzati per la classificazione del LIM (Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori). ph Solidi sospesi (mg/l) Temperatura ( C) Conducibilità (μs/cm) Durezza (mg/l di CaCO3) Azoto totale (N mg/l) Azoto ammoniacale (N mg/l) (o) Azoto nitrico (N mg/l) (o) Ossigeno disciolto (mg/l) (o) BOD5 (O2 mg/l) (o) COD (O2 mg/l) (o) Ortofosfato (P mg/l) Fosforo totale (Pmg/l) (o) Cloruri (Cl- mg/l) Solfati (SO42- mg/l) Escherichia coli (UFC/100 ml) (o) Per il presente studio si è ritenuto di procedere ad una caratterizzazione chimica di base limitata ad un duplice campionamento per entrambe le stazioni S1 ed S2 e relativamente ai parametri macrodescrittori, senza quindi la pretesa di effettuare un monitoraggio articolato quale quello previsto dal succitato D. Lgs152/99 e dai protocolli seguenti. I valori ottenuti sono stati confrontati con quelli di riferimento indicati in tab. 13, al fine di ottenere, per quel parametro, il relativo punteggio; dalla somma dei punteggi ottenuti per i singoli parametri macrodescrittori si ottiene un valore complessivo dal quale si ricava il Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM) che varia da 1 (il migliore) a 5 (il peggiore). Il LIM è stato quindi calcolato per i singoli campionamenti e non sul valore rappresentativo del 75 percentile. 16

17 Tab Parametri macrodescrittori relativi alla determinazione del Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM = 1 5), ottenuto dalla somma dei punteggi attribuiti per ciascuno dei parametri stessi (metodologia indicata dal D.Lgs. 152/99 - Tabella 7 dell allegato 1) Parametro Valore 1 Valore 2 Valore 3 Valore 4 Valore OD (%) > 50 BOD (mg/l) < 2, > 15 COD (mg/l) < > 25 N-NH4 (mg/l) < 0,03 0,1 0,5 1,5 > 1,5 N-NO3 (mg/l) < 0,3 1, > 10 Ptot. (mg/l) < 0,07 0,15 0,3 0,6 > 0,6 E.coli (UFC/100 ml) < > Punteggio Somma punteggi < 60 Livello LIM I parametri oggetto di analisi sono stati utilizzati anche per il calcolo del LIMeco (livello di inquinamento dei macrodescrittori per lo stato ecologico) ai sensi del D. Lgs. 152/06 (previsto con D.M. 260/2010). La procedura di calcolo del LIMeco prevede che sia calcolato un punteggio sulla base della concentrazione, osservata nel sito in esame, dei seguenti macrodescrittori: N-NH4, N-NO3, Fosforo totale e Ossigeno disciolto (100 - % di saturazione O 2 ). Il punteggio LIMeco da attribuire al sito rappresentativo del corpo idrico è dato dalla media dei singoli LIMeco dei vari campionamenti effettuati nell arco dell anno in esame (con frequenza trimestrale per i monitoraggi operativi e di sorveglianza - cfr. tab. 3.6 del succitato D.M. 260/2010). Nel caso specifico, potendo disporre di due soli campionamenti per ciascuna stazione, è stato calcolato, per entrambe le stazioni, un LIMeco che, pur essendo ridotto rispetto al protocollo operativo previsto, può essere considerato come sufficientemente rappresentativo per una caratterizzazione ante operam propedeutica alla richiesta di derivazione idroelettrica. 17

18 Tab Soglie per l assegnazione dei punteggi ai singoli parametri per ottenere il punteggio LIMeco (da: tab 4.1.2/a del Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 260 dell 8 novembre 2010). Parametri Livelli e punteggi Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 1,000 0,500 0,250 0,125 0,000 Ossigeno 100 O 2 [%] sat > 80 Azoto ammoniacale mg/l < 0,03 0,06 0,12 0,24 > 0,24 N nitrico mg/l < 0,60 1,20 2,40 4,80 > 4,80 Fosforo totale mg/l < 0,05 0,10 0,20 0,40 > 0,40 Classificazione di qualità secondo i valori LIMeco (Da: tab 4.1.2/b del Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 260 dell 8 novembre 2010). LIMeco Stato 0,66 ELEVATO 0,50 BUONO 0,33 SUFFICIENTE 0,17 SCARSO < 0,17 CATTIVO Il LIMeco di ciascun campionamento viene derivato come media tra i punteggi attributi ai singoli parametri secondo le soglie di concentrazione indicate nella tab. 14. I prelievi finalizzati alle analisi chimiche sono stati effettuati mediante bottiglie campionatrici prelevando le acque in corrispondenza dei filetti centrali del corso d acqua, avendo cura di utilizzare contenitori sterili per il microbiologico. Le bottiglie sono state conservate in borsa termica e consegnate al laboratorio di analisi (Laboratori Analysis Pinerolo - TO) nello stesso giorno del prelievo. Tab Parametri fisico - chimici di base macrodescrittori secondo il D.Lgs 152/99 (utili alla determinazione del LIM). 11/12/ /04/ /12/ /04/2014 Parametri Unità S1 S2 Temperatura C 2,5 9 2,4 9,1 N ammoniacale N mg/l < 0,01 < 0,01 0,04 < 0,01 N nitrico N mg/l 0,52 0,50 0,65 0,60 Ossigeno mg/l (%) 13,3 (97) 11,7(100) 13,5 (98) 12,1(104) BOD 5 O 2 mg/l < 2 < 2 < 2 < 2 COD O 2 mg/l < 2 < 2 < 2 < 2 Fosforo totale P mg/l 0,04 0,03 0,09 0,02 Escherichia coli UFC/100 ml 6,0 * 10¹ 1,0 * 10³ 1,3* 10¹ 3,7* 10¹ Somma punteggi Livello LIM

19 Sulle due stazioni di campionamento S1 ed S2 oggetto di campionamenti I.B.E. ed ittici, contestualmente ai monitoraggi biologici, sono stati effettuati i due campionamenti relativi alla qualità fisico-chimica delle acque, con valutazione dei parametri di base succitati. I risultati sono riportati in tab.15 Considerando i valori in assoluto, l 11/12/2012 si è ottenuto per il campionamento ante operam nella stazione 1 il punteggio di 520, nella stazione 2 il punteggio di 440; il 24/04/2014 nella stazione 1 il punteggio ottenuto è stato di 460, mentre nella stazione 2 il punteggio è stato di 520; il mancato risultato pari a LIM = 1, come normalmente atteso per un bacino poco antropizzato, nella stazione 2 in data 11/12/2012 è dovuto alla presenza di nutrienti (azoto ammoniacale e nitrico, fosforo totale); nella stazione 1 il punteggio di 460, conseguito nel 2014, è dovuto alla presenza di azoto nitrico ed Escherichia coli; in entrambe le stazioni vi è comunque coerenza con gli obiettivi di qualità che il succitato Decreto prevede da conseguire e/o mantenere entro l anno 2016 (2015 secondo il D. Lgs 152/06 e mediante parametri indicatori ancora da definire nel dettaglio). Considerando la media dei due campionamenti per entrambe le stazioni si ottiene LIM= 1 I parametri oggetto di analisi sono stati poi utilizzati per il calcolo del LIMeco; per la stazione a monte (S.1) è stato ottenuto un risultato (1,000) coerente con lo stato elevato in entrambi i campionamenti; per quella a valle (S.2) si è ottenuto nel 2012 un risultato (0,625) coerente con lo stato buono e poco distante dal passaggio allo stato elevato (tab.16), mentre nel 2014 si è conseguito uno stato elevato. Tab Calcolo del valore LIMeco relativo alle stazioni di campionamento S1 ed S2. Si osserva che il calcolo di questo indicatore porta allo stato elevato, migliore di quello (buono) ricavato dall applicazione del LIM. 11/12/ /04/ /12/ /04/2014 Parametri Unità S1 S2 N ammoniacale N mg/l 1,000 1,000 0,500 1,000 N nitrico N mg/l 1,000 1,000 0,500 0,500 Ossigeno 100 O 2 [%] 1,000 1,000 1,000 1,000 Fosforo totale P mg/l 1,000 1,000 0,500 1,000 Somma 4,000 4,000 2,500 3,500 LIMeco 1 (elevato) 1 (elevato 2 (buono) 1 (elevato) 19

20 3 COMMENTO EGLI ESITI DEI MONITORAGGI Il torrente Grana, nell area interessata dalla presente indagine, si presenta, dal punto di vista idromorfologico, come un corso d acqua con un elevato grado d integrità. Dal punto di vista biologico, nel campionamento del 2012 l applicazione dello STAR ICMi restituisce una seconda classe di qualità in entrambe le stazioni di campionamento (tab.17); nel campionamento del 2014 viene invece conseguita una prima classe di qualità. Tab Risultati sintetici dei campionamenti del macrobenthos STAR ICMi (classe di qualità) I.B.E. (classe di qualità) 11/12/ /04/ /12/ /04/2014 S.1. II I I I S.2 II I I I L applicazione dell I.B.E. evidenzia, nel complesso, una situazione di non alterazione della comunità macrobentonica. Le due stazioni oggetto di campionamento sono entrambe in prima classe di qualità sia nel 2012, sia nel Il risultato indica per il tratto indagato una qualità biologica in linea con quanto atteso ai sensi dell applicazione del Dlgs. 152/99 e successive modificazioni. Per quanto concerne l ittiofauna, la comunità ittica è costituita da tre specie (tab.18): l ibrido di marmorata, la trota fario e lo scazzone; ibrido di marmorata e scazzone sono confinati al tratto basso, la trota fario è ubiquitaria. La trota fario mostra popolazione non abbondante, ma strutturata; tutte le trote fario catturate hanno fenotipo atlantico e sono quindi d immissione o frutto di riproduzione naturale di soggetti immessi in tempi pregressi, l ibrido di marmorata e lo scazzone sono più sporadici. La zona ittica è quella dei salmonidi superiore (zona A). Tab Risultati sintetici dei campionamenti dell ittiofauna (D: densità, B: biomassa) Trota fario Ibrido Scazzone D (ind/m²) B (g/m²) D (ind/m²) B (g/m²) D (ind/m²) B (g/m²) S.1. 0,09 3, S.2 0,12 6,40 0,02 2,80 0,02 0,25 20

21 Tra le specie rinvenute lo scazzone è quella sicuramente più importante; è autoctona, inserita tra quelle necessitanti di particolari misure di protezione (Direttiva Habitat), non rimpinguabile con ripopolamenti (o, quantomeno, difficilmente allevabile ed utilizzabile per i ripopolamenti). Tab Risultati sintetici dei campionamenti chimici LIM(classe di qualità) LIMeco (classe di qualità) 11/12/ /04/ /12/ /04/2014 S.1. I II I I S.2 II I II I Le indagini chimiche, condotte con un duplice campionamento e caratterizzazione mediante i parametri macrodescrittori, ai fini del calcolo del LIM e del LIMeco (tab.19), hanno evidenziato coerenza con gli obiettivi di qualità fissati dal Dlgs 152/99 e successivi, evidenziando tuttavia un lieve scadimento e la perdita di una classe di qualità in occasione dei due campionamenti stagionali, per lieve incremento dei parametri (N ammoniacale, nitrico, fosforo ed E.coli) normalmente associati a maggiori carichi organici. 21

22 4 BIBLIOGRAFIA A.A.V.V., Notiziario dei metodi analitici. Macroinvertebrati acquaticici e Direttiva 200/60/EC (WFD). C.N.R./I.R.S.A. Roma, 114 pp. DE LURY D.B On the estimation of byological population. Biometrics. 3 (4): FORNERIS G., PASCALE M., SICURO B., PALMEGIANO G.B., Analisi biometrica di tre popolazioni di Salmo [trutta] trutta. Biologia dei salmonidi; tutela e gestione delle popolazioni indigene.atti del Quinto Convegno Nazionale A.I.I.A.D. (Montecchio Maggiore (Vi) ottobre 1994), pp GHETTI P.F I macroinvertebrati nell analisi di qualità dei corsi d acqua. Manuale di applicazione - Indice Biotico E.B.I. modificato. Provincia Autonoma di Trento. GHETTI P.F Indice biotico Esteso (I.B.E.) Notiziario dei Metodi Analitici. IRSA (CNR), ISSN: : GHETTI P.F., BONAZZI G A comparison between various criteria for the interpretation of biological data in the analysis of the quality running waters. Water research. 11: GHETTI P.F., BONAZZI G., Biological water assessment methods: Torrente Parma, Torrente Stirone e Fiume Po, 3rd Technical Seminar. Final Report. Commission of the European Communities. GHETTI P.F., BONAZZI G., I macroinvertebrati nella sorveglianza ecologica dei corsi d acqua. Collana del Progetto Finalizzato "Promozione della qualità dell ambiente", CNR AQ/1/127. REGIONE PIEMONTE, Monitoraggio della fauna ittica in Piemonte, Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche, 149 pp. 22

APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM

APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n.12 12015 Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: GIOVIALI! GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviali è un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI DEMONTE PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 Relazione ittiologica

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL TORRENTE MAIRA MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2

Dettagli

Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO)

Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO) Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO) Esecutore: Progetto: Committente: Aquaprogram s.r.l. Via Luca della Robbia, 48 36100 Vicenza P.IVA: 02470010246 Tel. 0444301212

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI 1 Definizione dello stato ecologico dei corpi idrici (PRTA) Riferimenti normativi e metodologici D.Lgs. 152 del 14 aprile 2006 D.M. 131

Dettagli

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO Il bacino del Fiume Ticino viene in questa sede considerato soltanto nella sua porzione sublacuale, dove occupa una porzione rilevante del territorio provinciale. Il Fiume

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. 27 GENNAIO 2011 Giorgio Mattassi (Direttore Tecnico-Scientifico ARPA FVG) 1 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE IL FIUME BREGGIA NEL TERRITORIO ITALIANO A. M. Brambilla, A. Dal Mas, C. Malacrida, B. Paleari, E. Pizzotti (ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Como) 1. INTRODUZIONE La relazione intende presentare

Dettagli

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Giornate di studio Stato ecologico degli ambienti fluviali UDINE 19-20 20-2121

Dettagli

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa salute e il tempo libero Riferimenti normativi D.Lgs 152 dell 11 maggio 1999 modificata e integrata con il D.Lgs 258

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI All interno del progetto denominato I Sentieri dell Acqua una delle attività effettuate è stata il monitoraggio della qualità acquatica

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

La qualità ambientale del Canale Navile

La qualità ambientale del Canale Navile La qualità ambientale del Canale Navile A seguito della richiesta, pervenuta ad ARPA nel 2010, dei Sindaci dei Comuni di Malabergo, Bentivoglio, Castel Maggiore (prot. N 15598/10 del Comune di Malalbergo)

Dettagli

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE Antonietta Fiorenza ARPA Piemonte Struttura Specialistica Qualità delle Acque Torino, 7 aprile 2016 Riferimenti

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

COMPONENTE ATMOSFERA...3 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA...3. Precipitazioni Temperature Bilancio idrologico... 4

COMPONENTE ATMOSFERA...3 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA...3. Precipitazioni Temperature Bilancio idrologico... 4 Sommario COMPONENTE ATMOSFERA...3 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA...3 Precipitazioni... 3 Temperature... 4 Bilancio idrologico... 4 Classificazione climatica... 5 Regime di umidità e temperatura al suolo...

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 COSA SONO Il D.Lgs. 152/99 e s.m.i. definisce corpi idrici "significativi" i corpi idrici, superficiali e sotterranei,

Dettagli

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Parte 3. I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Corso di Competitività e Sostenibilità A.A. 2014/2015 Massimo Raboni. PhD mraboni@liuc.it Parametri chimici

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA

STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA ATTIVITÁ: REALIZZAZIONE STUDIO CONOSCITIVO DELL'HABITAT FLUVIALE COMPLESSIVO DEL BACINO DI INDAGINE CODICE DOCUMENTO TITOLO 01_c FILE 01_c-3_rev01.doc

Dettagli

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro Valeria Mezzanotte Sergio Canobbio Laura Sartori Riccardo Cabrini Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC) Presentazione preparata con il contributo Europeo LIFE+ 2008 Programme (European Commission) L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte

Dettagli

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La situazione del Lambro. Luca Bonomo La situazione del Lambro Luca Bonomo Inquadramento Geografico Alps F. Ticino Milano F. Adda Mare Adriatico F. Po Lambro-Seveso Seveso-Olona La Lombardia è la più popolosa regione d Italia: 9 milioni di

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi Pietro Genoni DM Ambiente 260/2010: la fine di una fatica o l avvio di un cammino? Bologna, 16 maggio 2011 Working Group Ecological Status (ECOSTAT) Compiti del WG 2010-2012 (3) Classificazione ecologica

Dettagli

Gli invasi di Suviana e Brasimone

Gli invasi di Suviana e Brasimone Gli invasi di Suviana e Brasimone monitoraggio 2002-2003 Indice Riferimenti normativi:...3 Caratteristiche dei bacini di Suviana e Brasimone...6 Dati analitici storici...8 I dati raccolti nelle campagne

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia 1 Il progetto di gestione - obiettivi Pianificazione ed attuazione delle operazioni di gestione del materiale sedimentato nell invaso (svaso, sfangamento, spurgo). Assicurare il mantenimento e ripristino

Dettagli

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA sede legale e operativa via campana, 233 80078 pozzuoli (na) tel +39.081.5240611 fax +39.081.5264583 web www.strago.it pec stragospa@legpec.it mail info@strago.it STRAGO S.p.A. p.iva 03547700637 rea na

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO Dipartimento Provinciale di Pesaro Servizio Acque Via Barsanti n. 8-61100 Pesaro Cod. Fisc. / Part.IVA 01588450427 Tel. 0721/3999716 - Fax 0721/3999759 E-mail - arpam.dipartimentopesaro@ambiente.marche.it

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA SOMMARIO Premessa 3 La componente acqua e l ecosistema acquatico 4 Relazione sulla Qualità dell Aria 33 La componente meteo-climatica 37 Relazione di caratterizzazione

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Definizione dello Stato ambientale Ambito d'indagine limitato ai soli aspetti quantitativi Indicatori di criticità e relativi riferimenti: a)

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane

Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane LXXI Congresso Nazionale dell'unione Zoologica Italiana Palermo, 20 settembre 2010 Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Esercizio 1.2. n BMI WKS

Esercizio 1.2. n BMI WKS Esercizio. E stato effettuata uno studio relativo all indice di massa corporea BMI ( peso kg /statura m) ed al test WKS (distanza percorsa per 6 minuti in m) in un campione di 0 individui femmina con problemi

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento Provincia Automa di Trento Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento ASSOCIAZIONE ITALIANA ITTIOLOGI ACQUE DOLCI Workshop:

Dettagli

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DELLE ACQUE LACUSTRI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE 1 CORSO NAZIONALE PROMOSSO DA APAT REALIZZATO DALL UNIVERSITÁ DI MILANO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

[C2-3_del09 Relazione monitoraggio acque ed habitat 2014] 1 LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO

[C2-3_del09 Relazione monitoraggio acque ed habitat 2014] 1 LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO [C2-3_del09 Relazione monitoraggio acque ed habitat 2014] 1 Il progetto è realizzato con il contributo finanziario del Programma LIFE della Commissione Europea LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO Interventi

Dettagli

Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione]

Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione] Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione] Buffagni A. & Erba S. Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione] Concetti di riferimento a. Attività di

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E COSTIERE DR. TOMMASO PAGLIANI 1. INTRODUZIONE La qualità delle acque, specie quelle superficiali correnti, rappresenta indubbiamente lo specchio

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI PORTALBERA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 2a Fascicolo Valutazione Ambientale StrategicaVAS RAPPORTO AMBIENTALE quadro

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l.

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l. Comune ALESSANDRIA Provincia ALESSANDRIA Committente LIDL ITALIA S.R.L. Oggetto Indagine ambientale finalizzata alla verifica riguardante l assenza di amianto nei terreni di fondazione della filiale LIDL

Dettagli

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice).

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice). ACQUE CORRENTI Questo capitolo raccoglie i risultati delle indagini effettuate nelle stazioni di campionamento. Ad una breve prefazione introduttiva al bacino idrografico d appartenenza, segue la descrizione

Dettagli

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

Quadro dello stato di salute del torrente Lura Lomazzo, luglio 2009 Dario Bellingeri, Sergio Canobbio, Alessandra Piana Maria Teresa Cazzaniga, Emma Porro Quadro dello stato di salute del torrente Lura Il contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura. Tre

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Monitoraggio Diga del Pertusillo We Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MARZO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI

MACROINVERTEBRATI BENTONICI MACROINVERTEBRATI BENTONICI Introduzione Per convenzione, il termine macroinvertebrati fa riferimento alla fauna a invertebrati acquatici trattenuta da una rete o setaccio con apertura di maglia pari a

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI CASTELLINO TANARO E CEVA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO in località "Piantorre" Documentazione integrativa in risposta alla richiesta formulata dalla

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Allegato alla deliberazione n. 37 del 19 dicembre 2005 ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di pesca sportiva nel Parco. Stagione di pesca 2006

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Comitato Tutela Fiumi di Biella. Perizia relativa alla presenza di Scazzone e Trota marmorata nel torrente Dolca

Comitato Tutela Fiumi di Biella. Perizia relativa alla presenza di Scazzone e Trota marmorata nel torrente Dolca CENTRALINA IDROELETTRICA IN VAL SESSERA, SUL TORRENTE DOLCA, NUOVA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Comitato Tutela Fiumi di Biella Perizia relativa alla presenza di Scazzone e Trota marmorata nel torrente Dolca

Dettagli

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova ) Dipartimento Sistemi agricoli Struttura Sviluppo dei centri agricoli Via Carpaneta, 7-46030 - Bigarello (MN) Tel. 0376.459.561; Fax. 0376.459.334; Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica

Dettagli

R E PORT CNR-ISE EFFETTI DELLA PRESENZA DI INVASI SULLA FAUNA MACROINVERTEBRATA DEL TORRENTE ISORNO (VALLE ISORNO)

R E PORT CNR-ISE EFFETTI DELLA PRESENZA DI INVASI SULLA FAUNA MACROINVERTEBRATA DEL TORRENTE ISORNO (VALLE ISORNO) Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza R E PORT CNR-ISE EFFETTI DELLA PRESENZA DI INVASI SULLA FAUNA MACROINVERTEBRATA DEL TORRENTE ISORNO (VALLE ISORNO)

Dettagli

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula)

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) LAGO DI SAURIS FOTO N. 24: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Sauris. 77 FOTO N. 25 e 26: Immagini del Lago Sauris. Sauris è situato nella valle del Lumiei,

Dettagli

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte Antonietta

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento TRENTO Museo tridentino di scienze naturali 17 gennaio 2007 dott.

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA ACQUE DI TRANSIZIONE 1 Rapporto Intermedio

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

Guardie ecologiche volontarie

Guardie ecologiche volontarie Guardie ecologiche volontarie Ecologia, Parola derivata dalla lingua greca òikos = casa significa Studio sulla casa/ambiente Studio della struttura e delle funzioni della natura di tutto il mondo vivente

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI

PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI La realizzazione dei metodi per il campionamento e l analisi degli elementi

Dettagli