Bacino STURLA Di Quarto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bacino STURLA Di Quarto"

Transcript

1 Bacino STURL Di Quarto Sturla 1999 Nella Carta Ittica non erano riportati dati riguardanti il torrente Sturla di Quarto. Le indagini di revisione dei bacini tirrenici del 1999 hanno previsto una stazione di campionamento nel tratto medio-alto del corso d acqua, dove è assicurata una portata permanente, ancorchè assai modesta. Lo Sturla origina dalla confluenza dei rii Canè e Carpenca, che nascono, a quote di poco superiori a m 700 s.l.m., dalle pendici sud-occidentali della dorsale che collega il Monte Riega (m 712) al Monte Proi (m 833) e che separa la testata della valle dello Sturla dalla valle del Lentro. Lo Sturla, dalla confluenza dei due rii al mare, presenta uno sviluppo di km 7,2. La litologia del suo bacino, dalla superficie di circa 20 kmq, è costituita da rgilliti e calcari marnosi. Il tributario principale è il Rio Pomà, che s immette in Sturla dalla sinistra idrografica all altezza di S. Desiderio. Sopralluoghi svolti lungo il Rio Pomà e lungo l asta superiore dello Sturla stesso inducono a non attribuire all alto bacino una qualche importanza come zona troticola, stanti le portate estive spesso praticamente nulle. D altro canto anche la zona a ciprinidi reofili (da S. Desiderio alla foce) presenta interesse ambientale e alieutico assai modesto. Le indagini IBE hanno peraltro riscontrato, nella stazione a valle di S. Desiderio, condizioni di I Classe di Qualità in regime di morbida e segni di moderato inquinamento fognario (Classe II) in magra. Zonazione ittica Zona a ciprinidi reofili (colore verde): dalla confluenza Sturla-Pomà alla foce. Categorie gestionali Categoria B (colore verde): tutto il corso d acqua. Riserve turistiche Zone no kill Campi gara Zone di ripopolamento, cattura e protezione Ripopolamenti Nel bacino non vi sono zone troticole meritevoli di gestione specifica. 299

2 DESCRIZIONE STZIONE: SLSL01 STZIONE CORSO D CQU SLSL01 Sturla di Quarto BCINO Sturla COMUNE Genova LOCLIT' S.Desiderio valle QUOT m s.l.m. 100 PENDENZ tratto a monte % 3; irregolare MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 11 GEOLOGI SUBSTRTO rgilliti/calcari marnosi MORFOLOGI VLLIV Valle stretta MNUFTTI RTIFICILI Fondo Naturale Coperture ssenti rgine sponda destra Presente rgine sponda sinistra Presente Briglie e manufatti trasversali Presenti alte Dighe a monte ssenti CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO gricoltura e allevamento Familiari Vie di comunicazione Locali Insediamenti abitativi gglomerati Insediamenti produttivi Limitati Discariche Irrilevanti Derivazioni Presenti SCRICHI MONTE Civili Poco significativi Produttivi Irrilevanti Inerti ssenti VINCOLI DI TUTEL psic M. Fasce 300

3 HBITT ITTICO: SLSL01 Data campionamento ittiologico 18/06/99 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Mo Larghezza alveo bagnato m 4 Velocità corrente MT Profondità cm max 130 media 35 Granulometria substrato % massi sassi 20 ghiaia 70 sabbia 10 limo Complessità ambientale % salti 5 pool 30 riffle 65 run Ricoveri (1/4) 3 Ombreggiatura (1/4) 2 Produttività teorica annua kg/km Osservazioni: ambiente di modesto interesse. DTI ITTIOLOGICI: SLSL01 Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 2 Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) Struttura popolazione troticola Gestione pesca Osservazioni: popolamento ittico limitato. Ciprinidi reofili Famiglia Specie Nome scientifico Ciprinidi Vairone ++ Leuciscus souffia Ciprinidi Barbo + Barbus plebejus Ciprinidi Cavedano ++ Leuciscus cephalus nguillidi nguilla + nguilla anguilla MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 301

4 I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: SLSL01 Data campionamento 26/05/99 Regime idrologico Mo Larghezza alveo bagnato m 5 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica ST FB VEGETZIONE Vegetazione riparia Igr BB Erb SG Vegetazione acquatica Igrs SG Periphiton Fil BB Cr SG Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 17,5 acqua 15,5 Ossigeno disc. mg/l 9,0 % sat. 92 ph 7,8 Conducibilità µs/cm 317 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 302

5 I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : SLSL01 STZIONE SLSL01 DT 26/05/99 Leuctra Baetis 10 Caenis Centroptilum 1 * Ecdyonurus Electrogena 10 Ephemerella Habrophlebia 10 Beraeidae 4 P Hydropsychidae Hydroptilidae 1 * Philopotamidae 7 P Polycentropodidae 9 P Rhyacophilidae 3 * sellidae 10 Lumbricidae 7 P Naididae Ceratopogonidae 6 P Chironomidae 10 Simuliidae Tipulidae 6 P Dugesia 10 Dina ncylidae 10 Hydrobiidae Boyeria 1 P Dytiscidae Elmidae 5 P Hydraenidae Hydrophilidae 1 * POPOLMENTO Frequente SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 26 VLORE I.B.E CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 303

6 I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: SLSL01 Data campionamento 22/09/99 Regime ideologico Mo Larghezza alveo bagnato m 3 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica ST MP VEGETZIONE Vegetazione riparia Igr BB Erb SG Vegetazione acquatica Igrs SG Periphiton Fil BB Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 19,8 acqua 16,8 Ossigeno disc. mg/l 9,4 % sat. 97 ph 8 Conducibilità µs/cm 366 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 304

7 I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : SLSL01 STZIONE SLSL01 DT 22/09/99 Leuctra Baetis 9 P Caenis Centroptilum 4 * Electrogena Ephemera 2 * Habrophlebia 2 * Pseudocentroptilum Beraeidae Hydropsychidae Leptoceridae Philopotamidae Polycentropodidae Rhyacophilidae 1 * Sericostomatidae 1 * Lumbricidae thericidae 1 * Chironomidae Simuliidae Dugesia Helobdella 1 P Hydrobiidae Elmidae 4 P POPOLMENTO SIGNIFICTIVIT' TOTLE U.S. 17 VLORE I.B.E. 9 CLSSE DI QULIT II 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 305

Bacino POLCEVERA S.Martino 1999, 2003

Bacino POLCEVERA S.Martino 1999, 2003 Bacino POLCEVER S.Martino 1999, 2003 La Carta Ittica aveva descritto il sistema idrografico del Polcevera come quello probabilmente più degradato e complessivamente meno dotato di pregio ittiologico tra

Dettagli

Bacino VARENNA Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003

Bacino VARENNA Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003 Bacino VRENN Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003 Nella Carta Ittica si affermava che a monte di Carpenara il Varenna costituisce un habitat troticolo molto interessante e meritevole di salvaguardia, ancorché

Dettagli

BACINO dello SCRIVIA

BACINO dello SCRIVIA BCINO dello SCRIVI Superficie totale Kmq 290 ltitudine sorgenti m 1300 ltitudine minima m 350 Lunghezza asta Km 31,8 70 Bacino dello Scrivia Per questa indagine d aggiornamento 2001 nel bacino dello Scrivia

Dettagli

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5 BCINO del TREBBI Superficie totale Kmq 140,75 ltitudine sorgenti m 1375 ltitudine minima m 523 Lunghezza asta Km 29,5 105 Bacino del Trebbia Per il bacino del Trebbia, di primaria importanza nel contesto

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 2 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Ventimiglia LOCALTA' Ponte ferrovia QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 150 MORFOLOGA VALLVA Estesa piana con

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Vertemate con Minoprio (CO) POLSSECN Como Vertemate con Minoprio Valle depuratore m km Il territorio circostante è prevalentemente coltivato (destra idrografica) e boschivo (sinistra idrografica). La vegetazione

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli MONITORAGGI ITTICI 20 Pierfrancesco Gambelli PROTOCOLLO OPERATIVO Rilevamento caratteristiche chimico fisiche corpi idrici Rilevamenti ecologici (vegetazione,( rifugi, ombreggiatura) Cattura fauna ittica

Dettagli

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI Claudia Orlandi ARPA FVG 27 GENNAIO 2011 RIPENSARE L IDROELETTRICO Energia rinnovabile o energia da rinnovare?, 8 giugno 2013 WATER FRAME

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO Il bacino del Fiume Ticino viene in questa sede considerato soltanto nella sua porzione sublacuale, dove occupa una porzione rilevante del territorio provinciale. Il Fiume

Dettagli

BACINO DELL ARGENTINA

BACINO DELL ARGENTINA BACINO DELL ARGENTINA Il bacino idrografico dell Argentina, collocato al centro del territorio della provincia d Imperia, copre una superficie di 220,2 kmq; l asta principale del corso d acqua si estende

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: GIOVIALI! GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviali è un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 15_HS_B DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 01_BALN DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

NERVIA ad Isolabona (bacino sotteso 123 Km 2, quota zero idrom. 83 m s m. m.)

NERVIA ad Isolabona (bacino sotteso 123 Km 2, quota zero idrom. 83 m s m. m.) BACINO DEL NERVIA Con una superficie totale di 195 kmq e uno sviluppo dell asta principale di 28,3 km il bacino del Nervia è uno dei più importanti del territorio imperiese. Una minima parte (3,5 kmq)

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale Introduzione Nelle acque interne italiane sono presenti 63 taxa indigeni di pesci, di cui 4 appartenenti alla classe dei Ciclostomi e ben 59 alla classe degli Osteitti o Pesci Ossei. Per quanto riguarda

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6 Rio Cavelonte Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z5010000 13,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n.12 12015 Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it

Dettagli

Bacino Idrografico del Fiume Marecchia

Bacino Idrografico del Fiume Marecchia Bacino Idrografico del Fiume Marecchia 17 Fiume Marecchia_ stazione Marecchia 1 (1 m.s.l.m.) Il Fiume Marecchia scorre in questo tratto con la tipica morfologia a braided (bracci) su di un materasso alluvionale

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1 Torrente Pescara Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A353000000 87,6 12,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel Codice

Dettagli

CARTA ITTICA della Provincia di Savona

CARTA ITTICA della Provincia di Savona PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale SERVIZIO ECOLOGIA CARTA ITTICA della Provincia di Savona UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIP.TE.RIS. DIPARTIMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES MAGGIO 2014 MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES Dott. Massimo Pascale N. iscrizione Albo dei Biologi 045787 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po LAGO DI GHIRLAHIRLA Latitudine ( N): 45 55 Longitudine ( E): 08 49 Altitudine (m s.l.m.) 442 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1129 Superficie lago (km2) 0,28 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 08_HS_A DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: Comune: Località:

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macrozoobenthos Renate Alber

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

SCHEDE GESTIONALI 307

SCHEDE GESTIONALI 307 SCHEDE GESTIONALI 307 308 Stazione Aggia 1 Località Molino della Cicala Caratteristiche ambientali Piccolo torrente con buone caratteristiche di naturalità e buona presenza di ricoveri per pesci. Il corso

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. 27 GENNAIO 2011 Giorgio Mattassi (Direttore Tecnico-Scientifico ARPA FVG) 1 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Il Monitoraggio ittiofaunistico di alcuni corsi d acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Monitoraggio ittiofaunistico di alcuni corsi d acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Il Monitoraggio ittiofaunistico di alcuni corsi d acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Ottobre 2009) AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA Vicenza, Dicembre 2009 Alla presente

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5 Torrente Chieppena Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z5010000 32,6 7,5 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic. mese 5% 10% 25% 50% 75% 90% 95%

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic. mese 5% 10% 25% 50% 75% 90% 95% BACINO DEL TANARO Al bacino del fiume Tanaro, di pertinenza padana, appartiene la fascia più settentrionale del territorio provinciale imperiese. Con un bacino di 8324 kmq e uno sviluppo dell asta principale

Dettagli

ROJA a Piena-Airole (bacino sotteso 478 Km 2 ; quota zero idrom. 90,11 m s m. m.)

ROJA a Piena-Airole (bacino sotteso 478 Km 2 ; quota zero idrom. 90,11 m s m. m.) BACINO DEL ROJA Il bacino del Roja e quello del Tanaro si distinguono, nel reticolo idrografico imperiese, per le loro caratteristiche di tipo alpino, in particolare per la portata idrica più importante

Dettagli

4 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA (Melotti et al., 2007) 2

4 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA (Melotti et al., 2007) 2 4 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA (Melotti et al., 2007) 2 4.1 - Torrente Nevola Codice Nuovo: AN04NEVO01 Bacino Coordinate Geografiche Località Quota altimetrica Vecchio

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

ARPAT MONITORAGGIO IN CONTINUO SUL FIUME ARNO CON UTILIZZO DI CENTRALINE

ARPAT MONITORAGGIO IN CONTINUO SUL FIUME ARNO CON UTILIZZO DI CENTRALINE ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana 144 FIRENZE - via Nicola Porpora, Tel. 31 - Fax 334 MONITORAGGIO IN CONTINUO SUL FIUME ARNO CON UTILIZZO DI CENTRALINE BOLLETTINO ESTATE

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Rovigo Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE Monitoraggio 2007-2010 2010 Gruppo di lavoro ATI: PIANO D INTERVENTOD Carta Ittica Rilievo parametri

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1 Rio San Pellegrino Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z6010000 41,4 9,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Andrea De Paoli, Fabio Navarrini, Giancarlo Capellini. Progetto. Fiume Uso. prima annualità 1

Andrea De Paoli, Fabio Navarrini, Giancarlo Capellini. Progetto. Fiume Uso. prima annualità 1 Andrea De Paoli, Fabio Navarrini, Giancarlo Capellini Progetto Fiume Uso prima annualità 1 Introduzione Il Fiume Uso è un corso d acqua di confine fra le Province di Forlì-Cesena e Rimini. Come spesso

Dettagli

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno) SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI DEMONTE PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 Relazione ittiologica

Dettagli

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Sommario - esigenze della fauna ittica reofila - il valore di un patrimonio straordinario - esigenze dei produttori di energia - le azioni attuali per

Dettagli

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA sede legale e operativa via campana, 233 80078 pozzuoli (na) tel +39.081.5240611 fax +39.081.5264583 web www.strago.it pec stragospa@legpec.it mail info@strago.it STRAGO S.p.A. p.iva 03547700637 rea na

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7 Torrente Rabbies Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A354000000 142,2 22,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni BiOS Biodiversità Orobica in Valle Seriana Antonella Anzani Alessandro Marieni Contenimento/eradicazione della fauna ittica immessa nei laghetti alpini ai fini della tutela delle popolazioni di anfibi(piano

Dettagli

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE 6 IL RUOLO ECOLOGICO DEL MESOHABITAT Le caratteristiche morfologiche e idrauliche di un torrente sono elementi

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

COLATORE SERIO MORTO

COLATORE SERIO MORTO COLATORE CARATTERISTICHE VALORI Area omogenea (Bianchi, 199) Bacino Idrografico Principale (Bassi,195) Fiume Adda Bacino Idrografico Secondario (Bassi, 195) 5 Ente Gestore Cons. Serio Morto o Fossato Vetero

Dettagli

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Lago di Bomba ( Abruzzo) LAGO DI BOMBA FOTO N. 46: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Bomba. 121 FOTO N. 47: Panorama frontale del Lago di Bomba. FOTO N. 48: Profonda ansa a sinistra della

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

Attività di Monitoraggio Macrobenthos Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Il monitoraggio ambientale dei canali di bonifica: Risultati del progetto Life RINASCE, difficoltà e prospettive Attività di Monitoraggio Macrobenthos Gruppo

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

Via Marconi Saint Vincent (AO) fax Aquaprogram s.r.l. Spett. VALDENA SRL

Via Marconi Saint Vincent (AO) fax Aquaprogram s.r.l. Spett. VALDENA SRL Analisi biologiche e ambientali per richiesta concessione di derivazione d acqua ad uso idroelettrico dalla Dora Baltea, in comune di Point-Saint-Martin (AO). Esecutore: Aquaprogram s.r.l. Via Luca della

Dettagli

Distribuzione. Stato di conservazione

Distribuzione. Stato di conservazione vermi, molluschi, crostacei, talvolta piccoli pesci sono le sue prede principali nella ricerca delle quali si serve dei barbigli che svolgono una funzione sensoriale. Vive abitualmente in profondità, anche

Dettagli

ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI

ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI Periodicamente ad APPA giungono segnalazioni da parte dei cittadini riguardo alla presenza di schiume o colorazioni anomale nelle

Dettagli

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N EUR scala 1:10. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/881 00143 ROMA TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N. 374140 "EUR" scala 1:10.000 A.M.A. fosso Acqua Acetosa Ostiense punto di recapito in alveo

Dettagli

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo ENEL GREEN POWER S.p.A Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo Sghiaiamento invaso di Rio Freddo M. Fumagalli Dati caratteristici diga Diga a volta centrale a doppia curvatura impostata su due

Dettagli

Triotto (Rutilus aula)

Triotto (Rutilus aula) 3.2.30 Triotto (Rutilus aula) Specie autoctona di taglia medio-piccola, raggiunge una lunghezza totale massima di poco superiore ai 20 cm e un peso di circa 130 g. Il triotto è un ciprinide limnofilo endemico

Dettagli

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare ZONE A REGOLAMENTO SPECIFICO Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Denominazione: Z.R.S. NO-KILL FIORA Fiume:

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo Veterinaria Italiana, 42 (3), 261-269 E. Tieri (1), L. Mariniello (2), M. Ortis (2), M. Berti (1) & M.L. Battistini (1) Riassunto Nell ambito di indagini conoscitive che hanno per scopo la valutazione

Dettagli

Fiume Lete (Campania)

Fiume Lete (Campania) Fiume Lete (Campania) Fiume appenninico della Campania, affluente di sinistra del Volturno; 20 km. Nasce nel massiccio calcareo del Matese e al termine del suo corso superiore, presso il centro di Letino

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Euroagricola di Denis Paron area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti di bassa

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Data 31/07/2006 Relazione n 07/06 Pagina 1 di 27 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO FIUME ZERO A MARCON PER 12/02/2008

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC) Presentazione preparata con il contributo Europeo LIFE+ 2008 Programme (European Commission) L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20 Torrente Grigno Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B052000000 36,5 20 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI 9.1 - Fiume Esino 9.1.1 - Caratteristiche ambientali Codice Nuovo: AN06ESIN06 Bacino Coordinate Geografiche Località

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato ISTITUTO PROFESSIONALE IPIA A. AMATUCCI COD. AUT. NAZIONALE F-2-FSE-2011-12 Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato Dott. ing. Sabino DE GISI Avellino - Giovedi

Dettagli

IDROGEA Servizi: Barbara Raimondi, Chiara Farioli, Alessandro Uggeri

IDROGEA Servizi: Barbara Raimondi, Chiara Farioli, Alessandro Uggeri IDROGEA Servizi: Barbara Raimondi, Chiara Farioli, Alessandro Uggeri Specie target e monitoraggi Contenimento idrofite esotiche: interventi e monitoraggi Specie target: NELUMBO NUCIFERA in palude Brabbia

Dettagli

Componente Flora e vegetazione, fauna ed ecosistemi Allegato 4A VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA FAUNA ITTICA DEL T. VINCIO DI BRANDEGLIO

Componente Flora e vegetazione, fauna ed ecosistemi Allegato 4A VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA FAUNA ITTICA DEL T. VINCIO DI BRANDEGLIO Componente Flora e vegetazione, fauna ed ecosistemi Allegato 4A VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA FAUNA ITTICA DEL T. VINCIO DI BRANDEGLIO Metodologia applicata: PHABSIM Al fine di fornire una stima del

Dettagli

orrente TinellaT Il Torrente

orrente TinellaT Il Torrente BACINO DEL LAGOAGO DI VARESEARESE Il bacino del Lago di Varese occupa un area di media montagna, di circa 120 km 2 al centro del territorio provinciale. Oltre al Canale Brabbia che alimenta il lago con

Dettagli

NECESSITÀ DI UNA PRECISA PROGETTAZIONE

NECESSITÀ DI UNA PRECISA PROGETTAZIONE Progetto Spazio Alpino ECONNECT restoring the web of life 28 giugno 2011 Realizzazione di nuove connessioni: la traversa di Andonno sul Torrente Gesso Nicola Bruno - Italgen Massimo Sartorelli Blu Progetti

Dettagli

Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO)

Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO) Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO) Esecutore: Progetto: Committente: Aquaprogram s.r.l. Via Luca della Robbia, 48 36100 Vicenza P.IVA: 02470010246 Tel. 0444301212

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli