COMUNE DI REGGIO EMILIA AEROPORTO DI REGGIO EMILIA PROPONENTE: ARENA EVENTI CAMPOVOLO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Documenti analoghi
TEAM DI LAVORO. Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Spa Tecnico competente in acustica ambientale

COMUNE DI REGGIO EMILIA AEROPORTO DI REGGIO EMILIA PROPONENTE: ARENA EVENTI CAMPOVOLO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

TRONCO A21: TORINO-ALESSANDRIA-PIACENZA

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO

Logit COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO 1.03 RELAZIONE RETI TECNOLOGICHE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO C PROGETTO ESECUTIVO

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO CORPO AUTOSTRADALE

Logit COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI REGGIO EMILIA AEROPORTO DI REGGIO EMILIA PROPONENTE: ARENA EVENTI CAMPOVOLO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI REGGIO EMILIA AEROPORTO DI REGGIO EMILIA PROPONENTE: ARENA EVENTI CAMPOVOLO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI REGGIO EMILIA AEROPORTO DI REGGIO EMILIA PROPONENTE: ARENA EVENTI CAMPOVOLO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO ESPROPRI

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

- PROGETTO DEFINITIVO -

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI REGGIO EMILIA AEROPORTO DI REGGIO EMILIA PROPONENTE: ARENA EVENTI CAMPOVOLO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI ALTOPASCIO Settore Urbanistica - Ambiente SCHEDA DI DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (PRODUTTORE / UTILIZZATORE)

COMUNE DI ARCIDOSSO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

COMUNE DI NOLE (TO) SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE PIAZZA PIOVANO RUSCA LOCALIZZAZIONE

CITTÀ DI MODUGNO CITTA METROPOLITANA DI BARI

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO

Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

Document Type: REP System/Subsyste: Discipline: CIV Date: 29/10/2016. Contractor document number: IT-TPR-WS-SID _02 Page 1 of 15

1. Dati generali dell intervento

PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE COMPRESE TRA VIA CORTILI E VIA MARE ERCOLANO (NA)

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI...

Esperienze di ASTALDI nelle grandi opere in tema di gestione e reimpiego dei materiali da scavo

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO OPERE DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA INTERSEZIONE VIALE DELLA RESISTENZA VIALE DELLA REPUBBLICA

EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO

scadenza 01/04/2019 ore ELENCO DITTE Gli incarichi riguarderanno le categorie di prestazione professionale e di seguito specificate:

COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Proponente: Oggetto: ...

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

ATTO N. 306 DEL 28/09/2018 OGGETTO

MANDATARIA MANDANTI. ARCHITETTURA E CITTA' STUDIO ASSOCIATO architettura e paesaggio CERTIFICATION ITALIA APAVE

Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese

La codifica ambientale-merceologica dei terreni risanati in relazione alle possibili filiere di recupero

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc.

ELABORATI GRAFICI C.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE C.2 GERARCHIA RETE VIARIA C.3 FLUSSI DI TRAFFICO ATTUALI C.4 FLUSSI DI TRAFFICO FUTURI

Progettare con i CAM: una sfida per gli architetti. Arch. Marco Giovanazzi OAPPC Trento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

VODAFONE ITALIA SPA IVREA (TO)

Prospetto informativo

TEAM DI LAVORO. Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Srl Tecnico competente in acustica ambientale

Portfolio Progettazione Edilizia Scolastica

BETON CANDEO S.r.l. INTEGRAZIONI SPONTANEE. SIGEO s.a.s. IL PROPONENTE Ditta Beton Candeo S.r.l.

Analisi dei rischi prodotti FitFire e FitFireplus destinati al risanamento di canne fumarie

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

COMPUTO METRICO. Comune di Calcio Provincia di Bergamo. Realizzazione nuovo percorso ciclabile (interventi compensativi) OGGETTO: S.L.I. S.r.l.

OPERE DI COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE SRT 429 "DI VAL D'ELSA" TRATTO EMPOLI - CASTELFIORENTINO

COMUNE DI OLBIA INTEGRAZIONI DI CUI ALLA NOTA DEL 5/10/2015 ARPAS TEAM PROGETTO:

Ai sensi dell art. 5 del decreto ministeriale 10/08/2012 n. 161

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio)

All. A. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO DIAGRAMMA DI GANTT SETTORE VIABILITA'

PREMESSA... 3 INFORMAZIONI GENERALI... 3 DATI GENERALI AZIENDA ESECUTRICE... 3 DECRIZIONE PROGETTO DI COLTIVAZIONE... 3

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI VAZZOLA Regione del Veneto - Provincia di Treviso

TE 10 TAV. Progetto esecutivo. Lavori di "REALIZZAZIONE DI UN'AREA ESPOSITIVA IN PIAZZA CISTERNA" COMUNE DI RAGALNA 25/06/2018. Arch.

Logit 1.03 PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO RELAZIONE RETI TECNOLOGICHE ESISTENTI

TERRE E ROCCE DA SCAVO ai sensi D.L.vo 152/06, art. 186 e s.m.i.

RELAZIONE DIMOSTRATIVA RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.LGS.152/06

Tipologia di cantieri

Comune di Crespino Provincia di Rovigo

Riedizione della norma 10006

PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TECNICO. DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI Ai sensi dell art. 15 del D.P.R. n. 380/01

AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A.

COMUNE DI MARTIGNACCO

COMUNE DI ASCOLI PICENO

SANITSER. 4 Dicembre Magliano Sabina. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095

AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE

COMUNE DI ASCOLI PICENO

CURRICULUM PROFESSIONALE. ARCH. GUIDO TASSONI Dati anagrafici: Titolo di studio: Attestazioni:

D I C H I A R A. Che l ambito di intervento risulta esterno dalla fascia di rispetto di mt.100 come indicato dall allegato estratto di piano.

Comune di Cologna Veneta Provincia di Verona INTERVENTI PROVVISIONALI DI MESSA IN SICUREZZA E SISTEMAZIONE MANTO DI COPERTURA EX MACELLO COMUNALE

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

Scheda informativa del modulo A14

M.G.M. s.r.l. Presentazione aziendale


Transcript:

COMUNE DI REGGIO EMILIA AEROPORTO DI REGGIO EMILIA PROPONENTE: ARENA EVENTI CAMPOVOLO INTERVENTO SULL'AREA NON OPERATIVA IN CONCESSIONE A AEROPORTO DI REGGIO EMILIA S.P.A. Fase: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ALLEGATO 2 allo STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Terre e Rocce da scavo Elaborato: Elaborato n SIA.06 scala: PROGETTO: IOTTI + PAVARANI ARCHITETTI via Emilia all'angelo 3, 42100 Reggio emilia tel/fax: 0522.302775 e-mail: studio@iotti-pavarani.com COLLABORATORI: Roberto Bertani, Stefano Nicolini, Giulia Piacenti Arch. Marco Pavarani Arch. Paolo Iotti STUDIO DI ARCHITETTURA ARCH. GUIDO TASSONI Via A. Einstein n. 9-42100 Reggio Emilia tel. 0522268206 e-mail: tassoni@esatecna.com Arch. Guido Tassoni LAURO SACCHETTI ASSOCIATI via del Chionso 28/a, 42122 Reggio Emilia tel: 0522 271401, fax:0522 923700 e-mail: info@studiolsa.it Ing.Lauro Sacchetti COLLABORATORI: Arch.Michele Ricco, Arch.Luca Romoli COLLABORATORI: Ing.Gianmaria Borellini, Ing.Daniele Del Rio, Geom.Andrea Tonelli CONSULENTI: VALUTAZIONI AMBIENTALI Studio Alfa S.r.l. Via V. Monti 1, - 42122 Reggio Emilia tel. 0522 550905 e-mail: info@studioalfa.it COLLABORATORI: Ing. Luigi Settembrini, Dott. Fabio Toni Dott. Germano Bonetti, Ing. Guido Salvalai Ing. Lucio Leoni revisione data descrizione approvato data: MARZO 2017 IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA' PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE. THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, EITHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY. UNAUTHORIZED USE WILL BE PROSECUTE BY LOW.

TEAM DI LAVORO Ing. Lucio Leoni Responsabile del Tecnico competente in acustica ambientale Dott. Toni Fabio Ing. Luigi Settembrini Ing. Guido Salvalai SIA - ALLEGATO 2 TERRE E ROCCE DA SCAVO 1

Come indicato dalla documentazione di progetto, di cui nel seguito si riporta una tavola di inquadramento generale, questo prevede una movimentazione di terreno legata alla creazione di una zona più bassa rispetto all attuale piano di campagna nell area di collocazione del futuro palco e backstage, così come la realizzazione di una collina artificiale (altezza massima prevista 5 metri) per la parte di Arena nella quale si troveranno gli spettatori dei futuri eventi. SIA - ALLEGATO 2 TERRE E ROCCE DA SCAVO 2

parte apicale Arena quota + 5 m area palco e backstage quota -2 m SIA - ALLEGATO 2 TERRE E ROCCE DA SCAVO 3

Il terreno necessario per la realizzazione della zona in rilievo rispetto all attuale piano di campagna sarà in parte recuperato dagli scavi interni al cantiere (tutto il terreno movimentato sarà quindi riutilizzato in loco), in parte trasportato dall esterno mediante autocarri. In particolare il progetto di realizzazione della nuova Arena eventi Campovolo prevede che saranno movimentati i seguenti quantitativi di terreno: ORIGINE DEL MATERIALE QUANTITA (m 3 ) TERRENO SCAVATO IN LOCO E RIUTILIZZATO PER LA REALIZZAZIONE DELLA COLLINA ARTIFICIALE circa 60/70'000 TERRENO TRASPORTATO DALL ESTERNO MEDIANTE AUTOCARRI circa 110'000 La gestione delle terre e rocce da scavo, sia di origine interna che esterna alla zona di cantiere, avverrà secondo le modalità previste dal progetto di costruzione della nuova Arena e in ottemperanza a quanto previsto dalla legislazione vigente in materia (Dlgs 152/2006 e successive modificazioni ed integrazioni in particolare art. 186). Il terreno scavato in loco verrà immediatamente ed integralmente impiegato all interno del cantiere stesso, nel rispetto quindi dei tempi di deposito previsti dal DLgs 152/2016 e senza la necessità di particolari trattamenti o trasformazioni. I materiali di origine esterna saranno essenzialmente della tipologia inerti da recupero, in linea con una politica ambientale volta al riutilizzo a sostegno del risparmio di materie prime naturali, e gli stessi saranno tutti conformi alle normative vigenti e validati da Certificazione di conformità UNI EN. Indicativamente essi apparterranno inoltre alle seguenti tipologie (elenco esemplificativo e non esaustivo; eventuali ulteriori materiali inerti che si penserà di utilizzare seguiranno le stesse regole di conformità e avranno i necessari requisiti previsti dalla legislazione vigente): - TERRE E ROCCE DA SCAVO con il rispetto dei limiti della tab. 1 Colonna B dell Allegato 5 Parte IV del Dlgs 152/06 e s.m.i. - STABILIZZATO DI ROCCIA con marcatura CE UNI EN 13242 - RICICLATO MISTO con marcatura CE UNI EN 13242 - ECOSABBIA VT con marcatura CE UNI EN 13242 SIA - ALLEGATO 2 TERRE E ROCCE DA SCAVO 4