SOCIETA ITALIANA MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Documenti analoghi
AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO. Capo III Soci. Capo IV Parte prima - Dimensione sezionale

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO Revisione marzo

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

Norme attuative per i congressi provinciali, comunali e di circolo del PD del Veneto ai sensi dell art. 46 dello Statuto Nazionale

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI SAVIGNANO SUL PANARO REGOLAMENTO

FITAB ASD REGOLAMENTO ORGANICO

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Regolamento Consigli di Facoltà

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti.

ARTICOLO 4 GLI ORGANI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DEL COMUNE DI FORNI DI SOPRA

STATUTO. Articolo 1. Articolo 2

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

C I T T À D I R E C A N A T I

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Disciplina del Consiglio delle autonomie locali della Lombardia, ai sensi dell art. 54 dello Statuto d autonomia. Art. 1 Oggetto.

TITOLO I CONVOCAZIONE DEL CONGRESSO

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei coordinatori e dei coordinamenti dei circoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

COMUNICATO UFFICIALE N. 175/L DEL 6 FEBBRAIO 2013

Associazione Società italiana di economia e politica industriale STATUTO

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEI COORDINAMENTI MUNICIPALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI ROMA CITTA'

REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ATTO COSTITUTIVO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DELLE UNIONI PROVINCIALI.

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

COMUNE DI VIBONATI. Provincia di Salerno. Regolamento del consiglio comunale dei ragazzi

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Facoltà

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008

ART. 1 Modalità delle nomine a socio

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI. Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini Stranieri)

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI FRAZIONE E DI QUARTIERE

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

COMUNICATO UFFICIALE n. 93 Stagione Sportiva 2018/2019

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

Collegio dei P.O. del SSD BIO/06, Anatomia comparata e Citologia

Comune di Cuasso al Monte

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

FACOLTA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

REGOLAMENTO PER LE ASSEMBLEE E PER LE ELEZIONI DELLE CARICHE SOCIALI

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

Regolamento della Consulta degli Studenti bozza definitiva, 2 maggio 2007

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Associazione Nazionale Seniores Enel

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016

Regolamento. Consulta Regionale. dei Costruttori di Impianti delle Marche

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO ANMCO RELATIVE ALLE TASK FORCE ANMCO

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AIES ANCE SALERNO

Transcript:

SOCIETA ITALIANA MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI REGOLAMENTO Articolo 1 Modalità per la elezione dei membri del Consiglio Direttivo, del Presidente, del Vicepresidente e del Segretario. L elezione del Consiglio Direttivo avviene rinnovando ogni biennio alternativamente i membri di una delle componenti (ospedaliera e universitaria). L elezione del Consiglio Direttivo avviene su 2 liste: a) alla prima lista possono candidarsi tutti i soci indistintamente e porterà alla elezione di 5/7 Consiglieri; b) alla seconda lista possono candidarsi i Soci che, alla data dell elezione, non siano professori ordinari o straordinari e/o responsabili di direzione di strutture complesse. Questa seconda lista porterà alla elezione di 2/7 Consiglieri. Le candidature andranno presentate al Segretario nazionale non oltre le 24 ore precedenti l inizio delle votazioni. Per le candidature e per l esercizio del voto, valgono le norme di diritto al voto di cui all art. 5 dello Statuto. Ciascun Socio elettore esprimerà il proprio voto su due schede per ciascuna delle due liste con un numero di preferenze massimo, per ogni lista, non superiore alla metà degli eligendi. A parità di voti, separatamente per ciascuna delle 2 liste, prevale il socio più giovane. Qualora, per singola lista, non si raggiungesse un numero suficiente di eletti per ricoprire i posti messi in elezione, il seggio resterà vacante fino alla successiva elezione della medesima componente. Il Vicepresidente è eletto a scrutinio segreto tra e dai membri componenti il Consiglio Direttivo nazionale, in prima istanza con una maggioranza dei 2/3 dei presenti ed, in seconda istanza, con una maggioranza della metà più uno dei presenti. Il Vicepresidente, dopo 2 anni, subentrerà - 1 -

automaticamente nelle funzione di Presidente, sostituendo il Presidente decaduto dopo i 2 anni di mandato. E concordato che nella funzione di Presidente e di Vicepresidente siano rappresentate alternativamente e consecutivamente entrambe le componenti dell associazione, quella universitaria e quella ospedaliera. A tale scopo la rappresentativià nel Consiglio Direttivo delle due componenti sarà paritetica e, ad ogni elezione biennale, saranno rinnovati alternativamente o i Consiglieri della componente universitaria o quelli della componente ospedaliera. Articolo 2 Commissioni consultive e di studio e commissioni permanenti. Per le attività scientifiche e di ricerca cooperative, Per l educazione e competenza medica continua, Per il coordinamento delle sezioni regionali ed interregionali, Per i rapporti con il MURST e Ministero della Sanità ed altre istituzioni. Articolo 3 Sezioni regionali e interregionali. Entro un anno dalla approvazione del presente Statuto SIMIT, le sezioni regionali o interregionali della SIMIT dovranno essere convocate dai rispettivi Presidenti o, in mancanza, su convocazione da parte dell Ufficio di Presidenza dell associazione nazionale, per prendere visione ed adeguare i propri regolamenti al presente Statuto SIMIT al fine di ottenere la massima partecipazione dei Soci della regione alle attività della sezione e procedere al rinnovo delle cariche direttive; i membri in carica sono da considerare rieleggibili alle condizioni e nelle misure di cui allo Statuto e al presente Regolamento. NORMA TRANSITORIA - 2 -

In sede di prima applicazione, i membri in carica sono immediatamente rieleggibili per un nuovo mandato consecutivo. Articolo 4 Modalità per la elezione dei membri del Consiglio Direttivo delle Sezioni regionali o interregionali. L elezione del Consiglio Direttivo delle sezioni regionali o interregionali avviene su 2 liste: a) alla prima lista possono candidarsi tutti i soci indistintamente residenti nel territorio delle sezioni e porterà alla elezione di 5 Consiglieri; b) alla seconda lista possono candidarsi i soci che al giorno previsto per le elezioni dovranno avere entrambe le seguenti caratteristiche: 1) età inferiore ad anni 45; 2) non essere professori ordinari o straordinari e/o responsabili di direzione di strutture complesse. Questa seconda lista porterà alla elezione di 2 Consiglieri. Ciascun socio elettore esprimerà il proprio voto su schede separate, per ciascuna delle due liste con un numero di preferenze massimo non superiore alla metà degli eligendi. Qualora, per singola lista, non si raggiungesse un numero sufficiente di eletti per ricoprire i posti messi in elezione, il seggio resterà vacante fino alla successiva elezione. Per le candidature e per l esercizio del voto, valgono le norme di diritto al voto di cui all art. 5 dello Statuto. Articolo 5 L istituto del Patrocinio morale della Società a congressi, corsi, riuniono, etc. - 3 -

Su decisione del Consiglio Direttivo l associazione può dare il suo patrocinio morale ad iniziative infettivologiche esterne a tre condizioni: 1) che l iniziativa sia promessa da gruppi di ricerca senza compartecipazione alla testata di aziende termali, farmaceutiche o parafarmaceutiche, o comunque con scopi di profitto, 2) che lo svolgimento dei lavori non subisca interferenze o condizionamenti da parte di eventuali enti finanziatori, 3) che il Presidente, sentito il Consiglio Direttivo, abbia dato parere positivo sulla qualità culturale e scientifica dell iniziativa, previo esame del suo programma, ed in base ai principi generali adottati per le riunioni proprie dell associazione. Articolo 6 Modifiche del Regolamento. Il Regolamento può essere modificato, su proprosta del Consiglio Direttivo o di almeno 1/10 dei Soci che ne facciano domanda e con parere favorevole di 2/3 dei Soci presenti in Assemblea Generale. Le modifiche proposte devono essere notificate al Segretario con almeno due mesi di anticipo sulla data dell Assemblea in cui verranno discusse. Articolo 7 Modalità di conferimento della rappresentanza dell Associazione SIMIT in qualità di Socio Unico all Assemblea dei Soci e per la nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione della Simit Servizi srl. In relazione alla costituzione della società di servizi a latere dell Associazione SIMIT denominata Simit Servizi srl avente lo scopo di gestire gli aspetti commerciali dell Associazione, nella quale la stessa Associazione SIMIT detiene il 100% del capitale sociale ed assume la qualifica di Socio Unico ed in relazione alle modalità - 4 -

da osservare per il conferimento della rappresentanza dell Associazione in qualità di Socio Unico nell Assemblea dei Soci della Simit Servizi srl e per la nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione, premesso: a) che la Simit Servizi srl è stata costituita con il compito esclusivo di gestire gli aspetti commerciali dell Associazione Simit e con un oggetto sociale che contribuisce esclusivamente alla realizzazone degli obiettivi e delle finalità dell Associazione SIMIT della quale è emanazione; b) che in conseguenza di ciò è indispensabile mantenere in Simit Servizi srl lo stesso indirizzo di governo che viene attuato in ambito del Consiglio Direttivo dell Associazione SIMIT e pertanto sarà necessario conferire la rappresentanza nell Assemblea dei Soci dell Simit Servizi srl a membri vigenti in carica nel Consiglio Direttivo dell Associazione stessa; c) che è comunque indispensabile separare i compiti e le responsabilità dei membri, che in rappresentanza dell Associazione SIMIT esercitano le funzioni proprie dell Assemblea dei Soci della Simit Servizi srl, dai compiti e le responsabilità dei membri componenti il Consiglio di Amministrazione della stessa; è stabilito che, a mezzo di Procura Speciale, il Consiglio Direttivo dell Associazione SIMIT conferirà la propria rappresentanza nell Assemblea dei Soci della Simit Servizi srl e che la medesima dovrà essere conferita, a rotazione ed in avvicendamento, ai tre membri del Consiglio Direttivo in carica e precisamente: al Past President al Consigliere più anziano, al Consigliere più giovane. I suddetti membri saranno nominati di volta in volta in relazione alla situazione di fatto sussistente al momento in cui si verificherà la necessità di conferire la suddetta Procura Speciale in relazione agli eventi di gestione della Simit Servizi srl. - 5 -

Parimenti, in relazione alla nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione della Simit Servizi srl, viene stabilito che la nomina dovrà essere conferita, a rotazione ed in avvicendamento, ai tre membri del Consiglio Direttivo dell Associazione SIMIT in carica e precisamente al: Presidente, Vicepresidente, Segretario I suddetti membri saranno nominati in conseguenza dell assunzione della predetta qualifica nell ambito del Consiglio Direttivo dell Associazione. Al fine di garantire il corretto avvicendamento, i suddetti membri dureranno in carica fino e non oltre alla data in cui essi sono stati nominati, con il rispettivo ruolo, nel Consiglio Direttivo dell Associazione SIMIT. - 6 -