LA RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Documenti analoghi
COMUNE DI COMUN NUOVO Provincia di Bergamo P.zza De Gasperi, Comun Nuovo Tel. 035/ fax 035/ p.i

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI TELGATE Via Marini, 17/19 Piazza V. Veneto, Castelli Calepio (Bg) Telgate (Bg)

LA RESPONSABILE DELL AREA SERVIZI ALLA PERSONA

se associazioni: iscritte all albo regionale.

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

da redigere su carta intestata dell Impresa

ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE CENTRI RICREATIVI DIURNI PER MINORI UBICATE NEL TERRITORIO DELL AMBITO DISTRETTUALE DI CREMONA

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

BANDO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA D OFFERTA SOCIALI

UFFICIO UNICO CPE BANDO PER L ACCREDITAMENTO DI SERVIZI FORMAZIONE AUTONOMIA (SFA)

UFFICIO UNICO CPE BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO PER DISABILI (CSE)

GIUGNO DICEMBRE 2019

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

C.d.R. Servizi Sociosanitari

COMUNE DI MARACALAGONIS Provincia di Cagliari

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

BANDO DI GARA INFORMALE PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA PER IL PERIODO CIG ZA41E5BEF9

COMUNE DI TAORMINA. Città Metropolitana di Messina AREA SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I R O V I G O

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ai sensi del D.P.R. n. 445 del )

Il sottoscritto, nato a, il cittadinanza codice fiscale. residente in Via n., tel. Partita I.V.A. (se già iscritto) con sede nel Comune di

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

L'accreditamento delle Comunità per minori: presentazione degli strumenti

Ambito territoriale 1 Bergamo. Comuni di. Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci

BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI COINVOLTI NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTUALITÀ IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

CASA DI RIPOSO DI LEGNAGO Provincia di Verona

AMT SpA PROTOCOLLO N P del 13/07/2017

DESTINATARI DELL AVVISO

Domanda di Accreditamento. Spett/le Comune di Palazzolo sull'oglio Comune Capofila dell Ambito Distrettuale n. 6 Monte Orfano Via XX Settembre, 32

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Avviso pubblico per la istituzione di un elenco di professionisti dipendenti di pubbliche amministrazioni per commissioni/seggi di gara

MODULO DI RICHIESTA D ISCRIZIONE

Ambito territoriale 1 Bergamo. Comuni di. Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone. Ufficio di Piano

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Settore 2 Amministrativo Economico - Finanziario Servizio Economato - Provveditorato

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER GLI ESERCIZI DEL TRIENNIO

Per IMPRESE SINGOLE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Gara d appalto per l affidamento dei servizi di vigilanza armata presso la Sede I.N.P.D.A.P. di Viterbo (periodo ).

BANDO - RICHIESTA SERVIZIO PRODUZIONE STRUMENTI AUDIOVISIVI DI COMUNICAZIONE CIG: E.

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

CHIEDE di partecipare alla procedura per l affidamento della fornitura in oggetto come: (barrare la casella che interessa):

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

OGGETTO DELL APPALTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Prot.1518 Addì AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI BARDOLINO

COMUNE DI OSPEDALETTO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

AVVISO PUBBLICO. L inosservanza delle modalità e dei termini suindicati comporta l automatica esclusione delle offerte presentate.

COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli Terra della pietra lavica

ATS DELLA MONTAGNA SCADENZA 28/8/2017

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO NOTORIO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000. Il/la sottoscritto/a

Possono altresì partecipare funzionari e dirigenti della P.A. o docenti universitari. In tal caso l autorizzazione allo svolgimento dell incarico da

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

La Provincia di Livorno

Oggetto: intervento di Assistenza Educativa Scolastica a favore degli studenti con disabilità sensoriale per l anno scolastico 2015/2016.

COMUNE DI PARMA. SETTORE WELFARE E FAMIGLIA Struttura Operativa Disabili

DESTINATARI DELL AVVISO

CUP 2000 S.c.p.A. OGGETTO DELL APPALTO

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO ART. 36 COMMA 2 LETTERA A DEL D.LGS

Comune di San Marco Argentano Provincia di Cosenza

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

BANDO ALLEGATO 1. Documenti SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, RICREATIVI E DI SOSTEGNO AI DISABILI. PERIODO 01/09/ /07/2010.

SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO INTERINALE DI N. 2 LAVORATORI PROFILO B5 CONTRATTO ENTI LOCALI DAL 06/03/2017 AL 31/12/2017 CIG Z841D3D876

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

IL CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO

Modello 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

(*) con sede in codice n.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

Timbro della ditta. Allegato B. Domanda di partecipazione e Dichiarazione

AUTOCERTIFICAZIONE REGOLARITA CONTRIBUTIVA - (DURC) (ai sensi e per gli effetti dell art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto, nato a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

residente in in qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la Ditta con sede legale in Via Tel. Fax e sede operativa in c.a.p. Via Tel.

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA

Prot. n. 4727/CB Trivero, 01 ottobre 2014

OGGETTO DELL APPALTO. L affidamento avrà durata annuale (mesi dodici) decorrente dal 29 novembre IMPORTO DELL AFFIDAMENTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI

Azienda Turistica Locale Del Cuneese Valli Alpine E Città D Arte Società consortile a responsabilità limitata

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI (SETTEMBRE 2017 AGOSTO 2022), MEDIANTE PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO LA RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Visto il D. Lgs n. 163/2006; In esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 74 del 18.05.2017 e della propria Determinazione n. 240 dell 11.05.2017; RENDE NOTO - che il Comune di Curno intende procedere all istituzione di un elenco (Albo) di Soggetti Accreditati per la gestione del servizio di Assistenza educativa scolastica alunni disabili residenti a Curno; - che il servizio sarà erogato alle famiglie mediante voucherizzazione, così come previsto dal Protocollo di gestione del servizio di assistenza educativa scolastica alunni diversamente abili (settembre 2017 agosto 2022) mediante procedura di accreditamento approvato dalla Giunta Comunale con proprio atto n. 74 del 18.05.2017 esecutivo a tutti gli effetti e secondo le indicazioni di seguito riportate, nonché quelle contenute nel Protocollo di gestione; DATI IDENTIFICATIVI DELL ACCREDITAMENTO CATEGORIA DEL SERVIZIO OGGETTO DI ACCREDITAMENTO Cat. 24 n. riferimento C.P.C. 92 ALLEGATO IX D.Lgs. 50/2016 - CPV 803400009 OGGETTO PRINCIPALE DEL SERVIZIO CHE VERRÀ ACCREDITATO Servizio di Assistenza educativa scolastica alunni disabili residenti a Curno DURATA DELL ACCREDITAMENTO 01.09.2017/31.08.2022 CODICE IDENTIFICATIVO DI GARA (CIG) Non necessario ai fini dell accreditamento. Il CIG verrà richiesto successivamente, prima della sottoscrizione dei contratti d appalto, per i Soggetti per i quali si procederà, sulla base delle scelte delle famiglie, all affidamento del servizio. 1 - SOGGETTI ACCREDITABILI Potranno presentare domanda di accreditamento soggetti di cui all articolo 45 del D.Lgs 50/2016 - idonei ad operare per la realizzazione degli interventi oggetto del presente avviso e che non si trovino in alcuna delle condizioni di esclusione previste dall articolo 80 del D. Lgs 50/2016 e s.m.i. Non saranno accettate domande provenienti da liberi professionisti. 2 - REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO Per ottenere l accreditamento i soggetti interessati dovranno presentare domanda, utilizzando apposito modello (allegato A), e dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi: 1) Scopo sociale specifico, comprendente le attività di assistenza ai diversamente abili e/o attività socioeducative per diversamente abili e/o socio-assistenziali e/o socio-sanitarie per diversamente abili o equivalenti, desumibili dallo Statuto o dall Atto Costitutivo; 1

2) Carta dei servizi, da allegare in copia alla domanda di accreditamento, che deve contenere le modalità di erogazione del servizio di cui all accreditamento, le tipologie di prestazioni assicurate, eventuali risorse che possono concorrere al miglioramento della qualità del servizio, i processi di verifica della customer satisfaction"; 3) Esperienza documentata, di almeno 3 anni scolastici continuativi precedenti la domanda di accreditamento relativa alla gestione di servizi ad personam educativi e/o assistenziali rivolti a soggetti diversamente abili inseriti in ambiente scolastico; 4) Capacità professionale risultante da: a. iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. (o equivalente in base alla normativa comunitaria) per attività/oggetto sociale inerente al servizio da eseguire; b. se Cooperativa Sociale, iscrizione nell'apposito Albo pubblico delle cooperative sociali; 5) Assenza negli ultimi 36 mesi precedenti la domanda di accreditamento di interruzioni di servizi socioeducativi e socio-assistenziali in essere presso privati e/o Pubbliche Amministrazioni per inadempienze contrattuali a sé interamente imputabili; 6) Assenza di cancellazione/radiazione dall Albo dei Soggetti Accreditati per i servizi oggetto del presente accreditamento, a seguito di accertata carenza dei requisiti, non previamente comunicati dal soggetto accreditato o per inadempienze contrattuali; 7) Possesso di un adeguata professionalità in materia di servizi socio-educativi per soggetti in situazione di disabilità, con disponibilità di figure professionali con preparazione specifica ed esperienza in materia di formazione, educazione e assistenza come di seguito indicato ed in particolare: a. devono disporre di una struttura tecnico-organizzativa idonea a garantire un efficiente gestione del servizio di Assistenza scolastica, oggetto di affidamento, nel totale rispetto delle prescrizioni contenute nel protocollo di gestione del servizio; b. devono avere esperienza di gestione - effettuata a regola d arte e con buon esito - nel servizio di Assistenza scolastica di durata non inferiore a tre anni scolastici continuativi e per un monte ore annuo, calcolato sommando le ore di assistenza prestate in favore di tutte le stazioni appaltanti/accreditanti, di almeno 15.000 ore - riferiti al triennio scolastico precedente all anno in cui viene presentata istanza di accreditamento; c. avere la possibilità di rivolgersi ad una figura professionale adeguata che abbia titoli ed esperienza professionale per svolgere eventualmente il ruolo di supervisore su casi di particolare complessità gestionale; d. avere un piano formativo del personale di almeno 10 ore all anno, per ciascuna figura coinvolta; e. devono disporre di un ufficio operativo permanente nel territorio della Provincia di Bergamo. 8) Disponibilità ad attuare il coordinamento in modo programmato ed a scadenze prefissate, attraverso incontri con il personale coinvolto nel servizio (assistenti educatori, insegnanti, assistente sociale ); 9) Impegno alla collaborazione e attuazione di un P.E.I., in collaborazione con la scuola, con il servizio sociale di base, con la persona interessata, la famiglia ovvero con il tutore ovvero con l amministratore di sostegno e con i servizi specialistici territoriali coinvolti e periodica verifica dello stesso; 10) Integrazione tra i servizi: il Soggetto Accreditato dovrà garantire la collaborazione fra il proprio personale e il servizio sociale comunale e gli altri servizi che hanno in carico l utente; 11) Sistema di rendicontazione: il Soggetto Accreditato deve possedere un sistema di rendicontazione, preferibilmente informatizzato o, comunque, facilmente trasmissibile, concordato con il Comune; 12) Servizio informazioni: il Soggetto Accreditato assicura un servizio di informazioni sull attività propria a sportello o tramite numero telefonico; 13) Applicazione integrale, nei confronti dei propri addetti e/o soci, dei contratti collettivi nazionali di lavoro e i contratti integrativi vigenti nel settore socio - assistenziale per il quale si richiede l accreditamento, con particolare riferimento al rispetto dei salari contrattuali minimi; tali condizioni economico/contrattuali minime devono essere applicate anche ad eventuali collaboratori a qualsiasi titolo; 2

14) Rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei diversamente abili, ai sensi dell art. 17 della Legge 12 marzo 1999, n. 68; 15) Rispetto di tutte le disposizioni attinenti la prevenzione degli infortuni e le assicurazioni relative a favore di chiunque, a qualunque titolo, lavori per esso; 16) Rispetto degli adempimenti e delle norme previste dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ; 17) Rispetto del codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e successive modifiche ed integrazioni); 18) Rispetto delle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari (art. 6 L. 136/2010 e s.m.i.) 19) Documentabilità ovvero accertabilità di quanto dichiarato, ai sensi dell art. 43 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevolezza dei controlli effettuati dal Comune, ai sensi dell art. 71 del citato D.P.R. n. 445/2000; 20) Approvazione, per accettazione, del protocollo delle modalità di gestione del servizio; I suddetti requisiti rappresentano elementi essenziali di qualità attesa del servizio erogato mediante voucher, richiesti ai soggetti che intendono accreditarsi. La mancanza dei requisiti autocertificati in fase di accreditamento e valutati in base all attività costituisce motivo di decadenza dell accreditamento. 3 - PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO Ciascun soggetto richiedente l accreditamento dovrà presentare domanda scritta di richiesta di accreditamento utilizzando l apposita modulistica, allegata alla presente. In sede di presentazione della domanda di accreditamento, resa dal Legale Rappresentante, deve essere allegato quanto segue: 1. Fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del legale rappresentante sottoscrittore, in corso di validità. 2. Copia dello Statuto e/o Atto Costitutivo, con evidenziato lo scopo sociale; 3. Carta dei Servizi, che deve contenere le modalità di erogazione del servizio di cui all accreditamento, le tipologie di prestazioni assicurate, eventuali risorse che possono concorrere al miglioramento della qualità del servizio, i processi di verifica della customer satisfaction"; 4. Organigramma dell Ente, con indicazione del Coordinatore del servizio di assistenza educativa scolastica; 5. Protocollo di gestione, sottoscritto per specifica accettazione; 6. Brochure informativa relativa al servizio di assistenza educativa; 7. Documentazione probatoria inerente i requisiti di accreditamento previsti dal precedente art. 15; Al fine di consentire ai Soggetti erogatori di mettere in luce le caratteristiche del proprio servizio e quindi agevolare la successiva valutazione e scelta da parte delle famiglie, essi possono segnalare e documentare ulteriori elementi di qualità, senza ulteriore aggravio di costi. La domanda, corredata dalle dichiarazioni e della documentazione richieste, deve essere presentata tramite PEC alla casella di posta elettronica certificata del Comune comunecurno.certificata@halleycert.it o consegnata in busta chiusa e sigillata all Ufficio Protocollo del Comune di Curno riportando la dicitura Richiesta di iscrizione all albo dei Soggetti Accreditati per la gestione del servizio di assistenza educativa scolastica a favore degli alunni disabili residenti a Curno (sett.2017/ago.2022). La sottoscrizione della domanda e delle dichiarazioni, da parte dei legali rappresentanti dell impresa, non è soggetta ad autenticazione, purché venga allegata copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario, ai sensi dell art. 38 del D.P.R.445/2000. Si rammenta la responsabilità penale cui si incorre in caso di dichiarazioni mendaci. 3

Il Comune di Curno, ai sensi dell art. 71 del D.P.R. 445/2000, effettuerà idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dai predetti controlli emergesse la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e si procederà alla conseguente denuncia penale. Si darà luogo all accreditamento anche in presenza di una sola richiesta, purché considerata valida. Il Comune si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara o di modificare il termine di inizio del servizio, previo avviso al prestatore del servizio aggiudicatario, senza che lo stesso possa vantare alcuna pretesa al riguardo. Costituirà motivo di esclusione dall accreditamento la mancanza di almeno una delle dichiarazioni o certificazioni richieste. 4 SELEZIONE E DURATA DELL ACCREDITAMENTO Le domande pervenute verranno esaminate nei trenta giorni successivi alla presentazione. In caso di accoglimento, l accreditamento avrà decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla data del provvedimento di accreditamento e durata fino alla scadenza del 31.08.2022. Ad accreditamento avvenuto, il Soggetto Accreditato potrà essere individuato dalle famiglie che iniziano ad usufruire del servizio, o da quelle che per casi particolari - autorizzate dal Servizio Sociale richiedono un cambio di soggetto erogatore del servizio. 5 - EFFETTI DELL ACCREDITAMENTO L avvenuto accreditamento comporta automaticamente la possibilità di erogare le prestazioni. Il perfezionamento del rapporto di fornitura tramite voucher avverrà attraverso la sottoscrizione del Patto di accreditamento da stipularsi tra il Comune e il soggetto accreditato, nel quale sono precisate le disposizioni e le condizioni che regolano i rapporti fra le parti in causa. La sottoscrizione del Patto di accreditamento implica l immediata disponibilità della cooperativa accreditata ad erogare qualora ne venga fatta richiesta i servizi per i quali si è stati accreditati. Lo stesso patto non comporta tuttavia alcun obbligo da parte del Comune di Curno di affidare servizi al Soggetto Accreditato, essendo l erogazione subordinata alla scelta dell utente. In caso di erogazione di servizi, si procederà altresì alla stipula di regolare contratto d appalto nelle forme previste dal vigente regolamento per i contratti. Saranno a carico del Soggetto Accreditato tutte le spese inerenti il contratto che sarà stipulato presso la Residenza Municipale nelle forme previste per legge, quelle di bollo e di registro, nonché le relative imposte e tasse, prescritte e future, previste dalla normativa vigente. In tale circostanza verrà richiesta altresì la produzione di una cauzione pari al 10% dell importo contrattuale affidato, a garanzia del regolare svolgimento delle prestazioni oggetto del voucher, nonché a copertura di eventuale responsabilità solidale per mancato versamento degli oneri contributivi previdenziali e/o trattamenti retributivi. La cauzione dovrà essere prodotta nelle forme previste per legge dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Il voucher verrà liquidato al soggetto erogatore previa presentazione da parte del soggetto accreditato di rendicontazione delle presenze e di relativa fattura, tenuto conto della normativa vigente in materia di contratti pubblici e giusta quanto previsto all art. 36 del protocollo di gestione del servizio. 6 VALORE DEL VOUCHER EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Il voucher ha un valore orario omnicomprensivo della figura del coordinatore e viene ad essere così determinato: - 18,75 + IVA per ogni ora di educatore, comprensiva del coordinamento 4

L importo orario è immodificabile nel primo anno scolastico di durata dell accreditamento. Per gli anni successivi sarà effettuata la revisione del valore, qualora si verifichi un aumento del costo del personale di cooperativa, a seguito di rinnovi contrattuali, superiori al 1% (uno per cento) ed in misura pari all eccedenza di detta percentuale e fino ad un massimo del 5%. 7 - DECADENZA L incarico ad-personam decade nei seguenti casi: 1. trasferimento della residenza da parte del beneficiario in altro comune; 2. decesso del beneficiario; 3. inserimento definitivo presso strutture residenziali o semiresidenziali; 4. attivazione di eventuali buoni sociali o altre provvidenze economiche in contemporanea al voucher servizio assistenza diversamente abili e con le stesse finalità; 5. rinuncia dei genitori ovvero del tutore ovvero dell amministratore di sostegno per motivi personali concordati con le varie agenzie di riferimento e se compatibili con la continuità del progetto individualizzato. L accreditamento può decadere anche nei casi seguenti: 1. mancato rispetto del protocollo di gestione sottoscritto con il Comune; 2. inosservanza di ogni altra norma prevista dal Patto di accreditamento; 3. perdita dei requisiti previsti per l accreditamento. 8 MODALITÀ DI FINANZIAMENTO I servizi di cui al presente avviso verranno finanziati integralmente con fondi del bilancio corrente, che saranno impegnati annualmente. I pagamenti saranno effettuati secondo i termini e le modalità fissati all articolo 36 del Protocollo di gestione del servizio di assistenza educativa scolastica alunni diversamente abili (settembre 2017 agosto 2022) mediante procedura di accreditamento 9 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs 196/2003 in ordine al procedimento istruttorio di questo avviso, si informa che: - le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla gestione del servizio di assistenza educativa scolastica e la relativa costituzione dell albo dei soggetti accreditati; - il conferimento dei dati ha natura facoltativa e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente che intende partecipare alla procedura di accreditamento deve rendere la documentazione richiesta dall Amministrazione aggiudicante in base alla normativa richiesta; - la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell esclusione dall accreditamento. I soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: - il personale interno all Amministrazione implicato nel procedimento; - i concorrenti che partecipano alla procedura; - ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 241/90; - tutti i soggetti ai quali, nell adempimento dei propri obblighi istituzionali, questo Comune è tenuto alla trasmissione dei dati raccolti con la presente gara. Titolare del trattamento dei dati è l Amministrazione appaltante. Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti, anche informatici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. I dati e i documenti potranno essere rilasciati agli organi dell autorità giudiziaria che ne facciano richiesta nell ambito di procedimenti a carico dei soggetti accreditati. 10 - AVVERTENZA 5

Tutte le dichiarazioni non sono soggette ad autenticazione, ma dovranno essere corredate da una copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore, ai sensi dell'articolo 38, comma 3 del D.P.R. 445/00. Resta salva la facoltà dei soggetti partecipanti di omettere le dichiarazioni che possono essere comprovate mediante la produzione di idonea documentazione, in originale o in copia autenticata, che deve essere allegata alla domanda di partecipazione. 11 DISPOSIZIONI DI RINVIO ED INFORMAZIONI Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Documento, si fa riferimento al Codice Civile ed alle disposizioni legislative vigenti in materia. Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all Ufficio Servizi alla Persona P.zza Papa Giovanni XXIII n. 20 Curno previo appuntamento da fissarsi telefonicamente al n. 035.603040 o via posta elettronica all indirizzo servizisociali@comune.curno.bg.it Responsabile del procedimento: dott.ssa Marta Caligiuri Responsabile del Settore Servizi alla Persona del Comune di Curno 6