- 1 - Curriculum Vitæ. Informazioni personali Nome ROCCHI Andrea Cittadinanza ITA

Documenti analoghi
Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA Struttura Dip. L.240/2010 Comunicazione e ricerca sociale

RELAZIONE FINALE. Al momento della redazione della relazione finale tutti i componenti sono fisicamente presenti.

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

Curriculum Vitæ. Democrazia locale e qualità democratica: i Bilanci Partecipativi. Università della CALABRIA - Via Pietro Bucci - ARCAVACATA DI RENDE

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

Curriculum Vitæ. SCIENZE GIURIDICHE - DIRITTO PUBBLICO Università degli Studi di TORINO - Via Verdi, 8 - TORINO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Codice Corso: 29480

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

Formazione, attività scientifica e/o professionale

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE

Mario Ossorio Curriculum vitae

V I R G I L I O B A L L E R I N I

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ;

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA. Docente di "Metodologia della rappresentazione teatrale", 6 cfu

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

CODICE CONCORSO 2017PAR047

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Titoli relativi all attività scientifica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA a.a. 2019/2020

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

ANTONIO MARINELLO Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Curriculum Vitae Europass

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 -

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

Allegato C) al Verbale 3

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Davide Parmigiani. Professore associato

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

CURRICULUM VITAE PER LA PUBBLICAZIONE. Studi. Esperienze professionali

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

Titoli ufficiali e funzioni svolte

FACOLTA GIURISPRUDENZA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM VITAE - MICHELE RUBINO

INFORMAZIONI PERSONALI ATTUALE STATO GIURIDICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Curriculum attività scientifica e didattica

A N N A P A O L A M I C H E L I

Government and Civil Society

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria

PROF. PASQUALE DE LUCA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Avena Giuseppe - Università degli Studi di Messina

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MORELLO MARIA. ESPERIENZE. Nome. . Nome e indirizzo del datore di lavoro

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 -

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

Curriculum vitae. Dott. Ildebrando Iannilli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BIFULCO FRANCO. Dai 1999 al 31,12.200S AUSL Viterbo, Via Enrico Fermi Viterbo VT Presidio ospedaliero di Tarquinia Direttore sanitario

Transcript:

- 1 - Informazioni personali Nome ROCCHI Andrea Cittadinanza ITA Curriculum Vitæ Titoli di studio A.A. conseguimento 2006/2007 Titolo conseguito Dottore di ricerca Descrizione SCIENZE MERCEOLOGICHE Data di conseguimento 09/04/1998 Titolo conseguito Laurea (vecchio ordin.) Descrizione LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Voto conseguito 108/110 Università degli Studi della TUSCIA - Via S.Maria in Gradi, 4 - VITERBO Esperienze Periodo 01/09/2012 - oggi Posizione Altro Qualifica Ricercatore a tempo det. Tipo di attività svolta: Componete commissione didattica Master Logisapiens Periodo 01/10/2013-30/09/2015 Posizione Altro Qualifica Ricercatore Tipo di attività svolta Informa Lea Job - Progetto europeo Leonardo da Vinci Struttura Dip. L.240/2010 Management Periodo 01/07/2012-30/06/2015 Posizione Ricercatore universitario a t.d. Qualifica Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) Periodo 01/06/2011-30/06/2014 Esperienza Partecipazione a progetto di ricerca Struttura Dip. COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE Titolo progetto Campus Mentis Responsabile U.O. Fabrizio D'Ascenzo Esperienza Partecipazione a progetto di ricerca Tipo di attività svolta PRIN Le professioni dello spazio pubblico Titolo progetto Le professioni dello spazio pubblico Tipo bando PRIN Anno bando 2010 Responsabile U.O. Mario Morcellini

Periodo 01/01/2013-31/12/2013 Posizione Altro Qualifica Professore Incaricato Periodo 01/01/2013-31/12/2013 Posizione Altro Qualifica Professore Incaricato Periodo 01/10/2012-31/12/2013 Posizione Attivita' di insegnamento Qualifica Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Tipo di attività svolta Docenza al Master Logisapiens Periodo 01/04/2008-03/06/2012 Posizione Ricercatore presso Ente di ricerca Qualifica Ricercatore Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori - - Periodo 01/05/2011-31/05/2012 Posizione Altro Qualifica Assegnista Struttura Dip. COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE Periodo 01/12/2007-30/11/2009 Posizione Assegnista di ricerca Università degli Studi della TUSCIA - Via S.Maria in Gradi, 4 - VITERBO Struttura Dip. STUDI AZIENDALI,TECNOLOGICI E QUANTITATIVI Periodo 01/01/2003-31/12/2004 Posizione Collaboratore a progetto Qualifica Collaboratore a progetto Tipo di attività svolta Coordinatore Università degli Studi della TUSCIA - Via S.Maria in Gradi, 4 - VITERBO Struttura Dip. STUDI AZIENDALI,TECNOLOGICI E QUANTITATIVI Elenco dei prodotti della ricerca Arezzo Maria Felice, D'Ascenzo Fabrizio, ROCCHI A. (2015). Migliorare la impiegabilità dei giovani laureati. L`esperienza di Campus Mentis. BARI: Cacucci Editore, ISBN: 9788866114864 ROCCHI A., D'Ascenzo Fabrizio, Taviani Rossella (2015). Campus Mentis Storybook. In: Andrea Rocchi Fabrizio D'Ascenzo Rossella Taviani. Storybook. vol. 1, p. 26-30, Roma: Sapienza, Università di Roma, ISBN/ISSN: 978-88-909847-0-9

D Ascenzo Fabrizio, ROCCHI A., Mascagni Giovanni, Nosso Sabrina, Giusti Simone, Carrozzino Tiziana, Franci Sarah, Capone Antonio (2015). Strumenti per la valorizzazione e per il riconoscimento degli apprendimenti informali in azienda. In: Andrea Rocchi. Strumenti per la valorizzazione e per il riconoscimento degli apprendimenti informali in azienda. vol. 1, p. 9-11, Grosseto: Confindustria Toscana, ISBN/ISSN: 978-88-941193-0-5 ROCCHI A. (2014). Occupabilità ed impieghi di una professione in ascesa: il logistico. In: E. Massaroni, F. D'Ascenzo, A. Cozzolino. Disegno e riorganizzazione dei processi logistici in ottica di supply chain management. p. 125-132, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-34084-1 Fabrizio D'Ascenzo, ROCCHI A. (2013). Campus Mentis. Orizzonte Europa. SEMESTRE EUROPEO, vol. 2; p. 55-56, ISSN: 2281-115X ROCCHI A. (2013). L'Università e il suo grande affanno. COMUNICAZIONEPUNTODOC, ISSN: 2282-0140 Fabrizio D'Ascenzo, ROCCHI A. (a cura di) (2013). Campus mentis 2012. Sfida alla crisi. PADOVA: CEDAM, p. 1-86, ISBN: 9788813328979 ROCCHI A. (2013). I nuovi modelli organizzativi e tecnologici della pubblica amministrazione. Dall e-government all Open Data ROCCHI A., Fabrizio D'Ascenzo (2013). Social Networking: tra Innovazione e Relazione. PADOVA: CEDAM, p. 1-124, ISBN: 9788813335120 ROCCHI A. (2013). Le professioni del futuro. In: F. D'Ascenzo, A. Rocchi. Lavoro. Prossimo. Futuro. p. 15-23, Soveria Mannelli (Cz): Rubettino, ISBN/ISSN: 9788849836592 ROCCHI A. (2013). Un nuovo ordine sociale. In: F. D'Ascenzo, A. Rocchi. Lavoro. Prossimo. Futuro. p. 11-15, Soveria Mannelli (Cz): Rubettino, ISBN/ISSN: 9788849836592 ROCCHI A. (2013). FAR CRESCERE IL TALENTO. In: F. D'Ascenzo, A. Rocchi. Campus Mentis 2012. Sfida alla crisi. p. 7-19, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 9788813328979 Fabrizio D'Ascenzo, P. Longhi, ROCCHI A. (2013). Il ruolo della formazione professionale per lo sviluppo del settore della nautica: il matching tra imprese e professioni. In: Alessio Tola. Il settore della nautica nel Nord Sardegna. Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di cresita delle imprese. p. 159-166, Milano: Franco Angeli, ISBN/ISSN: 9788820438838 Fabrizio D'Ascenzo, ROCCHI A. (a cura di) (2012). Lavoro. Prossimo. Futuro. Di F. D'Ascenzo, A.Rocchi., Soveria

Mannelli (Cz): Rubettino, p. 11-23, ISBN: 9788849836592 Fabrizio D'Ascenzo, ROCCHI A. (a cura di) (2012). Campus mentis. Rapporto di ricerca. padova: cedam, p. 1-136, ISBN: 9788813314514 ROCCHI A., D'ASCENZO F (2012). Social Networking, tra innovazione e relazione. PADOVA: CEDAM, ISBN: 978-88-13-33512-0 ROCCHI A., D'ASCENZO F (2012). LAVORO. PROSSIMO. FUTURORubbettino editore, ISBN: 978-88-498-3659-2 D'Ascenzo F, ROCCHI A. (2012). Campus Mentis, Rapporto di ricerca. PADOVA: CEDAM, vol. 1, p. 1-136, ISBN: 978-88-13-31451-4 ROCCHI A. (2010). Tecnologie e applicazioni per la società dell informazione Seconda edizione rivista ed ampliata. In: FABRIZIO D ASCENZO, FRANCESCO BELLINI. Tecnologie e applicazioni per la società dell informazione. p. 136-196, PADOVA: WOLTERS KLUWER - CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-29971-2 ROCCHI A. (2010). I processi di career guidance. In: D'Ascenzo F., Mazza B.. Global village campus. Strumenti innovativi per avvicinare Università ed Imprese. p. 6-14, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-29918-7 R. Jirillo, ROCCHI A. (2010). Impresa e Ambiente: la rilevanza delle certificazioni ambientali in rapporto agli obiettivi percepiti. In: Atti del congresso. Alghero, giugno 2010, ISBN/ISSN: 9788896412275 R. Jirillo, ROCCHI A., G.U. Amodeo (2010). L IMPATTO AMBIENTALE AEROPORTUALE DI UN NUOVO SCALO LOW COST. In: Atti del congresso. Torino, Giugno 2009, ISBN/ISSN: 9788876618734 Jirillo R, Amodeo G U, ROCCHI A. (2010). Energia e Ambiente, ISBN: 978-88-548-3602-0 Antonio Capone, Rita Jirillo, ROCCHI A. (2009). Sicurezza e lavoro. Il fenomeno, gli enti preposti, le norme tecniche e i sistemi di gestione integratiaracne Editrice S.r.l., vol. 1, p. 1-155, ISBN: 978-88-548-2353-2 R. Jirillo, ROCCHI A., G.U. Amodeo (2008). The European Union s commitment against climate change. Is it enough to reduce carbon dioxide and the subsequent rainforest effect in order to change the climate?. In: Proceedings of the QIEI 2008 International Conference. Sibiu, Romania, 18-20 Settembre 2008, Vienna: Vienna University of Technology, ISBN/ISSN: 3-901888-41-3 ROCCHI A. (2008). Progetta il tuo stage in Europa. In: Vari. Progetta il tuo stage in Europa. vol. 1, p. 49-57, ROMA: ISFOL, ISBN/ISSN: 1974-9449 ROCCHI A. (2007). Orientare l'orientamento. In: Orientare l'orientamento. Roma, 5-6/12/2005, ROMA: ISFOL, p.

109-113, ISBN/ISSN: 978-88-543-0025-5 Jirillo R, Amodeo G U, ROCCHI A. (2007). Metodi innovativi di gestione e certificazione ambientale. Roma: ARACNE editrice S.r.l., ISBN: 978-88-548-0961-1 R. Jirillo, ROCCHI A. (2007). L APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA GRANDE IMPRESA. In: Atti del Congresso. Terracina, Settembre 2007, vol. 1, ISBN/ISSN: 9788890268847 R. Jirillo, ROCCHI A. (2007). EMISSION TRADING SYSTEM: UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER IL RISPETTO DEI PARAMETRI DI KYOTO. In: Atti del Congresso. Terracina, Settembre 2007, vol. 1, ISBN/ISSN: 9788890268847 ROCCHI A. (2006). La Carta Europea di qualità per la mobilità. OSSERVATORIO ISFOL, vol. 27; p. 291-296, ISSN: 0394-7432 Jirillo R, ROCCHI A. (2006). Energia e innovazione. Roma: ARACNE editrice S.r.l., vol. 1, ISBN: 88-548-0503-3 D'Ascenzo F, ROCCHI A. (2006). Strumenti ICT l'orientamento. Rapporto di Ricerca. ROMA: MINISTERO del lavoro e della previdenza sociale, ISBN: 978-88-8016-830-0 R. Jirillo, ROCCHI A. (2006). Il futuro energetico: quali prospettive?. In: Atti del congresso. Roma, marzo 2006, ISBN/ISSN: 8878907472 ROCCHI A. (2005). L'Orientamento professionale: Guida pratica per i decisori. Roma: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, vol. 1, p. 1-140 ROCCHI A., Jirillo R (2005). LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. L IMPORTANZA DELL E-GOVERNMENT NELLA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DEL GOVERNO CENTRALE E LOCALE. In: Atti del XXI congresso SIM, Foggia 2004, 22-24 Settembre 2004, ISBN/ISSN: 88-8459-039-6 D ASCENZO F., FIORAMANTI A., ROCCHI A., LATTANZI L., NERI L. (2004). Stato dell arte dei servizi offerti via Internet dalle Amministrazioni Comunali. Analisi dei progetti innovativi del Comune di Viterbo. ROMA: Edizioni Kappa ROCCHI A. (2004). E-Government e innovazione R. Jirillo, ROCCHI A. (2003). La Gestione del mercato petrolifero. Roma: Edizioni Kappa, vol. unico, p. 1-232 O. Martucci, ROCCHI A., R. Jirillo (2003). Emas and its local diffusion. CORPORATE SOCIAL-RESPONSIBILITY AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, vol. 10; p. 40-49, ISSN: 1535-3966, doi: 10.1002/csr24

D ASCENZO F., FIORAMANTI A., ROCCHI A. (2003). Il nuovo modo di concepire e gestire la pubblica amministrazione. Il progetto PORTICI. ROMA: Edizioni Kappa ROCCHI A. (2003). E-government: l innovazione nella pubblica amministrazione e i nuovi modelli applicati. ROMA: Edizioni Kappa O. Martucci, ROCCHI A. (2002). Nuovi orizzonti ambientali: il passaggio dall'mtbe all'etbe. In: Proceedings of International Symposium "Energy and Environment". Capri, 6-8 Giugno 2002 R. Jirillo, ROCCHI A., O. Martucci (2002). The biological reality in Italy. In: Proceedings of Symposium. Dallas, Texas, USA, 19-22/05/2002, Texas: Texas A&M University Research and Extension Center, vol. 1, p. 190-191 Del Manso F., ROCCHI A., O. Martucci (2002). Direttiva 98/70CE: la qualità futura di benzina e gasolio. In: Proceedings of International symposium ENERGY AND ENVIRONMENT. Capri, 6-8 Giugno 2002 O. Martucci, ROCCHI A., R. Jirillo (2002). Emas and its local diffusion. In: Proceedings of ECO-MANAGEMENT AND AUDITING CONFERENCE. Nijmegen, Giugno 2001, Nijmegen: ERP Environment, vol. 1, p. 156-169, ISBN/ISSN: 1872677363 G. Pandolfo, O. Martucci, ROCCHI A. (2002). Organic farming in UE, perspectives and fatcs. In: Proceedings of the Symposium. Dallas, Texas, Usa, Maggio 2002, Dallas: Texas A&M University Research and Extension Center, vol. 1, p. 198-199 ROCCHI A., D'Ascenzo F., Vinci G. (2002). Il livello di sfruttamento delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione in Italia. In: Atti del convegno "Euroconference on University and Enterprise", 26-28 settembre, p. 370-377 M.C. Lucchetti, O. Martucci, ROCCHI A. (2002). SSA: Sistema di gestione della salute, della sicurezza e dell'ambiente. In: Atti del convegno. ROMA, SETTEMBRE 2002, vol. 1, p. 670-677 R. Jirillo, ROCCHI A. (2002). La salvaguarda di un risorsa naturale limitata: la gestione delle acque e la crisi idrica in Italia. In: Atti del convegno. ROMA, SETTEMBRE 2002, vol. 1, p. 549-556 R. Jirillo, O. Martucci, ROCCHI A. (2002). Un incentivo alla produzione di beni e servizi e un importante strumento finalizzato al sostenimento dei consumi domestici: il credito al dettaglio. In: Atti del convegno. ROMA, SETTEMBRE 2002, vol. 1, p. 541-548

R. Jirillo, ROCCHI A., C. Amendola (2001). The biological reality in Italy and particularly in the Viterbo area. FOLIUM, vol. supplemento al n. 3-2001, ISSN: 1592-9353 C. Amendola, F. D'Ascenzo, ROCCHI A., G. Vinci (2001). State of art of civic nets in Italy. A qualitative evaluation of the offered services. In: Commodity science in global quality perspective : products - technology, quality and environment. Maribor, 2-8 settembre 2001, Maribor: Ekonomsko-poslovna fakulteta, vol. I, p. 23-28, ISBN/ISSN: 9616354078 Premi e riconoscimenti Premio Impresapiens (2013) Assegnato da: Centro di Ricerca e Servizi Impresapiens, Sapienza Università di Roma. Premio Impresapiens per l'alta innovazione del progetto Campus Mentis e del modello scientifico ad esso connesso. Responsabilità scientifiche Periodo 2015 Ruolo Presidente comitato programma di congresso internazionale Congresso Sapienza incontra le Imprese