DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. M. ANTONIETTA CASADEI

Laureata con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 1990, abilitata all insegnamento di

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Pagina 1

VERBALE N. 3 (RIUNIONE TELEMATICA)


POSIZIONI ACCADEMICHE

Chimica delle Formulazioni nella LM: il curriculum Formulazioni Industriali Martino Di Serio, Università di Napoli "Federico II

Formulazioni semisolide contenenti nanoparticelle solide lipidiche ad uso cutaneo atte a migliorare le performance di principi attivi

MARZO 2010 AD OGGI Comitato Etico Provinciale di Modena Largo del Pozzo, Modena

"CALCESTRUZZO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE"

La Commissione pertanto elenca analiticamente ed esamina i titoli e le pubblicazioni valutabili della candidata Patrizia Paolicelli (Allegato A).

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Dal 06/12/91 al 30/05/92 ha svolto attività di collaboratore alla ricerca in merito a "studi in vitro di assorbimento percutaneo di antiinfiammatori

U N IV E R S IT À D E G LI S T U D I DI P A D O V A

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ALLEGATO N 2 AL VERBALE N 3 CASSANO ROBERTA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Codice corso di studio: Chimica e Tecnologie del Farmaco

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Paolo Prati. Professore associato

Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso)

Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco I MANAGER CHIAVE NELL AZIENDA NUTRACEUTICA E COSMECEUTICA

-) di impegnarsi a comunicare ogni eventuale cambiamento dell indirizzo di posta elettronica o recapito telefonico;

MARINA GALLARATE LEARNING AND SCIENTIFIC ACTIVITY

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Carmela Cannavà

Posizione Attuale Ricercatore confermato (CHIM/08), Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma.

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

Organi Artificiali e Protesi

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Applicazioni biomediche dei nanotubi di carbonio Andrea Ardenghi Corso: Materiali nanostrutturati a base di carbonio Prof.

NEVIANI PAOLO Via San Donato, Bologna Telefono Ufficio: Cellulare: 339/ Fax

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo (postale )

Paola Riani. Professoressa associata

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

particolarmente critiche

particolarmente critiche

Sesso Maschile Data di nascita 31/07/1964 Nazionalità Italiana. Vicedirettore Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare

LM in Chimica Clinica, Forense e dello Sport. Progetti di TESI per l a.a (al )

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

Art. 3 - Oggetto dell incarico durata e compenso

Curriculum Vitae Pagina 1

Introduzione al corso

BANDO DI SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N. 1 (UNA) BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL

Curriculum Vitae Pagina 1

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

4-Metilaminorex 4-metil derivato

Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi MADE. Breve presentazione Maggio 2017

Category e cross selling, strumenti fondamentali per il farmacista moderno 4 crediti

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Facoltà di Farmacia e Medicina INFERMIERE OCCUPAZIONALE

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O

Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica. a.a. 2011/2012 1

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

dal ad oggi Agenzia Regionale Protezione Ambientale, Via Pio VII, 9, Torino Responsabile Struttura semplice Energia

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 13 LUGLIO 2017

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n /2017 del 04/08/2017, e composta dai seguenti professori:

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE

MINI PHARMA SRLS. Presentazione 2017

Maria Paola Carpanese

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Relazione Riassuntiva

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Federica Barbieri. Professore associato

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

12/2016-oggi: Screening di piccole molecole quali potenziali inibitori dell interazione tra il target epigenetico WDR5 e i lncrnas.

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Curriculum Vitae. ROBERTO ZINGALES Dipartimento di Fisica e Chimica, Edificio 17, Viale delle Scienze, Parco d'orleans II

Curriculum Vitae Olga La Camera Data di nascita 24/01/1967 Nazionalità ITALIANA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. STEFANIA CESA DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: FELICE CERRETO Roma, 26.04. 1952 Stato Civile: Dipartimento Chimica e Tecnologie del Farmaco Indirizzo P.le Aldo Moro, 5, 00185 Roma Telefono uff./lab./mobile 06/49913173 Fax 06/49913133 E-mail Felice.cerreto@uniroma1.it Settore Scientifico-Disciplinare: Chim08 Orario di Ricevimento: Mercoledì 10-11 ATTUALE POSIZIONE Ricercatore confermato CARRIERA E TITOLI Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica con lode, Sapienza Università di Roma Laurea in Farmacia con lode, Sapienza Università di Roma 1984 Ricercatore Universitario ATTIVITA DIDATTICA 1) Impianti per l Industria Farmaceutica (università G. D Annunzio. Chieti) 2) Tecnica e legislazione dei prodotti cosmetici (università G. D Annunzio. Chieti) 3) Chimica dei prodotti cosmetici (università G. D Annunzio. Chieti) 4) Chimica Farmaceutica Industriale" e di "Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica (parte speciale) corsi integrati Università La Sapienza Curriculum Vitae Pagina 1

5) Tecnologia di Produzione dell Industria Farmaceutica, Alimentare e Cosmetica Università La Sapienza ATTIVITA SCIENTIFICA Nell'attività di ricerca, l'attenzione del dott. Cerreto si è inizialmente rivolta alla sintesi di composti a probabile attività antitumorale, correlate alla mitomicina C, con lo studio delle reazioni coinvolte nella sintesi stessa. In seguito il dott. Cerreto si è interessato della sintesi di nuovi composti ad azione antibatterica ed antifungina, correlati con la Pirrolnitrina e con gli antifungini azolici utilizzati in terapia. Nell'ambito di queste ricerche, il dott. Cerreto si è anche interessato della valutazione della attività biologica dei composti sintetizzati e delle relazioni struttura-attività con l'utilizzo delle tecniche dell'analisi QSAR. Successivamente, continuando le ricerche nel settore, ha affrontato le problematiche delle relazioni struttura-attività con un approccio di molecular modelling trasferendo i risultati nella progettazione e sintesi di molecole ad attività antifungina. Negli ultimi anni il dott. Cerreto ha iniziato ad interessarsi delle problematiche legate al settore cosmetico, ed in generale del settore Chimico farmaceutico tecnologico applicativo, indirizzando la propria attenzione verso i seguenti campi di ricerca: - preservazione dei prodotti cosmetici, sia attraverso l'uso dello ione argento come preservante sia studiando le interazioni tra i preservanti attualmente in uso ed alcuni componenti recentemente introdotti nelle formulazioni cosmetiche, - interazioni tra polimeri idrofili (Carbomer), addizionati nelle formulazioni per migliorare le proprietà reologiche, e preservanti di uso comune nei cosmetici - stabilità nel tempo ed alla luce di alcuni componenti delle formulazioni cosmetiche, in particolare della vit. A e suoi esteri, sia in soluzione acquosa in presenza di tensioattivi che in soluzioni lipofile, sia in dispersioni modello, sia controllando la degradazione della vitamina sia valutando la sua isomerizzazione nei vari isomeri cis dei doppi legami. Sempre nell'ambito della valutazione della stabilità degli esteri della Vit.A è stata iniziata una nuova linea di ricerca tendente a valutare l'influenza sulla degradazione di formulazioni microincapsulate con la formazione di vescicole formate con fosfolipidi o tensioattivi non-ionici contenenti gli esteri della vit.a (dati ancora non pubblicati), inoltre sono stati avviati studi sulla stabilità degli stessi esteri in formulazioni conteneti Nanoparticelle Lipidiche Solide che, oltre ad un effetto isolante rispetto all ambiente acquoso esterno, possono costituire un sistema di rilascio controllato protratto nel tempo che potrebbe evitare gli effetti indesiderati di somministrazioni massive di Vit. A. - possibili interazioni tra i componenti delle formulazioni e l'ambiente esterno con particolare riferimento agli inquinanti atmosferici nelle aree urbane con studi sia di captazione da parte delle matrici, sia di permeazione attraverso membrane in sistemi modello, (dati ancora non pubblicati). Curriculum Vitae Pagina 2

- Utilizzo di formulazioni con nanoparticelle lipidiche solide per stabilizzare composti facilmente ossidabili, come ad es. acidi grassi poliinsaturi usati come additivi per i latti in polvere per l infanzia. - Utilizzo di formulazioni con nanoparticelle lipidiche solide come forme serbatoio per il rilascio controllato protratto di preservanti antimicrobici in formulazioni cosmetiche. - Problematiche di previsione e stabilità della colorazione ottenuta per reazione tra p- fenilendiamina e derivati meta di sostituiti del benzene su supporti modello. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Cesa, S., Paolicelli, P., Cerreto, F., Casadei, M.A.: Comparison between third derivative spectrophotometric method and hplc-dad method in detection of malondialdehyde in infant formulae, human and cow milks. J. Chem. Pharm. Res., Accettato per la pubblicazione, 2011. Cerreto, F., Scalzo, M., Cesa, S., Paolicelli, P., Casadei, M.A.: Solid lipid nanoparticles based on low melting lipids as protective system of retinyl palmitate. J. Drug Deliv. Sci. Tec. Accettato per la pubblicazione, 2011. Paolicelli P., Corrente F., Serricchio D., Cerreto F.,, Cesa S., Tita B., Vitali F., D Auria F. D., Simonetti, G., Casadei M.A.: The system sln-dextran hydrogel: an application for the topical release of ketoconazole J. Chem. Pharm. Res., 2011, 3(4), 410-421. Paolicelli P, Cerreto F, Cesa S, Feenay M, Corrente F, Marianecci C, Casadei M A Influence of the formulation components on the characteristics of the system SLN-dextran hydrogel employed for drug controlled release J. Microencapsulation, 2009, 26: 429-436 Scalzo, M.; Strati, M.; Casadei, M.A.; Cerreto, F.; Cesa, S.: Colorimetric investigation of the reaction between p-phenylendiamine and metasubstituted derivatives of benzene on a model support J. Cosmet. Sci., 2009, 60 (4), 429-436 Carafa M., Marianecci C., M. Salvatorelli M., Di Marzio L., Cerreto F., Lucania G., Santucci E.. Formulations of retinyl palmitate included in solid lipid nanoparticles: characterization and influence on light-induced vitamin degradation. JOURNAL OF DRUG DELIVERY SCIENCE AND TECHNOLOGY. (2008) vol. 18, pp. 119-124 ISSN: 1773-2247. Casadei M A, Cerreto F, Cesa S, Giannuzzo M, Feenay M, Marianecci C, Paolicelli P. -Solid Lipid Nanoparticles Incorporated in Dextran Hydrogels: a New Drug Delivery System for Oral Formulations - Int. J. Pharm., 2006, 325: 140-146 Carafa M., Marianecci C., Codeca' A., Squillaci P., Scalzo M., Cerreto F., Impact Factor Curriculum Vitae Pagina 3

Santucci E.. - Retinyl palmitate-loaded vesicles: influence on light-induced degradation. Journal Of Drug Delivery Science AND Technology. (2006) vol. 16, pp. 407-412 ISSN: 1773-2247. Scalzo M.; Santucci E.; Cerreto F.; Carafa M.. - Model lipophilic formulations of retinyl palmitate: influence of consevative agents on lightinduced degradation. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis 2004, 34, 921-31 Scalzo M.; Orlandi C.; Simonetti N.; Cerreto F.. - Utilization of electrochemical silver ions as preservative agent in cosmetic dispersion. - Int.J.of Cosmetic Sc. 1997, 19; 27-35 Scalzo M.; Orlandi C.; Simonetti N.; Cerreto F. - Study of interaction effects of Polyacrilic acid polymers (Carbopol 940) on antimicrobial activity of Methyl Parahydroxybenzoate against some Gram-negative, Gram-positive bacteria and yeast. - J.Pharm.Pharmacol. 1996, 48; 1201-5 Scalzo M., Perazzi M., Simonetti N., Cerreto F.. Antimicrobial activity of electrochemical silver ions in nonionic surfactant solution and in model dispersions. - Journal of Pharmacy and Pharmacology 1996,48;60-63. Bachechi F., Gavuzzo E., Cerreto F., Scalzo M.. A 1,5-Diarylpyrrole Derivative. - Acta Cryst. 1995. C51,000-000 C950073- NA1117 Cerreto F., Scalzo M., Villa A.. Synthesis and antimicrobial activity of some 1,5-diaryl-2-methyl-3- carbethoxy-4-(4-methyl-piperazin-1-ylmethyl)-pyrroles and some 1,5- diaryl-2-methyl-3,4-di(4-methyl-piperazin-1-ylmethyl)-pyrroles. -Il Farmaco Ed.Sc. 48,1735-46,1993. Cerreto F., Villa A., Retico A., Scalzo M.. Studies on anti-candida agents with a pyrrole moiety. Synthesis and microbiological activity of some 3-aminomethyl-1,5-diaryl-2-methyl-pyrrole derivatives. - Eur.J.Med.Chem,27,701-708,1992. Scalzo M., Biava M., Villa A., Cerreto F.. Studies on anti-candida agents with a pyrrole moiety. Synthesis and microbiological activity of some [(1-alkyl), and (1-benzyl)-5-aryl-3- carboxamido-2-methyl]pyrrole derivatives. - Il Farmaco Ed.Sc. 47,1047-53,1992. Scalzo M., Biava M., Porretta G.C., Cerreto F.. Correlation analysis in a set of 1,5-diarylpyrroles with antimycotic activity. C.Silipo and A.Vittoria (editors) QSAR: Rational approaches to the design of bioactive compounds 1991 pag. 389-392. Elsevier Science publishers B.V.,Amsterdam. Scalzo M.,Biava M.,Cerreto F.,Porretta G.C.,Mercantini R.,Fanelli C., Curriculum Vitae Pagina 4

Syntesis and antimycotic activity of new (1,2,4-triazol-1-ylmethyl)benzeneamine derivatives. Eur.J.Med.Chem.,24,537,1989 Porretta G.C.,Cerreto F.,Fioravanti R.,Biava M.,Scalzo M.,Simonetti N., D'Auria F.D. - Sintesi ed attività microbiologica di nuovi derivati dell'1,5- diarilpirrolo VII. Il Farmaco Ed.Sc. 44 (I), 65-76; 1989 Porretta G.C.,Cerreto F.,Fioravanti R.,Biava M.,Scalzo M.,Fischetti M., Riccardi F. Sintesi ed attività microbiologica di nuovi derivati dell'1,5-diarilpirrolo ed 1,4-pirrolfenilene. - Il Farmaco Ed. Sc. 44 (I), 51-63; 1989 Scalzo M.,Biava M.,Cerreto F.,Porretta G.C.,Panico S.,Simonetti N. Synthesis and microbiological activity of new 1,5-diarylpyrroles. E.J.Med.Chem. 23, 587-591; 1988. Porretta G.C.,Biava M., Cerreto F.,Scalzo M.,Panico S.,Simonetti N., Villa A. Research on anti-bacterial and anti-fungal agents II. Synthesis and anti-fungal activity of new (1H-imidazol-1-ylmethyl)- benzenamine derivatives. Eur. J. Med. Chem. 23, 311-317; 1988. Porretta G.C.,Cerreto F.,Fioravanti R.,Scalzo M.,Fischetti M.,Riccardi F. Capezzone de Joannon A.,de Feo G.,Mazzanti G.,Tolu L. Chemoterapeutic agents with an imidazole moiety -II- Synthesis and biological activities of new 1,4-diarylimidazoles. - Il Farmaco Ed:Sc.43,15-28;1988. Scalzo M.,Biava M.,Cerreto F.,Porretta G.C.,Panico S.,Simonetti N.,Villa A. Ricerche su sostanze ad attività antibatterica ed antifungina-nota I-Sintesi ed attività microbiologica di derivati dell'imidazolilmetilanilina. Il Farmaco Ed.Sc.41,292;1986. Filacchioni G.,Porretta G.C.,Scalzo M.,Cerreto F. Ricerche su sostanze ad attività antiblastica-nota LXV- Derivati del 2-(4- nitrobenzoil)-indolin-3-one per ciclizzazione dell'n-(acetil), N-(4- nitrofenacil) antranilato di metile.- Il Farmaco Ed.Sc.37,411;1982. Filacchioni G.,Porretta G.C.,Scalzo M.,Cerreto F. Ricerche su sostanze ad attività antiblastica-nota LXIV- Derivati del 9Hpirrolo[1,2-a]indolo. - Il Farmaco Ed.Sc. 37,353;1982. Curriculum Vitae Pagina 5