RESOCONTO STENOGRAFICO

Documenti analoghi
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A TARANTO LUNEDÌ 1 DICEMBRE 2014

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

RESOCONTO STENOGRAFICO

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

Reggio Calabria, 05/07/2007

RESOCONTO STENOGRAFICO

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Capitolo 6 Risultati pag. 349

L impegno di RAMET per le emissioni atmosferiche Alessandro Corsini AD Consorzio RAMET 28 ottobre 2016

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

RESOCONTO STENOGRAFICO

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009

4.2 Sintesi delle emissioni

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

d iniziativa dei senatori SCILIPOTI, MANCUSO, PAGANO, GENTILE, AIELLO, CARIDI, VICECONTE e TORRISI

Capitolo 6 Risultati pag. 263

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA

Capitolo 6 Risultati pag. 412

Enhance Health Project

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

presentazione del capitolo Ambiente e salute

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

PARTE SECONDA IL CASO PARMA, TAVOLA ROTONDA

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

Qualità dell aria a Taranto

Regione Emilia-Romagna. Arpa

RESOCONTO STENOGRAFICO

RETE EDISON DI ALTOMONTE

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

RESOCONTO STENOGRAFICO

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento:

RESOCONTO STENOGRAFICO

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

5 Controlli e monitoraggi ambientali

LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

Provincia di Reggio Calabria

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

INDAGINE SODDISFAZIONE CLIENTI SGQ 9001 ANNO 2018

28 maggio 2007 LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE

RESOCONTO STENOGRAFICO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

RESOCONTO STENOGRAFICO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA MERCOLEDÌ 11 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

RESOCONTO STENOGRAFICO

«PROCEDIMENTI PENALI PER REATI AMBIENTALI: LA CONSULENZA TECNICA SPECIALISTA E LA PROVA SCIENTIFICA»

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Transcript:

CAMERA DEI DEPUTATI 1/8 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI Audizione della direttrice generale della USL di Ferrara, Paola Bardasi. L audizione comincia alle 16.57. PRESIDENTE. L ordine del giorno reca l audizione della dottoressa Paola Bardasi, direttore del Dipartimento sanità pubblica, del dottor Cosenza, del direttore sanitario, dottor Marabini e del dottor Aldo De Togni, epidemiologo. Avverto i nostri ospiti che della presente audizione sarà redatto un resoconto stenografico e che sarà pubblicato sul sito internet della Commissione e che, se lo riterranno opportuno e consentendo la Commissione, i lavori proseguiranno in seduta segreta, invitandoli comunque a rinviare eventuali interventi di natura riservata alla parte finale della seduta nel caso ci fossero dei dati particolarmente sensibili. La Commissione, come sapete, si occupa degli illeciti ambientali relativi al ciclo dei rifiuti, ma anche dei reati contro la pubblica amministrazione dei reati associativi connessi al ciclo dei rifiuti. Stiamo conducendo un approfondimento sui siti d interesse nazionale e sulle bonifiche collegate. Sapete che associato ai siti di interesse nazionale c è soprattutto l importante studio «Sentieri», dell Istituto superiore di sanità, con il quale abbiamo interloquito recentemente. Stiamo anche provando a organizzare un iniziativa pubblica, a

2/8 carattere nazionale per fare un po il punto sullo stato dell arte del progetto e delle relazioni tra le questioni legate alla salute e quelle legate, in questo caso, ad alcuni dei siti d interesse nazionale. Stiamo svolgendo questo approfondimento legato ai siti d interesse nazionale nel nord Italia. Abbiamo già visitato Mestre e stiamo ora procedendo con Ferrara e Ravenna, siti che pur non essendo d interesse nazionale ospitano due stabilimenti petrolchimici - o, piuttosto, ex petrolchimici - importanti. Continueremo con Mantova a giugno. Ci interessa sapere da voi, con particolare riferimento al tema delle bonifiche, quali sono le criticità più importanti che a vostro avviso riguardano queste due aree, in questo caso con particolare riferimento su Ferrara, ma non solo. Per quanto riguarda la competenza della Commissione, vorremmo capire le criticità che ritenete che vi siano in questo settore, i potenziali pericoli o le situazioni che ritenete debbano essere approfondite. Vi cedo, quindi, la parola non so chi inizi, vi organizzerete voi per un primo giro di intereventi, al termine dei quali seguiranno, eventualmente, delle domande. Vi pregherei, però, di focalizzare l attenzione sugli interessi della Commissione, che in poche parole ho cercato di illustrarvi. PAOLA BARDASI, Direttore USL di Ferrara. Sono il direttore generale dell azienda USL di Ferrara da due mesi. Abbiamo portato del materiale tecnico e, con il permesso del presidente, passerei la parola proprio ai tecnici; ci siamo preparati seguendo un impostazione, che ora vi illustreremo, sulla base di schemi che possiamo anche lasciarvi, indicando l attività che ci coinvolge come Dipartimento di sanità pubblica, quindi con tutte le verifiche, i sopralluoghi e le bonifiche svolti nell area oggetto di vostro interesse. Abbiamo anche preparato una parte che, se vi interessa, riguarda l impatto sulla salute, l altro versante di attività che riguarda più esattamente la competenza dell unità sanitarie locale, indicando, quindi, la gestione dei nostri dati, di quelli nel registro tumori e così via. Per questo, il dottor De Toni, il nostro epidemiologo, ha portato una serie di dati che, se volete, vi illustreremo. PRESIDENTE. Sì. L importante è che vi focalizziate sugli aspetti principali, poi, ovviamente, ci lascerete tutto il materiale che ritenete utile, che utilizzeremo per la relazione finale. GIUSEPPE COSENZA, Direttore Dipartimento Sanità Pubblica. Chiaramente, il nostro intervento è su questi due siti più importanti di Ferrara, il polo chimico e la zona

3/8 dell inceneritore, i due siti che hanno attirato la nostra attenzione in questi anni. Lavoriamo da anni su questi argomenti e su questa materia. Nel piano per il polo chimico, già nel 1999, c era la caratterizzazione, per cui è un discorso che va molto in là nel tempo. Per quanto riguarda il polo chimico, come Dipartimento abbiamo sempre partecipato alle conferenze di servizi. Il nostro obiettivo e il fine ultimo era dare dei pareri sanitari sul tipo di bonifica effettuata. Vengo al rischio principale, su cui sarò breve per rispondere eventualmente alle vostre domande. Poiché lì vicino corre la falda acquifera in cui avviene l approvvigionamento della città di Ferrara, il nostro impegno e il nostro intervento era di vigilare, più che altro, che con gli interventi di bonifica non entrassero degli inquinanti nella falda acquifera. Per ogni bonifica messa in atto abbiamo espresso il nostro parere dopo aver valutato se potesse interessare quei siti. Di fatto, dai campioni effettuati e dalle analisi eseguite non ci sono mai stati problemi di questo tipo. La nostra vigilanza in questi anni non ha portato a nessun parere negativo su questa problematica. È chiaro che parliamo di anni fa anche relativamente al rischio di esposizione al mercurio, ma una serie di prescrizioni erano volte a far sì che chi lavorava lì e i cittadini non avessero questo problema di inquinamento, per cui continuiamo ancora nei nostri sopralluoghi e nella nostra vigilanza per evitarlo. In ogni caso, a oggi non ci sono stati problemi da quel punto di vista, per la parte alimentare dell acqua, che è quella che interessa di più a noi. Ho cercato di riassumere, ma risponderò a eventuali domande. Per quanto riguarda l inceneritore, non dico che la questione sia complessa, ma comunque abbastanza lunga. Abbiamo presentato un parere negativo nel 2007 perché volevano aumentare la quantità di rifiuti in maniera da lavorare, ma il nostro problema era non far aumentare gli inquinanti immessi nell atmosfera della città di Ferrara. Prima c era un inceneritore con una tecnologia vecchia, che emetteva di più e il punto era la realizzazione di linee nuove che consentissero di non superare i limiti del vecchio inceneritore. Con i nuovi inceneritori, infatti, la tecnologia era migliore, dunque lavorava meglio ed emetteva meno inquinanti, per cui potevano essere anche due. Nel 2007 abbiamo presentato un parere scritto in cui dicevamo che l inceneritore poteva lavorare al massimo 130.000 tonnellate di rifiuti, con una serie di limiti. Hera lo ha impugnato, è andata al TAR, che dopo un po di anni ha dato parere positivo alla conferenza dei servizi, per cui Hera si è adeguata alle 130.000 tonnellate. Già nel 2011, però, noi abbiamo introdotto come parere altre misure per vigilare ancora meglio sugli inceneritori: la misura del PM a 2,5, l autocontrollo mensile dei metalli, il campionamento continuo delle diossine con stime modellistiche su come avveniva l inquinamento.

4/8 Abbiamo, quindi, ancor più stretto il discorso inquinamento, tanto che avendo raggiunto il limite delle 130.000 tonnellate, a novembre 2012 è stato fermato l impianto, sono stati prelevati campioni, sono stati pubblicati i dati a livello regionale grazie allo studio «Moniter», un progetto appunto regionale. Nel 2012 abbiamo richiesto ulteriori controlli, ma è tutto ufficiale: ogni mese abbiamo chiesto e venivano forniti dati sul funzionamento dell inceneritore. Ogni mese, quindi, abbiamo voluto il monitoraggio continuo sull efficienza dell impianto, su quello che emetteva. Nel 2014 abbiamo avuto un incontro e verificato un ulteriore buon funzionamento dell inceneritore con i dati messi a disposizione. Visto che da un anno non c era un incontro con tutti, ne abbiamo chiesto ai primi di maggio uno nuovo con il gruppo, con la commissione, per verificare ancor meglio la situazione a un anno di distanza rispetto ai dati forniti. il nostro controllo, quindi, è stato assiduo. Abbiamo un po delimitato il tutto, non abbiamo avuto timore di dare pareri negativi quando ce n era bisogno, tanto che il nostro parere è stato accolto dal TAR, anche se c è stato un ricorso, e adesso gli inceneritori lavorano in estrema sicurezza, con al massimo 130.000 tonnellate. I controlli sono effettuati e per ora, ma speriamo che continui così, non ci sono problemi dal punto di vista dell inquinamento o altro. In breve PRESIDENTE. Do ora la parola agli onorevoli colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni. Inizia l onorevole Zolezzi. ALBERTO ZOLEZZI. Vi ringrazio per l esposizione. Vorrei capire se i dati di questo buon funzionamento sono sempre quelli famosi di autocertificazione aziendale o se vi risultano dati in contraddittorio. Inoltre, avete qualcosa, in estrema sintesi, sul profilo epidemiologico? Avete riscontrato qualcosa di significativo nelle aree intorno? Conoscete bene i dati dell OMS o dell ISPRA sulla mortalità in Italia e, purtroppo, l incenerimento è una delle cause principali anche quando i macchinari funzionano, per cui in realtà bisognerebbe cercare di passare ad altre tecnologie. ALDO DE TOGNI, Epidemiologo. Con il permesso del presidente, darei la parola al dottor De Togni. PRESIDENTE. Prego.

5/8 ALDO DE TOGNI, Epidemiologo. Le elaborazioni modellistiche vengono fatte ogni due anni, con i dati di un biennio, che comprendono tutti gli autocontrolli fatti dal gestore dell impianto e quei pochi controlli, in media due l anno, fatti da ARPA. Si fa una valutazione di congruità, di coerenza dei dati prima di utilizzarli per il modello, ma nient altro. Per quello che riguarda gli studi epidemiologici, abbiamo partecipato allo studio «Moniter» e i dati di Ferrara sono una delle componenti di questo studio. Anche a Ferrara sono stati osservati esattamente gli stessi risultati osservati nelle altre aree interessate da inceneritori, con l unica differenza che alcuni dei risultati peggiori in termini di salute sono stati osservati solo all intorno dell inceneritore di Modena, che risale alla fine degli anni Settanta e ai primi anni Ottanta. Ovviamente, la popolazione che risiedeva nei primi chilometri all intorno dell impianto è stata esposta a situazioni emissive presumibilmente molto peggiori. Gli impianti erano, infatti, di tecnologia obsoleta, diversamente da Ferrara, dove il primo inceneritore è stato costruito nel 1992-1993 ed è stato sostituito nuovo dal inceneritore tra la fine del 2007 l inizio del 2008. PAOLO ARRIGONI. Nel forno del termovalorizzatore vengono bruciati solamente rifiuti solidi urbani e assimilati, ovvero anche altri rifiuti, come quelli ospedalieri? Inoltre, questo forno è dotato del DeNOx catalitico per l abbattimento degli NOx? ALDO DE TOGNI, Epidemiologo. Non so spiegarvi nel dettaglio l AIA dell inceneritore di Ferrara, ma come grande categoria è autorizzato alla combustione di rifiuti urbani e di rifiuti speciali non pericolosi questa è l etichetta, ma non so dirvi nel dettaglio mantenendo comunque fissa la soglia a 130.000 tonnellate l anno come capacità massima di incenerimento. Quanto all altra domanda, non ricordo i dettagli tecnologici dell impianto, ma direi che ha un limite di emissione degli NOx molto basso. Se l impianto non fosse adeguato PRESIDENTE. Diciamo che gli impianti degli ultimi anni BARTOLOMEO PEPE. Molto probabilmente, ha ragione il presidente, gli impianti di ultima generazione BARTOLOMEO PEPE. Sì, ma hanno sicuramente emissioni di ammoniaca attraverso l urea, che sicuramente non manca da queste parti, quindi non avete il problema. Per quanto riguarda

6/8 le emissioni, il punto dolente di tutti gli inceneritori sono sia la diossina sia i furani, il tetracloro-dibenzo-diossina e il tetracloro-dibenzo-furani, e il limite massimo è sempre di 0,1 nanogrammo per un normal metro cubo: a voi risultano analisi? Non esistono analisi in continuo. Di fondo, c è un autocertificazione dell azienda stessa, che chiama l ARPA, che fa una caratterizzazione: è sempre lo stesso modus operandi o è cambiato qualcosa? ALDO DE TOGNI, Epidemiologo. No, qui non ci sono solo i controlli di ARPA, ma anche degli autocontrolli con un campionatore in continuo, che in sostanza BARTOLOMEO PEPE. Rileva sempre campioni in continuo e che ALDO DE TOGNI, Epidemiologo. È un dispositivo che raccoglie, ma non vengono analizzati tutti. BARTOLOMEO PEPE. In realtà, non è come per gli NOx o per ALDO DE TOGNI, Epidemiologo. C è una sonda BARTOLOMEO PEPE. A me sembra che le diossine vengono catturate prima, poi viene fatta una media e poi viene ALDO DE TOGNI, Epidemiologo. No, la media dipende dal fatto che il «fumo», per intenderci, in uscita dal camino viene fatto gorgogliare in un dispositivo di raccolta per 15 giorni consecutivi, e quindi il liquido di campionamento si arricchisce di questa sostanza. Poi il risultato è espresso tenendo conto di questa modalità di campionamento. Direi che sia i risultati analitici di ARPA, sia quelli analitici degli autocontrolli, su questo specifico parametro inquinante della famiglia delle diossine sono molto buoni, nel senso che si parla di femtogrammi, ossia 10 elevato a -18, quantità ai limiti delle tracce, un quantitativo che su base annuale diventa di nanogrammi, come dose complessiva che esce dal camino. Se si considera questo come un indicatore, è buono. Quelle su cui abbiamo appuntato la nostra attenzione e preteso che si facesse un lavoro più fine sono altre sostanze. Voi sapete che un inceneritore elimina un numero di classi di sostanze non ben conosciuto, si dice 200. Una classe di composti, che ci è molto familiare, che tutti conosciamo, gli idrocarburi policiclici aromatici, in

realtà sono sostanze importanti dal punto di vista tossicologico, ma talmente neglette che nell ultima direttiva comunitaria sono state eliminate, non ci sono più, non sono più normate. 7/8 BARTOLOMEO PEPE. L uscita dall inceneritore ALDO DE TOGNI, Epidemiologo. Quando, infatti, abbiamo chiesto a Hera di sforzarsi dal punto di vista analitico e fare analisi un po più sofisticate per definire il profilo di emissione degli IPA dell inceneritore, ci hanno obiettato subito che non erano più presenti nella nuova direttiva, ma gliel abbiamo comunque messo in AIA e loro stanno facendo un lavoro di ricercarla analitica per definire meglio le classi di composti di questo tipo. È chiaro che il gestore sa che le diossine sono oggetto di attenzione, quindi lavora molto perché il funzionamento dell impianto di abbattimento le tenga basse, mentre noi vogliamo che lui tenga basse tutte le sostanze inquinanti, per cui ad esempio uno dei parametri misurati in continuo, che quindi non presenta il deficit di significatività dei campioni quindicinali, è il TOC, sigla per carbonio organico totale. Da alcuni ricercatori è utilizzato come un buon indicatore approssimato della capacità inquinante per la parte organica delle emissioni dell inceneritore. Abbiamo molto puntato sul fatto che l inceneritore riducesse il suo TOC, che lo mantenesse ai livelli più bassi possibili. Su questo stiamo ancora tenendo l attenzione. PRESIDENTE. So che è stato fatto un lavoro, anche dal punto di vista epidemiologico, capillare e puntuale in questa città, quindi, se avete dei report al riguardo o altro materiale, ovviamente, lo acquisiamo molto volentieri. ALBERTO ZOLEZZI. Se avete del materiale, bisognerebbe capire, in relazione all oggetto di incenerimento di rifiuti, che è importante anche il confronto con altre città dove l inceneritore non c è. ALDO DE TOGNI, Epidemiologo. Sono d accordo con l onorevole Zolezzi. Nei primi anni Duemila ho fatto uno studio epidemiologico sulla città di Ferrara per cercare di sviscerare quali potessero essere i fattori di rischio per alcuni tumori dei quali a Ferrara c era una frequenza abbastanza elevata. In effetti, il più forte fattore di confondimento che rendeva un po «nebbiosa», un aggettivo che si adatta a Ferrara, la comprensione della situazione era nel fatto

8/8 che il polo chimico e i vari inceneritori che sono stati a Ferrara fossero vicini alla città: la città e le aree industriali erano due fattori di rischio distinti, ma si nascondevano gli effetti uno con l altro. Se si eseguiva un analisi in funzione della distanza dal polo chimico, si trovava un gradiente positivo (più vicino al polo chimico c erano più malati); ma se se ne eseguivano in funzione della distanza dal centro città, emergeva lo stesso gradiente. PRESIDENTE. Vi ringraziamo. Dichiaro conclusa l audizione. L audizione termina alle 17.25.