Codice RASTA A rea ba cino (k mq) Lunghezza totale (Km) A3 A ,2 3,6. Tabella 1: Punteggio, live llo, giudizio IFF re ale e relativ o

Documenti analoghi
Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5A ,4 5,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Rio Olte-Baitoni-Val Setta

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Rio Foce di Valle Fazzon

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z Non disponibile 4,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,9 8,0

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,3 5,9

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A1A ,4 4.0

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,8 5,4

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,9 8,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 3,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A3A ,1 4,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z ,8 11,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 15,3. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 6,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A ,9 17,2

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,3 10,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7

Rio Bedù di San Valentino

Torrente Sarca di Nambrone

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B Non disponibile 5,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Torrente Leno di Terragnolo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 11,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 10,4

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

SROM001d dx n.r. FS 265 n.r. 26-ago Lago S. Giustina Fine forra SROM001s

Torrente Sarca di Val Genova

IFF t. Savena a Pianoro

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,1 28,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20

Indice di Funzionalità Fluviale:

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE IFF

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BOTTAZZO

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BERTOLINI

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO ARIANNA

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Le caratteristiche considerate e l obiettivo dichiarato per ciascuna di esse sono riportati di seguito.

Ramo Morto del Ticino

RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI. Roggia Grignina. Roggia Grignina. Quadro n. 50 Livelli IFF. Corsi d'acqua. metri

7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO ENZOLA

FIG 5.1: Cartina stradale che comprende il corso del fiume Serio

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BIANELLO

Componente vegetale in alveo bagnato

PROGETTO IFR DEL TRENTINO, APPLICAZIONE DELL IFF SUI CORSI D ACQUA TIPIZZATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO

Ramo dei Prati. Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V. Corsi d'acqua

Laura Canalis. SEAcoop, Via Lima Torino.

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME MUSON VECCHIO - ANNO

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

La valutazione multiobiettivo di progetti di difesa idraulica: l'implementazione di un modello per la PA e i progettisti

Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC)

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

DAS HP FRABOSA. Indice di Funzionalità Fluviale

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

LIFE11 ENV/IT/ LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA ROMAGNA

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

ALLEGATO I: TABELLA DI SINTESI DEI PUNTEGGI PARZIALI E TOTALI CON I RELATIVI LIVELLI DI FUNZIONALITA DEI FIUMI TEVERE E NESTORE

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME DESE - ANNO

Stagione di Magra Inverno 2011 Stagione di morbida primavera 2012

Domanda 5: Condizioni idriche

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

L Indice di funzionalità fluviale

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

Transcript:

Rio di Denno Codice RASTA A rea ba cino (k mq) Lunghezza totale (Km) A3 A401 0000 3,2 3,6 Tabella 1: Punteggio, live llo, giudizio IFF re ale e relativ o Des cr izione tr atto IFF re ale IFF re la tiv o C odice Data L (m) Inizio tra tto Fine tr atto Sp Punt Liv Giud Ca tfl Punt FP Fre l (%) Fre l giud DENN0 01d Con fluenza nel Inizio muro in dx 131 III m edioc re FS 26 5 49,4% m edioc re 26 -lug -10 1 87 DENN0 01s N oce sin istra sx 136 III m edioc re FS 26 5 51,3% m edioc re DENN0 02d Inizio muro in Pon te stazione dx 171 III m edioc re FS 26 5 64,5% buono-mediocre 26 -lug -10 1 18 DENN0 02s sinistra Den no sx 9 1 IV s ca dente FS 26 5 34,3% mediocre-scadente DENN0 03d Pon te stazio ne dx 171 III m edioc re FS 26 5 64,5% buono-mediocre 26 -lug -10 2 21 DENN0 03s Den no Fine sco gliera sx 104 III-IV mediocre-scadente FS 26 5 39,2% mediocre-scadente DENN0 04d dx 176 III m edioc re FS 26 5 66,4% buono-mediocre 26 -lug -10 2 27 Fin e scog lie ra In izio pa re te de stra DENN0 04s sx 108 III-IV mediocre-scadente FS 26 5 40,8% m edioc re DENN0 05d Inizio p arete Fine pa rete in dx 139 III m edioc re FRsv 20 4 68,1% buono 26 -lug -10 1 25 DENN0 05s destra destra sx 123 III m edioc re FS 26 5 46,4% m edioc re DENN0 06d Fin e pa re te in In izio pa re te in dx 181 II-III buono-mediocre FS 26 5 68,3% buono 26 -lug -10 2 90 DENN0 06s destra sin istra sx 176 III m edioc re FS 26 5 66,4% buono-mediocre DENN0 07d Inizio pa re te in Fine pa rete in dx 9 6 IV s ca dente FS 24 1 39,8% mediocre-scadente 26 -lug -10 1 23 DENN0 07s sinistra sin istra sx 9 2 IV s ca dente FS 24 1 38,2% mediocre-scadente DENN0 08d Fin e pa re te in Fin e scog lie ra in dx 156 III m edioc re FS 26 5 58,9% m edioc re 26 -lug -10 1 38 DENN0 08s sinistra massi in sin istra sx 104 III-IV mediocre-scadente FS 26 5 39,2% mediocre-scadente DENN0 09d Fine scogliera in Fine bo sco in dx 156 III m edioc re FS 26 5 58,9% m edioc re 26 -lug -10 3 80 DENN0 09s massi in sinistra destra sx 142 III m edioc re FS 26 5 53,6% m edioc re DENN0 10d Fin e bo sco in dx 9 8 IV s ca dente FS 26 5 37,0% mediocre-scadente 26 -lug -10 1 24 DENN0 10s destra In izio cun ettone sx 7 1 IV s ca dente FS 26 5 26,8% s ca dente DENN0 11d 26 -lug -10 9 05 In izio cune ttone Fine cun ettone dx 4 0 V pes simo FS 26 5 15,1% pes simo DENN0 11s sx 4 0 V pes simo FS 26 5 15,1% pes simo DENN0 12d dx 9 4 IV s ca dente FS 26 5 35,5% mediocre-scadente 26 -lug -10 2 90 Fine cun etto ne Inizio b rig lie DENN0 12s sx 9 4 IV s ca dente FS 26 5 35,5% mediocre-scadente DENN0 13d dx 7 9 IV s ca dente FS 26 5 29,8% s ca dente 26 -lug -10 1 37 In izio b rig lie Fine b rig lie DENN0 13s sx 7 9 IV s ca dente FS 26 5 29,8% s ca dente DENN0 14d Fin e rilevamento dx 7 5 IV s ca dente FS 26 5 28,3% s ca dente 26 -lug -10 3 03 Fine b rig lie DENN0 14s (ultima b riglia ) sx 7 1 IV s ca dente FS 26 5 26,8% s ca dente 71

Mappe di funzionalità fluv iale reale e relativa 72

73

Documentazione fotografica e commento ai tr atti DENN001 DENN0 01 AMP CON ESO ERO SE Z CVA DE T Dx 5 10 5 10 10 1 5 20 20 20 5 5 10 5 1 31 III Sx 5 10 10 10 10 1 5 20 20 20 5 5 10 5 1 36 III Confluen za ne l t. Noce in izio mu ro in sinistra; lun gh: 187 m Il primo tratto del Rio di Denno s corre in un territorio caratterizzato dalla presenz a di colture permanenti (meleti), alcune abitazioni e, in sponda des tra da strutture produttiv e per la lavorazione di materiale estrattivo, significative rispetto alle dimensioni del c orso d acqua. Sulla sponda destra è presente una bordura di Salix (alba??)sp., di ampiezza 10 metri e interrotta dalla presenza di es otiche arbustive. Sulla sponda s inistra si insedia una formazione arbustiv a riparia a forte presenza di specie esotiche infestanti, quali R obinia pseudoacac ia e Ailanthus altissima. L ampiezza di questa formazione è compres a tra 30 e 10 metri. L andamento della portata è inf luenz ato negativamente dalle attività di prelievo diretto di acqua per l irrigazione. Il substrato dell alveo presenta limitata div ersificazione, con prevalenza di componenti a granulometria ridotta (ciottoli), fac ilmente s mossi con le piene; predomina un solo elemento idromorfologico, c on profondità del f luss o idrico praticamente costante. La sezione risulta complessivamente integra, tranne in un punto in c ui la presenza di una briglia artificializza il prof ilo. La presenza dello 74

sbarramento non superabile dalla fauna itt ica insieme alla scarsità di zone rif ugio caratterizzano il tratto a dis creta idoneità ittic a. È presente in alveo un f ilm per if itico discreto e sono presenti anche alghe f ilamentose, indicanti un sostenuto grado di trof ia delle acque; i frammenti fibrosi sono accompagnati da frammenti polposi, sintomo di una demolizione del detrito organico grossolano dovuto non solo ai trituratori ma anche ad una attività batterica demolitivi, in linea con quanto osservato per il periphy ton. La comunità macrobentonica è poc o equilibrata e poco diversificata con prevalenza di taxa piuttosto tolleranti l inquinamento (Simulidae, Chironomidae, Efemerotteri del gen. Baetis). 75

DENN002 DENN0 02 Dx 20 25 10 10 20 1 5 20 15 20 5 5 10 5 1 71 III Sx 1 1 1 1 20 1 5 1 15 20 5 5 10 5 91 IV In izio muro in sinistra ponte stazione Denno; lungh: 118 m Sulla sponda sinistra ci sono alcune abitazioni e campi coltivati a meli, mentre in destra la naturalità del territorio è interrotta dalla strada provinciale e da una strada secondaria, che incidono negativamente sulla funz ionalità fluviale. Sulla s ponda sinistra è presente un muro in c emento che impedisce la f ormazione di una f ascia perif luviale; questa, in sponda destra è caratterizzata dalla presenza di una f ormazione arbustiva riparia (Salix sp., Populus sp.), discontinua e interrotta in ampiezza dalla strada. La portata è s tabile su scala giornaliera e non ci sono interventi antropici di regolazione/prelievo. Alla domanda sull erosione si assegna la risposta d) in sponda sinistra, per la presenza dell argine c he funge da difesa spondale, a protezione delle case adiacenti; in destra invece non c i sono f enomeni eros ivi evidenti. La sezione trasversale presenta interventi artificiali che interessano una riva, determinando la mancanza di permeabilità col territorio circostante. Il f ondo presenta strutture di ritenzione libere e mobili con le piene (ciottoli incoerenti). Le caratteristiche del comparto biologico sono le stesse del tratto precedente. Commento [e1]: Qui a ndrebbe ro messe spec ie co me fatto ne l tra tto prec eden te ; es Populus nigra? Salix alba? 76

DENN003 DENN0 03 Dx 25 25 15 10 20 1 5 5 15 20 5 1 0 10 5 1 71 III Sx 5 1 1 5 20 1 5 1 15 20 5 1 0 10 5 1 04 IV Ponte stazione Denno fin e sco glie ra ; lung h: 22 1 m Sulla sponda sinistra è presente un muro cos tituito da massi permeabili, sopra il quale crescono solamente piante erbacee non igrofile e arbusti inf estanti. La sponda destra inv ece è naturale e cresce una formazione riparia a salici e ontani (Salix alba??; Alnus glutinosa??), in continuità con la formazione autoc tona non riparia che si estende sul vers ante. Vi è una successione di briglie in massi, superabili dalla fauna ittica, che abbassano il livello di funzionalità; queste e la presenza della scogliera in mas si sulla riva sinis tra comportano la diminuz ione della diversità morfologica della sezione. Il f ilm perifitico presente sui ciottoli forma una patina tridimensionale 77

DENN004 DENN0 04 Dx 25 25 15 15 20 1 5 5 15 20 5 1 0 10 5 1 76 III Sx 5 1 1 5 20 1 5 5 15 20 5 1 0 10 5 1 08 III-IV Fine scogliera inizio pare te in de stra ; lung h: 22 7 m In questo tratto in sponda sinistra non c è più la s cogliera in massi, pres ente nel tratto precedente; la vegetazione presente in fas cia perifluviale destra (formazione di arbusti ripari + f ormazione arborea autoctona di specie non riparie) è ampia e continua, mentre in destra s i s viluppa una copertura erbacea non igrof ila. Le briglie sono f inalizzate a ridurre la forza erosiva attraverso la riduzione della velocità dell acqua, diminuendo anche la diversità della sezione. L idoneità ittica rimane comunque buona. 78

DENN005 DENN0 05 Dx 25 1 1 1 20 1 5 20 15 20 5 1 0 10 5 1 39 III Sx 5 1 1 5 20 1 5 20 15 20 5 1 0 10 5 1 23 III In izio p arete in de stra fine pa rete in destra; lu ngh: 125 m Il versante in s ponda destra è costituito da una parete di roccia, con suolo nudo; in sinistra la bordura di erbe non riparie è continua e consolidata. L erosione delle sponde è assente e la sezione, pur non essendoci elevata div ersità ambientale, è integra. Gli altri parametri non mostrano sostanziali dif ferenze con quanto osservato nei tratti precedenti. 79

DENN006 DENN0 06 Dx 25 10 15 15 20 1 5 20 20 20 5 1 0 10 5 1 81 II-III Sx 20 10 15 15 20 1 5 20 20 20 5 1 0 10 5 1 76 III Fine pa rete in destra in izio parete in sin istra; lungh : 290 m In sponda destra si sviluppano boschi misti a latifoglie e conif ere con un ampiezza di circa 200 metri, mentre in sponda sinistra vi è compresenza di boschi e coltivazioni permanenti ( meleti). La vegetazione, in entrambe le sponde si caratterizza per la presenza di una bordura di essenze riparie in continuità con la f ormazione arborea autoc tona non riparia; non ci sono discontinuità significativ e nella copertura delle chiome. I versanti della valle a V limitano l ef ficienza di es ondazione. C è preponderanza di un unico elemento idromorf ologico e il s ubstrato dell alveo ris ulta f ormato in prevalenza da ciottoli e s ono scarse le strutture di rit enzione della sostanza organica. Sulla sponda s inistra s ono presenti consolidament i puntif ormi della riva (massi) solo ad inizio tratto, c he non pregiudicano la nat uralità della sezione. 80

DENN007 DENN0 07 Dx 5 1 1 5 20 1 1 20 15 1 5 1 0 10 1 96 IV Sx 5 1 1 1 20 1 1 20 15 1 5 1 0 10 1 92 IV In izio p arete in sin istra fin e parete in sin istra; lu ngh: 123 m La presenza della parete rocciosa sulla sponda sinistra determina l assenza di formazioni f unzionali, con suolo nudo; sulla sponda destra si insedia una bordura continua di erbacee non igrofile, limitata in ampiezza dai campi coltivati. In questo tratto il substrato dell alveo presenta f ondo unif orme in gran parte rocc ioso che c omporta il dilavamento degli apport i trofici; inoltre la monotonia dell alveo deter mina la scars ità di microhabitat rifugio condizionano, di cons eguenza, la comunità macrobentonica che risulta povera qualitativamente e quantitativamente, compromettendo la capacità autodepurante del sistema. 81

DENN008 DENN0 08 Dx 20 10 10 5 20 1 5 20 15 20 5 1 0 10 5 1 56 III Sx 5 1 1 5 20 1 5 1 15 20 5 1 0 10 5 1 04 III-IV Fine pa rete in sinistra fine scogliera in ma ssi in sinistra; lu ngh : 13 8 m In sponda destra si sviluppa la formazione arborea autoctona non riparia in continuità con la vegetazione presente sul vers ante ma interrotta dalla presenza di specie arbustive esotiche (Robinia pseudoacacia) e da tratti di roccia affiorante. In sponda sinistra è presente una difesa longitudinale costituita da mass i non cement ati a protezione dall erosione sulla quale cresce una f ormazione erbacea non igrofila. La sezione è penaliz zata proprio dal rimaneggiamento artif iciale della sponda sinistra. Le caratteristiche idromorf ologiche e biologiche non cambiano dal tratto precedente. Da segnalare la presenza di una briglia non superabile dalla f auna ittica. (Foto scattata verso valle). 82

DENN009 DENN0 09 Dx 5 10 15 10 20 1 5 20 20 20 5 1 0 10 5 1 56 III Sx 1 10 5 10 20 1 5 20 20 20 5 1 0 10 5 1 42 III Fine scogliera in massi in sin istra fin e bosco in destra; lun gh: 380 m La bordura di arbusti ripari è interrotta sulla sponda sinistra dai meleti mentre in sponda destra è in continuità con la f ormazione arborea autoctona non riparia che si estende per oltre 30 metri. La sezione è integra, con alveo poc o div ersificato ed idromorfologia a predominanza di un unico elemento. La componente v egetale in alveo è costituita da periphyton tridimensionale apprezzabile e i f rammenti vegetali sono sia f ibrosi che polposi; queste caratteristic he poss ono es sere indicatrici inquinamento da carico organico o di rottura dell equilibrio tra la produzione primaria e quella secondaria e, di conseguenza dell omeostasi del sistema. 83

DENN010 DENN0 10 Dx 5 10 15 10 20 1 5 20 20 20 5 1 0 10 5 1 56 III Sx 1 10 5 10 20 1 5 20 20 20 5 1 0 10 5 1 42 III Fine bo sco in destra inizio cunettone; lungh: 124 m La v egetazione presente nella f ascia perifluviale destra (bordura di erbacee non igrof ile) è primaria, mentre la fascia perifluviale sinistra è secondaria per la presenza di una scogliera in massi c ementati che interrompe la permeabilità col territorio circostante; non è presente nessuna f ormazione funzionale, solo rade erbacee in alveo. Le v ariazioni stagionali di portata sono amplificate dalla presenza di prelievi per l irrigazione dei campi. L idoneità itt ic a risulta sostanzialmente insuf ficiente per la totale assenza di ombra e la scarsità di zone rifugio e aree di f rega. Non c è erosione in sponda destra, mentre in sinistra è impedita dalle opere longitudinali di dif esa. 84

DENN011 DENN0 11 Dx 1 1 1 1 5 1 1 1 1 5 1 1 0 10 1 40 V Sx 1 1 1 1 5 1 1 1 1 5 1 1 0 10 1 40 V In izio cune ttone fine cunettone ; lung h: 905 m La funzionalità f luv iale del tratto DENN011 è f ortemente compromessa per l elevato grado di artificializz azione del corso d acqua, che attraversa il paese di Denno. Gli argini ed il f ondo s ono completamente c ementati (cunettone), per cui vi è assenza di elementi idromorfologici divers if icati e la sezione trasversale è totalmente alterata rispetto all assetto naturale. Non c è distinzione di ampiezza fra alveo bagnato, di morbida e di piena e, con le piene a v ariare è s olamente il battente d acqua, anziché l ampiezza dell alveo. Il f ondo uniforme non permette lo s viluppo di una comunità macrobentionica s e non molyto povera. Anc he la comunità itt ica, data la mancanza di zone in cui deporre le uova, di ombra e di ass enza di zone di produzione di cibo appare molto compromessa. Sul fondo si sviluppa un f ilm perif itico tridimens ionale. 85

DENN012 DENN0 12 Dx 5 1 1 5 20 1 5 1 5 20 5 1 0 10 5 94 IV Sx 5 1 1 5 20 1 5 1 5 20 5 1 0 10 5 94 IV Fine cunettone inizio brig lie; lungh : 290 m In questo tratto i muri in cemento s ono sos tituit i da s cogliere per meabili in massi, con lo sviluppo di una copertura continua di erbacee non igrof ile; il tratto è arginato e l alveo di piena ordinaria coincide con quello di morbida. Il f ondo, instabile, presenta una limit ata div ersificazione con ciottoli f acilmente mov ibili. L erosione è impedit a dagli argini in massi, che deter minano anc he una diminuzione della diversità ambientale della sezione, la quale presenta un residuo di naturalità solo nel fondo. 86

DENN013 DENN0 13 Dx 5 1 1 5 20 1 5 1 5 5 5 1 0 10 5 79 IV Sx 5 1 1 5 20 1 5 1 5 5 5 1 0 10 5 79 IV In izio b riglie fine b riglie; lun gh: 137 m Anche in questo tratto sono presenti scogliere in massi a dif esa spondale; inoltre la successione di briglie con rapporto distanza briglie/larghezza alveo di morbida > 3:1 compromette la naturalità della sezione, determinando anche la banaliz zazione dell assetto idromorfologico. Le opere trasv ersali inoltre sono alte più di 1 m e sono quindi inv alicabili dalla fauna ittica. 87

DENN014 DENN0 14 Dx 5 1 1 1 20 1 5 1 5 5 5 1 0 10 5 75 IV Sx 1 1 1 1 20 1 5 1 5 5 5 1 0 10 5 71 IV Fine briglie fine rilevamento (ultima brig lia ); lungh: 303 m Il territorio circostante è caratterizzato da colture permanenti e, in sponda sinistra anche da strutture produttive e abitaz ioni. Manca la vegetazione della fasc ia perif luviale (presenza di suolo nudo): si sviluppano solo erbe rade che crescono tra gli interstizi dei massi posti a difesa spondale. Gli interventi artificiali determinano una s ezione con scarsa diversità morf ologica e impediscono l erosione. Al t ermine del tratto c è una briglia filtrante con un piccolo bacino sovrastante. 88

Commento dei risultati IFF La somma delle lunghezze dei tratti rilevati è di 3567 m. Da un punto di vista eco-f unzionale i tratti del rio di Denno ottengono un giudizio di funzionalità mediocre per il 39% della lunghezza c omplessiva rilevata per la sponda destra e per il 28% per quella s inistra; questo è dovuto in particolare all assetto morf ologico che risulta poco diversificato e alla predominanza di un solo elemento idromorfologico, fondo a ciottoli. Le formazioni f unzionali sono semplif icate, spess o ridotte a bordure. Risultano con giudizio di funzionalità scadente (27% per la sponda destra e 31% per la s ponda sinistra) i tratti c aratterizzati dalla presenza di opere antropiche realizzate in alveo, in particolare dagli argini artif iciali che limitano la funz ionalità fluviale. Ciò si manifesta soprattutto per le domande relative all efficienza di esondazione, all erosione, alla sezione trasversale. Nel tratto DENN007 il giudizio scadente di funzionalità è determinato dalla presenza di f ondo roccioso che determina un abbassamento del punteggio per le domande relative all idoneità ittica e alla ritenzione degli apporti trofici, of frendo scarsa ospitalità alle comunità animali, riducendo drasticamente il potere autodepurante del sistema. Il tratto DENN011 ha un giudizio di funzionalità pessimo: la morfologia è totalmente alterata dal confinamento del corso d acqua in un cunettone cementato che annulla la diversità ambientale. Funzionalità r eale Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 0 0% 0 0 % ottimo-buono 0 0% 0 0 % buono 0 0% 0 0 % buono-medioc re 290 8% 0 0 % me diocre 13 95 3 9% 981 28% me diocre-scadente 0 0% 586 16% s cadente 977 2 7% 10 95 31% s cadente-pess imo 0 0% 0 0 % pessimo 905 2 5% 905 25% Tab. 2 Per centua le dei giudizi di funzionalità r eale in relazione alla lunghezza del cor so d acqua Funzionalità reale (%) Sponda Dx Funz ionalità reale (% ) Sponda Sx 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0 % 0% 8% 39% 0% 27% 0% 25% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0% 0% 0% 28% 16% 31% 0% 25% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 3a : Grafici della dis tr ibuzione perc entuale dei giudizi di funzionalità r eale per la sponda de stra Figura 3b: Gr afici della dis tr ibuzione percentuale dei giudizi di funziona lità reale pe r la s ponda sinis tr a 89

Le categorie f luviali individuate sono tutte ric onducibili alla tipologia FS (f ondovalle stretto), tranne nel tratto DENN005 dove, in destra, si attribuisce la categoria FRsv (f orra senza vegetazione) per la presenza della parete rocciosa nuda. Il giudiz io di funzionalità relativa risulta buono per il 12% in sponda destra e buono-mediocre per il 16% in des tra e per l 8% in sponda sinistra; con il calcolo della f unzionalità relativa del tratto DENN011, che per l IFF reale ottiene un giudizio di pessimo, non si riscontra un miglioramento, ciò ad indicare che la f unzionalità non è ridotta per cause naturali ma dipende proprio dalla f orte artificializz azione del tratto in esame. Funzionalità re lativa Lungh. Tot D x (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 0 0% 0 0 % ottimo-buono 0 0% 0 0 % buono 415 1 2% 0 0 % buono-mediocre 566 1 6% 29 0 8 % mediocre 704 2 0% 91 8 26% mediocre-scadente 537 1 5% 88 9 25% scadente 440 1 2% 56 4 16% scadente-pess imo 0 0% 0 0 % pess imo 905 2 5% 90 5 25% Tab. 3 Per centuale de i giudizi di funzionalità re la tiva in relazione alla lunghezza de l corso d ac qua Funz ionalità relativa (% ) Sponda D x Funz ionalità relativa (% ) Sponda Sx 100% 100 % 90% 90 % 80% 80 % 70% 70 % 60% 60 % 50% 50 % 40% 30% 20% 10% 0% 0% 12% 16% 20% 15% 12% 0% 25% 40 % 30 % 20 % 10 % 0% 0% 0% 8% 26% 25% 16% 0% 25% 0 % 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 % 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 4a : Grafici della dis tr ibuzione perc entuale dei giudizi di funzionalità re lativa per la s ponda destra Figura 4b: Gr afici della dis tr ibuzione percentuale dei giudizi di funzionalità r elativa per la sponda sinistra 90