PROTOCOLLO D INTESA TRA

Documenti analoghi
ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA,

INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CONVENZIONE QUADRO TRA

PROTOCOLLO D INTESA ReSTA Rete scuola-territorio per le azioni di sostegno educativo al biennio della Scuola Secondaria Superiore TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA

ACCORDO DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

Piano Annuale per l Inclusione

E.R.P. - A.B.R.

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA E INAIL DIREZIONE REGIONALE LIGURIA TRA

Liceo Scientifico San Raffaele

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA MILANO. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s.

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA a.s

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Sulla via dell inclusione... La normativa di riferimento

CONVENZIONE QUADRO TRA

Convenzione quadro. tra

Piano Annuale per l Inclusione

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ACCORDO DI RETE DI SCOPO 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONSORZIO VILLA SERRA E L UNIVERSITÀ DEGLI. 2, Comago Sant Olcese (Ge), cod. fiscale / P. Iva n.

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Direzione Didattica Statale "5 Circolo" PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ (PAI)

Piano Annuale per l Inclusione

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Prot. n 0398/U Benevento, 27/01/2018. ACCORDO DI RETE per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSO CHE PRESO ATTO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione delibera del Collegio Docenti del 30/6/2015

Piano Annuale per l Inclusione a.s / 2014

CONVENZIONE QUADRO TRA

Tra. P. IVA , con sede legale in Genova, Via Balbi 5, Genova, pec: rappresentata dal Magnifico

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Scuola Istituto comprensivo La Giustiniana a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. TORINO, 22 febbraio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

website:

Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

Premesso che. Ritenuto che. Ritenuto pertanto

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2017/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 11

PROTOCOLLO DI INTESA

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Analisi dei punti di forza e di criticità

Doposcuola per alunni con BES

Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Seregno

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

PIANO ANNUALE INCLUSIONE A.S.

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIANI A.S. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzione Generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via O. Mancini n. 1-81042 CALVI RISORTA Tel. 0823/651292 0823/651488 - Fax 0823/570829 PEC: CEIC82200X@istruzione.it C.F. 93044320617 www.icscale.gov.it Polo Qualità di Napoli Prot. n del / / PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Calvi Risorta C.F. 93044320617, con sede in Calvi Risorta, via Oreste Mancini, n. 1, rappresentato dal Dirigente Scolastico, Dott.ssa Assunta Adriana Roviello E L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Benedetto Croce,C.F. 80101560615, con sede in Vitulazio, viale Dante, n. 29 rappresentato dal Dirigente Scolastico, Dott. Giacomo Coco E L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Saverio Solimene, C.F. 80006890612, con sede a Sparanise, in via Graziadei, n. 37, rappresentato dal Dirigente Scolastico, Dott. Pietro Aramini. VISTA La legge 53/2003; VISTA La legge 170/2010 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi specifici di apprendimento VISTA La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica ; VISTA La C.M. n.8 del 6 marzo 2013;

TUTTO CIO PREMESSO CONVENGONO E STIPILANO Il seguente PROTOCOLLO D INTESA, per l istituzione di una rete di scuole finalizzata alla promozione del C.T.I. (Centro territoriale Inclusività). ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO D INTESA 1. Il rapporto tra l ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Calvi Risorta e l ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Benedetto Croce e l ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Saverio Solimene, oggetto del Protocollo, riguarda i seguenti ambiti: a) Educazione all inclusività, alla convivenza civile, sociale, solidale, rivolta a studenti con Bisogni Educativi Specifici (B.E.S.), corrispondenti a svantaggio sociale e culturale,disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana, perché appartenenti a culture diverse. b) Indivividuazione e formazione sulla pratiche metodologiche e funzionali e sulla promozione di una prevenzione, ove possibile, di situazioni di svantaggio sociale,economico e culturale degli studenti. c) Ricerca, studio ed approfondimento su tali tematiche,in collaborazione con i servizi socio-sanitari (ASL), enti privati e del volontariato, presenti sul territorio, mediante tavoli di concertazione, intese di programma e convenzioni. d) Organizzazione di eventi e giornate per l inclusività di detti studenti, con lavori, mostre, spettacoli, convegni, momenti di dibattito/confronto,tesi a pubblicizzare la tematica, nonché a rendere noti i progressi conseguiti dagli alunni. 2.Gli Istituti di cui sopra intendono stipulare la rete per l inclusività, anche per attivare procedure comuni, scambi e supporti organizzativi, utilizzando risorse interne ed esterne, umane e strutturali, al fine di : a) Promuovere l integrazione armonica, partecipata e sostanziale di alunni con Bisogni educatici specifici,

b) Attivare tutte le procedure necessarie per la formazione e l informazione del corpo docente, del personale ATA e di tutti i soggetti attivi dell istituzione scolastica nonché delle famiglie, per creare un rapporto sinergico finalizzato alla risoluzione delle problematicità. ART. 2 MODALITA OPERATIVE Le scuole, costituenti la rete, stipuleranno, ciascuna in seno al proprio GLI( Gruppo di Lavoro per l Inclusività), il PAI( Piano Annuale d Inclusività), sentiti i Consigli di classe, i team docenti della scuola primaria e dell infanzia, che stileranno il Piano didattico Personalizzato (PDP), elaborato in modo collegiale, corresponsabile e partecipato, nel quale saranno definite, monitorate e documentate le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. Sulla scorta di tali documenti la rete coopererà, in maniera costante e sinergica, con il CTS( Centro di Supporto Territoriale), a livello provinciale e regionale, per ottimizzare i risultati da raggiungere ART. 3 COMMISSIONE DI COORDINAMENTO E VERIFICA Sarà costituita una Commissione di Coordinamento e Verifica, composta dai Dirigente scolastici delle tre scuole della rete e dai docenti referenti /coordinatori del GLI di ciascuna scuola, diretti dal Dirigente scolastico della scuola capofila, Dottoressa Assunta Adriana Roviello, che verificherà, a scadenza bimestrale, tutte le procedure poste in essere. ART. 4 ONERI FINANZIARI Il presente Protocollo d Intesa non comporta oneri finanziari a carico delle parti. Eventuali oneri in corso d opera saranno imputati previa verifica della consistenza e disponibilità dei corrispettivi fondi. ART. 5

DURATA 1. Il seguente Protocollo ha la durata di tre anni dalla sottoscrizione e potrà essere rinnovato, per un uguale periodo, in seguito al secondo scritto delle parti, salvo disdetta comunicata con lettera raccomandata, tre mesi prima della scadenza. 2. Al termine di ogni anno scolastico, le parti redigeranno apposita relazione valutativa sulle attività svolte e sui risultati raggiunti. ART. 6 RECESSO O SCIOGLIMENTO Le parti hanno facoltà di recedere unilateralmente da codesto Protocollo,ovvero scioglierlo consensualmente. Il recesso deve essere comunicato tramite comunicazione scritta, mezzo raccomandata. Il recesso ha effetto trascorsi tre mesi dalla data di notifica dello stesso. Il recesso unilaterale o lo scioglimento hanno effetto per l avvenire e non incidono sulla parte già eseguita. In caso di recesso o di scioglimento, le parti concordano, fin d ora, comunque, di portare a termine le attività in corso e gli accordi già stipulati al momento di estinzione del Protocollo. ART. 7 RISERVATEZZA Le parti si impegnano a non divulgare all esterno dati, notizie, informazioni di carattere riservato, eventualmente acquisiti da relazioni o informative, previste dal Protocollo. Le parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e le informazioni, sia su supporto cartaceo che informatico, relativi all espletamento di attività riconducibili al presente Protocollo e agli accordi attuativi di rete, in conformità alle misure r agli obblighi imposti dal D.Lgs.30. 06.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali e successivi.

Le parti, letto ed analizzato il presente Protocollo d Intesa, lo sottoscrivono in data / /_ Dirigente Scolastico, Dott.ssa Assunta Adriana Roviello Dirigente Scolastico, Dott. Giacomo Coco Dirigente Scolastico, Dott. Pietro Aramini