TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE ALLEGATO D - PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA'

Documenti analoghi
TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. adeguamento procedure al nuovo. e documenti ai sensi dell art. 5 comma 1 d.

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. ridefinizione delle modalità di gestione dei servizi conferiti all Unione, in TUTTI I PROCESSI

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA' - ALLEGATO D

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. ridefinizione delle modalità di gestione dei servizi conferiti all Unione e delle TUTTI I PROCESSI

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C: INDIRIZZI PER LA PERFORMANCE 2015

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CONTROMISURE. C-004 Adozione di misure di adeguata pubblicizzazione della possibilità di accesso alle opportunità pubbliche

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

Città Metropolitana di Messina. Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017

CONTROMISURE. C-004 Adozione di misure di adeguata pubblicizzazione della possibilità di accesso alle opportunità pubbliche

Allegato B) Tabella riassuntiva delle misure e dei responsabili

DOCUMENTO INFORMATIVO PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ

ALLEGATO 04 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

MISURE E TEMPISTICHE DEL PIANO TRENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) AGGIORNAMENTO ANNI (Allegato 2)

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA CORSO LIBERTA VERCELLI PIANO DI PREVENZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

Allegato A Obiettivi legati al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Ciclo di webinar «Anticorruzione e cultura dell integrità: una strategia partecipata»

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale

PIANO OPERATIVO PER L'ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

Al servizio di gente unica. Programmare e costruire al tempo del pareggio di bilancio. 18 maggio Direzione centrale infrastrutture e territorio

Misura Azione Soggetti Tempistica

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

PTPCT Allegato A3. Misure di carattere generale

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI e L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE RELAZIONE SEMESTRALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE AL 30 GIUGNO 2015

RELAZIONE FINALE SUL CONTROLLO SUCCESSIVO DI REGOLARITA AMMINISTRATIVA

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI

MISURE DI PREVENZIONE

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Provincia Barletta Andria - Trani

XI COMUNITA MONTANA DEI CASTELLI ROMANI E PRENESTINI

Nuovo Codice dei contratti, concessioni, appalti e PPP Ciclo di Conferenze web gratuite per i soci Asmel Tutti i lunedì dal 4 aprile dalle ore 10.

PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA ALLEGATO C VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER PROCEDIMENTI

C O M U N E d i S A N T O S T E F A N O D I C A M A S T R A

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione Servizio Stazione Unica Appaltante

L applicazione della legge Anticorruzione L esperienza dell Ulss 15

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) 17/04/2014 no

Il Datore di Lavoro e Sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.Lgs n 81/08

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni, tra criticità e potenzialità. 22 marzo 2016 Antonella Fabiano

REGISTRO DEI RISCHI. AREA GENERALE acquisizione del personale

Determinazione Dirigenziale

SEZIONE SECONDA ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PUBBLICITA, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

RELAZIONE FINALE SUL CONTROLLO SUCCESSIVO DI REGOLARITA AMMINISTRATIVA

SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA CONTABILE E CONTROLLO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

SETTORE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE - SERVIZIO S.U.A.P. IL RESPONSABILE DEL SETTORE

ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI SELEZIONE DEL CONTRAENTE, VERIFICA AGGIUDICAZIONE- STIPULA DEL CONTRATTO

Soggetto competente ATTIVITA PROCEDIMENTI. Affidamento lavori, servizi, forniture. Tutti i settori

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

Aggregazione della spesa e acquisti centralizzati. Milano, 21 marzo 2016

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

DECRETO DEL DIRETTORE

MONITORAGGIO I semestre Giugno Via Almerico da Ventura Pesaro

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

Amministrazione Trasparente

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

CATEGORIE DEI DATI DA PUBBLICARE

Transcript:

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E % DI AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA NOTE** REALIZZAZIONE * COMUNI E 1. verifica ed eventuale adeguamento procedure accesso civico sulla base delle indicazioni del responsabile della trasparenza dell Ente, mediante pubblicazione puntuale degli atti e documenti ai sensi dell art. 5 comma 1 d. VEDI ANCHE MISURA N. 41 lgs. 33/2013 e trattazione delle richieste ai sensi dell art. 5 comma 2 ( accesso civico potenziato ), in modo da contemperare i principi di trasparenza e di tutela della riservatezza dei dati personali COMUNI E PROCESSO 11 (Acquisti fuori Mepa) 2. applicazione puntuale e costante degli schemi disponibili sulla INTRANET e delle comunicazioni dei Segretari: in particolare occorre rispettare il principio di rotazione, motivando in modo adeguato gli eventuali affidamenti fuori CONSIP-INTERCENTER- MEPA COMUNI E 3. applicazione puntuale e costante degli schemi disponibili sulla INTRANET e delle PROCESSO 3 comunicazioni dei Segretari, con riferimento (Incarichi di collaborazione anche alle prescrizioni del nuovo Codice di esterna) comportamento (art. 2, comma 3, d.p.r. 62/2013) e del nuovo Codice dei contratti

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E COMUNI E PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18 (Programmazione, Gare d appalto e Affidamenti diretti) 4. centralizzazione di tutte le procedure di gara presso l Unione, in veste di Centrale Unica di Committenza, con superamento tendenziale degli affidamenti al massimo ribasso e aggregazione della domanda per gli acquisti seriali (programmazione coordinata delle spese e capitolati unici), in modo da ottimizzare i livelli sia di legalità che di efficienza (v. anche nuovo Codice dei contratti) VEDI ANCHE MISURE N. 16, 28 E 42 COMUNI E PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18-19-20-21- 22 (Appalti) 5. applicazione puntuale e motivata delle norme in materia di appalti, con particolare riferimento agli istituti sensibili (procedura negoziata diretta; varianti ecc.) alla luce anche del nuovo Codice COMUNI E PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18-19-20-21- 22 (Appalti) 6. applicazione schemi condivisi e check list in materia di programmazione, progettazione ed esecuzione degli appalti, rispetto ai rischi specifici segnalati dal Piano (ad es. un utilizzo improprio degli strumenti di intervento dei privati nella programmazione) COMUNI E 7. verifica ed eventuale adeguamento dei protocolli di legalità VEDI ANCHE MISURA N. 34 E 43 COMUNI E 8. obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi anche solo potenziale (art. 6bis della legge 241/90; artt. 5-7 d.p.r. 62/2013)

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E COMUNI E COMUNI E COMUNI E 9. applicazione corretta del nuovo Codice di comportamento (d.p.r. 62/2013; Codice di comportamento dell Ente, Allegato C del Piano anticorruzione) 10. pieno rispetto degli obblighi di pubblicità previsti dal d. lgs. 33/2013 e specificati sull Allegato B del Piano, anche tramite puntuale utilizzo delle procedure telematiche (IRIDE-LIBRA ) e in particolare del nuovo menu a tendina 11. collaborazione puntuale ed esaustiva all attuazione dell Agenda digitale locale elaborata dal Servizio informatica dell'unione, e al progetto Open government data secondo le indicazioni fornite dal Servizio comunicazione VEDI ANCHE MISURE N. 13, 14, 44, 45, 46 COMUNI E AVVERTENZA I servizi e le aree, oltre all adozione delle misure di competenza previste nell all. D assicurano il rispetto degli obblighi di legge riepilogati nell all. A del vigente Piano anticorruzione RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL RESPONSABILE DELL'AREA/SERVIZIO (indicare nome dell'area) nome/cognome firma

SEGRETERIE AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA % DI REALIZZAZIONE * NOTE** Segreteria - COMUNE 12. supporto al Segretario in fase di revisione continua delle procedure e degli schemi RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL RESPONSABILE DELL'AREA/SERVIZIO (indicare nome dell'area) nome/cognome firma

INFORMATICA AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA % DI REALIZZAZIONE * NOTE** Servizio informatica 13. attuazione dell'agenda digitale locale, VEDI ANCHE MISURE N. 11 E 46 coordinando le altre strutture interessate RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL RESPONSABILE DELL'AREA/SERVIZIO (indicare nome dell'area) nome/cognome firma

COMUNICAZIONE % DI REALIZZAZIONE AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA NOTE** * Servizio comunicazione 14. attuazione del progetto Open government data secondo le Linee guida approvate dalla Giunta, tenuto conto dei lavori del Tavolo per la trasparenza, con particolare riferimento alle infografiche da pubblicare in relazione ai principali indicatori sulla qualità, efficacia ed efficienza dei servizi VEDI ANCHE MISURE N. 11, 18, 44 E 45 RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL RESPONSABILE DELL'AREA/SERVIZIO (indicare nome dell'area) nome/cognome firma

CONTROLLO DI GESTIONE AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA % DI REALIZZAZIONE * NOTE** Servizio controllo di gestione 15. implementazione delle attività di controllo interno (controllo strategico; controllo di gestione) a supporto degli enti RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL RESPONSABILE DELL'AREA/SERVIZIO (indicare nome dell'area) nome/cognome firma

RAGIONERIA AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA % DI REALIZZAZIONE * NOTE** Settore ragioneria PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18 (Programmazione, Gare d appalto e Affidamenti diretti) 16. progressivo accentramento delle procedure di acquisto dell Unione e dei Comuni secondo il modello della Centrale Unica di Committenza, da improntare a criteri di efficacia ed efficienza (specializzazione; economie di scala) VEDI ANCHE MISURE N. 4, 28 E 42 Settore ragioneria PROCESSI 23-24 (Esternalizzazioni) 17. implementazione dei processi di verifica periodica sugli enti controllati dall'unione e/o dai Comuni, secondo parametri prestabiliti di trasparenza ed efficienza gestionale (alla luce anche delle scadenze previste dal Testo unico delle società partecipate) V. ANCHE MISURA N. 47 Settore ragioneria 18. definizione delle forme di comunicazione concordate con il Servizio comunicazione (infografiche, ecc.) in modo V. ANCHE MISURA N. 14 da favorire il controllo sociale sui bilanci

RAGIONERIA Settore ragioneria Settore entrate PROCESSO 6-7-8 (Gestione entrate) 19. Completamento dei regolamenti dell'unione, in applicazione dei principi di automazione e semplificazione delle procedure. Servizio competente in materia di gestione del patrimonio PROCESSO 9 (Gestione del patrimonio) 20. Adozione di idonee misure organizzative concordate con il rispettivo Segretario, rispetto ai rischi specifici segnalati dal Piano. RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL RESPONSABILE DELL'AREA/SERVIZIO (indicare nome dell'area) nome/cognome firma

ORGANIZZ RISORSE UMANE % DI REALIZZAZIONE AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA NOTE** * Settore organizzazione risorse umane PROCESSO 1 (Reclutamento del personale) 21. verifica costante del regime di incompatibilità dei membri della commissione di concorso, con riferimento anche alla fattispecie regolata dall art. 35bis del d. Lgs 165/01 Settore organizzazione risorse umane PROCESSO 5 (Dopo la cessazione) 22. verifica sulla corretta applicazione delle norme in materia di pantouflage (art. 53, comma 16ter, del d. lgs. 165/01) e del divieto di conferimento di incarichi a ex dipendenti, con attivazione del Nucleo ispettivo laddove necessario Settore organizzazione risorse umane 23. revisione continua di tutti i regolamenti del personale, in modo da favorire una gestione trasparente ed efficiente delle risorse umane

ORGANIZZ RISORSE UMANE Settore organizzazione risorse umane PROCESSO 3 (Incarichi dirigenziali) PROCESSO 23 (nomine in organismi controllati) 24. verifica sulla corretta applicazione del d. lgs. 39/2013 e dell art. 13 del d.p.r.62/2013 in fase di affidamento degli incarichi dirigenziali e di responsabilità (cfr. determinazione ANAC n. 833 del 3 agosto 2016 recante «Linee guida in materia di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità degli incarichi amministrativi da parte del responsabile della prevenzione della corruzione. Attività di vigilanza e poteri di accertamento dell A.N.AC. in caso di incarichi inconferibili e incompatibili») Settore organizzazione risorse umane PROCESSO 4 (gestione risorse umane) 25. verifica sull applicazione del nuovo Codice di comportamento (d.p.r. 62/2013; Codice dell Ente) con il supporto dell Ufficio Procedimenti Disciplinari Settore organizzazione risorse umane 26. adeguamento delle modalità di applicazione dell'istituto del whistleblowing nell Unione e nei Comuni (d.p.r. 62/2013; Codice di comportamento VEDI ANCHE MISURA N. 49 dell Ente, Allegato C del Piano anticorruzione; nuove disposizioni e interpretazioni in materia)

ORGANIZZ RISORSE UMANE Settore organizzazione risorse umane 27. formazione generale e specifica sui temi etici e dell integrità (v. Piano della formazione) RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL RESPONSABILE DELL'AREA/SERVIZIO (indicare nome dell'area) nome/cognome firma

APPALTI % DI REALIZZAZIONE AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA NOTE** * Servizio appalti PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18 (Programmazione, Gare d appalto e Affidamenti diretti) 28. centralizzazione di tutte le procedure di gara presso l Unione, in veste di Centrale Unica di Committenza, con superamento tendenziale degli affidamenti al massimo ribasso e aggregazione della domanda per gli acquisti seriali (programmazione coordinata delle spese e capitolati unici), in modo da ottimizzare i livelli sia di legalità che di efficienza (v. anche nuovo Codice dei contratti) VEDI ANCHE MISURE N. 4, 16 E 42 Servizio appalti Servizio appalti Servizio appalti PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18 (Programmazione, Gare d appalto e Affidamenti diretti) PROCESSI 11-12-13-14- 15-16-17-18 (Gare d appalto e Affidamenti diretti) PROCESSI 11-12-13-14- 15 (Gare d appalto) 29. supporto a tutti gli uffici dell'unione e dei Comuni in veste di Centrale di committenza ausiliaria, per i casi non di competenza della Stazione Unica Appaltante (ad esempio, in caso di ricorso alla procedura negoziata diretta con obbligo di segnalare le fattispecie non adeguatamente motivate al Responsabile anticorruzione) 30. inserimento negli schemi di bando del divieto di contrattare previsto dall art. 53, comma 16ter, del d. lgs. 165/01 31. verifica puntuale, in premessa alla determina a contrarre, sulla legittimità dei requisiti di qualificazione e degli altri contenuti del progetto/capitolato predisposto dall ufficio competente, delle modalità di scelta del contraente e dei criteri di selezione delle ditte da invitare (qualificazione; AVCPASS; rotazione )

Servizio appalti Servizio appalti PROCESSI 11-12-13-14- 15 (Gare d appalto) PROCESSI 11-12-13-14- 15 (Gare d appalto) APPALTI 32. verifica puntuale regime di incompatibilità dei membri della commissione di gara (ufficiale/ufficiosa), con riferimento anche all art. 35bis d.lgs. 165/01 33. verifica puntuale degli atti di gara (ufficiale/ufficiosa), in premessa alla determina di aggiudicazione, con riferimento anche alla eventuale anomalia e alle verifiche di cui all art. 14 d.p.r. 62/2013 Servizio appalti PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18-19-20-21- 22 (Appalti) 34. verifica ed eventuale adeguamento dei protocolli di legalità VEDI ANCHE MISURA N. 7 E 43 Servizio appalti Servizio appalti PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18-19-20-21- 22 (Appalti) PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18-19-20-21- 22 (Appalti) 35. coordinamento delle forme di pubblicità degli appalti previste dall'ordinamento, con modalità tali da favorire una trasparenza effettiva 36. revisione continua di regolamenti, schemi, scalette, alla luce anche del nuovo Codice dei contratti e del Decreto correttivo 2017 RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI

APPALTI la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL RESPONSABILE DELL'AREA/SERVIZIO (indicare nome dell'area) nome/cognome firma

SUE-SUAP- ALTRE AUTORIZZAZIONI COMUNI E % DI REALIZZAZIONE AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA NOTE** * SUE-SUAP altri servizi e COMUNI con competenze di tipo autorizzativo SUE-SUAP altri servizi e COMUNI con competenze di tipo autorizzativo o a contenuto sfavorevole o di controllo (POLIZIA MUNICIPALE) SUE-SUAP altri servizi e COMUNI con competenze di tipo autorizzativo o di controllo (POLIZIA MUNICIPALE) PROCESSO 27 (Autorizzazioni) PROCESSO 28 (SCIA) PROCESSO 29 (concessioni) PROCESSO 30 (certificazioni) PROCESSI 32-33 (contributi e altri benefici economici) PROCESSO 25 (Pianificazione territorio) PROCESSO 27 (Autorizzazioni) PROCESSO 28 (SCIA) PROCESSO 29 (concessioni) PROCESSO 30 (certificazioni) PROCESSO 35 (ordinanze) PROCESSI 31, 34, 36 (controlli e sanzioni) PROCESSO 27 (Autorizzazioni) PROCESSO 28 (SCIA) PROCESSO 29 (concessioni) PROCESSO 30 (certificazioni) PROCESSI 31, 34, 36 (controlli e sanzioni) 37. aggiornamento continuo delle procedure di accesso ai servizi (ISEE), nel rispetto delle disposizioni sulla privacy, con intensificazione dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio ai sensi degli artt. 46-49 del d.p.r. n. 445 del 2000, anche tramite Guardia di finanza. 38. aggiornamento continuo delle procedure, con eventuale rotazione degli incarichi istruttori e/o di responsabilità maggiormente esposti al rischio, individuati dal responsabile di area in base a criteri di natura organizzativa e solo laddove lo ritenga possibile, ferma restando la salvaguardia della continuità dell azione amministrativa e degli standard di erogazione dei servizi; 39. recepimento degli strumenti antimafia predisposti grazie al coordinamento della Prefettura, in cui si favoriscono i controlli incrociati anche tramite condivisione delle banche dati VEDI ANCHE MISURA N. 43

SUE-SUAP- ALTRE AUTORIZZAZIONI COMUNI E SUE-SUAP altri servizi e COMUNI con competenze di tipo autorizzativo PROCESSO 27 (Autorizzazioni) PROCESSO 28 (SCIA) PROCESSO 29 (concessioni) PROCESSO 30 (certificazioni) 40. automazione e semplificazione dei processi, tenuto conto dei lavori del Tavolo per la semplificazione già costituito, ai fini anche del rispetto dei termini massimi prescritti dagli artt. 2 e 2bis della legge 241/90 (v. cruscotti Controllo di gestione) VEDI ANCHE MISURA N. 44 RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL RESPONSABILE DELL'AREA/SERVIZIO (indicare nome dell'area) nome/cognome firma

SEGRETARI AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA % DI REALIZZAZIONE * NOTE** Segretari - COMUNI 41. verifica ed eventuale adeguamento procedure accesso civico sulla base delle indicazioni del responsabile della trasparenza dell Ente, mediante pubblicazione puntuale degli atti e documenti ai sensi dell art. 5 comma 1 d. VEDI ANCHE MISURA N. 1 lgs. 33/2013 e trattazione delle richieste ai sensi dell art. 5 comma 2 ( accesso civico potenziato ), in modo da contemperare i principi di trasparenza e di tutela della riservatezza dei dati personali PROCESSI 10-11-12-13- 14-15-16-17-18 (Programmazione, Gare d appalto e Affidamenti diretti) 42. coordinamento delle misure in materia di centralizzazione delle procedure di gara presso l Unione, in veste di Centrale Unica di Committenza, con superamento tendenziale degli affidamenti al massimo ribasso e aggregazione della domanda per gli acquisti seriali (programmazione coordinata delle spese e capitolati unici), in modo da ottimizzare i livelli sia di legalità che di efficienza (v. anche nuovo Codice dei contratti) VEDI ANCHE MISURE N. 4, 16 E 28 43. verifica ed eventuale adeguamento dei protocolli di legalità VEDI ANCHE MISURE N. 7 E 34

SEGRETARI 44. Coordinamento del percorso di progressiva standardizzazione dei processi, per ragioni di trasparenza e di semplificazione amministrativa, con aggiornamento periodico di manuali e schemi pubblicati sulla INTRANET a supporto degli uffici dell'unione e dei Comuni, grazie anche all'apporto degli stakeholder rappresentati all'interno dei tavoli di lavoro su Trasparenza e Semplificazione (associazioni, ordini ) VEDI ANCHE MISURE N. 11, 14 E 40 45. Coordinamento del progetto open government data, finalizzato alla massima diffusione di dati grezzi e riutilizzabili senza restrizioni, in modo da favorire il controllo VEDI ANCHE MISURE N. 11 E 14 sociale sull operato della pubblica amministrazione 46. Sviluppo del percorso partecipato Agenda digitale locale con particolare riferimento all'attuazione del Piano di informatizzazione dei servizi dell'unione e dei Comuni VEDI ANCHE MISURE N. 11 E 13 PROCESSI 23-24 (Esternalizzazioni) 47. implementazione processi di verifica periodica sugli enti controllati dall'unione e/o dai Comuni, secondo parametri prestabiliti di trasparenza ed efficienza (alla luce anche delle scadenze previste dal Testo unico delle società partecipate) VEDI ANCHE MISURA N. 17

SEGRETARI 48. Revisione dei regolamenti in attuazione del nuovo Decalogo della governance approvato dal Consiglio dell Unione SERVIZIO CONTENZIOSO DEL LAVORO dell' SERVIZIO LEGALE dell' o Segreteria del COMUNE 49. adeguamento delle modalità di applicazione dell'istituto del whistleblowing nell Unione e nei Comuni (d.p.r. 62/2013; Codice di comportamento dell Ente, VEDI ANCHE MISURA N. 26 Allegato C del Piano anticorruzione; nuove disposizioni e interpretazioni in materia) PROCESSI 37 e 38 50. Revisione procedure di affidamento degli incarichi legali, in base al Codice dei contratti e alle interpretazioni ANAC RIFERIMENTO AI PROCESSI DEFINITI NEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA con riferimento al 31/12 u.s. * INDICARE LA PERCENTUALE DI REALIZZAZIONE DELLA MISURA ORGANIZZATIVA ** INSERIRE EVENTUALI ANNOTAZIONI la puntuale ed efficace adozione delle misure di competenza costituisce un elemento ai fini della valutazione delle prestazioni del personale dirigenziale/ dei responsabili di servizio, come previsto dal vigente sistema di misurazione e valutazione della performance Lì, IL SEGRETARIO GENERALE (indicare nome dell'ente) nome/cognome firma