Oggetto: Codice della Strada Novità contenute nel DL Sicurezza Nota Min.Interno prot.300/a/245/19/149/2018/06 del

Documenti analoghi
Stretta sulla circolazione degli autoveicoli immatricolati all estero

DECRETO SICUREZZA: SINTESI NOVITA di Antonio Basile

Oggetto: Tributi ART Contributo 2019 Delibera n.141/2018 pubblicata il

Schemi operativi ed esplicativi. Per Ufficiali e Agenti della Polizia Locale - Polizia Stradale. (artt e 193* c.d.s.

Fiscal News N La comunicazione delle auto in comodato. La circolare di aggiornamento professionale Codice della strada

Oggetto: Codice della Strada Violazioni notificate via PEC Circolare Ministero dell Interno prot.n. 300/A/1500/18/127/9 del

Di seguito si riporta l ammontare aggiornato delle sanzioni (in vigore dall 1 gennaio) relative ad alcune delle principali violazioni.

Di seguito si riporta l ammontare aggiornato delle sanzioni (in vigore dall 1 gennaio) relative ad alcune delle principali violazioni.

n. 16

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

CIRCOLARE N DEL 22/10/2014. Oggetto: i veicoli aziendali e la comunicazione alla motorizzazione

Da 151 a 250 km. Da 251 a 350 km. Allegato uno D/d

Oggetto: Autotrasporto Indice di classificazione del rischio delle imprese di autotrasporto D.M su G.U. n.78 del

Roma, 5 aprile Circolare n. 84/2019

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

Roma, 23 dicembre 2009 Circolare n. 224/2009

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

Oggetto: Autotrasporto Tariffe minime per i contratti verbali determinate dal Ministero dei Trasporti - Aggiornamento al mese di gennaio 2011.

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

Da 151 a 250 km. Da 251 a 350 km

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

Oggetto: Autotrasporto Corresponsabilità - Cabotaggio - Trasporti abusivi - Circolare Min.Interno prot.n.300/a/12430/10/108/13/1 del

Circolare Nr. 55/2016

CASORIA 23 GENNAIO 2016 IX SEMINARIO GIURIDICO TECNICO

AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

Oggetto: Lavoro Riforma dell apprendistato Chiarimenti Circolare Ministero del Lavoro n. 29 dell

N.300/A/l/37312/10l/3/3/9 Roma, 3 1 lug. 20~a

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

Annotazione degli utilizzatori «abituali» dei veicoli sulla carta di circolazione

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Sanzione amm.va Da 155 a 624 Pmr Sanzione amm.va Da 500 a 2000 Pmr Sanzione amm.va Da 666,67 a 2.666,67 Pmr - 666,67

Oggetto: Poste Sentenza della Corte di Giustizia Europea sul ricorso Confetra e altri contro Agcom e Mise - Causa C-259/16.

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE

Oggetto: Tributi Tracciatura degli acquisti di carburanti e lubrificanti Provvedimento Agenzia delle Entrate prot.n del 4 aprile 2018.

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

Articolo 97 del Codice della Strada. Disposizioni applicative in materia di circolazione dei ciclomotori.

TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. Ufficio Provinciale di Roma TABELLA COSTI PASSAGGIO DI PROPRIETA'

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE

Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale

Ma se da un lato il medesimo Tribunale ha ritenuto di accogliere parzialmente talune eccezioni:

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. Area Metropolitana Aci di Roma TABELLA COSTI PASSAGGIO DI PROPRIETA'

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO B

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014

Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005

Oggetto: Autotrasporto Revisione veicoli Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n del

L'art. 589-bis punisce, invece, con la reclusione da 8 a 12 anni l'omicidio stradale aggravato commesso da conducenti un veicolo a motore:

SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE PRINCIPALI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA INTRODOTTE DALLA LEGGE 15 LUGLIO 2009, N.

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Informativa Studio Fantinello Carlo

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

Oggetto: Autotrasporto Valori di riferimento Il Ministero si conforma al parere dell Antitrust Nuova pubblicazione del 9 luglio 2015.

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

1) La nomina di Città ai sensi del D.lgvo 267/2000 TUEL avviene mediante:

Di seguito si riporta l ammontare aggiornato delle sanzioni (in vigore dall 1 gennaio) relative ad alcune delle principali violazioni.

AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE - LOCAZIONE DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO

Prefettura di Avellino

Informativa Studio Fantinello Carlo

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PAGANI, PIZZETTI

PROCEDURE RELATIVE ALLE MODALITÀ PER DIMOSTRARE LA DISPONIBILITÀ DEI VEICOLI MEDIANTE LOCAZIONE E COMODATO SENZA CONDUCENTE

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Maggiori controlli su committenza autotrasporto Mercoledì 21 Dicembre :51

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 03 novembre 2014

Consulenti del Lavoro in Udine

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

OGGETTO: 143/T = Annotazione carta di circolazione. Circolare del Ministero dell Interno

16. Ai sensi dell art. 143 del D.Lgs. 285/1992, nei centri abitati il limite di velocità

CHIEDE DI ESSERE AMMESSO AL BANDO INDETTO CON DGC N. 205/2015 E A TAL FINE RICHIEDE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

Udine, 6 novembre 2014 Congresso internazionale delle Polizie Locali

ARTICOLO 116 C.d.S.: NUOVI ASPETTI SANZIONATORI INTRODOTTI DAL C.D. CODICE ANTIMAFIA (D.lgs. 6 settembre 2011, vn. 159)

COMUNE DI MORI TEST PRESELETTIVO CONCORSO PUBBLICO PER AGENTE DI POLIZIA LOCALE

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

Reverse charge nel settore informatico

RESPONSABILITA' SOLIDALE DELLE VIOLAZIONI. Art. 196 Principio di

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

S 733-BIS Disposizioni in materia di sicurezza pubblica.

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO C

Dentro la Notizia. 21 Novembre 2012

Presentazione... pag. 5

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Oggetto: Dogane Dichiarazioni di importazione Nuove regole di compilazione Nota Agenzia Dogane e Monopoli prot. 7949/RU del

Nuove modifiche al codice della strada in sede di conversione del decreto sicurezza (II PARTE)

Oggetto: Funzione pubblica - Indagini statistiche - Obblighi per le imprese D.P.R , su G.U. n. 290 del

Unioni di comuni montani e parzialmente montani appartenenti alla stessa provincia

FINE TESTO CIRCOLARE CONFETRA

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI: LE NOVITA 2015 PER COMMITTENTI E VETTORI

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

VEICOLI CON TARGA ESTERA CIRCOLANTI IN ITALIA

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

Per ogni domanda il candidato contrassegni il numero corrispondente alla risposta esatta:

Transcript:

Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 6 febbraio 2019 Circolare n. 30/2019 Oggetto: Codice della Strada Novità contenute nel DL Sicurezza Nota Min.Interno prot.300/a/245/19/149/2018/06 del 10.1.2019. Con la Nota indicata in oggetto il Ministero dell Interno ha illustrato alcune delle disposizioni contenute nel DL n.113/2018 convertito nella Legge n.132/2018 (cd Decreto Sicurezza), come di seguito indicato. Contratto di noleggio di autoveicoli Per finalità di prevenzione del terrorismo è stato introdotto l obbligo per gli esercenti l attività di noleggio senza conducente di comunicare alle forze di polizia i dati identificativi dei soggetti che noleggiano i veicoli affinché vengano raffrontati dal Centro elaborazioni dati. Il Ministero ha ritenuto che la norma non trovi applicazione nelle fattispecie di veicoli superiori a 6 tonnellate locati tra imprese di autotrasporto in conto terzi. Reato di blocco stradale L articolo 23 del DL Sicurezza ha introdotto modifiche al sistema sanzionatorio in materia di blocco stradale prevedendo che il blocco di una strada ordinaria torni a configurare ipotesi di reato anziché illecito amministrativo. Sono state previste due tipologie di condotta illecita: deporre o abbandonare congegni o altri oggetti in una strada; ostruire o ingombrare una strada in qualunque altro modo come ad esempio lasciando sulla strada veicoli in sosta irregolare per impedire la circolazione di altri veicoli. La pena è la reclusione da uno a sei anni ed è raddoppiata se il fatto è commesso da più persone o con violenza. La Nota precisa che la norma è applicabile in qualsiasi strada, intesa come area ad uso pubblico. Il veicolo col quale è commesso il reato può essere oggetto di sequestro e confisca amministrativa, purché sia provata l azione consapevole e intenzionale di commettere il reato attraverso l uso del veicolo. Nel caso il blocco stradale sia effettuato col proprio corpo, il Ministero chiarisce che può essere un comportamento punibile a titolo di dolo o di colpa che può consistere anche nella mera resistenza passiva del soggetto che in piedi o seduto si colloca sulla strada e ostruisce la libera circolazione. La Nota specifica che quando il comportamento illecito si inserisce all interno di una manifestazione organizzata o promossa da persone fisiche o giuridiche la sanzione prevista per l autore materiale si applica anche ai promotori e agli organizzatori. Circolazione dei veicoli immatricolati all estero L articolo 29 del DL n.113/2018 ha previsto per i residenti in Italia da più di 60 giorni il divieto di guidare veicoli immatricolati all estero (sanzione da 712 a 2.848 euro); inoltre è stato previsto che i veicoli immatricolati all estero non possano circolare in Italia per un periodo più lungo di un anno, anche se vengono guidati da soggetti stranieri. Al momento dell accertamento delle violazioni è disposto il sequestro amministrativo del mezzo ed è previsto alternativamente l obbligo di reimmatricolazione in Italia oppure l esportazione entro 180 giorni pena la confisca del mezzo. I divieti non si applicano nel caso di veicoli intestati a imprese comunitarie o appartenenti allo SEE che non hanno sede in Italia, concessi in leasing o locazione senza conducente a soggetti (persone fisiche o giuridiche) residenti, ovvero in comodato a dipendenti e collaboratori. A bordo del veicolo deve essere conservata la documentazione che comprovi il tipo di contratto in essere. Responsabilità solidale nelle violazioni stradali Nel caso il veicolo sia utilizzato da soggetti diversi dal proprietario per oltre 30 giorni (es. locazione, comodato, custodia), come è noto è diventato obbligatorio variare l intestazione della carta di circolazione; sono state ora previste disposizioni che introducono la responsabilità solidale dell intestatario temporaneo in vece del proprietario del veicolo. Daniela Dringoli Codirettore Allegato uno D/d CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. 1