COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Qualità dell aria in Regione Liguria: le misure adottate

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

IT Unita nella diversità IT B8-0156/1. Emendamento. Julie Girling a nome del gruppo PPE

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994

DECISIONE DEL CONSIGLIO

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Infrazioni comunitarie in materia di qualità delle acque potabili e di adempimenti relativi alle acque di scarico

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice D Normativa in materia di qualità dell aria

La Zonizzazione e la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria

La Commissione propone valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene e il monossido di carbonio

Comune di Piombino (LI) Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso (Gennaio 2013 Dicembre 2013)

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Gattatico. c/o Scuola Media Statale "E. Fermi" Via Gramsci

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Comune di Piombino (LI) Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso (Aprile 2011 Marzo 2012)

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

***I PROGETTO DI RELAZIONE

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

IT Unita nella diversità IT B8-0156/28. Emendamento. Anja Hazekamp, Younous Omarjee a nome del gruppo GUE/NGL

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Dati Storici Qualità dell Aria

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2018

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

Maggio Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Qualità dell'aria - rapporto mensile novembre 2014

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

La qualitàdell aria ambiente in Italia: la situazione nazionale ed europea

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

MONITORAGGIO ARIA (*)

Comune di Piombino (LI) Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso (Luglio 2011 Giugno 2012)

LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova.

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Ferrara

Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Ferrara

IT Unita nella diversità IT A8-0411/1. Emendamento. Peter Jahr a nome del gruppo PPE

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

REGIONE CALABRIA A.R.P.A.CAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria SERVIZIO TEMATICO ARIA

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Sant'Ilario d'enza. c/o Scuola Elementare

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Ferrara

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

Il Il controllo della qualità dell aria nella Provincia di Rimini

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 3 dicembre 1982 concernente un valore limite per il piombo contenuto nell ' atmosfera ( 82/884/CEE ) IL CONSIGLIO DELLE

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE

Rapporto sullo Stato dell Ambiente - Aggiornamento 2005

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PROGETTO DI RELAZIONE

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

A seguito della seconda campagna di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 )

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le petizioni 21.5.2019 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 1083/2013 presentata da Wolfdietrich Burde, cittadino tedesco, sul controllo inadeguato da parte della Commissione delle violazioni in materia d'ambiente a Friburgo in Brisgovia (Germania) 1. Sintesi della petizione Il firmatario segnala di non aver ricevuto alcuna risposta a nessuna delle denunce da lui presentate tramite Internet alla Commissione nel periodo marzo-aprile 2013 riguardo alle violazioni della legislazione dell'unione sulla qualità dell'aria e alla mancata riduzione entro il 2015 delle emissioni di protossido d'azoto da parte delle autorità tedesche, come richiesto. La scadenza pertinente è già stata prorogata e successivamente annullata dalle autorità, benché la città di Friburgo sia in grado di conformarsi entro il periodo indicato. 2. Ricevibilità Dichiarata ricevibile il 26 febbraio 2014. La Commissione è stata invitata a fornire informazioni (articolo 216, paragrafo 6, del regolamento). 3. Risposta della Commissione, ricevuta il 17 luglio 2015 Nel settembre 2014 la Commissione ha rivolto alla Germania una richiesta nell'ambito del sistema EU Pilot per quanto concerne la violazione dei valori limite della qualità dell'aria ambiente per l'no 2, ai sensi della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa 1, in alcune zone considerate per la qualità dell'aria. Nel giugno 2015, la Commissione ha inviato alla Germania una lettera di messa in mora per il mancato rispetto dei valori limite della qualità dell'aria ambiente per l'no 2 per vari anni consecutivi in alcune zone considerate per la qualità dell'aria, tra cui quella del territorio urbano di Friburgo, oggetto della petizione. Nella lettera di messa in mora, la Commissione 1 GU L 152 dell'11.6.2008, pag. 1. CM\1184047.docx PE565.069v06-00 Unita nella diversità

ritiene altresì che, nelle citate zone, la Germania non abbia adottato misure appropriate per ridurre al minimo possibile il periodo di mancato rispetto, come richiesto dalla direttiva 2008/50/CE. La Commissione tiene conto delle preoccupazioni sollevate dal firmatario nella citata procedura di infrazione. 4. Risposta della Commissione (REV), ricevuta il 28 ottobre 2016 L'inquinamento atmosferico resta una delle maggiori problematiche sanitarie e ambientali nell'ue, provocando oltre 400 000 morti premature all'anno. Solo in Germania si registrano oltre 60 000 morti premature all'anno a causa dell'esposizione all'inquinamento atmosferico. La direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa stabilisce i valori limite per le concentrazioni delle sostanze inquinanti nell'aria al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi per la salute umana e/o per l'ambiente nel suo complesso. La direttiva stabilisce un obbligo di risultato, non un obbligo di mezzo; la scelta dei mezzi per conseguire il risultato rimane a discrezione degli Stati membri. Ciò significa che la direttiva non conferisce alla Commissione il potere di imporre un divieto su determinate misure adottate da una città. In merito alla concentrazione di NO 2 nell'aria, la direttiva 2008/50/CE stabilisce che il valore limite annuo non deve superare una concentrazione media di 40μg/m³. Per la città di Friburgo viene segnalata dal 2010 (anno entro il quale il valore limite dovrebbe essere rispettato) una concentrazione media al di sopra del valore limite annuo. Secondo le relazioni annuali sulla qualità dell'aria presentate dalla Germania alla Commissione, la concentrazione media massima di NO 2 su base annua nel territorio urbano di Friburgo è scesa da 70μg/m³ a 56μg/m³ tra il 2010 e il 2015. Nonostante tale tendenza al ribasso, nel 2015 Friburgo superava ancora il valore limite annuo di NO 2 del 40 %. Nel settembre 2014, la Commissione ha rivolto alla Germania una richiesta nell'ambito del sistema EU Pilot per quanto concerne la violazione dei valori limite della qualità dell'aria ambiente per l'no 2, ai sensi della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa 2, in alcune zone considerate per la qualità dell'aria. Nel giugno 2015, la Commissione ha inviato alla Germania una lettera di messa in mora per il mancato rispetto dei valori limite della qualità dell'aria ambiente per l'no 2 per vari anni consecutivi in alcune zone considerate per la qualità dell'aria, tra cui quella del territorio urbano di Friburgo, oggetto della petizione. Nella lettera di messa in mora, la Commissione ritiene altresì che, nelle citate zone, la Germania non abbia adottato misure appropriate per ridurre al minimo possibile il periodo di mancato rispetto, come richiesto dalla direttiva. Friburgo ha annunciato per il 2015 un aggiornamento ("Fortschreibung") del proprio piano per la qualità dell'aria del 2012, ma non è stato ancora pubblicato 3. 2 GU L 152 dell'11.6.2008, pag. 1. 3 https://rp.baden-wuerttemberg.de/rpf/abt5/ref541/luftreinhaltung/seiten/dokumente-freiburg.aspx. PE565.069v06-00 2/5 CM\1184047.docx

Spetta in primo luogo alle autorità nazionali competenti applicare correttamente la normativa UE. Inoltre, gli organi amministrativi nazionali incaricati dell'attuazione della legislazione dell'ue dispongono di mezzi più efficaci per affrontare situazioni specifiche di mancato adempimento qualora i timori si rivelassero giustificati. Tuttavia, vista la persistente inosservanza dei valori limite, la Commissione ha già avviato delle procedure di infrazione contro la Germania per la violazione degli articoli 13 e 23 della direttiva 2008/50/CE in relazione ai valori limite di NO 2 (e PM 10 ) 5. Risposta della Commissione (REV II), ricevuta il 31 marzo 2017 Secondo l'ultima relazione annuale sulla qualità dell'aria trasmessa dalla Germania alla Commissione, nel 2015 la città di Friburgo ha continuato a superare di 16 μg/m³ (40 %) il valore limite per la concentrazione media annua di NO 2 (40 μg/m³) fissato dalla direttiva 2008/50/CE). Dal momento che in numerose città tedesche si continua a registrare un superamento dei valori di NO 2, la Commissione ha adottato ulteriori provvedimenti per affrontare la questione nel quadro della procedura di infrazione nei confronti della Germania. Nel febbraio 2017 essa ha formulato un parere motivato facendo seguito alla sua richiesta EU-Pilot inviata nel settembre 2014 e alla sua lettera di messa in mora del giugno 2015. Friburgo si trova in una delle 28 zone che sono oggetto di tale parere motivato. Il parere motivato costituisce l'ultima fase della procedura di infrazione prima di un potenziale deferimento alla Corte di giustizia dell'unione europea nel caso in cui la situazione della qualità dell'aria non migliorerà sufficientemente. Occorre osservare che, sebbene la Commissione ritenga che sia necessario compiere maggiori sforzi a livello locale, regionale e nazionale per rispettare gli obblighi della normativa UE e salvaguardare la salute pubblica, spetta alle autorità dello Stato membro scegliere le misure più adeguate per far fronte al superamento dei limiti di NO 2. http://europa.eu/rapid/press-release_ip-17-238_en.htm La procedura di infrazione nei confronti della Germania per quanto riguarda il superamento dei valori di NO 2 continua in modo regolare, dato che nel 2015 il valore limite per la concentrazione media annua di NO 2 stabilito dalla direttiva 2008/50/CE è stato continuamente superato in molte città tedesche, tra cui Friburgo. 6. Risposta della Commissione (REV III), ricevuta il 29 novembre 2017 CM\1184047.docx 3/5 PE565.069v06-00

Secondo le ultime relazioni annuali sulla qualità dell'aria presentate dalla Germania alla Commissione, la concentrazione media massima di NO 2 misurata su base annua a Friburgo è diminuita, passando da 56 µg/m 3 nel 2015 a 41,3 µg/m 3 nel 2016. La ragione di questo calo notevole e imprevisto è da ricondursi al fatto che la stazione di monitoraggio che in passato ha misurato le concentrazioni di NO 2 più elevate lungo la Schwarzwaldstrasse di Friburgo non era conforme alle norme di qualità dei dati nel 2016. Le misurazioni valide effettuate dalla stazione hanno riguardato solo il 60% dell'anno, invece dell'85%. Per l'anno 2016 detta stazione ha riportato una concentrazione media annua di NO 2 pari a 50 µg/m 3. Tuttavia, a causa della mancanza di dati validi, tale valore non è stato tenuto presente nella valutazione ufficiale della zona considerata per la qualità dell'aria. Secondo la relazione annuale sulla qualità dell'aria per il 2016, presentata dalle autorità tedesche, Friburgo si è quasi conformata alle norme in materia di qualità dell'aria per quanto riguarda gli NO 2. Tuttavia, in considerazione del malfunzionamento della stazione di monitoraggio che in passato ha misurato le concentrazioni più elevate, è probabile che la relazione sulla qualità dell'aria per il 2017 riporti nuovamente concentrazioni di NO2 più elevate per la zona di qualità dell'aria in questione. 7. Risposta della Commissione (REV IV), ricevuta il 21 maggio 2019 Nelle precedenti osservazioni sulla petizione in oggetto, la Commissione aveva già previsto che la riduzione della concentrazione media annua di biossido di azoto (NO2), passata da 56 µg/m 3 nel 2015 a 41,3 µg/m 3 nel 2016, avrebbe probabilmente subito un'inversione di tendenza nel 2017. Questo perché la presunta riduzione del 2016 era dovuta al fatto che la stazione di monitoraggio sita a Schwarzwaldstrasse, che aveva registrato le concentrazioni di NO 2 più elevate, non era conforme alle norme di qualità dei dati di cui all'allegato I della direttiva 2008/50/CE 4. Le misurazioni segnalate nel 2016 da tale stazione (vale a dire 50 µg/m 3 ) non sono state quindi prese in considerazione. Alla luce di quanto precede, non sorprende che per il 2017 il dato rilevato sia pari a 49 µg/m 3, come segnalato dal firmatario, e rimanga quindi nettamente al di sopra del valore limite imposto dalla direttiva 2008/50/CE. La Commissione è al corrente dei superamenti registrati a Friburgo e in molte altre città tedesche. Condivide la preoccupazione del firmatario secondo cui alcuni piani per la qualità dell'aria non sembrano proporre misure sufficienti per ridurre rapidamente le concentrazioni medie annuali. Per questo motivo, la Commissione ha deciso di portare la questione dinanzi alla Corte di giustizia dell'unione europea. 4 Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa, GU L 152 dell'11.6.2008, pag. 1. PE565.069v06-00 4/5 CM\1184047.docx

Il valore limite per la concentrazione media annua di NO 2 stabilito dalla direttiva 2008/50/CE è stato continuamente superato in molte città tedesche, tra cui Friburgo. Pertanto, nell'ottobre 2018 la Commissione ha portato la questione dinanzi alla Corte di giustizia dell'unione europea. CM\1184047.docx 5/5 PE565.069v06-00