Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materia di cave Legge Regionale 23/2016 (vigente dal 06/12/2016 )

Documenti analoghi
tali importi ai sensi dell art. 26, commi 3 e 5 l.r. 23/2016 sono stati confermati per il materiale estratto nel biennio ;

I Risultati del Progetto LEGO Listening to Enterprises to Get Opportunities

ALCUNI ASPETTI DELLE NORMATIVE RELATIVE A MINIERE E CAVE Ing. Marco Puiatti Sezione Geologia e Georisorse

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI PROCESSI

CATALOGO DEI PROCESSI

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I

Le filiere dell energia:

Stefano Pasinato, 18 Aprile 2018 Unindustria Treviso Piazza delle Istituzioni 11 - Treviso

TITOLO III MINERALI SOLIDI DI SECONDA CATEGORIA

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

DISEGNO DI LEGGE DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1 (Modifica all articolo 4 della l.r. 12/2012)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14/06/2010, N.

A relazione del Vicepresidente Reschigna: Visto:

DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI

RESP. PROCEDIMENTO E UFFICIO PROCEDIMENTO TERMINE MODULISTICA NORMATIVO. 90 giorni. 90 giorni. 150 giorni. 90 giorni. 90 giorni. 150 giorni.

4^ VARIANTE STRUTTURALE

La filiera degli inerti da C&D: Il ruolo del Comune

Dipartimento: DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' PRODUTTIVE Area: ISPETTORATO REGIONALE DI POLIZIA MINERARIA

Regione Umbria Giunta Regionale

DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga. Capo I. DISPOSIZIONI GENERALI

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

LEGGE PROVINCIALE N. 7 DEL REGIONE BOLZANO (Prov.) Disciplina delle cave e delle torbiere

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE LAZIO. Norme per la coltivazione delle cave e torbiere della Regione Lazio.

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE PIEMONTE

Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento F.LEONE

S o m m a r i o analitico

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

REGOLAMENTO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 gennaio 2011, n. 125

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa

FUNZIONIGRAMMA E PROCEDIMENTI COMUNE DI STAZZEMA AREA TECNICA E DELL INNOVAZIONE TECNOCLOGIA SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Collegio dei revisori dei conti AIPO. Relazione sul bilancio di previsione 2009 e sul. Bilancio pluriennale 2009/2011

Regione Umbria. Giunta Regionale

SETTORE EDILIZIA CENTRO DI RESPONSABILITA : COD. 06 SERVIZI: EDILIZIA PRIVATA SUAPE E AMBIENTE INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) AMMINISTRATIVO

MISURE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI ED ADOZIONE DEL MARCHIO DI QUALITÀ CON INDICAZIONE D ORIGINE QUALITÀ VENETO

ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELRIO

Scheda informativa del modulo A14

Contatti:

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE BASILICATA

Nuove semplificazioni in campo ambientale, modulistica unificata e presentazione telematica

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 26 SETTEMBRE 2005

AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE. AMBIENTE in NUMERI. dati al 30 giugno Maria Cristina Pinoschi

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Servizio Tutela dell Ambiente Determinazioni Dirigenziali 1 semestre 2016

Normativa di riferimento

DETERMINAZIONE n. del

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 879 DEL 16/07/2012

PRIME DIRETTIVE OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 41 E 47, COMMA 3, DELLA L.R

Art. 2 Statuto (37) Art. 3 Organi (37) Art. 4 Incompatibilità (37) Art. 4 bis Rinvio (37) Art. 5 Presidente (37) Art. 6 Consiglio direttivo (37)

PROVINCIA SUD SARDEGNA

PROVINCIA DI MANTOVA

A) CONSIGLIO REGIONALE D.c.r. 24 novembre n. X/903 Nuovo piano cave provinciale di Lecco - Artt. 7 e 8 della l.r. n.

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

L esperienza della Regione Piemonte

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS

Le competenze nelle attività estrattive dell Agenzia per la Sicurezza territoriale e Protezione Civile a seguito della riforma della LR 13/15

Conferenza dei Servizi Preliminare all Accordo di programma Bologna 08 Febbraio 2013

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. CAPO I Disposizioni generali

DETERMINAZIONE. Estensore TARQUINI LUCA. Responsabile del procedimento TARQUINI LUCA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale R.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN AMBITO ESTRATTIVO. ALESSANDRO TOMASI SERVIZIO MINERARIO

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

PARCO REGIONALE SPINA VERDE CORSO GEV 2014 POLIZIA AMMINISTRATIVA: CAVE E MINERALI. Colverde 29/11/2014. Dott.ssa Claudia Testanera

Documento scaricato da

La politica regionale per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro. Belluno, 17 aprile 2019

Documento scaricato da

OSSERVAZIONI ED INDICAZIONI PER L APPLICAZIONE IN PIEMONTE DEL D.LGS. 117/2008 IN RELAZIONE ALLA L.R. 69/1978, PER LE CAVE E PER LE MINIERE

provincia di mantova D.P.R. 13 MARZO 2013 N.59N A.U.A. Indicazioni operative ai SUAP Mantova, 31 luglio 2013

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 8/2019 Atti n. 6454/9.2/2019/8

REGIONE LAZIO. 16/07/ prot. 386 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

PROVINCIA DI VICENZA

MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO Sommario

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI

Struttura e compiti di Arpae

C o r t e d e i C o n t i Sezione regionale di controllo per la Basilicata Potenza

Funzioni trasferite o delegate alla Province riallocate in Regione dal 1 dicembre

Bollettino Giuridico Ambientale n. 25

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Proposta di legge Norme in materia di cave

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- ! " ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,;

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 03/12/2015

Regione Umbria. Giunta Regionale

Comune di Varallo Pombia

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione

Norme in materia di cave

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 100 del

Transcript:

Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materia di cave Legge Regionale 23/2016 (vigente dal 06/12/2016 )

Inerti Pietre Ornamentali Cave - tipologie Materiali industriali

Cave - tipologie

Cave primo stralcio Cave secondo stralcio Cave terzo stralcio Cave in Piemonte

pietre ornamentali; 8; 6% 2012 in Italia materiali industriali; 36; 29% Mc estratti in milioni Tipologia 80 materiali da costruzioni 36 materiali industriali 8 pietre ornamentali materiali da costruzioni; 80; 65% 13 milioni estratti in Piemonte (10%) Alcuni dati

il settore contava 1239 addetti nel 2011 su un totale di 222 aziende, numeri che rappresentano rispettivamente lo 0,6 % e lo 0,2% sul totale dell economia regionale. Il peso del settore aumenta se prendiamo in considerazione tutta la filiera (lavorazione metalli, costruzioni edili, ecc ). Si arriva a 201.431 addetti per 94.081 unità locali: rispettivamente il 14,9% e il 25,5% del totale dell economia regionale. La regione ha incassato, nel 2012, circa 1.300.000 euro dagli oneri di escavazione. Alcuni dati / 2

La legge regionale 69/178 era figlia di una cultura superata: dove le risorse naturali venivano viste come inesauribili e a completa disposizione dell'uomo che poteva sfruttarle in vista dei propri fini. Oggi noi sappiamo che le risorse sono limitate e che il nostro destino è intimamente connesso a quello della natura che sfruttiamo e che dobbiamo porci il problema do un consumo sobrio, di una diminuzione della produzione dei rifiuti e di un innalzamento dei tassi di riutilizzo e riciclo. La legge nazionale che inquadra l'argomento è il Regio Decreto 29 Luglio 1927 n. 1443 (Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere nel REGNO). Da allora non vi è più stato un intervento normativo nazionale che determinasse criteri unici per tutto il Paese. Situazione precedente

Superare obsolescenza culturale Superare obsolescenza normativa Inserire un equilibrio tra attività produttiva e ambiente Semplificare Garantire il principio di legalità e la certezza dei controlli Obiettivi del legislatore

Pianificazione Diminuire il consumo di suolo attraverso l incentivo al riciclo di sfridi e materiale da risulta Inserire un equilibrio tra attività produttiva e ambiente Valorizzazione patrimonio minerario (anche dismesso) Migliorare sicurezza lavoratori Finalità della legge

Da un economia lineare a un economia circolare

1 2 Elaborazione testo PDL (luglio 2014 ottobre 2015) Incontri sul territorio e in consiglio con diversi attori Presentazione legge (22 ottobre 2015) Confronti con diversi stakeholder 3 Approdo in Commissione (28 gennaio 2016) Confronto tra i diversi gruppi consiliari e con la Giunta Gruppo di lavoro della commissione (licenziata il 28 ottobre 2016) 4 Approvazione da parte del Consiglio Regionale (9 Novembre 2016) Pubblicazione BUR (21 Novembre 2016) Entrata in vigore in data 06 Dicembre 2016 Percorso normativo

Incentivo e regolamentazione riciclo inerti (art. 2, comma 2) Sconto oneri per chi ha un impianto di riciclo Piano Approvvigionamento Cave di Prestito Diminuzione consumo di suolo Art. 2 Programmazione Piano Approvvigionamento Cave di Prestito Tutela delle risorse idriche sotterranee e di riempimento (art. 10, comma 6 art. 30, comma 7) Tracciabilità dei rifiuti in caso di riempimento dei vuoti di cava (art. 30) Indicazioni per i ripristini ambientali (art. 30) PIANIFICAZIONE (art. 3-7) Equilibrio con l ambiente

Pianificazione unica a livello regionale Governo pubblico di un settore vs regolazione del mercato Integrazione con urbanistica Pianificazione

La Giunta adotta il Documento Programmatico di Piano Viene inviata copia a: Regioni confinanti, Città Metropolitana, Province, Comuni 1 Conferenza di copianificazione Acquisisce pareri e osservazioni da: Province, Comuni, Autorità PO Max 90 giorni La Giunta adotta il PRAE Viene inviata copia a: Regioni confinanti, Province, Comuni 60 giorni per esprimere osservazioni 2 Conferenza di copianificazione Eventuale revisione del PRAE da parte della Giunta e adozione definitiva Acquisisce pareri e osservazioni da: Province, Comuni, Autorità PO Max 60 giorni Pianificazione - PRAE Approvazione da parte del Consiglio Regionale Entro 60 giorni dopo la trasmissione da parte della Giunta

Istituzione dei servizi di vigilanza (art. 36) Collaborazione con gli altri organi preposti al controllo Istruttoria più attenta con clausole di esclusione (art. 10, comma 13) Aumenti dei casi di decadenza (art. 23) Sanzioni serie (art. 37) Parte degli oneri di escavazione destinati alle attività di controllo (art. 26, comma 7) Disciplina degli incarichi professionali (art. 35) Legalità e certezza dei controlli

In caso di coltivazione abusiva la sanzione amministrativa sarà erogata nella misura minima di venti volte e massima di 50 volte l onere per il diritto di escavazione e comunque non inferiore a 20.000 euro In caso di inosservanza di obblighi e prescrizioni contenute nel provvedimento di autorizzazione o concessione si applica una sanzione tra i 3.000 e i 30.000 euro. Se riguarda la quantità viene erogata la sanzione del punto precedente (comma 1, art. 37) ridotta del 50% Prima circa 1.000 euro. Sanzioni (art. 37)

Da più leggi a una Prima 4 leggi (69/78, 30/99, 44/2000, 35/2006) Procedimento autorizzativo semplificato No convenzione Con l autorizzazione si chiude tutto il percorso Programmazione unica a livello regionale Autorizzazione a 15 anni Semplificazione

Presentazione domanda Alla Provincia Verifica procedura di VIA Uffici Provinciali VIA si VIA no Provincia SUAP Conferenza dei servizi + requisiti Conferenza dei servizi + requisiti Autorizzazione O Diniego Autorizzazione O Diniego Procedimento autorizzativo

Durata autorizzazioni: 15 anni + 2 (art. 19) Valorizzazione patrimonio minerario dismesso (art. 34) Altro

Prossime scadenze

Grazie www.domenicorossi.eu