Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP. (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione)

Documenti analoghi
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL NUOVO REGOLAMENTO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione)

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione)

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP. (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione)

Osservatorio regionale sui rapporti tra pubbliche amministrazioni e imprese

CODICE della NAVIGAZIONE

Codice della Navigazione -Artt.28-61

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE Porto di Ravenna

Legge sul procedimento amministrativo

"Codice della navigazione" ESTRATTO (Approvato con R.D. 30 marzo 1942, n. 327) Parte aggiornata alla l. 26 febbraio 2010, n. 25

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1

DELIBERA n. 102/2018 IL PRESIDENTE

BOZZA SOTTOPOSTA AL PARERE DEL COMITATO DI GESTIONE DEL A U T O R I T À D I S I S T E M A P O R T U A L E

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 26 gennaio 2010)

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

DECRETO n. 06/06 (Riduzione canoni demaniali - Criteri e modalità)

VISTI gli articoli 117, terzo comma, e 118 della Costituzione;

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI

Titolo II. Dei beni pubblici destinati alla navigazione. Capo I. Del demanio marittimo

COMUNE DI AMARO REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE ISTANZE. Lettera di trasmissione allegati. trasmissione allegati per licenza ex art. 36 Cod. Nav.

` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 9 agosto 2007

Confetra F.V.G. - Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste Alleanza della spedizione, del trasporto e della logistica nel F.V.G.

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione)

DECRETO LEGISLATIVO 4 agosto 2016 n. 169 (in Gazz. Uff., 31 agosto 2016, n. 203).

A U T O R I T À D I S I S T E M A P O R T U A L E D E L M A R T I R R E N O C E N T R A L E. Codice Fiscale IL PRESIDENTE

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

DELIBERAZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE - SEDUTA DEL 3 LUGLIO 2018

LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 1997, N.141

Punto 1) O.d.g. Conferenza Unificata

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E ACCESSO AL SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO S.I.D.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Elenco dei procedimenti demanio Competenza 1 gennaio 2001

DELIBERAZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE - SEDUTA DEL 3 LUGLIO 2018

COMUNE DI. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO.. VISTI

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 20 del 2 maggio 2006

Divisione Attività Istituzionali e del Personale Settore Affari Generali Unità Operativa Legale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 44 DEL 25 SETTEMBRE 2006

DLGS AUTORITÀ PORTUALI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

DELIBERAZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE - SEDUTA DEL 3 LUGLIO 2018

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

PROT. N REP. N DEL

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SICILIA ORIENTALE. Ordinanza n. 7 del 03/07/2019

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

VISTI gli articoli 117, terzo comma, e 118 della Costituzione;

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

INDIC SOMMARIO. Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

Visto il codice della navigazione;

d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione)

` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 24 ottobre 2007

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. e) B.U.R. 5/4/2017, n. 14. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 marzo 2017, n. 065/Pres.

Consiglio Regionale della Puglia

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE Numero Data Contenuto Oggetto

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Direzione generale enti locali e finanze Servizio territoriale demanio e patrimonio di Oristano, Nuoro e Medio Campidano

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo

Decreto Dirigenziale n. 109 del 22/12/2016

Servizio 3 Area Coordinamento UU.OO.B3.1,3.2,.3.3 Dirigente Generale Bilancio tramite Ragioneria Ragioneria

PARERE ESPRESSO DALLA IV COMMISSIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 84, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO INTERNO, NELLA SEDUTA DEL 9 OTTOBRE 2017.

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ESTRATTO DAL CODICE DELLA NAVIGAZIONE, APPROVATO CON R.D. 30 MARZO 1942, N. 327

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

LEGGE 18 GIUGNO 2009 N MODIFICHE ALLA LEGGE N

TESTO NON UFFICIALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Articolo 30 - Imprese sottoposte ad iscrizione.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE N. 17 / 2013

Assistono alla seduta, in rappresentanza del collegio dei revisori dei conti, Scafuri, Mazzei e Brignola.

La disciplina contenuta nell Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 38/11 e nell allegato alla Delib.G.R. n. 5/52 è modificata affinché:

MINISTERO DELL INTERNO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 542 DEL 12 MARZO 2018

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

LEGGE REGIONALE N. 13 DEL REGIONE LIGURIA

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 10/09/2012

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, NOMINA, INCOMPATIBILITÀ E SCADENZA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

I DIRETTORI DEI SERVIZI DEMANIO E PATRIMONIO, CENTRALE E TERRITORIALI DI ORISTANO - NUORO - MEDIO CAMPIDANO, SASSARI, TEMPIO- OLBIA

Transcript:

3 Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [ oppure ] per ogni proposizione) Quesito n. AP/ASP-01 Gli Uffici territoriali portuali hanno compiti istruttorii ai fini dell adozione delle deliberazioni di competenza delle Autorità di Sistema Portuale Quesito n. AP/ASP-02 Come prevedeva la legge 28 gennaio 1994 n. 94 fra le funzioni di cui ai porti della categoria II, classi I, II e III era compresa quella crocieristica Quesito n. AP/ASP-03 La revisione delle caratteristiche dimensionali e tipologiche dalle quali dipende l appartenenza dei porti ad una determinata categoria e classe avviene su iniziativa dell Autorità di Sistema Portuale Quesito n. AP/ASP-04 Il documento di pianificazione energetica previsto dalla legge viene redatto sulla base delle linee guida emanate dal Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Quesito n. AP/ASP-05 Il Piano Regolatore di Sistema Portuale, corredato di rapporto ambientale, adottato dal Comitato di Gestione, previa intesa con i Comuni Interessati è inviato per il parere alla Regione interessata che si esprime entro 45 giorni dal ricevimento

Quesito n. AP/ASP-06 4 Ai fini di una maggiore semplificazione amministrativa i Piani Regolatori di Sistema Portuale sono esentati dall essere sottoposti alla normativa vigente in materia di procedura VAS Quesito n. AP/ASP-07 Su richiesta motivata del Presidente della Regione interessata è possibile l inserimento di un porto di rilevanza economica nazionale all interno del Sistema territorialmente competente Quesito n. AP/ASP-08 Le Autorità di Sistema Portuale svolgono attività di controllo delle attività autorizzatorie e concessorie adottando le sanzioni penali previste dal Codice della Navigazione Quesito n. AP/ASP-09 L Autorità di Sistema Portuale promuove forme di raccordo con i sistemi logistici retroportuali ed interportuali, previo parere della Regione interessata Quesito n. AP/ASP-10 Le attività di fornitura a titolo oneroso di servizi di interesse generale, data la loro caratteristica di interesse pubblico, sono svolte direttamente dalle Autorità di Sistema Portuale Quesito n. AP/ASP-11 Le Autorità di Sistema Portuale possono sempre disciplinare lo svolgimento di attività e servizi di interesse comune, in collaborazione con Regioni, Enti locali e Amministrazioni Pubbliche

Quesito n. AP/ASP-12 5 Il numero delle Autorità di Sistema Portuale, decorsi tre anni dall entrata in vigore del Decreto Legislativo istitutivo può essere ulteriormente aumentato in ragione delle esigenze territoriali e dei volumi di traffico Quesito n. AP/ASP-13 Gli Uffici territoriali portuali svolgono funzioni delegate dal Comitato di Gestione Quesito n. AP/ASP-14 In caso di comuni capoluoghi di Provincia l Autorità di Sistema Portuale può istituire un ufficio amministrativo decentrato Quesito n. AP/ASP-15 Il Collegio dei Revisori dei Conti che svolge funzioni consultive in ordine alla legittimità degli atti è l Organismo Indipendente di Valutazione Quesito n. AP/ASP-16 Il mandato del Presidente è revocato qualora vengano violati gli indirizzi di pianificazione stabiliti dal Piano Generale dei Porti e della Logistica Quesito n. AP/ASP-17 Il Commissario nominato, in caso di revoca, esercita le attribuzioni conferitegli, per Decreto dal Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture per un periodo massimo di otto mesi

Quesito n. AP/ASP-18 6 Il Presidente è scelto fra i cittadini di cittadinanza italiana in possesso di requisiti di comprovata esperienza e qualificazione professionale nei settori dell economia dei trasporti e portuale Quesito n. AP/ASP-19 Il Presidente provvede al coordinamento delle attività svolte nel porto dalle pubbliche amministrazioni, ivi comprese le materie inerenti lo sportello unico doganale Quesito n. AP/ASP-20 L Ufficio del Genio Civile Opere Marittime competente per territorio, nei porti sede di Autorità di Sistema Portuale, assicura la navigabilità e provvede al mantenimento dei fondali

7 Conoscenza dei principi fondamentali della disciplina del demanio marittimo e dei procedimenti amministrativi di rilascio delle concessioni demaniali marittime nei porti sede di Autorità Portuale/AdSP (1 risposta [ oppure ] per ogni proposizione) Quesito n. DEM-01 Le persone fisiche possono essere titolari di concessioni demaniali marittime Quesito n. DEM-02 L art. 38 Cod. Nav. ammette l anticipata occupazione di aree demaniali marittime nelle more del procedimento di rilascio della concessione purché il richiedente non esegua alcuna opera edile Quesito n. DEM-03 La revoca della concessione demaniale marittima non dà mai diritto ad indennizzo Quesito n. DEM-04 Non necessita di motivazione l atto con il quale l Autorità di Sistema Portuale differisce l accesso dei documenti amministrativi ai sensi della L. 241/90 e s.m.i. nei confronti dei portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati

Quesito n. DEM-05 8 Il demanio marittimo può essere ampliato ma mai ridotto Quesito n. DEM-06 Dal combinato disposto dell art. 14, L. 241/90 e s.m.i. e dell art. 5, D.P.R. 2 dicembre 1997, n. 509 emerge che l istituto della conferenza di servizi si applica solo nei procedimenti di concessione di beni del demanio marittimo per la realizzazione delle strutture dedicate alla nautica da diporto Quesito n. DEM-07 Le disposizioni in materia di autocertificazione si applicano nelle istruttorie dei procedimenti demaniali marittimi di competenza dell Autorità di Sistema Portuale Quesito n. DEM-08 I beni del demanio marittimo possono essere acquisiti per usucapione Quesito n. DEM-09 Il termine di trenta giorni per la conclusione dei procedimenti di rilascio delle concessioni demaniali marittime è inderogabile a norma dell attuale formulazione dell art. 2 della L. 241/90 e s.m.i. Quesito n. DEM-10 L art. 46 Cod. Nav. vieta il subingresso nelle concessioni demaniali marittime

Quesito n. DEM-11 In caso di decadenza del concessionario dalla concessione ex art. 47 Cod. Nav. al concessionario decaduto spetta un rimborso per le opere eseguite pari al valore delle opere al momento della declaratoria di decadenza, detratto l ammontare degli ammortamenti effettuati 9 Conoscenza dei principi fondamentali della disciplina del demanio marittimo e dei procedimenti amministrativi di rilascio delle concessioni demaniali marittime nei porti sede di Autorità Portuale/AdSP (1 risposta sola per ogni quesito) Quesito n. DEM-12 Le variazioni al contenuto della concessione demaniale marittima: a. sono vietate b. possono essere autorizzate dall autorità concedente previa istruttoria c. possono essere autorizzate dall autorità concedente previa istruttoria solo in caso di variazione nell estensione della zona concessa Quesito n. DEM-13 L Autorità di Sistema Portuale può essere tenuta al risarcimento del danno ingiusto per il ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo volto al rilascio di un autorizzazione temporanea ex art. 50 Cod. Nav.? a. sì qualora il danno sia cagionato in conseguenza dell inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento b. no, perché per questa fattispecie vige il silenzio assenso c. no, perché all istante spetta solo un indennizzo per il mero ritardo Quesito n. DEM-14 Vengono rilasciate a mezzo di atto formale: a. le concessioni di durata pari od inferiore a 4 anni b. le concessioni di durata superiore a 4 anni c. le concessioni di durata superiore a 4 anni solo quando non importino impianti di difficile sgombero d. solo le concessioni di durata superiore a 15 anni

Quesito n. DEM-15 10 Il D.lgs. 169/2016 ha modificato la L. 84/94 prescrivendo alle Autorità di Sistema Portuale di avvalersi, per la gestione delle attività inerenti le funzioni sul demanio marittimo: a. del S.I.T. b. del G.I.S. c. del S.I.D. Quesito n. DEM-16 Le sentenze passate in giudicato che accolgono il ricorso proposto avverso il silenzio inadempimento delle pubbliche amministrazioni sono trasmesse: a. all Autorità Nazionale Anticorruzione b. alla Corte dei Conti c. al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri Quesito n. DEM-17 Il Regolamento per l Esecuzione del Codice della navigazione prescrive che sulla domanda di concessione venga acquisito il parere: a. del Genio Civile, dell Agenzia del Demanio, dell Agenzia delle Dogane b. del Commissario del Governo nella Regione Friuli Venezia Giulia c. solo del Genio Civile d. solo del Genio Civile e dell Intendenza di Finanza Quesito n. DEM-18 Il concessionario demaniale marittimo può affidare ad altri: a. la gestione di attività secondarie nell ambito della concessione senza bisogno di autorizzazione dell autorità competente b. la gestione delle attività oggetto della concessione e di attività secondarie nell ambito della concessione previa autorizzazione dell autorità competente c. la gestione delle attività oggetto della concessione e di attività secondarie nell ambito della concessione previa autorizzazione dell autorità competente in casi eccezionali e per periodi determinati d. nessuna attività, essendo vietata la scissione tra titolarità e gestione della concessione

Quesito n. DEM-19 Gli adempimenti inerenti alla fase di pubblicità dei procedimenti di rilascio di concessioni demaniali marittime nell ambito della circoscrizione territoriale di competenza dell Autorità di Sistema Portuale spettano: 11 a. al Segretario Generale dell Autorità di Sistema Portuale b. alla Conferenza di Servizi c. al responsabile del procedimento d. al Segretario del Comitato di Gestione dell Autorità di Sistema Portuale Quesito n. DEM-20 Scaduto il termine della concessione demaniale marittima: a. la concessione si rinnova automaticamente b. la concessione cessa di diritto c. la concessione cessa previa diffida o costituzione in mora del concessionario Quesito n. DEM-21 Il Presidente dell Autorità di Sistema Portuale amministra le aree e i beni del demanio marittimo ricadenti nella circoscrizione territoriale di competenza, esercitando le attribuzioni stabilite negli artt. da 36 e 55 e 68 del Codice della navigazione e nelle relative norme di attuazione: a. sentito il Comitato di gestione dell Autorità di Sistema Portuale b. sentito il Consiglio comunale del Comune ove l Autorità di Sistema Portuale ha sede c. in via del tutto autonoma perché l Autorità di Sistema Portuale è dotata di autonomia amministrativa e di bilancio (art. 6, comma 5, L. 84/94, come modificata dal D.lgs. n. 169/16) Quesito n. DEM-22 La Capitaneria di Porto: a. svolge attività di polizia marittima sul demanio marittimo rientrante nella circoscrizione territoriale di competenza dell Autorità di Sistema Portuale b. svolge attività di polizia marittima sul demanio marittimo rientrante nella circoscrizione territoriale di competenza dell Autorità di Sistema Portuale solo al di fuori dei Punti Franchi c. non può svolgere attività di polizia marittima sul demanio marittimo rientrante nella circoscrizione territoriale di competenza dell Autorità di Sistema Portuale

Quesito n. DEM-23 12 L impresa concessionaria di un terminale marittimo ex art. 18, L. 84/94, come modificata dal D.lgs. n. 169/16, può essere al tempo stesso concessionaria di un altro terminale marittimo nello stesso porto? a. no, in nessun caso b. sì, previa autorizzazione scritta dell Autorità di Regolazione e dei Trasporti c. no, a meno che l attività per la quale richiede una nuova concessione sia differente da quella di cui alle concessioni esistenti nella stessa area demaniale d. sì, perché l iniziativa economia privata è libera Quesito n. DEM-24 Il diniego di rilascio di una concessione demaniale marittima è soggetto all obbligo di comunicazione al richiedente del preavviso di rigetto ex art. 10 bis, L. 241/90 e s.m.i.: a. sempre b. in nessun caso c. solo se il richiedente aveva presentato memorie scritte nell ambito del procedimento Quesito n. DEM-25 Ai sensi dell art. 11 Reg. Nav. Mar. le spese di istruttoria per il rilascio di una concessione demaniale marittima: a. sono a carico dell Autorità di Sistema Portuale b. sono a carico del richiedente c. sono per metà a carico dell Autorità di Sistema Portuale e per metà a carico del richiedente Quesito n. DEM-26 Il canone per concessioni di aree demaniali marittime all interno del Punto Franco Nuovo di Trieste: a. è stabilito dall Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale b. è stabilito dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti c. è stabilito dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze d. è stabilito dal Commissario del Governo nella Regione Friuli Venezia Giulia, trattandosi di Punto Franco e. è stabilito dall Agenzia del Demanio, sentita l Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

Quesito n. DEM-27 13 Il provvedimento con il quale l Autorità di Sistema Portuale decide in merito al concorso di più domande di concessione ex art. 37 Cod. Nav. deve essere motivato? a. sì, tale obbligo è previsto dall art. 3, L. 241/90 e s.m.i. b. no, tale obbligo escluso dall art. 3, L. 241/90 e s.m.i., poiché si tratta di un atto amministrativo a contenuto generale c. no, tale obbligo è escluso dall art. 3, L. 241/90 e s.m.i. per i pubblici concorsi Quesito n. DEM-28 Ai sensi dell art. 1161 Cod. Nav. l occupazione arbitraria di spazi demaniali marittimi: a. è soggetta a mera comunicazione all Autorità concedente b. è soggetta al rilascio di una licenza suppletiva c. è un reato d. è un reato solo se effettuata con un veicolo e. è un reato solo se effettuata con violenza Quesito n. DEM-29 Le concessioni ex art. 18, L. 84/94, come modificata dal D.lgs. n. 169/16, vengono deliberate: a. in ogni caso dal Presidente dell Autorità di Sistema Portuale b. in ogni caso dal Comitato di gestione dell Autorità di Sistema Portuale su proposta del Presidente dell Autorità di Sistema Portuale c. dal Comitato di gestione dell Autorità di Sistema Portuale su proposta del Presidente dell Autorità di Sistema Portuale se di durata superiore a quattro anni d. dal Presidente dell Autorità di Sistema Portuale previo parere del Comitato di gestione dell Autorità di Sistema Portuale se di durata superiore a quattro anni Quesito n. DEM-30 Al termine della concessione le opere non amovibili costruite dal concessionario: a. devono sempre essere demolite dal concessionario con restituzione del bene demaniale nel pristino stato b. restano sempre acquisite allo Stato senza alcun compenso o rimborso a favore del concessionario c. restano acquisite allo Stato senza alcun compenso o rimborso a favore del concessionario salva la facoltà dell autorità concedente di ordinarne la demolizione