SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Documenti analoghi
+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

RNH 3 + OH - C 0 x x x

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Scritto chimica generale

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Chimica A.A. 2017/2018

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Correzione Parziale del 24/01/2014

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

BaSO 4 Ba ++ + SO. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o. (moli di composto dissociato)

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

Prova scritta d esame

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

COMPITO A DI CHIMICA DEL

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

Anno accademico

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

Esercizi bilanciamento redox

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

CCS Biologia A.A

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

COMPITO A DI CHIMICA DEL

2 Ag (s) + H 2 S (g)

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Transcript:

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico ed acido cloridrico. Bilanciare la reazione con il metodo ionico-elettronico e calcolare il volume di soluzione acquosa di nitrato di argento 0.5 M necessario per far precipitare sotto forma di cloruro di argento, tutto lo ione cloruro presente in soluzione.[si consideri il cloruro d argento completamente insolubile]. NaI + I 2 + Cl 2 NaIO 3 + HIO 3 + HCl I - + 9H 2 O IO - 3 + 6e - + 6H 3 O + I 2 + 18H 2 O 2IO - 3 + 10e - + 12H 3 O + I - + I 2 + 27H 2 O 3IO - 3 + 16e - + 18H 3 O + Cl 2 + 2e - 2Cl - 8 I - + I 2 + 27H 2 O + 8Cl 2 3IO - 3 + 18H 3 O + + 16 Cl - NaI+ I 2 + 8Cl 2 + 9H 2 O NaIO 3 + 2HIO 3 + 16 HCl Vedo qual è il reagente limitante. n NaI = 33.5 g/149.89 g mol -1 = 0.22 mol n I2 = 33.0 g/253.8 g mol -1 = 0.13 mol n Cl2 = PV/RT = (1atm 17.9 L)/(0.0821 K atm K -1 mol -1 273.15) = 0.80mol n I2 /n Cl2 = 0.13 mol/0.80 mol = 0.16 > 1/8 (rapporto stechiometrico) Il cloro è il reagente limitante. n Cl- = 2 n Cl2 = 2 0.8 mol = 1.6 mol Ag + + Cl - AgCl n Ag+ = n Cl- = 1.6 mol V AgNO3 = n Ag+ /c = 1.6 mol/0.5 mol L -1 = 3.2 L V = 3.2 L

2A) La pressione osmotica di una soluzione acquosa satura di cloruro di piombo (II),misurata a 25 C, è di 1.17 atm. Si determini: (a) il prodotto di solubilità e(b)la solubilità del sale. Una soluzione ottenuta sciogliendo 4.30 g di uno zucchero con acqua fino ad ottenere un volume di 500 ml, risulta essere isotonica, a 25 C, con la soluzione satura di cloruro di piombo (II). Determinare (c)il peso molecolare dello zucchero. 3A)In un recipiente, alla pressione costante di 1.0 atm, vengono introdotte 2.00 moli di carbonio e 3.00 moli di idrogeno. Il recipiente viene portato alla temperatura di 1000 C alla quale avviene la reazione che porta alla formazione di metano. Ad equilibrio raggiunto la costante K pvale 0.263. Calcolare (a) il numero di moli delle specie chimiche presenti all equilibrio; (b) il rendimento in metano della reazione riferito all idrogeno; (c)il volume, in litri, occupato dalla miscela gassosa all equilibrio.

4A) Alla temperatura di 500 K, in un reattore di volume pari a 3.0 L vengono immesse 0.045 mol della sostanza A. Avviene la reazione: A 3B + C che segue una cinetica del primo ordine. Dopo 3.0 min si misura una concentrazione di B pari a 0.018 M. Calcolare (a)la costante cinetica della reazione a questa temperatura. Determinare (b)la costante cinetica a 100 C, sapendo che l energia di attivazione della reazione è 12.35 kj/mol. [A] 0 = 0.045 mol/3.0 L = 0.015 M A 3B + C t=0 0.015 - - t=3.0 min 0.015 x 3x x 3x = 0.018 M x = 0.018/3 = 6 10-3 M [A] 3.0 min = 0.015-6 10-3 = 9 10-3 M Cinetica del primo ordine: v = k [A] -d[a]/dt = k [A] ln (9 10-3 /0.015) = -3k k= 0.17 min -1 = 2.83 10-3 s -1 b) k 1 = A e -Ea/RT1 T 1 = 500 K k 2 = A e -Ea/RT2 T 2 = 373.15 K k 1 /k 2 = e -(Ea/R)(1/T1-1/T2) = e -(12.35kJ mol-1/8.314 10-3 kj K-1 mol-1)(1/500 1/373.15) = e 1.01 k 2 = 6.19 10-2 min -1 = 1.03 10-3 s -1 (a) k= 0.17 min -1 = 2.83 10-3 s -1 (b) k 2 = 6.19 10-2 min -1 =

5A) Calcolare la massa di idrossido di cromo (III) [K ps = 5.02 10-31 ]che si scioglie in 2.00 L di una soluzione acquosa contenente 110 g di bromito di sodio e 135 g di acido bromoso [K a = 1.44 10-6 ]. n NaBrO2 = 110 g/134.89 g mol -1 = 0.815 mol n HBrO2 = 135 g/112.91 g mol -1 = 1.196 mol c NaBrO2 = 0.815 mol/2.0 L = 0.408 M c HBrO2 = 1.196 mol/2.0 L = 0.598 M NaBrO 2 Na + + BrO 2 - HBrO 2 + H 2 O BrO 2 - + H 3 O + Inizio 0.598 mol L -1 0.408 mol L -1 Δ -x +x +x Equilibrio 0.598 mol L -1 -x 0.408 mol L -1 +x x Ho una soluzione tampone K a = [H 3 O + ][BrO - 2 ]/[HBrO 2 ] = x (0.408+x)/(0.598 -x) = 1.44 10-6 Posso trascurare la x rispetto a 0.408 M e 0.598 M per cui ottengo x = [H 3 O + ] = 1.44 10-6 0.598/0.408 = 2.11 10-6 M [OH - ] = 4.73 10-9 M Cr(OH)3 Cr 3+ +3OH - s 4.73 10-9 K ps = [Cr 3+ ][OH - ] 3 [Cr 3+ ] =K ps /[OH - ] 3 =5.02 10-31 /(4.73 10-9 ) 3 = 4.73 10-6 M n Cr3+ = 4.73 10-6 M 2L = 9.46 10-6 mol n Cr(OH)3 in soluzione = n Cr3+ massa Cr(OH)3 in soluzione = 9.46 10-6 mol 103.03 g mol -1 = 9.75 10-4 g g =9.75 10-4

6A)Un litro di soluzione acquosa di solfato rameico 1.00 M viene sottoposto ad elettrolisi, in condizioni standard, in una cella con elettrodi inerti fino a quando il ph della soluzione, inizialmente neutro, diventa uguale ad 1.10. (a)descriverele reazioni che avvengono agli elettrodi, (b) determinare il tipo e la quantità di sostanze depositate e/o il volume di gas sviluppato agli elettrodi,misurato alla temperatura di 16 C ed alla pressione di 762 torr.