I Colloqui di Santa Croce Scuola di Storia, Teoria e Critica Sociale



Documenti analoghi
I Colloqui di Santa Croce. Scuola di Storia, Teoria e Critica Sociale Coordinatore scientifico: Prof. Mario Aldo Toscano

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

in collaborazione con Dipartimento di Studi sociali e politici e con il Patrocinio di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. Gianfranco LONGO

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

STATUTO << ART. 1 ART. 2

Como waterfront: between city and lake landscape

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

MASTER IN FINANZA INTERNAZIONALE La gestione degli aspetti fiscali, doganali, finanziari e legali.

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

PROF. EUGENIO DE MARCO

Incontri pratesi su LO SVILUPPO LOCALE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESERCIZIO

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

Master in Euro-progettazione e Project Management

L'AID, Associazione Italiana Dislessia, organizza il. corso residenziale destinato a medici, psicologi, logopedisti: Bologna


Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Entrate Quote associative anno ,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

VCAMP. Scuola estiva di valutazione

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

IL SUPPORTER LIAISON OFFICER SESSIONE XI: Milano, Lega Serie A-Lega Serie B - 22/23 Maggio 2014

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

Prot. n. 4225/B15 Pescara, 03/07/2014 OGGETTO : PROPOSTA PER UTILIZZO LOCALI SCOLASTICI PER SERVIZI EXTRASCOLASTICI A.S

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001

Gli argomenti trattati fanno riferimento alle normative vigenti in materia di Aviazione Civile, ICAO, gli Annessi 6 e 14 con i relativi cenni;

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

Homo, machina: la mente e l intelligenza

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura

Dipartimento di Giurisprudenza

IL LAVORO SOCIALE IN AMBITO CLINICO-SANITARIO. Master universitario di primo livello FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA. Associazione la Nostra Famiglia

Corso di perfezionamento in

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Articolo 1 (Definizioni)

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

Programma Vinci Bando 2013

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

[ MEDIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI ]

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Transcript:

www.dercomodus.it Comune di Santa Croce sull Arno Cooperativa sociale La Pietra d angolo DercoModus. Development, Research and Consulting s.r.l. presentano I Colloqui di Santa Croce Scuola di Storia, Teoria e Critica Sociale Con il patrocinio di: Provincia di Pisa Ais-Associazione Italiana di Sociologia Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Facoltà di Scienze Politiche, Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa Casa Editrice Le Lettere, Firenze Rivista Argomenti Umani, Milano Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

1. FINALITÀ I Colloqui di Santa Croce propongono un corso avanzato di perfezionamento in Storia, Teoria e Critica Sociale e obbediscono all esigenza di fornire conoscenze rigorose e sistematiche circa il pensiero sulla società moderna e l analisi delle problematiche più significative del mutamento sociale e dell integrazione. Essi prevedono l intersezione della dimensione teorica e della dimensione empirica e l interazione tra prospettive storiche, sociali, politiche, economiche e culturali, nel quadro di una riflessione filologicamente rigorosa sulle prospettive e le proposte elaborate dai più autorevoli studiosi classici e moderni. Si articola in due sessioni durante il corso dell anno e contempla lo sviluppo di tematiche rilevanti anno per anno nel quadro di un disegno progressivo di acquisizioni intellettuali altamente formative. 2. DESTINATARI I destinatari della iniziativa sono, in primo luogo, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori, cultori della materia, docenti della scuola media superiore, docenti universitari, studenti delle classi di Scienze Politiche e Sociali e un largo pubblico di soggetti attivi nelle istituzioni, fortemente interessati ad approfondimenti strategici. I Colloqui mantengono un carattere universitario, sebbene aperti ad esperienze culturalmente intense provenienti da vari ambiti esterni all università. Essi intendono colmare la carenza di sedi ed occasioni per una riflessione accurata e partecipata sulle questioni sociali che formano oggetto di continuo confronto per le categorie sopramenzionate. Le tematiche poste al centro dell attenzione verranno trattate in forma di lezioni, di seminari, di incontri con l autore effettuati nel quadro di un impegno full time di docenti e discenti. 3. ORGANIZZAZIONE I Colloqui prevedono due cicli annuali (primavera-estate, autunno-inverno) dedicati alla trattazione di autori, temi e problemi sia di interesse generale che speciale. Ogni incontro prevede quattro sessioni di studio e di meditazione collegiale, dal giovedì pomeriggio al sabato mattina. I partecipanti avranno tutte le facilitazioni per massimizzare il profitto della loro esperienza, con un notevole risparmio di tempo e di energia rispetto ad un training privato esclusivamente individuale. 4. SEDE La sede dei colloqui è ubicata nel Comune di Santa Croce sull Arno - a metà strada tra Pisa e Firenze - che metterà a disposizione per l occasione Villa Pacchiani, la Biblioteca comunale e altri locali laddove richiesti dalle esigenze didattiche. 5. PARTECIPANTI Il numero minimo dei partecipanti è 20; il numero massimo è 30. Tale delimitazione obbedisce all esigenza di garantire la interattività dell uditorio e il dialogo scientifico. La sessione del sabato mattina prevede l apertura a un pubblico qualifica- 2

to con il quale sviluppare argomenti sia di carattere generale che particolare, comunque legati alla attualità delle situazioni. 6. DIDATTICA La didattica prevede sia lezioni che seminari e workshops, tenuti da eminenti studiosi e specialisti nei giorni previsti (dal giovedì al sabato). I partecipanti potranno intervenire con note, working papers e altri materiali utili per la discussione più rigorosa dei temi proposti all attenzione. A conclusione del corso è prevista la redazione di quaderni destinati a raccogliere contributi sia di docenti che di discenti, in base ad una selezione curata dal Comitato scientifico. 7. COSTI Ad ognuno dei partecipanti in veste di discenti ai Colloqui sarà richiesto di versare un contributo pari a 350 euro, comprensivo delle spese di iscrizione, organizzazione, vitto e alloggio per tutta la durata del soggiorno (giovedì-sabato). 8. DOCENZA I Colloqui prevedono la presenza di docenti seniores e docenti juniores in un mix adeguato di qualità comunicative ed interattive. Partecipano alla didattica della Scuola: Pier Luigi Barrotta, Università di Pisa; Luisella Battaglia, Università di Genova; Sara Bentivegna, Università di Roma la Sapienza ; Sandro Bernardini, Università di Roma la Sapienza ; Gianfranco Bettin, Università di Firenze; Adele Bianco, Università di Chieti-Pescara G. D annunzio ; Luigi Bonanate, Università di Torino; Franca Bimbi, Università di Padova; Andrea Borghini, Università di Pisa; Roberta Bracciale, Università di Pisa; Alessandro Bruschi, Università di Firenze; Marco Burgalassi, Università di Roma Tre; Raffaello Ciucci, Università di Pisa; Dino Cofrancesco, Università di Genova; Giacomo Costa, Università di Pisa; Paolo De Nardis, Università di Roma La Sapienza ; Vittorio Dini, Università di Salerno; Franca Faccioli, Università di Roma La Sapienza ; Pietro Fantozzi, Università della Calabria; Marcello Fedele, Università di Roma La Sapienza ; Francesco Fistetti, Università di Bari; Luciano Gallino, Università di Torino; Tilde Giani, Università di Torino; Gustavo Guizzardi, Università di Padova; Alfonso Maurizio Iacono, Università di Pisa; Alberto Izzo, Università di Roma La Sapienza ; Orlando Lentini, Università di Napoli Federico II ; Domenico Maddaloni, Università di Salerno; Alberto Marradi, Università di Firenze; Andrea Margheri, Argomenti Umani, Milano; Alberto Massera, Università di Pisa; Roberto Mazza, Università di Pisa; Vincenzo Mele, Monmouth University (Usa); Alberto Merler, Università di Sassari; Enzo Mingione, Università di Milano Bicocca ; Mario Morcellini, Università di Roma La Sapienza ; Luca Mori, Università di Pisa; Mario Morroni, Università di Pisa; Claudio Palazzolo, Università di Pisa; Vincent N. Parrillo, William Paterson University (Usa); Rossano Pazzagli, Università del Molise; Rosalba Perrotta, Università di Catania; Otthein Rammstedt, Universität Bielefeld (Germany); Raffaele Rauty, Università di Salerno; Andrea Salvini, Università di Pisa; Ernesto U. Savona, Università La Cattolica del S. Cuore di Milano; Lo- 3

redana Sciolla, Università di Torino; Marcello Strazzeri, Università del Salento; Mino Vianello, Università di Roma La Sapienza ; Matteo Villa, Università di Pisa. Il coordinamento scientifico è affidato al prof. Mario Aldo Toscano, Università di Pisa, che verrà coadiuvato da studiosi dell Università di Pisa e di altre istituzioni universitarie. I Colloqui saranno aperti da una lectio magistralis tenuta da uno studioso di riconosciuta autorevolezza, italiano o straniero. Prevedono inoltre Incontri con l autore in occasione della pubblicazione di opere di speciale interesse per il tema generale delle giornate di studio. 9. ENTI PROMOTORI E SEGRETERIA TECNICA Gli Enti promotori sono il Comune di Santa Croce sull Arno, la Cooperativa sociale La pietra d angolo, la DercoModus s.r.l - Development, Research & Consulting. Essi operano con il patrocinio della Provincia di Pisa; della Facoltà di Scienze Politiche e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Pisa; della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Pisa; della Casa Editrice Le Lettere, Firenze; della Rivista Argomenti umani, Milano. È stato richiesto il patrocinio della Regione Toscana e dell AIS (Associazione Italiana di Sociologia). L organizzazione tecnica dell iniziativa è curata da DercoModus s.r.l Development, Research & Consulting che opera sotto la supervisione del suo Comitato Scientifico composto da: Prof. Mario Aldo Toscano, Università di Pisa (Presidente); Prof. Andrea Salvini, Università di Pisa; Prof. Alfonso Maurizio Iacono, Università di Pisa; Prof. Alberto Izzo, Università di Roma La Sapienza ; Prof. Maria Francesca Romano, Scuola Superiore Sant Anna, Pisa; Dr. Salvatore Garraffo, CNR Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, Roma; Dr. Nicoletta Gentile Pescarolo, Casa editrice Le Lettere, Firenze. 10. TUTORATO Docenti e corsisti si avvarranno dell assistenza didattica e logistica di tutors dell Università di Pisa: Antonella Cirillo, Luca Corchia, Claudia Damari, Elena Gremigni, Giovanna Lucci, Carolina Nuti, Gerardo Pastore, Irene Psaroudakis. 4

Giovedì pomeriggio ANNO 2012 I SESSIONE: PRIMAVERA-ESTATE 21-23 giugno 2012 I fondamenti della razionalità occidentale Ore 15.00 - Introduzione Prof. Mario Aldo Toscano, Coordinatore scientifico della Scuola di Storia, Teoria e Critica Sociale Ordinamento del mondo tra essere e dover essere Ore 17:00 - Dialogo Ore 17. 30 - Laboratorio Ore 20.00 - Cena Venerdì mattina Ore 9.00 Luciano Gallino: Strutture sociali e processi culturali. Il ruolo dell uomo nella costruzione del suo mondo Francesco Fistetti: Ragione e ragioni Alessandro Bruschi: Metodo per conoscere Individuo, istituzioni e società Ore 11.00: coffee break Dialogo Ore 13.30 - pranzo Gustavo GUIZZARDI: Religione e secolarizzazione Paolo DE NARDIS: Soggetti e istituzioni 5

Venerdì pomeriggio Ore 15.00 Norme, diritti e devianze Ore 17:00 - Pausa Ore 17:30 - Dialogo Ore 18:30 - Laboratorio Ore 20:00 - Cena Marcello STRAZZERI: Modernità, organizzazione, diritti Franca BIMBI: Generi e generazioni Ore 21:30 - Incontro con l autore: Tilde Giani Sabato mattina Ore 9.00 Incontro pubblico Una conquista storica: il welfare state Alberto MASSERA, Le categorie normative Matteo VILLA, Le condizioni organizzative Andrea SALVINI, Gli attori e il terzo settore Ore 12:00 - Dibattito Ore 13:00 - Conclusione delle giornate di studio Ore 13:30 - Pranzo Sabato pomeriggio Escursioni e visite 6

Le sessioni successive prevedono la discussione dei seguenti temi: Anno 2012 Sessione autunno-inverno Prospettive moderne sull integrazione sociale Anno 2013 Sessione primavera-estate La religione e la cultura Sessione autunno-inverno La democrazia e la cittadinanza sociale L organizzazione delle sessioni è in atto e il programma sarà comunicato quanto prima. 7