COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

Documenti analoghi
COMUNE SALARA PROVINCIA DI ROVIGO Piano della Performance 2017/2019

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

COMUNE SALARA PROVINCIA DI ROVIGO Piano della Performance 2018/2020

COMUNE DI CEPPO MORELLI PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI VARZO PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

Comune di Carrara PIANO DELLA PERFORMANCE

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI NOALE PROVINCIA DI VENEZIA

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

COMUNE di CAORSO Provincia di PIACENZA

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

Comune di Vermezzo Provincia di Milano

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance INDICE

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

La Giunta Comunale visto il D.Lgs. 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle

Valutazione delle Performance Il Piano Integrato. Corso di formazione per neo-assunti 16 novembre 2017

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE. AI FINI DELL ADEGUAMENTO AL D.LGSVO N.

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

COMUNE DI SAN TAMMARO PROVINCIA DI CASERTA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRESSANA PROVINCIA DI VERONA

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 77 IN DATA 01/10/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 76 IN DATA 22/09/2016 OGGETTO : APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE - OBIETTIVI 2016.

DOCUMENTO DI VALIDAZIONE E SINTESI DELLE CARTE DI LAVORO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 DELL ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

COMUNE DI MODENA SETTORE DIREZIONE GENERALE ********* DETERMINAZIONE n. 43/2019 del 14/01/2019

REGOLAMENTO SUL CICLO DELLA PERFORMANCE IN ADEGUAMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO N. 150

COMUNE DI OSTIANO C O P I A. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 del 10/05/2018 PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI BANNIO ANZINO (Provincia del V.C.O.) PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE Triennio Piano annuale 2018

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Piano per la performance. Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 81 del OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2014.

Programma triennale della trasparenza e dell integrità

Comune di Santa Cristina Gela Provincia Regionale di Palermo. Piano degli obiettivi

Piano della performance 2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI CASORATE PRIMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 72 del OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017.

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

ALLEGATO B) DELIBERAZIONE G.C. N. 113 DEL PIANO ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLE PERFORMANCE COMUNE DI BORGO TICINO Premessa.

RISULTATI ATTESI 2016 Allegato Relazione illustrativa accordo 2016

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017

FAX PEC mail

SCHEDE OBIETTIVI OPERATIVI

OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO ATTIVITÀ ORDINARIE 3_SCHEDE PROGRAMMI E OBIETTIVI CON INDICATORI APPROVATO UNITAMENTE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

COMUNE DI TRUCCAZZANO Città Metropolitana di Milano Via G. Scotti 50, CAP 20060

Allegato "A" alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del

SCHEDA OBIETTIVO. SETTORE RESPONSABILE 2 Monticini Angela RIFERIMENTO ALLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 1 QUALITÀ GOVERNO LOCALE

CENTRI DI RESPONSABILITÀ B400 Servizio Ragioneria

COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Organismo Indipendente di Valutazione OIV

Piano della performance 2016

DELIBERAZIONE G. C. N 88 DEL 30/06/2018

Relazione finale sulla Performance Anno 2017

COMUNE DI TREVISO SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Organismo Indipendente di Valutazione

Giornata della Trasparenza 16 giugno dott.ssa Marcella Gargano - Vice Capo di Gabinetto

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

COMUNE DI MONTEPAONE

CAPO II: SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. ART Ruolo dell organo di indirizzo politico ed amministrativo

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena

ALLEGATO B alla delibera GC n. 57 in data 17 maggio 2017 COMUNE DI VIGONE. Città Metropolitana di TORINO PIANO PERFORMANCE Pag.

COMUNE DI PRAMOLLO n. 6 Miglioramento modalità di conferimento dei rifiuti n. 7 Equità distributiva e recupero evasione (TARI)

Comune di Carrara PIANO DELLA PERFORMANCE

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CERES. Provincia di Torino. Integrazione regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi.

ALLEGATO A) Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

PIANO DEGLI INDICATORI DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2013

Comunità Montana Agordina Relazione sulla performance Anno 2012

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015

Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Cavacurta. ( Prov. di Lodi )

Comune di MEZZANE DI SOTTO Provincia di Verona

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Transcript:

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 650315 Info-comunevillanova@legalmail.it ALLEGATO B) ALLA DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 58 DEL 2/8/2013 Piano della Performance 2013/2015 ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE Il Comune è organizzato in due aree che costituiscono la macrostruttura dell Ente e in cui lavorano complessivamente n. 9 dipendenti a tempo indeterminato e uno a tempo determinato, part-time ad incarico ai sensi dell art. 110 comma 1 D.lgs. n. 267/2000. I settori sono affidati alla responsabilità delle Posizioni Organizzative che rispondono in ordine alla gestione della spesa e al rispetto dei termini dei procedimenti amministrativi. I dipendenti titolari delle posizioni organizzative sono due. Una responsabile dell Area Servizi al Cittadino, a tempo pieno. Un responsabile della posizione dell Area Tecnica, part-time, ad incarico ai sensi dell art. 110, comma 1, del D.lgs. n. 267/2000, fino alla scadenza del mandato del Sindaco.. Il Segretario Comunale è in convenzione con i Comuni di Arquà Polesine, Costa di Rovigo, Frassinelle Polesine e Villamarzana ed assicura il coordinamento dell azione amministrativa. PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche sono tenute ad adottare, in base a quanto disposto dall art. 3 del D.Lgs. 150/2009, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance individuale e organizzativa, secondo criteri tendenti a misurare il soddisfacimento dell interesse dei destinatari dei servizi. Il piano è un documento programmatico triennale che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione delle prestazioni dell Amministrazione, dei responsabili delle Posizioni Organizzative e dei dipendenti. Gli obiettivi, vengono individuati annualmente nel PEG, nella relazione previsionale e programmatica e raccordati con la pianificazione strategica pluriennale dell Ente. Il presente documento, quindi intende individuare nella sua interezza la definizione delle responsabilità dei diversi attori in merito alla definizione degli obiettivi ed al relativo conseguimento delle prestazioni attese e realizzate al fine della successiva misurazione della performance organizzativa ed individuale.

Il piano della performance è in parte integrante del ciclo dei gestione della performance che in base all art. 4 del D.Lgs 150/2009 si articola nelle seguenti fasi: 1) definizione ed assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori. 2) Collegamento tra obiettivi e allocazione delle riserve 3) Monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi, 4) Misurazione e valutazione della performance, organizzativa ed individuale 5) Utilizzo dei sistemi premianti, secondo i criteri di valorizzazione del merito, 6) Rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai componenti degli organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti ed ai destinatari dei servizi. 1. 1. Il processo di pianificazione e programmazione dell ente si sviluppa attraverso un insieme di documenti che hanno come punto di partenza le linee di mandato del sindaco approvate dal consiglio comunale. LINEE DI MANDATO PROGRAMMA QUINQUENNALE PIANO DELLA PERFORMANCE Programmi e obiettivi vari con i relativi indicatori PROGRAMMA TRIENNALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PROGRAMMA TRIENNALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PEG PROGRAMMA ANNUALE PIANO DELLA PERFORMANCE: PROGRAMMI E OBIETTIVI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE L amministrazione partendo dal programma di mandato, dalla relazione previsionale e programmatica e dai PEG intende individuare una serie di programmi strategici. Ogni programma è composto da almeno un obiettivo da raggiungere, le risorse messe a disposizione e le misure da conseguire ai fini del successivo monitoraggio e stato di avanzamento. PROGRAMMI OBIETTIVI STRATEGICI PESO 1) NUMERAZIONE CIVICA Numerazione civica metrica 6 2) EFFICIENZA COMUNALE 1) lotta all evasione fiscale adeguamento normativa tares 2) incremento utilizzo pec riduzione del cartaceo riduzione tempistica pagamenti e liquidazioni 3 6 4 3) SVILUPPO DEL miglioramento mercato settimanale 33 TERRITORIO 4) PATRIMONIO manutenzione patrimonio immobiliare 40

COMUNALE 5) GESTIONI ASSOCIATE DEI SERVIZI 1) NUMERAZIONE CIVICA 1) adeguamento alla normativa per la gestione associata dei servizi predisposizione di quanto necessario per addivenire a dette gestioni 8 Il programma prevede la revisione della numerazione dell intero territorio comunale da numerica a metrica. Il presente obiettivo coinvolge entrambe le aree Dipendenti coinvolti: Malin Paola, Ghisellini Stefano Obiettivo da raggiungere: Controllo della numerazione con il relativo passaggio alla metrica, con la risoluzione dei problemi sorti con l attuale numerazione numerica Sopralluoghi effettuati nel territorio comunale per la verifica Stesura degli elaborati con la proposta da inviare alla ditta incaricata Avviso agli utenti predisposizione elenco avvisi ai cittadini ed istituzioni per definitivo della numerazione cambio numerazione 2 ) PROGRAMMA EFFICIENZA COMUNALE Si ritiene il programma estremamente importante e prioritario in quanto si ritiene necessario gestire in maniera efficiente le risorse finanziarie e strumentali assegnate ai singoli responsabili di aree e servizi al fine di raggiungere celermente gli obiettivi dell amministrazione, sia per quanto riguarda gli adempimenti quotidiani, sia per quanto riguarda l applicazione della normativa. 1- Attività di gestione dell accertamento delle entrate tributarie Per ciascun contribuente verrà aggiornata la propria posizione tributaria con i dati catastali presenti nel portale dell Agenzia del Territorio (SISTER) al fine di garantire la certezza della base imponibile per il calcolo dell IMU (Imposta Municipale Unica) e della TARES (Tassa Rifiuti e Servizi). Predisposizione regolamento, piano finanziario e tariffe, invio ai contribuenti bollettini F24 per il pagamento della TARES. Si dovrà verificare l evasione tributaria con riferimento all evasione ICI. IMU

Il Presente obiettivo coinvolge: Baron Ornella Indicatore di efficacia e di efficienza: Numero contribuenti controllati e gestiti. Approvazione regolamento, piano finanziario e tariffe TARES Numero contribuenti controllati e gestiti Approvazione piano finanziario e tariffe TARES Numero contribuenti controllati e gestiti Approvazione piano finanziario e tariffe TARES 2- Incremento utilizzo PEC e riduzione del cartaceo La posta elettronica è uno strumento che consente di dare ad un messaggio di posta elettronica il valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno, garantendo inoltre l inalterabilità del contenuto informativo trasmesso. Raggiungere detto obiettivo consente una riduzione delle spese, nonché dei tempi e maggiore garanzia di tracciabilità e sicurezza delle comunicazioni. Il presente progetto contempla inoltre l utilizzo della posta elettronica anche per comunicare tra gli uffici, in luogo della comunicazione cartacea, con conseguante riduzione di costi e di tempi. Il presente obiettivo coinvolge entrambe le aree. Dipendenti coinvolti: Avanzo Luca, Baron Ornella, Bertolin Paola, Cappello Patrizia, Malin Paola, Ghisellini Stefano Indicatore quantitativo 2% in più rispetto al 2012 2% in più rispetto al 2012 2% in più rispetto al 2012 3- Riduzione tempistica pagamenti e liquidazioni Con atto deliberativo n. 8 in data 15/01/2010 questo Ente, i sensi dell art. 9 del D.L. 78/2009, approvava le misure organizzative per garantire la tempestività dei pagamenti. Dando le linee di indirizzo, ai vari uffici, per addivenire alla tempestività dei pagamenti. L obiettivo che si prefigge è di contenere il più possibile il periodo tra il termine di acquisizione del documento (fattura) e la data di emissione del pagamento. Il presente obiettivo coinvolge tutte le aree e servizi in quanto per addivenire a pagamenti in tempi brevi è necessario che i responsabili dei vari uffici, provvedano alla liquidazione delle fatture o comunque delle richieste di pagamento entro 15 giorni dal ricevimento dei documenti, per dar modo all ufficio di ragioneria di provvedere all emissione dei mandati di pagamenti entro i successivi 15 giorni. Il presente obiettivo coinvolge entrambe le aree. Dipendenti coinvolti: Baron Ornella, Cappello Patrizia, Malin Paola, Ghisellini Stefano

Contenere i pagamenti nella media di 30 giorni, 15 giorni per la liquidazione + 15 giorni per il pagamento Contenere i pagamenti nella media di 30 giorni, 15 giorni per la liquidazione + 15 giorni per il pagamento Contenere i pagamenti nella media di 30 giorni, 15 giorni per la liquidazione + 15 giorni per il pagamento 1) SVILUPPO DEL TERRITORIO Miglioramento mercato settimanale Il progetto consiste nell attivazione di un nuovo mercato settimanale. Al fine di incentivare l aumento degli ambulanti per la piazza di Villanova del Ghebbo. Valutare, sul posto già identificato, l organizzazione e la sistemazione di ulteriori posti oltre a quelli che sono a disposizione ora. Predisporre l apposito regolamento che vada a delineare le modalità non solo del mercato settimanale, ma anche il commercio itinerante e i posteggi isolati e le fiere. Il presente obiettivo coinvolge l ufficio commercio e il servizio di polizia municipale e l ufficio tecnico per quanto riguarda la predisposizione degli allacciamenti necessari (acqua, luce, ecc). Il progetto riguarda i dipendenti resesi disponibili: Avanzo Luca, Bertolin Paola, Ghisellini Stefano Verifica con le associazioni, attivazione nuovo mercato approvazione regolamento 3) PATRIMONIO IMMOBILIARE 1) Manutenzione del patrimonio immobiliare Con il presente obiettivo si intende adeguare e mantenere in piena efficienza il patrimonio immobiliare dell Ente, che deve essere tenuto a disposizione della collettività, garantendo la sicurezza e l accessibilità attraverso un preciso e puntuale lavoro di manutenzione, si dovrà migliorare il mantenimento delle aree verdi e della circolazione stradale, nonché la varie manutenzioni che mantengono il patrimonio in buono stato. Il presente obiettivo coinvolge il personale esterno.

Dipendenti coinvolti: Pignata Alessandro, Malin Ettore e quantitativo Svolgimento dei servizi di manutenzione in economia di una parte del verde pubblico aiuole centrali) per il periodo aprile novembre e manutenzione e pulizia del cimitero comunale. Entro 5 giorni dall ordine di esecuzione Svolgimento dei servizi di manutenzione in economia di una parte del verde pubblico aiuole centrali) per il periodo aprile novembre e manutenzione e pulizia del cimitero comunale. Entro 6 giorni dall ordine di esecuzione Svolgimento dei servizi di manutenzione in economia di una parte del verde pubblico aiuole centrali) per il periodo aprile novembre e manutenzione e pulizia del cimitero comunale. Entro 4 giorni dall ordine di esecuzione Svolgimento degli interventi di piccola manutenzione degli immobili comunali (manutenzione imposti, cambio rubinetti ecc.) Entro 5 giorni dall ordine di manutenzione Svolgimento di manutenzione e sicurezza strade comunali Entro 3 giorni Interventi immediati qualora ci sia pericolo per la circolazione Svolgimento degli interventi di piccola manutenzione degli immobili comunali (manutenzione imposti, cambio rubinetti ecc.) Entro 4 giorni dall ordine di manutenzione Svolgimento di manutenzione e sicurezza strade comunali Entro 2 giorni Interventi immediati qualora ci sia pericolo per la circolazione Svolgimento degli interventi di piccola manutenzione degli immobili comunali (manutenzione imposti, cambio rubinetti ecc.) Entro 53giorni dall ordine di manutenzione Svolgimento di manutenzione e sicurezza strade comunali Entro 1 giorni Interventi immediati qualora ci sia pericolo per la circolazione 4) GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI Il programma prevede l adeguamento alla seguente normativa: - art.14, co. 25 31 del D.L. 78/2010 - art. 20, co.2 quarter, D.L. 98/2011 - art. 16, D.L. 138/2011 - art. 19 D.L. 95/5012 Detta normativa prevede la gestione in forma associate delle funzioni fondamentali,come ridefinite dal D.L. 95/2012. Attualmente viene gestito in forma associata il servizio di polizia municipale ed è stata approvata la convenzione per la gestione associata del servizio scolastico. L obiettivo strategico che ci si pone è quello di consolidare ed ampliare le forme di gestione associata dei servizi comunali.

E necessario portare a compimento dette convenzioni mediante la creazione di uffici unici e l unificazione delle procedure di affidamento di forniture di beni e servizi di interesse comune agli enti partecipanti. Verificare poi la possibilità di gestione comune di altri servizi con la realizzazione di un percorso di identificazione delle forme associative che si intende realizzare, anche mediante ulteriori ipotesi di riorganizzazione sovra comunale dello svolgimento di funzioni di competenza comunale, individuando: - bacini d utenza - funzioni da associare - modelli organizzativi alternativi - processo realizzativi (informazione, condivisione delle scelte, partecipazione degli interessati, ) Avviare la fase applicativa. Il presente obiettivo coinvolge per il triennio tutti gli uffici comunali Dipendenti coinvolti per il 2013: Baron Ornella, Ghisellini Stefano Completamento dello studio e verifica gestione associativa prevista dalla normativa in vigore con studi e verifiche e sottoscrizione degli accordi, previa identificazione degli uffici da unificare. Completamento dello studio e verifica gestione associativa prevista dalla normativa in vigore con studi e verifiche e sottoscrizione degli accordi, previa identificazione degli uffici da unificare. Completamento dello studio e verifica gestione associativa prevista dalla normativa in vigore con studi e verifiche e sottoscrizione degli accordi, previa identificazione degli uffici da unificare.