INTRODUZIONE E AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE

Documenti analoghi
LA PUBBLICA LETTURA. - Anno IN POLESINE. A cura del Centro Servizi SBP di Rovigo

LA PUBBLICA LETTURA. - Anno IN POLESINE. A cura del Centro Servizi SBP di Rovigo

INTRODUZIONE E AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE

Report SBP LETTURA IN POLESINE a cura del Centro Servizi SBP

SERVIZIO DI PRESTITO S.B.P. : DATI a cura del Centro Servizi S.B.P.

Comuni (n.) 50 Abitanti (n.) Utenze domestiche (n.) Utenze non domestiche (n.) Comuni con servizio centro di raccolta (n.

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2008

ELENCO DEI PRODOTTI TIPICI E CERTIFICATI

IL BACINO TERRITORIALE ROVIGO

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2009

POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

LPU BANDO 2018 FSSL 2017/2018

029 PROVINCIA DI ROVIGO

La politica della Regione del Veneto sull Agenda Digitale: Banda Ultra Larga

6 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 2010

IL SETTORE COOPERAZIONE IN PROVINCIA DI ROVIGO. (maggio 2012)

SEGGI - PROVINCIA ROVIGO COMUNE CIRCOLO UBICAZIONE

Le imprese femminili in Provincia di Rovigo. 1 semestre 2005

PROTOCOLLO PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA E AL MALTRATTAMENTO ALLE DONNE

Personale/postazioni

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione di una zona franca per lo sviluppo economico e sociale del Polesine

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2007

La gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali nella provincia di Rovigo

Ufficio Territoriale del Governo

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Rovigo

ELENCO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004

Autorità Nazionale Anticorruzione

Provincia di Rovigo Osservatorio Provinciale sull incidentalità stradale

Analisi dei dati statistici dei redditi Anno di imposta Comune di Calto

Analisi dei dati statistici dei redditi Anno di imposta Comune di Salara

Analisi dei dati statistici dei redditi Anno di imposta Comune di Lusia

Analisi dei dati statistici dei redditi Anno di imposta Comune di Villamarzana

ANALISI DEI PERCORSI SCOLASTICI E FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI ROVIGO A.S (dati di fine anno scolastico)

ANALISI DEI PERCORSI SCOLASTICI E FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI ROVIGO A.S (dati di fine anno scolastico)

PROVINCIA DI ROVIGO. Via Ricchieri n Rovigo. ELENCO ORDINANZE EMESSE al 19 giugno 2018

Corso di formazione per volontari dell accoglienza. La povertà a Rovigo, vecchi e nuovi problemi

2 - SUPERFICIE TERRITORIALE PROVINCIALE DISTINTA PER CIASCUN COMUNE

Analisi dei dati statistici dei redditi Anno di imposta Comune di Lusia

SCUOLA POLO NOMINATI PER LE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SOSTEGNO I GRADO ITC DE AMICIS - ROVIGO

ELENCO TURNI DIURNI-NOTTURNI DI SERVIZIO CONTINUATO FARMACIE TERRITORIO AZIENDALE

L'anno.., il giorno... del mese..., tra: 3.. il quale interviene al presente atto in qualità di del Comune di

ELENCO DEI CENTRI STORICI

ELENCO SEDI DI TITOLARITA DEL PERSONALE DOCENTE GIA CESSATO dal E CHE CESSERA dal

ELENCO ORDINANZE EMESSE. SS.PP. tutte prot. n del 17/02/2004, attribuzione del diritto di precedenza alle strade della rete viaria provinciale;

Prot. n. AOOUSPRO 1533 Rovigo, 9 maggio 2018 IL DIRIGENTE

DISCIPLINE IMPARTITE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO A.S. 2015/2016 TUTTE LE SCUOLE MEDIE

REGOLAMENTO PER IL 2 CONGRESSO DEL PARTITO DEMOCRATICO PROVINCIALE DI ROVIGO

ANALISI DEI PERCORSI SCOLASTICI E FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI ROVIGO A.S (dati di fine anno scolastico)

PARCO VEICOLARE. Totale complessivo Prime iscrizione auto nuove di fabbrica

Prot. n. AOOUSPRO 2412 del Rovigo, 24 maggio 2017

GAL POLESINE DELTA PO

Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività nel Rodigino

ROMM000XV4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO)

Rapporto sull incidentalità stradale nella provincia di Rovigo

PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA NUMERO DOCENTI I.C. ROVIGO 1 1 I.C. ROVIGO 3 I.C. ADRIA 1 1 I.C. ADRIA 2 2 I.C. CASTELMASSA

PERSONE COINVOLTE, VEICOLI, CIRCOSTANZE

ELENCO SEDI DI TITOLARITA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA CESSATO dal al

ELENCO DEI MANUFATTI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

L incidentalità stradale nella provincia di Rovigo

L esercizio associato della funzione statistica: l'esperienza della Provincia di Rovigo

L incidentalità stradale nella provincia di Rovigo

Osservatorio sul disagio giovanile:

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti

POLO 2 ITC "E. DE AMICIS" - ROVIGO 3 SETTEMBRE 2014 NOMINATI PER LE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

OSSERVATORIO STATISTICO PROVINCIALE SCOLASTICO: STIMA E ANALISI DEI GIOVANI CHE ABBANDONANO PRECOCEMENTE GLI STUDI (INDICATORE EUROPEO ESL

CALENDARIO TURNI "DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI" FARMACIE

CALENDARIO TURNI "DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI" FARMACIE

Sistemi informativi e beni culturali

PROVINCIA DI ROVIGO - CODICI ISTITUZIONI SCOLASTICHE I CICLO - A.S.2018/2019

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL

PROVINCIA DI ROVIGO - CODICI ISTITUZIONI SCOLASTICHE I CICLO - A.S.2017/2018. N DENOMINAZIONE CODICE ORG.FUNZ. infanzia CODICE ORG. FUNZ. ELEM.

PIANO AZIENDALE PER IL POTENZIAMENTO DELL ASSISTENZA PRIMARIA

L esercizio associato della funzione statistica: l'esperienza della Provincia di Rovigo

PROVINCIA DI ROVIGO ASSESSORATO ALL IMMIGRAZIONE. La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2005

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Comune(di ubicazione Intervento. Ipotesi di sviluppo temporale perimporto TOTALEdell'investimento (Euro) principale dell'infrastruttura)

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2007

MIUR.AOOUSPRO.REGISTRO UFFICIALE(U) Prot. MIUR AOOOUSPRO. Rovigo, 28 luglio 2017 (vedasi timbratura in alto) IL DIRIGENTE

7609_ProvRo Disabili10x :24 Pagina 1

QUADRO RIEPILOGATIVO DISPONIBILITA' I GRADO AS AL 4/09/2014 COE 30/6 CODICE IST.

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

Prot. n Palermo, 11/02/2016

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

PIANO TARIFFARIO Premessa Il testo unico in materia ambientale Decreto Legislativo 152/06 riprendendo e ampliando quanto contenuto nella

Oggetto: CONCESSIONE PROVINCIA PROT. N DEL 18/05/2017

Adunanza Ordinaria di Seconda Convocazione Seduta Pubblica. N. 1 del

Oggetto: CONCESSIONE PROVINCIA PROT. N DEL 18/05/2017

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Convenienza economica e sostenibilità finanziaria delle partecipazioni societarie dei Comuni. Relazione tecnica

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA 2 Via Ragazzi del '99, ADRIA

CATASTO LEPRI POLESINE - CENSIMENTI Primavera 2009 CENSIMENTO DIURNO CON CANI DA FERMA

V /18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ADRIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

INTRODUZIONE E AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE Di seguito si riportano alcuni dati significativi relativi al servizio di pubblica lettura nella provincia di Rovigo per l anno di riferimento. L ordine nelle tabelle è dato in ordine decrescente con riferimento al dato indicato nella colonna di colore grigio. I dati riguardano solo le biblioteche aderenti al Sistema rio Provinciale di Rovigo (www.sbprovigo.it) che utilizzano, per i servizi di consultazione e prestito al pubblico, gli applicativi di rete messi a disposizione dal Centro Servizi della Provincia di Rovigo. Ove utile e possibile sono riportati in tabella i confronti con l anno precedente. I dati dei prestiti e del patrimonio presentati sono derivati automaticamente dagli applicativi di rete in uso presso le biblioteche. Pertanto si precisa che presso le biblioteche possono essere disponibili ulteriori dati, conteggiati dalle biblioteche con strumenti o modalità diversi da quelli di rete, che possono integrare i dati forniti nel presente report. La consultazione delle serie storiche dei dati provinciali e regionali è liberamente accessibile alla voce Dati e statistiche nel menu del sito www.sbprovigo.it. Il report fotografa la situazione al 3 dicembre 7. Per chiarimenti e informazioni Centro Servizi SBP Via Ricchieri detto Celio, 5 Rovigo tel. 5 385 mail servizio.biblioteca@provincia.rovigo.it

PRESTITI TOTALI DELLE BIBLIOTECHE SBP (PRESTITI INTERNI + INTERBIBLIOTECARI) Accademia dei Concordi + Multispazio Ragazzi Prestiti interni Prestiti interlibrary Totale prestiti 7 7 7 3.35.85 8. comunale di Occhiobello comunale di Porto Viro + La Bottega di Pinocchio comunale di Porto Tolle.57 3.8 5.79.75.98 3.75.79.5.35 comunale di San Martino di Venezze comunale di Adria comunale di Castelmassa comunale di Villadose 'G.Rizzo' comunale di Lendinara 'G.Baccari' comunale di Taglio di Po comunale di Ceregnano comunale di Badia Polesine comunale di Bergantino 'Bellini' comunale di Fiesso Umbertiano comunale di Costa di Rovigo comunale di Loreo comunale di Pontecchio Polesine comunale di Gavello comunale di Ariano nel Polesine comunale di Crespino comunale di Salara comunale di Melara 'D.Tinti' comunale di Polesella comunale di Castelnovo Bariano comunale di Ficarolo comunale di Rosolina comunale di Calto comunale di San Bellino comunale di Trecenta Provinciale di Rovigo comunale di Ceneselli 'F.Chilanti' del Seminario Vescovile S. Pio X di Rovigo comunale di Bosaro comunale di Villanova del Ghebbo comunale di Canda comunale di Castelguglielmo comunale di Fratta Polesine 8.38. 5.8 3.755.7.39.597.78.88.5..5 857 5 33 5 3 37 3 88 38 5 38 39 387 5 5 77 95 8 37 5 9..88.3.3 3 539 575 5 3 9 9 577 37 38 9 7 37 7 95 7 7 9 9 3 9 8 9 59 75 9.3 7.73 7.3.88 3.58 3.59 3..87.3.97.58.3.9. 9 9 88 88 85 759 3 57 5 5 3 37 3 85 7 98 8 In questa tabella è considerata la somma dei prestiti interni e dei prestiti interbibliotecari in entrata ed uscita. 3

Prestiti interni Prestiti interlibrary Totale prestiti 7 7 7 7 5 8 5 3 38 3 33 3 3 8 8 3 3 8 5 5 3.788.3 3. comunale di Villamarzana Scolastica dell'itcs De Amicis di Rovigo comunale di Guarda Veneta comunale di Gaiba Scolastica IIS - Polo Tecnico di Adria comunale di Arquà Polesine comunale di Villanova Marchesana comunale di Stienta del Centro Mariano di Rovigo comunale di Corbola Centro Francescano di Ascolto di Rovigo Scolastica Conservatorio di Adria Scolastica del Liceo Paleocapa di Rovigo UIC - Unione Italiana Ciechi sez. di Rovigo Archivio di Stato di Rovigo comunale di Giacciano con Baruchella Totali SERVIZIO DI PRESTITO INTERNO DELLE BIBLIOTECHE Libri Audio Video Accademia dei Concordi 9.953 85 + Multispazio Ragazzi3 comunale di Occhiobello 8.95 339 comunale di Porto Viro +.73 83 La Bottega di Pinocchio comunale di Porto Tolle 9.3 9 comunale di San 7. Martino di Venezze comunale di Adria. 3 comunale di. Castelmassa comunale di Villadose 3. 5 'G.Rizzo' comunale di Taglio di Po.33 Risorse Periodici Totale elettroniche 7 3.93 3.35 Totale 3. Variazione %.7 57.57.9-3, 8.75 9.935 8, 9.8 7.79 8.38.33 8.58-7,33 -,55 8. 5.8 5.97 5.59 3, -7,97 3.755.9 -,59.39 3.39-3,, Per Prestito interno si intende il prestito di un documento del patrimonio della biblioteca ad un proprio utente. Pertanto i prestiti interni sono da considerarsi i prestiti locali di una biblioteca di pubblica lettura 3 Il dato somma i prestiti interni della sede centrale di piazza Vittorio Emanuele (.5) e della sezione per ragazzi o Multispazio Ragazzi, situata in piazza Garibaldi (.8) Il dato somma i prestiti interni della sede centrale di via Navi Romane (.55) e della ludoteca o La Bottega di Pinocchio della frazione di Donada (7.5)

Libri Audio Video Totale.53.7 Variazione % comunale di Ceregnano comunale di Badia Polesine comunale di Lendinara 'G.Baccari' comunale di Bergantino 'Bellini' comunale di Fiesso Umbertiano comunale di Costa di Rovigo comunale di Loreo comunale di Pontecchio Polesine comunale di Ariano nel Polesine comunale di Salara comunale di Gavello comunale di Crespino comunale di Rosolina comunale di Castelnovo Bariano comunale di Polesella comunale di Trecenta comunale di Melara 'D.Tinti' comunale di San Bellino comunale di Calto comunale di Ficarolo comunale di Ceneselli 'F.Chilanti' del Seminario Vescovile S. Pio X di Rovigo comunale di Villanova del Ghebbo comunale di Bosaro Provinciale di Rovigo comunale di Canda comunale di Castelguglielmo comunale di Guarda Veneta del Centro Mariano di Rovigo comunale di Villanova Marchesana Scolastica dell'itcs De Amicis di Rovigo comunale di Villamarzana..77 3.73.7.3,.588 35 5.88.8 -,7.5.5.39,.9 9. 87,78.5 85.5 857.5 7-3, 7,53 33 33-3 557 5 5 88 7 3 5 5 5 88 57 59 9,7,8-9,9, 8, 387 37 5 3 387 37.37 37-58, 779,55 3,7 39 38 38 5 39 38 38 7 37 58 5 3,7 -,9 3,, 5 5 5 5,9 95 95 5, 77 9 8 37 77 5 8 37 3 8 9 3-37,,5 -, 5,3 8 8-8, -, 5-33,33-5 Risorse Periodici Totale elettroniche 7 9.597.78,93 33,

Libri Audio Video comunale di Fratta 3 Polesine comunale di Gaiba 3 Scolastica IIS - Polo Tecnico di Adria Archivio di Stato di Rovigo comunale di Arquà Polesine comunale di Corbola comunale di Stienta comunale di Giacciano con Baruchella Scolastica Conservatorio di Adria Scolastica del Liceo Paleocapa di Rovigo Centro Francescano di Ascolto di Rovigo UIC - Unione Italiana Ciechi sez. di Rovigo Totali 93. 78 Risorse Periodici Totale elettroniche 7 5 Totale Variazione % - 3 5-8, -,7, 5 -, 3 -,,,,,,, 8.3 3. 3.788 3.98 INDICE DI PRESTITO (PRESTITI INTERNI/POPOLAZIONE5) Prestiti interni 7 comunale di San Martino di Venezze 8.38 comunale di Castelmassa 5.8 comunale di Occhiobello.57 comunale di Porto Tolle.79 comunale di Porto Viro + La Bottega di Pinocchio.75 comunale di Villadose 'G.Rizzo' 3.755 comunale di Ceregnano.597 comunale di Bergantino 'Bellini'.88 comunale di Salara 3 comunale di Costa di Rovigo. Accademia dei Concordi + Multispazio Ragazzi 3.35 comunale di Calto 38 comunale di Pontecchio Polesine 857 comunale di Gavello 5 comunale di Fiesso Umbertiano.5 comunale di Loreo.5 comunale di Taglio di Po.39 comunale di San Bellino 39 5 I dati sulla popolazione sono quelli Istat consolidati al 3// Popolazione 3.9.59.958 9.75.5 5. 3.59.53..59 5.5 73.3.5.85 3. 8.338. Indice di prestito,,,5,,8,7,7,7,55,8,5,5,39,37,3,3,3,3,8

Prestiti interni 7. 5.78 37.7 88 33 387 38 3 5 77 8 95 8 37 3 5 3.59 comunale di Adria comunale di Crespino comunale di Badia Polesine comunale di Melara 'D.Tinti' comunale di Lendinara 'G.Baccari' comunale di Castelnovo Bariano comunale di Ariano nel Polesine comunale di Ceneselli 'F.Chilanti' comunale di Trecenta comunale di Ficarolo comunale di Polesella comunale di Rosolina comunale di Bosaro comunale di Canda comunale di Villanova del Ghebbo comunale di Guarda Veneta comunale di Castelguglielmo comunale di Villanova Marchesana comunale di Villamarzana comunale di Gaiba comunale di Fratta Polesine comunale di Arquà Polesine comunale di Corbola comunale di Giacciano con Baruchella comunale di Stienta Totali Popolazione 9..87..799.8.739.7.83.7. 3.9.8.7 93.983..58 937.9.9.77.9.389.55 3.39 5.3 Indice di prestito,3,9,,,9,8,5,5,,3,,8,5,5,5,,,,,,,,,,, SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO Accademia dei Concordi + Multispazio Ragazzi 7 comunale di Occhiobello comunale di Porto Viro + La Bottega di Pinocchio 8 comunale di Castelmassa comunale di Adria comunale di Lendinara 'G.Baccari' comunale di Porto Tolle comunale di Villadose 'G.Rizzo' comunale di San Martino di Venezze comunale di Taglio di Po comunale di Gavello Prestiti interlibrary nella rete di cooperazione In In Totale Totale Variazione % uscita entrata 7.99.7.85.87,79.55.73 3.8.537,8. 98.98. 3,5.58 8.88.8 3,97.89 53..35 7,3 9.3.3.3 5,7 957 99.5.395-9,9 773 358.3 97, 9 735 5,99 33 9 3,9 7 37 577 3 -,3 Il servizio di interprestito tra biblioteche è reso possibile dal collegamento settimanale tramite Corriere SBP Il dato somma i prestiti interni della sede centrale di piazza Vittorio Emanuele (3.77) e della sezione per ragazzi o Multispazio Ragazzi, situata in piazza Garibaldi (.388) 8 Il dato somma i prestiti interni della sede centrale di via Navi Romane (.53) e della ludoteca o La Bottega di Pinocchio della frazione di Donada (3). 7 7

Prestiti interlibrary nella rete di cooperazione In In Totale Totale Variazione % uscita entrata 7 393 8 575 57,5 7 39 539 99 8, 58 5 55 3,37 5 7 35 3, 99 3 8 -,73 8 37 3-3,3 38 55-7,3 3 33 3 353 3,8 83 59 3 37-7,57 5 37 8,83 5 7 95 59 3,9 9 9 7,57 9 77 7 35,7 3 9 59-5,75 9 9 37-37, 5 9 38 38, 3 7 3-3,8 85 3 -,8 7 38 8 3,85 8 9 87,3 5 75 7 -,3 9 7 58 3 88, 8,78 8 3 59 8,9 7 9,5 9 9,3 38 39,8 9 9 38 55-3,9 7 3,3 8 3 5, 3 3 9,5 9-75,5 9 9 8 9-37,93 3 3 3-5, 5 5 5,, 7 9 -, 5,,, 7,79 3.89.57.3.55 comunale di Bergantino 'Bellini' comunale di Badia Polesine comunale di Fiesso Umbertiano comunale di Melara 'D.Tinti' comunale di Ceregnano comunale di Polesella comunale di Crespino Provinciale di Rovigo comunale di Costa di Rovigo comunale di Ariano nel Polesine comunale di Ficarolo comunale di Pontecchio Polesine comunale di Castelnovo Bariano comunale di Salara comunale di Loreo del Seminario Vescovile S. Pio X di Rovigo comunale di Calto comunale di Ceneselli 'F.Chilanti' comunale di Bosaro comunale di San Bellino comunale di Fratta Polesine comunale di Rosolina comunale di Villamarzana comunale di Castelguglielmo comunale di Canda comunale di Trecenta comunale di Villanova del Ghebbo Scolastica dell'itcs De Amicis di Rovigo comunale di Gaiba Scolastica IIS - Polo Tecnico di Adria comunale di Arquà Polesine comunale di Stienta comunale di Guarda Veneta comunale di Villanova Marchesana comunale di Corbola Centro Francescano di Ascolto di Rovigo Scolastica Conservatorio di Adria Scolastica del Liceo Paleocapa di Rovigo UIC - Unione Italiana Ciechi sez. di Rovigo del Centro Mariano di Rovigo comunale di Giacciano con Baruchella Archivio di Stato di Rovigo Totali 8

ANALISI STORICA PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO Andamento del prestito Interbibliotecario nella rete SBP 3 75 5 8 Numero prestiti 77 5 573 353 3 55 99 959 5 5 5 7 8 9 Anno 9 3 5 7

CATALOGO COLLETTIVO SBP - TITOLI/RECORD PER TIPOLOGIA DI MATERIALE -9 Tiplogia materiali Numero record Monografia moderna 3 Monografia antica Periodico 3 Musica a stampa 3 Registrazione sonora musicale 3 Film e videoregistrazione 39 Materiale multimediale Cartografia a stampa Tesi 3 Testo manoscritto 33 Musica manoscritta 33 Registrazione sonora non musicale Risorsa elettronica locale 3.799 5 8 3 9.3 395 39 7 Totale 38.535 CATALOGO COLLETTIVO SBP - COPIE/UNITÀ LIBRARIE (COLLOCAZIONI FISICHE) PER BIBLIOTECA - Codice ROVAC ROVSV ROVCM ROVOC ROVAD ROVPT ROVPV ROVSM ROVVI ROVLE Accademia dei Concordi di Rovigo del Seminario Vescovile San Pio X di Rovigo comunale di Castelmassa comunale di Occhiobello comunale di Adria comunale di Porto Tolle comunale di Porto Viro comunale di San Martino di Venezze comunale di Villadose comunale di Lendinara 9 Copie/unità 7.8 8.55 9.53.7.59 7.39.73.95.535 9.87 Copie/unità 3.83 3.3 9.8.89.9.99.58.73.83 9.8 Incremento.3 5.53 3 77 5 8 8 35 59 Le schede catalografiche e descrittive delle opere (record bibliografici) sono liberamente consultabili e ricercabili sul web nel Catalogo Collettivo (opac) del SBP, all indirizzo http://easyweb.sbprovigo.it. Il Catalogo Collettivo SBP è costantemente implementato e aggiornato dalle biblioteche della rete e dallo staff dei catalogatori SBP. Tutte le schede bibliografiche descrittive del Catalogo Collettivo SBP, liberamente consultabile su web all indirizzo http://easyweb.sbprovigo.it, sono create dai catalogatori SBP a livello centralizzato. Le biblioteche contribuiscono all implementazione con procedure di catalogazione partecipata e derivata. Tutti i record del Catalogo Collettivo SBP vengono automaticamente riversati nel Catalogo Nazionale Indice SBN del MiBACT.

Codice ROVBP ROVAM ROVTP ROVBE ROVCG ROVPI ROVPR ROVME ROVFU ROVAR ROVCR ROVLO ROVDA ROVSA ROVAP ROVCO ROVGA ROVPP ROVTR ROVPA ROVPO ROVCA ROVCB ROVGB ROVFI ROVCL ROVVN ROVCE ROVRS ROVST ROVCD ROVVG ROVGV ROVBO ROVSB ROVAQ ROVCF ROVMA ROVFR ROVGC ROVPC ROVBZ ROVCS ROVAS ROVLB ROVVM ROVUC Copie/unità 7 comunale di Badia Polesine 9.78 Accademia dei Concordi di Rovigo_Multispazio Ragazzi 8. comunale di Taglio di Po 7.558 comunale di Bergantino 7.3 comunale di Ceregnano 7.3 comunale di Porto Viro_La Bottega di Pinocchio 7.9 comunale della Provincia di Rovigo 7.9 comunale di Melara 7. comunale di Fiesso Umbertiano 7.7 comunale di Adria_ dei Ragazzi.9 comunale di Crespino.878 comunale di Loreo.8 scolastica dell'iis De Amicis di Rovigo.77 comunale di Salara.558 comunale di Ariano Polesine.8 comunale di Costa di Rovigo. comunale di Gavello 5.99 comunale di Pontecchio Polesine 5.87 comunale di Trecenta 5. scolastica IIS Polo Tecnico di Adria.85 comunale di Polesella.57 comunale di Calto.5 comunale di Castelnovo Bariano. comunale di Gaiba 3.88 comunale di Ficarolo 3.798 comunale di Corbola 3.8 comunale di Villanova Marchesana 3.97 comunale di Ceneselli 3. comunale di Rosolina 3.35 comunale di Stienta.93 comunale di Canda.83 comunale di Villanova del Ghebbo.7 comunale di Guarda Veneta.7 comunale di Bosaro.553 comunale di San Bellino.37 comunale di Arquà Polesine. del Centro Francescano di Ascolto di Rovigo.975 del Centro Mariano di Rovigo.93 comunale di Fratta Polesine.75 comunale di Giacciano con Baruchella.5 scolastica del Liceo Paleocapa di Rovigo.3 scolastica del Conservatorio Buzzolla di Adria.35 comunale di Castelguglielmo 98 dell'archivio di Stato di Rovigo 7 scolastica del Liceo Bocchi di Adria 5 comunale di Villamarzana dell'unione Italiana Ciechi (UIC) di Rovigo 9 Totali 9.53 Copie/unità 9.5 7.77 7.38 7.73.9 7.9.975..8.8.79.5.. 5.598 5.7 5.9 5.83.73.93.355.389 3.85 3.8 3.7 3.87 3.39.975 988.93.53.8.585.87...973 3..5.3.8 937 9 9 Incremento. 3.7 33 3 7 9 3 3 7 8 95 5 88 5 398 3 9 35 3 389.8 5 3 9 3-58 7.7 3 53.8 8 3 7 85 5 3

ALTRI DATI - RECORD PER TIPOLOGIA DI MATERIALE CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA Dati Totale volumi catalogati per le biblioteche SBP.33 Schede bibliografiche condivise nel catalogo nazionale Indice SBN : per gestione per possesso 7.8 7.9 Record confrontati e condivisi manualmente nella base dati Indice SBN 3:.55 UFFICIO SBN ILL Richieste di prestiti ILL nella rete SBP CORRIERE SBP Chilometri percorsi Meteriali trasportati per il servizio di interprestito Materiali trasportati per la catalogazione Materiali trasportati per le donazioni o scambio volumi tra biblioteche Totale materiali movimentati dal Corriere SBP 35.5.3.7 3.3 5.5 La Provincia di Rovigo, ente capofila del SBP, gestisce il servizio di prestito centralizzato per le biblioteche aderenti incaricando della catalogazione l Accademia dei Conordi e una cooperativa esterna. Nel corso del 7 l Accademia dei Concordi ha catalogato 5.39 mentre sono 5.95 i materiali catalogati dal personale esterno che svolge servizio presso il Centro Servizi di Palazzo Celio. Secondo il protocollo di catalogazione del Sistema rio Nazionale (SBN) la localizzazione per gestione indica che il record riceve le eventuali modifiche apportate da parte di altri Poli operanti nel catalogo nazionale Indice; la localizzazione per possesso segnala il possesso fisico del documento da parte di una biblioteca. 3 SBP ha innestato nella propria architettura software l applicativo denominato SREC che provvede a scandire continuamente la base dati bibliografica locale per allinearla alla base nazionale Indice. I record perfettamente uguali sono condivisi e pubblicati automaticamente mentre per quelli non uguali è richiesto l intervento manuale di allineamento e condivisione. Questo dati si dà conto di questo lavoro di allineamento all Indice da catalogo svolto dai catalogatori.. L Ufficio SBN_ILL si occupa delle richieste di prestito di documenti verso biblioteche fuori provincia per conto delle biblioteche aderenti a SBP. Il servizio è curato dall Accademia dei Concordi di Rovigo, eccetto nei periodi di chiusura dell istituto durante i quali nella gestione subentra il Centro Servizi SBP. Sono considerate tutte le richieste aperte, indipendentemente dal fatto che siano andate a buon fine o meno. Delle richieste evase 5 riguardano utenti dell Accademia dei Concordi e 58 di altre biblioteche della rete. Il SBP si occupa solo delle richieste in entrata non in uscita: il servizio di invio materiali a fronte di richieste di biblioteche fuori dalla rete è gestito direttamente dalle biblioteche. 5 Il totale indicato tiene conto che la movimentazione di un materiale comporta un doppio trasporto (andata e ritorno). Nel totale non sono considerati la distribuzione di materiali informativi e pubblicitari delle attività e ed eventi culturali delle biblioteche né le distribuzioni di doni librari, effettuate su richiesta da parte di soggetti diversi dagli Enti aderenti a SBP.

LA LETTURA IN POLESINE 7 ANALISI DEI DATI LA RETE La rete del Sistema rio Provinciale di Rovigo è cresciuta nel 7 con alcune adesioni eccellenti: strategico l ingresso della biblioteca di Rosolina, prestigioso quello della biblioteca dello storico Liceo Classico Bocchi di Adria e significativo quello del Centro Mariano di Rovigo che arricchirà il catalogo con uno dei più importanti patrimoni librari di mariologia, grazie anche all importante ruolo attivo di aggregazione e mediazione svolto dal Seminario Vescovile con le biblioteche religiose del territorio. Sale quindi a 59 il numero delle biblioteche aderenti, che è così composto: biblioteche comunali polesane, 3 sezioni staccate per ragazzi, 5 biblioteche scolastiche, 7 biblioteche di altri Enti e associazioni, tra cui l Accademia dei Concordi e la Provincia di Rovigo ente capofila della rete SBP e del Polo nazionale SBN di Rovigo ROV. Tutte le adesioni sono sancite e regolarizzate tramite la sottoscrizione di una Convenzione con la Provincia di Rovigo. La rete di cooperazione copre la quasi totalità del territorio provinciale e consente di promuovere e mantenere un servizio di pubblica lettura diffuso, anche in zone dove questo sarebbe problematico per motivi organizzativi o logistici. Restano comunque ancora margini per accogliere nuovi ingressi da parte soprattutto di altri istituti scolastici o di biblioteche specialistiche di altri Enti. Tra le novità più significative dell anno si segnalano la riapertura del servizio della comunale di Trecenta, dopo il lungo stop indotto dal sisma del che ne aveva danneggiato la sede, l inaugurazione della nuova sede della civica di Castelmassa, l avvio del servizio di pubblica lettura a Rosolina. Tra quelle negative va annotata invece la crisi delle biblioteche dell ex Unione Eridano, seguita allo scioglimento dell Ente, che si auspica solo temporanea dato che nei primi giorni del 8 i Comuni di Polesella e Guarda Veneta stanno definendo le nuove convenzioni con il SBP. Di seguito, si forniscono alcuni dati rilevanti registrati dal Centro Servizi SBP sull andamento del servizio di pubblica lettura nei Comuni ed Enti aderenti alla rete. Si precisa che tali dati sono derivati dagli archivi di dati e dagli applicativi gestiti dalla Provincia di Rovigo, ai quali le biblioteche accedono via web per la registrazione dei prestiti, il dialogo interbibliotecario, l implementazione del Catalogo Collettivo e l aggiornamento dell anagrafica utenti e del loro storico. Altri dati, registrati dalle biblioteche manualmente o con strumenti diversi e non normalizzati, non sono contabilizzati ai fini del presente report. 3

I PRESTITI A livello provinciale si registra un leggero incremento dei prestiti all utenza, in controtendenza rispetto all anno precedente ultimi anni. Va precisato che il dato è certamente determinato dall aumento del numero di biblioteche partecipanti alla rete ma resta comunque positivo perché dimostra l ampliamento costante della rete e il conseguente coinvolgimento di un maggior numero di cittadini (gli utenti iscritti nella base dati anagrafica provinciale sono circa 5 mila). Nel 7 la somma dei prestiti interni e interbibliotecari è stata di 3., contro i 8.77 del. I numeri assoluti più alti sono stati registrati dall Accademia dei Concordi con il Multispazio Ragazzi (8.), e dalle comunali di Occhiobello (5.79), Porto Viro con la Bottega di Pinocchio (3.75), Porto Tolle (.35) e San Martino di Venezze (9.3). Scorrendo la graduatoria emerge il ruolo strategico svolto dal servizio di prestito interbibliotecario per la circolazione delle raccolte bibliografiche specialistiche e per integrare l offerta di patrimoni librari locali nei piccoli Comuni. Il numero dei prestiti interbibliotecari arriva a superare quello dei prestiti interni nelle biblioteche specialistiche della Provincia e del Seminario Vescovile ma anche a Gavello, Melara e Bosaro. FOCUS SUI PRESTITI INTERNI Il numero più alto dei prestiti agli utenti locali sul proprio patrimonio nel 7 è stato registrato dalle biblioteche dei Comuni più popolosi e quindi dall Accademia dei Concordi per Rovigo, con 3.35 prestiti, seguita da Occhiobello con.57, Porto Viro con.8 e Porto Tolle con.79. Significativo è il dato delle biblioteche comunali organizzate su due sedi distinte e che gestiscono indipendentemente la sezione ragazzi da quella adulti. A Rovigo le due sedi hanno performance molto simili (.5 la sezione adulti e.8 la sezione ragazzi in piazza Garibaldi) mentre a Porto Viro la ludoteca La Bottega di Pinocchio della frazione di Donada registra nel 7 un significativo incremento dei prestiti del 38,75% con un totale assoluto (7.5) superiore alla sede centrale di via Navi Romane, (.55). I numeri sembrano indicare un certo gradimento degli utenti per i servizi personalizzati, ritagliati sui propri bisogni e interessi, come nel caso dei servizi per gli utenti più piccoli. In quest ottica sarà interessante valutare sul medio e lungo termine la scelta della biblioteca di Castelmassa che a fine anno ha inaugurato la nuova sede scommettendo su una suddivisione tripartita: oltre agli spazi per adulti e bambini ne è infatti previsto anche uno dedicato ai ragazzi e giovani adulti. Un altro dato rilevante riguarda la biblioteca di Occhiobello che raccoglie i frutti degli investimenti fatti sui materiali non librari: il 3% circa dei prestiti locali è costituito dagli audio-video; anche musica e film contribuiscono a rispondere ai bisogni informativi degli utenti. Tra gli altri dati si segnalano l ottima performance della biblioteca di Badia Polesine, che dopo l incremento del 3% dei prestiti nel, cresce ancora del 33,%, confermando un interessante trend positivo; bene anche la biblioteca di Costa di

Rovigo che registra una crescita del,78% e Castelnovo Bariano che recupera il gap negativo registrato lo scorso anno. Annotiamo i rilevanti risultati delle biblioteche di Pontecchio Polesine (+7,53%) e San Bellino (+3,7%), che dimostra una felice armonizzazione tra servizi all utenza e organizzazione di attività culturali e di promozione alla lettura. Bene anche Ficarolo, Ceneselli e Villanova del Ghebbo, mentre Trecenta sembra essere ripartita con il piede giusto dopo il lungo stop imposto dai danni subiti dalla sede a seguito del sisma del. Note dolenti si registrano per le biblioteche dell ex Unione dei Comuni Eridano, per le quali ha certamente influito negativamente il processo di scioglimento dell Ente che ha portato in alcuni Comuni alla sospensione temporanea del servizio di pubblica lettura. Ecco dunque spiegata la contrazione decisa dei prestiti interni di Crespino 9,9%, Polesella 58,%, Bosaro 37,% e Guarda Veneta 8%, quest ultima penalizzata anche da fatti contingenti. Sensibile anche la contrazione per la biblioteca di Loreo (-3,%), che però si potrebbe spiegare con la contemporanea riapertura del servizio a Rosolina: data la breve distanza è ipotizzabile che l utenza che si era finora rivolta alle vicine biblioteche di Loreo e Porto Viro scelga ora il servizio istituito dal proprio Comune di residenza. Tale ipotesi sembra confermata dalla corrispondenza tra l entità della contrazione dei prestiti di Loreo e il numero registrato per Rosolina. In calo i prestiti locali anche a Porto Tolle, Taglio di Po e Villadose. In generale a livello provinciale si rileva che l esternalizzazione dei servizi indotta dal blocco delle assunzioni negli enti locali e la spending review comportano frequenti avvicendamenti del personale e a una tendenza alla riduzione dell indice di apertura al pubblico. Tali fattori finiscono per riflettersi sulla programmazione a lungo termine e sulla qualità e quantità dei servizi all utenza. L INDICE DI PRESTITO INTERNO Per valutare più correttamente il gradimento dei cittadini per il servizio locale di pubblica lettura e misurare efficacemente la capacità di una biblioteca di coinvolgere gli utenti è opportuno affiancare al numero assoluto dei prestiti l Indice di prestito, ovvero il rapporto tra il numero dei prestiti e il bacino della popolazione di riferimento, che costituisce l utenza potenziale. Sotto questa luce le biblioteche polesane più virtuose sono quelle di San Martino di Venezze, con,38 prestiti annui per abitante, Castelmassa, con,9, Occhiobello con,3, Porto Tolle con,7 e Villadose con,97. Tra i Comuni sopra i mila abitanti, oltre al 3 posto di Occhiobello, si piazza al posto Porto Viro con un buon,95. L Accademia dei Concordi si colloca al 3 posto con,5 prestiti per abitante, rispettivamente al e al posto Lendinara e Badia Polesine, con,3 e,7. Per quanto riguarda la biblioteca di Adria, il cui indice di, la collocherebbe al 9 posto, va considerato che il dato si riferisce alla sola sezione per adulti di piazzetta Bocchi poiché la sez. per ragazzi di vicolo Prigioni, pur avendo informatizzato il patrimonio, gestisce ancora manualmente i prestiti e pertanto il dato non può essere contabilizzato dal Centro Servizi SBP. 5

Un osservazione conclusiva: dall Indice di prestito emerge chiaramente che le biblioteche a scaffale aperto, organizzate cioè in modo da esporre al pubblico non solo le novità librarie ma anche selezioni significative del proprio patrimonio dandone adeguata visibilità, ottengono le migliori performance, attirano un maggior numero di utenza potenziale, promuovono più efficacemente il servizio e le proprie collezioni. FOCUS SUL SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO Una delle principali opportunità indotte dell adesione alla rete di cooperazione da parte di una biblioteca è la possibilità di incentivare la circolazione e la valorizzazione del proprio patrimonio librario sul territorio provinciale. Grazie al servizio di corriere e agli strumenti di dialogo messi a disposizione del Centro Servizi SBP le biblioteche possono interagire tra loro e scambiarsi volumi. Ciò comporta non solo un significativo incremento dei prestiti ma anche una maggiore promozione delle collezioni di pregio e amplia in modo decisivo il bacino dell utenza potenziale. Il prestito interbibliotecario è un servizio strategico per tutti gli utenti perché consente di attingere al vasto patrimonio provinciale presso la propria biblioteca di fiducia e diventa un prerequisito per la sopravvivenza soprattutto per le biblioteche dei piccoli Comuni, che non potendo investire grandi risorse nello svecchiamento delle collezioni possono comunque offrire ai propri utenti novità editoriali e materiali specialistici grazie alla cooperazione. L appartenenza alla rete consente inoltre di mantenere attivo il prestito librario e con esso il servizio di pubblica lettura anche quando eventi o situazioni contingenti inducono a sospendere l attività nelle sedi deputate, come nel caso di Trecenta, che ha riaperto di recente dopo la chiusura causata dal terremoto del, o di Giacciano con Baruchella, i cui utenti attendono dallo stesso anno la riapertura della propria sede ristrutturata. A fronte della leggera flessione registrata negli ultimi due anni dai prestiti interlibrary, il 7 si chiude con un deciso recupero degli scambi del 7,79%, che riporta il servizio ai livelli del, oltre la soglia dei 5 mila. A guidare la classifica delle biblioteche che contribuiscono maggiormente alla circolazione dei materiali e al prestito interbibliotecario è l Accademia dei Concordi con il Multispazio Ragazzi, che registra.85 prestiti totali (.7 in entrata e.99 in uscita), seguita da Occhiobello (3.8 totali) e Porto Viro con La Bottega di Pinocchio (.98 totali) che hanno registrato un significativo incremento, rispettivamente del,8% e del 3,5%, dei prestiti ad altre biblioteche. Castelmassa, Adria e Villadose prestano il doppio di quanto richiedono mentre tra le biblioteche che attingono di più ai patrimoni esterni si segnala Lendinara, con ben.3 richieste evase. L efficacia del servizio di inteprestito nella rete SBP è confermata dall andamento complessivo: l,78% dei prestiti delle biblioteche deriva dal prestito interbibliotecario, come a dire che oltre libro su prestato dalle biblioteche ai propri utenti arriva da un altra biblioteca.

CATALOGO COLLETTIVO E SERVIZIO DI CATALOGAZIONE Nel corso del 7 il catalogo collettivo è stato implementato di 3.7 copie/unità e.99 titoli/record. Al 3..7 il catalogo bibliografico polesano liberamente accessibile e ricercabile sul web all indirizzo http://easyweb.sbprovigo.it contava 38.535 titoli per 9.53 copie. Il Seminario Vescovile è stata la biblioteca che ha contribuito maggiormente all arricchimento del patrimonio bibliografico collettivo, e non solo con opere religiose ma anche di argomento filosofico e storico, come quelle contenute nell importante fondo del filosofo accademico Armando Rigobello, e quello storico di Biblioteconomia. Sono ben 5.53 i volumi catalogati dal seminario rodigino nel corso del 7, numero che porta l istituto a sfiorare le 5 mila unità bibliografiche (8.55) a catalogo e ad assestarsi come la seconda biblioteca polesana per consistenza patrimoniale informatizzata, dietro solo all Accademia dei Concordi, che ne vanta attualmente 7.8. A proposito di fondi, nel corso del 7 il servizio di catalogazione centralizzata del SBP ha concluso la catalogazione del fondo dell antifascista Giovanni Ferro depositato presso la biblioteca della Provincia di Rovigo ed ha avviato con la comunale di Lendinara il recupero di quello del politico europeista Gianfranco Martini. Il servizio di catalogazione centralizzata garantisce ai Comuni aderenti non solo la catalogazione tempestiva dei nuovi acquisti ma anche il progressivo recupero del pregresso, con particolare attenzione per i fondi di pregio conservati dalle biblioteche polesane di conservazione. Procede speditamente anche il recupero del patrimonio delle biblioteche di recente adesione alla rete. In particolare la biblioteca del Polo Tecnico di Adria (+.8 unità) la comunale di Rosolina (+.7 unità), del Centro Mariano (+.8 unità) e del Liceo Bocchi di Adria (+5 unità). La catalogazione centralizzata del SBP è un servizio strategico offerto ai Comuni aderenti perché solleva il personale locale dagli oneri della catalogazione che richiedono molto tempo e competenze specifiche. Gli applicativi messi a disposizione dalla rete consentono tuttavia ai bibliotecari di poter contribuire all implementazione del catalogo con le procedure di catalogazione partecipata e derivata: tramite tali procedure è possibile la condivisione e la cattura delle schede realizzate dai catalogatori SBP per la rete senza doverle compilare ex novo. ALTRI DATI L importanza del servizio di catalogazione centralizzata si conferma nei numeri. Delle 3.7 catalogazioni realizzate nel 7 e relative alle nuove acquisizioni librarie delle biblioteche SBP il 8.% (.33) sono state effettuate centralmente dai catalogatori SBP, così suddivise: 5.39 opere sono state catalogate dall Accademia dei Concordi, con la quale il SBP ha in essere un accordo per la collaborazione tecnico-scientifica alla catalogazione e alla gestione del prestito con biblioteche fuori provincia, e 5.95 dai catalogatori esterni incaricati da Palazzo Celio che operano presso gli spazi e con gli strumenti messi a disposizione dal Centro Servizi SBP. 7

Anche il progressivo allineamento del catalogo locale con il catalogo nazionale SBN sta avanzando: sono complessivamente 7.9 le schede bibliografiche gestite dalle biblioteche polesane e pubblicate nel catalogo nazionale Indice. Il sistema si avvale di una procedura semiautomaticata che consente di velocizzare il processo di pubblicazione dei dati locali sulla base nazionale. L applicativo denominato SREC (Schiacciarecord) scandisce quotidianamente la base dati locali e provvede a condividere automaticamente nel database bibliografico nazionale i record identici; i record non identici sono invece estratti e incasellati secondo la percentuale di corrispondenza rilevata nell Indice: per questi dati è richiesto il controllo e l allineamento manuale da parte del catalogatore. Sono stati.55 i record allineati manualmente dai catalogatori esterni del Centro Servizi SBP per la condivisione in Indice SBN. Numeri significativi sono stati registrati anche dal servizio di collegamento settimanale delle biblioteche della rete. Il Corriere SBP nel 7 ha percorso 35.5 km, trasportando 5. documenti tra prestiti, materiali per la catalogazione e libri scambiati o donati, cui vanno aggiunti i materiali informativi e pubblicitari relativi alle iniziative culturali, sia quelle di rete che quelle realizzate individualmente dagli enti aderenti. Circa 3.5 volumi sono stati inoltre raccolti per la realizzazione, a fine 7, del primo Mercatino delle biblioteche con i libri scartati dalle biblioteche, progetto di fundraising del Centro Servizi SBP finalizzato alla raccolta fondi da destinare all acquisto di novità librarie per le biblioteche della rete. Per quanto riguarda infine il servizio di prestito interbibliotecario con le biblioteche fuori provincia, le richieste evase dal servizio centralizzato sono state. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Il servizio di pubblica lettura in Polesine da qualche anno versa in condizioni di difficoltà indotte dalla crisi economica perdurante: le riforme della pubblica amministrazione e la spending review si riflettono sui servizi ai cittadini innescando processi di cambiamento ancora difficilmente valutabili. Dal canto suo la struttura di coordinamento della rete bibliotecaria della Provincia di Rovigo polesana si trova a vivere un periodo di transizione legato alla cosiddetta riforma Delrio sulle Province, che ancora ostacola l avviamento di quei progetti di innovazione e miglioramento dei servizi che dovrebbero corrispondere alla fisiologica crescita dei bisogni informativi degli utenti. Riduzione delle risorse ed indeterminatezza organizzativa stanno alla base di questa situazione di sostanziale stallo, a fronte della quale però la Provincia di Rovigo, Ente capofila della rete e sede del Centro Servizi SBP, ha fatto fronte garantendo la continuità dei servizi erogati e i progetti di promozione alla lettura consolidati. A livello locale arrivano segnali contraddittori: si assiste infatti alla crescita e diffusione di iniziative culturali in collaborazione con scuole, mondo del volontariato e associazionismo in genere, attività perfettamente allineate rispetto all idea di una biblioteca aperta, presidio culturale diffuso del territorio, eppure tutto ciò non sembra avere ricadute significative sui dati del servizio di pubblica lettura all utenza che 8

risultano sostanzialmente stabili con tendenza al decremento (numero di iscritti, prestiti, frequentazione e relativi indici calcolati sull utenza potenziale). L idea che questa mancata crescita sia dovuta al calo generalizzato di interesse per la lettura registrato a livello nazionale nei dati Istat e Aie non può essere un alibi. E infatti opinione condivisa tra gli operatori di settore che il ruolo della biblioteca vada ripensato in ottica più ampia, quale struttura di servizio e catalizzatore di comunità che si occupa dei processi di information literacy per il proprio territorio di riferimento. Come a dire che se non si legge non è solo colpa di internet ma anche di chi la lettura dovrebbe promuoverla meglio. Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di fundaraising di Roma, ha recentemente affermato: si dice che alla gente di leggere non frega niente e che le biblioteche possono chiudere. Il problema non sono le persone, il problema è l'enorme gap tra i bisogni e i desideri delle persone (in questo caso culturali ma anche e soprattutto sociali) e la capacità dei servizi pubblici di rispondere a questi. La costruzione di una coscienza critica dell individuo e lo sviluppo della capacità di selezionare, valutare, organizzare e utilizzare le fonti d informazione, sono processi di crescita individuale che attengono alla mission delle biblioteche di pubblica lettura. Il dibattito sulle fake news è un interessante esempio di come un problema di stretta attualità tragga origine da lacune strutturali che non possono non comprendere proprio le biblioteche, che dovrebbero essere il luogo privilegiato per l accesso agli strumenti e ai servizi che contrastano la diffusione di informazioni ingannevoli o distorte. In quest ottica il servizio di pubblica lettura assume contorni complessi ed articolati, includendo la promozione del libro in un ambito operativo vasto, di accesso all informazione in senso lato, mettendo al centro i bisogni degli utenti. Alla luce di queste considerazioni i segnali di stallo che provengono dai dati sul servizio di pubblica lettura possono essere dunque ricondotti alle scarse risorse investite negli acquisti e nel rinnovamento delle collezioni, che storicamente in Polesine risultano inferiori alla media regionale, all impossibilità di avviare un vero cambio di passo che porti le biblioteche ad allinearsi ai bisogni informativi più evoluti della società contemporanea - ad esempio rendendo disponibili un maggior numero di materiali in lingua straniera o documenti non librari come audio-video ed e-book -, alla necessità sempre più diffusa di esternalizzazione del servizio che induce a frequenti avvicendamenti del personale e ostacola processi di sviluppo dei servizi sul lungo periodo. La rete di cooperazione può contrastare queste dinamiche negative aprendo nuove vie all efficientamento dei servizi come il coordinamento provinciale degli acquisti, il magazzino di rete per i materiali di rara consultazione, il reference elettronico, il prestito digitale, ecc., ma per far ciò è necessario sviluppare una maggiore propensione alla collaborazione e alla partecipazione. A livello locale ed individuale, la microprogettualità delle attività estemporanee e delle iniziative occasionali fornisce senza dubbio risultati positivi in termini di visibilità e gradimento ma rischia di essere una via effimera se non viene incardinata in un sistema di servizi in grado di riverberarne gli effetti virtuosi temporanei, fornendo agli 9

utenti strumenti e occasioni per coltivare nel tempo gli interessi e le passioni che proprio le attività possono contribuire ad accendere. Banalizzando il concetto, è inutile organizzare in biblioteca una rassegna letteraria se poi non ci sono fondi per acquistare i libri presentati o mettere in condizione i bibliotecari di promuovere percorsi di approfondimento e sviluppare progetti di promozione intorno agli autori e ai temi trattati. La rete di cooperazione non dev essere considerata dagli enti che vi aderiscono uno strumento che appiattisce le differenze ma anzi un opportunità per introdurre innovazione e nuovi servizi che, a livello individuale, non sarebbero possibili.