in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP.

Documenti analoghi
ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs.

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs.42/04 per le funzioni sub-delegate ai comuni dall art L.R.

PROTOCOLLO GENERALE. avente titolo con delega della proprietà in data / /. Dati del proprietario: nome e cognome residente in

Il/Lasottoscritto/a. residente in Comune di Via n. CAP tel. / fax / . proprietario. avente titolo con. residente in ( ) via n.

Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell art.167 e181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

Protocollo Marca da bollo da 16,00 Al Comune di Legnano Settore 4 Servizi Tecnici Servizio Ambiente P.zza S. Magno, Legnano

Protocollo Generale. CHIEDE il rilascio di

Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi degli artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

Provvedimento Paesistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004 per le funzioni sub-delegate ai comuni dalla L.R.18/97

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia

CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART.146 DEL D.LGS N.42

CHIEDE a codesta Amministrazione

Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt.167 e 181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt.167 e 181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42 e s.m.i.

DOCUMENTI A CORREDO DELL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

L O M B ARDA DELLA VALLETTA P r o v i n c i a d i L e c c o

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42.

nome e cognome residente in via

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA. (ai sensi dell art. 181 comma 1 ter e 1 quater del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi ai sensi degli art. 167 e 181 del d.lgs. 42/2004 e s.m.i.

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 e 159 del D. Lgs 22 Gennaio 2004, n. 42 DATI ANAGRAFICI

BELLINZAGO LOMBARDO/GESSATE

Al Responsabile dell Area tecnica del Comune di

OGGETTO: DOMANDA DI ACCERTAMENTO DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 181 DEL D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA

in qualità di proprietario legale rappresentante della ditta con sede legale a prov. Via/piazza CAP codice fiscale p.iva telefono fax PEC

COMUNE DI ALBIGNASEGO

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

Provvedimento Paesistico ai sensi del D.Lgs.42/2004 per le funzioni subdelegate ai comuni dalla L.R. 12/2005

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica (la richiesta deve essere compilata in ogni sua parte)

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42.

marca da bollo 16,00 ..l sottoscritt.

Protocollo Marca da Bollo. 16,00

Spett. Provincia di Cremona C.so Vittorio Emanuele, II CREMONA

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO

C O M U N E D I G U B B I O

II/La/I sottoscritto/a/i

I SOTTOSCRITTI RICHIEDENTE CODICE FISCALE NATO / A PROV. DI IL / / RESIDENTE A VIA TELEFONO FAX RICHIEDENTE CODICE FISCALE

Per il tramite dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.)

Permesso di Costruire

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Comune di Caneva Provincia di Pordenone Area Pianificazione territoriale e ambiente

chiede descrizione intervento:...

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SOVRACCOMUNALE Alla Comunità Montana di Valle Sabbia

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del Art. 146 D.Lgs n.42/2004 con funzioni subdelegate ai sensi dell art. 80 della LR 12/2005)

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax... Codice fiscale (se Società Partita IVA)...

OGGETTO: RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART. 146 DEL D.LVO N. 42 DEL E DELLA L.R. N. 32 DEL E S. M. E I..

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART. 146 D.LGS. 42/04 CODICE DEI BENI CULTURALI E S.M.I.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Il/La sottoscritto/a nato/a. il residente a ( ) Via. tel. C.F. in qualità di. Via foglio mappale/i. Zona Urbanistica: loc. CHIEDE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146 comma 9 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DPR 139/2010) RICHIEDE

Istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato a norma dell articolo 3, del DPR n. 31 del 13 febbraio 2017.

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

P R O V I N C I A D I C O M O C O M U N E D I

IL SOTTOSCRITTO. nato a Prov il residente a Prov CAP

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI PAESANA. sottoscritt... nat.. a... il. residente in... via..., n, nella qualità di...

PROGETTISTA INCARICATO

Comune di PELLEZZANO (bollo) Piazza Municipio, Pellezzano (SA)

chiede il rilascio di: Variante all Autorizzazione Paesaggistica n. P.G. del _/_/

1) via n comune di residenza prov. telefono 2) via n comune di residenza prov. telefono 3)...

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

RICHIESTA DI NULLA OSTA (articolo 13 legge 6 dicembre 1991 n. 394 e D.P.R. 8 dicembre 2007)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Ai sensi del Dlgs n. 28 del

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

con sede legale in Prov. ( ) Via nr. Tel./Fax. PEC codice fiscale P. IVA (compilare solo in caso il richiedente sia una persona giuridica)

Comune di Cattolica. SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica (ai sensi dell art.146 D.Lgs.n.42 del 22 gennaio 2004 e D.P.R.n.139 del 09 luglio 2010 )

Transcript:

marca da bollo 14,62 Spett.le Sportello Unico per le Attività Produttive I GELSI dei Comuni di Alzate Brianza, Anzano del Parco, Alserio, Brenna, Lurago d Erba, Merone e Monguzzo Piazza Municipio n. 1 22040 ALZATE B RIANZA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 146 del D.lgs 42/2004 Comune di I/IL/LA SOTTOSCRITTI/O/A 1. Nato/a a Il Prov. e residente a in via/piazza n. CAP. P.E.C. codice fiscale 2. Nato/a a Il Prov. e residente a in via/piazza n. CAP. P.E.C. codice fiscale 3. Nato/a a Il Prov. e residente a in via/piazza n. CAP. P.E.C. codice fiscale 1

in qualità di della società con sede a Cap. in Via n. C.fisc. P. Iva P.E.C. Proprietario/a esclusivo/a Superficiario/a Enfiteuta titolare del diritto reale di uso titolare del diritto reale di abitazione titolare del diritto reale di servitù comodatario Affittuario (a tale scopo autorizzato da_ proprietar_ elencat_ nell allegata tabella A) dell immobile ubicato in Comune di: n. identificato al N.C.E.U. C.T. 2 ( ) in Via al foglio mappale/i sub. della Sezione censuari di C H I E D E ai sensi degli artt. 146 e 159 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 l Autorizzazione paesaggistica la Variante all Autorizzazione Paesaggistica n. del rilasciata da per l intervento sulle parti esterne dell immobile sopra citato ubicato in area sottoposta a vincolo ambientale e consistenti in:

Definite dall art. 27 della L.R. 12/2005 in : come meglio illustrato nel progetto allegato, a firma del tecnico progettista. D I C H I A R A che l immobile è ubicato in area soggetta al seguente vincolo paesaggistico a) bellezze individue - (D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 art. 136 lettere a) e b)) b) bellezze d insieme - (D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 art. 136 lettere c) e d)) c) 150 metri dai fiumi-torrenti - (D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 art. 142 lettere c)) che la progettazione è stata affidata al Geometra al Perito Industriale all Ingegnere all Architetto con studio in Via n. Tel. Fax Cell. Iscritto all ordine/collegio professionale di al n. P.E.C. C. Fisc. P.Iva Il progetto è stato redatto in conformità alle leggi, ai regolamenti locali, agli strumenti urbanistici vigenti e adottati e nel rispetto dei criteri stabiliti per la tutela delle qualità paesistiche territoriali del bene vincolato, come definiti con deliberazione della Giunta Regionale 25/07/1977 n. 6/30194., li IL/I RICHIEDENTI firma leggibile per esteso IL PROGETTISTA timbro e firma leggibile per esteso Ai sensi del comma 2 dell art.45 del D.P.R. 445/2000 si allega, ai fini della verifica dell autenticità delle sottoscrizioni, copia di Documento d identità del proprietario e/o dell avente titolo. 3

ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI La documentazione minima che deve corredare la domanda d autorizzazione paesaggistica è costituita da: 1. Relazione paesaggistica, 2. Elaborati dello stato di fatto 3. Elaborati di progetto In relazione a particolari caratteristiche degli ambiti oggetto d intervento o del progetto, gli enti titolari della competenza paesaggistica possono motivatamente richiedere eventuali approfondimenti specialistici quali, ad esempio, ricerche storiche e sul patrimonio culturale, indagini geologiche e/o vegetazionali ed altri studi. Le domande di autorizzazione paesaggistica carenti della relazione paesaggistiche e della documentazione di progetto, non potendo essere compiutamente valutate, dovranno essere integrate con la documentazione mancante. Abaco esemplificativo degli atti ed elaborati minimi richiesti in rapporto ad alcuni tipi di trasformazione (D.G.R. 15 marzo 2006 n. 8/2121): 2006 n. 8/2121): 4

Si allegano a corredo della domanda, la relazione paesaggistica e gli elaborati di progetto, così come richiesti dalla normativa vigente (barrare gli elaborati presentati): Relazione paesaggistica semplificata La relazione paesaggistica contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità dell intervento, con riferimento specifico alle motivazioni del vincolo paesaggistico gravante sull area nonché ai contenuti e alle indicazioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale ovvero dei piani a valenza paesaggistica di maggiore dettaglio (PTC Provinciali e di Parco, strumenti urbanistici comunali). La relazione deve, peraltro, avere specifica autonomia d indagine ed essere corredata da elaborati tecnici preordinati altresì a motivare ed evidenziare la qualità dell intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e formale adottato in relazione al contesto d intervento. La relazione paesaggistica, mediante opportuna documentazione, dovrà dare conto dello stato di fatto dei luoghi, in particolare del contesto paesaggistico di riferimento (naturale, agricolo tradizionale, agricolo industrializzato, urbano, periurbano e insediativo diffuso e/o sparso) e della morfologia dell ambito (costiero/rivierasco, di pianura, collinare montano), nonché delle caratteristiche progettuali dell intervento. Dovrà inoltre essere illustrato, nel modo più chiaro ed esaustivo possibile, l effetto paesaggistico conseguente la realizzazione dell intervento proposto (lo stato dei luoghi dopo l intervento). A tal fine, ai sensi dell art. 146, commi 4 e 5 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, la relazione paesaggistica allegata alla domanda d autorizzazione indica: lo stato attuale del bene paesaggistico interessato; gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati dalla parte II del Codice; gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte; gli eventuali elementi di mitigazione e compensazione proposti. Deve anche contenere tutti gli elementi utili all Amministrazione competente per effettuare la verifica di conformità dell intervento proposto, consentendo di accertare la compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo, nonché la congruità con i criteri di gestione del bene tutelato e la complessiva coerenza con gli obiettivi di qualità paesaggistica contenute negli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Titolo di proprietà o altra documentazione in ordine al titolo Elaborati per la rappresentazione dello stato di fatto: Inquadramento territoriale in scala adeguata (corografia, aerofotogrammetria, stralcio del P:T.C. Provinciale o di Parco se vigenti, dello strumento urbanistico comunale, nonché fotopiano, se esistente) in relazione al tipo di intervento proposto; Planimetria catastale con puntuale indicazione del fabbricato e dei mappali oggetto d intervento ed esteso ad una porzione significativa del contesto circostante; Stralcio della cartografia di P.G.T./P.R.G., con la puntuale individuazione del fabbricato o del lotto d intervento; 5

Planimetria aereofotogrammetrica in scala 1: 2.000 con la localizzazione dell intervento; Planimetria generale con indicazione caratteri paesaggistici esistenti nelle scale 1:5.000, 1:2.000 o 1:1.000, in relazione alla dimensione e localizzazione dell intervento, con individuazione degli elementi costitutivi e rappresentativi del paesaggio; Piano quotato, redatto in scala adeguata al tipo di trasformazione proposta, comprendente le specie vegetali presenti relazionato alla più vicina sede stradale; nel caso di territorio in declivio il progetto sarà corredato da una o più sezioni quotate estese a tutto il territorio oggetto dell intervento, sede stradale ed edifici circostanti; nello stesso elaborato saranno indicati i movimenti di terra previsti in scavo e riporto, nonché le opere di contenimento delle terre; Rilievo dello stato di fatto dell edificio e di altri manufatti (piante e coperture, prospetti e sezioni significative in scala 1:100) sui quali si intenda intervenire, descrittivo anche delle caratteristiche di finitura originali (quali, ad esempio, il tipo di intonaco, di pitturazione delle superfici, di trattamento delle opere metalliche e lignee, dei materiali di gronda e di copertura, ecc.), compreso, nel caso di interventi su intonaci storici, eventuale rilievo del degrado materico e indagine stratigrafica degli stessi. Documentazione fotografica che rappresenti da più punti di vista, in modo panoramico,l edificio e l area oggetto d intervento, sia dalla quota del terreno sia da altri punti di vista (luoghi di normale accessibilità, strade, percorsi panoramici, ecc.), corredata da idonea planimetria con indicati i punti di ripresa; Elaborati stato comparativo: planimetria dello stato sovrapposto con indicazione delle opere in progetto e da demolire con le consuete colorazioni gialle e rosse; stato sovrapposto delle piante, dei prospetti, delle sezioni, nonché delle sezioni ambientali schematiche con le consuete colorazioni gialle e rosse; Elaborati di progetto: Planimetria con l inserimento ambientale del progetto (1:200, 1:500) che individui i caratteri estetici e percettivi dell intervento in relazione al contesto; Piante, prospetti e sezioni significative in scala 1:100 per gli edifici ed in scala adeguata per gli interventi di maggiore estensione territoriale; Indicazione dei materiali di impiego, dei relativi colori (campionati) e dei sistemi costruttivi con rappresentazione, se necessaria, degli eventuali particolari; Sezioni ambientali schematiche (1:500, 1:1.000) rappresentative del rapporto fra l intervento ed il contesto paesaggistico assoggettato a tutela atte a valutare il rapporto dimensionale (planimetrico ed altimetrico) delle opere in progetto con il contesto circostante l intervento, rappresentandovi le strutture edilizie esistenti, le opere in progetto, gli assetti vegetazionali e morfologici, con l indicazione per i terreni ad accentuata acclività degli scavi e dei riporti; Rappresentazione fotografica della simulazione in loco dell opera progettata (mediante paline o altro metodo di rappresentazione reale dell ingombro) o fotomontaggio che ne evidenzi l inserimento nel contesto paesaggistico, in relazione al tipo di intervento proposto; 6

Particolari costruttivi rappresentanti in scala idonea (1:50 o 1:20) i principali elementi architettonici, decorativi e strutturali (gronde, ringhiere, ecc.); Eventuale indicazione degli elementi di mitigazione e compensazione. Firma del progettista incaricato NOTE: La richiesta deve essere presentata in bollo ( 14,62) in n 3 copie e ad essa vanno allegati (in n 3 copie): gli elaborati progettuali e le fotografie come specificato nel modulo I SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE LA DOMANDA SONO: 1 RICHIEDENTE/PROPRIETARIO La sottoscrizione della richiesta non è soggetta ad autentica e deve essere accompagnata dalla copia fotostatica di un documento d identità del richiedente. 2 RICHIEDENTE AVENTE TITOLO In qualità di legale rappresentante, procuratore, amministratore unico, presidente, consigliere in nome e per conto di società: la sottoscrizione della richiesta non è soggetta ad autentica di firma e deve essere accompagnata da: - copia fotostatica di un documento d identità del richiedente - autocertificazione del richiedente, in carta semplice, in cui dichiara di essere autorizzato in base alla qualità che riveste all interno della società a presentare la richiesta per i lavori specificati sul modulo. 3 RICHIEDENTE/AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO la sottoscrizione della richiesta non è soggetta ad autentica di firma e deve essere accompagnata da: - copia fotostatica di un documento d identità del richiedente - copia fotostatica del verbale di condominio in base al quale si autorizza l esecuzione di opere. 4 RICHIEDENTE/AFFITTUARIO la sottoscrizione della richiesta non è soggetta ad autentica di firma e deve essere accompagnata da: - copia fotostatica di un documento d identità del richiedente - obbligatoriamente da delega della proprietà che autorizza i lavori. Per ogni tipologia di provvedimento richiesto (autorizzazione paesistica, autorizzazione paesistica in variante) occorre barrare la casella corrispondente in prima pagina. I documenti da allegare alla richiesta variano secondo la tipologia dell intervento da eseguire. Nella pagina n. 2 del modulo, vengono elencati i vari tipi di trasformazione che sono abbinati ad una lettera dell alfabeto (Abaco degli elaborati richiesti); nella pagina n.3 vengono descritti gli elaborati da presentare. - Occorre crociare gli elaborati che si allegano alla richiesta - Le fotografie, così come tutti gli elaborati progettuali allegati, devono essere sempre timbrate e firmate dal progettista e dal/dai richiedente/richiedenti. 7