esercizi memoria virtuale

Documenti analoghi
esercizi memoria virtuale...

esercizi memoria virtuale maurizio pizzonia - sistemi operativi

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 21 settembre 2006

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 10 settembre 2007

Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc Esercitazione. Memoria virtuale

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 10 settembre 2007

Memoria Virtuale. Background

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 3 giugno Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi operativi e distribuiti

10. Memoria Virtuale. Esercizi

Parte IV. Gestione della Memoria

Parte IV Gestione della Memoria

Monoprogrammazione. Gestione della memoria. Una risorsa scarsa. Parte IV. Gestione della Memoria

Simuliamo ora il funzionamento di LRU sulla reference string data:

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

Sistemi Operativi 1 A.A , prova scritta del 20 settembre Usa questa pagina per la brutta, staccala.

Sistemi Operativi A.A. 2010/2011

Sistemi operativi 2/ed Paolo Ancilotti, Maurelio Boari, Anna Ciampolini, Giuseppe Lipari Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

Memoria Virtuale. Sommario. Introduzione Paginazione su domanda. Rimpiazzamento delle pagine Allocazione dei frame

Sistemi operativi - Concetti ed esempi -Settima edizione

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008.

Sistemi Operativi 13 Novembre 2015

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 10 aprile 2008.

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 24 luglio 2007

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 24 luglio 2007

ESERCIZIO M-1 Rilocazione statica con caricamento in partizioni fisse

Memoria Virtuale. Lezione 6-7 Sistemi Operativi

Swapping 1. Swapping 2. Gestione della memoria. Strutture di gestione 1. Strutture di gestione 2. Strutture di gestione 3

Memoria Virtuale. Background Paginazionesu richiesta Sostituzione delle pagine Algoritmi di sostituzione delle pagine Allocazione dei frame Thrashing

memoria virtuale protezione

Memoria Virtuale. Lezione 6-7 Sistemi Operativi

Segmentazione. Gestore della memoria II parte. Segmentazione. Segmentazione: Vantaggi. Segmentazione 07/06/2012. Confronto Paginazione - Segmentazione

Memoria virtuale. Riassumendo Meccanismo di traduzione indirizzi con tabella TLB Ogni processo ha la sua PMT Politiche della memoria virtuale E

Memoria virtuale. Capitolo 9 - Silberschatz

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale

Capitolo 10: Memoria virtuale

LA MEMORIA VIRTUALE. Motivazioni. » Spesso non tutte le funzioni di un programma sono utilizzate durante l esecuzione

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008.

= ,5. = 0, 985, ossia un hit rate del 98,5%.

Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Informatica

Capitolo 9 - Silberschatz

La gerarchia delle memorie

Parte VI. Il Sistema Operativo

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Memoria Virtuale. Considerazioni sulla paginazione e segmentazione

Memoria Virtuale. Lezione 18 Sistemi Operativi

Esercitazione E2 Memoria virtuale

Memoria Virtuale. Memoria virtuale: separazione della memoria logica vista dall utente (programmatore)

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica

[1.B] Si consideri un sistema con un solo processo attivo, il quale sta eseguendo la seguente porzione di codice:

Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica. Reti e sistemi operativi. Memoria virtuale

Sistemi Operativi Esercizi Ricapitolazione. Docente: Claudio E. Palazzi

Obiettivi! Memoria Virtuale! Memoria Virtuale > Memoria Fisica!

Modulo 7: Gestione della Memoria

Sistemi Operativi Gestione della Memoria (parte 3)

[1.B] Si consideri un sistema con un solo processo attivo, il quale sta eseguendo la seguente porzione di codice:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 3 luglio 2018 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

Struttura delle memorie cache

Sistemi Operativi Modulo I. La Gestione della Memoria

Calcolatori Elettronici

Esercizio: memoria virtuale

Descrivere i vantaggi di un sistema a memoria virtuale

Prestazioni delle cache

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Gestione della memoria. Algoritmi di rimpiazzamento Segmentazione

YYY02 Esercizi per Teoria. Esercizi per preparazione alla prova scritta

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria

Possibili domande di teoria Sistemi Operativi. (by Akira)

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 15/06/2016

1. Le componenti principali di un sistema operativo sono: interfaccia con l utente (interprete dei comandi e/o interfaccia

Capitolo 4 Gestione della Memoria

Laboratorio di Sistemi Operativi Simulatori

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 18 Settembre 2018

Veloce e cara. Lenta e economica. I livelli di memoria. E il supporto del calcolatore per conservare dati e istruzioni (programmi) La memoria centrale

Struttura delle memorie cache

Memoria Virtuale. Lezione 29 Sistemi Operativi

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 16/1/2015

Informatica/ Ing. Meccanica e Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 16/07/2013 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Università degli Studi di Cassino

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 2)

Sistema Operativo - Gestione della Memoria lista argomenti di studio

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Esame di Architetture Canale MZ Prof. Sterbini 21/7/14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Struttura delle memorie cache

SOLUZIONI: Memoria virtuale

Gestione Memoria. Gestione della memoria

Memoria Virtuale. Sistemi operativi- AA 2015/16 1 1

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

Architettura degli Elaboratori 19 Memoria Virtuale. Prof. Andrea Sterbini

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 5/6/2017

Transcript:

esercizi memoria virtuale 1

tabella delle pagine (8.1) data la tabella delle pagine (pagina di 1024 bytes) di un processo tradurre i seguenti riferimenti in indirzzi fisici: 1052, 5499, 2221 2

dove mettiamo le page tables? su molti sistemi le user page tables di ciascun processo sono parte dell'immagine del processo quali sono i vantaggi? quali sono gli svantaggi? ciascun riferimento a memoria quanti page fault può generare? 3

quanti page faults? considera la seguente istruzione assembly mov32 0x00800FFE 0x00900000 tale istruzione sposta il contenuto della parola di 4 byte all'indirizzo 0x00800FFE nella parola all'indirizzo 0x00900000 l'architettura prevede pagine di 4KB e page table a un livello, PTE di 4 byte assumi che le pagine con la tabella delle pagine sia sempre residente indirizzo virtuale: 20 bit di pagenumber, 12 bit di offset l'istruzione è all'indirizzo 0x00400FFB ed è codificata con 9 bytes supponi che il PC punti a 0x00400FFB e si deve ancora eseguire il fetch quanti page fault possono al più aver luogo per l'esecuzione di tale istruzione? 4

quanti page faults? stesse ipotesi di prima considera la seguente istruzione assembly mov32 0x00800FFE 0x00801100 quanti page faults? cosa è cambiato? 5

quanti page faults? considera la seguente istruzione assembly mov32 0x00800FFE 0x00801FFE tale istruzione sposta il contenuto della parola di 4 byte all'indirizzo 0x00800FFE nella parola all'indirizzo 0x00801FFE l'architettura prevede pagine di 4KB e page table a due livelli, PTE di 4 byte, ciascuna pagina contiene 2 10 PTE assumi che la pagina che contiene la directory sia sempre residente indirizzo virtuale: 10 bit x liv. 1, 10 bit x liv. 2, 12 bit di offset l'istruzione è all'indirizzo 0x003FFFFE ed è codificata con 9 bytes supponi che il PC punti a 0x003FFFFE e si deve ancora eseguire il fetch quanti page fault possono al più aver luogo per l'esecuzione di tale istruzione? 6

page replacement (8.4) page fault alla pagina 4 e tempo 164 quale pagina viene sostituita? rispondi usando FIFO, LRU, Clock (con uso del bit di modifica M), Optimal page reference string: 4 0 0 0 2 4 2 1 0 3 2 7

LRU (8.4) page reference string: 4 0 0 0 2 4 2 1 0 3 2 4 frames, page replacement LRU quanti page fault avvengono? quando? 8

working set (8.4) page reference string: 4 0 0 0 2 4 2 1 0 3 2 Δ=4, variable allocation, RS=WS cioè, numero di frame W e replacement LRU quanti page fault avvengono? quando? come varia W? 9

upper/lower bound (8.12) stringa di riferimenti a pagine di lunghezza P le pagine distinte nella stringa sono N P i frames allocati al processo sono M tutti inizialmente vuoti algoritmo di replacement non specificato! lower bound sul numero di page faults? upper bound sul numero di page faults? 10

page buffering considera la seguente stringa di riferimenti 1 2 3 4 1 2 5 2 1 3 2 3 considera i tre casi FIFO con 4 frame FIFO con 2 frame e PAGE BUFFERING fifo con 2 frame (il buffering è anch'esso gestito con una coda FIFO) LRU con 4 frame conta i page fault e gli accessi a disco nei tre casi 11

anomalia di belady considera la seguente stringa di riferimenti 0 1 2 3 0 1 4 0 1 2 3 4 usa FIFO considera 3 frame allocati al processo conta i page fault considera 4 frame allocati al processo conta i page fault noti qualcosa di strano? 12

FIFO worst case considera l'algoritmo FIFO con 3 frame allocati al processo descrivi una famiglia di stringhe di riferimenti (di lunghezza infinita) che generi un fault ad ogni riferimento qual'è il numero minimo di pagine che deve contenere la stringa? 13

Optimal: fault ad ogni accesso? considera l'algoritmo Optimal con 3 frame allocati al processo esiste una stringa di riferimenti infinita che genera un page fault ad ogni accesso? fornisci un esempio o una dimostrazione di non esistenza. 14

LRU=WS? caratterizzare la classe di stringhe di riferimenti su cui LRU con F frames da gli stessi page fault di WS con finestra Δ=F. mostra un esempio nella classe e uno fuori da tale classe 15

FIFO=LRU? 4 pagine e 3 frames dai una classe di stringhe di riferimenti che danno gli stessi page fault sia per FIFO che per LRU sostituendo le stesse pagine dai una classe che genera un fault ad ogni accesso prova quindi a dare una classe che NON genera un fault ad ogni accesso 16

FIFO = CLOCK? 3 frame e 4 pagine dai una classe di stringhe di riferimenti su cui FIFO da gli stessi page fault di CLOCK dai una classe che genera un fault ad ogni accesso prova quindi a dare una classe che NON genera un fault ad ogni accesso 17