Provvedimenti per la semplificazione dell imposta sul valore aggiunto e relative ripercussioni

Documenti analoghi
Ripercussioni dell aliquota unica e della soppressione delle eccezioni

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni

Messaggio per un imposta sul valore aggiunto semplice, con un unica aliquota e poche eccezioni

Il Consiglio federale pone in consultazione il progetto di un IVA semplice

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche

Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche

Legge federale sul cambiamento di sistema d imposizione dell abitazione in proprietà

Sostituita. basate sul web

DFF Documentazione. Riforma dell imposta sul valore aggiunto - Rapporto Spori: Riassunto e conclusioni

Dipartimento federale delle finanze DFF Riforma fiscale e finanziamento dell AVS (RFFA)

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

DFF Comunicato stampa

Legge federale concernente la revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

Legge federale concernente l imposizione della proprietà abitativa privata

Progetto A: Programma di consolidamento (PCon 12/13)

Ulteriori varianti di semplificazione durevole dell imposta sul valore aggiunto

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

DFF Comunicato stampa

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera

Statistica fiscale 2015

Ordinanza sulle basi temporali dell imposta federale diretta

Statistica fiscale 2017

Statistica fiscale 2018

Ordinanza sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto

Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

Nuova importante eccedenza di entrate attesa per il 2007

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente

Assoggettamento imprese estere

Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005

Stato al 1 gennaio 2013

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

Ripercussioni del progetto RFFA sulla stabilizzazione dell AVS (AVS 21)

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Sostituita. dalle pubblicazioni. basate sul web. Opzione per l imposizione delle prestazioni escluse dall imposta in relazione con gli immobili

Panoramica delle modifiche al

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Panoramica delle principali modifiche della LIVA parzialmente riveduta dal Contenuto delle modifiche

Documentazione. Aliquota fiscale. Data 24 novembre 2009

Entrate ordinarie del 2018

Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

D) Tabelle e grafici. 1. La concorrenza fiscale intercantonale. 2. Istituzione di una Flat Rate Tax in neutralità di gettito fiscale

concernente il cambio di sistema nell ambito dell imposizione della proprietà abitativa

Documentazione. Aliquota fiscale Data: 29 novembre 2011

Fisco: l Irpef in transizione. Convegno "La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019" Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Il nuovo canone radiotelevisivo

Proiezioni 2009: eccedenza nonostante la recessione; elevate entrate straordinarie

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

DIRETTIVA N. 6 (Valida dal 1. gennaio 2014 Versione 1.0)

Legge federale concernente l imposizione della proprietà abitativa privata

Esempi concreti delle ripercussioni finanziarie per gli assicurati

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Irap, ogni impresa pugliese paga, in media, euro Il valore della produzione netta supera i 18 miliardi

Ordinanza sull assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale

IL SISTEMA TRIBUTARIO

DIRETTIVA N. 6 (Valida dal 1. gennaio 2016 Versione 1.0)

Legge federale sul coordinamento e la semplificazione delle procedure di imposizione delle imposte dirette nei rapporti intercantonali

Protocollo. Traduzione 1

cifre Anno d esercizio 2017

cifre Anno d esercizio 2018

Modifiche con stato al 1 gennaio 2008 concernenti i contributi e le prestazioni. Indice. Contributi. Stato al 1 gennaio 2008

Ordinanza concernente le modifiche nel settore dell imposta preventiva, delle tasse di bollo e del computo globale

Legge federale concernente la nuova disciplina del condono dell imposta

Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994)

Conti della Confederazione sulla buona strada: Preventivo 2009 con un'eccedenza di oltre un miliardo

Divisione delle contribuzioni

Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale

Iniziativa «Imposta sull energia invece dell IVA»

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Modifiche con stato al 1 o gennaio 2009 concernenti i contributi e le prestazioni. Indice. Contributi. Stato al 1 o gennaio 2009

Ordinanza sull esecuzione di rilevazioni statistiche federali

Iniziativa parlamentare elaborata «Pacchetto fiscale per PF e PG ticinesi» Conferenza stampa Hotel Pestalozzi Lugano, venerdì 17 febbraio 2017

Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994)

Sezione 2: Scambio di informazioni su domanda

Sostituita. basate sul web

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

6.02 Prestazioni dell IPG (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Riforma III dell imposizione delle imprese: le ragioni del sì

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

Imposta federale diretta. Berna, 26 febbraio Circolare n. 43. Indice

Iniziativa parlamentare Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto. Modifica

Transcript:

Dipartimento federale delle finanze DFF 1 Data 26 giugno 2008 Provvedimenti per la semplificazione dell imposta sul valore aggiunto e relative ripercussioni La tanto auspicata semplificazione dell imposta sul valore aggiunto (IVA) è oggetto di numerosi provvedimenti. Qui di seguito sono illustrate le misure più importanti e le ripercussioni a carico delle economie domestiche qualora fosse introdotta un aliquota unica del 6,1 per cento. Le nozioni principali in materia di IVA sono pubblicate nella 2. Parte A del Messaggio I 50 provvedimenti più importanti nella rielaborazione totale della legge sull IVA possono essere riassunti come segue: Le semplificazioni consistono fra l altro: nell uniformare il limite di cifra d affari minima a 100 000 franchi, al di sotto della quale un impresa non è assoggettata all imposta come contribuente IVA; nell estendere il metodo dell aliquota saldo che consente notevoli semplificazioni di rendiconto; o nelle esigenze formali dei giustificativi, meno restrittive. Vi sarà maggiore certezza del diritto fra l altro mediante: Comunicazione DFF Bundesgasse 3, 3003 Berna Tel. +41 31 322 60 33 Fax +41 31 323 38 52 www.efd.admin.ch www.dff.admin.ch

controlli fiscali esaustivi ad effetto definitivo; il diritto di ottenere informazioni giuridicamente vincolanti dall Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC); la riduzione a dieci anni del termine di prescrizione assoluto entro il quale può essere fatta valere l imposta. Maggiore orientamento al cliente da parte del servizio pubblico anche attraverso: il diritto dei contribuenti di ottenere un controllo; o l estensione delle possibilità di condono dell imposta prelevata in territorio svizzero; i compiti e rischi in riferimento alla riscossione d imposta sono maggiormente trasferiti dalle imprese contribuenti all Amministrazione, la quale assume maggiori obblighi di informazione e tassazione. I principali provvedimenti tra i 50 Tutte le imprese sono contribuenti: sono tuttavia esonerate dall obbligo fiscale e di rendiconto le imprese che non superano il limite di cifra d affari di 100 000 franchi. Esse possono rinunciare all esonero ed assoggettarsi all imposta a titolo volontario. Questa soluzione consente per esempio alle imprese start up di evitare l onere della tassa occulta. Gli attuali tre limiti di cifra d affari minima (fr. 75 000.-, 150 000.- e 250 000.-) sono sostituiti da un limite unificato di cifra d affari di 100 000 franchi. L estensione del metodo dell aliquota saldo aumento della cifra d affari annua massima da tre a cinque milioni di franchi e la riduzione del termine di tempo per il cambiamento da un metodo all altro consente a ulteriori 16 000 contribuenti un rendiconto semplificato. Le esigenze formali concernenti i giustificativi IVA sono notevolmente semplificate. È introdotta la possibilità dell imposizione volontaria della vendita o locazione di tutti gli immobili che il destinatario non utilizza a scopi abitativi. Questa soluzione consente la deduzione dell imposta precedente, evitando nel settore la tassa occulta. Il consumo proprio nell edilizia non è più imposto. I controlli fiscali esplicano effetto esaustivo definitivo per l intero periodo controllato con effetto giuridico validato. Le imprese possono chiedere di essere sottoposte a un controllo; in questo modo la certezza del diritto è ulteriormente aumentata. Le procedure giuridiche sono ridotte all essenziale: dopo un controllo la prescrizione è abbreviata a due anni. 2/6

Il termine di prescrizione assoluto entro il quale l imposta può essere fatta valere, è ridotto di un terzo e passa da 15 a dieci anni. Il diritto penale è concentrato su errori gravi. La possibilità del condono d imposta è estesa per le ditte che si trovano in difficoltà. L Amministrazione federale delle contribuzioni migliora le possibilità d incasso dell IVA al fine di prevenire e scoraggiare comportamenti illeciti. Parte B del Messaggio Principali modifiche riferite all introduzione dell aliquota unica del 6,1 per cento e all abrogazione delle eccezioni all imposizione: 1. Imposizione all IVA del settore sanitario È determinante la decisione del Consiglio federale di eliminare le eccezioni all imposizione nei settori sanitari e sociali, per i quali la tassa occulta è infatti estremamente elevata e provoca distorsioni strutturali. Se il settore sanitario rimanesse escluso dall imposizione, l aliquota unica dovrebbe essere aumentata al 6,4 per cento. Inoltre, questi settori conoscono numerosi problemi di delimitazione, ad esempio fra la cura medica esclusa dall imposta e l aiuto domestico domiciliare imponibile, fra la consulenza psicologica (imponibile) e la psicoterapia (esclusa) oppure fra le prestazioni delle levatrici (escluse dall imposta) e le prestazioni di consulenza alle madri (imponibili). In funzione del loro scopo di utilizzazione, le perizie mediche devono essere fatturate con o senza IVA. Nel settore sanitario e sociale, attualmente sono già assoggettati come contribuenti circa 5000 ospedali, medici, case mediche e altre istituzioni. I vantaggi dell abolizione di queste eccezioni prevalgono sugli svantaggi, che si manifestano soprattutto in un prevedibile aumento unico del rincaro dei premi delle casse malati pari al 2,5 per cento circa. Tuttavia, il guadagno d efficienza risultante dall abolizione della tassa occulta dovrebbe tendenzialmente porre freno all aumento dei premi delle casse malati. Sintesi delle conseguenze dovute all abolizione delle eccezioni: abolizione dei numerosi problemi di delimitazione menzionati in precedenza; l IVA che grava attualmente il settore sanitario e sociale (tassa occulta) non è più occultata nel prezzo della prestazione di servizi, ma il paziente conosce l ammontare dell imposta che egli paga effettivamente; aumento unico dei costi sanitari e sociali (+2,5 %); per contro, i prezzi di produzione diminuiscono del 2,1 per cento. Risulta un guadagno in efficienza e sviluppo dell economia generale che pone tendenzialmente freno all aumento dei premi delle casse malati; le quasi 5000 imprese attualmente contribuenti del settore sanitario e sociale approfittano delle semplificazioni della parte B del messaggio (in particolare per effetto dell aliquota unica e dell abolizione di molte eccezioni d imposizione) e possono in tal modo diminuire i loro costi amministrativi fino al 32 per cento; tra le 23 000 e le 24 000 ditte diverranno nuove contribuenti. 3/6

2. Il limite di cifra d affari per l assoggettamento delle associazioni è aumentato a 300 000 franchi Per le istituzioni di utilità pubblica, le associazioni e società semplici gestite a titolo onorifico, che non perseguono scopi lucrativi economici e non soggiacciono all obbligo di tenuta della contabilità in conformità del Codice delle obbligazioni, il limite della cifra d affari al disotto del quale non c è obbligo di assoggettamento è aumentato a 300 000 franchi. Grazie a questa generosa soluzione le associazioni e istituzioni di utilità pubblica con operazioni relativamente piccole, prive di interessi commerciali e spesso gestite a titolo onorifico, non debbano sopportare obblighi di carattere fiscale IVA. In questo modo il numero delle associazioni contribuenti IVA (in particolare anche associazioni sportive) non aumenterà rispetto alla situazione attuale, nonostante l abolizione delle eccezioni. 3. Le seguenti eccezioni restano in vigore: le prestazioni di servizi finanziari e assicurativi per le quali non è possibile un imposizione a livello tecnico. Sono comprese anche le operazioni eseguite fra assicurazioni sociali (casse di compensazione e di disoccupazione) e i contributi della SUVA alle misure di prevenzione contro gli infortuni professionali; le operazioni concernenti scommesse, lotterie e altri giochi d azzardo (imposizione solo difficilmente realizzabile a livello tecnico e con indesiderato pluriaggravio fiscale); la vendita e locazione di immobili (problema dell uguaglianza di trattamento di locatari e proprietari); la produzione naturale di prodotti agricoli (sproporzionato dispendio amministrativo di riscossione rispetto al gettito fiscale); le prestazioni sovrane delle collettività pubbliche (la non imposizione non origina distorsioni concorrenziali). 4. Ripercussioni finanziarie dell aliquota unica sulle economie domestiche A lungo termine, l introduzione dell aliquota unica esplica effetti positivi sull evoluzione del reddito realmente disponibile delle economie domestiche. Per ogni economia domestica risulta un aumento di reddito quantificato fra 100 e 700 franchi l anno. Con l introduzione dell aliquota unica, soprattutto le economie domestiche delle famiglie con bambini e dei pensionati dovrebbero sopportare un sensibile aumento dell onere IVA, se quest ultimo non fosse compensato. Sebbene la riforma con un aliquota unica origini a lungo termine impulsi di crescita economica, il maggior onere finanziario a carico delle economie domestiche in modeste condizioni economiche è ridotto con effetto immediato per mezzo di un correttivo di stampo politico-sociale a scadenza indeterminata. A questo scopo sono messi a disposizione 0,1 punti percentuali IVA (risp. ca. 380 mio.). La legge obbliga i cantoni a rimborsare questi importi totalmente e direttamente alle economie domestiche in questione, in modo che una persona riceve in media circa 170 franchi l anno. In questo modo, è possibile conseguire gli obiettivi di ripartizione politica in modo più efficace e semplice che con un aliquota ridotta ed eccezioni d imposta. Con questo correttivo, la riforma dell imposta sul valore aggiunto con aliquota unica presenta il seguente aggravio (maggior aggravio e minor aggravio delle economie 4/6

domestiche private con un aliquota unica del 6,1 per cento e tenuti in considerazione i pagamenti effettuati alle economie domestiche di modeste condizioni economiche nel quadro del correttivo politico sociale): Classi di reddito (franchi mensili) 0 4 499 4 500 6 699 6 700 8 699 8 700 11 699 Oltre 11 700 Tutte le economie domestiche 0,00 0,00 16,56 13,74 4,61 Economia domestica persona singola (senza pensionati) 0,00 0,00-5,46-9,41 Economia domestica coniugi (senza figli) 0,00 0,00 13.31 5,31-5,25 Economia domestica coniugi (con 1 figlio) 0,00 0,00 20.24 18,02 Economia domestica coniugi (con2 figli) 0,00 0,00 24,59 24,14 16,53 Economia domestica pensionati 0,00 0,00 26,48 16,96 5. Ripercussioni sui costi amministrativi delle imprese Risparmio costi Per un impresa già contribuente, Con rendiconto sull effettivo Per un impresa già contribuente Con rendiconto con l aliquota saldo Parte I «Legge IVA» Parte II «Aliquota unica» (incl. parte I) 10 % 28 % 16 % 32 % Risparmi per il totale delle Imprese contribuenti 11 % 22 % Fonte: Rambøll Management GmbH, Messung der Bürokratiekosten der Mehrwertsteuer-Gesetzgebung auf Basis des Standard-Kosten-Modells, Studio commissionato dalla SECO, settembre 2007 6. Ripercussioni sulla crescita economica Secondo la perizia dell economista Frank Bodmer 1, l introduzione di un aliquota unica IVA e l abolizione delle eccezioni creano a lungo termine un ulteriore crescita del 1 Frank Bodmer: Die volkswirtschaftlichen Auswirkungen der MWSTund einiger Reformszenerarien Schlussbericht vom 27. April 2007. Bodmer si è fondato per la sua perizia su un aliquota unica del 6,0 %. Gli effetti della riforma in conformità della parte B del messaggio dovrebbero in ogni caso essere molti simili, poiché il reddito proveniente dagli ulteriori 0,1 punti percentuali è completamente a favore delle economie domestiche private e quindi dei consumatori. 5/6

prodotto interno lordo (PIL) dal 0,3 allo 0,8 per cento, che secondo i valori PIL del 2007, corrisponde a un ulteriore PIL da 1,5 a 4 miliardi di franchi. Ripercussioni sui poteri pubblici La parte A del Messaggio può essere considerata neutrale per il bilancio della Confederazione, con un effettivo di minori entrate compreso fra 80 e130 milioni, contro gli attuali 20 miliardi di gettito IVA. Anche le finanze di Cantoni e Comuni non subiscono ripercussioni. Per quanto riguarda l effettivo del personale, il maggior onere causato dalla riscossione dell imposta comporta per l AFC circa 30 ulteriori posti di lavoro. L abolizione di gran parte delle eccezioni, prevista nella seconda parte del messaggio, e l introduzione di un aliquota unica dovrebbero essere attuate in modo neutrale per le economie domestiche. Dato che questi provvedimenti consentono all Amministrazione una riduzione dei costi di riscossione, rispetto a oggi l AFC potrebbe risparmiare circa 30 posti a tempo pieno. Il rincaro delle prestazioni del 2,5 per cento circa originato con l imposizione all IVA del settore della sanità causerà un corrispondente aumento dei premi dell assicurazione cassa malati obbligatoria. Ciò comporta a sua volta un aumento dei contributi individuali ai premi delle casse malati che la Confederazione dovrà finanziare con 56 milioni di franchi. Il nuovo assoggettamento di imprese origina anche nuovi diritti alla deduzione dell imposta precedente (deduzione successiva dell imposta precedente), originando un fabbisogno finanziario eccezionale unico corrispondente a un massimo di 1,7 miliardi. Questa uscita straordinaria è assunta dalla Confederazione e sarà compensata dagli effetti dell incremento atteso a lungo termine grazie alla riforma. Per il Consiglio federale una rinuncia alla riduzione della deduzione dell imposta precedente, nel senso preteso in consultazione, per i contribuenti che ricevono sussidi e doni non entra in considerazione. La concessione della deduzione totale dell imposta precedente equivale a un aumento di sussidi. Il bilancio federale non sarebbe in grado di far fronte alle perdite annue comprese fra 800 milioni e 1,3 miliardi che ne risulterebbero. Un cambiamento del sistema non entra in considerazione fintantoché non sarà ratificato un accordo con i Cantoni (in questo caso grandi avvantaggiati nella perequazione delle perdite fiscali della Confederazione) che preveda ad esempio una riduzione dei livelli di sussidi. Informazioni: Claudio Fischer, responsabile del progetto di riforma dell IVA, Amministrazione federale delle contribuzioni, tel. 031 325 84 20 Disponibile nella versione internet di questa documentazione www.efd.admin.ch/attualità: comunicato stampa Messaggio sulla semplificazione dell imposta sul valore aggiunto 6/6