ISTRUZIONI DI REGATA giugno a MUGGIA-PORTOROSE-MUGGIA 15 TROFEO 3 GOLFI

Documenti analoghi
ISTRUZIONI DI REGATA giugno a MUGGIA-PORTOROSE-MUGGIA OPEN ALTURA E MONOTIPI 14 TROFEO 3 GOLFI

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

5 CAMPIONATO ZOOM Edizione Circuito di Regate riservate alle Classi Ufo28 OD, Melges 24, Meteor, Zero, J24

SOCIETA' NAUTICA GRIGNANO Associazione Sportiva Dilettantistica. XXVIII Trofeo Miramare Sabato 12 Ottobre 2019 ISTRUZIONI DI REGATA

3 CAMPIONATO ZOOM MONOTIPI ALTO ADRIATICO 2017 TROFEO CHALLENGE BANCA DI CIVIDALE-TROFEO ILLICA

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Trofeo 2016 Elan 210 9/10 luglio-3/4 settembre 2016 ZONALE MINIALTURA E METEOR 10 luglio- 4 settembre2016

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA


Trofeo Marinas Orc. 4-5 giugno 2016 ISTRUZIONI DI REGATA

ASSOCIAZIONE VELA CREMA ISTRUZIONI DI REGATA

4 CAMPIONATO POLO NAUTICO PUNTASANGIULIANO 2018

ISTRUZIONI DI REGATA


Trofeo del Lido. ACT 2 Campionato del Verbano 2017 ISTRUZIONI di REGATA

NAZIONALE DINGHY CLASSIC

ISTRUZIONI di REGATA

LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO REGATA DI AUTUNNO

XLIV Coppa CARNEVALE 10 Marzo 2018 Viareggio ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI di REGATA

Circolo Nautico Torre Annunziata

XLV Coppa CARNEVALE Marzo 2019 Viareggio ISTRUZIONI DI REGATA

XXXVIII CROCIERA DEL VERBANO

Istruzioni di Regata

XXIV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 4-5 MAGGIO 2019 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

ISTRUZIONI DI REGATA

REGATA ZONALE DINGHY 12 DEL 9-10 MARZO 2019

XXIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 5-6 MAGGIO 2018 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

XXXIX CROCIERA DEL VERBANO

REGATA DELL AMICIZIA GOLFO DI NAPOLI, 21 OTTOBRE 2018 ISTRUZIONI DI REGATA. Disegno a cura di Anna Laura Masturzi

COPPA ITALIA FINN 2017 RANKING FIV 2017 I S T R U Z I O N I DI R E G A T A

CAMPIONATO PRIMAVERILE

Circolo Vela Arco Nazionale Contender Lago di Garda, Arco 20-21Agosto 2016

ISTRUZIONI DI REGATA

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

XXXVII CROCIERA DEL VERBANO

II TROFEO CALIGOLA 2019 DI VELA D'ALTURA

XXXV CROCIERA DEL VERBANO Caldè, 16/17 maggio 2015 ACT 3 Campionato del Verbano Italo-Svizzero 2015.

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 3 Dicembre ORC Gran Crociera Minialtura

XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese GIUGNO 2017 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA

CAMPIONATO PRIMAVERILE

ISTRUZIONI DI REGATA

Istruzioni di Regata IRC ORC

4 TROFEO MARINAS MONFALCONE 2 GIUGNO MUGGIA 3 GIUGNO TAPPA NORTH ADRIATIC RATING CIRCUIT BANDO DI REGATA

REGATA CLASSE DINGHY 12 e CLASSE SNIPE COPPA PUIAN Luino maggio 2019

CIRCOLO VELA MOLTRASIO 16 CAMPIONATO INVERNALE DEL

WEST GARDA YACHT CLUB ASSOCIAZIONE VELICA SOPORTIVA DILETTANTISTICA. 21 CAMPIONATO D'AUTUNNO 42 ^ REGATA DELLE NEBBIE III^ Prova - 23 Ottobre 2011

ISTRUZIONI DI REGATA 7-8 aprile 2018

ISTRUZIONI DI REGATA

Campionato Zonale 2017 Classi 420 RS Feva - 29er Interzonale Finn ISTRUZIONI DI REGATA

Lega Navale Italiana Sez. Torre del Greco

Trofeo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa

Cat A Italia. Regata Nazionale CAT A giugno2018. Istruzioni Regata CAT A Punta Marina Terme (1).doc Pag.1 / 6

Coppa d Oro Savino del Bene

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

TROFEO L.N.I. LIVORNO

Istruzioni di Regata MINIALTURA

Società Vela Oscar Cosulich. Istruzioni di regata UFO CHALLENGE 2012 TROFEO BANCA DI CIVIDALE 26,27 Maggio 2012

29a TRANS BENACO CRUISE RACE

Associazione Velica Alto Verbano

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO

TROFEO Lega Navale Italiana Di Livorno

ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 16 Ottobre ORC Gran Crociera Minialtura

CIRCOLO VELA TORBOLE REGATA NAZIONALE CLASSE CONTENDER LUGLIO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO Primaverile 2017

4 TROFEO MARINAS MONFALCONE 2 GIUGNO MUGGIA 3 GIUGNO TAPPA NORTH ADRIATIC RATING CIRCUIT ISTRUZIONI DI REGATA

100 Miglia Adriatica - 1/2 Aprile 2017 Treviso Sailing Club - Via Terraglio 81, Treviso Caorle - Venezia - Italia

44 CAMPIONATO NAZIONALE METEOR Passignano sul Trasimeno (Pg), 31 Maggio - 3 Giugno 2017

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno ISTRUZIONI DI REGATA

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12

TROFEO L.N.I. LIVORNO

ISTRUZIONI DI REGATA (traduzione non ufficiale, in caso di contrasto prevale il testo in inglese)

TROFEO Yacht Club Rep Marinara di Pisa

TROFEO Yacht Club Rep Marinara di Pisa

ISTRUZIONI DI REGATA

Coppa CCVAT e recupero Trofeo YCRMP

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e

GRUPPI E RAGGRUPPAMENTI Le imbarcazioni saranno suddivise in gruppi, che non potranno contare meno di 5 yacht iscritti.

Tappa Circuito Nazionale Open Classe J24 31 MARZO 2 APRILE 2017 Città di ANZIO

ISTRUZIONI DI REGATA

Campionato Italiano Vaurien. Istruzioni di Regata

ISTRUZIONI DI REGATA

ANCONA YACHT CLUB 3 prova Campionato Invernale dei Circoli Anconetani TROFEO ALFONSO STASI ISTRUZIONI DI REGATA

2. COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI Comunicati per i concorrenti saranno esposti all Albo Ufficiale posto presso il RO

ISTRUZIONI DI REGATA

Associazione Velica Alto Verbano

ISTRUZIONI DI REGATA

Lega Navale Torre del Greco

CAMPIONATO Primaverile 2018

BASTONG DA BRISSAG 27 SETTEMBRE 2015

I S T R U Z I O N I D I R E G A T A

Club Canottieri Roggero di Lauria

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO Associazione Sportiva Dilettantistica. Circolo Nautico Livorno

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Classe A CLASSIC 9 10 MAGGIO 2015

Coppa Italia Minialtura Trofeo Leon Trofeo Ferro

Transcript:

15 TROFEO 3 GOLFI 43 a MUGGIA-PORTOROSE-MUGGIA 15-16 giugno 2019 ISTRUZIONI DI REGATA 1) AUTORITA ORGANIZZATRICE Circolo della Vela Muggia Associazione Dilettantistica Largo N. Sauro 5/d, 34015 Muggia, tel./fax 040 272416, e-mail: info@cdvmuggia.org, Yacht Club Marina Portoroz, Collaborazione con Yacht Club Porto San Rocco. 2) REGOLE 2.1) La regata verrà disciplinata dalle regole come definite dal Regolamento di Regata WS 2017/2020. 2.2) Per la flotta Open sarà inoltre in vigore: - il Regolamento Open Altura 2017-2020 (rev. Feb. 2018) - La normativa di legge sulle dotazioni di sicurezza per la navigazione da diporto. 2.3) Per le imbarcazioni stazzate ORC, MINIALTURA Sportboat, IRC in seguito denominate imbarcazioni ORC/IRC, sarà in vigore: - Il Regolamento ORC 2019 - Il Regolamento IRC 2019 - Il Regolamento IMS - Le WS Offshore Special Regulation per le regate di Categoria 4 - La Normativa FIV per la Vela d Altura 2019 2.4) Ai sensi della RRS 63.7, il testo italiano prevarrà sulle altre lingue utilizzate e il contenuto delle istruzioni di regata prevarrà sul bando di regata. 3) PERCORSI 3.1) PRIMA PROVA: MUGGIA-PORTOROSE Partenza da Muggia La partenza sarà data nelle acque del vallone di Muggia il giorno 15 giugno 2019. Il segnale di avviso sarà dato alle 11.55 per tutte le imbarcazioni, Open, Monotipi, ORC e IRC. La linea di partenza sarà tra un asta portante bandiera arancione posta sul battello del CdR da lasciare a dritta ed una boa cilindrica arancione, situata a circa 80 metri in direzione (appross.) Nord-Nord-Est dal moletto della Sede a mare del Circolo della Vela Muggia, da lasciare a sinistra. Lungo la linea di partenza saranno possibilmente posizionate delle boe cilindriche gialle di riferimento che non costituiranno allineamento né saranno da considerare boe come da definizione RRS WS. I segnali di partenza saranno dati dal battello del CdR e possibilmente ripetuti da una postazione a terra. La linea di partenza sarà tolta 15 minuti dopo la partenza. Percorso Muggia- Isola - Punta Madonna (Pirano) Portorose. In prossimità del Marina di Isola verrà posizionata una boa di percorso cilindrica gialla da lasciare a dritta (la boa sarà presidiata al fine di registrare i passaggi dei concorrenti l imbarcazione del comitato di regata potrà non essere ancorata e non costituirà cancello) e ad ovest di Punta Madonna verrà posizionato un cancello costituito da una imbarcazione del Comitato di Regata, da lasciare a dritta e una boa cilindrica arancione da lasciare a sinistra; i concorrenti devono attraversare il cancello. Riduzione di percorso Al cancello posto al largo di Punta Madonna, il percorso potrà essere ridotto (ciò modifica la RRS 32); l imbarcazione del Comitato segnalerà la riduzione del percorso issando una bandiera S del C.I. In tale caso, la linea di arrivo sarà costituita dall allineamento tra la S e la boa arancione. Arrivo a Portorose La linea di arrivo sarà costituita dalla congiungente un'asta con bandiera arancione posta su una barca CdR posizionata a circa 300 metri dalla testata del molo di Portorose ed una boa cilindrica gialla in direzione (appross.) Sud-Ovest. 3.2) SECONDA PROVA: PORTOROSE-MUGGIA Partenza da Portorose - la partenza sarà data nelle acque della baia di Pirano il 16 giugno 2019. Il segnale d avviso per tutte le categorie e classi sarà dato alle 11:55. - La linea di partenza sarà tra una boa cilindrica gialla da lasciare a sinistra e un'asta con bandiera arancione posta su una barca CdR posizionata a circa 300m dalla testata del molo di Portorose (vedi allegato).

La linea di partenza sarà tolta 15 minuti dopo la partenza. Percorso Portorose -Punta Madonna (Pirano) Capodistria - Punta Grossa Muggia. A circa 200 metri in direzione Nord-Ovest dal molo del Porto Vecchio di Capodistria sarà posizionata una boa di percorso cilindrica arancione che dovrà essere lasciata a sinistra (la boa sarà presidiata al fine di registrare i passaggi dei concorrenti l imbarcazione del comitato di regata potrà non essere ancorata e non costituirà cancello). In prossimità della Meda di Punta Grossa verrà posizionato un cancello costituito da una imbarcazione del Comitato di Regata, da lasciare a sinistra e la Meda da lasciare a dritta; i concorrenti devo attraversare il cancello. Riduzione di percorso Al cancello posto al largo di Punta Grossa, il percorso potrà essere ridotto (ciò modifica la RRS 32); l imbarcazione del Comitato segnalerà la riduzione del percorso issando una bandiera S del C.I. In tale caso, la linea di arrivo sarà costituita dall allineamento tra la S e la boa gialla. Arrivo a Muggia La linea di arrivo è definita dalla congiungente una boa cilindrica arancione posta in direzione Nord-Nord-Est dalla testata del molo della sede a mare del Circolo della Vela Muggia e l albero dei segnali dello stesso Circolo che esporrà la bandiera arancione. Lungo la linea di arrivo verrà posizionata una boa gialla da lasciare a dritta, che non costituisce allineamento. 4) AREE CONSIDERATE OSTACOLI 4.1 È interdetta la navigazione nella zona delimitata da boe arancioni tra loro collegate da cima galleggiante e boette intermedie, dalla sede a mare del Cdv Muggia fino a Bagno San Rocco. 4.2 È interdetta la navigazione nelle acque dei parchi marini nei pressi di Punta Madonna, Valle di Strugnano e Punta Ronco. 4.3 Non è consentita la navigazione all interno degli allevamenti di molluschi di Punta Olmi e Punta Grossa. Tutte le boe gialle con miraglio a forma di croce di Sant Andrea che delimitano gli allevamenti devono essere lasciate a dritta. In acque territoriali slovene non è consentito navigare entro i 200 metri dalla costa. Si ricorda inoltre che le norme internazionali per la navigazione prevedono che le navi in manovra vicino ai porti godono del diritto di precedenza anche sulle barche a vela. L Autorità Marittima nell autorizzazione alla presente regata richiede a tutti i concorrenti di non intralciare il traffico commerciale, per alcun motivo. L AO ed il CdR si ritengono esonerati da ogni responsabilità, che ricadrà esclusivamente sullo yacht interessato. 5) BANDIERE DI CLASSE Le bandiere di classe saranno le seguenti: Flotta Open e Monotipi: lettera O 6) PARTENZA 6.1 La procedura di partenza sarà conforme alla RRS 26 e sarà unica per tutte le categorie e classi. Avviso Esposizione bandiere di classe -5' Preparatorio esposizione lettera I -4 Ultimo minuto ammaina lettera I -1' Partenza ammaina bandiere di classe 0 6.2 Il segnale preparatorio sarà la lettera I del codice internazionale segnali: sarà in vigore la regola 30.1 sostituendo l ultima parola partire con attraversare nuovamente la linea di partenza. La regola 28 risulta essere così cambiata: 28.1 Una barca deve attraversare la linea di partenza dopo essere stata completamente nella sua parte di pre-partenza al momento o dopo il suo segnale di partenza e compiere il percorso come descritto nella istruzioni di regata ed arrivare. 28.2 Un filo che rappresenti la scia della barca dal momento che essa inizia ad avvicinarsi alla linea di partenza dal lato di pre-partenza per oltrepassare la linea di partenza stessa e fino a che arriva, deve, quando tesato (non modificare altro nella regola). aggiungere la nuova regola 28.3: Penalità: una barca che non taglia la linea di partenza come richiesto dalla regola 28.1 sarà soggetta ad una penalizzazione sul punteggio del 30% così come previsto nella RRS 44.3(c). Questo modifica le regole A4, A5 e A11. Tuttavia, la deliberata infrazione della regola 28.1 potrà essere oggetto di protesta da parte del Comitato di Regata. 6.3 Tutti i suddetti segnali, inclusi quelli di eventuali imbarcazioni OCS, saranno ripetuti sul canale di servizio VHF. Il ritardo nell effettuare la chiamata, l ordine delle imbarcazioni chiamate e la mancata ricezione della comunicazione, non saranno motivo di richiesta di riparazione (mod. alla RRS 62.1.a). 7) SISTEMA DI PENALIZZAZIONE 7.1 La Regola 44.1 è modificata nel senso che la penalità di due giri è sostituita dalla penalità di un giro.

7.2 Ogni concorrente che si penalizzi ai sensi della regola 44, dovrà consegnare al CdR l apposito modulo, entro il tempo limite per le proteste; diversamente in caso di protesta, la penalità potrà essere considerata come non eseguita (mod. alla RRS 44.2). 8) TEMPO LIMITE Il tempo limite è fissato alle ore 17.30 per ambedue le prove e per tutte le barche Open, Monotipi, ORC e IRC. Le barche che non arriveranno entro il tempo limite saranno classificate DNF senza udienza (modifica alle RRS 35, A4 e A5). 9) PROTESTE E RICHIESTE DI RIPARAZIONE 9.1 Ad integrazione della RRS 61.1 (a) il protestante, subito dopo l arrivo, dovrà comunicare al battello del CdR il numero identificativo della barca che intende protestare. La suddetta intenzione può essere comunicata anche via VHF canale di servizio o al cellulare 351 9905949. 9.2 Le proteste devono essere depositate, entro 60 minuti dall arrivo della barca protestante, alla segreteria di regata collocata nell ufficio adiacente al negozio di abbigliamento nautico vicino al Ristornate Marina Portorose per la prima prova e alla segreteria di regata presso il ristorante della sede a mare del Circolo della Vela Muggia per la seconda prova. 9.3 Verranno discusse, al termine della prima prova, soltanto le proteste che potrebbero influenzare l assegnazione dei premi. Le rimanenti proteste verranno discusse in seguito. 9.4 È responsabilità del protestante e del protestato visionare l Albo ufficiale ove saranno affisse le convocazioni per le udienze con relativa data, orario e luogo della discussione. 9.5 Una richiesta di riparazione basata su una decisione del CdP o del CdR dovrà essere consegnata non più tardi di 30 minuti dopo che la decisione è stata pubblicata all Albo (mod. alla RRS 62.2). 9.6 Per le proteste di stazza l eventuale deposito cauzionale sarà proporzionato alla valutazione dell intervento necessario. Esclusivamente per la flotta ORC/IRC il deposito cauzionale sarà di 500,00. 9.7 Ogni eventuale appello andrà indirizzato alla Federazione Italiana Vela (come da RRS 70.3). 10) CLASSIFICHE 10.1 Le barche OPEN e i MONOTIPI verranno classificate in tempo reale e suddivise in classi nell ambito delle categorie di appartenenza. 10.2 Le imbarcazioni ORC, MINIALTURA Sportboat, saranno classificate in tempo corretto con il sistema GPH. 10.3 Le barche IRC con il sistema TCC Time on Time in deroga alla Normativa FIV della Vela d Altura 2019. 11) NORME DI SICUREZZA Una barca che si ritira dalla prova dovrà darne comunicazione al comitato di regata al più presto possibile chiamando il CdR sul canale di servizio VHF e attendendo risposta di ricezione avvenuta. 12) PUBBLICITA DELL EVENTO Tutte le barche dovranno esporre la pubblicità fornita del Comitato Organizzatore 13) DISPOSIZIONI PER I RIFIUTI 13.1. I regatanti devono limitare qualsiasi impatto ambientale negativo causato dallo sport della vela. 13.2 I rifiuti dovranno essere depositati a terra. 13.3 Le giuncature di spi o gennaker, se in materiale biodegradabile, non saranno considerate rifiuto. 14) COMUNICAZIONI RADIO Le comunicazioni via radio saranno effettuate sul canale 73 VHF. Tranne che in situazioni di emergenza, una barca, quando è in regata, non dovrà fare trasmissioni voce o dati e non dovrà ricevere comunicazioni voce o dati che non siano disponibili a tutte le barche 15)PREMI E PREMIAZIONI Come da Bando di Regata. 16) SCARICO DI RESPONSABILITA ED ASSICURAZIONE 16.1 I concorrenti rispondono personalmente di tutti gli incidenti che potrebbero accadere alle loro imbarcazioni od ai loro equipaggi. È competenza dei proprietari o loro rappresentanti decidere in base alle loro capacità ed a quella dell equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteo marine ecc., se uscire in mare oppure no o continuare la Regata. L Autorità Organizzatrice ed il CdR si ritengono esonerati da ogni responsabilità. 16.2 È fatto obbligo ai concorrenti di essere in possesso di idonea assicurazione RC estensione regata a copertura di danni a cose ed a persone, con massimale assicurato non inferiore ad 1.500.000,00, come da Bando di regata e sottoscritto nel modulo di iscrizione. IL COMITATO DI REGATA

ALLEGATI PERCORSO

1 PROVA: SABATO 15 GIUGNO

2 PROVA: DOMENICA 16 GIUGNO