Soluzioni Balluff IoT e Io Link. Fabio Rosso

Documenti analoghi
L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

L importanza dei dati (La convergenza OT-IT, fondamenta per la digitalizzazione dell impresa)

Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business

Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE

Milano, 28 novembre 2013!

IO-Link - Safety e sistemi d'identificazione industriale

Industrial Automation Forum 2008 Il valore della tracciabilità nella sicurezza alimentare

IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale

Offerta per l Impresa 4.0

ALLEGATO 2 SPECIFICHE DCS IMPIANTO UL3

Soluzioni Smart per la semplificazione della Visione

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PRENDI IL CONTROLLO. Gestisci e monitora l intera rete CoaxData attraverso un singolo dispositivo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci

Solmatix srl via Cavour, Codogno (LO) - tel fax

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

Connettività al servizio del processo e del manufacturing: casi applicativi di Industrial IoT

Veronafiere ottobre 2015

Plug & Produce : il nuovo concetto di macchina che richiede software all avanguardia

SPS IPC Drives Italia 2017

Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012

Come mantenere efficiente una rete nell era di Industria 4.0? Mario Frascari, Indu-Sol GmbH

Macchinari Intelligenti in Plant Connessi. Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa

4.0. SVEGLIO L interfaccia facile che non dorme mai

Identificazione RFID per la produzioni di accessori per abbigliamento e pelletteria

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Logistica 4.0 Digitalizzazione: Semplificazione, condivisione e trasparenza nei processi logistici

Come trasformare la prestazione meccatronica in produttività? Carlo Viale

INDUSTRY 4.0 PLUG & PLAY

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Architettura multi livello per la supervisione ed il trattamento dei dati di monitoraggio. Luigi Calegari MCE S.r.l.

Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET

#UPPERiTIME INTELLIGENT FACTORY. in azione

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SIMATIC CFU. 14.dicembre /SIMATIC PCS 7/5. SIMATIC CFU La Compact Field Unit.

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

La strumentazione di processo & l'industria 4.0

enimonitor proactive IT monitoring

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Corso di Automazione industriale

INTERFACCE SNMP E SOFTWARE PER UPS MONOFASE E EVO DSP PLUS TM/TT

Dalla manutenzione preventiva a quella predittiva. Il contributo delle tecnologie cardine di Industria 4.0. Giuseppe Testa Lenze Italia

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Reti PROFINET nell era Industry 4.0

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

the easy solution for Smart Metering

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric

the easy solution for Smart Metering

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

Soluzioni ABB per il fotovoltaico

CRM e Digital Customer Service nell era della Industry 4.0

PC-based Automation e sistemi distribuiti per l efficienza e flessibilità della Smart Factory. Angelo Caputi - Beckhoff Automation S.r.l.

Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation

La risposta: dinamica dell RFID

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici


MACHINE VISION SOLUTIONS

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING. Breton. beantech. IT moves your business

Benvenuti al Workshop sulla tecnologia PROFINET

Veronafiere ottobre 2018

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

the easy solution for Smart Metering

Corsi Tecnici Interaziendali 2017

RFU61x small-in-one RFID. Elenco delle linee di prodotti

Sistema di Raccolta Integrata Rifiuti nella Industry 4.0. Smartcity Conference, Genova

Telecontrollo e gestione flessibile del trattamento acque in zone turistiche. Alberto Belluco Schneider Electric Italia

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

COMPETENZA SOFTING.

Eximia Rfid Middleware

La Manutenzione Preventiva e il Controllo di Produzione in un impianto di Estrusione Paolo Buzzi Gefran

OMERA Industry 4.0 Evolution System: il processo a portata di mano

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Energy IoT, l importanza di soluzioni standardizzate. Andrea Sasso, CEO, PHPower

PE6208. PDU eco con tecnologia di misurazione e commutazione 1U 20A/16A 8-prese

schneider-electric.com

PROTEZIONE MACCHINA RILEVAMENTO COLLISIONI

APPLICAZIONI DI DOMOTICA OVER IP PRESENTE E FUTURO. Ing. Massimo Labbrozzi INTELLIA SRL

SIMATIC ET 200SP HA. 18.dicembre /SIMATIC PCS 7/9. SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo

Approccio Meccatronico nelle soluzioni di connessione I/O. Ing. Stefano Schiavella

CARATTERISTICHE TECNICHE La componentistica di Treevoice:

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Innovazione per integrazione di sistemi

Veronafiere ottobre 2018

SDAMNet Monitoraggio locale per sistema distribuito allarmi e misure

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

Flex Interfaces Interfaccia di comando e controllo per interruttori scatolati e aperti

White Paper. Ma con IO-Link by Murrelektronik raggiungere il traguardo è una passeggiata.

Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Transcript:

Soluzioni Balluff IoT e Io Link Fabio Rosso

THE HEARTBEAT OF INDUSTRY 4.0 "La raccolta di tutte le informazioni rilevanti in tempo reale, così come l'abilità di generare valore aggiunto dall utilizzo dei dati, costituiscono le basi dell'industry 4.0" La tecnologia dei sensori, dei sistemi di identificazione, la visione artificiale ed il Networking rilevano i dati dal campo e garantiscono la comunicazione attraverso tutti i livelli d automazione, dal campo al controllo allo SCADA, MES, ERP, Cloud services.

CONDIZIONI NECESSARIE Enterprise Level Plant Control Level Management Level INTERNET CLOUD ERP MES SCADA Incremento del volume di dati nell ambito della produzione fino al più basso livello di comunicazione. I dispositivi devono essere in grado di generare le in formazioni necessarie (dispositivi intelligenti) Control Level Field Level Sensor/ Actuator Level PLC Network Sensors and Actuators Comunicazione senza soluzione di continuità tra i dispositivi (Sensori/attuatori) fino al livello più alto Trasporto di tutti i dati attraverso tutti i livelli di comunicazione.

Dati di analisi e dati di controllo Condition Monitoring Configurazione remota e parametrizzazione automatica Configurazione di sensori e attuatori indipendente dal controllo Cambio formato rapido e ricerca guasti semplificata Scalabilità per il futuro Dati d analisi Dati di controllo

IO-Link is Industry 4.0 DATI CICLCI I/O Standard I/O Safety I/O Analogici FieldBus (ProfiNet) IO-Link Master/Gateway PLC-F DATI ACICLICI Parametri Diagnostica Eventi Big-Data Condition monitor. Web-Interface HTML Server/Cloud Data analytics Mobile Funzioni "Smart" + Allarmi, messaggistica SMS/ Email /mobile + Informazioni statistiche / Manutenzione predittiva + Consumo energetico + Misurazioni, controllo qualità ecc DB

COMBINAZIONE DI DUE MONDI IT e OT Ethernet

COMBINAZIONE DI DUE MONDI IT e OT Monitoraggio impianti a livello globale Gestione ri-attrezzaggio Gestione puntuale die dispositivi (IO-Link Device Manager, Web Server, UDP (.dll), PLC) Diagnostica a livello del sensore Gestione reti con NMS

IO-Link master come Gateway SNMP Gateway SNMP NMS/SCADA WWW LLDP INDUSTRIAL ETHERNET SNMP: Simple network management protocol Noto protocollo di rete IT che consente la configurazione, la gestione e la supervisione di dispositivi di rete collegati a una LAN o a una rete geografica più estesa.

Network Management Systems (NMS) Fino ad ora con un NMS era possibile raggiungere le informazioni a livello EtherNet (indirizzo IP) Con NMS ed IO-Link si potrà accedere al livello più basso, il sensore/attuatore.

Alimentatori hearthbeat con io-link Alimentatori monofase che consento il monitoraggio delle condizioni operative L'interfaccia IO-Link consente di reperire agevolmente informazioni diagnostiche HEARTBEAT dotato di display di stato, LED per carico / livello di sollecitazione e previsione di vita residua. Stress Level Lifetime Load Level

Sensore ADvanced CAPabilities 4 principi di funzionamento configurabili conteggio e controllo velocità diagnostica intelligente, monitoraggio della potenza dell'emettitore configurazione degli output funzioni timer Generazione di dati aggiuntivi come la remissività della luce, le ore di funzionamento, ecc.

Multi Sensore IO-Link - Condition Monitoring Un unico sensore per monitorare tutte le condizioni ambientali Vibration Temperature Acustic emission Ultrasound emission Magnetic field Ambient pressure Humidity Base dati per manutenzione predittiva

EASY TOOL ID Sistema integrato «stand Alone» per retrofit di macchine utensili senza sistema d identificazione.

EASY TOOL ID Easy Tool ID Configuration Tool La sequenza dei caratteri si programma con un tool specifico one time PCB board con controller integrato per gestione processore RFID ed emulazione tastiera. La mappatura dei dati viene generate ed installata inizialmente per mezzo del configuration tool (via USB port) La connessione con il pannello operatore del CN avvienne via USB in emulazione tastiera. LA trasmissione dei dati letti nell utensile avviene a segito della pressione di un tasto.

Traceability RFID UHF Logistica interna ed intra-logistica di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, attrezzature ecc. Rilevamento multi-tag a distanze elevate. Interfacciamento verso SCADA, MES, ERP Raccolta dati, analisi, storage.

Traceability UHF

Quality assurance Tracciabilità e controllo qualità sempre più spesso necessitano ispezioni visive. Anche nel campo del Machine Vision è importante gestire con facilità dati di grosse dimensioni (dati statistici, misure, immagini, report). Il mercato richiede facilità d'installazione, flessibilità e rapida fruizione delle informazioni. Anche in questo caso è possibile implementare architettture ad "Y" per la trasmissione dei dati al PLC e al server/cloud in parallelo e sfruttare i vantaggi di IO-Link

ARCHITETTURA SMART CAMERA External I/O devices via IO-Link (Camera/gataway oppure gestiti direttamente dal programma d'ispezione file.xml di reporting immagini in formato jpg/raw via FTP controllo e scambio dati via fieldbus o GigE

SENSOR TO CLOUD Industry 4.0 richiede interfacce aperte, flessibili e standardizzate. La tecnologia OPC UA "sensor to cloud" assicura l'accesso diretto ai dati del sensore/attuatore tramite un interfaccia di comunicazione riconosciuta a livello mondiale e facilmente gestibile. Il Consorzio IO-Link ha firmato il 26 aprile 2016 un memorandum d'intesa per istituire un forum di cooperazione tra il Consorzio IO-Link e la OPC Foundation ("OPC"). Tale cooperazione ha lo scopo di definire le specifiche di base dell'interfaccia OPC UA per I dispositive IO-Link. L'obiettivo è standardizzare il trasporto verticale delle informazioni da sensori e attuatori attraverso architetture multi-vendor e fornire l'interoperabilità tra dispositivi di diversi fornitori sulle reti industriali. &

IO-Link Integrazione in OPC UA Architettura Y-gateway per la trasmissione dei dati al PLC e al cloud in parallelo Client Applications Industrial Ethernet IO-Link Masters OPC UA Il master/gataway permette ad un client OPC-UA di accedere ai dati IO-Link in modo standardizzato Prerogativa richiesta per molte applicazioni specialmente nell'industria delle macchine, intralogistica e packaging. Base del concetto sensor-to-cloud

PACKAGING ORDER PROCESSING QUALITY ASSURANCE PRODUCTION THE SMART CONNECTION TRACEABILITY