Verbale n. 5. Presiede la riunione il Dirigente Scolastico, prof. Pietro Pascale, fa funzione di segretario l ins. Chiara D Orsi.

Documenti analoghi
VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

Sono presenti COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE Dirigente Scolastico PASCALE PIETRO X

Scuola Primaria COMPORTAMENTO

Verbale n. 6. Presiede la riunione il Dirigente Scolastico, prof. Pietro Pascale, fa funzione di segretario la prof.ssa Silvia Mascelloni.

Verbale n. 3. Presiede la riunione il Dirigente Scolastico, prof. Pietro Pascale, fa funzione di segretario la prof.ssa Silvia Mascelloni.

Assente giustificata l insegnante sostituita dall insegnante

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Verbale n. 6. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente Comunicazioni del Presidente

Verbale n Modifica funzionamento orario Scuola Primaria a.s. 2017/2018.

VERBALE N. 16. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

VERBALE N 9 CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 14/10/2016

COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE PASCALE PIETRO X

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag.

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

Verbale n Corso sui BES in accordo con IC Sant Elia Dott.ssa Anna La Prona

COLLEGIO DOCENTI PLENARIO

Verbale n. 2 DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA

VERBALE N 54 del 31/01/2018

VERBALE COLLEGIO DOCENTI 27 settembre 2016

Criteri di verifica e di valutazione

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 30 MARZO 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAGONEGRO VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL II QUADRIMESTRE SCUOLA A.S. 2018/19

Prot. n Acri, 30/08/2018 CALENDARIO DEI LAVORI MESE DI SETTEMBRE

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

Verbale n. 1. Lettura e approvazione del verbale seduta precedente. Accoglienza e saluti del DS Comunicazione del Presidente

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

VERBALE N. 14. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Verbale n. 5. Presiede la riunione il Dirigente Scolastico, prof. Pietro Pascale, fa funzione di segretario la prof.ssa Silvia Mascelloni.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2018/2019

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa

Circolari interne SETTEMBRE

CONSIGLIO DI ISTITUTO a.s. 2017/2018

VERBALE N 2 DEL C.D.U. DEL 01/09/2017

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

VERBALE N 2. O.d.g. Risultano assenti giustificati: i genitori, Lazzaretti Patrizio, Mecozzi Ombretta,

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 18/01/2018

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

Presidente allora, invita ad usare, durante la discussione degli argomenti, toni più pacati e distesi nell esprimere le proprie opinioni.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

Istituto Comprensivo Civitella Paganico VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI UNITARIO N. 6 DEL 29/06/2018

Prot. n.4513 Cosenza, 1 ottobre 2018

ESTRATTO VERBALE N 17 DEL CONSIGLIO DEL 1 CIRCOLO DI CAPOTERRA.

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

Verbale n. 1. Vendittelli Angelina, Santorsola Emilia, Miele Federica, Simeone Anna Palma.

VERBALE N. 26. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ALLEGATO 6 VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16/05/2018 CRITERI PER L AMMISSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico

Piano delle attività e impegni collegiali - A.S. 2016/17 Data Orario / Sede Tipo di Attività Ordine del Giorno Settembre

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Lettura ed approvazione verbale seduta precedente.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Verbale n. 4. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente. Comunicazioni del Presidente

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

Piano annuale delle attività

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO. I.C.Don Lorenzo Milani

Verbale n Sono presenti i seguenti insegnanti: DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI:

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

AGGIORNAMENTO P.T.O.F. a.s. 2017/18 IN RELAZIONE ALLA VALUTAZIONE ALUNNI

Verbale del Consiglio di Istituto del 18 Luglio 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO IC CS V DON MILANI - DE MATERA

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Transcript:

Verbale n. 5 Oggi, giovedì 21dicembre, alle ore 16.30, nei locali del Centro Sociale Via Fontana di Marzo, Cervaro, si è riunito il Collegio dei Docenti unitario dell Istituto Comprensivo per procedere alla discussione del seguente O.d.g.: Lettura ed approvazione verbale seduta precedente Comunicazioni del Presidente 1. Delibera criteri di valutazione come da DLgs n. 62 del 13 aprile 2017; 2. Criteri iscrizioni classi prime; 3. Plesso San Vittore Capoluogo richiesta al Comune riscaldamento della palestra e autorizzazione utilizzo temporaneo dell aula attigua alla palestra; 4. Modifica regolamento Viaggi d istruzione; 5. Progetti Prove Invalsi; 6. Modifica orario Scuola Primaria plesso di Porchio ; 7. Adesione al progetto sul Recupero di oli e grassi domestici proposto dal Comune di Cervaro; 8. Nomina responsabile di plesso per la scuola dell'infanzia di Cervaro Capoluogo; 9. Nomina funzione strumentale Area 2; 10. Integrazione al Piano Triennale della formazione. Sono presenti gli insegnanti come da allegato prospetto. Sono assenti, giustificati, i seguenti insegnanti:canale Parola Rossana Givanna, Cangiano Maria Anna, Cassone Giuseppina, De Libero Anna Emilia, Iaria Rosa, Mancini Giovanna, Ricciaerdelli Rosa, Canale Silvana, Coletta Myriam, De Santis Adriana, Di Russo Francesca, Ferri Maria, Mazzarella Andrea, Nagar Maria, Ranaldi Elena Rosalba, Risi Patrizia, Sacco Nathalie, Saroli Daniela, Schicchi Tiziana, Simeone Anna Palma, Tarsia Antonio, Varlese Cristina, Vendittelli Marilla, Cellitti Roberto, Di Vito Monica, Fabrizi Gabriele Mario, Lanni Stefania, Malizia Massimiliano, Margiotta Silvana, Pallucci Vincenzo, Pascale Cinzia. Presiede la riunione il Dirigente Scolastico, prof. Pietro Pascale, fa funzione di segretario l ins. Chiara D Orsi. Costatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la riunione. Lettura e approvazione del verbale seduta precedente. Il Dirigente Scolastico invita l ins. Chiara D Orsi a leggere il verbale della seduta precedente. Il Collegio approva a maggioranza (delibera n. 27) 38

Esprimono voto contrario la prof.ssa Camilla Simeone e l ins. Antonella Ferri poiché, in riferimento al punto n.5, non concordano con quanto verbalizzato. Comunicazioni del Presidente Il Presidente: - in vista della presentazione delle domande per l iscrizione, chiede all assemblea la disponibilità ad organizzare un Open Day nei tre ordini di scuola in modo da dare ai genitori l esatta percezione dell offerta formativa che l IC propone. Il DS dà alle funzioni strumentali per la continuità e l orientamento l incarico di organizzare l evento previsto per venerdì 19 gennaio 2017; - ricorda ai presenti che mancano i versamenti riguardanti la quota di partecipazione al corso Erickson L Apprendimento cooperativo in classe, svoltosi nel nostro istituto nel mese di settembre. Si invitano gli interessati a provvedere tempestivamente; - comunica ai docenti che con l entrata in vigore della Legge n. 172 del 4 Dicembre 2017, l uscita autonoma e l utilizzo autonomo dei mezzi pubblici degli alunni al di sotto dei quattordici anni dai locali scolastici al termine dell orario delle lezioni sarà possibile previa autorizzazione da parte dei genitori, i tutori o i soggetti affidatari. Il personale scolastico sarà così esonerato dalla responsabilità connessa all adempimento dell obbligo di vigilanza. È necessario, pertanto, modificare il regolamento d istituto; - propone di selezionare i viaggi d istruzione per non disperdere le adesioni, i docenti concordano per Policoro e Firenze (tre giorni) - riferisce che alcuni docenti hanno richiesto la partecipazione, per la nostra scuola, all iniziativa In viaggio per la scuola Totalerg. Le scuole iscritte avranno l opportunità, con una raccolta punti, di richiedere gratuitamente materiali didattici, ludici ed informatici; - comunica che, nella sezione Avvisi e Bandi dell'albo on line del sito scolastico, verranno pubblicati i documenti relativi alle fasi di realizzazione del progetto PON "APERT..MENTE", per la realizzazione di progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l'apertura delle scuole oltre l'orario scolastico. A breve saranno pubblicati i bandi relativi al reclutamento di esperti e tutor interni, pertanto, si invitano tutti i docenti interessati a presentare domanda; - ringrazia gli insegnanti per la partecipazione alla realizzazione del Mercatino di Natale. Il Collegio ne prende atto 1. Delibera criteri di valutazione come da DLgs n. 62 del 13 aprile 2017 L ins. Maria Pia Valente riferisce che per tutti gli alunni della Scuola dell Infanzia viene effettuata una misurazione dei livelli di apprendimento attraverso una Griglia di Osservazione compilata secondo una cadenza semestrale. Gli indicatori di indagine sono adeguati all età dei bambini e, pertanto, diversificati per alunni frequentanti il primo anno - il secondo e il terzo e/o quarto anno della Scuola dell Infanzia. Solo per gli alunni dell ultimo anno di frequenza verrà predisposto un vero e proprio Documento di Valutazione che tenga conto delle Competenze acquisite dall alunno al termine del suo percorso scolastico, sottoposto alla visione e firma (non consegna)dei genitori o 39

chi ne fa le veci; tenendo conto degli Indicatori comuni predisposti unitamente agli altri ordini di scuola dell Istituto, in ottemperanza alle modifiche legislative sulla valutazione interessanti il primo ciclo di istruzione (D.Lsg. n 62/17 sulla "Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di stato" a norma dell'art. 1 commi 180 e 181 lettera i) della legge n 107/15) VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA: Sono presi in esame i seguenti aspetti valevoli anche per gli alunni che si avvalgono della religione cattolica: - Il sé e l altro - Il corpo e il movimento - Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo - Misurazione dei livelli di osservazione Scuola Infanzia Per quanto riguarda il COMPORTAMENTO si tiene conto dei seguenti aspetti: 1. partecipazione alla vita della scuola 2. impegno nelle attività scolastiche 3. socializzazione 4. relazione con gli altri Le osservazioni sono misurate tramite indicatori di livello: A: piena competenza B: abilità adeguatamente acquisita C: abilità parzialmente acquisita D: abilità non acquisita Fasi della valutazione Valutazione iniziale: individua i prerequisiti richiesti dal processo di apprendimento Valutazione formativa: controlla e regola il processo di apprendimento Valutazione finale: registra i risultati ottenuti La prof.ssa Silvia Mascelloni e l ins. Patricia Pucci propongono al Collegio degli indicatori comuni per tutto il Primo ciclo. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO PRIMARIA/ SECONDARIA I GRADO Elaborata in base ai seguenti indicatori: 40

a) Imparare ad imparare b) Competenze civiche e sociali: rispetto dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza; comportamento nell utilizzo di strumenti e strutture, nella collaborazione con i docenti, con il personale della scuola, con i compagni durante le ore scolastiche e durante le uscite c) Spirito d iniziativa: impegno, partecipazione e responsabilità d) Consapevolezza ed espressione culturale: rispetto delle diversità GIUDIZIO SINTETICO: OTTIMO (10) Approfondito e pieno possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto scrupoloso delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione attiva e consapevole ed interesse elevato e motivato per le attività scolastiche. C. Relazioni costruttive all'interno del gruppo. D. Profonda consapevolezza delle diversità. GIUDIZIO SINTETICO: DISTINTO (9) Ampio possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto pieno delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione propositiva ed interesse appropriato per le attività scolastiche. C. Relazioni collaborative all'interno del gruppo. D. Ampia consapevolezza delle diversità. GIUDIZIO SINTETICO: BUONO (8) Buon possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto consapevole delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione ed interesse soddisfacenti per le attività scolastiche. C. Relazioni positive all'interno del gruppo. D. Seria consapevolezza delle diversità. GIUDIZIO SINTETICO: DISCRETO (7) Discreto possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto abbastanza consapevole delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione ed interesse adeguati per le attività scolastiche. C. Relazioni corrette all'interno del gruppo. D. Buona consapevolezza delle diversità. GIUDIZIO SINTETICO: SUFFICIENTE (6) Essenziale possesso di conoscenze e capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto parziale delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione limitata ed interesse discontinuo per le attività scolastiche. C. Relazioni per lo più corrette all'interno del gruppo. D. Sostanziale consapevolezza delle diversità. GIUDIZIO SINTETICO: INSUFFICIENTE (5/4) 41

Parziale/scarso possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto molto limitato/mancato delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione ed interesse mediocri/assenti per le attività scolastiche. C. Relazioni inadeguate all'interno del gruppo. D. Insufficiente consapevolezza delle diversità. DESCRITTORI GIUDIZIO SINTETICO Approfondito e pieno possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto scrupoloso delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione attiva e consapevole ed interesse elevato e motivato per le attività scolastiche. OTTIMO C. Relazioni costruttive all'interno del gruppo. D. Profonda consapevolezza delle diversità. Ampio possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto pieno delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione propositiva ed interesse appropriato per le attività scolastiche. DISTINTO C. Relazioni collaborative all'interno del gruppo. D. Ampia consapevolezza delle diversità. Buon possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto consapevole delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione ed interesse soddisfacenti per le attività scolastiche. BUONO C. Relazioni positive all'interno del gruppo. D. Seria consapevolezza delle diversità. Discreto possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto abbastanza consapevole delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione ed interesse adeguati per le attività scolastiche. DISCRETO C. Relazioni corrette all'interno del gruppo. D. Buona consapevolezza delle diversità. 42

Essenziale possesso di conoscenze e capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto parziale delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione limitata ed interesse discontinuo per le attività scolastiche. SUFFICIENTE C. Relazioni per lo più corrette all'interno del gruppo. D. Sostanziale consapevolezza delle diversità. Parziale/scarso possesso di conoscenze e di capacità organizzative di nuove informazioni. Rispetto molto limitato/mancato delle persone, degli ambienti, delle cose e delle regole condivise. Partecipazione ed interesse mediocri/assenti per le attività scolastiche. INSUFFICIENTE C. Relazioni inadeguate all'interno del gruppo. D. Insufficiente consapevolezza delle diversità. DESCRIZIONE DEL PROCESSO E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI DESCRITTORI L'alunno possiede conoscenze complete; abilità sicure, corrette ed autonome di comprendere, applicare, eseguire, formalizzare, giustificare e motivare concetti, di trovare procedimenti e strategie originali in situazioni complesse e nuove di apprendimento. Il metodo di studio è preciso e organico. L'alunno possiede conoscenze complete. Abilità consolidate di comprendere, applicare, eseguire, formalizzare, giustificare e motivare concetti, procedimenti e strategie in situazioni diverse e nuove di apprendimento. Metodo di studio organico. L'alunno possiede conoscenze esaurienti in relazione alle proprie capacità, dimostra impegno e attenzione costanti. Abilità abbastanza consolidate di comprendere, applicare, eseguire, formalizzare, giustificare e motivare concetti, procedimenti e strategie in situazioni anche nuove di apprendimento. Metodo di studio produttivo. L'alunno possiede conoscenze soddisfacenti, evidenziando potenzialità di miglioramento. Abilità complessivamente acquisite di comprendere, applicare, eseguire, formalizzare, giustificare e motivare concetti, procedimenti e strategie in situazioni note o simili di apprendimento. Metodo di studio abbastanza efficace. VOTO 10 9 8 7 43

L'alunno possiede sufficienti conoscenze, ma impegno non sempre continuo. Il metodo di studio non è ancora del tutto autonomo. Abilità complessivamente, ma non stabilmente, acquisite di comprendere, applicare, eseguire e giustificare concetti e procedimenti in situazioni semplici e simili di apprendimento. L'alunno possiede conoscenze modeste e non raggiunge ancora gli obiettivi prefissati. Abilità parzialmente acquisite di comprendere, eseguire, formalizzare, giustificare concetti e procedimenti in situazioni semplici, simili e guidate di apprendimento. L'alunno presenta carenze di base nelle conoscenze e nelle competenze. Il metodo di studio è ancora disordinato e non autonomo. 6 5 4 Il Collegio approva (delibera n. 28) 2. Criteri iscrizioni classi prime Per l individuazione delle priorità nell accettazione delle iscrizioni dei bambini alla Scuola dell Infanzia, alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di I grado dell IC Cervaro, in caso di superamento del numero consentito di iscritti in base alle norme vigenti, si propongono i seguenti criteri: 1) Conferma degli alunni già frequentanti SCUOLA DELL INFANZIA CRITERI DI PRECEDENZA 2) Casi di residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 3) Residenti con nucleo familiare composto da un solo genitore + figli 4) Residenti con entrambi i genitori che lavorano 5) Fratelli o cugini di alunni già residenti 6) Tutti gli altri residenti 7) A parità alunno più adulto 8) Residenti di età inferiore ai 3anni, nati nel mese di gennaio 9) Residenti di età inferiore ai 3 anni, nati nel mese di febbraio 10) Residenti di età inferiore ai 3 anni, nati nel mese di marzo 44

11) Residenti di età inferiore ai 3 anni, nati nel mese di aprile 12) Residenti in un Comune dell'i.c. di Cervaro richiedenti l'iscrizione alla Scuola dell Infanzia di un altro Comune dell'i.c. di Cervaro 13) Non residenti con altri figli già frequentanti una scuola dello stesso Comune 14) Casi di non residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 15) Residenti in Comuni non appartenenti all'i.c. di Cervaro, ma privi di servizio di Scuola dell Infanzia 16) Non residenti né temporaneamente domiciliati 17) A parità di condizioni, numero di protocollo della domanda 1) Conferma degli alunni già frequentanti SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI PRECEDENZA 2) Casi di residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 3) Residenti con nucleo familiare composto da un solo genitore + figli 4) Residenti con entrambi i genitori che lavorano 5) Fratelli o cugini di alunni già residenti 6) Tutti gli altri residenti 7) A parità alunno più adulto 8) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di gennaio 9) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di febbraio 10) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di marzo 11) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di aprile 12) Residenti in un Comune dell'i.c. di Cervaro richiedenti l'iscrizione alla Scuola Primaria di un altro Comune dell'i.c. di Cervaro 13) Non residenti con altri figli già frequentanti una scuola dello stesso Comune 14) Casi di non residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 45

15) Residenti in Comuni non appartenenti all'i.c. di Cervaro, ma privi di servizio di scuola Primaria 16) Non residenti né temporaneamente domiciliati 17) A parità di condizioni, numero di protocollo della domanda 1) Conferma degli alunni già frequentanti SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CRITERI DI PRECEDENZA 2) Casi di residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 3) Residenti con nucleo familiare composto da un solo genitore + figli 4) Residenti con entrambi i genitori che lavorano 5) Fratelli o cugini di alunni già residenti 6) Tutti gli altri residenti 7) A parità alunno più adulto 8) Residenti in un Comune dell'i.c. di Cervaro richiedenti l'iscrizione alla Scuola Secondaria di I grado di un altro Comune dell'i.c. di Cervaro 9) Non residenti con altri figli già frequentanti una scuola dello stesso Comune 10) Casi di non residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 11) Residenti in Comuni non appartenenti all'i.c. di Cervaro, ma privi di servizio di Scuola Secondaria di I grado 12) Non residenti né temporaneamente domiciliati 13) A parità di condizioni, numero di protocollo della domanda Il Collegio approva (delibera n. 29) 3. Plesso San Vittore Capoluogo richiesta al Comune riscaldamento della palestra e autorizzazione utilizzo temporaneo dell aula attigua alla palestra Il Dirigente informa il Collegio che, su richiesta delle insegnanti della Scuola Primaria di San Vittore Capoluogo, per garantire agli alunni il regolare svolgimento dell attività motoria si propone l utilizzo di locali riscaldati adiacenti alla palestra. 46

Il Collegio approva all unanimità (delibera n.30) 4. Modifica regolamento Viaggi d istruzione Si propone la partecipazione degli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado ai viaggi d istruzione di più giorni, eventualmente in continuità con le classi quinte della Scuola Primaria. Il Collegio approva all unanimità (delibera n.31) 5. Progetti Prove Invalsi Il Dirigente Scolastico riferisce che anche quest anno, nella proposta di contrattazione, si prevedono i corsi di recupero e potenziamento per svolgere le Prove Invalsi. Precisa, tuttavia, che visti i risultati ottenuti dagli alunni della Scuola Primaria nel corso dell a.s. 2016/17, si rende necessario realizzare delle nuove azioni finalizzate al miglioramento degli esiti, prevedendo corsi di formazione per i docenti. Il Collegio ne prende atto 6. Modifica orario Scuola Primaria plesso di Porchio Le insegnanti di Scuola Primaria di Porchio portano all attenzione del C.D. di un anomalia riscontrata nell orario di funzionamento del plesso. Gli alunni effettuano 27 ore e 30 minuti e le insegnanti, in servizio il martedì pomeriggio, 22 ore e 30 minuti settimanali. Pertanto, al fine di ripristinare l orario così come previsto nel PTOF, si propone di apportare le seguenti modifiche: termine delle lezioni alle 15:30 anziché alle 16:00; ricreazione 10:30-10:37, merenda 13:30-13:38. L ins. Marisa Gatti, inoltre, si rende disponibile a svolgere il progetto Pre Scuola a titolo gratuito. Il servizio si svolgerà in orario antecedente l inizio delle lezioni, dalle ore 8.00 alle ore 8.25, nell atrio dell edificio scolastico. Nel caso in cui l ins. Gatti sia impossibilitata, sarà sostituita, sempre a titolo gratuito, dalle insegnanti Daniela Saroli e Stefania Tortolano. Il Collegio approva all unanimità (delibera n.32) 7. Adesione al progetto sul Recupero di oli e grassi domestici proposto dal Comune di Cervaro Il Comune di Cervaro ha presentato un progetto per il recupero di oli e grassi domestici. Saranno posizionati, nel plesso di Porchio e presso la scuola Secondaria di I grado di Cervaro, dei raccoglitori per lo smaltimento di tali prodotti ad uso dei genitori. Nel mese di gennaio, inoltre è previsto un intervento nelle classi da parte della dott.ssa Tiziana Di Camillo per illustrare agli alunni l importanza di tale iniziativa. Il Collegio approva all unanimità (delibera n.33) 47

8. Nomina responsabile di plesso per la scuola dell'infanzia di Cervaro Capoluogo Questo punto all ordine del giorno sarà trattato al prossimo Collegio Docenti. 9. Nomina funzione strumentale Area 2 Questo punto all ordine del giorno sarà trattato al prossimo Collegio Docenti. 10. Integrazione al Piano Triennale della formazione L ins. D Orsi riferisce che anche per quest anno scolastico sarà possibile aderire al progetto Dislessia Amica rivolto ai docenti di Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado. Il percorso formativo promosso dall AID (ente accreditato MIUR) si svolgerà on-line e verranno riconosciute 40 ore di corso. Si propone, inoltre, un corso di formazione da realizzare in sede, che affronti la tematica della progettazione per competenze. L ins. Sonia Misto suggerisce di contattare il Prof. Mario Comoglio, già relatore nei percorsi formativi attuati presso il Liceo Scientifico G. Pellecchia di Cassino per l Ambito 20 nell S. 2016/17. Il Collegio approva all unanimità (delibera n.34) Esauriti i punti all o.d.g. la seduta è tolta alle ore 18,30. Il Segretario (Ins. Chiara D Orsi) Il Presidente (Prof. Pietro Pascale) 48