Benvenuti alla scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MONCUCCO DI VERNATE. Open day 16 dicembre 2017

SCUOLA PRIMARIA. È il primo segmento dell istruzione obbligatoria che è di 10 anni. Ha la durata di 5 anni

SCUOLA PRIMARIA È il primo segmento dell istruzione obbligatoria che è di 10 anni. Ha la durata di 5 anni

SCUOLA PRIMARIA È il primo segmento dell istruzione obbligatoria che è di 10 anni. Ha la durata di 5 anni

SCUOLA PRIMARIA. Èil primo segmento dell istruzione obbligatoria che èdi 10 anni. Ha la durata di 5 anni

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Scuola secondaria di 1 grado Cavenago di Brianza ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 4 DICEMBRE 2018 ISCRIZIONI A.S

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Scuola secondaria di 1 grado Caponago ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO OFFERTA FORMATIVA A.S SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

Le scuole primarie dell Istituto Comprensivo Don Bosco

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S

Scuola secondaria di I grado San Gregorio

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI GRADO. 18 GENNAIO 2018 Iscrizioni a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA SECONDARIA

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D. MINZONI-GRAMSCI COLLEGNO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

SCUOLA SECONDARIA DIPRIMO GRADO PLESSI VIOLA E COSTA

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA»

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

IC Daniela Furlan. incontro informativo per iscrizioni Anno Scolastico 2019/2020

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Iscrizioni a.s

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria. scuolabaldacchini.it 1

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

Illustrazione dell Offerta Formativa

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2018/2019

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA PRIMARIA

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

Il nostro Istituto ti propone

Iscrizioni a.s

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.


SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2019/2020. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

Piano dell Offerta Formativa

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono.

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

L IC Copernico si presenta Scuola primaria anno scolastico 2018/ gennaio Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2017/2018. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

UNA SCUOLA A MISURA DI FUTURO. Secondaria di primo grado G. BORSI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

Istituto Comprensivo Olbia OPEN DAY. Infanzia Primaria Secondaria di I grado. 10 gennaio Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Mantovani

La Scuola Secondaria di I Grado di Bellusco e Mezzago si presenta

ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO scuola PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CASSINO

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

Transcript:

Benvenuti alla scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO È il secondo segmento dell istruzione obbligatoria che è di 10 anni Ha la durata di 3 anni

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Ha per finalità l acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona

COMPETENZE IN USCITA DAL PRIMO CICLO 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale.

IL PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Il patto educativo fra scuola e famiglia è l elemento portante della nuova modalità di fare scuola. Condividere il progetto educativo significa tracciare un percorso comune che favorisca la crescita dei bambini e dei ragazzi. Scuola e famiglia hanno bisogno di stabilire fra di loro rapporti non episodici ma costruiti dentro un progetto educativo condiviso e continuo. Il rapporto non deve limitarsi ad affrontare situazioni problematiche, ma deve essere teso a costruire un percorso educativo basato sulla corresponsabilità.

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ All atto dell iscrizione i genitori sottoscrivono il Patto Educativo di Corresponsabilità Gli alunni sono tenuti a rispettare il REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

I DOCENTI SI IMPEGNANO A: conoscere e rispettare le norme contenute nel Regolamento di Istituto; sviluppare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto degli altri, apprezzando le differenze di ciascuno; essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, nei verbali e negli adempimenti previsti dalla scuola; non usare mai in classe il cellulare; rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola; sorvegliare gli alunni durante il servizio; informare alunni e genitori sull andamento educativo e didattico; spiegare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio e comunicarne i risultati; motivare gli alunni e favorirne la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità; lavorare in modo collegiale con i colleghi; pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate. I GENITORI SI IMPEGNANO A: conoscere e rispettare le norme contenute nel Regolamento di Istituto; condividere con il proprio figlio il Patto Educativo di Corresponsabilità; collaborare al progetto formativo partecipando con proposte e osservazioni a riunioni, assemblee, consigli e colloqui individuali; controllare sia il diario che il Registro Elettronico; rivolgersi ai docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali; rispettare le scelte educative e didattiche degli insegnanti; sensibilizzare il proprio figlio al rispetto e all accettazione delle possibili diversità socio culturali.

Il nostro PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) elabora percorsi e strategie capaci di adeguare le esigenze di formazione ai bisogni individuali e collettivi, al fine di realizzare un ambiente di apprendimento sereno, stimolante, creativo nel rispetto delle potenzialità di ciascuno.

3 modelli di tempo scuola: - 30 ore settimanali - 36 ore settimanali - fino a 40 ore settimanali

QUADRI ORARIO SETTIMANALI (D.M. 37/2009) TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO Italiano, Storia, Geografia 9 ore 15 ore Matematica, Scienze 6 ore 9 ore Tecnologia 2 ore 2 ore Inglese 3 ore 3 ore Seconda lingua comunitaria 2 ore 2 ore Arte e immagine 2 ore 2 ore Scienze motorie e sportive 2 ore 2 ore Musica 2 ore 2 ore Religione cattolica 1 ora 1 ora Attività di approfondimento (in materie letterarie o altre discipline) 1 ora 1/2 ore TOTALE ORARIO SETTIMANALE 30 ore Fino a 40 ore

ORARI SETTIMANALI T.N. T.P. Italiano, Storia, Geografia 10 10 Matematica, Scienze 6 6 Informatica - 1 Inglese 3 3 Seconda lingua comunitaria (tedesco) 2 2 Tecnologia 2 2 Arte e Immagine 2 2 Educazione Fisica 2 2 Musica 2 2 Religione Cattolica 1 1 Laboratori di recupero/potenziamento (svolti dai docenti di Lettere e Matematica) - 2 Mensa - 3 TOT 30 36

TEMPO PROLUNGATO TEMPO NORMALE 3 giorni con rientro pomeridiano fisso (5h + mensa + 2h oppure 4h + mensa + 3h) 2 giorni solo al mattino (6h) 5 giorni con lezioni solo al mattino (6h)

ORARIO SETTIMANALE Tempo PROLUNGATO da lunedì a venerdì (settimana corta) Lunedì mercoledì - venerdì martedì - giovedì Ingresso 08.00 08.05 08.00 08.05 1 a h 08.05 09.05 08.05 09.05 2 a h 09.05 10.00 09.05 10.00 Intervallo 10.00 10.10 10.00 10.10 3 a h 10.10 11.05 10.10 11.05 4 a h 11.05 12.05 11.05-12.00 Intervallo - 12.00 12.10 5 a h 6 a h Mensa primo turno 12.05-13.05 Mensa secondo turno 13.05 14.05 12.10-13.05 13.05 14.05 7 a h 14.05 15.05-8 a h 15.05 16.05 -

Tempo prolungato (36h) Ora fissa di Informatica Ora fissa di recupero/potenziamento Lettere - Matematica Laboratori che integrano le discipline e favoriscono l acquisizione di competenze Partecipazione ad iniziative culturali e a concorsi locali e nazionali finalizzate alla cittadinanza attiva

Tempo prolungato (36h) Gestione con personale interno delle supplenze, evitando la suddivisione delle classi Maggiore socializzazione e prevenzione di fenomeni di disagio Flessibilità nella gestione del tempo scuola

Tempo prolungato (36h) Laboratori che integrano le discipline e favoriscono l acquisizione di competenze Drammatizzazione e scenografia Giochi matematici Latino Scrittura creativa Giornalismo e radio - giornalismo Pensare con le mani - Attività pratico-manipolative L orto didattico Laboratorio scientifico Fumetto Laboratorio digitale

Laboratorio di drammatizzazione e scenografia

Laboratorio di attività pratico - manipolative

Orto a scuola

Laboratorio scientifico «Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco»

Giornalismo

PROGETTI E ATTIVITÀ Continuità - Orientamento Avviamento allo sport Scuola sicura Scusate il disturbo.ci sono anch io! Fare scuola fuori da scuola Diamo i numeri? Scopro, conosco, vivo Binasco Progetto Madrelingua inglese Certificazione lingua inglese - Ket Lettura creativa Scuola sul palco Giornalismo scolastico Generazioni connesse

Avviamento allo sport Campionati studenteschi

Scuola sicura

Orientamento

Sportello orientamento Curato da uno psicologo esterno per offrire agli alunni e ai genitori un sostegno nel momento della scelta della scuola superiore

Laboratori psicopedagogici Curati dagli psicologi del «Centro Assistenza Famiglia» su tematiche legate all affettività del preadolescente

Strutture AULE Informatica Artistica Tecnica Musica Scienze Sostegno Aula video Laboratorio multifunzione Palestra Biblioteca

ed attrezzature - Pc con collegamento internet e lavagne multimediali (LIM) in tutte le classi - Amplificazione audio - Strumenti musicali - Lettori CD e DVD - Attrezzature sportive

LA BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI BINASCO È FORNITISSIMA E AGGIORNATISSIMA BIBLIOTECA 2182 libri, numero destinato ad aumentare grazie sempre ai nuovi arrivi. I libri presenti riguardano questi ambiti narrativi: giallo, horror, fantasy, fantascienza, avventura, storia, attualità, epica, adolescenza. Dal 1997, si tiene a scuola la Mostra- Mercato del Libro in collaborazione con la Libreria dei Ragazzi di Milano. Partecipazione a diversi concorsi.

AULA VIDEO E VIDEOTECA UNO SPAZIO ATTREZZATO PER CINEFORUM CHE CONSENTE DI AVVICINARE GLI ALUNNI AL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO Circa 200 film catalogati, fruibili da tutte le classi. Diverse serie di DVD di approfondimento su tematiche scientifiche e storiche.

Tutte le attività sopraelencate e realizzate dalla nostra scuola hanno lo scopo di adempiere nel miglior modo possibile al ruolo della scuola secondaria di I grado: dare un istruzione valida e completa ai nostri alunni contribuire a formare e sviluppare appieno la personalità di ciascuno prepararli ad affrontare con successo la scuola superiore.

RAPPORTI SCUOLA/FAMIGLIA Consigli di classe con rappresentanti dei genitori. Periodici incontri tra la famiglia e i docenti, per colloqui inerenti i ragazzi e il loro percorso scolastico e di crescita. Ricevimento parenti settimanale. I genitori potranno visionare il registro elettronico.

LA VALUTAZIONE La valutazione delle discipline è espressa in decimi.

IL SITO WEB DELLA SCUOLA L Istituto Comprensivo di Binasco è in rete, all indirizzo: https://www.istitutocomprensivobinasco.gov.it Nel sito si possono trovare: il Piano dell Offerta Formativa, informazioni utili, avvisi e documentazione delle più significative attività didattiche.

ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno essere inoltrate on-line. Ecco come fare: digitare www.iscrizioni.istruzione.it Cliccare su iscrizioni online Miur È possibile iscriversi a partire dal 16 gennaio e fino al 6 febbraio (dal 9 gennaio si può effettuare la registrazione)

IMPORTANTE È indispensabile conoscere il codice della scuola a cui si vuole iscrivere il proprio figlio. Ecco i nostri : Binasco: MIMM8FE017 Moncucco: MIMM8FE028

A partire dal 9 gennaio, la nostra Segreteria è a disposizione per l assistenza, in particolare per quelle famiglie che non sono in grado di svolgere in autonomia le operazioni di iscrizione o non dispongono di un servizio internet; a tal fine, sarà necessario fissare telefonicamente un appuntamento con il personale della nostra Segreteria.

CRITERI DI PRECEDENZA In caso di esubero di iscrizioni: RESIDENZA DELL ALUNNO Residenza nel Comune della Scuola PUNTI 50 Residenza in un Comune viciniore * PUNTI 30 *Binasco, Vernate, Casarile, Noviglio, Lacchiarella o Zibido SCUOLA DI PROVENIENZA Istituto Comprensivo di Binasco PUNTI 50 Scuola Paritaria dei Comuni di Binasco e Vernate PUNTI 30 SITUAZIONE FAMILIARE Famiglia monoparentale PUNTI 20 Presenza di entrambi i genitori occupati PUNTI 10 Presenza di un solo genitore occupato PUNTI 5 GENITORE CHE LAVORA NEL COMUNE DELLA SCUOLA PUNTI 20

CRITERI DI PRECEDENZA In caso di esuberi per un determinato tempo scuola: 1)RESIDENZA DELL ALUNNO nel Comune della Scuola PUNTI 50 2) SCUOLA DI PROVENIENZA: Istituto Comprensivo di Binasco PUNTI 50 Scuola Paritaria di Binasco PUNTI 30

CRITERI FORMAZIONE CLASSI Art. 38) Regolamento d Istituto Le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado sono formate secondo il principio dell equieterogeneità, fino al raggiungimento del numero legale di iscritti coerentemente con le disposizioni di massimo affollamento delle aule in applicazione della normativa in materia di sicurezza, sulla base dei seguenti criteri: -equa distribuzione numerica degli alunni; -equa distribuzione degli alunni in base al genere; -equa distribuzione degli alunni stranieri e diversamente abili; -equa distribuzione degli alunni sulla base delle valutazioni degli apprendimenti e del comportamento in uscita dalla scuola di ordine precedente; - eventuali motivate richieste dei genitori.

CRITERI FORMAZIONE CLASSI Valutazioni in uscita dalla classe quinta, riferite a: Riproduzione Coordin. INGLESE ITALIANO MATEMATICA E LOGICA Creatività Scritto Orale Cap. di calcolo Risol. Problemi semplici ritmi motoria Obiettivi comportamentali, riferiti a: Partecipazione Comportamento Impegno Ruolo nel gruppo

CONTRIBUTO VOLONTARIO Il Consiglio d Istituto ha deliberato di richiedere ai genitori un contributo volontario di 20 prioritariamente per: -acquisto attrezzature per innovazione tecnologica -mantenimento dei laboratori In subordine per: - progetti di ampliamento dell offerta formativa

SERVIZI DEL COMUNE Scuolabus Assistenza ad personam Mensa