SINTESI DELLA RELAZIONE DELL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2014 DALLA CARITAS NELLA PARROCCHIA DI SANT ERNESTO E PRESENTATA AL CONSIGLIO PASTORALE

Documenti analoghi
COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

Centro di Ascolto e Aiuto di Uggiate Trevano

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

Misericordia: parola chiave

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

La Caritas Parrocchiale

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

Calendario parrocchiale Ottobre - Dicembre 2017

DILETTO: ASCOLTATELO!

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS. Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. Presentazione dati centri di ascolto diocesani. Anno 2009

Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

Parrocchia di Sant'Urbano. Gruppi

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

CALENDARIO PASTORALE

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

Non solo numeri! Uno sguardo alle attività del 2018.

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio Domenica 15 gennaio 2017 II del TEMPO ORDINARIO

Monterotondo, 30 Aprile Uso Esterno Pag. 1 di 6

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Occhi per leggere le povertà

Da Lunedì al Venerdì

QUESTIONARIO PASTORALE

DIVENTA QUELLO CHE SEI! 3

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

Caritas Diocesana di Trapani

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

Contemplazione. del mattino o della la sera

La Povertà letta dai Centri d Ascolto Caritas

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

Visita pastorale al Vicariato di Voghera

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà

PHILOMENA Sabato 1 febbraio ore 21:15 Domenica 2 ore e 21.15

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

LA PAROLA CHE APPASSIONA. I GRUPPI DI ASCOLTO DEL VANGELO TRA VERIFICHE E RILANCIO

CARITAS MADONNA PELLEGRINA

Una rete di solidarietà

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

sulla MISURA del CUORE del SIGNORE

A S. E. Mons. Domenico Sigalini Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Palestrina

LA CATECHESI IN PARROCCHIA

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO

CALENDARIO PARROCCHIALE

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

Oratorio Pratocentenaro 1

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA (ACER) FERRARA

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

CARITAS. Interparrocchiale di Regalbuto. Regolamento interno

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Calendario parrocchiale Aprile - Giugno 2017

MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

QUARTO DOSSIER REGIONALE SULLA POVERTÀ IN LOMBARDIA ALLEGATI

Calendario parrocchiale Aprile Giugno 2018

Fondo Famiglia Lavoro

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

PARROCCHIA SAN BERNARDO

Calendario Parrocchiale

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

La mia Parrocchia. Via nomentana

E SEMPRE TEMPO DI CARITA

Gruppi Parrocchiali. Introduzione

Calendario parrocchiale Gennaio marzo 2019

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

N VITA PARROCCHIALE

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

FA FIORIRE IL DESERTO

IL CAF-PARTONATO DI TUTTI. Via Avigliana 21/ d Torino

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità AVVISO PUBBLICO

PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO - ROMA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

DAI DATI RACCOLTI A UN RAPPORTO DEL CENTRO DI ASCOLTO. 3 Incontro Laboratorio di Formazione per Volontari - CONOSCERE E COMUNICARE LE POVERTA

UN AIUTO AI CITTADINI:

Transcript:

SINTESI DELLA RELAZIONE DELL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2014 DALLA CARITAS NELLA PARROCCHIA DI SANT ERNESTO E PRESENTATA AL CONSIGLIO PASTORALE La Caritas parrocchiale si avvale della collaborazione di 59 operatori ed esplica la propria attività attraverso i seguenti servizi: CENTRO ASCOLTO VESTIAMOCI DI CARITA' DISTRIBUZIONE ALIMENTI DISTRIBUZIONE FARMACI MINISTERO DELLA COMPAGNIA INCONTRI ANZIANI ORIENTAMENTO AL LAVORO Gli operatori, che svolgono la propria opera in parrocchia sono mossi innanzitutto dall'amore di Cristo; sono persone il cui cuore Cristo ha conquistato col suo amore, risvegliandovi l'amore per il prossimo, (Deus Caritas est n.33). La carità è, infatti, il cuore del Vangelo, il fondamento, il fine originario e strutturante della Chiesa e di tutta l'esistenza cristiana, così come ci ricorda la Lumen Gentium (n.42) quando afferma che la vocazione universale alla santità è vocazione alla carità. Il Centro Ascolto L'attività del Centro Ascolto, nel corso dell'anno 2014, si è svolta, nei locali della parrocchia il lunedì e il mercoledì, dalle ore 9.30 alle ore 12. E stata condotta da cinque operatori con competenze diverse e animati da uno spirito di collaborazione e di integrazione. E costituita da due equipè in continuo confronto tra loro al fine di giungere a proposte operative efficaci. Gli operatori accolgono innanzitutto quanti si presentano per qualunque difficoltà in parrocchia e poi li accompagnano informandoli sui servizi che la caritas parrocchiale offre, dando inoltre informazioni utili sui servizi della città e della caritas diocesana, in relazione alle problematiche presentate. Si calcola che ogni giorno di ricevimento si presenti una media di 20 persone. Le difficoltà prospettate riguardano la mancanza di lavoro, l insufficienza di reddito, soprattutto per i pensionati, l impossibilità da parte delle famiglie a pagare il canone di affitto della casa, le bollette dell energia elettrica, dell acqua o di qualche altra tassa comunale. Frequenti anche i casi di giovani coppie con bambini che hanno subito uno sfratto, o che sono già ospiti dei genitori. In aumento i casi delle cosiddette famiglie allargate, a seguito di separazioni e convivenze. Molti sono anche gli immigrati, provenienti da tutte le parti del mondo, che vengono aiutati anche in assenza di documentazione; alcuni sono in possesso solo del permesso di soggiorno e non hanno alcuna collocazione di lavoro, altri contano sull'aiuto di connazionali che li hanno preceduti. Di fronte a questa pluralità di esigenze gli operatori, tenuto conto delle limitate disponibilità di risorse di cui dispone la parrocchia, hanno privilegiato il sostegno a

quanti vivono nel territorio parrocchiale. Tuttavia l'esperienza condotta finora ha indotto a intervenire anche verso persone che provengono da altre parrocchie, quando se ne è ravvisata una concreta necessità e la difficoltà di aiuto da parte della parrocchia di appartenenza, attestata dal parroco. Il primo criterio d'intervento, in atto già dal 1997, è la costituzione di un protocollo e di un archivio in cui sono registrate tutte le pratiche aperte. La compilazione di una scheda per ogni famiglia, durante il colloquio iniziale, e l acquisizione via via della documentazione richiesta, consente la raccolta di tutti i dati utili per la formulazione di una ipotesi di intervento in grado di affrontare nel suo complesso la problematica familiare. Gli operatori aggiornano annualmente la documentazione delle famiglie assistite dal Banco Alimentare. In particolare nel corso di quest'anno l'applicazione del DPR n.196 del 2003 sulla privacy, per il consenso sul trattamento dei dati, ha comportato un ulteriore impegno operativo per regolarizzare tutte le pratiche aperte. Gli operatori si avvalgono non solo degli elementi che emergono nel colloquio, ma anche della valutazione di povertà effettuata dall'istat sugli importi di reddito e l'indicatore ISEE, adottati dal Ministero dell'economia e Finanza per la concessione della carta acquisti. Già dall'anno scorso, gli operatori hanno accolto la valutazione dell'istat distinguendo le famiglie tra quelle in stato di povertà assoluta e quelle in stato di povertà relativa, segnalando tale dicitura negli elenchi della distribuzione alimentare. Per gli interventi economici il Centro Ascolto ha attinto a due fonti di entrate. Quelle conferite con regolarità da alcuni fedeli pensionati e da alcuni cenacoli condominiali e quelle straordinarie derivanti da donazioni specifiche. Tale disponibilità non è stata sufficiente a far fronte alle richieste via via crescenti nel corso dell anno ed ha indotto il parroco a settembre del 2014 ad integrarla con somme provenienti dal bilancio parrocchiale, volte a garantire l acquisto di derrate alimentari, tenuto conto del fatto che gli alimenti provenienti dal Banco Alimentare non sono sufficienti per soddisfare le esigenze che si presentano. In totale sono stati spesi circa 15.000 nel corso di tutto il 2014, grazie alla disponibilità di singoli benefattori e della cospicua integrazione intervenuta direttamente dal bilancio della parrocchia. Vestiamoci di carità In parrocchia è presente un servizio vestiario, aperto nei giorni e nelle ore di funzionamento del Centro Ascolto. Vi operano 8 operatori che distribuiscono a chi ne ha bisogno: biancheria, vestiario in genere, coperte, scarpe ed altro, proveniente dalla generosità di quanti consegnano in parrocchia vestiti dismessi. Sono stati messi a disposizione non solo di coloro che ne hanno fatta richiesta, pur se provenienti da parrocchie diverse, ma anche dei numerosi immigrati accolti dalla Caritas diocesana alla Locanda del Samaritano e dal fratello Biagio Conte, nella Missione Speranza e Carità.

Distribuzione alimenti La distribuzione dei viveri è un servizio specifico che viene effettuato, mensilmente in tre turni. Gli operatori che prestano la propria opera sono 10. L'accoglienza delle persone bisognose è stata fatta dagli operatori del Centro Ascolto, i quali, redigono delle schede con i componenti del nucleo familiare e sulla base di queste si stabiliscono le quantità da assegnare ad ogni famiglia. Le famiglie ammesse mensilmente al servizio alimentare sono state 180 pari a n.483 persone assistite; inoltre, sono stati fatti interventi straordinari a n.125 famiglie pari a n. 264 persone. Pertanto, nel corso del 2014 sono state assistite n.305 famiglie, per un totale di n. 747 persone, di cui 25 di anni inferiori a tre. L'afflusso delle persone bisognose, provenienti da tutta la città, si è fatto ancora più grande a causa della forte crisi economica; pertanto, è stato necessario adottare alcuni provvedimenti, privilegiando il criterio di appartenenza al territorio parrocchiale. Non si è mancato di sostenere anche persone provenienti dalle parrocchie più povere e prive di tale servizio. In questi casi è stata richiesta una dichiarazione del parroco della parrocchia di appartenenza che attestasse l'assenza di tale servizio nella propria parrocchia. Più in particolare, nel corso del 2014 la Caritas parrocchiale ha offerto la sua collaborazione alla Caritas diocesana a favore dei numerosi immigrati sbarcati a Lampedusa e accolti, in parte, al Centro S. Carlo Locanda del Samaritano attraverso alimenti, vestiario e aiuti vari richiesti. La stessa disponibilità è stata offerta alla Missione Speranza e Carità di fratello Biagio Conte, dove due volte sono stati portati viveri e indumenti. Particolare rilevanza ha il fatto che il Banco Alimentare, nell'anno 2014, ha fornito meno alimenti degli anni precedenti. Si è reso necessario, pertanto, sensibilizzare i fedeli, i quali hanno risposto con grande generosità. Tuttavia, per soddisfare solo questa tipologia di bisogni di carattere alimentare la parrocchia ha speso per l acquisto di vivere 3.489,97. Distribuzione farmaci Nell'ambito della Caritas parrocchiale è presente un attività finalizzata alla distribuzione di farmaci a quanti non hanno la disponibilità economica per acquistarli. Tale attività è stata svolta da tre medici, cui si aggiunge la disponibilità di un collaboratore che cura la parte informatica. Durante l'anno sono stati soddisfatti i bisogni di 366 persone appartenenti, anche al territorio di parrocchie limitrofe, ed anche oltre queste. Per qualche caso grave, di persone in estrema indigenza, è stata coinvolta l'equipè del Centro Ascolto che ha provveduto all'acquisto del farmaco necessario. Tutti i farmaci sono pervenuti dalla raccolta annuale che il Banco farmaceutico nazionale fa in occasione della Giornata della Raccolta del farmaco, ed inoltre da donazioni di case farmaceutiche e da privati che dopo averli acquistati non li hanno utilizzati. L'ingresso di tutti i farmaci, ed in particolare di questi ultimi, è stato curato sempre ed esclusivamente dai medici che ne hanno valutato con attenzione la

scadenza, lo stato di conservazione, e la possibilità di utilizzo. Durante l'attività di accoglienza, le persone hanno avuto modo di esprimere i propri bisogni di salute, e sono state sostenute ed aiutate con specifici consigli specialistici, ed eventualmente sono state avviate verso altri ambulatori della città con personale medico adeguato al tipo di patologia. In merito alla tipologia degli interventi, anche quest'anno si è osservato una variazione della popolazione assistita con incremento della fascia media che l'attuale crisi ha reso sempre più debole e bisognosa. Anche la tipologia di farmaci è cambiata e spesso la richiesta riguarda non solo farmaci di fascia C, il cui costo è a totale carico dell'utenza, ma anche farmaci per i quali, malgrado l'esenzione per reddito, dovrebbe essere pagato un minimo di ticket. Cioè vi sono casi in cui le persone non possono pagare neanche il ticket previsto dal SSN. Ministero della Compagnia Il Ministero della Compagnia ha la finalità di fare compagnia alle persone sole, soprattutto anziani e ammalati. Quest anno ha subito una diminuzione di operatori derivante da motivi di salute e di età. Si è invitato a farne parte persone che partecipano alle attività dell Azione cattolica, ai cenacoli e più in generale a quanti fanno parte della comunità parrocchiale. Dopo un incontro specifico in cui sono state illustrate le attività e le finalità del Ministero della Compagnia, l invito è stato raccolto da 4 persone. Si sono tenuti, quindi, incontri di formazione mensili sul tema La relazione di aiuto e la gestione dei sentimenti per aiutare gli operatori ad approfondire sempre più, una maggiore conoscenza di sé e una maggiore disponibilità di ascolto, relazione e aiuto verso chi soffre e chi è solo; a questi sono seguiti momenti di verifica. Nel mese di Maggio, con l'iniziativa Maria incontra i suoi figli, ci si è rivolti agli ammalati ed agli anziani della parrocchia, in special modo gli ospiti di 4 case famiglia e di due case di riposo per anziani, ove si è celebrata la Liturgia Eucaristica. I bambini del catechismo, in periodo di quaresima, a piccoli gruppi, hanno incontrato i nonni ospiti delle case famiglia, portando dolcetti, letterine e l'allegria della loro età. Secondo lo spirito evangelico, per le visite, si è cercato di andare sempre in coppia e nell'arco dell'anno gli operatori in n. di 16, si sono fatti compagni di viaggio di circa 40 anziani ammalati. Incontri Anziani Nell'ambito della Caritas parrocchiale si colloca il gruppo ricreativo degli anziani costituito da circa 60 partecipanti, di otto operatori, oltre alla responsabile. Il gruppo si incontra ogni mercoledì, dalle ore 15.30 alle ore 17.30. Caratteristica principale dell'incontro, sempre preceduto dalla preghiera e, a volte, da una riflessione spirituale, è quello di stabilire una relazione attraverso l'attività ricreativa di gruppo, con l'ascolto di musica d'epoca e ballo.

L obiettivo è superare lo stato di solitudine delle persone rimaste sole; queste che seguono con entusiasmo gli incontri, sviluppando il loro desiderio di amicizia e di attenzione dell'altro. Nel periodo primaverile si sono organizzate gite e visite guidate e scambi con gruppi di altre parrocchie. Sempre per venire incontro alle richieste delle persone anziane che hanno manifestato il desiderio di socializzare, di potersi integrare meglio nella comunità parrocchiale, di mantenere la mente impegnata nell'esercizio di nuove tecnologie, è stato organizzato un corso di informatica al quale si sono iscritte, inizialmente n. 39 persone. Il corso, tenuto da un parroccchiano esperto in materia, è iniziato il 2 febbraio 2014, e si è svolto due volte la settimana, il martedì e il giovedì, dalla ore 10 alle ore 11 e si è concluso il 31 marzo 2014. Successivamente, a seguito di sollecitazioni da parte di alcuni, il corso è ripreso il 13 novembre e si è concluso il 13 dicembre. Orientamento al lavoro Nell'anno 2014, a partire dal mese di settembre, il servizio di orientamento al lavoro ha subito delle modifiche strutturali. Attualmente il servizio è rivolto all utenza vecchia, già costituita in un gruppo di lavoro, e alla nuova che affluisce, di volta in volta, al servizio informativo. Gli operatori si dividono per il supporto di diverse prestazioni tecniche; alla prima tipologia viene fornita direttamente l'elenco delle offerte di lavoro, mentre alla seconda tipologia viene consegnata la prima scheda di contatto e un breve colloquio conoscitivo con la registrazione della persona. Il gruppo già costituito si è mantenuto nel tempo, con qualche persona che si è aggiunta in corso d'opera; in atto sono 5 le persone che garantiscono il servizio con costanza, riferendo ad ogni incontro feedback riguardo le risposte che hanno avuto per le loro candidature alle offerte di lavoro selezionate. L informazione e la comunicazione delle possibilità di lavoro attualmente avviene avvalendosi solo della bacheca parrocchiale e del contatto diretto del servizio stesso. In corso d'opera con la collaborazione dei fedeli, e l'apporto del parroco, la promozione del servizio è stata portata avanti attraverso l'ausilio della lettura, nelle messe celebrative, del comunicato mensile, che è stato pensato per garantire una più ampia comunicazione. Il servizio è stato erogato due volte alla settimana, a cadenza quindicinale, il secondo e quarto lunedì del mese, dalle ore 18 alle ore 20, nel salone della parrocchia. Di recente il servizio ha coinvolto nel suo team di lavoro un nuovo collaboratore, un immigrato, richiedente asilo, che supporterà l'equipè nelle attività organizzative e tecnico-pratiche. Graziella Romano