Consorzio Forestale Presolana



Documenti analoghi
Segnaletica Aree Protette

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

S.P.6 "di Comeno", S.P. 7 "di Gabrovizza" MESSA A NORMA DELLE BARRIERE DI SICUREZZA IN CORRISPONDENZA DELL'INCROCIO TRA LE DUE STRADE PROVINCIALI

CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. 321 mc * 5,31 euro (costo urb. primaria per sostituzione edilizia) = 1704,51 EURO

PREZZO DI APPLICAZIONE mc 3,00

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-DENIS

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

ALESSIO SALVI OPERAZIONE COMPUTO METRICO

Allegato B. Schede tecnico-costruttive degli impianti di Pubblicità esterna

Num. Ord. Indicazioni Lavori e Somministrazioni Operazioni Prodotti Prezzo Importo Art. Elenco

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

2. la punta è di colore rosso o rosso-bianco-rosso, se contiene il nome/logo del sentiero da collocare sul campo bianco;

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ANALISI PREZZI UNITARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Analisi dei prezzi Volume 9

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

ELABORATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI SEGNALETICA VERTICALE E ORIZZONTALE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PALESTRA DI ROCCIA

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

ANALISI DEI PREZZI. Pagina 1 di 6

. Pagina 20. P R E Z Z O Euro D E S C R I Z I O N E D E L L ' A N A L I S I

ANALISI PREZZI. Comune di Prato Provincia di Prato

Sistema Gestionale FIPRO2 Fase II

LAVORI OPERE SOGGETTE A RIBASSO LAVORI PREPARATORI

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

b. Discontinue o isolate zattere

REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Elenco Prezzi Unitari Fascicolo V

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

INDIRIZZI DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE GRAFICA DEGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

COMPUTO'METRICO'ESTIMATIVO

ALLEGATO 1 - CAPITOLATO TECNICO per la fornitura e posa in opera di segnaletica di indirizzo e informazione visiva per il Blocco Nord

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

MODELLO A SEGNALETICA DEI PERCORSI ESCURSIONISTICI E STRUMENTI DI PROMOZIONE DELLA RETE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PREZZO DA APPLICARE arrotondato euro m2 6,50

Azienda Ospedaliero-Universitaria

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

Comune di Civitavecchia Provincia di Roma

I.C.T.P. - TECHNICAL OFFICER INDICE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

ALL. 05: ANALISI PREZZI SICUREZZA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Preinsegna - Art. 6.1 del PGIP. scheda tecnica. Comune di Bruino PROVINCIA DI TORINO. Comune di BRUINO

COMUNE DI CARPIGNANO SAL. UNIONE DEI COMUNI Terre d'oriente

OPERE DI URBANIZZAZIONE Area "Osteria San Biagio" Casalecchio di Reno

PROGETTO ARCHITETTONICO

RELAZIONE TECNICA Premessa

ANALISI PREZZI UNITARI DI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Unità di misura: A corpo UNITA' DI QUANTITA' MISURA TOTALE EURO 4.048,00 PREZZO DI APPLICAZIONE EURO 4.000,00 UNITA' DI MISURA

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE

Condizioni generali e metodo di calcolo

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

Antonio Laurìa. Modalità di posa

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

ANALISI PREZZO ACCESSORI, IMBALLI, SFRIDI E TRASPORTI


MANUALE SCALE ELICOIDALI

Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2

C- NOLI-TRASPORTI -autocarro ora ,40 -argano a bandiera ora 10 30,90 309,00 Totale noli e trasporti 876,40

Sistemazione ed ampliamento del cimitero capoluogo di Roseto degli Abruzzi V Lotto - I Stralcio

DETERMINAZIONE N 330 del

PARZ. Q.TA' PREZZO ( ) IMPORTO ( ) N Codice DESCRIZIONE U.M FATTORI

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Area Economica Finanziaria Ufficio Pubblicità e Affissioni - Cosap Ufficio Autorizzazione Impianti Pubblicitari e Occupazioni Spazi e Aree Pubbliche

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI

Transcript:

Consorzio Forestale Presolana PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO FORNITURA E POSA DI ARREDO LIGNEO NEL TERRITORIO GESTITO DAL CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA SISTEMA ALPEGGI del Consorzio Forestale Presolana Allegati: 1) Relazione tecnica 2) Quadro economico 3) Computo metrico estimativo 4) Analisi prezzi 5) Estratti mappa CTR e CAT 6) Documentazione fotografica 7) Particolari costruttivi 8) Cartografia localizzazione interventi Castione della Presolana, lì 20/04/2015 Il Presidente (Gabrieli Gianfranco) IL PROGETTISTA (Agr. i. Eterovich dr. Andrea) IL DIRETTORE (Dottore Forestale Davide Giurini) Consorzio Forestale Presolana Via Dalmine 1, Castione della Presolana (BG). Tel-Fax 0346-62474

1_PREMESSA Il presente progetto definitivo/esecutivo prevede la fornitura e posa di arredo ligneo sul territorio conferito in gestione al Consorzio Forestale Presolana. In particolari gli interventi previsti sono: - Fornitura e posa di totem informativi in legno, localizzati nei pressi dell'accesso alle malghe facenti parte del "Sistema Alpeggi"; opere che rientrano nella misura G - Attività d informazione del programma di interventi dei Servizi Ambientali per la stagione 2015. - Fornitura e posa di segnaletica verticale per itinerari escursionistici sul territorio del CFP; opere che rientrano nella misura E - Percorsi per la fruizione e paesaggio del programma di interventi dei Servizi Ambientali per la stagione 2015. Entrambi gli interventi sono dunque finanziati dalla Provincia di Bergamo come da verbale di istruttoria tecnico-amministrativo del 31/10/2014. Il progetto prevede la fornitura e la posa di n 8 strutture in legno con pannelli informativi da posizionare nei pressi delle vie d accesso alle malghe che rientrano nel Sistema Alpeggi del Consorzio, in cui saranno riportate caratteristiche e informazioni relative agli alpeggi e al territorio in cui si trovano. Questo per poter sviluppare ulteriormente gli alpeggi consortili attraverso l informazione verso i frequentatori dei sentieri e dei territori in gestione al consorzio così da far comprendere l importanza che le strutture d alpe hanno avuto e hanno tuttora per il mantenimento e la salvaguardia del territorio montano e per lo sviluppo economico-sociale che questo comporta. Ciò anche per cercare di far crescere l interesse e l attenzione verso le tematiche inerenti un ecoturismo basato sulla conoscenza e sulla fruizione di territori ricchi sotto vari punti di vista quali le bellezze naturali, le tipicità gastronomiche e le antiche tradizioni. Inoltre si andrà ad implementare la presenza di segnaletica verticale, in modo da uniformarla in base alla DGR 16/Apr./2004 n 7/17173 e quindi migliorare e valorizzare ulteriormente la fruizione turistica del territorio. Consorzio Forestale Presolana 1

Sulla base della Cartografia dell Unione dei Comuni, verrà presa in considerazione parte della sentieristica situata nei comuni di Castione della Presolana, Fino del Monte e Rovetta. In particolare si provvederà alla segnalazione dei sentieri che coinvolgono le località di: Valle dei Mulini, S. Peder, Bigliardo, Inimelcampo, Roncada, Parè, Manega, Aprico, Grattarolo, Pospè. 2_STATO ATTUALE Allo stato attuale nei pressi delle strutture d alpe sono presenti dei piccoli pannelli (formato A3) in cui sono riportate solamente informazioni quali il nome dell alpeggio, la quota altimetrica, il comune in cui ci si trova, gli estremi del riconoscimento ai sensi del regolamento CE 853/2004 ai fini della caseificazione e il logo sistema alpeggi del Consorzio Forestale Presolana. Si intende dunque ampliare e arricchire le informazioni disponibili. L intervento viene proposto come comune su tutto il territorio del Consorzio, infatti si prevede di posizionare i manufatti presso le malghe di Valmezzana, Ramello della Corna in comune di Songavazzo; Ramello del Nedi di proprietà del comune di Onore ma ubicato nel comune censuario di Songavazzo; Cassinelli, Corzene e Presolana in comune di Castione della Presolana; Fogarolo in comune di Rovetta e Lusù in comune di Cerete. Per quanto riguarda la posa della segnaletica verticale, gli elementi saranno analoghi a quelli già dislocati sul territorio negli anni dal Consorzio Forestale Presolana. Consorzio Forestale Presolana 2

3_DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI E MODALITA ESECUTIVE Si prevede di realizzare una struttura portante interamente in legno di castagno costituita da due piantane (con dimensioni indicative di 16x20 cm) e di altezza fuori terra di circa 1,80 m ancorate al suolo per un profondità di circa 50-60 cm tramite la realizzazione di plinti in calcestruzzo, in modo da garantirne la stabilità e durata nel tempo. Su queste sarà fissato un supporto orizzontale (con misure di circa 2,6 m di lunghezza e 0,50 m di larghezza) sempre in legno costituito da tavole di castagno con spessore di 5 cm, questo sarà inserito nelle piantane mediante incastro ricavato direttamente nel legno e viti passanti. I manufatti lignei saranno realizzati con legname ricavato dalla gestione sostenibile dei boschi consortili. Si veda la bozza del particolare costruttivo allegato. Si andrà poi a posizionare il pannello informativo vero e proprio costituito da un supporto in alluminio 10/10 e dalla stampa applicata con pellicola adesiva per esterni. Le informazioni che verranno riportate sono: - denominazione alpeggio, relativi ettari di pascolo, carico di bestiame, periodo di monticazione, inquadramento cartografico e fotografie, aspetti colturali. I lavori prevedono dunque la posa delle strutture lignee mediante scavo (con l impiego di mini-escavatore e se necessario martello demolitore) e formazione di plinti realizzati mediante getto in calcestruzzo. Si provvederà al ripristino dei luoghi con reinterro del materiale scavato, livellamento e successiva semina con semente costituita da miscuglio idoneo alla stazione. Gli elementi costitutivi della segnaletica verticale saranno analoghi a quelli già dislocati sul territorio negli anni passati dal Consorzio Forestale Presolana e saranno nella fattispecie (vedi allegato Particolari Costruttivi ): Consorzio Forestale Presolana 3

- Palo tutore in legno di larice sezione cm 10x10 testa cuspidale; - Freccia indicatrice in legno di larice; - Pannello in alluminio con stampa adesiva applicata. A livello costruttivo, grafico e di contenuti la segnaletica sarà conforme a quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale N. 7/17173 del 16/04/2004 che fornisce le linee guida per le caratteristiche della segnaletica regionale. Su ogni freccia indicatrice saranno dunque presenti le località di destinazione del sentiero ed il tempo necessario per raggiungerle. Si prevede la fornitura di circa n 40 pali tutori e relative frecce indicatrici lungo i sentieri del territorio considerato. La scelta degli itinerari da dotare di segnaletica riguarderà principalmente i sentieri che partendo dalla località di Rusio in comune di Castione della Presolana portano a S. Pender e Valle dei Mulini, si prosegue poi verso la località Bigliardo da dove si raggiunge le località di Inimelcampo, Roncada, Manega, Parè, Grattarolo e Aprico; dunque si intende segnalare questi tratti della rete di sentieri che collegano il territorio del comune di Castione della Presolana a quello dei comuni di Fino del Monte e Rovetta. La localizzazione delle opere sopra descritte è rilevabile dagli elaborati cartografici allegati. I lavori saranno eseguiti in amministrazione diretta dal Consorzio Forestale Presolana. 4_QUADRO ECONOMICO Consorzio Forestale Presolana 4

Per la compilazione del computo metrico ci si è affidati al Prezzario per i lavori forestali Aggiornamento 2011, entrato in vigore con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n 27 del 08/07/2011. Per gli interventi e le opere non considerati dal prezzario è stata elaborata una specifica analisi dei prezzi che viene allegata. Come risulta dal computo metrico estimativo allegato, l'importo complessivo del progetto ammonta ad 18.181,20 interamente finanziati dalla Provincia di Bergamo nell ambito dei Servizi Ambientali anno 2015 così suddivisi: Fornitura e posa totem in legno presso le malghe: Importo dei lavori 8.480,00 Spese generali (9%) 763,20 TOTALE 9.243,20 Fornitura e posa segnaletica verticale: Importo dei lavori 8.200,00 Spese generali (9%) 738,00 TOTALE 8.938,00 Castione della Presolana, 20/04/15 IL PROGETTISTA (Agr.i. Eterovich dr. Andrea) Consorzio Forestale Presolana 5

5_COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Consorzio Forestale Presolana PROGETTO: Fornitura e posa di arredo ligneo sul territorio gestito dal CFP Cod. Opere U. m. Quantità Unitario IMPORTI Totale N.O.1 Fornitura e posa di segnaletica verticale tipo totem in legno di castagno, con pannello informativo e relativa grafica stampata. cad. 8,00 1.060,00 8.480,00 N.O.2 Fornitura e posa di segnaletica verticale per itinerari escursionistici così composta: fornitura di palo in legno di larice sezione 10x10cm, altezza fuori terra 3m, piallato, spigolato, lavorazione testa a cuspide e sfaccettatura direzionale per applicazione cartello indicatore. Cartello indicatore piallato, sagomato in legno di larice misure 55x15cm (DGR 16/04/2004 n 7/171173). Grafica in film plastico policromo per esterni applicata su supporto in alluminio 10/10. Posa mediante scavo in terreno di qualsiasi natura, sezione ristretta 50x50x60cm, getto in cls 325 con posa di spezzone tubo 60cm in pvc ø 14 per alloggio pao tutore, intasamento con quarzo e sigillatura mediante stilatura. cad. 40,00 205,00 8.200,00 Totale importo lavori: 16.680,00 Castione della Presolana, lì 20/04/2015 Il Progettista Agr. i. Eterovich dr. Andrea * Per la compilazione del computo metrico estimativo ci si è avvalsi del Prezzario dei Lavori Forestali - Aggiornamento 2011 della Regione Lombardia (BURL n 27 del 08/07/2011) e del listino prezzi manufatti lignei del consorzio.

Rif. Listino prezzi per manufatti lignei prodotti dal CFP Rif. Prezzario per i Lavori forestali Regione Lombardia, D.g n. 6061 / 2011 Analisi prezzi Descrizione dell'opera Fornitura e posa di segnaletica verticale tipo totem in legno di castagno. Grafica in film plastico policromo per esterni applicata su supporto in alluminio 10/10. Posa mediante scavo in terreno di qualsiasi natura, sezione ristretta 80x80x80cm, getto in cls 325. Cod. Materiale /opera U.M. Quantità Unitario Totale 1 Struttura in legno di castagno per circa 0,45 mc 1 1 450,00 450,00 3 Grafica su alluminio policroma (0,4x1,6m) 1 1 60,00 60,00 Ferramenta a corpo 1 10,00 10,00 C.2.20 Conglomerato cementizio dosato a q.li 3 di cemento tipo R325 mc 1 105,69 105,69 Sub. totale materiale 625,69 Cod. Opere U.m. Quantità Unitario Totale A.1 Operaio specializzato super capo-squadra h 4 19,98 79,92 A.4 Operaio qualificato super h 4 16,50 66,00 B.54 Fuoristrada pik-up autocarro portata pieno carico < 35q h 2 30,00 60,00 B.11/B.4 Nolo di compressore/ generatore con motore elettrico/scoppio con martello demolitore h 1 5,00 5,00 B.69 B.54 Nolo trattore munito di carro di portata utile q 25, con potenza minima di 59 kw compreso operatore ed ogni altro onere. h 3 52,84 158,52 Nolo di miniescavatore meccanico cingolato in condizioni di piena efficienza, provvisto di benna, cucchiaio o lama, compreso l'operatore addetto continuativamente alla manovra e le spese annesse per il perfetto funzionamento del mezzo. Potenza oltre 15 kw fino a 20 kw h 1,5 Sub. Totale Posa 44,39 66,59 436,03 Totale fornitura e posa cad. 1.061,72 Totale arrotodato 1.060,00 Descrizione dell'opera Fornitura e posa di segnaletica verticale per itinerari escursionistici così composta: fornitura di palo in legno di larice sezione 10x10 cm, altezza fuori terra 3m, piallato, spigolato, lavorazione testa a cuspide e sfaccettatura direzionale per applicazione cartello indicatore. Cartello indicatore piallato, sagomato in legno di larice misure 55x15 cm (DGR 16/04/2004 n 7/171173). Grafica in film plastico policromo per esterni applicata su supporto in alluminio 10/10. Posa mediante scavo in terreno di qualsiazi natura, sezione ristretta 50x50x60cm, getto in cls 325 con posa di spezzone tubo 60cm in pvc Ø 14 per alloggio palo tutore, intasamento con quarzo e sigillatura mediante stilatura. Cod. Materiale /opera U.M. Quantità Unitario Totale 1 Palo tutore 10x10 larice 1 1 30,00 30,00 2 Freccia sagomata 1 1 15,00 15,00 3 Grafica su alluminio policroma 1 1 15,00 15,00 4 Spezzone di tubo in pvc. m 0,6 4,00 2,40 5 Sabbia/ cemento 325 per getto mc 0,12 50,00 6,00 6 Sabbia fine / quarzo kg 5 0,40 2,00 Sub. totale materiale 1 70,40 Cod. Opere U.m. Quantità Unitario Totale A.1 Operaio specializzato super capo-squadra h 2 19,98 39,96 A.4 Operaio qualificato super h 2 16,50 33,00 B.54 Fuoristrada pik-up autocarro portata pieno carico < 35q h 2 30,00 60,00 B.11 Nolo di compressore con motore elettrico/scoppio con martello demolitore h 1 Sub. Tot. Posa 2 5,00 5,00 137,96 Fornitura e posa cad.uno 208,36 Fornitura e posa cad.uno arrotondato 205,00 Castione della Presolana, lì 20/04/2015 Il Progettista (Agr. i. Eterovich dr. Andrea)

Alpeggio Presolana, comune di Castione della Presolana Estratto mappa CTR e CAT

Alpeggi Corzene e Cassinelli, comune di Castione della Presolana Estratto mappa CTR e CAT

Alpeggio Fogarolo, comune di Rovetta Estratto mappa CTR e CAT

Alpeggio Lusù, comune di Cerete Estratto mappa CTR e CAT

Alpeggio Valmezzana e Ramello della Corna, comune di Songavazzo; Alpeggio Ramello del Nedi, comune di Onore. Estratto mappa CTR e CAT

Documentazione fotografica Foto 1: area alpeggio Valmezzana Foto 2: area alpeggio Ramello della Corna

Foto 3: area alpeggio Corzene Foto 4: area alpeggio Cassinelli

Foto 5: area alpeggio Presolana Foto 6: area alpeggio Lusù

Foto 7: area alpeggio Fogarolo Foto 7: area alpeggio Ramello del Nedi

Consorzio Forestale Presolana Segnaletica verticale per itinerari escursionistici (DGR 16/Aprile/2004 n 7/17173) CFP Ts 1. Scala 1:10. 55 cm Supporto in legno di castagno/larice per pannello di alluminio 10/10 15 cm Località xxxx 0,30 Località yyyy 1,45 Località zzzz 3.00 Comune di XXXXXX Consorzio Forestale Presolana 8/10 cm Palo in legno di larice piallato e spigolato, trattamento in autoclave con sali di rame sezione 10/10 cm. 212 cm Piano di campagna 40 cm Æ Ancoraggio al suolo mediante tubo in p.v.c. per alloggio palo tutore, intasamento con sabbia fine, il tutto annegato in plinto in c.l.s.

Consorzio Forestale Presolana Segnaletica verticale per itinerari escursionistici Scala 1:10 Elementi costruttivi. Pannello in alluminio preverniciato 10/10 + applicazione stampa adesiva plastificata. Scala 1:5 Palo tutore in legno di larice,piallato, spigolato e sagomato per alloggio freccie indicatrici 15 cm 4,5 cm 7 cm Località xxxx Località yyyy Località zzzz Comune di XXXXXX 30 cm 55 cm 40 cm Consorzio Forestale Presolana 0,30 1,45 3.00 5,5 cm Pannello supporto in legno di larice/castagno con spigoli smussati. Scala 1:5 2,7 cm 2,5/3 cm 8 cm 2 cm 16 cm 0,5 cm 15 cm 8 cm 57 cm Sezione 16,0 cm 0,5 cm 2,5/3 cm Æ

~ 0$ <.: ~ lly ')M') 1A"1~V\e~ Hn\y~t:.-" _.~ (-<) /,.'X ~/O),.II'V"""',,~!...\ ~\\'ò""'?j (~~'tx S'O) ~'bc\"..l~,,>\f:"~\ -4.;: O\\'i)"'~~~ ~~\"~('\S ~\C /,,,t o).\~n"'\i.:. X ç "'< ) I 1"'f.~1.\'<\~,), ~\\~ '1-\0 VL -u S