Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Documenti analoghi
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

CONTINUA... LA LOTTA DURA SENZA PAURA!!!

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Vengo anch io? Si tu Si!!!

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Squillino le trombe!!! Confermate le notizie del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF)!!!

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

DETRAZIONI FISCALI PER CARICHI DI FAMIGLIA OBBLIGATORIA LA RICHIESTA DAL 2008

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Disegno di legge a sostegno dei redditi e dei consumi

AVV. ROBERTO LIBERATORE Via Muggia, n. 21 C.A.P ROMA

...di tavoli MONOTEMATICI URGENTISSIMI

Informativa. N. 73 Roma, 21/03/ 2011 CELEBRAZIONE NAZIONALE 17 MARZO. UNA DIFFIDA STRAGIUDIZIALE PER IL MINISTRO ALFANO E BRUNETTA

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Il lungo cammino dell equità fiscale

Art. 71: FINALMENTE LA CORTE COSTITUZIONALE!

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Lotta dura senza paura atto III

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2094

Federalismo fiscale 1

UFFICI DI SORVEGLIANZA E UEPE GIA AL COLLASSO DA DOMANI SPROFONDERANNO!!! AVANTI SOLO NORME ED EDILIZIA CARCERARIA!!!

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato

Confermato il parere dell Amministrazione relativo al deposito atti processuali!!!!

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

LE PROPOSTE DI SBILANCIAMOCI! PER IL 2019

ORDINE DEL GIORNO BOZZA

Modernizzare il paese, ridurre le tasse sul lavoro, riconoscere la professionalità del personale della scuola.

CIRCOLARE A.F. N.103 del 6 Luglio Ai gentili clienti Loro sedi. Premessa. Il regime della cedolare secca e la tassazione ordinaria

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI gennaio 2015 IL GOVERNO NE PRENDA ATTO E CAMBI STRATEGIA MOZIONE FINALE

Circolare N.103 del 6 Luglio 2012

Quantificazione delle misure contenute nei programmi elettorali

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito nella L. 14/9/2011 n. 148) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

L attuazione del federalismo fiscale Il Federalismo municipale L autonomia fiscale dei Comuni

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto-legge per interventi finalizzati. a maggior efficienza, razion

** * ** 1. Sulla riforma della struttura organizzativa e amministrativa della Cassa Forense.

1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010

DIRETTIVA FATTURAZIONE DAL 1 GENNAIO

Prot. n. 66/2012/AR/SS/GN Roma, 10 Febbraio 2012

Federalismo fiscale municipale

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

IMU: LA PROPOSTA DEL PD? UN ESPROPRIO PROLETARIO!

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 767

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

IN DIECI ANNI E AZZERATO IL DEBITO PUBBLICO ============= ==============

Criticità, priorità e proposte per il trasporto pubblico locale

RISOLUZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

ASSEMBLEA DEGLI ELETTI DELLA CAMPANIA Relazione del Presidente dell Upi

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre Concreti investimenti per crescita e occupazione

Mentre si attende l interpello Nazionale, il Ministero emana una direttiva per i perdenti posto..

Bilancio di previsione Città di Seriate -

MANSIONI, FUNZIONI e ATTRIBUZIONI! Non sono sufficienti pareri unilaterali dell Amministrazione. FIRMA LA RICHIESTA!!!

Bilancio di Previsione 2015

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

Tutta colpa dell EURO Chi mangia fa molliche!!! Errori nei calcoli degli arretrati per

Informativa per la clientela

PROGETTO DI LEGGE RECANTE MISURE DI RIDUZIONE DELLA SPESA E DESTINAZIONE DEI RISPARMI IN RELAZIONE

Consuntivo Documenti allegati

La prima proposta di Legge di Stabilità per il 2015

La Costituzione Italiana

= circolare n. 4 6 luglio 2011

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per assicurare il servizio sanitario negli stabilimenti penitenziari

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2722

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

INDICE CIRCOLARI ASSOCIAZIONE MILANO FISCO RIMBORSI DI IMPOSTE O DI ONERI.- ATTENZIONE ALLA TASSAZIONE

Sommario. Premessa...

Bilancio 2010 ABBIAMO SALVATO ROMA

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Transcript:

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della Giustizia Via Arenula, 70 00186 ROMA tel. 06/64760274 telefax 06/68853024 sito internet: www.flpgiustizia.it e-mail: flpgiustizia@flp.it - flpmingiustizia@libero.it Informativa n. 146 Roma, 14 giugno 2010 Oggetto: Comunicato stampa CSE FIALP FLP- SNAPRECOM. Si trasmette il comunicato stampa in oggetto del 11 giugno 2010. Si allega inoltre il volantino della Manifestazione a Roma il 23 giugno 2010. Il Coordinamento Nazionale FLP Giustizia (Raimondo Castellana - Piero Piazza)

COMUNICATO STAMPA DELL 11 GIUGNO 2010 LE PROPOSTE DEL SINDACALISMO AUTONOMO PER CAMBIARE LA MANOVRA FINANZIARIA Legalità ed equità alla base del documento che FLP, FIALP, CSA e Snaprecom consegneranno ai prefetti di tutta Italia il prossimo 15 giugno La manovra finanziaria varata dal governo con il Decreto Legge 78/2010 premia i furbi, aggrava la crisi dell economia reale, non contiene riduzioni strutturali della spesa pubblica, non rispetta il principio costituzionale di progressività delle imposte e scarica sui lavoratori del pubblico impiego a basso reddito gran parte dei tagli. Sono queste le considerazioni alla base della mobilitazione proposta da una larga parte del sindacalismo autonomo italiano, che ha deciso di manifestare congiuntamente il 15 giugno prossimo per modificare questa manovra. CSA, FLP, FIALP e SNAPRECOM, sindacati autonomi firmatari di 8 contratti del pubblico impiego e di svariati contratti nel lavoro privato, hanno messo a punto una proposta che consegneranno ai prefetti di tutto il Paese durante le 4 ore di assemblea dei lavoratori del pubblico impiego indette per il prossimo 15 giugno. Taglio dei costi della politica, rimodulazione delle province, reintroduzione dell ICI sulle case di lusso, prelievo aggiuntivo sui capitali rientrati con lo scudo fiscale, vendita all asta delle frequenze liberate dal passaggio al digitale terrestre, lotta al evasione fiscale anche attraverso il ripristino integrale delle norme sulla tracciabilità precedentemente abrogate, sono alcune delle misure proposte dai 4 sindacati per rendere più equa la manovra. Queste e altre proposte faranno parte di una vera e propria contromanovra che sarà consegnata successivamente alle forze politiche e agli organismi parlamentari.

I motivi della nostra protesta Il Decreto Legge 78 del 31.5.2010, pur essendo stato presentato come un provvedimento legislativo ispirato ad un principio di bilanciamento sociale, in realtà finisce per concentrare la sua azione di taglio alla spesa solo in due direzioni: da un lato si accanisce in modo specifico sulla categoria dei dipendenti pubblici, dall altro priva il sistema delle Autonomie di consistenti finanziamenti che si tradurranno in pesanti tagli ai servizi sanitari, sociali, al sistema scolastico ed al trasporto pubblico; in queste due macroaree, infatti, si concentra circa il 75% dell intervento. Per la FIALP, la FLP, il CSA e lo SNAPRECOM, organizzazioni sindacali firmatarie di ben 8 contratti di lavoro del pubblico impiego (Parastato, Ministeri, Agenzie Fiscali, Presidenza del Consiglio, Regioni Enti Locali, Area II, Area VI e Area VIII della dirigenza) l iniquità sociale della cd manovra Tremonti si appalesa in tutta la sua evidenza: a sopportare quasi integralmente il peso del provvedimento saranno i dipendenti pubblici e, più in generale, le fasce a basso reddito che, più di altre, fanno affidamento sui servizi sanitari, sociali e scolastici di natura pubblica. Gli stessi dati dell ARAN comunicati il 9 giugno, che vorrebbero le retribuzioni del pubblico impiego aumentati del 39% negli ultimi dieci anni sono ampiamente e volutamente falsati perché comprensivi degli aumenti delle categorie non contrattualizzate e di un effetto trascinamento che va oltre i 10 anni considerati. La manovra, a nostro giudizio, presenta tre gravi errori di impostazione: 1. non tocca i veri sprechi della spesa pubblica, rappresentati principalmente dai costi esagerati indotti dagli apparati politici, il cui peso deve essere radicalmente ridimensionato; 2. non introduce modifiche del quadro generale delle entrate e delle uscite in grado di porsi come fattori strutturali di riequilibro del bilancio pubblico; 3. non propone sacrifici commisurati ai redditi (richiedendo, ad esempio, un contributo di solidarietà ai redditi alti in favore dei redditi bassi), ma, in base ad una ratio tanto rozza quanto discutibile, si concentra solo sui dipendenti pubblici, prescindendo da una concreta valutazione della condizione economica degli stessi. Preannunciando che sarà cura delle scriventi Organizzazioni Sindacali far pervenire al Parlamento ed alle Forze Politiche un documento contenente il quadro completo delle proposte di correzione alle disposizioni introdotte dal Decreto Legge 78 del 31.5.2010, in relazione ai punti di criticità sopra indicati, si vuole, tuttavia, offrire sin da ora una serie di suggerimenti correttivi da riportare direttamente al Governo volendosi in questo modo indicare le più macroscopiche carenze del provvedimento.

A tal proposito si anticipano le seguenti richieste: 1. 2. 3. o Abolizione delle Comunità Montane e ridimensionamento delle Province (trasformazione del Consiglio Provinciale in un Consiglio dei Sindaci dei Comuni della Provincia stessa, abolizione di ogni forma di emolumento per coloro che assumono in carichi in sede provinciale e la limitazione per legge del numero massimo di assessorati a non più di 4). Per entrambe queste tipologie di Enti è stato rilevato, ormai da anni, l enorme sbilanciamento nel rapporto costi/benefici; o Riduzione del 20% di tutti gli emolumenti a qualunque titolo percepiti da coloro che rivestono cariche elettive, (Ministri e Sottosegretari, Parlamentari, Consiglieri Regionali, Provinciali, Comunali ecc ecc) nell anno 2010, con effetto immediato dal 2011 e ferme restando le altre misure già previste nel Decreto. Eliminazione di ogni tipo di rimborso forfettario accordato senza documentazione giustificativa. o Riduzione del finanziamento pubblico ai partiti del 50% (e non del 10% come attualmente previsto) immediatamente in vigore e non dalla prossima legislatura; o Riduzione del 50% del parco complessivo delle auto blu. o Riduzione delle spese di Funzionamento degli Organi di rilevanza costituzionale del 20%; o Reintroduzione dell ICI su ville e appartamenti di lusso; o Introduzione di una tassa sulle imbarcazioni (escluse quelle per la pesca e per il trasporto pubblico o privato di passeggeri); o Prelievo aggiuntivo sui capitali rientrati a seguito dello scudo fiscale ; o Revisione dei canoni accordati alle società private di riscossione di introiti da tassazione e/o del recupero credito derivante da tassazione; o Revisione dei canoni di concessione su strade, autostrade, trafori e beni demaniali; o Aumento delle aliquote fiscali sulle rendite finanziarie; o Cedolare secca del 20% sugli affitti di immobili; o Previsione di un serio piano di lotta all evasione fiscale, con la reintroduzione di tutte le norme abrogate sulla tracciabilità; o Vendita all asta delle frequenze liberate dal passaggio al digitale terrestre; o Rimozione del blocco dei contratti pubblici; o Eliminazione di ogni forma di automatismo nella rivalutazione delle retribuzioni del personale non contrattualizzato del pubblico impiego; o Eliminazione delle norme che riducono la spesa per i contratti a tempo determinato; o Introduzione di un contributo fiscale di solidarietà su tutti i redditi superiori agli 80.000 euro annui; Queste misure servono a evitare che siano solo i precari e i lavoratori del pubblico impiego, soprattutto quelli delle qualifiche funzionali che percepiscono stipendi spesso di poco superiori ai 1.000 euro mensili, a pagare un salatissimo costo (circa 3.000 euro lordi nel triennio 2010-2012) per le irresponsabili scelte del Governo!