IT Unita nella diversità IT A8-0140/49. Emendamento. Martina Dlabajová a nome del gruppo ALDE

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A8-0101/15. Emendamento. Inés Ayala Sender, Georgi Pirinski, Bogusław Liberadzki a nome del gruppo S&D

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CORTE DEI CONTI

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CORTE DEI CONTI

12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.eu

IT Unita nella diversità IT A8-0026/10. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i trasporti e il turismo

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Discarico 2017: impresa comune - Aeronautica e ambiente (Clean Sky)

Discorso di Vítor Caldeira Presidente della Corte dei conti europea

TESTI APPROVATI. visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2014,

1. La Corte dei conti europea ha certificato i conti dell esercizio 2016?

IT Unita nella diversità IT A8-0150/16. Emendamento. Luke Ming Flanagan a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0139/2. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 1 febbraio 2013 (07.02) (OR. en) 5755/13 ADD 1 FIN 47 PE-L 7

IT Unita nella diversità IT A8-0140/1. Emendamento. Anders Primdahl Vistisen a nome del gruppo ECR

Relazione annuale sull esercizio 2017 Risposte alle domande più frequenti

PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0162/2. Emendamento. Agnieszka Kozłowska-Rajewicz a nome del gruppo PPE

12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.eu

IT Unita nella diversità IT A8-0137/38. Emendamento. Sophie Montel a nome del gruppo EFDD

Discarico 2009: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

IT Unita nella diversità IT A8-0173/537. Emendamento. Michel Reimon, Judith Sargentini a nome del gruppo Verts/ALE

PROGETTO DI RELAZIONE

Le principali novità. Nuovo Regolamento Finanziario. Pacchetto legislativo sulla politica di coesione

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 24 maggio 2013 (27.05) (OR. en) 9994/13 FIN 292 SOC 353

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

6014/16 CAP/am/S 1 DGG 2B

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2016 (OR. en)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

DECRETO N Del 10/04/2017

RELAZIONE (2016/C 449/19)

Discorso di Vítor Caldeira, Presidente della Corte dei conti europea

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

(2002/C 326/07) INDICE OSSERVAZIONI PRINCIPALI Esecuzione del bilancio Rendiconti finanziari

PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0070/4. Emendamento. Inés Ayala Sender, Derek Vaughan, Jens Geier a nome del gruppo S&D

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

COMUNE DI FILIGHERA PROVINCIA DI PAVIA

Custode delle finanze dell UE

IT Unita nella diversità IT A8-0013/1. Emendamento. Marco Valli a nome del gruppo EFDD

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

A8-0101/32. Dennis de Jong, Rina Ronja Kari, Pablo Iglesias Turrión, Martina Michels a nome del gruppo GUE/NGL

RELAZIONE (2016/C 449/09)

Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo, Eleonora Evi a nome del gruppo EFDD

9187/14 gro/sta/bp/s 1 DGG 2B

RELAZIONE (2016/C 449/25)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PARLAMENTO EUROPEO EMENDAMENTI 1-6. Commissione per il controllo dei bilanci 2007/2043(DEC)

PROGETTO DI RELAZIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

RELAZIONE (2017/C 417/18)

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0094/

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

FONDI UE PER LE IMPRESE. 6 cose da sapere per il controllo e la gestione dei documenti. Costi semplificati

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

corredata delle risposte dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

IT Unita nella diversità IT A8-0409/29. Emendamento. Eric Andrieu a nome del gruppo S&D

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

A8-0156/5/rev

IT Unita nella diversità IT A8-0411/1. Emendamento. Peter Jahr a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL

* PROGETTO DI RELAZIONE

RELAZIONE (2017/C 426/07) INDICE. Costituzione dell impresa comune IMI Organizzazione Obiettivi Risorse...

Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo, Rosa D'Amato, Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

RELAZIONE (2016/C 449/07)

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Finanziamento, mediante i fondi dell assistenza tecnica del delle attività di assistenza tecnica dei programmi

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per il controllo dei bilanci DOCUMENTO DI LAVORO 1

PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT B8-0477/1. Emendamento

RELAZIONE (2017/C 417/29)

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio INFORMATIVA 9.

2ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 7 novembre 2016 UNIONE EUROPEA SOMMARIO REGOLAMENTI, DECISIONI E DIRETTIVE

RELAZIONE (2016/C 449/35)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

RELAZIONE (2017/C 417/11)

IT Unita nella diversità IT A8-0419/1. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo a nome del gruppo EFDD

RELAZIONE (2016/C 449/24)

corredata della risposta dell Agenzia

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

RELAZIONE (2017/C 417/09)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 31 maggio 2017 (OR. en)

10297/15 KPE/lmm DGG 1A

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

IT Unita nella diversità IT A8-0146/1. Emendamento. Marco Valli, Sophie Montel a nome del gruppo EFDD

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Magg.

Transcript:

20.4.2016 A8-0140/49 49 Paragrafo 62 62. invita la Commissione ad applicare in modo rigoroso l'articolo 32, paragrafo 5, del nuovo regolamento finanziario, qualora il livello di errore si mantenga alto e, di conseguenza, a identificare i punti deboli dei sistemi di controllo, ad analizzare i costi e i benefici di possibili misure correttive e a intraprendere o proporre interventi adeguati in termini di semplificazione, miglioramento dei sistemi di controllo e ridefinizione dei programmi o dei sistemi di consegna prima del riesame intermedio del periodo di programmazione 2014-2020; 62. invita la Commissione ad applicare in modo rigoroso l'articolo 32, paragrafo 5, del nuovo regolamento finanziario, qualora il livello di errore si mantenga alto e, di conseguenza, a identificare i punti deboli dei sistemi di controllo, ad analizzare i costi e i benefici di possibili misure correttive e a intraprendere o proporre interventi adeguati in termini di semplificazione, miglioramento dei sistemi di controllo e ridefinizione dei programmi o dei sistemi di consegna quando saranno disponibili dati appropriati;

20.4.2016 A8-0140/50 50 Paragrafo 118 118. esprime preoccupazione per i dati forniti da Eurodad sul riciclaggio di denaro, da cui emerge che il Lussemburgo e la Germania occupano i primi posti per il rischio di riciclaggio di denaro; ritiene indispensabile che Stati membri recepiscano integralmente la direttiva dell'unione sul riciclaggio di denaro e introducano un registro pubblico della titolarità delle società, incluse le fiduciarie; 118. esprime preoccupazione per i dati forniti da Eurodad sul riciclaggio di denaro; ritiene indispensabile che Stati membri recepiscano integralmente la direttiva dell'unione sul riciclaggio di denaro e introducano un registro pubblico della titolarità delle società, incluse le fiduciarie;

20.4.2016 A8-0140/51 51 Paragrafo 178 178. prende atto del fatto che il Direttore generale della Direzione generale della Ricerca e dell'innovazione, come negli anni precedenti, ha emesso una riserva orizzontale per quanto riguarda il tasso di errore residuo nelle dichiarazioni di spesa per il 7 PQ, attuato direttamente dalla DG RTD, e i pagamenti all'impresa comune sui medicinali innovativi, dal momento che il rischio residuo stimato è pari al 3 % e l'impatto stimato è di 111,39 milioni di EUR; 178. prende atto del fatto che il Direttore generale della Direzione generale della Ricerca e dell'innovazione, come negli anni precedenti, ha emesso una riserva orizzontale per quanto riguarda il tasso di errore residuo nelle dichiarazioni di spesa per il 7 PQ, attuato direttamente dalla DG RTD;

20.4.2016 A8-0140/52 52 Paragrafo 179 179. riconosce che alcune parti della spesa relativa al 7 PQ non erano garantite da una riserva laddove risultava che i rischi (e dunque i tassi di errore residuo) fossero notevolmente inferiori rispetto alla spesa totale; osserva che, all'interno della DG RTD, ciò vale per le spese delle imprese comuni "Fusion for Energy", "Clean Sky" e "Celle a combustibile e idrogeno", mentre, al di fuori della DG RTD, ciò vale anche per le spese dell'agenzia esecutiva per la ricerca nel quadro del programma Marie Curie e per tutte le spese dell'agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca; 179. riconosce che alcune parti della spesa relativa al 7 PQ non erano garantite da una riserva laddove risultava che i rischi (e dunque i tassi di errore residuo) fossero notevolmente inferiori rispetto alla spesa totale;

20.4.2016 A8-0140/53 53 Paragrafo 245 245. esprime preoccupazione per le violazioni delle norme in materia di appalti pubblici nel corso della procedura di gara per i sistemi di monitoraggio informatico durante i periodi di finanziamento 2007-2013 e 2014-2020, che hanno dato anch'esse adito a un sospetto di frode; osserva che tali errori sono stati individuati dalle autorità di audit ceche; appoggia fermamente la posizione della Commissione, secondo cui non deve essere effettuato alcun pagamento fino a quando non saranno attuate le rispettive misure correttive e non saranno completate le indagini di polizia; 245. si rammarica che, secondo la Corte dei conti 1, il mancato rispetto delle norme sugli appalti pubblici costituisce una fonte di errori costante e rilevante dal 2009; 1 ECA, relazione speciale n. 10/2015 sulle azioni intraprese dagli Stati membri e dalla Commissione per affrontare il problema degli errori riguardanti gli appalti pubblici nel settore della coesione.

20.4.2016 A8-0140/54 54 Paragrafo 259 259. ricorda che la relazione della Corte dei conti ceca OPTP/2014/SM/01 sulla procedura di appalto per il sistema di controllo per il periodo 2014-2020, presentata alla Commissione nell'aprile 2015, fa riferimento a spese ingiustificate per oltre 9 milioni di EUR; si compiace del fatto che la Commissione abbia inviato una lettera di monito relativa a una possibile interruzione dei pagamenti, invitando le autorità ceche ad applicare le rettifiche finanziarie del caso; desidera sapere in che modo l'ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha valutato la situazione; 259. ricorda le relazioni delle autorità di audit presentate alla Commissione e si compiace del fatto che la Commissione abbia inviato 27 lettere di monito relative a una possibile interruzione dei pagamenti (16 da parte della DG Politica regionale e urbana e 11 da parte della DG Occupazione, affari sociali e inclusione), invitando le autorità pertinenti ad applicare le rettifiche finanziarie del caso; desidera sapere in che modo l'ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha valutato la situazione;

20.4.2016 A8-0140/55 55 Paragrafo 334 334. osserva con grande preoccupazione che, secondo la relazione sulla gestione degli aiuti esterni, su 2 598 progetti gestiti dalle delegazioni dell'ue; soppresso 805 progetti, per un importo di 13,7 miliardi di EUR (45,53 % dell'importo totale) sono in ritardo, 610 progetti, per un importo di 9,9 miliardi di EUR (32,96 %) non raggiungeranno gli obiettivi prefissati, 500 progetti, per un importo di 8,6 miliardi di EUR (29 %) sono in ritardo e non raggiungeranno gli obiettivi prefissati, 915 progetti, per un importo di 15 miliardi di EUR (50 %) o sono in ritardo o non raggiungeranno gli obiettivi prefissati, le azioni di sostegno al bilancio rappresentano quasi un quinto dei progetti che presentano i maggiori

problemi;