ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO MATTEO NUTI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO A.S. 2011/2012. Indice

Documenti analoghi
CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2018/2019

Istituto Comprensivo Jesi Centro

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Prot. 280 /b15 Cervaro, 21/01/2016 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO

Relazione tecnico-finanziaria

IL DIRETTORE S.G.A. il P.O.F. dell Istituzione Scolastica, regolarmente predisposto e deliberato dal Collegio dei Docenti;

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2018/19. RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO

MIUR.AOODRVE.UFF.III/10405/C21 Venezia, 12 luglio Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI e p.c.

Istituto Comprensivo Antonio Cesari

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO

OGGETTO: Relazione Tecnico-Finanziaria Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2011/12 (all art. 6 del CCNL )

LICEO SCIENTIFICO DEMOCRITO Comunicazioni del Direttore s.g.a.

Dati per la Relazione tecnico-finanziaria

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA A.S.2010/2011

F.F. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S.

DETERMINAZIONE FONDO PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 DISTRIBUZIONE FONDO ISTITUTO A.S. 2015/2016

Istituto Comprensivo Antonio Cesari

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Relazione illustrativa al FIS a.s. 2010/11

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DEL FONDO D ISTITUTO - A.S. 2011/2012

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015.

A.T.A / A.S.

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2010/2011 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO D ISTITUTO

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO n.2/2007

6 L ORG NICO DELL UTONOMI

Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto

Fondo d'istituto Disponibilità per l'anno scolastico 2016/17 + economie 2015/16

Prot. N. 911 / C14 Ai Revisori dei Conti Ambito n. 161 Dott. Cannavale Carlo rappr. MEF

ISTITUTO COMPRENSIVO Cantù 2 CANTÙ

=============================================================================== Spoleto, 13/02/2014

Prot. n 10980/A26 Porto Sant Elpidio, 22/12/2011

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f

Prot. N. 1921/C14/A26 13/04/2016

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S IL Direttore dei ss.gg. ed Amm.vi

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO Relazione illustrativa

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO. a.s. 2015/2016

COSTITUZIONE MOF a.s

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO

Istituto Tecnico Industriale Statale "E. Fermi" - Ascoli Piceno. Prot. n. Ascoli Piceno, 5 dicembre 2011

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2016/17 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

Attività aggiuntive da retribuire con il FIS e ripartizione delle risorse

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMIGLIANO Loc: Pianacce Camigliano Capannoni LUCCA Telefono Fax

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

VALLAURI.

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA sul Contratto Integrativo d Istituto a.s. 2016/17

Al Dirigente Scolastico

Ai Revisori dei Conti Dott. Valerio De Stefani. membro MEF

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Agli atti. Relazione tecnico-finanziaria allegata al Contratto integrativo di Istituto anno scolastico 2014/2015

LICEO STATALE G.GALILEI CARAVAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2017/18

IPOTESI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO Parte finanziaria A. S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Attività aggiuntive da retribuire con il FIS e ripartizione delle risorse

SISTEMA MODA CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Istituto Comprensivo Statale C. Ederle

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA (Art. 6, comma 6, CCNL 29/11/2007 Art. 40, comma 3-sexies, d.lgs. 165/2001)

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

a.s. 2014/15 Relazione tecnico-finanziaria di legittimità contabile Istituto Tecnico Liceo S.A. Biagio Pascal

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO A.S. 2016/2017 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

INTEGRAZIONE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2018/2019

LICEO STATALE G.GALILEI CARAVAGGIO =============================================================================

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO LA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Prot. N. 5416/C14 Milano, 13 dicembre 2016

Istituto Statale d Istruzione Superiore San Giovanni Bosco Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017

Istituto Comprensivo Jesi Centro. Assemblea d Istituto 27 febbraio 2013

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO di BAGNOLO MELLA. Relazione illustrativa

Le parti, preso atto della certificazione di compatibilità finanziaria rilasciata dai revisori dei conti in data 16 giugno 2014, SOTTOSCRIVONO

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2016/2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

Premessa. IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Mariti - FAUGLIA (Pi)

Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016, sottoscritto il 22 Marzo 2016

FONDO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA RISORSE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI MARITI C.so della Repubblica Fauglia (PI) C.M. PIIC C.F Codice Univoco UFM2VQ

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO PAGANI

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi contratto integrativo d Istituto 2017/2018, sottoscritta il 30/11/2017 PREMESSA

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO A.S. 2018/2019

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Transcript:

prot.6927/a26 del 30-11-2011 ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO MATTEO NUTI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO A.S. 2011/2012 Indice A. Premessa B. Significato e ratio dell accordo integrativo C. Corrispondenza alle attese dei cittadini e garanzia del servizio D. Effetti attesi ed incrementi di produttività ed efficienza E. Natura premiale dell erogazione delle risorse F. Rispetto delle norme di legge G. Adeguamento del testo del precedente accordo integrativo

A. Premessa Dal 1 settembre 2000, per effetto del dimensionamento della rete scolastica, l Istituto Comprensivo Statale M. Nuti risulta così composto: Scuola dell Infanzia Il giardino dei colori, con sedi in Viale Italia e Piazza Unità d Italia; Scuola dell Infanzia La lucciola, fraz. di Maggiotti; Scuola primaria R. Sanzio, con sedi in via Pastrengo e via Caprera; Scuola primaria di Fenile; Scuola primaria G. Rodari di Poderino; Scuola secondaria di 1 grado M. Nuti. Attualmente l Istituto Comprensivo Statale M. Nuti accoglie 1286 alunni, così suddivisi per ordine e plessi: Scuola Infanzia Poderino = 150 alunni, di cui 3 alunni diversamente abili e 13 alunni stranieri, suddivisi in 6 sezioni a tempo pieno (3 sezioni plesso Piazza Unità d Italia, 3 sezioni plesso Viale Italia ); Scuola Infanzia Maggiotti = 50 alunni (2 sezioni a tempo pieno); Scuola Primaria Poderino = 360 alunni, di cui 12 alunni diversamente abili, 15 alunni stranieri ; Scuola Primaria Raffaello Sanzio Centinarola = 173 alunni, di cui 4 alunni diversamente abili e 11 alunni stranieri (6 classi ospitate nel plesso di via Pastrengo- Centinarola e 4 classi nel plesso via Caprera Centinarola); Scuola primaria di Fenile = 88 alunni (n.5 classi); Scuola secondaria di 1 grado M. Nuti Sede centrale- = 466 alunni, di cui 15 alunni diversamente abili e 36 alunni stranieri (n. 19 classi). Presso la Sede Centrale M. Nuti sono locati gli uffici dirigenziali ed amministrativi, con 7 unità personale: n 1 DSGA e 6 assistenti amministrativi. Per garantire il servizio vigilanza alunni e pulizia locali, in tutti i plessi, all Istituto sono stati assegnati 18 collaboratori scolastici statali (n.17 a T.I. e n.1 + 1 p.time 18 ore a T.D.) e 3 collaboratori della Cooperativa. In organico di fatto, per garantire le attività didattiche in tutti i plessi, sono stati assegnati complessivamente n 111 docenti, così ripartiti: -Scuola dell Infanzia: n 19 docenti, comprensivi anche dell insegnante di religione e dei docenti di sostegno; -Scuola primaria: n 49 docenti, di cui un docente di religione e 7 di sostegno; -Scuola secondaria di1 grado: n 43 docenti di cui 1 di religione e 6 di sostegno. Come da annotazioni sopra indicate, si evince che l Istituto Comprensivo M.Nuti denota una evidente complessità organizzativa/ gestionale sia per la presenza di tre ordini di scuola, sia per l alto numero di alunni frequentanti (n.1.286), sia per l elevato numero di personale (n.111 docenti, n.25 unità di personale Ata, n.3 unità di personale della cooperativa), sia per l assegnazione del personale stesso su sette plessi, compresa la sede centrale. Il Contratto Integrativo d Istituto trova la sua motivazione della natura premiale dell erogazione delle risorse nella garanzia dell efficienza e dell efficacia del servizio organizzativo/didattico. Come da delibera del Consiglio Istituto (Linee di indirizzo, guida per stesura P.O.F.), si sono adottate le seguenti priorità: Indirizzo generale: La Scuola, come agenzia educativa- didattica, nell ambito dell Autonomia didattica, propone un offerta formativa che rispecchia le esigenze e le sollecitazioni del territorio, i bisogni degli alunni, un organizzazione che soddisfi l utenza, nel rispetto della Normativa Vigente. Le finalità del P.O.F. debbono essere quelle di promozione dello sviluppo della persona con l elaborazione della pratica consapevole della cittadinanza attiva e l acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze. I principi che debbono sostenere il P.O.F. sono: accoglienza, partecipazione, efficienza, trasparenza, diritto-dovere allo studio, libertà d insegnamento, uguaglianza.

Indirizzi specifici: 1-Organizzazione di Sistema a- aspetto organizzativo-amministrativo Ottimizzazione della gestione del personale ATA, con affidamento chiaro e trasparente dei compiti e degli incarichi. Il D.S.G.A propone al Dirigente scolastico le mansioni per il personale amministrativo e gli incarichi specifici, da incentivare, per favorire l ottimizzazione delle pratiche e delle relative procedure. I responsabili dei procedimenti dovranno attenersi al rispetto delle procedure a loro affidate, collaborando con le figure strumentali e i collaboratori del Dirigente addetti all esplicazione delle pratiche. b- aspetto organizzativo-educativo -didattico: Ottimizzazione dell utilizzo del personale docente, con affidamento chiaro e trasparente dei compiti,degli incarichi, assegnazione alle classi e/o sezioni. Predisposizione dell organizzazione dello staff e dei relativi comitati e/o commissioni. Garanzia del curricolo didattico come da Normativa Vigente e in subordine attivazione di progetti educativi-didattici in orario scolastico ed extrascolastico. Si dovranno privilegiare progetti e attività indirizzati ad alunni stranieri, disagiati e alunni diversamente abili gravi, con ore di sostegno e assistenza insufficienti per coprire l intero percorso didattico; Seguono poi tutti gli altri progetti. B-Significato e ratio dell accordo integrativo Il Contratto Integrativo d Istituto trova la sua formalizzazione nell attenta corrispondenza con le scelte di fondo effettuate dalla Scuola, come esplicitate nella parte finale della Premessa. 1.A FIS- docenti 1-FIS anno scolastico 2011-2012 Una parte del FIS è stata riservata all organizzazione didattica in quanto senza di essa non potrebbero essere garantite tutte le attività/progetti inseriti nel POF. Le risorse finanziarie corrispondono: - circa il 60%destinato per l esplicazione di funzioni intensificative necessarie per la organizzazione e programmazione, previe alla vera e propria esplicazione di attività/progetti in orario scolastico ed extrascolastico; -circa il 40% destinato all attivazione dei progetti, programmati come da Linee di indirizzo dettate dal Consiglio d Istituto e inseriti nel POF, a.s.2011-2012. Tali progetti sono stati delineati per livelli e per interessi (in particolar modo nella sc.secondaria ), onde favorire le potenzialità ed i talenti di ognuno. 1.B-FIS-personale Ata La quota fissa, destinata al Personale Ata, è stata integrata con la somma pari al 25% prelevata dal Fondo comune; questa operazione trova la sua motivazione nel fatto che, con l autonomia, le pratiche amministrative affidate alla Scuola si sono moltiplicate e necessitano pertanto forme lavorative di intensificazione per garantire l esplicazione quantitativa e qualitativa delle pratiche stesse.

In merito al personale collaboratore scolastico, considerata la locazione delle attività didattiche e non in più plessi e in più ordini di scuola, per soddisfare la qualità del servizio si è privilegiata la natura premiale dell intensificazione lavorativa, come da CCNL 2006-2009 e da POF 2011-2012. 2-Altre risorse finanziarie 2011-2012 2.A-Fondo specifico per figure strumentali al piano dell offerta formativa (art.33 CCNL2007 e Accordo nazionale del 28-05-2010) Le sei figure strumentali individuate dal Collegio docenti unitario nella seduta del 14-09-2011 dovranno essere incentivate come da tabella pag. 9 del Contratto integrativo d Istituto, in cui si denotano i compiti e i relativi compensi. 2.B- Fondo specifico per personale Ata: incarichi aggiuntivi Art.47 CCNL 2006-2009- e Accordo Nazionale del 28/05/2010 La ripartizione della somma prevista deve favorire l incentivazione del personale amministrativo e collaboratore scolastico, come da tabella pag.24,del Contratto integrativo d Istituto, in cui si denotano i compiti e i relativi compensi. 2.C- Fondo flussi immigratori La somma statale è stata inserita unitamente per i tre ordini di scuola, onde favorire l integrazione degli alunni stranieri e di quelli disagiati e con difficoltà, tramite l esplicazione di progetti di recupero/consolidamento/potenziamento delle abilità di base. Tali attività rientrano tra le priorità individuate dal Collegio docenti unitario e deliberate dal Consiglio Istituto. 2.D-Autonomia Il Fondo è rimasto indiviso e verrà utilizzato per l esplicazione delle attività didattiche prioritarie della sc.secondaria di 1, quali il progetto orientamento La bussola ; parte del fondo è destinato al Progetto in rete Cerchiamoci e all acquisto di materiali strutturati e non. 2.E- Patentino La somma è stata destinata all attività pomeridiana di lezioni frontali sulla patente del ciclomotore, come da normativa vigente. C- Corrispondenza alle attese dei cittadini e garanzia del servizio Le delibere del Consiglio d Istituto hanno evidenziato le priorità a cui la Scuola dovrebbe attenersi per soddisfare le attese dei cittadini e per garantire la qualità del servizio. Il presente Contratto Integrativo d Istituto ha recepito tali priorità.

D-Effetti attesi ed incrementi di produttività ed efficienza 1.D-Aspetto amministrativo Il mansionariato, gli incarichi ad esso collegati, gli incarichi specifici ed aggiuntivi sono coerenti con i criteri generali del Consiglio d Istituto e sono stati finalizzati per garantire l efficienza e l efficacia del servizio. 2.D-Aspetto didattico I progetti presentati dai docenti e trascritti nel POF, le commissioni e le referenze deliberate dagli organi competenti risultano coerenti con le Linee di indirizzo individuate ed i criteri generali fissati dal Consiglio Istituto. Come già in altri punti riportato, i progetti in orario scolastico ed extrascolastico sono finalizzati a garantire la qualità del Servizio didattico. E - Natura premiale dell erogazione delle risorse Il Contratto Integrativo d Istituto non prevede un erogazione a pioggia delle risorse. L accordo tra le parti ha natura premiale in quanto remunera progetti ed attività soggetti a verifiche precise e documentabili e una misura significativa dei risultati in termini di efficienza ed efficacia dovrà essere raggiunta. Le documentazioni dei risultati attesi ed ottenuti saranno acquisite agli Atti della scuola. F- Rispetto delle norme di legge Sono stati rispettati i vincoli di legge (D.lgs.150 del 27-10-2009, C.M. n.7 del 13-05-2010 e Decreto n.141 del 2011) per quanto riguarda le materie negoziali ed il divieto di distribuzione a pioggia delle risorse. G Adeguamento del Contratto Integrativo d Istituto alla nuova normativa Si precisa, sotto la propria responsabilità, che il Testo dell Accordo non contiene alcun elemento che non sia compatibile con il Quadro Normativo risultante dal D.Lgs.150 del 27-10-2009. Fano, 29 novembre 2011 Il Dirigente Scolastico (Prof.Edoardo Urani)