TRA RICHIAMATA PREMESSO

Documenti analoghi
finanziarie necessarie all avvio delle attività progettuali, sui pertinenti capitoli di parte spesa distinti per fonti di finanziamento;

Articolo 1 (Premessa)

Tra. Premesso. tutto ciò premesso e considerato si conviene e stipula quanto segue

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE IL COMUNE DI AOSTA

gli obiettivi specifici e le priorità di intervento identificate dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità nell Area di Lavoro 12 Turismo sono:

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO Provincia di Varese

Nell anno, il giorno del mese di TRA

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE SCHEMA DI CONTRATTO

Schema contratto per accettazione

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo

Disciplinare di conferimento dell incarico di accatastamento. del Centro Territoriale Handicap I lotto funzionale centro

CONVENZIONE QUADRO TRA

REGIONE CALABRIA Dipartimento n. 2 Presidenza CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE TRA

l.. sottoscritt.. (nome e cognome) PRESENTA

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

SETTORE TERRITORIO CONTRATTO AFFIDAMENTO INCARICO FINALIZZATO ALL ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PER IL

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.6 D.M. del 17 giugno 2014)

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO REDAZIONE DEL PROGETTO PER IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA TORRE DELLA BARAGGIOLA E DELLA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT E DELLA PALESTRA DI VIA

CONTRATTO PER PRESTAZIONE DI SERVIZIO

SCHEMA CONTRATTO DI CONSULENZA

CONTRATTO D APPALTO n. ---/2017. per l esecuzione dei lavori di.. della Sede INAIL di. Torino Corso Galileo Ferraris, 1 - Codice CIG: CUP:

Sede Legale: Via Bianchi, Brescia Tel Fax C.F. - P.IVA N. REA CCIAA di Brescia 88834

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

L anno 2017, il giorno 03 del mese di ottobre, in Civitavecchia presso la residenza comunale sita in P.le Guglielmotti n. 1

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA

L Ateneo, con sede in P.I. rappresentato dal proprio Rettore, legale rappresentante pro-tempore, Prof. a tale atto autorizzato con delibera del

Raccolta N. del /2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.. ( nel seguito indicata come: N codice fiscale partita I.V.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA

Raccolta N. del /2014

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 178 del O G G E T T O

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI IVREA E??? DI??? PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELLO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO

Disciplinare di conferimento dell incarico per la redazione del. certificato di idoneità statica dei solai dell asilo nido di Via

AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DI PROGETTI

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Ospedale Veterinario Universitario

OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO CONVENZIONE DI COMPARTECIPAZIONE PERSONALE L. P. 32/90

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA. OGGETTO: Affidamento dei lavori di Manutenzione straordinaria della centrale

Protocollo di intesa per attività di valutazione immobiliare PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

CONVENZIONE PER CONTRIBUTO ALLA RICERCA RELATIVA A TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Contratto di appalto per l affidamento del servizio di Global service per. la gestione e manutenzione della Rete Regionale Misurazione Qualità

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Ospedale Veterinario Universitario

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA

lavori di riqualificazione energetica della centrale termica della scuola infanzia Pascoli, primaria Alfieri.

AREA TECNICA DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE. Schema di contratto per la prestazione relativa alla predisposizione

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

* ** *** ** * * ** *** ** * L anno duemilaundici, addì ventotto del mese di marzo in Cagliari,

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Schema di contratto DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA

DISCIPLINARE DI INCARICO PER LA FUNZIONE DI RELATORE NELL AMBITO DEL PROGETTO LASCIA IL SEGNO GENITORI E FIGLI, PASSO DOPO PASSO, PERCORSO DI

Raccolta N. del /2013

Convenzione. Tra. Regione Umbria, Servizio Turismo, Commercio e Sport. Soc. Sviluppumbria Spa

CONVENZIONE QUADRO TRA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO REDAZIONE DELL INDAGINE CONOSCITIVA STRATIGRAFICA A TASSELLI DEGLI INFISSI, PERSIANE, SCURI E RINGHIERE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Accordo q u a d ro di collaborazione. tra

Prot. n 5665 / A55 Firenze, 8 novembre CONTRATTO PER l AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO RESPONSABILE DELLA. PROTEZIONE dei DATI (RPD-DPO) GDPR 679/2016

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

Disciplinare relativo all Incarico professionale per rilievo planoaltimetrico, frazionamento e accatastamento aree per la

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Via Risorgimento, n Tel/fax 0771/

SAN GIUSTINO ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.II..

Prot Capaccio, 01/10/2016 CONTRATTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA DI FACILE CONSUMO CIG ZD71B1FFE1

Transcript:

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE, DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI, E LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI PER LO SVOLGIMENTO DI PRESTAZIONI CONCERNENTI IL PROGETTO UN WELFARE COMUNITARIO E TECNOLOGICO PER LA POPOLAZIONE ANZIANA VULNERABILE WELCOMTECH, NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA 2014/2020 (FESR). - CUP B59F17000050007. TRA La Regione autonoma Valle d Aosta, codice fiscale 80002270074 e P.IVA 00368440079, con sede in Aosta, Piazza Deffeyes n. 1, di seguito nominata Regione, Assessorato sanità, salute e politiche sociali, nella persona della Dirigente della Struttura Programmazione socio - sanitaria, Dott.ssa Miriana Detti, a ciò autorizzata in esecuzione della deliberazione della Giunta Regionale n. del E L Università della Valle d Aosta Université de la Vallee d Aoste, codice fiscale 91041130070 e P.IVA 01040890079, Dipartimento di Scienze umane e sociali, con sede in Aosta, Strada Cappuccini n. 2/A, di seguito nominata Università, nella persona del Rettore dell Università della Valle d Aosta, Prof. Fabrizio Cassella, a ciò delegato con deliberazione del Consiglio dell Università n. del. RICHIAMATA La Convenzione stipulata tra le parti in data 10 gennaio 2017, concernente lo sviluppo e la realizzazione di attività scientifico didattiche di interesse congiunto e la deliberazione della Giunta regionale n. 1828, in data 30 dicembre 2016, recante Approvazione di una bozza di convenzione triennale tra la Regione Dipartimento sanità, salute e politiche sociali e l Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste per lo sviluppo e la realizzazione di attività scientifico - didattiche di interesse congiunto PREMESSO a) che la Regione, con deliberazione della Giunta n. 1306, del 25 settembre 2017, ha approvato la partecipazione della stessa, in qualità di partner, alla proposta progettuale Un welfare comunitario e tecnologico per la popolazione anziana vulnerabile WelcomeTech, nell ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera Italia Svizzera 2014/2020(FESR); b) che l Università, in attuazione dei suoi fini istituzionali come individuati all articolo 2 dello Statuto di Ateneo, concorre, nella propria autonomia, all individuazione e al perseguimento degli obiettivi di crescita culturale e dello sviluppo socio-economico del territorio; c) che, nell ambito degli indirizzi generali di sviluppo dell Università, il rafforzamento della presenza della stessa nel contesto socio-economico regionale, anche mediante l incremento di forme di collaborazione con i soggetti istituzionali regionali e gli enti locali, rappresenta un obiettivo strategico di prioritaria importanza; d) che il tratto distintivo dei recenti indirizzi di politica di sostegno alla crescita e all innovazione, sia su scala nazionale che comunitaria, è rappresentato dalla centralità dell istituzione accademica e dal suo ruolo primario nei processi formativi e di sviluppo del sistema socioeconomico; e) che le Parti, in attuazione dei rispettivi fini istituzionali e per il raggiungimento dei sopracitati obiettivi, intendono avviare un rapporto di collaborazione; tutto ciò premesso e considerato si conviene e stipula quanto segue

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 (Oggetto) La Regione affida all Università, che accetta, la realizzazione di un attività di valutazione, ai fini della realizzazione del progetto UN WELFARE COMUNITARIO E TECNOLOGICO PER LA POPOLAZIONE ANZIANA VULNERABILE WELCOMTECH, nell ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera ITALIA SVIZZERA 2014/2020. Il responsabile scientifico identificato dall Università della Valle d Aosta sarà incaricato delle seguenti attività: Realizzazione dell attività di valutazione d impatto interna al progetto riguardo alle soluzioni tecnologiche ad alta innovatività quali i sistemi di monitoraggio delle abitudini di vita installati a domicilio degli utenti beneficiati e la funzione esercitata dai tutor di comunità formati nel corso del progetto. L attività di valutazione dovrà indagare, con gli strumenti della ricerca qualitativa quali: questionari, interviste individuali e focus group, la percezione dei beneficiari (popolazione ultra 65enne, volontari e operatori) sugli esiti delle azioni progettuali e dovrà essere condotta in collaborazione con il Centro di Ricerca sull'educazione ai Media all'informazione e alla Tecnologia dell Università Cattolica di Milano e il soggetto incaricato dal capofila svizzero per l attività di valutazione nel Cantone Ticino, secondo un disegno di ricerca condiviso; Elaborazione di un report finale congiunto di valutazione fra le tre équipe di ricerca attivate per i tre territori della provincia del VCO (Cremit Unicatt), della Valle d Aosta (Università della Valle d Aosta) e il soggetto incaricato per il Cantone Ticino; Collaborazione nella preparazione e realizzazione dell evento intermedio di progetto previsto in Valle d Aosta, rivolto al settore socio-sanitario, relativamente ai contenuti tematici del medesimo ed eventuale attività di moderazione degli stessi, in collaborazione con il personale della Struttura Programmazione socio-sanitario incaricato. Art.2 (Durata) Le attività di cui all art. 1 si concluderanno entro il 29 febbraio 2020, salvo eventuali proroghe concordate previamente. Art. 3 (Modalità di espletamento della ricerca) L Università individua sulla base delle competenze e delle attività richieste all art.1, il responsabile scientifico, in accordo con la Regione e nel rispetto delle indicazioni da essa fornite. L Università potrà avvalersi, per esigenze specifiche, di eventuali collaboratori oppure di borsisti senza ulteriori oneri a carico della Regione rispetto a quanto indicato all art. 4. La Regione si impegna a fornire ai responsabili scientifici tutte le informazioni necessarie allo svolgimento delle attività di studio e ricerca oggetto del presente contratto. Art. 4 (Corrispettivo) Per l esecuzione delle attività di cui all art. 1, la Regione corrisponderà all Università la somma complessiva di euro 27.500,00 (ventisettemilacinquecento/00), comprensivi dell Iva di legge, in 2 soluzioni: - anticipo del 40%, pari a 11.000,00 euro (IVA compresa), alla fine del 2019.

- saldo del 60%, pari a 16.500,00 euro (IVA compresa), alla consegna del report finale, a fronte di presentazione di giustificativo di spesa, che deve avvenire entro il 10 Marzo 2020. Il corrispettivo è omnicomprensivo, ovvero comprende ogni eventuale costo (trasferte, viaggi, soggiorni, materiale...) necessari all effettuazione delle attività previste. Il pagamento sarà effettuato secondo le modalità di cui al successivo articolo 10, mediante bonifico bancario sul C/C n. 000071019X27, acceso presso la Banca Popolare di Sondrio, Società cooperativa per azioni, Agenzia di Aosta, Corso Battaglione Aosta 79, IBAN - IT54 W056 9601 2000 0007 1019 X27 dedicato alle attività oggetto della presente convenzione. Art. 5 (Riservatezza dei dati e delle informazioni) Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 e dell art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 GDPR - Regolamento Generale sulla Protezione Dati ), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, si precisa che i dati personali forniti dall Università saranno trattati dalla Regione per le sole finalità connesse alla gestione del rapporto oggetto della presente convenzione. L Università si impegna affinché tutte le informazioni, concetti, idee, procedimenti, metodi e/o dati tecnici di cui verrà a conoscenza nello svolgimento delle attività siano mantenuti riservati e coperti da segreto. L Università è tenuto ad adottare tutte le misure atte a garantire il trattamento dei dati personali, nonché i diritti delle persone fisiche e degli altri soggetti secondo quanto stabilito dal GPDR. L Università non potrà divulgare, comunicare o diffondere i dati acquisiti in ragione della prestazione del servizio, né utilizzarli per la promozione o la commercializzazione dei propri servizi. Art. 6 (Obblighi dell Università della Valle d Aosta) L Università si obbliga a: a. fornire quanto stabilito dalla presente convenzione; b. produrre i prodotti indicati all art. 1 nei tempi previsti; c. non assumere incarichi o servizi in conflitto di interesse con la Regione. Art. 7 (Clausole penali e clausole risolutive espresse) L Università, nell'esercizio delle attività previste dalla presente convenzione, avrà l obbligo di uniformarsi a tutte le disposizioni di legge e di regolamento concernenti il servizio stesso. Qualora l Università non attenda agli obblighi, ovvero violi comunque le tempistiche della presente convenzione, è tenuta al pagamento di una penalità, fermo restando l obbligo di eseguire la prestazione. Per ogni giorno di ritardo sarà applicata una penale pari all 1% del corrispettivo di cui all art. 4, fino a un massimo del 10% dello stesso. Gli eventuali inadempimenti che daranno luogo all applicazione delle penali saranno contestati per iscritto e trasmessi con lettera raccomandata A/R o PEC. L Università dovrà in ogni caso far pervenire le proprie deduzioni nel termine massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della contestazione. Qualora dette deduzioni non siano ricevibili a giudizio della Regione, ovvero non vi sia stata risposta alla contestazione o questa non sia giunta nel termine fissato, le penali sopra indicate saranno applicate.

Art. 8 (Recesso) Le parti si riservano la facoltà di recedere dal presente atto per cause che ne rendano impossibile la prosecuzione. In tali ipotesi, il recesso non avrà effetto per le prestazioni già eseguite e per le spese sostenute. L Università sarà tenuta, tuttavia, a trasmettere alla Regione, entro dieci giorni dalla comunicazione del recesso, tutte le informazioni ed i risultati delle attività fino a quel momento svolte. Art. 9 (Trattamento dei dati) Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, novellato dal D.Lgs. n. 101/2018, e del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 679 (GDPR - Regolamento Generale sulla Protezione Dati) le parti dichiarano di essere state informate circa l utilizzo dei dati personali che verranno impiegati nell ambito dei trattamenti automatizzati e cartacei di dati ai fini dell esecuzione della presente convenzione. Il responsabile della protezione dei dati per la Regione autonoma Valle d Aosta è contattabile ai seguenti indirizzi: PEC: privacy@pec.regione.vda.it (per chi è titolare di una casella di posta elettronica certificata) o PEI: privacy@regione.vda.it - con una comunicazione avente ad oggetto: All attenzione del DPO della Regione autonoma Valle d'aosta/vallée d Aoste. Il responsabile della protezione dei dati per l Università della Valle d Aosta - Université de la Vallée d Aoste è contattabile al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.univda.it con una comunicazione avente ad oggetto: All attenzione del DPO dell Università della Valle d Aosta/ Université de la Vallée d Aoste. Le parti dichiarano altresì che i dati forniti con il presente atto sono esatti e corrispondono al vero, esonerandosi reciprocamente da ogni e qualsivoglia responsabilità per errori derivanti da una inesatta imputazione negli archivi elettronici o cartacei, ai sensi del decreto legislativo sopra indicato. Tali trattamenti saranno improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto delle disposizioni di cui al citato decreto legislativo. Art. 10 (Tracciabilità dei flussi finanziari) Ai sensi dell art. 3, comma 1, della legge n. 136/2010, per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, la Regione è tenuta ad utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali dedicati, anche non in via esclusiva, su cui dovranno essere registrati tutti i movimenti finanziari discendenti dal servizio. Ai sensi dell art. 3, comma 7, della legge n. 136/2010, il prestatore di servizio Università - comunica alla Regione gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati nonché le generalità delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvedono, altresì, a comunicare ogni eventuale modifica ai dati trasmessi. Art. 11 (Comunicazione tra le parti) Qualsiasi comunicazione formale tra la Regione Struttura Programmazione socio sanitaria e l Università della Valle d Aosta/Université de la Vallée d Aoste dovrà essere effettuata tramite posta elettronica certificata (PEC) a sanita_politichesociali@pec.regione.vda.it. Ogni comunicazione o documentazione relativa all esecuzione del contratto, di pertinenza della Regione deve essere indirizzata a: sanita_politichesociali@pec.regione.vda.it.

Art. 12 (Controversie e Foro competente) Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti in relazione all interpretazione e all esecuzione del presente capitolato, che non sia stato possibile definire bonariamente in via amministrativa, è competente in via esclusiva il Foro di Aosta. Art. 13 (Disposizioni finali) Per tutto quanto non espressamente previsto nella presente convenzione si fa riferimento alla vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale. Art. 14 (Spese di bollo e registrazione) La presente Convenzione è soggetta a registrazione solo in caso d uso. In tale ipotesi, l'onere di registrazione sarà a carico del richiedente. L imposta di bollo è assolta in maniera virtuale dall Università della Valle d Aosta autorizzazione Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Valle d Aosta nr. 7051 del 22/09/2006. Letto, approvato e sottoscritto Aosta, lì La Dirigente della Struttura Programmazione Socio-sanitaria della Regione Autonoma Valle d'aosta Dott.ssa Miriana DETTI Il Rettore dell Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste Prof. Fabrizio CASSELLA sottoscritto digitalmente sottoscritto digitalmente