LA NUOVA DISCIPLINA CONCERNENTE LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA MODALITA' OPERATIVE



Documenti analoghi
LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

SINISTRI STRADALI ESAME DEI DOCUMENTI DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE

dei cittadini di un paese terzo dipendenti di un impresa stabilità in uno Stato membro o impiegati presso la stessa.

Provincia di Treviso TEL FAX UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Piazza M. Armellini 9/A

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

Ministero del Trasporti, circolare 10 agosto 2007, n. prot /8.3

Nuova disciplina in materia di patenti di guida

Patente AM CIGC patentino

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2011 N.59. in vigore dal 19 gennaio 2013

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

Pensando di fare cosa gradita, riportiamo di seguito le disposizioni contenute nel decreto.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

Ministero dell Interno

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres.

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

Art. 1 Modifiche all'articolo 47 del Codice della strada, in materia di classificazione dei veicoli

Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti

La presente normativa si applica sia alla patente di guida che al certificato di idoneità alla guida di ciclomotori.

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009


Novità in materia di Rimborsi IVA

ACCORDO BILATERALE. Articolo 1

IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO

N. 300/A/1/44285/101/3/3/9 Roma 7 settembre 2005

1. Cosa fare per aggiornare i documenti di guida e di circolazione in caso di cambio di residenza?

Art. 1 (Inserimento dell'art. 35 bis nella legge regionale 14 luglio 1987, n. 39)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE (CQC) D.lgs. 286/2005 in recepimento della Direttiva Comunitaria 2003/59/CE

Roma, 10 agosto 2007

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

CAPO I MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285

Come è cambiata la norma

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Rinnovo, cambio di residenza, perdita dei documenti o della targa (ultimo aggiornamento 29/05/2012)

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Nota di approfondimento

RILASCIO (per documentazione) della CARTA DI QUALIFICAZIONE dei CONDUCENTI

Periodico informativo n. 83/2013. Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

L attività lavorativa degli autotrasportatori

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Roma,28 dicembre 2007

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

Circolare N.27 del 23 febbraio Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione.

Circolare N. 117 del 2 Settembre 2015

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

- ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO

COMUNE DI SPILIMBERGO

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

D.P.R. 309/90 COME INNOVATO DALLA LEGGE N.49/06

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Regolamento emittenti

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Modalità PRENOTAZIONE della visita medica presso la Commissione Provinciale Patenti di Guida

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

con sede legale in via/piazza n., partita i.v.a., c h i e d e

STRALCIO N <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

Circolare N.10 del 17 Gennaio Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Transcript:

LA NUOVA DISCIPLINA CONCERNENTE LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA MODALITA' OPERATIVE di Diego Porta 04/02/2013 Modifiche al D.Lgs. 18/04/2011, n. 59 (Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida) ed al D.Lgs. 21/11/2005, n. 286 (Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore), apportate con D.Lgs. 16/01/2013 n. 2. Il D.Lgs. 16 gennaio 2013, n. 2, al capo I, modifica e corregge il D.Lgs. 18 aprile 2011, n. 59. Lo stesso decreto, al capo II, modifica anche il D.Lgs. 21 novembre 2005, n. 286, in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti (CQC) che effettuano professionalmente il trasporto di persone e di cose. Infine, nel capo III, vengono affrontate le disposizioni transitorie relative ai tempi di entrata in vigore delle modifiche introdotte dal decreto in parola. Per una maggiore comprensione del presente commento, si allega la circolare n. 300/A/744/13/101/3/3/9 del 25/01/2013 del Ministero dell Interno - Dipartimento per la Pubblica Sicurezza, con i relativi allegati, tra i quali due note del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti riguardanti la nuova disciplina delle patenti di guida. CAPO I del D. Lgs. n. 2/2013 (in vigore dal 2 febbraio 2013) Art. 115 C.d.S.. Il comma 1-bis del predetto articolo prevede che la guida accompagnata sia consentita solo ai minori titolari di patente di categoria A1 e B1, escludendo pertanto da tale possibilità i soggetti minori titolari di patente di categoria AM. La modifica si è resa necessaria in considerazione della introduzione della patente di categoria AM in sostituzione del CIGC; la precedente stesura normativa prevedeva che al compimento dei 17 anni, per accedere alla guida accompagnata, fosse sufficiente essere titolare di patente di guida, ammettendo quindi a tale procedura anche il titolare di patente di categoria AM. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con nota n. 1403 del 16.1.2013, allegata alla sopracitata circolare del Ministero dell Interno, ha fornito ai propri uffici una tabella di equipollenza tra le vecchie e le nuove categorie di patenti di guida, al fine di consentire il rilascio dei nuovi titoli abilitativi a chi risulti già titolare di altra patente alla data di entrata in vigore delle nuove disposizioni. Dalla nota emerge che i titolari di patente di categoria A o B, conseguita tra l 01.01.1986 e il 26.04.1988, possono condurre motocicli (compresi i quadricicli della categoria L7e per cui è ora prevista la patente di categoria B1) solo sul territorio italiano. Ai suddetti titolari di patente, nel caso di rinnovo o nei casi di smarrimento, furto, distruzione o deterioramento della patente stessa, verrà rilasciato un nuovo documento abilitativo alla guida, nel quale, al campo 9, sarà riportata la lettera a minuscola, al fine di documentare tale condizione. I CIGC conseguiti prima del 19.01.2013 continueranno a conservare la loro piena efficacia fino alla scadenza di validità. Nei casi di rinnovo ovvero di smarrimento, furto, distruzione o deterioramento del documento, al titolare sarà consegnato il nuovo titolo abilitativo previsto per la conduzione di ciclomotori, ovvero la patente di categoria AM.

Art. 116 C.d.S. Nella nuova stesura è stato sostituito il termine modello comunitario con modello UE, così come previsto dalla direttiva n. 2011/94/UE. Si deve altresì segnalare una importante novità dell art. 116 del C.d.S. riguardante i titolari con patente di guida sospesa per la violazione di cui all art. 142, c. 9 del C.d.S., ai quali non sarà più concessa la possibilità di condurre i ciclomotori durante il periodo di sospensione. Inoltre circa l impossibilità di chiedere l ampliamento alla categoria E da parte dei titolari di patente speciale, si segnalano le modifiche apportate al comma 4, dal quale sono state eliminate le patenti di guida speciale delle categorie BE, C1E, CE, D1E e DE. Le modifiche apportate al comma 13 prevedono che l annotazione del cambio di residenza da un comune ad un altro ovvero il cambiamento di abitazione nell ambito dello stesso comune venga acquisito solamente dal CED della Motorizzazione, per l aggiornamento dell Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. Pertanto, con la norma introdotta, gli uffici della Motorizzazione non invieranno più il tagliando adesivo contenente il nuovo indirizzo da apporre sulla patente di guida formato card. Sulle nuove patenti di guida (vedi all. 6 alla circolare del Ministero dell Interno) non è quindi più previsto il campo relativo alla residenza dell intestatario del documento (campo n. 8 della vecchia patente formato card). Tale procedura riguarda anche le patenti di guida rilasciate prima della data di entrata in vigore delle nuove norme e, pertanto, non si dovrà più tenere conto dell apposizione dell adesivo relativo alla residenza, in quanto non più previsto. Ove poi sorgano dubbi circa la residenza di un soggetto titolare di patente di guida, e lo stesso non sia in grado di fornire altro documento di identità, ai fini della notifica del verbale di accertamento o di altri atti ad esso conseguenti, farà fede la residenza riportata negli archivi dell anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. La patente rilasciata in Italia ha comunque valenza di documento di identità sul territorio nazionale, anche se non vi è più indicato il luogo di residenza, come peraltro accade per il passaporto. Nel comma 14, concernente l incauto affidamento di un veicolo, viene specificata la corrispondenza della patente di guida in relazione al veicolo condotto, alla luce delle modifiche apportate con l introduzione del comma 15-bis. L incauto affidamento di cui al presente comma, trova applicazione in tutte le ipotesi di guida con patente non corrispondente e quindi anche nelle fattispecie di cui al nuovo comma 15-bis dell art. 116 del C.d.S. di seguito trattato. Con l introduzione del nuovo comma 15-bis, la conduzione di un veicolo con patente di categoria diversa, per alcune fattispecie, è stata considerata meno grave. La nuova previsione normativa individua i casi, di seguito elencati, puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.000,00 a euro 4.000,00 e la sanzione accessoria della sospensione da 4 a 8 mesi della patente posseduta. Sarà quindi irrogata la sanzione amministrativa sopra indicata, a chi guida un veicolo con patente di categoria: - A1 quando è prevista la categoria A2; - A1 o A2 quando è prevista la categoria A; - B1 quando è prevista la categoria B; - C1 quando è prevista la categoria C; - D1 quando è prevista la categoria D; - CE con una età superiore a 65 anni, nei casi di guida di un autotreno o autoarticolato per il trasporto di cose con massa complessiva superiore a 20 t senza attestato medico di cui all art. 115, comma 2, lettera a); - D o DE avendo una età superiore a 60 anni, nei casi di guida di autobus, autocarri, autoarticolati, autosnodati per il trasporto di persone senza attestato medico di cui all art. 115, comma 2, lettera b).

- C o CE, ovvero D1, D1E, D o DE avendo superato i limiti di età. Le sanzioni previste dal comma 15-bis si applicano anche a chi guida un motoveicolo per il quale è richiesta la patente di categoria A2 o A essendo titolare di patente di categoria B, BE, C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E, DE. E stata prevista la possibilità, per i possessori di patente speciale di categoria C e C1, di poter conseguire la CQC, al fine di condurre veicoli che la richiedano. Circa le sanzioni per guida senza patente di cui al comma 15 dell art 116 del C.d.S., si precisa quanto segue: - affinchè il reato di guida con patente revocata si possa ritenere consumato, è necessario che all interessato sia già stato notificato il provvedimento; - nel caso in cui la Commissione Medica Locale (CML) accerti la non idoneità alla guida per mancanza dei requisiti psichici o fisici di cui all art. 119 del C.d.S., il reato risulta consumato per chiunque guidi dopo tale giudizio, anche se non è stato ancora emesso nei suoi confronti un formale provvedimento di revoca. Con la nuova stesura dell art. 116, il reato di guida senza patente di cui al comma 15, è previsto anche per la conduzione di ciclomotori senza aver mai conseguito la patente di categoria AM o il CIGC. I casi di recidiva previsti dallo stesso comma 15 potranno essere applicati solo qualora il primo reato sia stato giudicato con sentenza definitiva. Art. 117 C.d.S. Il comma 1 è stato abrogato a seguito dell inserimento della patente di categoria A2. Pertanto le limitazioni potenza/tara previste nei primi due anni per i titolari di patente di categoria A, conseguita con accesso graduale, ovvero prima del compimento dei 21 anni o a seguito di esame sostenuto con veicolo di ridotte prestazioni, sono venute meno. Come precisato nella nota prot. n. 1403 del 16.01.2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in allegato alla circolare ministeriale, ed in quest ultima circolare al punto 3, secondo paragrafo, a coloro che hanno conseguito la patente di categoria A con accesso graduale prima del 19.1.2013, nonostante rimangano ancora operative le limitazioni di potenza/tara di cui all art. 117, c. 1 del C.d.S., nel caso queste non vengano rispettate, non potrà essere applicata alcuna sanzione. Inoltre le limitazioni relative alla velocità, previste per le patenti di categoria A2, A, B1 e B si applicano solo alle patenti rilasciate dopo il 19.1.2013. Tali limitazioni decorrono dal conseguimento della prima patente fra quelle previste. Art. 118-bis C.d.S. La residenza normale, di cui all art. 118-bis del C.d.S., è applicabile solo ai cittadini comunitari. Art. 124 C.d.S. Il comma 2 è stato completamente rivisitato per armonizzarlo con le modifiche apportate all art. 116 del C.d.S. Una importante novità è stata introdotta al comma 4, che sanziona ora la guida senza patente di macchine agricole o di macchine operatrici ai sensi dell art. 116, commi 15 e 17, e quindi non più con una semplice sanzione amministrativa pecuniaria. Art. 125 C.d.S. In conseguenza delle modifiche apportate le sanzioni previste dal suddetto articolo si applicano solamente a coloro che conducono un veicolo o circolano non rispettando quanto stabilito dai codici relativi a modifiche del veicolo. Mentre per quanto concerne il mancato rispetto dei codici relativi ai motivi medici si applica la sanzione prevista dall art. 173, comma 3 del C.d.S. Per la violazione dei codici relativi alle questioni amministrative, invece, non è prevista alcuna sanzione. Ad esempio, nel caso in cui il titolare di patente conduca un veicolo con cambio manuale anzichè con cambio automatico, indicazione riportata con codice armonizzato 78 nel campo 12 del

documento di guida, lo stesso non potrà essere sanzionato ai sensi dell art. 125 del C.d.S. (per la consultazione dei codici sopra citati cfr. allegato 8 della circolare ministeriale). Art. 126 C.d.S. Il comma 3 è stato integrato nella parte in cui viene specificato che le patenti di guida di categoria C e CE abilitano alla guida di autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico non superiore a t. 20. Circa il ritiro dei documenti abilitativi scaduti di validità, si procederà al ritiro del CAP tipo KA o KB scaduto di validità, ma non si procederà al ritiro del CFP, anche se scaduto di validità, perchè non previsto. Per quanto concerne la CQC scaduta di validità, fino al 17.4.2013 si procederà al suo ritiro; a decorrere dal 18.04.2013, ovvero a decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, si procederà al ritiro della CQC solo se separata dalla patente di guida; in caso contrario, qualora la CQC fosse indicata nella patente di guida mediante codice unionale 95, non si procederà al ritiro della patente, salvo che anche la patente stessa non sia scaduta di validità. I titolari di patente di guida italiana che circolano, nell esercizio dell attività professionale di autotrasporto, con patente ritirata perchè scaduta di validità sono sanzionati ai sensi dell art. 216, c. 6 del C.d.S. All art. 128 C.d.S. è stato introdotto il comma 1-sexies che prevede la facoltà, per il prefetto, di disporre la revisione della patente di guida a seguito dell applicazione della misura amministrativa prevista dall art. 75 del D.P.R. 9 ottobre 1990 (Testo Unico sugli stupefacenti). L art. 135 C.d.S., al comma 5, prevede che il provvedimento di inibizione alla guida sul territorio italiano ai titolari di patente di guida rilasciata da Stati non appartenenti all UE o allo SEE, deve essere notificato al trasgressore secondo quanto disposto dall art. 201 del C.d.S. L efficacia del provvedimento decorre dalla data della notifica. Nel caso di ritiro del documento contestualmente all accertamento della violazione, il conducente non residente in Italia è invitato ad eleggere un domicilio sul territorio nazionale, al fine di consentire la notifica del predetto provvedimento. Tale elezione di domicilio sarà trascritta, a cura degli agenti operanti, nel verbale di accertamento di violazione stesso. Si precisa che l obbligo di esibire la traduzione o la patente internazionale di guida sussiste solo nel caso in cui la patente esibita non sia conforme alle disposizioni delle Convenzioni Internazionali. Art 136-bis C.d.S. Il comma 9 è stato modificato nella parte in cui prevede che si applichino le disposizioni dell art. 135, comma 13, terzo periodo (e non più del comma 12, quinto periodo). Pertanto la patente o altra abilitazione professionale scadute di validità vanno ritirate, da parte dell organo accertatore, ed inviate entro il termine di 5 giorni al prefetto del luogo della commessa violazione. Il prefetto provvederà, entro i successivi 15 giorni, ad inviare detti documenti all autorità dello Stato che li ha emessi. Art. 180 C.d.S. Con le modifiche apportate al comma 5 è stato inserito, tra i documenti che i conducenti di particolari tipi di veicoli devono avere con sè quando prescritto, il CFP (Certificato di Formazione Professionale). A seguito di tale modifica la mancanza momentanea di detto certificato viene ora sanzionata dall art. 180, cc. 5 e 7 e non più dall art. 168 C.d.S. Inoltre è stato abrogato il comma 6 dell art. 180, con la conseguenza che il conducente di ciclomotore in possesso di CIGC non ha più l obbligo di avere al seguito anche un documento di identità.

L art. 219-bis. Con l entrata in vigore del D.Lgs 59/11, che ha eliminato il CIGC, sostituendolo con la patente di categoria AM, è stato eliminato l ultimo ostacolo per la completa equiparazione del CIGC stesso alle patenti di guida. Pertanto i conducenti maggiorenni, titolari di CIGC, sono assoggettati al raddoppio dei punti decurtati per i primi 3 anni dal suo conseguimento. Si rammenta che ai titolari di CIGC maggiorenni, con l entrata in vigore della legge 15 luglio 2009, n. 94, si potevano già applicare le stesse sanzioni accessorie (ritiro, sospensione, revoca e decurtazione punti) previste per i titolari di patente di guida tranne appunto il raddoppio dei punti decurtati. Ai minorenni titolari di CIGC ovvero di patente AM, A1 o B1, continuano a non poter essere applicate le sanzioni amministrative accessorie di cui sopra. Nell allegata circolare del Ministero dell Interno, infine, vengono indicati alcuni comportamenti che, pur rimanendo illeciti, non trovano più una propria sanzione nella normativa vigente, e più precisamente: - la guida di motocicli con potenza netta superiore a 25 kw e rapporto potenza/massa superiore a 0,16 kw/kg da parte di conducenti che, alla data del 19/01/2013, hanno conseguito la patente A con accesso graduale da meno di 2 anni o che hanno meno di 21 anni; - la guida di autocarri con massa superiore a 7,5 t, da parte di conducente di età inferiore a 21 anni che, alla data del 19/01/2013, ha conseguito la patente di categoria C ma non la CQC. CAPO II D. Lgs. n. 2/2013 Le modifiche apportate dal D.Lgs. 2/13 al D.Lgs. 286/05 riguardano, per la maggior parte, la necessaria armonizzazione della normativa inerente la carta di qualificazione del conducente con la nuova normativa in materia di patenti di guida. I conducenti in possesso delle patenti di guida delle categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE che effettuano in maniera professionale il trasporto di persone o cose, devono conseguire la carta di qualificazione del conducente (CQC). Per il conseguimento della CQC è obbligatoria una qualificazione iniziale e, per il rinnovo delle stessa, una formazione periodica (art. 14 D.Lgs 286/2005). L art. 15 D.Lgs. 286/2005, che è stato sostituito, prevede ora che la CQC può essere concessa a coloro che siano titolari di una patente di guida rilasciata da uno stato appartenente all Unione europea o allo Spazio economico europeo (SEE) e che hanno in Italia la residenza anagrafica ovvero la residenza normale così come prevista dall art. 118-bis del C.d.S. Possono conseguire la CQC, inoltre, i titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato non appartenente all Unione europea o allo Spazio economico europeo, purchè svolgano attività di conducente alle dipendenze di un impresa stabilita sul territorio italiano. L art. 16 D.Lgs. 286/2005, che prevede le deroghe all obbligo della CQC per alcune tipologie di veicoli, non è stato modificato, mentre l art. 17 (esenzioni), che è stato sostituito, indica i conducenti esentati dall obbligo di qualificazione iniziale, e che possono quindi ottenere la CQC per documentazione. Essi sono: a) coloro che, alla data del 09/09/2008, erano già titolari di patente di guida italiana delle categorie D o DE e di C.A.P. di tipo KD, oppure di una patente di guida rilasciata da uno Stato appartenete alla U.E o allo S.E.E. di categoria D1, D1E, D o DE; b) coloro che, alla data del 09/09/2009, erano già titolari di patente di guida italiana delle categorie C o CE oppure di patente di guida rilasciata da uno Stato appartenente alla U.E. o allo S.E.E. delle categorie C1, C1E, C o CE;

c) coloro che, alla data del 09/09/2008, erano già titolari di una patente di guida rilasciata da uno stato non appartenente alla U.E. o allo S.E.E. equivalente rispettivamente alle categorie D1, D1E, D o DE, oppure, alla data del 09/09/2009, erano già titolari di una patente di guida equivalente alle categorie C1, C1E, C e CE, a condizione che essi svolgano la loro attività di conducente alle dipendenze di un impresa che sia stabilita sul territorio italiano. L art. 18 D.Lgs. 286/2005 (qualificazione iniziale) anch esso sostituito, al comma 1 prescrive i requisiti necessari per l accesso alle varie parti del programma di qualificazione iniziale. Al comma 2 prescrive la validità della CQC per le varie patenti di guida in relazione all età del conducente e al tipo di corso di qualificazione frequentato che può essere di tipo ordinario oppureaccelerato. Per quanto riguarda la CQC per trasporto di cose, il conducente che ha compiuto gli anni 18 ma non ancora 21, se frequenterà un corso accelerato, otterrà una CQC limitata alle categorie di patenti C1 e C1E fino al compimento dei 21 anni; dopo di che la validità sarà estesa automaticamente anche alle patenti di categoria C e CE. Tale limitazione, che verrà indicata con la presenza del codice 107, non sarà applicata a coloro che, avendo compiuto 18 anni ma non ancora 21, frequenteranno un corso di qualificazione di tipo ordinario. Se il corso accelerato verrà frequentato da persona che ha già compiuto 21 anni non vi sarà alcuna limitazione e la CQC sarà valida per tutte le categorie di veicoli conducibili con patente C e CE. Per quanto riguarda la CQC per il trasporto di persone, il conducente che ha compiuto 21 anni ma non ancora 23, se frequenterà un corso accelerato avrà anch esso delle limitazioni che saranno indicate con il codice 107 e che comporteranno la possibilità di condurre, fino al compimento dei 23 anni, solo veicoli della categoria D1 e D1E oppure veicoli delle categorie D e DE per servizi di linea con percorrenza non superiore a 50 chilometri; dopo il compimento dei 23 anni la limitazione sarà automaticamente eliminata. Detta limitazione non è applicata a coloro che, avendo compiuto 21 anni ma non ancora 23, abbiano frequentato un corso di qualificazione di tipo ordinario e a colore che avendo compiuto 23 anni abbiano frequentato un corso accelerato. Ovviamente al di là della durata temporale delle limitazioni di cui ai punti precedenti, il conducente dovrà aver conseguito anche le rispettive categorie di patenti per le quali la CQC esplica la propria validità. Gli artt. 19 e 20 D.Lgs. 286/2005, che sono stati parzialmente modificati, prescrivono le modalità ed i criteri per lo svolgimento dei corsi e le procedure d esame, rispettivamente, per il conseguimento della CQC e la formazione periodica finalizzata alla conferma della sua validità. L art. 21 D.Lgs. 286/2005, stabilisce che i tutti i soggetti per i quali l Italia rilascia la CQC frequentino nel nostro paese sia i corsi di qualificazione iniziale che di formazione periodica. L art. 22 D.Lgs. 286/2005, che è stato modificato in molte sue parti, stabilisce che per comprovare l assolvimento degli obblighi di qualificazione iniziale per la CQC e/o la formazione periodica per la sua conferma, si procederà (dal 18 aprile 2013) all apposizione, sulla patente di guida, in corrispondenza delle categorie per la quale la CQC esplica la sua validità, del codice unionale armonizzato 95 seguito dalla data del conseguimento o della conferma della medesima. Per quanto riguarda invece i conducenti titolari di patente di guida rilasciata da Stati non appartenenti alla U.E. o allo S.E.E. (che svolgono la loro attività di conducente alle dipendenze di un impresa

stabilita sul territorio nazionale), la loro qualificazione iniziale e la formazione periodica verrà comprovata con il rilascio del documento formato card sul quale, in corrispondenza del tipo di patente per cui il documento è rilasciato, sarà apposto il codice unionale armonizzato 95 con le stesse modalità con cui si procede sulla patente di guida. Per quanto riguarda i conducenti titolari di patente di guida rilasciata da uno stato non appartenente alla U.E. o allo S.E.E. che siano titolari di una CQC rilasciata da uno Stato membro, per comprovare di aver assolto gli obblighi relativi alla CQC merci, dovranno avere con se, oltre alla CQC rilasciata dallo stato membro, l attestato di conducente previsto dal regolamento (CE) n. 484/2002. Per quanto riguarda invece gli obblighi relativi alla CQC persone gli stessi titolari di patente di guida (rilasciata da uno Stato non appartenente alla U.E. o allo S.E.E. con CQC rilasciata da uno Stato membro) potranno, in alternativa, esibire: la stessa CQC recante il codice unionale 95 o il certificato rilasciato dallo Stato membro, del quale l Italia abbia riconosciuto la validità sul territorio nazionale a condizione di reciprocità. Il conducente che esercita la sua attività di autista alle dipendenze di un impresa con sede sul territorio nazionale e che sia titolare di patente di guida estera (cioè rilasciata da uno Stato non appartenente alla U.E. o allo S.E.E.) e titolare di CQC rilasciata in Italia (per documentazione, a seguito di formazione iniziale o a seguito di formazione periodica) può conseguire, direttamente per documentazione, senza l applicazione dei criteri di propedeuticità previsti dall art. 125, comma 1 del C.d.S., la patente di guida corrispondente a quella posseduta. Tale rilascio è previsto anche nel caso in cui con lo Stato che ha rilasciato la patente di guida non vi siano le condizioni di reciprocità che sono richieste dall art. 136, comma 1, del C.d.S., e anche se il dipendente abbia stabilito la propria residenza in Italia da oltre un anno. Allo stesso modo può ottenere la patente di guida italiana, per documentazione, anche il titolare di patente rilasciata da uno Stato membro dell U.E. ottenuta per conversione di patente rilasciata da uno Stato terzo con il quale non esistano le condizioni di reciprocità richieste dall art. 136, comma 1 del C.d.S., che scada di validità. Si rammenta che l art. 23 D.Lgs. 286/2005, che non ha subito modifiche sostanziali, prevede che la disciplina sanzionatoria della patente a punti istituita con l art. 126-bis del C.d.S., si applichi anche alla CQC e al C.A.P. di tipo KB. Detta decurtazione si applica qualora gli illeciti vengano commessi alla guida di un veicolo e nell esercizio di un attività professionale per cui i documenti sono richiesti. CAPO III D. Lgs. n. 2/2013 Si rappresenta infine che l art. 24 del D.Lgs 16/01/2013 n. 2 (disposizioni transitorie) stabilisce che sono fatti salvi i diritti acquisiti dai titolari di CQC già rilasciate e che, a decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto, per la sostituzione delle CQC rinnovate, smarrite, deteriorate o rubate, e che sono state rilasciate in precedenza a titolari di patente di guida italiana, si procederà con l emissione di un duplicato della patente di guida sulla quale, in corrispondenza del tipo di abilitazione posseduta, sarà apposto il codice unionale 95 nonchè la data di scadenza dell abilitazione stessa. Viene stabilito che quanto disposto dal capo II entrerà in vigore il giorno 19 gennaio 2013, fatte salve le modifiche apportate al comma 1, lettere b) c) e d) dell art. 21 del D.Lgs. 286/05, che entreranno in vigore il giorno 18 aprile 2013, ovvero a decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del citato decreto. Le disposizioni del capo I del decreto in commento si applicheranno dal giorno 2 febbraio 2013.