Caldaie per usi civili. Costruzione. Classificazione



Documenti analoghi
Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Caldaie industriali e civili

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Programma di sperimentazione

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

UNI ed. Ottobre 2012

17 aprile 2013

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Cos è una. pompa di calore?

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Tecnofumi Srl. Testi leggi

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A.

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

352&(662',&20%867,21(

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Caldaie a pellet. maxima con sistema

SISTEMA SICURO TOP. aperto incorporato e quindi a pressione zero.

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

Cos è la caldaia a Biomassa?

Relazione di calcolo

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Gruppi termici murali a condensazione per installazioni all interno, esterno ed incasso. CONDENSING GENERATION

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

caldaia a pellet biodom 27

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Multi Heat - Solo Innova

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

Caldaie murali a condensazione FORMAT DEWY.ZIP

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

EN 26:1997/AC:1998 UNI EN 26:2007. Nota 3. Nota 3 EN : 1998 EN : 2003

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

Focus sulla potenza termica

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Cold Plate BREVETTATO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

ARTU / ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta

Impianti di propulsione navale

Alunno...classe...data...

GENERATORI DI CALORE A BIOMASSE -

REQUISITI TECNICI E MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Un marchio di eccellenza

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

I generatori di calore

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

CALDAIE AD ARIA SOFFIATA CALDAIE AD ARIA SOFFIATA GAS/GASOLIO 67

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

Transcript:

Caldaie per usi civili Negli usi civili le caldaie si distinguono in base alla potenza termica nominale (Pn). Un altro parametro che compare tra i dati di targa delle caldaie è la portata termica nominale, più correttamente esplicabile come potenza termica calcolata al focolare considerando il potere calorifico inferiore del combustibile. Il rapporto tra la potenza termica nominale e la portata termica nominale dà il rendimento della caldaia al 100% della potenza. Per gli appartamentini condominiali con riscaldamento autonomo, in considerazione dei ridotti spazi per la posa in opera di caldaie di altro tipo, è invalso, anche per effetto della crescente metanizzazione in atto sul territorio nazionale, l'uso di caldaie del tipo murale. Costruzione Nella caldaia si distinguono essenzialmente: il focolare o bruciatore: organi di ingresso dell'energia termica; sul focolare, o grazie al bruciatore, si costituisce una miscela non stechiometrica tra il carbonio (o altro elemento ossidato) contenuto nel combustibile e l'ossigeno contenuto nell'aria, in modo da realizzare una fiamma tale da trasmettere il calore sia per conduzione termica tramite i fumi caldi di combustione, sia per irraggiamento; l'ambiente: contenente il focolare (o il bruciatore) è detto camera di combustione; nel caso di focolari a combustibile solido è prevista una camera, detta cinerario, solitamente sottostante la griglia del focolare, in cui si accumulano le ceneri di combustione prima di essere estratte; nelle caldaie a pellet la cenere viene eliminata con i gas di scarico; la camera di combustione è solitamente in leggera depressione nel caso di combustibile solido; in presenza di un bruciatore la camera è a volte a pressione superiore all'atmosferica; il fascio tubiero (non presente in genere nelle caldaie per riscaldamento): assieme di tubi che collegano, nelle caldaie a tubi di fumo il focolare al camino, e in quelle a tubi d'acqua i corpi cilindrici. Il fascio tubiero ha la funzione di aumentare per quanto possibile la superficie di scambio tra fumi e acqua; il camino: condotto esterno di dispersione dei prodotti di combustione esausti. Classificazione

Luogo attrezzato ad ospitare le caldaie Come visto, si possono classificare le caldaie secondo: il tipo di riscaldamento (esterno/interno); il profilo di circolazione dell'acqua e dei fumi (a tubi d'acqua/tubi di fumo) la circolazione dell'acqua (naturale, assistita o forzata) il contenuto d'acqua in rapporto alla superficie (grande, medio, piccolo, piccolissimo) la pressione massima di esercizio la produzione massima oraria di vapore il tipo di combustibile Si possono inoltre classificare per: tipo di installazione (fissa, semifissa, locomobile, locomotiva) tipo di focolare (a combustibile solido, a combustibile liquido, a recupero). la maggior parte delle caldaie sono concepite per uso continuativo e definito, e vengono installate in un punto preciso definito in base a considerazioni pratiche. Sono quindi installate in modo permanente, e possono essere rimosse solo dopo importanti lavori di demolizione. Queste sono le caldaie fisse. alcune caldaie, pur essendo installate in punti definiti da altre considerazioni, hanno una relativa facilità di spostamento; tipicamente la caldaia in quanto tale è un monoblocco completo di accessori, esclusi l'alimentazione del combustibile ed eventualmente accessori esterni quali il camino. Queste sono le caldaie semifisse. esistono poi caldaie che contengono in sé tutti gli accessori necessari al funzionamento, incluso un serbatoio del combustibile (solido, liquido o gassoso), e che spesso hanno mobilità facilitata, essendo montate su ruote e quindi trainabili; utilizzate ad esempio per usi di cantiere. Queste caldaie sono delle locomobili. infine, una caldaia locomobile in cui l'energia di spostamento è data dalla caldaia stessa grazie all'installazione di un motore a vapore è detta locomotiva. Ne è ovviamente un esempio la motrice a vapore dei treni.

Caldaie murali Sono generalmente realizzate con uno scambiatore in acciaio e consentono la necessaria compattezza dimensionale; gli scambiatori in questi tipi di caldaia sono in acciaio austenitico, atto a resistere alle temperature di fiamma ed alla corrosione legata al processo di combustione. Questo tipo di generatore di calore è, in alcuni casi, dotato di bollitore di ridotte dimensioni per la produzione di acqua calda sanitaria ed alta capacità di scambio e, in altri casi, di scambiatore sanitario a scambio rapido, a forma di bollitore a serpentina di piccole dimensioni, detto boilerino o scambiatore a piastre (produzione acqua calda di tipo istantaneo). Le caldaie murali si suddividono in tre tipi: Tipo A: a camera aperta senza canna fumaria: non è più a norma, doveva essere collocata in spazi aperti; Tipo B: a camera aperta con canna fumaria a tiraggio naturale: deve essere collocata in locali aerati, con assoluta esclusione di bagni, camere da letto e di locali dove siano presenti camini privi di autonoma presa d'aria, o all'aperto, per prevenire la formazione nei locali di ossido di carbonio per carenza di ossigeno;[1] Tipo C: a camera chiusa con canna fumaria a tiraggio forzato: poiché è stagna l'aria comburente viene prelevata dall'esterno attraverso una tubazione: la caldaia può quindi essere collocata in qualsiasi locale, eccetto l'autorimessa, purché ventilato (al fine di prevenire concentrazioni di gas a seguito di perdite dalle giunzioni); Anche per effetto della normativa vigente (Legge 10/91 e DPR 412), tendente anche a garantire la sicurezza relativamente allo scarico dei prodotti di combustione, il mercato italiano si è andato evolvendo verso l'installazione di caldaie a camera stagna a tiraggio forzato. In questa caldaia la combustione avviene in una camera chiusa (stagna) rispetto all'ambiente circostante, ciò comporta la necessità di prelevare aria comburente dall'esterno tramite apposite condotte, con conseguente necessità di dotare la caldaia stessa di un elettroventilatore con funzione di prelievo dell'aria esterna e per forzare (tiraggio forzato) l'espulsione dei prodotti di combustione verso il camino che li disperde. Se da un lato quest'ultimo tipo di caldaia garantisce la sicurezza rispetto al travaso di gas di combustione all'interno degli ambienti, dall'altro fa insorgere problematiche legate allo scarico dei prodotti della combustione ed alle relative condotte di fumisteria, che risultano in pressione e che devono garantire (anche nel tempo) la tenuta. Le caldaie murali possono essere per installazione interna o per installazione esterna in appositi armadi di contenimento. Un'evoluzione tecnica di questo tipo di caldaia si è avuto con l'introduzione sul mercato nel 1989 delle caldaie a condensazione dal costruttore Junkers. Questo tipo di generatore di calore ha la caratteristica di recuperare il calore di condensazione ed è pertanto caratterizzato da rendimenti termici eccezionali, oltretutto con un'emissione di ossido di carbonio e di altri residui pericolosi assai contenuto. Queste caldaie sono quasi sempre del tipo a tiraggio forzato con combustione realizzata premiscelando l'aria al combustibile e rappresentano il futuro nella realizzazione di generatori di calore. Caldaie a basamento Questo tipo di caldaia, assai più ingombrante rispetto alla precedente, è generalmente dotata di bollitore ad alta capacità, che richiede per la sua collocazione i necessari spazi; può essere del tipo a camera aperta o a camera stagna. Generalmente le caldaie a camera aperta vengono installate in un locale adibito a centrale termica, mentre nel caso di collocazione all'interno dell'unità abitativa per effetto della normativa di sicurezza vigente si provvede all'installazione di

caldaie a camera stagna. La superiore capacità del bollitore garantisce una maggiore possibilità di utilizzo contemporaneo di più punti di prelievo di acqua calda sanitaria. Lo scambiatore di questo tipo di caldaia può essere in acciaio (es. nelle caldaie murali) o ad elementi di ghisa. Per il funzionamento a combustibile liquido (gasolio) o solido (legno o pellets), data la conformazione diversa della camera di combustione, la struttura è generalmente realizzata in acciaio con bollitore incorporato o meno, in funzione delle esigenze dello stabile. Per il civile (salvo usi particolari), le caldaie sono generalmente a tubi di scarico con temperature di funzionamento inferiori a 100 C. Il mercato negli ultimi anni ha subito una brusca accelerata, sia per effetto delle normative di sicurezza e risparmio energetico, sia per una evoluzione tecnologica relativa al controllo della combustione ed alla termoregolazione. Le soluzioni che offre il mercato sono le più disparate. Si tratta in questo caso di adottare la migliore tecnologia in funzione degli ambienti da riscaldare, degli spazi a disposizione, del tipo di distribuzione e della tipologia di impianto che si intende realizzare. Caldaia a fiamma inversa La caldaia a fiamma inversa è un tipo di caldaia a biomassa, dove la fiamma si sviluppa verso il basso. Le caldaie a legna a fiamma inversa sono di tre tipi: ad aspirazione atmosferica senza elettroventilatore soffiate, ossia con ventilatore che lavora "in spinta" sui fumi aspirate, cioè con elettroventilatore che lavora in aspirazione dei fumi In quest'ultimo caso, a caldaia in esercizio e con elettroventilatore acceso anche aprendo lo sportello non esce fumo. Uno dei suoi vantaggi è che vi si può riempire tutto il focolare di legna, senza che venga bruciata tutta insieme. Man mano che la legna viene consumata dal fuoco, scende verso il basso. Una carica di legna viene consumata in alcune ore ed è opportuno accumularne il calore prodotto in un proporzionato accumulatore termico inerziale (cosiddetto "puffer"), anche perché per tutelare l'integrità delle caldaie a legna da condense ed incrostazioni corrosive è fondamentale consumare la carica della legna senza soste; altra importante funzione dell'accumulatore termico inerziale è quella di rilasciare calore all'impianto di riscaldamento ad intermittenza e ad una temperatura più bassa di quella di lavoro della caldaia a legna, che è superiore ai 70 C. Lo scambio di calore in queste caldaie è di solito molto efficiente perché sono equipaggiate di vari dispositivi, tra cui regolatori di tiraggio termomeccanici, apparato di controllo della temperatura fumi elettronico, ecc. Cos è il tiraggio? E la circolazione continua dell'aria nel braciere e nel camino di una stufa o di un altro impianto termico, in modo da fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione e consentire l'eliminazione dei fumi. Ora vediamo qualche schema di caldaia,bruciatori e rendimento.

Questo è il bruciatore:

questo è lo schema di un bruciatore ad aria soffiata:

nel dettaglio dei bruciatori ceramici abbiamo: