AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Documenti analoghi
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER Delibera del Direttore Generale n. 363 del 07-06-2019 Proposta n. 645 del 2019 Oggetto: RINNOVO DELL ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE TOSCANA G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA PER LA DURATA DI QUATTRO ANNI CON DECORRENZA DAL 1.06.2019. Dirigente: LUCANIA MARIA CONCETTA Struttura Dirigente: AFFARI GENERALI E SVILUPPO Delibera del Direttore Generale n. 363 firmata digitalmente il 07-06-2019

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40) Viale Pieraccini, 24-50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto Contenuto Accordo quadro RINNOVO DELL ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE TOSCANA G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA PER LA DURATA DI QUATTRO ANNI CON DECORRENZA DAL 1.06.2019. Area Tecnico Amm.va Coord. Area Tecnico Amm.va Struttura Direttore della Struttura Responsabile del procedimento Immediatamente Esecutiva AREA TECNICO AMMINISTRATIVA BINI CARLA AFFARI GENERALI E SVILUPPO LUCANIA MARIA CONCETTA LUCANIA MARIA CONCETTA NO Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo Allegato N di pag. Oggetto 1 7 Accordo quadro di collaborazione

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 156 del 31 agosto 2015) Visto il D. Lgs.vo 30/12/1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n. 40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale; Dato atto: - che con deliberazione del Direttore Generale n. 133 del 29.12.2015 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell A.O.U. Meyer, ai sensi dell art. 6 del Protocollo d intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.1.2016; - che con deliberazione del Direttore Generale n. 134 del 30.12.2015 si è provveduto a definire l organigramma complessivo dell A.O.U. Meyer e sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi relativi al conferimento degli incarichi di direzione delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell Area Servizi dell Ospedale, dell Area delle Professioni Sanitarie e dell Area Tecnico Amministrativa; - che con deliberazione del Direttore Generale n. 140 del 30.12.2015 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in merito alla conferma/riassetto delle strutture organizzative complesse e semplici; - che con deliberazione del Direttore Generale n. 492 del 2.12.2016 si è provveduto ad approvare la sistematizzazione della organizzazione aziendale, dopo un primo percorso attuativo dello Statuto Aziendale; - che con deliberazione del Direttore Generale n. 543 del 29.12.2016 sono state assunte determinazioni volte al conferimento degli incarichi delle Strutture Complesse dell Area Tecnico Amministrativa, così come rimodulate a seguito delle azioni di attualizzazione dell organizzazione aziendale; - che con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell organizzazione aziendale ed all integrazione dell art. 63 dell Atto Aziendale Promozione della salute nella comunità ; Su proposta del Responsabile della S.O.C Affari Generali e Sviluppo, Dr.ssa Maria Concetta Lucania la quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell atto; Premesso: - che con deliberazione n. 180 del 14.05.2015 questa Azienda ha autorizzato la stipula di un accordo quadro con la Fondazione Toscana G. Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica, finalizzato al consolidamento di collaborazioni già esistenti ed alla incentivazione di ulteriori attività congiunte e sinergie organizzative in ambito clinico, tecnologico, di ricerca e di cooperazione internazionale; - che l accordo è stato sottoscritto in data 28.05.2015 con decorrenza dal 01.06.2015 per la durata di quattro anni; - che all art. 3 si è disposto in merito alla organizzazione delle attività di cardiochirurgia pediatrica, nella consapevolezza che le stesse necessitano di un complesso mix di organizzazione, attività e competenze tecnico - professionali altamente specialistiche presenti presso l Ospedale del Cuore della FTGM, prevedendo la presenza costante di un cardiochirurgo pediatrico della FTGM presso l AOUM in modo da garantire la valutazione clinica ed il pronto intervento al verificarsi di urgenze- emergenze, non essendo possibile il trasferimento in sicurezza del piccolo paziente all Ospedale del Cuore; - che nel citato art. 3 le parti hanno dato atto della vigenza di un protocollo operativo fra AOUM, FTTGM e AOU Careggi, sottoscritto esclusivamente dalle Direzioni Sanitarie delle prime due aziende ed attivo fin dal 2013, nel quale sono state stabilite le modalità di gestione degli interventi cardiochirurgici in emergenza presso l AOUM che avrebbero richiesto risorse aggiuntive per non interferire con le attività istituzionali delle Aziende, messe a disposizione dalla FTGM;

- che, inoltre, la FTGM avrebbe fornito all AOUM il materiale di consumo per tutte le tipologie di interventi di cardiochirurgia da operare in regime di urgenza (neonati, lattanti ecc.), reintegrando le scorte ogniqualvolta il materiale venisse utilizzato o sostituito o restituito; Dato atto che l art. 8 del citato accordo ha rinviato la definizione dei rapporti economici ad un successivo e specifico atto da sottoscrivere entro un mese dalla firma dell accordo, tenendo conto anche delle indicazioni provenienti dal competente Assessorato regionale; Verificato che, a seguito di criticità avvenute nella gestione di alcuni pazienti pediatrici e su espressa richiesta dell Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana, la FTGM ha assicurato, fin dall 11 febbraio 2013, la presenza h/24 di una cardiochirurgo presso l AOU Meyer ed uno stand by dedicato presso l ospedale di Massa, oltre che fornire all AOUM il materiale di consumo per gli interventi di cardiochirurgia pediatrica, ottenendo dalla Regione Toscana finanziamenti specifici a copertura dei costi derivanti; Rilevato che nel corso del 2015 è stato attivato un tavolo tecnico fra le tre aziende interessate al percorso di emergenza cardiologica e/o respiratoria grave neonatale o pediatrica in pazienti non trasferibili, al fine di definire una procedura operativa che garantisse la ottimizzazione delle emergenze pediatriche di cui sopra; Dato atto che con deliberazioni del Direttore Generale n. 230 del 31.05.2016, n. 474 del 23.11.2016, n. 165 del 31.03.2017, n. 160 del 29.03.2018, n. 171 del 8.03.2019 sono state assunte determinazioni volte a definire i rapporti economici tra questa Azienda e la Fondazione Toscana G. Monasterio per gli anni dal 2015 al 2018; Considerato che l accordo quadro di collaborazione con la FTGM è in scadenza al 31.05.2019; Preso atto che, a seguito delle intese intercorse, le parti sono disponibili a proseguire la predetta collaborazione dal 1.06.2019 rinnovando l accordo di collaborazione, per la durata di quattro anni, con decorrenza dal 1.06.2019; Visto l accordo di collaborazione da stipulare con la Fondazione Toscana G. Monasterio, allegato 1 al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale e ritenuto di approvarlo; Ritenuto di rinviare ad un successivo accordo attuativo la definizione dei rapporti economici tra le parti per la durata di vigenza dell accordo quadro sopra citato; Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona della Dr.ssa Maria Concetta Lucania sottoscrivendo l atto attesta che lo stesso, a seguito dell istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo; Acquisito il parere del Coordinatore dell Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione del presente atto; Con la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell art. 3 del Decreto legislativo n. 229/99; DELIBERA Per quanto esposto in narrativa che espressamente si richiama, 1) Di rinnovare l accordo di collaborazione da stipulare con la Fondazione Toscana G. Monasterio, allegato 1 al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale, per la durata di quattro anni, con decorrenza dal 1.06.2019.

2) Di rinviare al successivo accordo attuativo la definizione dei rapporti economici nell ambito del rapporto di collaborazione fra AOUM e FTGM. 3) Di dare atto che la presente deliberazione con comporta oneri sul bilancio dell Azienda. 4) Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell art. 42, comma 2, della L.R.T. n. 40/2005 contemporaneamente all inoltro all albo di pubblicità degli atti di questa A.O.U. Meyer. IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini) IL DIRETTORE SANITARIO (Dr.ssa Francesca Bellini) IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dr. Tito Berti)

ALLEGATO N. 1 ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER E LA FONDAZIONE TOSCANA G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITA' PUBBLICA TRA L Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, in seguito AOUM, con sede in Firenze, viale G. Pieraccini n. 24, (codice fiscale e partita IVA 02175680483), in persona del Direttore Generale Dr. Alberto Zanobini, domiciliato ove sopra per la carica; E La Fondazione Toscana G. Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica, in seguito FTGM, con sede in Pisa, via Trieste, 41, (codice fiscale 93062260505 e partita IVA 01851550507) in persona del Commissario e legale rappresentante, Dr. Luciano Ciucci, domiciliato ove sopra per la carica; PREMESSO che FTGM, costituita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Regione Toscana quale presidio specialistico, di ricerca ed alta formazione e riconosciuta ente pubblico S.S.R. con L.R.T. n. 85/2009, costituisce centro di riferimento regionale per la cardiochirurgia pediatrica e la cardiologia interventistica pediatrica; che AOUM costituisce struttura ospedaliera pediatrica specialistica di riferimento regionale per la diagnosi e cura in età pediatrica; che in applicazione della disposizione contenuta nell art.33 bis della legge regionale n. 40/2005, così come modificata dalla L.R. 84/2015, l Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer assicura la funzione di riorganizzazione e coordinamento operativo della rete pediatrica regionale, nonché di raccordo con la programmazione di area vasta per l applicazione di percorsi assistenziali definiti e per la promozione della qualità e dell appropriatezza delle cure in ambito pediatrico; che la delibera G.R.T. n. 707 del 19.07.2016 avente ad oggetto Rete pediatrica Regionale. Riorganizzazione ai sensi della L.R. n. 84/2015 individua i principi sui quali si basa la nuova Rete pediatrica la quale garantisce un approccio integrato ai percorsi pediatrici nelle singole realtà territoriali, il miglior utilizzo delle competenze professionali e l efficace valutazione quali/quantitativa delle attività svolte, con risposte omogenee per il trattamento delle patologie pediatriche su tutto il territorio regionale ed equità di accesso alle cure nelle sedi più prossime a quelle di residenza delle famiglie; 1

che tra le Parti sono in corso rapporti convenzionali di collaborazione nell'ambito delle specialità pediatriche, con particolare riferimento alle attività di cardiologia e cardiochirurgia, di chirurgia generale e di endoscopia interventistica respiratoria e chirurgia dell'albero tracheo bronchiale; che le Parti intendono consolidare ulteriormente le collaborazioni già esistenti ed incentivare la realizzazione ulteriore di attività congiunte, di sinergie organizzative in ambito clinico, tecnologico, della ricerca e delle attività di cooperazione internazionale con l'obiettivo generale di proporsi come sistema coordinato di riferimento complessivo anche per pazienti pediatrici di provenienza extraregionale, date le attività di eccellenza erogate presso le dette strutture; che tra le parti è stato sottoscritto in data 29.05.2015 un accordo quadro di collaborazione per la ricerca medica e di sanità pubblica, con decorrenza dal 1.06.2015, della durata di quattro anni, in scadenza al 31.05.2019; le parti intendono proseguire la collaborazione già avviata con l accordo quadro sopra citato, rinnovando i rapporti in essere con un nuovo accordo quadro e disciplinando le modalità tecnico-organizzative ed economiche con successivo apposito accordo attuativo; Tutto quanto sopra premesso e richiamato a formarne parte integrante del presente atto, si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 Finalità ed oggetto Con il presente accordo, le Parti intendono sancire la comune volontà di mantenere e sviluppare il livello di integrazione ad oggi conseguita con l'obiettivo di miglioramento complessivo del sistema delle cure a favore dei pazienti pediatrici in Toscana, garantendo una diagnostica precoce delle patologie, il trattamento appropriato ed in condizioni di sicurezza dei pazienti pediatrici, anche con un interscambio delle professionalità presenti nelle due Istituzioni: il tutto al servizio dell intera rete pediatrica regionale, anche alla luce ed in attuazione di quanto previsto dalla citata D.G.R.T. n. 707/2016 ed allo scopo di ridurre il ricorso di pazienti pediatrici a strutture sanitarie di altre regioni e potenziare la capacità complessiva di attrazione di tali pazienti da altre regioni e dall'estero. Le modalità operative per la migliore attuazione del presente Protocollo potranno essere oggetto di specifici atti attuativi sottoscritti dalle Parti, anche a seguito di approfondimenti effettuati dai referenti delle stesse appositamente individuati per singoli ambiti di applicazione. ART. 2 Ambito di applicazione 2

Le Parti individuano negli ambiti di seguito elencati, le azioni da realizzare in via prioritaria concordando sulla possibilità che tali ambiti possano essere comunque ampliati, di comune intesa tra le Parti medesime: 1) consolidamento delle collaborazioni cliniche attualmente esistenti con l'ampliamento delle professionalità coinvolte da ciascuna delle Parti presso le strutture sanitarie dell'altra, anche con la definizione di un sistema di costante aggiornamento e reciproco consulto tra i professionisti delle Parti, con riferimento particolare ai pazienti affetti da cardiopatie: il tutto anche grazie alla messa a punto di sistemi innovativi di telemedicina; 2) potenziamento delle collaborazioni esistenti nell'ambito delle attività di cooperazione sanitaria internazionale, grazie alla notevole esperienza di entrambe le Istituzioni ed al credito raggiunto in vari Paesi dai rispettivi professionisti: il tutto nell'ottica di ampliare l'ambito di attrazione di ognuna delle Parti e di realizzare programmi congiunti per la cura di pazienti pediatrici in Paesi esteri, la formazione di personale sanitario di detti Paesi e di potenziare l'attrazione di pazienti europei nell'ambito della cosiddetta medicina transfrontaliera ; 3) realizzazione di iniziative ed attività congiunte volte alla formazione ed all'informazione del personale sanitario in ambito pediatrico, anche con la definizione e diffusione di protocolli clinici comuni; 4) realizzazione di progetti e collaborazioni in ambito scientifico, anche con la predisposizione di richieste di finanziamento congiunte nei settori ed ambiti di reciproco interesse. ART. 3. - Cardiologia e cardiochirurgia pediatrica Con il presente accordo le Parti intendono, in particolare: a) sviluppare ulteriormente la collaborazione tra le rispettive UU.OO. di cardiologia pediatrica, anche realizzando iniziative congiunte di formazione, seminari e workshop mettendo a fattor comune le specifiche professionalità ed esperienze allo scopo di realizzare un innalzamento della qualità dell assistenza pediatrica e neonatale nella Regione Toscana e di costituire un riferimento specialistico anche per pazienti provenienti da altre regioni o dall'estero in tali ambiti; b) sviluppare e consolidare le attività di ecocardiografia fetale in Toscana rafforzando le attività formative congiunte e di interscambio di conoscenze professionali - al fine di potenziare l'attuazione del percorso specifico per la cardiopatie congenite scoperte a livello fetale, dando in tal modo attuazione a quanto previsto dalla DGRT n. 792/2014 avente ad oggetto: Iniziative connesse allo sviluppo dell Ospedale del Cuore G. Pasquinucci di Massa ; c) favorire l'interscambio di conoscenze e professionalità, a vantaggio del potenziamento complessivo delle attività di cardiologia pediatrica in Toscana, nell'ottica di realizzare una concreta rete toscana per la diagnosi, il trattamento e il follow up delle cardiopatie in età pediatrica, anche tramite una graduale 3

implementazione di un sistema di teleconsulto/telemedicina con le altre strutture ospedaliere regionali: allo scopo le strutture sanitarie di Massa e di Firenze saranno dotate di apparecchiature per la videoconferenza, in modo da facilitare lo scambio informativo e la partecipazione a momenti informativi e/o formativi locali da parte dei professionisti dell'altra struttura, come a momenti per il confronto su specifiche tematiche e/o problematiche cliniche; d) favorire la collaborazione per l'erogazione presso l AOUM di prestazioni di emodinamica per le procedure di competenza della stessa, previa condivisione delle indicazioni sulla casistica e definizione congiunta delle relative procedure operative. Quanto alle attività di cardiochirurgia pediatrica, considerato che le stesse necessitano di un complesso mix di organizzazione, attività e competenze tecnico-professionali altamente specialistiche assicurate presso l'ospedale del Cuore di FTGM, centro di riferimento regionale, e che il ruolo di riferimento anche ultra-regionale per particolari patologie pediatriche altamente specialistiche di AOUM può rendere necessario l'intervento di un cardiochirurgo in urgenza presso la predetta AOU per fornire adeguata assistenza e sicurezza ai casi non passibili di trasferimento in sicurezza, le parti concordano di mantenere presso AOUM la presenza costante di un cardiochirurgo pediatrico di FTGM, i cui costi saranno sostenuti dall AOU Meyer, così da assicurare la valutazione clinica e il pronto intervento in caso di urgenze-emergenze che si dovessero là verificare e che possano richiedere l'intervento immediato di tale professionalità, ogni qualvolta non risulti possibile il trasferimento in sicurezza del piccolo paziente presso l'ospedale del Cuore. Le Parti stabiliscono, pertanto, di costituire un tavolo tecnico composto dai professionisti coinvolti, al fine di una puntuale revisione del protocollo stesso con la predisposizione di tutte le procedure operative necessarie ad assicurare che i pazienti vengano trattati nel luogo più opportuno, nelle condizioni di maggiore sicurezza e con le modalità e tempistiche migliori e che gli operatori coinvolti si trovino ad operare nelle condizioni di maggiore sicurezza possibile. Tali protocolli e procedure dovranno essere predisposti entro tre mesi dalla data di sottoscrizione del presente accordo e saranno sottoposti ad una prima verifica entro un massimo di sei mesi dalla loro stesura, ad opera del tavolo tecnico come sopra composto. ART. 4 Altre attività sanitarie in ambito pediatrico Le Parti intendono ulteriormente sviluppare le collaborazioni esistenti anche in ambiti assistenziali diversi da quelli in precedenza descritti, potenziando in particolare le attività sanitarie pediatriche erogate presso lo Stabilimento di Massa di FTGM, con riferimento alle prestazioni a carattere ambulatoriale e di D.H, quali - a titolo di esempio - l ortopedia pediatrica. 4

Quanto sopra allo scopo di realizzare una più marcata distribuzione geografica delle reciproche competenze, di incrementare le capacità di attrazione di pazienti da altre regioni e contemporaneamente contrarre il numero di pazienti che si rivolgono per le proprie necessità assistenziali a centri extraregionali: in tal senso viene dato mandato alle Direzioni Sanitarie delle Parti di individuare gli ambiti e le modalità operative per l'attuazione delle collaborazioni promosse. Con cadenza semestrale verranno effettuati incontri tra le Direzioni Generali dei due Enti per il monitoraggio congiunto delle predette attività. ART. 5 Attività scientifiche Le Parti intendono potenziare le collaborazioni in ambito scientifico, favorendo progetti e studi congiunti, nonché pubblicazioni ed eventi scientifici realizzati dai professionisti di entrambe le Istituzioni. ART. 6 Altre collaborazioni Le Parti intendono sviluppare stabili collaborazioni nell'ambito delle attività di cooperazione internazionale svolte, in modo da poter realizzare progetti congiunti, stanti la complementarietà delle specificità sanitarie assicurate a favore di pazienti pediatrici. FTGM, inoltre, si rende disponibile - secondo modalità operative e tempistiche da valutare concordemente con AOUM - a supportare l'aoum nell'informatizzazione delle attività cliniche, grazie all'esperienza acquisita negli anni in tale ambito ed alla disponibilità di un sistema di software che ha integralmente informatizzato le proprie strutture ospedaliere. ART. 7 - Rapporti economici Per quanto concerne la definizione degli aspetti economici discendenti da quanto previsto dal presente accordo, le Parti si impegnano a definire apposito e specifico atto attuativo, con possibilità di aggiornamento e, comunque, in caso di definizione ed implementazione di attività aggiuntive. ART. 8 - Assicurazione In relazione alle attività di cui al presente accordo, ciascuna parte solleva l'altra da responsabilità civile verso terzi per le attività svolte dal personale di quest'ultima, fatte salve le ipotesi di dolo o colpa grave. Le Parti danno altresì atto che il personale dipendente partecipante alle attività di cui al presente atto beneficia della prevista copertura INAIL. ART. 9 Durata e modifiche 5

Il presente accordo ha la durata di anni quattro, a far data dal 1 giugno 2019 e potrà essere anticipatamente disdetto da ciascuna delle Parti, a mezzo di lettera raccomandata, con un preavviso minimo di mesi tre. Eventuali modifiche al presente accordo potranno essere apportate solo tramite atto scritto fra le Parti. ART. 10 Normativa anticorruzione Le parti si impegnano a rispettare, nell esecuzione delle proprie obbligazioni, le specifiche norme di riferimento in materia di anti-corruzione. Il mancato rispetto degli obblighi di cui alla normativa vigente sarà considerato un inadempimento rilevante e darà diritto a ciascuna delle parti di risolvere anticipatamente il presente accordo. ART. 11 Privacy, utilizzo dei risultati e pubblicazioni Le Parti concordano che eventuali pubblicazioni, comunicazioni o risultati scientifici scaturenti dalle collaborazioni di cui al presente accordo dovranno evidenziare che discendono dalla collaborazione tra i due Enti e riportare l'intestazione di entrambi. Le Parti, altresì, garantiscono che il personale destinato allo svolgimento delle attività previste dal presente accordo e degli accordi da essi derivanti, mantenga nei confronti di terzi il segreto relativamente alle informazioni e documenti dei quali verrà a conoscenza, garantendo altresì nell'ambito dei compiti affidati l'osservanza delle norme di legge sulla protezione dei dati personali e sensibili, in conformità alla normativa prevista dal Regolamento UE 2016/679, e dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2013 e. Le parti, ai sensi della sopra citata normativa, utilizzeranno i dati di cui alla presente convenzione esclusivamente a fini istituzionali e nel rispetto delle disposizioni vigenti. ART. 12 Controversie Le Parti si impegnano a definire amichevolmente qualsiasi controversia che dovesse insorgere dall'interpretazione o applicazione del presente Atto. ART. 13 - Registrazione Il presente atto sarà sottoscritto con firma digitale ai sensi e per gli effetti dell articolo 15, comma 2-bis della Legge n. 241/1990. Il presente accordo è soggetto a registrazione solo in caso d'uso; in tale caso gli oneri graveranno sulla parte richiedente la registrazione. 6

Le spese per l'imposta di bollo di cui al D.P.R. n. 642/1972 sono a carico della FTGM (Autorizzazione FTGM - Agenzia delle Entrate n. 38985 del 23/7/2014 integrata con autorizzazione n. 2017/26348 del 22/05/2017). Letto e sottoscritto Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Fondazione Toscana G. Monasterio IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini IL COMMISSARIO Dr. Luciano Ciucci 7