volevo sapere se qualcuno usa conta i componenti RESIDUI in rolla a partire da una misura del peso della rolla.

Documenti analoghi
============================================================================

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ A Insegnante: Silvia Venturini

Prova associata al percorso Quanto misura? di Annalisa Salomone

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo

Peso con maniglia. Verifica attrezzi

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Martello. Verifica attrezzi

MACCHINA USA AVVOLGITRICE SEMI-AUTOMATICA DI NASTRI RIGIDI ED ELASTICI IN ROTOLI CON E SENZA NUCLEO E BOBINE

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Appunti di statistica ed analisi dei dati

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

============================================================================

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Serie RB - 25/25W tolleranza 5% Serie RB - 50/50W tolleranza 5% Serie RB - 101/100W tolleranza 5% conf. minima 100pz per tipo

SWING 2.ie, 4.ie, 4.ieL

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

a) 36/100 b) 1/3 c)

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

============================================================================

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

============================================================================

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

Sistema portatile per il sollevamento materiale fino a 5000 kg oppure per sollevare e proteggere fino a 5 persone come ancoraggio EN 795/B

1 Misurare una grandezza

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

============================================================================

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

ò à MACCHINA MOD. ML

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

============================================================================

Criteri di divisibilità

Laboratorio all aperto: esperienze sulle ombre in giardino

TECNOLOGIA & SOFTWARE PER PESATURA

Errori sistematici e casuali

CLASSE 3A MISSIONE SU MARTE

KVARTAL. Sistema a sospensione per tende e pannelli

Misurare della capacità di un condensatore e verifica della tolleranza

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

Misurare! e poi? Breve digressione sul senso e l utilità del misurare

- Robusta e pratica - Rilevamento della quantità - Rilevamento del peso con ruota in transito

SKÅDIS Serie per spazi organizzati

Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX)

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Interferenza da doppia fenditura

Assegnato: intensita' di P e M: P = M = ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno.

LOGISTICA. Dolly system. Parking system. Ottimizzazione dei tempi Velocità Precisione. Motrice elettrica. Asse sterzante.

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

6 elementi fondamentali per una brochure B2B

Interferenza da doppia fenditura

UGUAGLIANZE E DISUGUAGLIANZE

Laboratorio di Algoritmi

ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARITI" COMUNE FAUGLIA

Laboratorio di Algoritmi

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

Il Sistema di numerazione decimale

Laboratorio di Algoritmi

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Guida pratica alla posa dei battiscopa. ARD su decorshopping.it

Un ventaglio scaccianoia

============================================================================

Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l

CONFEZIONATRICI A VASCHETTA

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

- DIPOLO FILARE ROTATIVO BANDA 20M.

limb - flettente superiore vite di carico-scarico libre dell arco mirino

Questa è la lista più recente che contempla gli aggiornamenti di tutte le Standards IPC

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

Taratura di una bilancia dinamometrica

Sommario. Esempi di problemi NP-completi: 3-COLORING TSP. HamCycle

SEGHE. Sega EL1300A Elematic D /IT/A 1(9) DESCRIZIONE DEL PRODOTTTO SEGA EL1300A ELEMATIC

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

ORMA Tablet System espande le possibilità della tua bilancia di precisione

Pavimenti per l uso di carrelli per VNA

MAXIMILIAN SCHERMO LARGE VENUE PER INSTALLAZIONI PERMANENTI

Sistema 3 Assi Bilancia Umx5

STEFANO IL FALEGNAME UNA CASSETTIERA PORTA ATTREZZI GUIDA STEP BY STEP

PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1

12 - Esercizi di Riepilogo (1)

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Transcript:

Contare i componenti residui pesando la rolla Scritto da MIGLIORE - 06/09/2012 07:32 volevo sapere se qualcuno usa conta i componenti RESIDUI in rolla a partire da una misura del peso della rolla. Scrivo questo perche' stanotte mi e' venuto in mente un metodo per contare i pezzi residui e volevo sapere se qualcuno lo fa gia' cosi' da condividere idee e osservazioni. Enrico MIgliore Scritto da MdL - 07/09/2012 13:51 Ciao Enrico, nel lontano inizi anni '90, assistetti ad una dimostrazione pratica di una ditta Inglese, della quale però non ricordo più il nome, in cui presentavano proprio un sitema per contare i componenti SMD confezionati in Tape and Reel (Rolle ). Impressionante i risultati e l'affidabilità del siatema, preciso anche nelle quantità misurate, sia di chips che di componenti attivi e di dimensioni contenute in nastri da 32 e 44 mm. Il sistema consisteva nella bilancia,un PC, un sistema lettore Bar Code, e con quello, piazzato su di un carrello con ruote, potevi girare tra gli scaffali del magazzino, sui feedrr delle P&P, ecc, ed effettuare la conta nei reel interessati. Il sitema, al momento della conta, dovevi dare qualche informazione che poi teneva nel suo data base (tipo. reel in plastca, in carta, larghezza nastro, passo dei pocket, ecc, legati al PN del componente contenuto nei reel. Eventuale variante sulla marca del componente, ciè se per esempio un C con stesso PN era disponibile sia da Murata, Philips o altro. Insomma dovevi dargli in pasto, almeno inizialmente, un pò di informazioni da caricare nel DB. Bisognava acquistare il sistema completo di HW e di SW. Da noi non fu preso in esame per il costo ed optammo per le classiche SMD counter motorizzate, magari più "lente" nel misurare, ma sganciate dal sitema e quindi più agilmente utilizzabili, ecc That's it 1 / 5

...MdL Scritto da MIGLIORE - 07/09/2012 19:08 Ciao MdL, grazie per il feedback, sempre completo ed esauriente :-) Anche il mio metodo richiede una misura di peso. In particolare, ho bisogno dei seguenti dati: 1) Peso di 1 componente - da leggere su datasheet o ottenerlo da una pesatura (*) 2) Peso del REEL nudo - da leggere sul datasheet oppure da una pesatura 3) Passo del pocket 4) Numero di componenti di un REEL nuovo 5) Peso della confezione nuova Il peso del feeder serve solo se il REEL e' montato sul feeder. La larghezza e il tipo di nastro non entrano direttamente nella formula pero' sono presenti attraverso la pesata del punto 5. (*) Conviene pesare 10 pezzi e dividere la misura per 10 Settimana prossima faccio qualche test pratico e se la formula funziona la scrivo sul forum. Non ho ancora verificato bene, ma la formula potrebbe essere estesa a qualsiasi tipo di componente e in qualsiasi tipo di pack Enrico Migliore Scritto da i_p - 11/09/2012 12:59 se permetti, ti consiglio di pesare 10 o 20 componenti completi di tape e cover. il peso complessivo lo dividi poi per il numero dei componenti. cosi facendo, tieni conto anche del peso del tape. Questo dovrebbe ridurti l'errore di pesatura 2 / 5

Scritto da MIGLIORE - 11/09/2012 15:01 Ciao i_p, pesare 10 o 20 componenti nastrati significa tagliare il Reel. Il peso di 10 o 20 componenti potrebbe essere troppo vicino alla tolleranza della bilancia. In settimana faccio qualche prova col mio metodo e in caso di successo aggiorno il forum. In caso di insuccesso chiedo allo staff di sottrarmi 10 karma :-) Enrico Migliore Scritto da Grifo78-12/09/2012 12:28 Come ragionamento dire che fila, su roba molto piccola il leader tape (porzione di nastro lasciato vuoto per montare la reel su feeder) potrebbe introdurre un errore tanto piu' "pesante" quanto minore e' il numero di componenti Scritto da MdL - 12/09/2012 14:36 Grifo78 ha scritto: Come ragionamento dire che fila, su roba molto piccola il leader tape (porzione di nastro lasciato vuoto per montare la reel su feeder) potrebbe introdurre un errore tanto piu' "pesante" quanto minore e' il numero di componenti osservazione importante, in particolare nel caso di chips 0603, ancor di più 0402 dove il pocket pitch passa da 4 mm a 2 mm. Tralasciando in questo frangente di parlare di chips ancor più piccoli (0201...) Secondo la Norma EIA -481, Regole per il Tape and Reeling dei componenti SMD, in merito alla lungheza del Leader e del Trailer (testa e coda del carrier tape avvolto sul Reel) devono rispettare delle lunghezze Minime. - Leader : cover tape + carrier tape = 400 mm minimo, di cui almeno 100 mm di cover tape sigillato su carrier con pockets vuoti. - Trailer : cover tape+carrier tape = 160 mm minimo sigillato su un carrier tape con pockets vuoti. 3 / 5

A secondo della case costruttrici di componenti, potremmo incontrare Reel con Lunghezze ( di Leader e Trailer ) diverse tra loro (Min-Max). Nel caso di chips 0603, o peggio ancora di 0402, dove per realizzare 1 grammo di peso occorrono 5-10 pezzi, uno spezzone di carrier vuoto, potrebbe significare decine e centinai di chips in più o in meno. Quindi, nello stabilire la "Formula Magiaca " di calcolo, andrebbe tenuto conto anche della variabile carrier tape "Trailer" e "Leader"....MdL Scritto da MIGLIORE - 12/09/2012 18:35 sia N il numero di componenti incognito. Il procedimento per il calcolo di N e' un processo a 2 fasi: 1) Peso un REEL nuovo e tramite la prima formula calcolo il peso al metro del TAPE 2) Peso il REEL usato e tramite la seconda formula e il peso al metro del TAPE calcolo N. Domani provo a fare un'analisi di SENSITIVITY della formula. In pratica mi piacerebbe riuscire a stimare quanto pesa un errore di misura del peso sul calcolo di N. Enrico MIgliore P.S. Se non funziona la formula mi auto-sottraggo 10 karma e sto zitto per un mese :-) Scritto da fabionesmd - 17/09/2012 20:34 Siete rimasti ai tempi di Noè, :laugh: http://www.youtube.com/watch?v=pz750wdwdb4 se vi avanza del karma lo prendo volentieri, :ohmy: saluti f1 4 / 5

Scritto da MdL - 17/09/2012 22:08 Ciao F1, si un bell'atrezzo, l'ho visto e provato all'ultima Productronica 2011. Abbastanza pratico, risparmi tempo rispetto alla misurazione "classica". Costo si aggirava sui 360-400, prezzo variabile in funzione della quantità acquistata. Resta comunque uno "Stimatore" di quantità pezzi, infatti a secondo del tipo di nastro (paper tape, emboss tape, pocket pitch, tipo di componenti, etc, l'affidabilità della stima si aggirava tra il 4 %-6%. Migliorabile, dicevano, dopo che ci si fa un pò di pratica (occhio) nel valutare il reel che si ha tra le mani, per esempio aiutandosi con le tacche numerate gia presenti gia sul reel (spazio tra il foro/mozzo del reel e radialmente verso l'esterno del reel). Un saluzione, questa molto utile per chi deve fare conta approssimativa in fase magari di inventario sommario di magazzino o presenti sui banchi delle P&P, ecc. Velocizza l'operazione de conteggio. Non molto adatto se devi contare con precisione i componenti che devi magari inviare al terzista (conto lavoro) per montarli, ove come sappiamo la precisone della Quantità a volte è molto importante.... MdL 5 / 5