Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l"

Transcript

1 Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l 3ª elementare Istituto di BOBBIO Insegnanti: Anna Lovari e Silvia Bianchi Tesista: Sandra Bonazza

2 Osservazione occasionale dell insegnante Dall anno scorso Tommy è migliorato molto, i problemi di comportamento che erano evidenti all inizio della seconda sono superati Il divario più grande rispetto ai compagni è in matematica Non riesce a imparare le tabelline Ha difficoltà nelle addizioni e nelle sottrazioni Ha difficoltà nella scomposizione dei numeri in decine e unità

3 Osservazione occasionale della tesista Tommy è molto collaborativo, è contento di lavorare fuori dalla classe Ha imparato a contare fino a 50 Ha difficoltà nella conta alla rovescia

4 Variabili misurate in linea di base 1) Conta all indietro da 50 a 10 Numero Osservazioni 6 Media errori 20 2) Lettura dell orologio 3) Addizioni in riga da risolvere in colonna Numero Osservazioni 5 Media errori 0 4) Numero scomposto in da e u Numero Osservazioni 20 Media errori 7 5) Numero precedente e successivo Numero osservazioni 10 Media errori 0,5

5 Considerazioni Il bambino è in grado di contare all indietro da 10 a 0. Il bambino è in grado di andare all indietro da 50 a 10 se la consegna prevede che lui possa andare indietro per iscritto. Il bambino non è in grado di andare indietro da 50 a 10 se la consegna prevede che lui debba andare indietro oralmente.

6 Contare all indietro da 50 a oss.ne 2 oss.ne 3 oss.ne 4 oss.ne 5 oss.ne 6 oss.ne errori totale

7 Obiettivi Conta all indietro da 50 a 10 suddiviso (da 50 a 30 e da 30 a 10) Lettura dell orologio ?

8 Tecniche applicate nell intervento del conto alla rovescia: Apprendimento senza errori Abbiamo fornito al bambino una serie di stimoli (prompt) che avevano la funzione di aiuto e che in un primo momento gli impedivano di sbagliare. In un secondo momento, quando il bambino ha dimostrato di padroneggiare la nuova abilità, questi sono stati eliminati in modo graduale (fading).

9 Aiuti - Serie di numeri (59-51), (49-41), (39-31), (29-21), (19-11) nelle quali non era presente il cambio della decina. - Serie di numeri (59-50), (49-40), (39-30), (29-20), (19-10) senza il cambio della decina. - Con la voce si enfatizzava l unità o la decina es.: quarantanove, QUARANTAnove. - Esercizi preparatori per contare all indietro con il cambio della decina. La sequenza (9-1) e la sequenza (9-0) veniva ripetuta due volte per imparare che dopo il 9 si ricominciava con lo 0. - Il trattino e le decine colorate in rosso e le unità colorate in blu.

10 Attenuazioni Nelle serie di numeri abbiamo aggiunto lo zero, 50, 40, 30, 20, 10 (49-40) Ripetevamo due volte la sequenza delle unità ma partendo da un numero a caso es. : Abbiamo variato la serie: per contare all indietro partivamo da qualsiasi numero compreso tra 50 e 10 es. (47-38)

11 Consegna: Vai indietro da 47 a 38 Qual è l unità del primo numero? Scrivo disegnando un trattino rosso davanti perché quello è il posto della decina (47-38) _7 Qual è l unità del secondo numero? La scrivo disegnando un trattino rosso davanti perché quello è il posto della decina _8 Scrivo all indietro la serie di numeri da 7 a 8 _ 7 _6 _5 _4 _3 _2 _1 _0 _9 _8 Qual è la decina? 4 Esempio:

12 Scrivo davanti ai numeri la decina fino a quando incontro lo _9 _8 Qual è la decina del secondo numero? 3 Scrivo davanti ai numeri la decina

13 Modellamento Attraverso il modellamento abbiamo introdotto al bambino le autoistruzioni inizialmente esterne (etero istruzioni) date dall insegnante, che sono diventate poi dialogo interno del bambino.

14 Autoistruzioni Aiuti verbali iniziali, ma era compito di Tommy continuare a dire come fare... Cosa devo fare? Dillo tu... Poi si autoistruiva da solo seguendo i passaggi scritti in un libricino costruito apposta per lui Poi si autoistruiva senza foglio a voce alta Le autoistruzioni sono diventate dialogo interno

15 Autoistruzioni - Qual è l unità del primo numero? La scrivo disegnando un trattino rosso davanti perché quello è il posto della decina (49-41) _9 - Qual è l unità del secondo numero? _1 La scrivo disegnando un trattino rosso davanti perché quello è il posto della decina - Scrivo all indietro la serie di numeri da 9 a 1 _ 9 _8 _7 _6 _5 _4 _3 _2 _1 - Qual è la decina? 4 - Scrivo davanti a tutti i numeri la decina Leggo i numeri ad alta voce - Provo a ripeterli senza guardare

16 Il libricino delle autoistruzioni

17

18

19 Rinforzatori - SOCIALE: sorriso, bravo! ecc.. In classe abbiamo appeso un grafico che illustrava i progressi del bambino, in modo che anche i compagni potessero condividere con lui i suoi miglioramenti - DINAMICO: abbiamo pensato di utilizzare il registratore in modo che potesse ascoltarsi mentre contava alla rovescia e automonitorarsi osservando di volta in volta i suoi progressi - INFORMATIVO: un grafico in cui Tommy riportava i risultati delle sue prove per poter monitorare i suoi progressi (non segnava gli errori ma le risposte corrette)

20 Trattamento baseline trattamento follow up giuste errori b 2b 3b 4b 5b 6b 1t 2t 3t 4t 5t 6t 7t 8t 9t 11t 12t 13t 14t 15t 16g 17g 18g

21 % 99,52% 100% ,48% 0 0 baseline trattamento generalizzazione fasi del progetto errori giuste

22 Tecniche applicate nell intervento della lettura dell orologio: Apprendimento senza errori AIUTI - Lancetta delle ore blu - Lancetta dei minuti rossa - Quadranti facilitati da utilizzare nelle diverse tappe

23 Attenuazioni - Attenuazione graduale dei quadranti facilitati, fino all utilizzo di un quadrante con solo le ore rappresentate da numeri. - Attenuazione graduale del colore delle lancette.

24 Lettura delle ore Il quadrante riportava le 12 ore e i minuti di cinque in cinque. MODELLAMENTO: Abbiamo spiegato e mostrato a Tommy quali numeri leggeva la lancetta delle ore e poi ha provato lui. La difficoltà era nella lettura delle ore non precise, quando la lancetta è tra due numeri. AUTOISTRUZIONE: Devi sempre leggere l ora che viene prima

25 Lettura delle frazioni di ora Abbiamo rappresentato le frazioni un quarto un mezzo e tre quarti nella forma classica a torta e imparato a riconoscerle facendo esercizi di discriminazione e lettura. Facendo esercizi con la sola lancetta dei minuti Tommy ha imparato a leggere queste frazioni.

26 Easy clock Il programma è utile per ogni step che abbiamo affrontato, per fare esercizi. Dalla lettura delle ore, alle frazioni di ora da leggere con la lancetta dei minuti alla lettura di ore e minuti insieme e infine alla produzione di ore e minuti.

27 Autoistruzioni - In che momento del giorno sono? (Prima o dopo mezzogiorno?) In base alla risposta leggo in modo diverso le ore del pomeriggio. Es.: 13, 14, 15 - Leggo l ora l che indica la lancetta blu, la lancetta delle ore - Leggo i minuti indicati dalla lancetta rossa, (poiché sul quadrante di easy clock i minuti non sono indicati dai numeri). Tommy sapeva che al 1 (ora) corrispondeva il 5, al 2 (ora) corrispondevano 10 minuti e così facendo riusciva a leggere in modo preciso i minuti. Contava di cinque in cinque fino al multiplo più vicino alla freccia dei minuti e poi contava i puntini fino ad arrivare ai minuti precisi (es. 33)

28 Rinforzatori SOCIALE: sorriso, bravo! ecc.. DINAMICO: quando sapeva la risposta, a Tommy piaceva registrarla per poi sentire come leggeva le ore e i minuti. Il programma dava un feedback per ogni risposta corretta.

La 1^A: il training sul metodo di studio

La 1^A: il training sul metodo di studio La 1^A: il training sul metodo di studio Istituto di San Giorgio Classe 1^A Secondaria di primo grado Insegnante: prof.ssa Luisa Catozzi Tesista: Martina Marenghi Osservazioni occasionali L insegnante

Dettagli

Un percorso a tappe per risolvere i problemi

Un percorso a tappe per risolvere i problemi Scuola Media di Travo Insegnante: Cristina Malchiodi Tesista: Silvia Ballerini 1ªC Un percorso a tappe per risolvere i problemi Osservazioni occasionali ( ) Alcuni alunni sono poco autonomi,, vanno seguiti

Dettagli

Michele e l ortografia. Istituto di San Giorgio Classe 1^c Secondaria di primo grado Insegnante: prof.ssa Luisa Catozzi Tesista: Martina Marenghi

Michele e l ortografia. Istituto di San Giorgio Classe 1^c Secondaria di primo grado Insegnante: prof.ssa Luisa Catozzi Tesista: Martina Marenghi Michele e l ortografia Istituto di San Giorgio Classe 1^c Secondaria di primo grado Insegnante: prof.ssa Luisa Catozzi Tesista: Martina Marenghi Osservazioni occasionali ( ) sono stata subito colpita da

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: NUMERI, CHE PASSIONE! Competenza matematica. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua.

Dettagli

«NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI CON LA LIM»

«NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI CON LA LIM» «NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI CON LA LIM» PRIMA ATTIVITÀ: CONTO CON LA MENTE Aumentare la dimestichezza dei numeri ancora 5 e 10 Rinforzo del concetto di addizione e sottrazione Favorire il

Dettagli

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2^A-B a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Leonardo Gnesi Liceo ''G. Marconi'' di San Miniato (PI) Marzo Aprile 2015

Leonardo Gnesi Liceo ''G. Marconi'' di San Miniato (PI) Marzo Aprile 2015 Università di Pisa - Corso di Specializzazione per il Sostegno Laboratorio di Matematica Scuola Secondaria Leonardo Gnesi Liceo ''G. Marconi'' di San Miniato (PI) leonardo.gnesi@istruzione.it Marzo Aprile

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA RE C O MPETENZE SOCI ALI E CIVICHE

Dettagli

CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE =?? =?

CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE =?? =? CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE 12 + 36 =?? =? QUALI ARTEFATTI ABBIAMO USATO PRIMA DELLE BOLLE? «Per Contare» è veramente una fonte innovativa e significativa per lavorare sul numero

Dettagli

57.GRAFICI DI MATEMATICA ELEMENTARE. Stampa, ritaglia, plastifica (se necessario), gioca

57.GRAFICI DI MATEMATICA ELEMENTARE. Stampa, ritaglia, plastifica (se necessario), gioca .GRAFICI DI MATEMATICA ELEMENTARE Stampa, ritaglia, plastifica (se necessario), gioca I bambini possono imparare molto sui numeri semplicemente usando questi strumenti! Basta stampare, laminare e apporre

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

CLASSE 5B - Addizioni

CLASSE 5B - Addizioni Classe: 5B Ragazzi testati : 20 1. DESCRIZIONE DELLE PROVE Ai bambini sono state proposte una serie di prove relative all area matematica e agli aspetti emotivi ad essa collegati. Tali prove sono, le prove

Dettagli

La Divina Avventura della 5^A Impariamo a produrre e comprendere il testo con la guida di Dante!

La Divina Avventura della 5^A Impariamo a produrre e comprendere il testo con la guida di Dante! La Divina Avventura della 5^A Impariamo a produrre e comprendere il testo con la guida di Dante! Scuola Elementare di Ponte dell Olio Insegnante: Piera Scagnelli Tesista: Elena Davoli Osservazioni occasionali

Dettagli

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti.

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti. LA MOLTIPLICAZIONE Cosa significa moltiplicare? Impariamo! Ecco un insieme di 3 frutti. Quanti frutti sono? 3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti. Con i simboli matematici posso scrivere così:

Dettagli

A cura di Anna Carmelitano docente specializzato al sostegno didattico ALUNNO:.. PERCORSO DI MATEMATICA

A cura di Anna Carmelitano docente specializzato al sostegno didattico ALUNNO:.. PERCORSO DI MATEMATICA ALUNNO:.. PERCORSO DI MATEMATICA 1 2 3 4 AIUTA TOPOLINO A RISOLVERE LE SEGUENTI ADDIZIONI FIGURATE + = + = + = + = + = COMPLETA I LABIRINTI 1 4 19 15 11 2 5 12 17 CONTA E SCRIVI IL NUMERO DEGLI OGGETTI

Dettagli

Contare sia in senso progressivo che regressivo. Continuare una semplice sequenza numerica. Usare correttamente i simboli <, >, =

Contare sia in senso progressivo che regressivo. Continuare una semplice sequenza numerica. Usare correttamente i simboli <, >, = PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA OBIETTIVI CLASSE II CONTENUTI ESSENZIALI Contare sia in senso progressivo che regressivo I

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI ARTICOLAZIONE DELL Contare in senso progressivo, regressivo e per salti di due, tre. Leggere e scrivere numeri naturali in base 10. Conoscere il valore posizionale

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: MATEMATICA (numeri) L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine cl. 3 1 Contare oggetti

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

DOMENICO CAMERA TABELLINE PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI OPERATIVI SPECIFICI PER LA MEMORIZZAZIONE DELLE TABELLINE

DOMENICO CAMERA TABELLINE PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI OPERATIVI SPECIFICI PER LA MEMORIZZAZIONE DELLE TABELLINE DOMENICO CAMERA TABELLINE PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI OPERATIVI SPECIFICI PER LA MEMORIZZAZIONE DELLE TABELLINE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Alunn classe data Esegui le moltiplicazioni per iscritto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA Classe prima OBIETTIVI MINIMI Contare oggetti. Leggere e scrivere i numeri naturali, sia in cifre, sia in parole almeno entro il 9. Confrontare

Dettagli

I bambini imparano a

I bambini imparano a Calcolare e risolvere problemi nelle prime classi di scuola primaria Firenze 7 settembre 2017 I bambini imparano a Contare avanti e indietro con +/-1 +/-10 Vedere le quantità come somma o sottrazione (ripetizione)

Dettagli

LA SCOPERTA DI MATTIA

LA SCOPERTA DI MATTIA Istituto comprensivo Gabriele Camozzi Scuola primaria Gabriele Rosa Anno scolastico 2017-18. classi terze SCOPERTE MATEMATICHE 2 gennaio-marzo 2018 In apertura dell anno scolastico, agli alunni di classe

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI

SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI Attività svolta in intersezione e rivolta ai bambini di quattro e cinque anni. Da circa un anno

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: ORIENTIAMOCI NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE FIGURE. Competenza matematica. Imparare ad imparare. Competenze

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe seconda primaria TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

Dettagli

UNITA DIDATTICA PER COMPETENZE NUMERI E CALCOLO PREMESSA

UNITA DIDATTICA PER COMPETENZE NUMERI E CALCOLO PREMESSA I.C.!F.lli Mercogliano C. Guadagni di CIMITILE UNITA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUMERI E CALCOLI a.s. 2016/17 UNITA DIDATTICA PER COMPETENZE NUMERI E CALCOLO PREMESSA La presente Unità Didattica, redatta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

indice Prove di verifica classe III inizio anno

indice Prove di verifica classe III inizio anno 1 Prove di verifica classe III inizio anno indice Le prove di verifica sono divisi in du gruppi: A e B, In questo modo si può fare la prova collettiva dando prove diverse ai bambini nello stesso banco.

Dettagli

COMPITO AUTENTICO SCUOLA DELL INFANZIA OGGI LA MAESTRA SONO IO

COMPITO AUTENTICO SCUOLA DELL INFANZIA OGGI LA MAESTRA SONO IO COMPITO AUTENTICO SCUOLA DELL INFANZIA OGGI LA MAESTRA SONO IO A) COMPITO AUTENTICO ATTIVITA DI ROUTINE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA SVOLTE DOPO L ACCOGLIENZA (scegliere un titolo più motivante per i bambini)

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ATTENZIONE- Orientamento chiedere giorno.. chiedere luogo data.. piano data del test:./ /.. somministratore

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 3^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 3^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 3^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione corretta dei dati di un problema. 1b) Definizione

Dettagli

Impariamo a rispettare le regole con l aiuto l Potter

Impariamo a rispettare le regole con l aiuto l Potter Istituto di Borgonovo V.T. 4ªB Impariamo a rispettare le regole con l aiuto l di Harry Potter Insegnanti: Evelina Confente e Nadia Lucchini Tesista: Tania Carlini La parola all insegnante L insegnante

Dettagli

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE?

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? E UN SOFTWARE MATEMATICO Il software di Cesare diventa da subito un importante strumento didattico a disposizione dell insegnante in grado di fornirgli ampio supporto per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI:

SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI: SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI: 35 18 2 39 41 12 29 15 9 31 4 8 15 24 35 13 2 32 27 7 22 12 31 28 5 38 25 19 14 23 18 26 37 1 20 16 0 29 36 17 11 33 6 39 9 30 21 10 34 3 SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI:

Dettagli

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali CLASSE PRIMA 10 Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: completamente autonomo, corretto, sicuro

Dettagli

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2 Allegato 1 Dati raccolti tramite questionari quantitativi e qualitativi Dati raccolti a inizio percorso su un totale di 16 allievi. Domande Quando devi risolvere un problema di matematica preferisci lavorare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOMISURA Fase 1 Destinatari i bambini di IV elementare 1. Obiettivi formativi a. Sviluppo

Dettagli

RACCOLTA PROVE SID MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

RACCOLTA PROVE SID MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Numero RACCOLTA PROVE SID MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA 1 1 Stampato 2 1 Stampato 3 1 Stampato 4 1 STAMPATO 5 1 STAMPATO 6 1 STAMPATO 7 1 Stampato 8 1 2 STAMPATO 9 1 Stampato, dati e 15 1 1 item vero Precedente

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3 Disciplina: MATEMATICA (numeri) Traguardo: L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine 1 Contare

Dettagli

Insegnanti: M.C. Gelosia A. Nobis

Insegnanti: M.C. Gelosia A. Nobis Insegnanti: M.C. Gelosia A. Nobis Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe TERZA INDICATORI NUMERO NUMERI NATURALI OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata 4 Plesso COMPETENZE DI BASE Area sensoriale Area coordinazione della Lateralizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri CLASSE SECONDA - MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO, SCRITTO E MENTALE, ANCHE

Dettagli

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO IC Duca D Aosta Ossona (MI) Scuola primaria Santo Stefano Ticino Anno scolastico 2018/19 OBIETTIVI GENERALI Educare i bambini a superare le proprie lacune; Rafforzare le

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le unità di migliaia. L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il cento

Dettagli

matematica Ricorda Collega le parole al tempo corrispondente. Completa le equivalenze sul tempo. biennio 10 anni triennio 100 anni

matematica Ricorda Collega le parole al tempo corrispondente. Completa le equivalenze sul tempo. biennio 10 anni triennio 100 anni IL TEMPO Ricorda Anche il tempo è una grandezza e come tutte le grandezze è misurabile attraverso alcune unità di misura come: l anno (65 giorni), il mese (0 o giorni), il giorno ( ore), l ora (60 minuti),

Dettagli

AREA MOTORIO-PRASSICA

AREA MOTORIO-PRASSICA Progetto Apprendere in laboratorio III annualità Strumenti: scheda osservazione alunno allievo (iniziali) Istituto Scol. Insegnante che compila Insegnante Laboratorio Insegnante Laboratorio AREA DELL AUTONOMIA

Dettagli

Le regole per iniziare la lezione!

Le regole per iniziare la lezione! Classe 5ª 5 B Scuola elementare LUGAGNANO VAL D ARDA Le regole per iniziare la lezione! INSEGNANTI: Carla Vioni, Tiziana Pedretti e Patrizia Copelli TIROCINANTE: Martina Marenghi Le prime impressioni:

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il _2008 Classe frequentata Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Plesso Area sensoriale Vista Udito COMPETENZE DI BASE Nessun disturbo Nessun disturbo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 FORME E GRANDEZZE ARTICOLAZIONE DELL a-classificare figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o

LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o le cifre corrispondenti alla misura della propria altezza.

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Quinta Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla? Relazione di fisica Come farla e/o correggerla? TITOLO: (totalmente personale) TITOLI INTERESSANTI: Una bilancia per la vita I nostri metri Una bilancia che aiuta nelle misurazioni Una penna, due misure

Dettagli

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Matematica Denominazione Numeri naturali e addizioni. L alunno si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere, in cifre

Dettagli

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno opera con i numeri naturali nel calcolo scritto e mentale NUMERI L'alunno: ( B-H ) la serie numerica fino al 100 associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTI ANTONINA LA PLACA 1 TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE SECONDA B Sviluppa

Dettagli

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE nome e cognome età alunno nazionalità data prova..... SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE Scuola Primaria Livello 2 indicativamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa classi terze - a. s. 2016/2017

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa classi terze - a. s. 2016/2017 UNITÀ DI APPRENDIMENTO: i numeri Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa classi terze - a. s. 2016/2017 Competenza chiave di riferimento: Competenze di base in matematica Imparare

Dettagli

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Rinforzatore È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale consiste nella conseguenza data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Se viene erogato subito dopo

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini TRE DOMANDE FONDAMENTALI per la progettazione di un intervento QUAL E LA RISPOSTA (SEMPLICE O COMPLESSA) CHE DESIDERO OTTENERE? = AVERE UN OBIETTIVO IN TESTA!

Dettagli

Cantanti, calciatori e bandierine per imparare le regole

Cantanti, calciatori e bandierine per imparare le regole Castel San Giovanni Classe 4ªC Cantanti, calciatori e bandierine per imparare le regole Insegnante: Agnese Bollani Tesista: Fosca Gregori 1 INTERVENTO: RISPETTO DELLE REGOLE COMPORTAMENTALI - alzare la

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome: Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata: V Plesso Area sensoriale Vista Difficoltà a gestire lo spazio del foglio Udito

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome JACOPO Cognome Nato a il Classe frequentata 4 elementare Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato. MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª NUMERI INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI Per insegnare ai bambini a collocare le frazioni sulla linea dei numeri, mi servo di un foglio. Ciascuno di loro lo piegherà prima in 2 parti uguali, poi in 4, poi in

Dettagli

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza.

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza. GLI ERRORI DEI TESTI SCRITTI (LEZIONE CON IL METODO FLIPPED CLASSROOM) l errore e scrive sul lato il tipo di errore: congiuntivo, condizionale, gerundio, concordanza soggetto-predicato o uso dei pronomi.

Dettagli

Laboratorio: La calcolatrice ed il far di conto

Laboratorio: La calcolatrice ed il far di conto LABORATORIO: LA CALCOLATRICE ED IL FAR DI CONTO A.GAMBA Laboratorio: La calcolatrice ed il far di conto Gamba Alessandra Insegnante di scuola primaria Istituto Comprensivo San Biagio di Callalta L uso

Dettagli

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi,che gli hanno fatto

Dettagli

02/02/2012 SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI: SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI: QUALE DEI DUE ESERCIZI E STATO PIU FACILE? PERCHE?

02/02/2012 SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI: SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI: QUALE DEI DUE ESERCIZI E STATO PIU FACILE? PERCHE? SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI: 35 18 2 40 41 12 29 15 9 31 4 8 15 24 35 13 2 32 27 7 22 12 31 28 5 38 25 19 14 23 18 26 37 1 20 16 40 29 36 17 11 33 6 39 9 30 21 10 34 3 SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI:

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018 GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018 1) Pairing significa accoppiare un con uno stimolo neutrale in modo tale che lo stimolo neutro prende il valore del rinforzo. Il pairing è un processo nel quale noi

Dettagli

Calcola la frazione dei seguenti numeri

Calcola la frazione dei seguenti numeri Calcola la frazione dei seguenti numeri di di di 0 di di di di di 0 0 di 0 di 0 di 0 di CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 COLORA LA FRAZIONE Colora

Dettagli

Introduzione. Introduzione 7

Introduzione. Introduzione 7 Introduzione Il programma proposto si presenta come un percorso didattico al di fuori degli schemi tradizionali. Generalmente, infatti, la didattica ha come scopo la conoscenza di contenuti disciplinari

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Competenza di riferimento : saper riflettere sulla comunicazione efficace ed efficiente, imparare ad autovalutarsi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL BRUCO CAMPOFILONE ISC MONTERUBBIANO INSEG. CARELLI -PORRA - D ABRAMO -PEZZOLI

SCUOLA DELL INFANZIA IL BRUCO CAMPOFILONE ISC MONTERUBBIANO INSEG. CARELLI -PORRA - D ABRAMO -PEZZOLI SCUOLA DELL INFANZIA IL BRUCO CAMPOFILONE ISC MONTERUBBIANO INSEG. CARELLI -PORRA - D ABRAMO -PEZZOLI IO E GLI ALTRI ASCOLTIAMOCI TITOLO U.A. RACCONTIAMOCI BAMBINI COINVOLTI 18 di 5/6 anni L Unità di Apprendimento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA Classe 3C Lezione: Poligoni inscritti, circoscritti e regolari. Obiettivi Scolastici: condurre gli alunni, attraverso la compilazione di schede operative,

Dettagli

LA NUMERAZIONE E LA TABELLINA DEL 2

LA NUMERAZIONE E LA TABELLINA DEL 2 LA NUMERAZIONE E LA TABELLINA DEL 2 Numerare per due significa fare tante addizioni che hanno come secondo addendo il numero 2. 0+2=2+2=4+2=6+2=8... Ogni volta si fa un salto di 2 cifre. 1.Fai salti da

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O 29/10/18 1

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O 29/10/18 1 C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 29/10/18 1 C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Obiettivo

Dettagli

DOMENICO CAMERA L OROLOGIO PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI FACILI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA DELL OROLOGIO

DOMENICO CAMERA L OROLOGIO PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI FACILI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA DELL OROLOGIO DOMENICO CAMERA L OROLOGIO PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI FACILI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA DELL OROLOGIO DOMENICO CAMERA L OROLOGIO PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI FACILI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 28/29 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SSIS _ DDI Didattica della Matematica SCHEDE LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella

Dettagli