Cantanti, calciatori e bandierine per imparare le regole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cantanti, calciatori e bandierine per imparare le regole"

Transcript

1 Castel San Giovanni Classe 4ªC Cantanti, calciatori e bandierine per imparare le regole Insegnante: Agnese Bollani Tesista: Fosca Gregori

2 1 INTERVENTO: RISPETTO DELLE REGOLE COMPORTAMENTALI - alzare la mano per chiedere la parola - aspettare il consenso dell insegnante per parlare - stare seduto al proprio posto

3 LE TECNICHE D INTERVENTO 1. Drammatizzazione paradossale Simulata dei comportamenti negativi, bersaglio dell intervento: la tesista si è seduta in un banco e mentre la maestra spiegava, interveniva senza alzare la mano, alzandosi e girando per la classe, fermandosi a chiacchierare con gli alunni o andando alla cattedra a disturbare la maestra. 2. Circle time Discussione di gruppo in cui abbiamo riflettuto insieme su: comportamenti-bersaglio negativi da modificare comportamenti-bersaglio positivi da incrementare Li abbiamo stimolati ad esprimere la loro opinione e a proporre eventuali soluzioni.

4 3. Modellamento Le insegnanti hanno mostrato i comportamenti corretti da tenere in classe mettendoli in pratica: la tesista si è seduta in un banco in modo composto e, mentre la maestra spiegava la lezione e faceva domande, alzava spesso la mano per intervenire, aspettando il consenso per parlare. 4. Role Playing Abbiamo proposto ai bambini di sperimentare in prima persona i comportamenti mostrati col modellamento, chiedendo loro di stare seduti correttamente ed intervenire alzando la mano e aspettando il turno per parlare.

5 5. Il Cartellone delle Regole

6 6. I Contratti Contratto della Buona Alunna Io sottoscritta.. con questo documento dichiaro che d ora in avanti mi impegnerò a rispettare le REGOLE della mia classe: 1. Stare seduta al mio posto 2. Alzare la mano per intervenire In particolare il mio obiettivo personale sarà:.... In cambio riceverò dei punti che potrò incollare di fianco al mio nome sul Cartellone in classe; l accumulo di questi punti consentirà alla mia classe di ricevere un premio intermedio e un premio finale. Firma della sottoscritta. Firma della maestra Data. Contratto del Buon Alunno Io sottoscritto.. con questo documento dichiaro che d ora in avanti mi impegnerò a rispettare le REGOLE della mia classe: 1. Stare seduto al mio posto 2. Alzare la mano per intervenire In particolare il mio obiettivo personale sarà:.... In cambio riceverò dei punti che potrò incollare di fianco al mio nome sul Cartellone in classe; l accumulo di questi punti consentirà alla mia classe di ricevere un premio intermedio e un premio finale. Firma del sottoscritto. Firma della maestra Data.

7 TOKEN ECONOMY: Nazionale Cantanti vs Nazionale Calciatori Ogni alunno riceveva un token per ognuna delle tre variabili: - se la sua frequenza di comportamento negativo era uguale o minore al criterio stabilito, il bambino riceveva un token - se la sua frequenza di comportamento positivo era uguale o maggiore al criterio stabilito riceveva un token. Inoltre, se alla fine della sessione l alunno aveva raggiunto tutti i criteri stabiliti in tutte le tre variabili (e quindi aveva diritto a tre token), riceveva un TOKEN DI BONUS, per un totale di 4 token. I TOKEN

8 Ogni 4 token raggiunti da tutti i bambini, potevano pescare un cantante ed un calciatore dalle rispettive scatole, che incollavano sul Campo da calcio (Cartellone Finale). Lo scopo era quello di comporre le 2 squadre e per giungere a questo traguardo tutti i bambini dovevano raggiungere il totale di 32 token. Le scatole dei cantanti e dei calciatori

9 AUTOMONITORAGGIO e AUTOVALUTAZIONE Ogni bambino aveva un plico contenente il contratto e tre grafici a torri,, uno per ogni variabile. La prima torre (baseline) era già colorata, a loro toccava disegnare una colonnina ad ogni osservazione, secondo i dati che avevamo raccolto. Ogni volta ricordavamo loro di automonitorarsi su una variabile diversa, segnando una x per ogni comportamento emesso, e chiedevamo alla fine di auto-valutarsi di conseguenza. Infine confrontavamo la loro auto-osservazione osservazione con l osservazione l fatta dall insegnante insegnante. Prevenzione della Risposta Soprattutto inizialmente, la tesista e le insegnanti suggerivano spesso ai bambini quali erano i comportamenti corretti da tenere in classe, in particolare nei momenti più critici, in modo da ridurne la probabilità di comparsa.

10 I grafici per l automonitoraggiol

11 Il semaforo Durante l osservazione in classe usavamo il semaforo per dare un FEEDBACK IMMEDIATO agli alunni sull andamento del loro comportamento di classe. VERDE: : la classe si sta comportando bene rispetto alle regole- obiettivo. GIALLO: : alcuni alunni stanno emettendo comportamenti sbagliati, è un segnale d allarme. d RSO: : la maggioranza della classe non sta seguendo le regole.

12 RISULTATI: alza la mano 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 o ss 2 o ss BASELINE 3 oss. 4 o ss. 5 o ss. 6 o ss. INTERVIENE SENZA ALZARE LA 88%77%69%69%92%96%69%95%68%21%11%12%14% 5% 17% 3% 7% 3% MANO ALZA LA MANO E NON ASPETTA 6% 7% 19% 4% 3% 3% 5% 0% 12% 3% 5% 2% 4% 2% 1% 1% 2% 0% ALZA LA MANO E ASPETTA 6% 16%12%27% 5% 1% 26% 5% 20%76%84%86%82%93%82%96%91%97% 7 o ss. 8 o ss. 9 o ss. 1 S INTERVENTO 2 S

13 RISULTATI: si alza dal posto BASELINE INTERVENTO Frequenze oss. 2 o ss. 3 o ss 4 o ss. 5 oss. 6 oss. 7 oss. SI ALZA DAL PTO oss. 9 oss

14 Il cartellone dei token Il cartellone finale

15 I grafici in classe

16 2 INTERVENTO: consolidamento delle regole acquisite e generalizzazione ad altri contesti difficoltà di generalizzazione a contesti che si discostano dalla lezione frontale, in particolare nei momenti di discussione di classe difficoltà di ascolto difficoltà di rispetto dei turni

17 per questo motivo abbiamo continuato il lavoro sulle regole, in due contesti diversi: 1. abbiamo mantenuto il monitoraggio e la valutazione delle regole Alzare la mano e Stare seduti al proprio posto durante la lezione frontale,, utilizzando rinforzi più naturali (sociali e dinamici) 2. abbiamo impostato un intervento di generalizzazione delle regole al contesto dell assemblea assemblea,, caratterizzata da discussioni di gruppo,, puntando sul monitoraggio della variabile alzare la mano per intervenire e aspettare il proprio turno.

18 L Assemblea Durante l assemblea ogni alunno aveva a disposizione 6 gettoni, che equivalevano a 6 occasioni di intervento. Se l alunno interveniva senza aspettare il suo turno non veniva ascoltato e gli veniva tolto un gettone. Inoltre gli alunni potevano prestarseli tra loro, in questo modo chi aveva poco da dire su un determinato problema, poteva dare l occasione a un altro di intervenire più volte.

19 Token economy: : gli stati del mondo Ogni alunno rappresentava una nazione diversa e possedeva una bandiera che lo identificava. Ad ogni sessione, se l alunno rispettava le regole-obiettivo, poteva attaccare una delle sue bandierine sul cartellone nella casella del premio che preferiva. Alla fine dell intervento si sceglieva come premio finale quello che aveva accumulato più bandierine.

20 Risultati 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% IN T 2 IN T 3 IN T 4 IN T 5 IN T 6 IN T 7 IN T 8 IN T INTERVIENE SENZA ALZARE LA MANO 13% 23% 5% 22% 0% 2% 8% 5% 0% 0% 1% 1% ALZA LA MANO E ASPETTA 39% 17% 14% 19% 97% 91% 82% 89% 86% 89% 91% 98% IL SUO TURNO ALZA LA MANO MA NON ASPETTA IL SUO TURNO 5% 4% 2% 3% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0% 0% PARLA SOPRA UN ALTRO 43% 56% 79% 56% 3% 7% 10% 6% 14% 10% 8% 1%

Rispettare le regole per diventare personaggio dell anno!

Rispettare le regole per diventare personaggio dell anno! Istituto di Lugagnano Classe 4ª 4 B Rispettare le regole per diventare personaggio dell anno! Insegnanti: Carla Tesista: Carla Vioni e Tiziana Pedretti Tesista: Fosca Gregori 1 INTERVENTO: RISPETTO DELLE

Dettagli

Impariamo a rispettare le regole con l aiuto l Potter

Impariamo a rispettare le regole con l aiuto l Potter Istituto di Borgonovo V.T. 4ªB Impariamo a rispettare le regole con l aiuto l di Harry Potter Insegnanti: Evelina Confente e Nadia Lucchini Tesista: Tania Carlini La parola all insegnante L insegnante

Dettagli

Scuola elementare di SAN GIORGIO

Scuola elementare di SAN GIORGIO Noè ha bisogno di noi!!! impegno, divertimento e felicità in 3^A Scuola elementare di SAN GIORGIO Insegnanti: Elena Pancotti e Anna Pagani Tesista: Valentina Pomati LA CLASSE SECONDO LE MAESTRE La classe,

Dettagli

Le regole per iniziare la lezione!

Le regole per iniziare la lezione! Classe 5ª 5 B Scuola elementare LUGAGNANO VAL D ARDA Le regole per iniziare la lezione! INSEGNANTI: Carla Vioni, Tiziana Pedretti e Patrizia Copelli TIROCINANTE: Martina Marenghi Le prime impressioni:

Dettagli

LE FATICHE DELLA 4B: HERCULES CI AIUTA A RISPETTARE LE REGOLE

LE FATICHE DELLA 4B: HERCULES CI AIUTA A RISPETTARE LE REGOLE LE FATICHE DELLA 4B: HERCULES CI AIUTA A RISPETTARE LE REGOLE I. C. Ponte dell Olio Classe IV^ B INSEGNANTI: Malvicini Francesca Carini Adele TESISTA: Trinelli Giulia La classe IV B di Ponte dell Olio

Dettagli

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole Classe 1ª 1 Scuola elementare di San Polo INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi LA SCELTA DELL OBIETTIVO Lavoriamo sulle

Dettagli

Borgonovo - 1ªC Impariamo le regole con l aiuto del nostro amico Ping Pong

Borgonovo - 1ªC Impariamo le regole con l aiuto del nostro amico Ping Pong Borgonovo - 1ªC Impariamo le regole con l aiuto del nostro amico Ping Pong INSEGNANTI: Liliana Zambianchi Maria Grazia Cavalli TESISTA: Corinne Monti Variabili misurate Frequenza degli interventi fatti

Dettagli

Insegnanti: Sabrina Mengoni, Letizia Lapponi, Immacolata Di Maro Osservatore: Giuseppina Vantaggiato

Insegnanti: Sabrina Mengoni, Letizia Lapponi, Immacolata Di Maro Osservatore: Giuseppina Vantaggiato Insegnanti: Sabrina Mengoni, Letizia Lapponi, Immacolata Di Maro Osservatore: Giuseppina Vantaggiato OBIETTIVI Attenzione durante la consegna - Riduzione delle richieste di conferma -Riduzione della perdita

Dettagli

Ricostruiamo il Paese della Felicità rispettando le regole!

Ricostruiamo il Paese della Felicità rispettando le regole! Ricostruiamo il Paese della Felicità rispettando le regole! Scuola elementare di Borgonovo Val Tidone Classe: 1ªA Insegnante: Serena Zambianchi Tesista: Corinne Monti Il primo giorno in 1ªC 1 I bambini

Dettagli

Un percorso a tappe per risolvere i problemi

Un percorso a tappe per risolvere i problemi Scuola Media di Travo Insegnante: Cristina Malchiodi Tesista: Silvia Ballerini 1ªC Un percorso a tappe per risolvere i problemi Osservazioni occasionali ( ) Alcuni alunni sono poco autonomi,, vanno seguiti

Dettagli

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole Il lavoro dovrà essere svolto in gruppo. UN GIOCO DELL'OCA CON LE AZIONI DELLA GIORNATA Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning Allegato 4 Classe seconda 14 alunni Obiettivo

Dettagli

Michele e l ortografia. Istituto di San Giorgio Classe 1^c Secondaria di primo grado Insegnante: prof.ssa Luisa Catozzi Tesista: Martina Marenghi

Michele e l ortografia. Istituto di San Giorgio Classe 1^c Secondaria di primo grado Insegnante: prof.ssa Luisa Catozzi Tesista: Martina Marenghi Michele e l ortografia Istituto di San Giorgio Classe 1^c Secondaria di primo grado Insegnante: prof.ssa Luisa Catozzi Tesista: Martina Marenghi Osservazioni occasionali ( ) sono stata subito colpita da

Dettagli

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative INTERVENTI BASATI SULLE CONSEGUENZE POSITIVE NEGATIVE frequenza,

Dettagli

Una classe molto agitata: diminuire la confusione aumentando le abilità sociali

Una classe molto agitata: diminuire la confusione aumentando le abilità sociali 3B Lugagnano Una classe molto agitata: diminuire la confusione aumentando le abilità sociali Insegnanti: Carla Vioni e Tiziana Pedretti Tirocinante: Benedetta Possenti Le insegnanti presentano la 3B sempre

Dettagli

Un percorso di gruppo per gestire i comportamenti aggressivi di Gabriele

Un percorso di gruppo per gestire i comportamenti aggressivi di Gabriele Istituto di Borgonovo V.T. 4ªD Un percorso di gruppo per gestire i comportamenti aggressivi di Gabriele Insegnanti: Evelina Confente e Nadia Lucchini Tesista: Tania Carlini Due insegnanti: priorità, problematiche

Dettagli

Congresso A.I.D.A.I 2009. Università degli studi di Padova

Congresso A.I.D.A.I 2009. Università degli studi di Padova Congresso A.I.D.A.I 2009 Università degli studi di Padova Una fiaba di classe per aiutare un bambino in difficoltà Silvia Ballerini, Martina Marenghi, Cristina Zacconi, Anna Rullo e Fabio Celi Università

Dettagli

La 1^A: il training sul metodo di studio

La 1^A: il training sul metodo di studio La 1^A: il training sul metodo di studio Istituto di San Giorgio Classe 1^A Secondaria di primo grado Insegnante: prof.ssa Luisa Catozzi Tesista: Martina Marenghi Osservazioni occasionali L insegnante

Dettagli

Una fiaba di classe per aiutare un bambino in difficoltà

Una fiaba di classe per aiutare un bambino in difficoltà 4ªA A Istituto di Borgonovo Una fiaba di classe per aiutare un bambino in difficoltà Insegnanti: Cristina Zacconi e Anna Rullo Tirocinante: Silvia Ballerini Osservazioni occasionali Peter richiama in continuazione

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO Età Competenze raggiunte al termine dell anno scolastico. Strutture Attività Revisione e valutazione 3 anni Sa controllare il corpo, mantenendo

Dettagli

Ambiti di competenza pro sociale e affettivo-relazionale : Relazione Collaborazione Comunicazione Autostima/fiducia Competenze prosociali ed emotive:

Ambiti di competenza pro sociale e affettivo-relazionale : Relazione Collaborazione Comunicazione Autostima/fiducia Competenze prosociali ed emotive: Compito di realtà- classe IA Collodi-Primaria: Realizza la manina delle emozioni con un bambino di tre anni, disegna, colora con lui, aiutalo anche a scrivere il suo nome; sarai il suo tutor fallo stare

Dettagli

Ridurre il traffico sonoro della 2ªC 2 C imparando a rispettare le regole

Ridurre il traffico sonoro della 2ªC 2 C imparando a rispettare le regole Scuola Caduti sul Lavoro 2C Ridurre il traffico sonoro della 2ªC 2 C imparando a rispettare le regole INSEGNANTI: Manuela Rossi e Maria Vittoria Longieri PSICOLOGA: Carla Amorosi Presentazione del caso

Dettagli

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe Metodo per fare ipotesi circa la funzione di un comportamento

Dettagli

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Rinforzatore È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale consiste nella conseguenza data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Se viene erogato subito dopo

Dettagli

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Competenza di riferimento : saper riflettere sulla comunicazione efficace ed efficiente, imparare ad autovalutarsi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO Istituto Comprensivo di Civezzano Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO Anno Scolastico 2008/2009 Perché questo documento? Perché riteniamo che la collaborazione tra insegnanti e famiglia sia

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Competenze implicate: 8.C ESPRESSIONE CULTURALE ARTISTICA E LETTERARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Utilizzare la voce in modo creativo. Comunicare oralmente:

Dettagli

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD COSA SI PUO FARE PER L ADHD L INTERVENTO PSICOEDUCATIVO IN UN OTTICA MULTIFOCALE Mestre, 18 Febbraio 2011 Dott.ssa Tiziana De Meo U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave ULSS n. 10 Veneto

Dettagli

Struttura del training di abilità sociali. Problematiche emotive e comportamentali frequentemente associate all ADHD

Struttura del training di abilità sociali. Problematiche emotive e comportamentali frequentemente associate all ADHD Problematiche emotive e comportamentali frequentemente associate all ADHD Bassa autostima Depressione Ansia Aggressività Carenti abilità sociali Performance (Come ho agito) AUTOSTIMA E CONCETTO DI SE Concetto

Dettagli

Miglioro me stesso per migliorare il mondo!!!

Miglioro me stesso per migliorare il mondo!!! Miglioro me stesso per migliorare il mondo!!! Classe 1 scuola secondaria I.C Sirolo-Numana Insegnanti: Belvederesi Linda, Campanari Elena, Battistelli Cinzia, Occhiodoro, Barbadori Osservatore: Francesca

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili Classi 3^ A - 3^ B Scuola Sec. 1 grado di Vespolate (Novara) Periodo di applicazione (ore totali) Settembre-Ottobre 2016 Ore totali (moduli da 50 ): 9

Dettagli

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

Un lavoro di classe per diminuire la confusione Classe I scuola elementare di Mucinasso Un lavoro di classe per diminuire la confusione Insegnanti: Margherita e Sonia Tesista: Valentina Cazzoli Osservazione occasionale Le insegnanti: Noi vorremmo che

Dettagli

Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l

Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l 3ª elementare Istituto di BOBBIO Insegnanti: Anna Lovari e Silvia Bianchi Tesista: Sandra Bonazza Osservazione occasionale dell insegnante

Dettagli

L insegnante cosa dice?

L insegnante cosa dice? L insegnante cosa dice? Aspetto DIDATTICO: Aspetto SOCIALE: «La materia su cui mi interesserebbe lavorare è l italiano. La problematica maggiore: la produzione di riassunti o piccoli racconti» «Vorrei

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein CONTRATTO FORMATIVO CLASSE 1 D - ANNO SCOLASTICO 2010/11 Attenzione, autocontrollo, organizzazione,

Dettagli

Paolo: l autocontrollo in quinta elementare. Insegnanti: Manuela Rossi, Maria Vittoria Longieri, Marisa Gobbi Tesista: Carla Amorosi

Paolo: l autocontrollo in quinta elementare. Insegnanti: Manuela Rossi, Maria Vittoria Longieri, Marisa Gobbi Tesista: Carla Amorosi Paolo: l autocontrollo in quinta elementare Insegnanti: Manuela Rossi, Maria Vittoria Longieri, Marisa Gobbi Tesista: Carla Amorosi Paolo: un bambino con problemi di comportamento È spesso agitato, si

Dettagli

Congresso A.I.D.A.I Università degli studi di Padova

Congresso A.I.D.A.I Università degli studi di Padova Congresso A.I.D.A.I 2009 Università degli studi di Padova L ODISSEA CONTINUA: Intervento psicoeducativo sulle regole comportamentali Daniela Sartori, Federico Di Stefano, Alessandra Incerti, Daniela Fontana,

Dettagli

A SCUOLA DI... EMOZIONI

A SCUOLA DI... EMOZIONI UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI... EMOZIONI UNITA DI APPRENDIMENTO Pag 1 di 5 Denominazione Prodotti A scuola di...emozioni Cartelloni Elaborati grafico - pittorici Rappresentazione teatrale Competenze

Dettagli

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro IL DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA 25 MARZO 2011 I.T.G. A. Palladio Via Tronconi, 2 - Treviso TRAINING AUTOREGOLATIVO

Dettagli

COOPERATIVE LEARNING Processi di insegnamento delle competenze sociali (S. Kagan)

COOPERATIVE LEARNING Processi di insegnamento delle competenze sociali (S. Kagan) COOPERATIVE LEARNING Processi di insegnamento delle competenze sociali (S. Kagan) Per insegnare le competenze sociali vi sono più approcci il primo è quello prediletto da Slavin del NATURAL APPROACH: se

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PETTENI INTERVENTO COMPORTAMENTALE CLASSI PRIME SCUOLA MEDIA RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO PETTENI INTERVENTO COMPORTAMENTALE CLASSI PRIME SCUOLA MEDIA RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO PETTENI INTERVENTO COMPORTAMENTALE CLASSI PRIME SCUOLA MEDIA RELAZIONE FINALE 1. Operatori coinvolti 2. Analisi dei bisogni e degli obiettivi del lavoro 3. Fasi del lavoro (osservazioni

Dettagli

Proposte di attività da svolgere nei gruppi

Proposte di attività da svolgere nei gruppi Proposte di attività da svolgere nei gruppi Focus group Brainstorming Problem solving Focus group - gruppo focalizzato su un tema Unità di discussione minima e semplice Non richiede artefatti e preparazione

Dettagli

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni Conoscerle insieme attraverso l educazione razionale emotiva Insegnanti: Gabriella Marazzi e Serena Zambianchi Tesista: Valentina Salvini Presentazione della

Dettagli

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Il metodo comportamentale sostiene che la quasi totalità dei nostri comportamenti è appresa nelle relazioni

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

PROGETTO LETTURA PLESSO RISORGIMENTO CL I

PROGETTO LETTURA PLESSO RISORGIMENTO CL I PROGETTO LETTURA PLESSO RISORGIMENTO CL I a.s 2011-2012 Insegnanti: Filomena Fiorilli Brigida Di Giacinto C era una volta... un pezzo di legno... Proposta educativa di un percorso di crescita e di eterna

Dettagli

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino?

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino? Life Skills Diari di scuola Scuola Primaria Incisa classi quinte a.s. 2015-2016 Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino? Inizia l ultimo anno della scuola primaria e per i ragazzi si conclude un

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

CRITICITÀ E RISORSE DEL CONTESTO SCUOLA PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

CRITICITÀ E RISORSE DEL CONTESTO SCUOLA PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO Gruppo Provinciale Disturbi Comportamento Ufficio Scolastico Territoriale XIII Vicenza Centri Territoriali per l Integrazione Liceo Corradini di Thiene CONVEGNO ADHD E ALTRI DISTURBI DI COMPORTAMENTO CRITICITÀ

Dettagli

Istituto di Rivergaro - 4ªB EDO: risolvere le sottrazioni con il ladro Meno. Insegnante: : Maurizia Centenaro Tesista: : Silvia Ballerini

Istituto di Rivergaro - 4ªB EDO: risolvere le sottrazioni con il ladro Meno. Insegnante: : Maurizia Centenaro Tesista: : Silvia Ballerini Istituto di Rivergaro - 4ªB EDO: risolvere le sottrazioni con il ladro Meno Insegnante: : Maurizia Centenaro Tesista: : Silvia Ballerini L insegnante descrive Edo al primo incontro: Edo è dislessico, disortografico

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

TI RACCONTO UNA STORIA

TI RACCONTO UNA STORIA TI RACCONTO UNA STORIA Scuola dell infanzia E 15 laboratorio di lingua insegnante Pezzin Mirella A s 2014 Premessa Questo progetto s inserisce in un percorso articolato di laboratorio.di lingua per la

Dettagli

Esplorando il giardino della scuola L ERBA

Esplorando il giardino della scuola L ERBA Esplorando il giardino della scuola L ERBA Percorso scientifico attuato in una sezione mista di tre, quattro e cinque anni nell anno scolastico 2002/2003 Il giardino della scuola è stato il nostro campo

Dettagli

1. Informazioni generali sul Corso. 2. Riepilogo attività

1. Informazioni generali sul Corso. 2. Riepilogo attività ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO VIA VENTIQUATTRO MAGGIO BOVALINO 89034 RC RCIC84500A Riepilogo della struttura del progetto 1. Informazioni generali sul Corso Titolo del corso La Danza delle Parole Obiettivo/Azione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

5A di Lugagnano Il grande Liocorno: bullismo, comportamenti prosociali e capacità di reagire alle provocazioni cooperando

5A di Lugagnano Il grande Liocorno: bullismo, comportamenti prosociali e capacità di reagire alle provocazioni cooperando 5A di Lugagnano Il grande Liocorno: bullismo, comportamenti prosociali e capacità di reagire alle provocazioni cooperando Insegnante: Daniela Prati Con la collaborazione di Chiara Trubini, Daniela Fontana

Dettagli

Concorso GLASSHARING Promosso da Assovetro Servizi e Co.Re.Ve, in collaborazione con il MIUR

Concorso GLASSHARING Promosso da Assovetro Servizi e Co.Re.Ve, in collaborazione con il MIUR Concorso GLASSHARING Promosso da Assovetro Servizi e Co.Re.Ve, in collaborazione con il MIUR Elaborato Educational a cura degli alunni della classe IV A della Scuola Primaria di Barga dell Istituto Comprensivo

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

La Divina Avventura della 5^A Impariamo a produrre e comprendere il testo con la guida di Dante!

La Divina Avventura della 5^A Impariamo a produrre e comprendere il testo con la guida di Dante! La Divina Avventura della 5^A Impariamo a produrre e comprendere il testo con la guida di Dante! Scuola Elementare di Ponte dell Olio Insegnante: Piera Scagnelli Tesista: Elena Davoli Osservazioni occasionali

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Verificare la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati sperimentali. Metodo:

Dettagli

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- MINIVOCABOLARIO DEL LINGUAGGIO SCOLASTICO PER ALUNNI STRANIERI NEO-IMMIGRATI NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura di Giorgio Morandi giorgio.morandi@istruzionevicenza.it

Dettagli

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY Dott.ssa Emanuela Rocci Dott.ssa Donatella Verrastro AGENDE Rendono prevedibili le attività della giornata. Informano sulla presenza di

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec. X Gruppo 1 - classi II/III sc.primaria Gruppo 3 - Triennio sec. I grado Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria Gruppo 4 - Biennio sec. II grado Parte Prima: Descrizione generale:

Dettagli

Esperienza formativa in aula virtuale

Esperienza formativa in aula virtuale Esperienza formativa in aula virtuale webinar Mauro Scanu febbraio 2016 Sommario Finalità del corso Composizione classe Docenti Organizzazione del programma Punti di forza e criticità Finalità del corso

Dettagli

* Strategie didattiche metodologiche per gestire l anno ADHD in classe

* Strategie didattiche metodologiche per gestire l anno ADHD in classe * Strategie didattiche metodologiche per gestire l anno ADHD in classe * * * LA SUA CAPACITA DI CONCENTRAZIONE E DI ATTENZIONE SOTENUTA IL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI BASSA TOLLERANZA

Dettagli

Scuola elementare di Ziano classe 3ª 3. Insegnanti: Sara Giacopazzi e Antonella Zenzalari Tirocinante: Laura Ozzola

Scuola elementare di Ziano classe 3ª 3. Insegnanti: Sara Giacopazzi e Antonella Zenzalari Tirocinante: Laura Ozzola Scuola elementare di Ziano classe 3ª 3 Insegnanti: Sara Giacopazzi e Antonella Zenzalari Tirocinante: Laura Ozzola Il punto di vista delle insegnanti «Abbiamo notato comportamenti non sempre solidali;

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Il Problem Solving come strategia nel contrasto del bullismo

Il Problem Solving come strategia nel contrasto del bullismo come strategia nel contrasto del bullismo Di Domizio S., Canale S., Colombo F., Veronesi I. ASL Città di Milano Dipartimento ASSI- Servizio Famiglia, Infanzia, Età Evolutiva Progetto Stop al bullismo XII

Dettagli

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE DOCENTE: ZUCCA CRISTIANA INTRODUZIONE L insegnante è partita dall argomento previsto dal programma

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

c. spiegazione, giustificazione, scusa ("Non sono stato io!"; "Non ho fatto apposta"; )

c. spiegazione, giustificazione, scusa (Non sono stato io!; Non ho fatto apposta; ) /DQHJD]LRQH 1. Presentazione della fatina NON L insegnante ha distribuito la scheda e ha letto la "filastrocca", quindi ha invitato gli alunni ad una conversazione su quanto avevano ascoltato. Ne è nata

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 Secondo quanto riportato dal DM 850 del 27/10/2015, il periodo di formazione e di prova è finalizzato specificamente

Dettagli

NERDISMO. Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Possibilmente pari per le squadre.

NERDISMO. Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Possibilmente pari per le squadre. NERDISMO ORATORIO GIOVANNI PAOLO II TIPOLOGIA: STORIA: GIOCATORI: MATERIALE: FASCIA ETÀ: Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Il tema del CRE 2011 è il tempo; il gioco è quindi ambientato

Dettagli

Modalità di funzionamento della lode e della punizione

Modalità di funzionamento della lode e della punizione Modalità di funzionamento della lode e della punizione Se comprendo la situazione so come intervenire ANTECEDENTE (agisco d anticipo) COMPORTAMENTO (intervengo in modo mirato) CONSEGUENZE (individuo modi

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Settimo incontro di Teacher Training IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Il coinvolgimento della classe: le regole e la token economy di gruppo Dott.ssa Laura Bedin psicologa presso

Dettagli

2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri?

2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri? . 000 99,02 = 0,98,98 900,98 D. 90,98 2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri? 4 2 2 D. 4 3. Un cuoco prepara un piatto di tagliatelle

Dettagli

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI I.C.S. «G.GARIBALDI»SUBBIANO-CAPOLONA Scuola Primaria: Sandro Pertini Subbiano Classe 1 B Insegnante : Rossana Molli GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI Competenze Sviluppare negli alunni atteggiamenti

Dettagli

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV 02. (V-XII) 2010:02. (V-VIII) 4 16-03-2010 16:12 Pagina V INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE XI XIII XV XIX XXV PARTE PRIMA

Dettagli

Analizza il seguente caso. Discuti i punti 1, 2 e 3 con il tuo gruppo e riporta quanto emerso durante la plenaria finale.

Analizza il seguente caso. Discuti i punti 1, 2 e 3 con il tuo gruppo e riporta quanto emerso durante la plenaria finale. Analizza il seguente caso. Discuti i punti 1, 2 e 3 con il tuo gruppo e riporta quanto emerso durante la plenaria finale. 1. Ti sei mai trovato in una situazione simile? Discutine con i colleghi? 2. L

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria DIDATTICA DELLE COMPETENZE CON LE TIC Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria Sabina Tartaglia Istituto Comprensivo di Brienza

Dettagli

Congresso A.I.D.A.I Università degli studi di Padova

Congresso A.I.D.A.I Università degli studi di Padova Congresso A.I.D.A.I 2009 Università degli studi di Padova Stefania Nizzoli, Doretta Baldoni e Fabio Celi Università degli Studi di Parma, A.S.L.1 di Massa e Carrara, Istituto Comprensivo Buonarroti, Marina

Dettagli

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio 1) Tirocinio: il procedimento seguito dallo Psicomotricista Se si vogliono raggiungere gli obiettivi generali che

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO SCUOLA PRIMARIA DI ZINGONIA ORIGAMI, CHE PASSIONE! REFERENTE: Ins. Tatiana Mulas Ins. Daniela Tufano Il

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

LA VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO. Alessandra Cenerini Presidente ADi

LA VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO. Alessandra Cenerini Presidente ADi LA VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO Alessandra Cenerini Presidente ADi ORIGINE DELLA VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO Il termine è stato ufficialmente coniato dal pamphlet Valutazione per l apprendimento:

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

Non ci sono motivi filosofici, scientifici o morali perché la scuola debba diventare un luogo di sofferenza. Vayer, 1965

Non ci sono motivi filosofici, scientifici o morali perché la scuola debba diventare un luogo di sofferenza. Vayer, 1965 X Congresso Nazionale AIDAI Sarzana 15 maggio 2015 Disturbo da deficit dell attenzione /iperattività: esperienze di teacher training Non ci sono motivi filosofici, scientifici o morali perché la scuola

Dettagli

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Il lavoro dovrebbe essere svolto in gruppo, tra insegnanti della stessa area disciplinare. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI 1. Identificare

Dettagli

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Competenze europee. Fonti di legittimazione europee Fonti di legittimazione Sezione A Classe prima Competenza chiave in.musica... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli