COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

Documenti analoghi
COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 40 del Registro seduta del

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino

COMUNE DI CAMPODORO PROVINCIA DI PADOVA

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POSSAGNO PROVINCIA DI TREVISO COPIA

IL CONSIGLIO COMUNALE

N di Prot. N. 18 Reg. Delib. CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE

COMUNE DI PODENZANA Provincia di Massa-Carrara

COMUNE DI CISLIANO. Totale Presenti: 8 Totali Assenti: 0. Partecipa alla seduta il SEGRETARIO COMUNALE DOTT. PAGANO SALVATORE.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

(Provincia di Catanzaro) via Roma, / MONTEPAONE - P. IVA ( 0967 / Fax 0967 / 49180

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI GODIASCO SALICE TERME

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA

COMUNE SALA COMACINA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POSSAGNO PROVINCIA DI TREVISO COPIA

Verbale di deliberazione COPIA del Consiglio Comunale Seduta ordinaria - Prima convocazione

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SOSSANO PROVINCIA DI VICENZA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAPRINO VERONESE CITTA D ARTE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI CASTELLANIA Provincia di Alessandria COPIA

COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO Provincia di Vicenza

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Atto n.

COMUNE DI VILLAMAR. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SOLBIATE ARNO Provincia di Varese

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

Comune di Palù. Provincia di Verona. Inclusa nell'elenco inviato ai Capigruppo Cons. del ai sensi dell'art. 125 del D.Lgs. n. 267/00.

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA

Comune di SAN ROMANO IN GARFAGNANA

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE n. 34

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7 DEL 31/03/2014

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 11 del 31/03/2009

C O M U N E D I M O G L I A Provincia di Mantova Codice Ente n 10853

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 6/11 D ORD.

C O M U N E D I P O L E S E L L A Provincia di Rovigo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI LACCHIARELLA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

COMUNE DI VILLAMAR. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO Provincia di Varese

C O M U N E D I M A Z Z E

C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza

OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF ANNO 2015.

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 95/14 D ORD.

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO)

COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA PROVINCIA DI BERGAMO

Comunità Collinare Vigne & Vini

CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.23

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

C O M U N E D I M A Z Z E

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo)

VERBALE DI DELIBERAZIONE N.19 DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 17/16 D ORD.

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Comune di Tassarolo Provincia di Alessandria

Transcript:

COMUNE DI CSELL ROVINCI DI GENOV DELIBERZIONE DEL CONSIGLIO COMUNLE N. 4 del Registro seduta del 06.03.2007 OGGETTO:pprovazione Bilancio di revisione anno 2007, bilancio pluriennale 2007-2009 e relativi allegati. L anno duemilasette addi sei del mese di marzo alle ore 21.00,in Sessione ordinaria di prima convocazione, nella Sede Comunale, in osservanza delle prescritte formalità si è riunito il Consiglio Comunale nella seguente composizione: BFFETTI Marco ngelo RESIDENTE SORDINI Mara SOBRERO Maria aola BGNSCO Daniela CRNCI Filippo inuccio GUDERZO Ivan Daniele MZZRELLO ldo LORENZI Isidoro MNGRONI aolo LZZRI Valeria TORRE aola BORIS Roberta BNCHERO Gian aolo TEDESCO Vincenzo ROBERTZZO Leonardo SETTI Sergio CMBONI Michele Totale presenti 12 Totale assenti 5 ssume la residenza il Sindaco residente Dott. Marco. BFFETTI ; ssiste il Segretario Generale Dott. Carlo SELVINI; Constatata la regolarità della convocazione e la validità dell adunanza per deliberare in prima convocazione, il residente invita il Consiglio a trattare la pratica segnata al n. 4 dell ordine del giorno. IL SEGRETRIO GENERLE f.to Dott. Carlo Selvini

I L C O N S I G L I O CO M U N L E Sentito l ssessore al Bilancio Lorenzi, cui ha dato la parola il Sindaco, che legge ed illustra la propria relazione al bilancio di previsione 2007; Sentita la sintesi della relazione del revisore del conto, fatta dal Sindaco all ssemblea; Sentito il Consigliere Tedesco che propone di spendere diversamente i fondi previsti per la realizzazione di nuovi campi da bocce, visto che quelli già esistenti presso il cimitero sono una cattedrale nel deserto ; Sentito il Consigliere Setti che afferma come il suo Gruppo non sia d accordo con diverse scelte tecniche fatte con il bilancio in discussione. d esempio la previsione di euro 210.000,00 circa per attrezzare un tendone nell area verde. La previsione di spesa per la progettazione di una nuova scuola è molto onerosa e non è prevista l esecuzione dei lavori. L aumento dell aliquota ICI, come già detto in assemblea, non è condivisibile. Dichiara pertanto che il suo voto sarà contrario. Sentito il Sindaco che, per quanto riguarda i campi da bocce, afferma che la primaria scelta che l mministrazione sottopone al Consiglio è la riconversione dell area attualmente occupata dai campi nel pieno centro del paese per utilizzare meglio quegli spazi così preziosi. oi si può discutere se ricollocarli o meno visto l uso fatto attualmente di quelli esistenti da parte della società che li gestisce. Oggi il Consiglio ha l opportunità di potersi esprimere tra tutte le ipotesi possibili. Ci sono i fondi per riconvertire l area e sono stati ottenuti contributi a fondo perduto per i nuovi campi: ai consiglieri decidere se farli o rinunciare ad un impianto sportivo. Riguardo gli attuali campi di petanque, premesso che il contributo ottenuto dalla Fondazione CRIGE non può essere utilizzato per la loro trasformazione in campi da volo, la scelta di farli in quel posto si è rivelata infelice come dice Tedesco, ma va addebitata ad altri, così come la loro pessima manutenzione che non è certo di responsabilità comunale. er quanto riguarda l area expo bisogna tenere conto del fatto che il finanziamento è stato intercettato in tempi strettissimi. L area permetterà per la prima volta di realizzare eventi in regola con le normative vigenti, ottimizzerà l impiego dei dipendenti comunali che potranno essere destinati ad altre attività e diminuirà i costi gestionali degli eventi. Sarà inoltre utilizzabile per più eventi da gestirsi non solo da parte del Comune ma in collaborazione con terzi Enti Istituzionali (CMVS, rovincia, Regione) con attese positive ricadute in termini di immagine e di indotto sul tessuto socio economico del paese. Il progetto intero dell area verde è stato giudicato in più sedi di massimo interesse e costituisce un occasione unica per lo sviluppo del paese. La decisione di realizzare questa area in prossimità di via Moro risponde inoltre alla volontà di avvicinare l area verde ai cittadini e dunque farla vivere come parte integrante del tessuto urbano. E questo è stata una delle ragioni che hanno condotto all acquisto dell area. Ricorda infine che il bilancio dimostra come sono stati ottenuti in quest ultimo anno più di 600.000,00 euro di contributi a fondo perduto in varie aree di intervento, cosa assolutamente meritoria e per la quale ringrazia ssessori e i consiglieri coinvolti in questo importante lavoro. er quanto riguarda la scuola, sarebbe miope non dotarsi di un progetto adeguato: L esperienza insegna che le opportunità di finanziamento possono essere colte solo se si è dotati di una progettazione pronta; non esiste percorso inverso soprattutto in tempi di ristrettezze finanziarie dove i comuni sono in forte competizione per ottenere

finanziamenti. Difficile dire se la scuola si farà e quando, o se si inizierà entro il presente mandato, ma la progettazione ne costituisce senz altro il primo passo essenziale: non partecipare per ottenere un finanziamento alla progettazione sarebbe dunque stato un grave errore strategico. Conclude sottolineando come i Consiglieri devono avere ben presente quando si fanno delle scelte di allocazione di fondi, che i finanziamenti vengono principalmente erogati a fronte di investimenti; molto raramente vanno a coprire oneri di manutenzione. Ma la manutenzione degli immobili comunali va fatta e le risorse vanno quindi ricercate tra le entrate ordinarie. Questa amministrazione sta preservando i beni comunali con ingenti interventi manutentivi che da troppo tempo non venivano effettuati; su questa strada di oculata amministrazione dei beni pubblici si proseguirà per il resto del mandato. Sentito il Consigliere Setti che dice come dalla relazione sembrasse esserci una rinuncia a priori alla realizzazione del nuovo plesso scolastico. Sentito il Sindaco e l ssessore al Bilancio che affermano non essere assolutamente così, ma che è intuitivo che l opera è senz altro lunga e quindi è molto probabile travalichi i tempi di questa amministrazione. Quello che è certo che questa mministrazione lascia in eredità un parco progetti di inestimabile valore per i futuri amministratori. Vista la seguente proposta del Servizio Finanziario; Visto il D.lgs. 18.8.2000 n. 267 T.U.O.EE.LL. e successive m. ed i.; Visto il D..R. 31.1.1996, n. 194 e successive m. ed i.; Vista la legge 11.2.1994, n. 109 e successive m. ed i.; Vista la legge 30.12.2004, n. 311; reso atto che con deliberazione n. 23 del 22.6.2006 questo Consiglio Comunale ha approvato il rendiconto dell esercizio finanziario relativo all anno 2005; Dato atto che in questo Comune non esistono aree da residenziali, produttivi e terziari; destinarsi ad insediamenti Dato atto che nel bilancio sono stabiliti gli stanziamenti destinati alla corresponsione delle indennita degli mministratori e Consiglieri Comunali nelle misure stabilite dalla vigente normativa; Vista la propria precedente deliberazione l aliquota Ordinaria I.C.I. per l anno 2007; n. 3 in data odierna con cui si approva Vista la deliberazione di G.C. n. 6 del 30.1.2007 con cui si confermava l aliquota dell addizionale comunale I.R..E.F. per l anno 2003 nella misura dello 0,3%; Vista la deliberazione della G.C. n. 7 del 30.1.2007 ad oggetto pprovazione tariffe Servizi a domanda individuale ; Dato atto inoltre che, per quanto concerne le tariffe applicate per la T..R.S.U. nulla è stato variato rispetto allo scorso anno;

Vista la relazione previsionale e programmatica, il bilancio di previsione pluriennale ed il progetto di bilancio annuale che, ai sensi e per gli effetti degli artt. 162, 170 e 171 del D.lgs. 18.8.2000, n. 267, sono stati predisposti dalla G.C. con propria deliberazione n. 8 del 30.1.2007; Vista la deliberazione di G.C. n. 66 del 26.9.2006, con la quale e stato adottato il rogramma Triennale dei LL. per gli anni 2007-8-9, nonché l aggiornamento annuale riferito al 2007; Considerato che nel bilancio preventivo annuale sono stati previsti solo gli aumenti applicabili ai sensi di legge; Visto il parere favorevole espresso nella relazione con la quale il Revisore dei conti accompagna il bilancio annuale di previsione ed i documenti alla stessa allegati, con segnalazioni ed orientamenti che saranno tenuti presenti nel corso della gestione; Ritenuto pertanto che sussistano tutte le condizioni per procedere all approvazione del bilancio annuale per l anno 2007, con gli atti del quale a norma di legge e corredato; Visto lo Statuto comunale e regolamenti attuativi; Visto il regolamento di contabilita ; Visto l art. 42, comma 2, lettera b del D.lgs. n. 267/2000; Viste tutte le altre leggi vigenti in materia: Visti i competenti pareri favorevoli espressi presente atto; nelle forme di legge, che si allegano al Con voti favorevoli n. 9 favorevoli, n. 2 contrari: Setti e Camboni, n. 1 astenuto: Tedesco; D E L I B E R 1. di approvare il bilancio di previsione per l esercizio 2007, le cui risultanze finali vengono allegate al presente atto; 2. di approvare, insieme con il bilancio annuale, la relazione previsionale e programmatica, il bilancio pluriennale per il triennio 2007, 2008, 2009, il programma triennale dei LL.., nonché l aggiornamento annuale riferito all anno 2007; 3. di dare atto che la tariffa relativa alla T..R.S.U. non viene modificata; 4. di dare atto che le altre tariffe e canoni in premessa richiamate restano invariati; 5. di dare atto che la G.C. con proprio atto n. 7 del 30.1.2007 ha approvato le tariffe per i servizi a domanda individuale allegate al presente atto;

6. di dare atto che non vi sono aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attivita produttive e terziarie; 7. demandare al Responsabile dell rea finanziaria ogni ulteriore incombenza derivante dal presente provvedimento; 8. Indi, con separata votazione, ed all unanimità dei voti, la presente viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi di legge. IL SEGRETRIO GENERLE f.to Dr. Carlo Selvini

COMUNE DI CSELL ROVINCI DI GENOV DELIBERZIONE DEL CONSIGLIO COMUNLE N. 4 DEL 06.03.2007 Visto, con parere favorevole RERE DI REGOLRIT CONTBILE IL RESONSBILE DELL Ufficio FINNZIRIO F.to Rag. Roberto Ballarino --------------------------------------------------------

Il verbale viene letto e sottoscrittto come segue. IL RESIDENTE F.to Dott. Marco Baffetti IL SEGRETRIO GENERLE F.to Carlo Selvini er l assunzione dell impegno di spesa, si attesta la regolare copertura finanziaria, ai sensi dell art. 151, comma 4 del D.L. n. 267 del 18.8.2000. IL RGIONIERE f.to Roberto Ballarino REFERTO DI UBBLICZIONE Si attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata all lbo retorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi a partire dal 19.3.2007 Il Segretario Generale F.to Dott. Carlo Selvini VISTO DI CONFORMIT (art. 97, comma 2, del T.U.O.EE.LL./2000) Il presente atto è conforme alle Leggi, Statuto e Regolamenti comunali. Casella, lì 19.3.2007 Visto: IL SEGRETRIO GENERLE Dott. Carlo SELVINI Copia conforme all originale in carta libera per uso amministrativo li, 19.3.2007 Il Segretario Generale Dott. Carlo SELVINI