CENT RO D I COORD I NAM ENTO DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN UMBRIA ANNO 2009

Documenti analoghi
CENT RO D I COORD I NAM ENTO DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN UMBRIA 2010

Arpa Umbria gestione rifiuti urbani Umbria anno 2015

UMBRIA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Aree Ob.2 ( ) e Aree Phasing out

DR Umbria Perugia Via Canali, 12 Tel Fax

Totale , ,00 30

Regione Umbria Giunta Regionale

Presentazione dei dati di produzione e raccolta differenziata dei rifiuti dell anno 2011.

Regione Umbria Giunta Regionale

INDICATORI FINANZIARI

INDICATORI FINANZIARI

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 13

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO

AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO "A" - "B"

Omissis IL DIRIGENTE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Rifiuti urbani nella Regione Umbria - anno 2007 Produzione, Raccolta differenziata, sistemi di raccolta e impianti di destinazione.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2013

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 ottobre 2004, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

Regione Umbria Giunta Regionale

Rifiuti Urbani in Umbria - anno 2009

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 27

AB77 CHITARRA PIANCIANI-MANZONI SPOLETO 1/C A SPELLO 1/C A AC77 CLARINETTO NORCIA 1/C A AG77 FLAUTO NORCIA 1/C A TREVI 1/C A SPELLO 1/C A

Regione Umbria Giunta Regionale

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 giugno 2003, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 15/05/2017

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 57

RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN CAMPANIA ANNO 2010

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. Perugia, 20 febbraio 2017

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo

Gli ammortizzatori in deroga nel 2010

Zonizzazione. Allegato 1

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ANNO 2010

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 09/12/2016

RETE VIARIA E FERROVIARIA ATTUALE Fonte: Regione dell'umbria Scala di rilevazione: 1:25000 Tipo di rilevazione: digitalizzazione

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO

Indirizzi in allegato. Prot. n del 27/12/2010

REGIONALE DELL UMBRIA XLIV ASSEMBLEA REGIONALE ASSISI 19 APRILE 2015

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN VENETO ANNO 2010

Decreta. Art. 2 La durata in carica stabilita per il Consiglio direttivo, dal citato art. 14 dello statuto consortile, è di tre anni.

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. febbraio 2017

1. INTRODUZIONE. 1.1 Obiettivi

La spesa per il Servizio Idrico Integrato e per il servizio di nettezza urbana

LA GIUNTA REGIONALE. Omissis. delibera:

CENT RO D I COORD I NAM ENTO DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN ABRUZZO ANNO 2010

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 novembre 2008, n

ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUI SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Titolo Classe Sotto Classe Descrizione

Tel. 0744/ Tel. 0763/ Tel. 0763/ Tel. 0744/ Tel. 0744/ Tel. 075/ Tel. 075/ Tel.

Elezioni regionali 2005

REGIONALE DELL UMBRIA XLVI ASSEMBLEA REGIONALE SPOLETO 23 APRILE 2017

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000

FedUmbria : Elenco degli sportelli

D ISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta regionale (deliberazione n. 900 del )

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP

Elezioni Europee, Provinciali e Comunali 6-7 giugno 2009

Gli ammortizzatori in deroga nel 2011 La situazione a metà dicembre

Ing. Massimo Pera. Seminario info-formativo Giovedì 7 aprile 2016 ANCI UMBRIA, Perugia 1

Composizione della spesa sociale corrente

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN VALLE D AOSTA ANNO 2010

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/09/2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/09/2014

Applicazione della l. 10 maggio 1976, n. 319

Decreto del Presidente dell'assemblea Legislativa 3 novembre 2014, n. 1.

Piano Tecnico Umbria BUL - Per la diffusione della Banda Ultra Larga

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SINDACI N. 8 DEL

AREA 1 - Responsabile di Area Geom. Stefano Calzoni -

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA >

it fax fax

Costo totale

CENT RO D I COORD I NAM ENTO DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN LOMBARDIA ANNO 2010

Scuola Infanzia - Disponibilità posti sostegno

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

CORCIANO COSTACCIARO DERUTA FOLIGNO

Il numero verde del Servizio TelefonoDonna è attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e in tutti i giorni festivi

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

Decreto del Presidente dell'assemblea Legislativa 23 luglio 2019, n. 2. IL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Le Elezioni Europee e Amministrative 2019 in Umbria

ATO N. 2 Rifiuti Perugino Trasimeno Marscianese Tuderte

Sistema informatizzato di valutazione di qualità territoriale e ambientale degli agglomerati produttivi

Provincia di Perugia Provincia di Terni

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

Gli ammortizzatori in deroga nel 2012

Federazione regionale agronomi e forestali umbria p.c. Provincia di Perugia

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 SEDUTA DEL 29/05/2017

Il numero verde del Servizio TelefonoDonna è attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e in tutti i giorni festivi

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 marzo 2008, n. 242.

Indagine sugli esercizi commerciali in Umbria

ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUI SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Federazione regionale agronomi e forestali umbria Comune di Acquasparta

INDICE RASSEGNA STAMPA Presentazione Dossier Regione Trentino 22 giugno 2011

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Transcript:

CENT RO D I COORD I NAM ENTO DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN UMBRIA ANNO 2009

2 DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN UMBRIA - ANNO 2009 L Umbria è la seconda Regione d Italia in assoluto, e la prima del centro Italia, per quanto riguarda la quantità di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche raccolte: nel corso del 2009 il quantitativo di tale tipologia di rifiuti avviato a processi di recupero è stato pari a quasi 6 kg/abitante, dei quali circa un terzo di provenienza domestica (il doppio rispetto all anno precedente). Tali rifiuti, se smaltiti in maniera non corretta, avrebbero potuto determinare forme di inquinamento di varie matrici ambientali oltre che il mancato recupero di componenti che possono essere efficientemente reimpiegati nella produzione di nuove apparecchiature. Tale apprezzabile risultato (per il quale negli anni successivi ci si aspettano ulteriori miglioramenti) è stato possibile grazie alla collaborazione dei cittadini che, direttamente o tramite i servizi di raccolta a domicilio già attivi, hanno conferito tali rifiuti ad uno dei ben 64 Centri di Raccolta comunali sparsi su tutto il territorio. Nell immediato futuro l attività della Regione in questo ambito sarà incentrata a far sì che la già efficiente rete di Centri di Raccolta comunale sia pronta a far fronte alle nuove ulteriori esigenze determinate dall entrata in vigore del sistema di ritiro uno contro uno da parte dei rivenditori nei confronti degli acquirenti di nuove apparecchiature. Questa ulteriore facilitazione introdotta dalla normativa nei confronti dei cittadini determina, dall altro lato, un fabbisogno di conferimento di tali rifiuti molto maggiore da parte dei rivenditori a carico della suddetta rete di Centri di Raccolta; la Regione Umbria sta pertanto adottando provvedimenti di sostegno finanziario agli interventi di adeguamento dei Centri di Raccolta per far fronte alle nuove esigenze. Parallelamente, la Regione è attiva anche sul fronte dell attività di comunicazione, necessaria per la sensibilizzazione della comunità regionale in merito a tali problematiche: oltre alle ormai abituali campagne informative rivolte ai cittadini sulla diffusione delle buone pratiche sulla gestione dei rifiuti e tese a scongiurare i fenomeni di abusivismo, si sta approntando un nuovo sistema informativo riguardante la suddetta rete di Centri di Raccolta. Presto ogni cittadino, direttamente dal proprio PC, potrà trovare il Centro di Raccolta per i RAEE e per tutte le altre tipologie di rifiuti più vicino al proprio domicilio, con i relativi giorni e orari di apertura e l indicazione di eventuali forme di incentivazione tariffaria a fronte dei conferimenti di rifiuti a detti impianti. Silvano Rometti Assessore Ambiente Regione Umbria

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN UMBRIA - ANNO 2009 3 Il 2009 è stato un anno particolarmente importante per il Sistema che in Italia si occupa della Gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Nel corso dell anno, infatti, il Sistema si è consolidato e questo ha permesso di triplicare i quantitativi di RAEE raccolti passando dai circa 65 milioni di kg nel 2008 agli oltre 193 milioni di kg nel 2009. La media pro-capite nazionale ha raggiunto i 3,21 kg per abitante consentendo di avvicinarsi molto al quantitativo imposto dalle normative comunitarie e italiane pari a 4 kg per abitante. Nell analizzare i dati sui RAEE, però, l aspetto più interessante è quello che riguarda gli aspetti locali perché consente di vedere nel dettaglio cosa accade nei diversi territori e individuare i punti di forza e le criticità di un sistema di raccolta che se da un lato sta svolgendo un lavoro eccellente dall altro ha ancora margini di miglioramento. Questa riflessione ha spinto il Centro di Coordinamento RAEE a realizzare questo Dossier regionale che analizza gli ottimi risultati ottenuti dall Umbria e concentra lo sguardo su quanto accade nelle Province e nei Comuni. Nel 2009, la Regione ha infatti raggiunto un quantitativo complessivo pari a 5.238.673 kg di RAEE, riuscendo a raddoppiare la quota raccolta nell anno precedente. L Umbria inoltre con 5,86 kg di RAEE raccolti per abitante, si attesta la Regione con la media pro-capite più alta del Centro Italia, seconda nella classifica nazionale. Esiste adesso un altra importante sfida da affrontare, che è quella dovuta all entrata in vigore del cosiddetto ritiro uno contro uno, ossia l obbligo per i commercianti di ritirare dai consumatori la vecchia apparecchiatura elettronica al momento dell acquisto di una nuova. Sicuramente la Regione Umbria, grazie all infrastruttura esistente riuscirà a far fronte in modo adeguato a questa nuova modalità di raccolta e contribuirà così a far crescere ulteriormente i quantitativi di RAEE avviati al corretto trattamento e riciclo. Da parte sua, il Centro di Coordinamento RAEE, si impegnerà affinché si mantenga ed evolva la proficua collaborazione tra cittadini, Enti Locali, Sistemi Collettivi impegnati nel ritiro dei RAEE e tutti gli altri soggetti coinvolti nel Sistema di Gestione dei RAEE. Giorgio Arienti Presidente Centro di Coordinamento RAEE

4 DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN UMBRIA - ANNO 2009 La gestione dei RAEE in Umbria Di seguito sono riportati i dati relativi al sistema di gestione dei RAEE in Umbria e nelle pagine successive gli approfondimenti riguardanti le singole Provincie. Italia Regione Umbria Totale kg RAEE Raccolti 193.042.777 5.238.673 Media pro-capite (kg/ab) 3,21 5,86 Popolazione Totale 60.045.068 894.222 Popolazione Servita 51.791.332 841.528 Percentuale Popolazione Servita 86,3 94,1% Comuni Serviti 5891 64 Centri di Raccolta 3044 64 FIG. 1 QUANTITATIVI DI RAEE RACCOLTI NELLE PROVINCE UMBRE - Anno 2009 (kg) Terni 1.076.405 4.162.268 Nel corso del 2009 nella Regione Umbria sono stati raccolti complessivamente 5.238.673 kg di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Un buon risultato in termini assoluti visto che nel 2008 erano stati raccolti 2.199.653 kg, la Regione ha visto quindi nel 2009 raddoppiare le quantità raccolte rispetto all anno precedente. 0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 La media pro-capite, attestata sui 5,86 kg per abitante, risulta la più alta del Centro Italia e la seconda nella classifica nazionale dopo il Trentino Alto Adige. L Umbria si è dotata di 64 Centri di Raccolta, diffusi su tutto il territorio regionale. I Comuni serviti risultano pertanto 64 su 92 e la percentuale di popolazione complessivamente servita è pari al 94,1% della popolazione residente. Da sottolineare la significativa differenza tra le due Province in termini assoluti di raccolta, dato che ha raccolto un totale di RAEE quattro volte superiore a Terni. Questo dato deve essere comunque messo in relazione alla popolazione provinciale che a Terni risulta circa un terzo di quella di. FIG. 2 RIPARTIZIONE DEI RAEE TRA I 5 RAGGRUPPAMENTI - Umbria anno 2009 R3 - TV e Monitor 34,08% R4 - PED, CE, ICT, Piccoli elettrodomestici 14,50% R5 - Sorgenti Luminose 0,13% R1 - Freddo e Clima 28,38% La suddivisione dei RAEE per raggruppamento riflette le tendenze medie italiane. I Raggruppamenti più raccolti risultano infatti R3 (Tv e Monitor) con 1.785.545 kg, e R1 (Freddo e Clima) con 1.486.580 kg. Seguono R2 (Grandi Bianchi) con 1.200.160, R4 (PED, CE, ICT, Piccoli elettrodomestici) con 759.614 kg e R5 (Sorgenti Luminose) con 6.774 kg. R2 - Grandi Bianchi 22,91%

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN UMBRIA - ANNO 2009 5 PERUGIA Totale kg RAEE Raccolti 4.162.268 Media pro-capite (kg/ab) 6,29 Popolazione Totale 661.682 Popolazione Servita 637.379 Percentuale Popolazione Servita 96,33% Comuni Serviti 49 Centri Di Raccolta 49 La Provincia di nel corso del 2009 ha raggiunto una raccolta complessiva di RAEE pari a 4.162.268 kg con una media pro-capite di 6,29 kg per abitante, superiore alla media regionale e doppia rispetto a quella nazionale. Diffusa la rete dei Centri di Raccolta che con 49 strutture per 49 Comuni su 59, serve il 96,33% della popolazione. FIG. 3 RIPARTIZIONE DEI RAEE TRA I 5 RAGGRUPPAMENTI - Provincia di 2009 (kg) R4 - PED, CE, ICT, Piccoli elettrodomestici 605.412 R3 - TV e Monitor 1.346.545 R5 - Sorgenti Luminose 4.916 R1 - Freddo e Clima 1.194.760 e Provincia hanno raggiunto ottimi risultati in termina di raccolta per singolo Raggruppamento. In testa la raccolta di Tv e Monitor (R3) con 1.346.545 kg seguita con 1.194.760 Kg dai Rifiuti di Apparecchiature per il Freddo e il Clima (R1). Il Raggruppamento R2 (Grandi Bianchi), raggiunge una quota di 1.010.635 kg mentre in coda si posizionano il Raggruppamento R4 con 605.412 kg e le Sorgenti luminose (R5) con 4.916 kg. R2 - Grandi Bianchi 1.010.635 FIG. 4 ANDAMENTO ANNUALE DELLA RACCOLTA DEI RAEE NELLA PROVINCIA DI PERUGIA - Anno 2009 (kg) 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 430.515 366.065 377.374 353.745 317.039 297.770 266.111 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio 385.915 388.140 338.420 322.404 318.770 agosto settembre ottobre novembre dicembre La raccolta dei RAEE ha registrato un andamento annuale costante e virtuoso. Anche nei mesi estivi il Sistema in Provincia di ha registrato quantitativi rilevanti di raccolta. Una leggera flessionesi è registrata soltanto nei mesi di maggio e giugno. Marzo risulta il mese nel quale si è raggiunto il picco di raccolta con 430.515 kg di RAEE.

6 DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN UMBRIA - ANNO 2009 TERNI Totale kg RAEE Raccolti 1.076.405 Media pro-capite (kg/ab) 4,63 Popolazione Totale 232.540 Popolazione Servita 204.149 Percentuale Popolazione Servita 87,79% Comuni Serviti 15 Centri Di Raccolta 15 Nel 2009 nella Provincia di Terni, sono stati raccolti complessivamente 1.076.405 kg di RAEE. Nonostante il dato risulti inferiore a quello della Provincia di, la popolazione di Terni ha ottenuto comunque un buon risultato in termini di raccolta pro-capite con 4,63 kg per abitante, valore che supera la media nazionale. La rete dei Centri di Raccolta conta 15 strutture al servizio di 15 Comuni su un totale di 33. La popolazione servita risulta essere l 87,79% del totale. Pertanto, in futuro, il servizio di raccolta potrebbe ancora essere ampliato. FIG. 5 RIPARTIZIONE DEI RAEE TRA I 5 RAGGRUPPAMENTI - Provincia di Terni 2009 (kg) R4 - PED, CE, ICT, Piccoli elettrodomestici 154.202 R3 - TV e Monitor 439.000 R5 - Sorgenti Luminose 1.858 R1 - Freddo e Clima 291.820 R2 - Grandi Bianchi 189.525 In termini di raccolta per singolo Raggruppamento, la quota maggiore spetta alla tipologia R3 (Tv e Monitor) con 439.000 kg. Al secondo posto si posiziona il Raggruppamento R1 (Freddo e il Clima), con 291.820 Kg. Seguono poi il Raggruppamento R2 (Grandi Bianchi) con una quota di 189.525 kg, il Raggruppamento R4 con 154.202 kg e le Sorgenti luminose (R5) con 1.858 kg. FIG. 6 ANDAMENTO ANNUALE DELLA RACCOLTA DEI RAEE NELLA PROVINCIA DI TERNI - Anno 2009 (kg) 150000 g g 113.200 120000 90000 55.460 60000 30000 0 gennaio febbraio 112.250 marzo 63.905 aprile 90.587 maggio 62.110 giugno 94.900 luglio 125.050 107.678 99.220 80.010 72.035 agosto settembre ottobre novembre dicembre La Provincia di Terni durante il 2009 ha registrato un andamento di raccolta altalenante. Gennaio, aprile, e giugno i mesi in cui la raccolta è stata minore, superando appena i 60.000 kg. Molto alta invece la raccolta a febbraio, marzo e dicembre con quote sempre superiori ai 100.000 kg mentre il livello massimo di 125.000 kg si è toccato a settembre.

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN UMBRIA - ANNO 2009 7 I Centri di Raccolta della Regione Umbria Nella cartina qui sotto sono indicati i Centri di Raccolta in cui i cittadini umbri possono conferire i propri Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per maggiori informazioni sugli indirizzi e gli orari è possibile visitare il sito www.cdcraee.it alla pagina Centri di Raccolta. Comune Allerona Amelia Arrone Assisi Attigliano Avigliano Umbro Bastia Umbra Bettona Campello sul Clitunno Cascia Castel Giorgio Castel Ritardi Castiglione del Lago Castiglione del Lago Cerreto di Spoleto Citerna Città della Pieve Città della Pieve Città di Castello Città di Castello Città di Castello Città di Castello Corciano Corciano Costacciaro* Deruta Ferentillo Foligno Giove Gualdo Cattaneo Gualdo Tadino Gubbio Lugnano in Teverina Indirizzo Loc. DiRipuglie Loc. Fornaci Loc. San Francesco Loc. Ponte Rosso - S.Maria degli Angeli Loc. S.Eugenia Loc. Rena Via del Lavoro Loc. Col di mezzo Strada Arginale Torrente Maroggia Loc. Palmaiolo Loc. Cerreto Via del Lavoro Loc. Stazione Loc. Pineta Loc. Ponte Sargano Loc. Pistrino Loc. Moiano Loc. Canale Loc. Titta di Userna Loc. Belladanza Loc. Trestina Via Mascagni Loc. Ellera Loc. Mantignana Zona Industriale Loc. Dell artigianato Zona Industriale Matterella Via Campagnola Loc. Caoni Loc. Fonte Cupa Zona Industriale Nord Via venata Loc. Urdi Comune Indirizzo Magione Autoparco comunale Marsciano Voc. Pettinaro Marsciano Loc. Olmeto Massa Martana Loc. Sarrioli Monte S.ta Maria Tiberina Loc. Gioiello Montefalco Loc. Pietrauta Montone Loc. Il Poggio Narni Strada di Maratta n. 4 - Narni Scalo Norcia Via Meggiana (zona ind.le) Orvieto Strada dell'arcone Orvieto Loc. Vasari Otricoli Loc. San Pietro Paciano Zona Artigianale Panicale Loc. Tavernelle Passignano sul Trasimeno Loc. Le Pedate Loc. Sant'Andrea delle Fratte Loc. Ponte Felcino Loc. Collestrada Strada San Marco - Cenerente Piegaro* Loc. Ripa Pietralunga Via Buozzi Porano Loc. Radice- Voc. Rosario Preci Zona Industriale San Giustino Loc. Selci Lama Spoleto Zona Industriale Santo Chiodo Terni Loc. Maratta Bassa Terni Loc. San Martino Terni Frazione Piediluco Todi Fraz Pian di Porto Torgiano Via dell'artigianato Tuoro sul Trasimeno Ingresso raccordo autostradale - Bettolle Umbertide Loc. Madonna del Moro Valfabbrica Loc. PianSaluccio *Centri di nuova costruzione non inclusi nel calcolo dei dati per l Anno 2009

CENT RO D I COORD I NAM ENTO www.cdcraee.it www.regione.umbria.it